Discussione:Catania/Archivio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacio (discussione | contributi)
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(76 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{monitoraggio
|progetto= comuni
|progetto2=
|accuratezza= a
|scrittura= a
|fonti= a
|immagini= a
||note= La voce è in vetrina
|utente= Triquetra
|data=
}}
 
 
 
{{vaglioconcluso|Catania}}
== Milano del Sud ==
Riporto dall'articolo contributo IP 151.29.9.189 (--[[Utente:Archenzo|<small>Arch</small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 16:41, Ago 24, 2005 (CEST)):
Riga 29 ⟶ 14:
Scusate, ho sollevato una polemica inutile.
--[[Utente:TheSnowBoarder|TheSnowBoarder]] 16:12, 16 ott 2006 (CEST)
 
*Non per spezzare una lancia a favore di '''IP 151.29.9.189''' - per carità!!! - ma ultimamente Catania ha '''davvero''' perso la patina di lucentezza e modernità che si era tanto faticosamente costruita nei secoli. Certo, questo non ne fa' un argomento enciclopedico, ma fa' comunque riflettere e - forse - con temi più pacati se ne può riprendere il concetto... [[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]) 05:40, 3 mar 2009 (CET)
 
== Il fascio? ==
Riga 35 ⟶ 22:
 
Mai visto il fascio nello stemma del comune:-) --[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 18:02, 6 feb 2006 (CET)
 
Non c'è mai stato. Tuttavia lo si poteva trovare in certe locandine di propaganda del regime, ovvero insieme ai simboli di città e agli stendardi romani (rimane un divertente esempio all'ingresso del Sacrario dei Caduti al '''San Nicola'''). Ma Catania non fu mai - né si sentì tale - una città ''davvero'' fascista: qualcuno ricorda il fatto dei ''Cavalli di Muss.''? [[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]) 05:34, 3 mar 2009 (CET)
 
== Carania ==
Riga 53 ⟶ 42:
 
:: Ciao, sulla consistenza numerica della popolazione hai perfettamente ragione: io avevo messo la cifra ufficiale istat 2001 (che poi risulta in [[Area metropolitana di Catania]] comunque ora il valore e' stato approssimato a 750mila. Della effettiva utilità della area metropolitana convengo con te, tuttavia potrai vedere che si parla dell'area metropolitana in tutte le città medio-grandi ([[Bari]],[[Messina]],[[Palermo]] per non andare lontano). Io la lascerei a prescindere, dato che pur se ferma non e' stata abolita e l'argomento e' tutt'ora oggetto di studio nelle facoltà universitarie. Comuqnue la revisione dovrebbe essere di più ampio respiro, ma per questo delego chi ha maggiore competenza. (n.b.:l'anci comunque ancora ne riporta progetti e definizioni delle aree metropolitane). Ciao--[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 18:34, 8 nov 2006 (CET)
:::Sono d'accordo con Lucky (cmq cosa intendi per «''revisione''»?). Un modo per stabilire l'effettiva utilità dell'area metropolitana potrebbe essere quello di metterla in cancellazione e vedere cosa ne pensa la comunità. Ma per il momento il riferimento nella voce, secondo me, deve restare. --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 18:44, 8 nov 2006 (CET)
 
:: Bizio, hai detto e fatto subito, eh?!? Perche' allora hai scritto «Eliminerei quindi dalla voce "Catania" il riferimento all'Area Metropolitana ecc» se già l'avevi fatto? Comunque anche se non ha senso se ne discute, ok? Ciao --[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 19:06, 8 nov 2006 (CET)
Riga 94 ⟶ 83:
 
[[Vincenzo De Simone]] inserito tra gli scrittori catanesi non è catanese, ma è nato in provincia di Enna ed è morto a Milano, cosa ci fa? Si considerano catanesi quelli che son passati da Catania? Ma allora se ne devono inserire tanti, ma tanti..anche piu' importanti!--[[Utente:Anthos|Anthos]] 11:53, 6 ago 2006 (CEST)
:Tolto e inserito in [[:Categoria:Personalità legate a Catania]] --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 12:47, 7 ago 2006 (CEST)
 
Sempre per fare maggior chiarezza: non sarebbe opportuno fare così anche per [[Basilio Catanoso]] ([[Acireale|Acese]] purosangue -come tutti sanno- e che poi e' solo politico e secondo me neanche un personaggio così tanto illustre da essere citato in una enciclopedia).
Riga 106 ⟶ 95:
Inoltre faccio notare che il caso di [[Salvatore Nicotra]] appare per lo meno controverso...
--[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 00:18, 8 ago 2006 (CEST)
:Io direi, molto semplicemente, che chi è nato a Catania (pur essendo d'origine o d'adozione acese, militellese o arabo) può stare in quella sezione... Majorana, Fiorello e Catanoso sono segnati come nati a Catania e secondo me possono stare fin quando qualcuno non li ''assegna'' ad un'altra città! Ah, che io sappia tre Brigantini sono di Catania e uno è di Paternò. Sull'enciclopedicità, invece, direi che chi si trova su Wikipedia è enciclopedico fin quando qualcuno non lo cancella... Casomai si potrebbe proporre Catanoso per la cancellazione com'è stato fatto per Nicotra, no? Che ne pensi, Lucky? :) --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 00:53, 8 ago 2006 (CEST)
:: Perfetto, allora inseriamo inquesta voce tutti coloro che sono nati a Catania, a prescindere dal fatto che siano "catanesi"? Lo dicevo per fare chiarezza, semplicemente per quello, visto che mi appare un po' inflazionata :-).
ps. I brigantini sono tutti della provincia di ct, ma di ct città credo che non ci sia nessuno - :-)
Riga 113 ⟶ 102:
 
Ehi, ma perche' non c'e' Pippo Fava in quella voce? a-ri-ciao! --[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 09:57, 8 ago 2006 (CEST)
:Perchè era di Palazzolo Acreide (Siracusa)... :) --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 11:39, 8 ago 2006 (CEST)
 
::Uhm... per me ci stava più lui di altri -non sapevo che fosse di fuori- ma almeno per come amava la città.--[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 12:11, 8 ago 2006 (CEST)
Riga 128 ⟶ 117:
Per chi conosce l'argomento trattato ed ha seguito le vicende giudiziarie, sa benissimo che la verità, anche se amara, è proprio questa.
 
:L'altro punto di vista quale sarebbe? L'arringa difensiva dei cavalieri? Bah, secondo me va benissimo quel paragrafo e sta anche bene nell'economia: come è stata cambiata dopo la caduta della principale cappa mafiosa. --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 15:53, 1 ago 2006 (CEST)
::Ho tolto l'avviso NPOV --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 12:47, 7 ago 2006 (CEST)
:Riporto l'intervento dell'anonimo, che è molto da forum. --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 11:07, 18 nov 2006 (CET)
::''Al grande autore delle righe che seguono vorrei dire, per quanto la città soffre di grossissimi problemi, non Vi pare che tutto quanto è descritto dettagliatamente per Catania, succede giornalmente in qualunque altra metropoli? Forse a Milano tessuta di grandi lodi di città operosa non risiede il grosso del potere di tutti i tipi, e non è che tutti gli intrecci fra imprenditori e politica e malavita si devono descrivere solo per una città, quasi che a milano è solo oro e a catania è solo cacca (voi l'avete coperta letteralmente di m.... molto peggio), o che gli enti fiera a milano si fanno in un'altra maniera rispetto a qualsiasi altra parte d'italia. Mi chiedo quale grossa offesa Vi abbia fatto la città per tirarla così in basso da dedicare pagine e pagine alla mafia, mi chiedo da non esperto ma che per caso esiste solo a catania? Come mai su palermo si legge solo di arte e gastronomia, se la citta Vi sta così stretta o vi ha fatto tanto male perché non optate per l'esilio? E aggiungo probabilmente chi ha scritto di così tanto lerciume non ascolta i notiziari da svariati decenni e pertanto ignora i grandi scandali che si sono verificati e che continuamente vengono scoperti ogni giorno nel cosidetto Bel Paese. (S.G.)''
 
Riga 153 ⟶ 142:
 
P.S.
''"Bel Paese" è un'immagine che per antonomasia indica l'intera Italia. Se qualcosa accade a Catania, accade anche nel Bel Paese.''
Se qualcosa accade a Catania, accade anche nel Bel Paese.''
 
Sereno Ternullo, AKA --[[Utente:TheSnowBoarder|TheSnowBoarder]] 22:27, 19 nov 2006 (CET)
Riga 167 ⟶ 155:
 
In questo sito [http://www.discoveritalia.it/cgwe/ceraunavolta.asp?lingua=it&IDcitta=12] ci sono riferimenti a diverse scene di film ambientate a Catania. Io ho aggiunto Storia di una capinera perchè ne ero sicuro le altre sarebbero da verificare. --[[utente:Akela|Akela]] | [[Discussioni utente:Akela|(scrivimi)]] 02:14, 18 ago 2006 (CEST)
:Inserite, le informazioni le ho prese da ''il Mereghetti - Dizionario dei film 2006''. --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 14:52, 18 ago 2006 (CEST)
 
==Giardini==
Riga 191 ⟶ 179:
ripristinata la versione precedente. Perché ?
 
:Per cinque anni ho preso sempre l'autobus in via Etnea e ti capisco. Ma non puoi cancellare completamente una frase (né gli interventi degli altri come quello in alto che ho ripristinato). Se non ti sembra giusta come frase, riscrivila rendendola più ''diplomatica''! E se devi scrivere qualcosa di negativo, fai una ricerca su google e cita una fonte attendibile che abbia mosso queste critiche... --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 09:55, 14 ott 2006 (CEST)
 
C'è bisogno di cercare su google per rendersi conto dell'inefficienza dei servizi di pubblico trasporto a Catania ? Il fatto che le stazioni metropolitane siano sempre vuote non è forse un fattore abbastanza indicativo della totale inutilità del "servizio metropolitano" ?
--[[Utente:TheSnowBoarder|TheSnowBoarder]] 11:10, 14 ott 2006 (CEST)
 
:Non è questo il punto: su Wikipedia non si possono fare ''[[Wikipedia:Niente_ricerche_originali|ricerche originali]]''. Il problema c'è e ne sono testimone di presenza tutti i giorni, ma ci sarà qualcuno che ne ha parlato sui giornali o su un libro! Se c'è si può inserire tutte le critiche possibili e immaginabili: in quel caso sarebbero motivate. Farò una ricerca io stesso per vedere che cosa si può fare... --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 15:40, 14 ott 2006 (CEST)
 
::Non è stato difficile: [[Catania#Trasporti pubblici]]. Ho tolto anche la frase incriminata nel paragrafo ambiente. :) --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 16:21, 14 ott 2006 (CEST)
 
Ok, adesso è tutto più chiaro.
Riga 213 ⟶ 201:
3)Anzichè usare per l'interscambio delle linee AMT il veloce collegamento metropolitano in 2-3 minuti si continuano a tenere le linee di superficie che fanno gli stessi collegamenti in mezz'ora e piu' se il traffico permette. Perchè ? <br/>
Possiamo sostenere che il servizio metropolitano è inutile se invece non viene affatto incentivato nell'uso e non pubblicizzato? Vogliamo fare inutile qualunquismo e piangerci sempre addosso affermando che non arrivano i fondi etc etc senza voler vedere quali sono i veri problemi?. Scusate, se non chiedo troppo, vorrei che si ripristinasse la frase che c'era perchè non è ne inesatta ne di parte. Ciao ,a tutti.--[[Utente:Anthos|Anthos]] 17:07, 4 nov 2006 (CET)
::Quando TheSnowBoarder aveva cancellato la frase, se non sbaglio Trifi l'aveva rollbackata e io c'ero andato con i piedi di piombo nel rispondergli proprio per evitare questo... Anthos, ti consiglio di cercare qualche documento ''pro-metropolitana'' (come io ho trovato quello ''contro-mezzi pubblici'') e scrivere tutto per ''riabilitarla''. Ti posso consigliare [http://www.criluge.it/corridoio/anno2/numero2/pagina23.jpg questo] per cominciare, ma per il resto non saprei... :) --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 01:13, 5 nov 2006 (CET)
 
Quando scrivo di "inefficienza del servizio metropolitano" mi riferisco al fatto che
Riga 303 ⟶ 291:
 
::Questa sarebbe una considerazione davvero interessante. C'e' da dire che alcuni portano ad esempio l'operazione svolta al corso Sicilia come esempio di riconversione urbanistica di zone deturpate... peccato che poi non tengano in considerazione che la cosa è rimasta a metà. (si veda il film "Le mani sulla città" di Risi) Bisogna però trovare della documentazione attendibile (cosa non semplice).--[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 08:17, 28 nov 2006 (CET)
:[http://www.comune.catania.it/portale/comctnet/storia_catania/oggi.asp Qui] c'è qualcosa (poco e niente), [http://www.comune.catania.it/portale/comctnet/municipalita/centro_tessuto.asp qui in basso] ci sono poche parole che addossano la colpa a De Felice, [http://www.ildito.it/articolo.asp?id_articolo=743 qui] invece c'è un articolo con tanto di bibliografia... C'è solo da lavorarci :) --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 11:08, 28 nov 2006 (CET)
 
**Posso occuparmene, visto che stavo già raccogliendo dati relativi alla storia di Catania. Ne ho già inserita una parte, a presto ci sarà il resto. Ciao a tutti--[[Utente:Anthos|Anthos]] 20:41, 28 nov 2006 (CET)
Riga 310 ⟶ 298:
 
Ciao ho inserito una immagina delle scena girata al porto ad Ognina in Divorzio all'italiana. Ho un dubbio sul nome è corretto citare ''porto di Ognina''? :) --[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 12:55, 30 dic 2006 (CET)
:Sì, porto o porticciolo... --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 14:12, 30 dic 2006 (CET)
 
Credo che "ufficialmente" Ognina sia un [[porto turistico]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 15:18, 24 ott 2007 (CEST)
Riga 316 ⟶ 304:
== Abitanti ==
ciao ragazzi, secondo il sito ufficiale del comune di catania il numero degli abitanti è di 333'608.
:Ciao, noi ci atteniamo ai dati Istat dell'ultimo censimento, nel 2001... Non so quale sia la fonte del comune di Catania! :) È meglio comunque evitare di aggiornare i dati, vedi le discussioni sull'hinterland poco sopra... --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 16:45, 11 gen 2007 (CET)
 
::Buongiorno a tutti voi. Ho appena aggiornato i dati sugli abitanti di Catania che erano miracolosamente schizzati a quota 400.000! Ora, non sto qui a misurare 1000 o 10000 abitanti in più o in meno, ma 100000 mi sembrano un po' troppi. Inviterei quanti volessero contribuire ad affidarsi agli ultimi dati ISTAT http://demo.istat.it/index.html, come consigliato nella pagina Progetto Comuni Italiani. [[Utente:Bonaff|Gianpiero Bonaffini]] ([[Discussioni utente:Bonaff|msg]]) 13:38, 6 ago 2009 (CEST)
 
== Fiorello e Battiato ==
Riga 323 ⟶ 313:
 
Feroce Maria Bumerlo
:Fiorello è nato a Catania, almeno secondo il suo sito ufficiale! Per Battiato avevi ragione, grazie per la segnalazione. Se ne trovi altri, scrivi pure! :) --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 21:21, 9 mar 2007 (CET)
::Credo proprio che Catania solo "nato" e che sia stato dimesso insieme alla madre poco dopo che sono usciti dalla sala parto, sarà stato catanese solo per i primi due/tre giorni della sua vita, come anche Jerry Calà...comunque non ho sottomano i riscontri, te li posto appena li trovo. Feroce Maria Bumerlo
 
Calà è nato a Catania al 100% e i suoi genitori sono catanesi. Per motivi di lavoro i suoi famigliari si sono trasferiti al nord quando lui era piccolo. tutto qui. Andrea 13.30/ 08.05.2008
 
==Cinema==
Riga 336 ⟶ 328:
:Il bello di wikipedia è che chiunque può modificare le pagine... Scatta una bella foto, caricala con la licenza giusta e sostituisci quella presente: è facilissimo! :) --[[Utente:Squattaturi|<span style="color:red">Rob</span>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<span style="color:blue">erto</span>]] 11:47, 1 apr 2007 (CEST)
:Che potevo modificare la pagina da solo c'ero arrivato qualche annetto fa eh...il punto è che io non abito a catania, e quindi non ho possibilità di modificare la foto, perciò ho aperto questa discussione, nella speranza che qualche utente che abbia la possibilità inserisca una nuova foto. ;) --[[Utente:Dreamaker|Dreamaker]] 21:34, 11 apr 2007 (CEST)
 
 
Piccola stupida osservazione: ma le foto dei luoghi devono necessariamente essere belle? E poi: il criterio di bellezza cui ci si riferisce? Premetto che non sono né autore della foto in questione, né conosco la foto, né il suo autore e non sono affatto interessato. Ma mi fa' un po' di specie che bisogni sempre dire che servano solo belle foto, pulite, limpide, da cartolina. Preferibilmente ritoccate, ma sì! Poi se la realtà è che un determinato posto non sia tutta 'sta gran bellezza poco importa davanti alla bellezza della foto. Ovviamente non parlo del soggetto - via Etnea - che ha scorci molto belli, '''ma non esistono solo quelli belli''', e un buon informatore - secondo me - dovrebbe riportare il vero, bello o brutto che sia, nella sua totalità, nella sua specificità. D'altronde non è lo spirito ''Wikipediano'' questo? Cordialità, [[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]) 05:04, 3 mar 2009 (CET).
 
== Frisone ==
Riga 384 ⟶ 379:
==Paninari==
Commento qui il paragrafo relativo ai c.d. ''paninari'':
...i classici carrozzoni dei paninari (ironicamente anche detti assassini ''[da chi, e perché]''), dove è possibile gustare panini farciti ed una bibita, spendendo pochi euro ''[pochi euro è una definizione opinabile]''. I carrozzoni si assiepano ''[invero stanno sempre parcheggiati]'' durante la notte anche nella piazza della stazione delle ferrovie. Nonostante l'estrema visibilità dei carrozzoni e le irregolarità fiscali ''[a me danno sempre lo scontrino]'' e igieniche di cui si rendono responsabili i gestori, essi non vengono chiusi né disturbati in alcun modo dal Nucleo anti-sofisticazione ''[i NAS non sono monopolisti degli accertamenti sanitari, inoltre chi lo dice che i NAS "lasciano in pace"?].'' --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] 19:25, 5 gen 2008 (CET)
 
==Ultime modifiche==
Riga 545 ⟶ 540:
:Come diceva [[Giulio Andreotti]], "a pensare male si fa peccato, ma si indovina" mi chiedo: chissa' perche' della lista di politici originari di CT si è rimosso proprio l' unica di csx attiva che ci era elencata..... Saluti, [[utente:dott.Piergiorgio|dott.piergiorgio]] - [[Discussioni utente:Dott.Piergiorgio|commentami]] 08:56, 2 mar 2008 (CET)
::[[Catania#Personalità illustri legate a Catania|Leggi meglio...]] --[[Utente:2diPikke|<span style="color:blue">2di</span>]][[Discussioni utente:2diPikke|<span style="color:#4169E1">Pikke</span>]] 10:03, 2 mar 2008 (CET)
 
*In merito ai '''Personaggi illustri''' di Catania ho spostato il nome ''Evarco'' (sì, l'ecista) dall'elenco "nati a" all'elenco "legati a". [[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]) 04:16, 3 mar 2009 (CET).
 
 
Riga 555 ⟶ 552:
Con orgoglio,[[Utente:Giorgioct|Giorgioct]]Giorgioct
 
{{[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto}}''' --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] 23:53, 2 mar 2008 (CET)
 
== dati istat ==
Riga 576 ⟶ 573:
ARI CON ORGOGLIO,[[Utente:Giorgioct|Giorgioct]]
 
== Chiesa di San Camillo ==
Buongiorno, volevo esprimere un parere riguardo a queste p'agine riguardanti Catania. Come tutti sanno ogni anno il F.A.I (fondo ambiente italiano) organizza la festa di primavera, che si svolge con l'aiuto degli alunni delle scuole che fanno da piccoli ciceroni nei monumenti catanesi che normalmente sono chiusi. Io sono della scuola media Cavour e ( a noi ) ci è stata assegnata la chiesa e il convento di S.Camillo. Cercando su Wikipedia qualche notizia in più non ho trovato niente sulla suddetta chiesa. pregherei di nserire un inserto per documentarmi ( possibilmente entro il 5 Aprile ). grazie e arrivederci. R.L.A
:Onestamente, non l'ho mai sentita... --[[Utente:2diPikke|<span style="color:blue">2di</span>]][[Discussioni utente:2diPikke|<span style="color:#4169E1">Pikke</span>]] 20:21, 14 mar 2008 (CET)
 
*So che ormai è tardi per aiutare RLA, ma mi meraviglia l'ignoranza di 2diPikke in merito: per uno che conosce tutto - o quasi - sulle radio catanesi, mi sembra strano che non conosca la chiesa di '''San Camillo ai Crociferi''', il cui ex convento oggi è sede dello sportello immigrazione. Offro un link per avere un'idea: [http://www.panoramio.com/photo/9253873]. Cordialità, [[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]) 04:03, 3 mar 2009 (CET).
 
== Area Metropolitana ==
Riga 584:
è una cosa saggia ricevere notizie, ricevere aiuti e riportarli. Pero' noto che a qualcuno piace prevalere su gli altri credendo di sapere gia' tutto!
Fate voi!{{non firmato|79.13.101.97}}
 
== Umberto Scapagnini è ancora Sindaco di Catania? ==
Perdonate la mia ignoranza ma [[Umberto Scapagnini]] è ancora effettivamente Sindaco di Catania? --[[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 00:21, 14 mag 2008 (CEST)
:In questo momento il comune è commissariato, come puoi leggere nella stessa voce. Le elezioni del consiglio si terranno a giugno. Le notizie, anche online, sembrano scarsissime. Se si trova qualcosa, cerchiamo di metterlo almeno qui in talk... --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 10:05, 14 mag 2008 (CEST)
::Ti ringrazio per avere risposto alla mia domanda. Colpa mia: mi ero limitato a consultare la sezione [[Catania#Amministrazione_comunale|Amministrazione comunale]] dove Scapagnini risulta ancora al suo secondo mandato. Ti saluto cordialmente. Ciao --[[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 18:20, 14 mag 2008 (CEST)
 
== Voce non più agli standard della vetrina? ==
<small>In seguito all'orfanizzazione del [[Template:Novetrina]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Novetrina|in via di cancellazione]], riporto la motivazione che accompagnava il template stesso in pagina--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 18:52, 25 mag 2008 (CEST)</small>
 
Pochissime fonti e prosa in alcuni punti poco scorrevole ([[Utente:Nino92]], 13 aprile 2008).
 
== sezione radio e giornali ==
 
salve a tutti. perché non inserite i riferimenti a radio zammù e step1? sono rispettivamente una radio e un giornale fatti interamente da universitari e hanno un bel po' di contatti. inoltre sappiamo tutti come va l'informazione in questa città: perché non inserire anche chi ci prova e molto spesso ci riesce benissimo? il link di step1 è questo: www.step1.it . da lì trovate anche quello a zammù. saluti e bravi per l'ottima pagina Rowena {{non firmato|79.12.99.158}}
 
:Ciao Rowena, non conviene inserirli perché si tratta rispettivamente di un magazine online e di una radio in streaming (e se non sbaglio è ospitata come programma da un'altra radio). Così facendo, si darebbe spazio allo spam da parte di piccole realtà molto meno interessanti... Non so cosa ne pensino gli altri... --[[Utente:2diPikke|<span style="color:black">2di</span>]][[Discussioni utente:2diPikke|<span style="color:#4169E1">Pikke</span>]] 09:49, 9 giu 2008 (CEST)
 
::A dire il vero si tratta di una testata registrata e di una radio on line che ha il suo spazio anche su fm. step1 ad esempio è l'unico che sta seguendo la storia dei due rom accusati di aver rapito la bimba all'auchan e dà un ottimo servizio sia in campo universitario che cittadino. radio zammù è la radio ufficiale d'ateneo. pensavo che potrebbero essere inserite visto il grande lavoro (gratis) che fanno. chiaramente se non va contro le regole di wikipedia! Saluti e ancora complimenti ;)Rowena
 
:::Radio Zammù non è una più una radio solo in streaming; adesso è sui 101 FM. Per quanto riguarda il discorso radio, come mai dalla lista non si espunge Radio Delfino, che adesso non è più attiva?[[Utente:Drunkpiper|Drunkpiper]] ([[Discussioni utente:Drunkpiper|msg]])
::::Allora Radio Zammù si può inserire... Radio Delfino penso che rimanga tra quelle storiche... --[[Utente:2diPikke|<span style="color:black">2di</span>]][[Discussioni utente:2diPikke|<span style="color:#4169E1">Pikke</span>]] 22:36, 11 giu 2008 (CEST)
:::::Beh, ovvio che Radio Delfino è tra le radio storiche, ma magari fare rilevare che non è più attiva, dato che wp è una enciclopedia e non un sito nostalgia... [[Utente:Drunkpiper|Drunkpiper]] ([[Discussioni utente:Drunkpiper|msg]]) 10:32, 12 giu 2008 (CEST)
::::::Ok, basta scriverlo! ;) --[[Utente:2diPikke|<span style="color:black">2di</span>]][[Discussioni utente:2diPikke|<span style="color:#4169E1">Pikke</span>]] 10:35, 12 giu 2008 (CEST)
 
==Riquadro verde==
Il riquadro verde sui film ambientati a catania e` esteticamente brutto, non si puo` almeno cambiare il colore? <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"> ۞</span>]]</span> 17:13, 8 lug 2008 (CEST)
 
==Personalità illustre==
''Chiamato anche Aldabi o Alrabi, Aronne Abulrabi è stato il primo ebreo della storia ad essere invitato di al cospetto di un pontefice ([[papa Martino V]]) per discutere liberamente e senza censura di argomenti di natura religiosa. [http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=36&letter=A jewishencyclopedia]''<br/>
Sposto qui questo materiale (l'ho un po' modificato) dalla lista dei personaggi illustri nati a Catania. Lì quanto resta basta. Per quando si farà una voce dedicata... --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:40, 13 set 2008 (CEST)
:L'ho esportato [[Aronne Abulrabi|qui]]... :) --[[Utente:2diPikke|<span style="color:black">2di</span>]][[Discussioni utente:2diPikke|<span style="color:#4169E1">Pikke</span>]] 11:17, 13 set 2008 (CEST)
 
== Problemi economici del comune ==
 
Stasera a Ballarò (raitrè) hanno parlato della grave situazione economica in cui oggi si trova il comune di Catania. Durante il servizio mandato in onda si è detto chiaramente che il comune sarebbe sull'orlo del fallimento, e i debiti amonterebbero a 1 miliardo di Euro. Personalmnte non sono molto informato sulla vicenda, ne sono di Catania, però mi ha colpito molto il servizio sopraccitato e credo che non sarebbe una brutta idea inserire nella voce qualche riga dedicata a questa vicenda.--[[Utente:Nibbbio|Nibbbio]] ([[Discussioni utente:Nibbbio|msg]]) 22:33, 30 set 2008 (CEST)
:[[Storia di Catania#La storia più recente|C'è una frase qui]], c'è tanto da dire ma non ho molto tempo da dedicarci (mi verrebbe da vomitare a scriverne). Spero che qualcuno di buona volontà ne scriva ampiamente. Sono felice che ne abbiano parlato su Raitre, la situazione era passata sotto silenzio per mesi... --[[Utente:2diPikke|<span style="color:black">2di</span>]][[Discussioni utente:2diPikke|<span style="color:#4169E1">Pikke</span>]] 11:10, 1 ott 2008 (CEST)
 
== AHAHAHA ==
 
Ragazzi ma il film porno nel riquadro verde non si può eliminare? Vi prego! ahaahahhaha ma che è stà storia!--'''''[[Utente:Dreamaker|<span style="font-family:Neuropol, serif; color:black;">Dreamaker</span>]]''''' <sup>'''''[[Discussioni utente:Dreamaker|<span style=" serif; color:black; font-size:90%">I'm back!</span>]]'''''</sup> 22:48, 2 dic 2008 (CET)
:[[La professoressa di lingue (film 2001)|Questo]]? Ne ho sentito spesso parlare proprio perché è stato girato a Catania! --[[Utente:2diPikke|<span style="color:black">2di</span>]][[Discussioni utente:2diPikke|<span style="color:#4169E1">Pikke</span>]] 08:58, 3 dic 2008 (CET)
 
==Errore di..colata..==
Ho corretto alcune frasi perchè errate: la colata del 1669 come si vede molto chiaramente anche dal dipinto del Platania che insiste sulla stessa pagina circondò la città dal lato sud e non ha nulla a che fare con la scogliera nord che risale ad epoche precedenti. Anche l'attuale parte iniziale della Plaia era molto più arretrata congiungendosi, la costa, all'altezza dell'attuale Angelo Custode. Ciao--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:19, 23 feb 2009 (CET)
 
:Certo che non c'entra! La scogliera a Nord - o sarebbe meglio dire le lave del Crocefisso e del Rotolo - risalgono al 1381 e si originarono tra Tremestieri, Mascalucia e Gravina (C. Sciuto Patti, ''Carta geologica della città di Catania'', Catania 1873). Saluti, [[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]).
 
== Migliorie al paragrafo Storia della voce ==
 
Ho sistemato - devo ammettere quasi tutto - il paragrafo '''Storia''', in quanto c'erano parecchie inesattezze (errori a volte clamorosi come il fatto che Catania fu capitale ''soltanto sotto il regno di Martino I'': '''assurdo'''!) e le iniziali dei Popoli che l'hanno dominata che erano in minuscolo (errore grammaticale: i nomi dei Popoli - come degli stati, delle regioni, delle città - sono considerati alla stregua dei nomi propri e pertanto vogliono la '''M'''aiuscola). Ho anche aggiunto alcune notizie che evidentemente finora si sconoscevano. Cordialmente, [[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]).
 
== Migliorie al paragrafo "Monumenti e luoghi di interesse" della voce ==
 
Ho sistemato qualche imprecisione (tra cui alcuni brutti errori: come l'acquedotto Cinquecentesco del Parco Gioieni spacciato per Romano...!!) e aggiunto qualche notizia mancante al sotto-paragrafo '''La città antica'''. Saluti, [[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]) 06:07, 3 mar 2009 (CET).
 
== Rimozione dalla Vetrina ==
 
Alcune note critiche sulla voce:
* gli abitanti sarebbero ''297.294'' secondo [[Comuni_italiani_con_più_di_50.000_abitanti|questa voce]]
* mi sembra difficile che con 750mila abitanti ''la metropoli etnea sia una delle più popolose d'Italia'', considerando che si piazzerebbe dopo Milano, Roma, Napoli, Torino, ecc. (e non è che siano centinaia, neanche una decina)
* nell'incipit si ripete per due volte nella stessa riga e nella medesima frase ''in epoca storica''
* la voce non dovrebbe esordire col paragrafo ''Evoluzione demografica'', che andrebbe molto dopo (vedi [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione|qui]]), senza considerare che il paragrafo è costituito dalla sola tabella senza alcun commento
* il verde pubblico non andrebbe inserito nella descrizione geografica del territorio, in quanto di natura antropica
* cosa c'entra la foto della fontana nello stesso paragrafo di cui sopra?
* sarebbe necessario un riferimento per i ''connotati di tipo subtropicale e continentale''
* manca totalmente una tabella riassuntiva delle precipitazioni e delle ore di sole, ecc.
* il paragrafo ''Storia'' è seriamente imbarazzante: capisco la capacità di sintesi e il fatto che vi sia dedicata una voce a parte sull'argomento, ma otto (e dico 8) righe di riassunto, e in due di queste riassumere otto secoli di storia è decisamente troppo
* ''sicano'', ''siculo'' vanno minuscoli in quanto aggettivi
* perché 476 a.C. non ha il link? solito giochino del "nascondiamo i link rossi evitando di inserire il collegamento ?
* manca link a Gerone di Siracusa
* che io sappia dalla "Storia Greca" di Bettalli, ''Aitna'' venne fondata ex novo
* una nota per conferma che gli Ostrogoti impiegarono le pietre dell'anfiteatro, altrimenti sembra una leggenda urbana
* ''spagnolo, piemontese'' e ''borbonico'' ancora minuscoli, in quanto aggettivi
* la città non ha simboli, onrificenze (credo più in basso nella voce) o ricorrenze (come previsto [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione|qui]])? non sembrerebbe affatto
Per il momento c'è molto lavoro da fare, e la voce è impaginata molto male secondo le linee guida del progetto Comuni. Inoltre mancano, note, riferimenti, bibliografia adeguata, e numerosi paragrafi sono completamente vuoti. Ci sono delle citazioni necessarie da inserire, oltre ad alcuni elementi POV e male organizzate, oltre a qualche link rosso di troppo (qualcuno nascosto) e delle liste incomplete e male organizzate. Nei prossimi giorni finisco di rivedere la voce e inserisce le ultime note critiche, ma allo stato attuale è completamente da vedere e rifare. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Archeologo|<span style="color:white;background:#009900;">'''archeo'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#009900">'''logo'''</span>]]</sup> 16:23, 13 mar 2009 (CET)
 
Posso solo essere d'accordo su molti punti. Sinceramente è talmente messa male che mi sono arreso e non ho voluto metterci mano (se non per piccole cose...). [[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]) 17:56, 13 mar 2009 (CET)
 
===Sistemazione parti===
Ho inserito i ''link'' tanto richiesti e modificato parte del testo. Ho messo in nota il riferimento bibliografico di R. Soraci sull'uso dell'anfiteatro come cava per le mura. [[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]) 19:29, 13 mar 2009 (CET)
 
== Ai confini della realtà (e della legalità)==
 
Il [[15 marzo]] [[2009]] viene trasmesso sul programma Report di [[Raitre]] l'ultimo atto del dissesto in cui le ultime giunte hanno vessato la città. Cinque parcheggi su ventidue realizzati (in quasi dieci anni), ma solo dopo aver ottenuto finanziamenti speciali per le misure di sicurezza antisismica (originariamente destinati alle scuole), vie di fuga dal lungomare (misure preventive contro il rischio ''Tsunami'') che portano nel nulla, interessi politici sui finanziamenti delle infrastrutture (si parla della possibilità di ottenere fino al 50% dei fondi destinati ad esse). La città non ne fa certo una bella figura... [[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]) 22:27, 15 mar 2009 (CET)
 
== Gianni Celeste? ==
 
Viene considerato una "personalità illustre"? Ed è anche considerato "voce enciclopedica"... Caspita! [[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]) 22:59, 15 mar 2009 (CET)
 
== Ultime dal confine ==
 
[[15 marzo]] [[2009]]. La trasmissione [[Report]] di [[Raitre]] mette a nudo lo stato in cui le giunte Scapagnini-Scapagnini bis hanno lasciato la città di Catania. Il quadro emerso non è dei migliori: finanziamenti destinati alla messa in sicurezza delle scuole comunali dirottati sui cantieri bloccati (divertente il caso del cantiere per il parcheggio scambiatore di Piazza Europa: i lavori furono interrotti perché con il cambio di Governo - da Berlusconi a Prodi - il sindaco dovette attendere poteri speciali; tali poteri furono confermati dal nuovo premier, ma evidentemente non bastavano a concludere i lavori... nel frattempo diverse attività commerciali che si trovavano a ridosso del cantiere sono fallite, dopo che il comune ne aveva bloccato l'accesso) che continuano ad essere tali (su 22 progetti 5 sono quelli completati, ma attivi solo due...); corruzione ad alte sfere amministrative; intrecci mafiosi sul mercato dei '''Ceri''' di Sant'Agata; appalti truccati...
 
Il [[17 marzo]] [[2009]] il sindaco attuale, tal Stancanelli, ha avuto l'ardire di negare quanto '''dimostrato inconfutabilmente''' dalla trasmissione in un'intervista su un telegiornale locale (TG8 di Rete8) dichiarando assurdità quali: "c'è una ripresa che non si può tacere"; "la città è ora tutta illuminata"; "siamo la città più pulita dell'Hinterland"; "c'è una netta cesura con le amministrazioni passate, senza dubbio negative per la città, ''ma anche precedenti al 2000''!" (sottintendendo che il dissesto economico non fosse dovuto alle due giunte Scapagnini - cosa ancor più grave!!! otto anni a non far nulla!!! - bensì alla giunta Bianco...) e tante altre sciocchezze.
 
Per la cronaca: fu lo stesso Bianco a denunciare i problemi trattati da Report... Nello stesso servizio del TG8 Bianco ha però voluto sottolineare - come pure Nello Musumeci, già presidente della Provincia - che oltre a questa Catania, fatta di illegalità e corruzione, ne esiste una desiderosa di riscatto e che continua a combattere contro il "lato oscuro" della città e contro l'indifferenza globale (''mass-media'' e istituzioni), una Catania ricca dentro - in principii e moralità - che spesso viene offuscata dal delinquere che la circonda.
 
Conclusione: la giunta attuale è composta da quasi tutti gli stessi assessori della giunta Scapagnini, ivi compresi alcuni membri indagati per affari illeciti e concorsi mafiosi... Bah! [[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]) 18:32, 17 mar 2009 (CET)
::Sarebbe davvero interessante ed utile inserire i fatti più rilevanti all'interno della voce linkando come riferimento il testo della trasmissione, che viene puntualmente trascritto e pubblicato sul sito di Report. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Archeologo|<span style="color:white;background:#009900;">'''archeo'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#009900">'''logo'''</span>]]</sup> 21:54, 17 mar 2009 (CET)
 
== Il Confine ha le sue fonti! ==
 
Ecco un bel po' di roba del servizio condotto da Report il 15 marzo:
 
*[http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-6b76e15d-a80b-465e-9531-131a194e030b.html?p=0 Archivio Rai].
:Il servizio per intero.
*[http://www.youtube.com/watch?v=hK9duzHdJ6c&feature=related Report, 1° video].
*[http://www.youtube.com/watch?v=53sNlLUDHzg&feature=related Report, 2° video].
:L'elisir di lunga vita di Scapagnini per Berlusconi, Sant'Agata e la mafia nella festa e in tutto il commercio correlato, i lavori per il Comune affidati e controllati dalla famiglia Mangion, il ruolo dei Santapaola nelle elezioni in Sicilia, e il loro manifesto volere di far votare per le liste Berlusconiane.
*[http://www.youtube.com/watch?v=RgXjuCmTTDY&feature=related Report, 3° video].
:L'Amministrazione Scapagnini e i favoritismi all'interno del Comune di Catania per agevolare il mercato dei voti e l'assoluta inefficienza delle Forze dell'Ordine.
*[http://www.youtube.com/watch?v=ydjeWYFESEc&feature=related Report, 4° video].
*[http://www.youtube.com/watch?v=KfH2XZE8bOk&feature=related Report, 5° video].
:I fondi (850mln) per il piano antisismico finiti in rotonde e parcheggi abusivi ora chiusi, l'assoluto abbandono delle scuole, dei quartieri popolari come Librìno e San Giovanni Galermo, con ancora le fogne a cielo aperto. Il disservizio della Sidra, azienda idrica indebitata fino al collo ma sulla quale sono piovuti soldi a palate.
*[http://www.youtube.com/watch?v=IyF7uGdpChE&feature=related Report, 6° video].
:"È 'na Terra di nessuno". Ancora Librìno e le case occupate dagli abusivi mentre gli aventi diritto rimangono senza casa, la messa in vendita delle proprietà del Comune e la creazione della società fantasma "Catania Risorse". L'assolutismo editoriale del propietario de "La Sicilia", Mario Ciancio (che gestisce un pò tutto, compreso l'Aeroporto di Comiso) che non permette che venga stampata "La Repubblica" a Catania.
*[http://www.youtube.com/watch?v=juC-t4WH-xI&feature=related Report, 7° video].
:Fa tutto Ciancio! Scapagnini e Berlusconi, tramite Ciancio, controllano che tutti leggano soltanto "La Sicilia", dove viene pubblicato solo quello che lui vuole che sia pubblicato, ad esempio, viene rifiutata la pubblicazione del necrologio del Commissario Beppe Montana, ucciso dalla Mafia ai tempi del maxiprocesso, ma viene tranquillamente ospitata (e a una colonna intera) una lettera di Vincenzo Santapaola, che ha anche il coraggio di lamentarsi del carcere duro.
*[http://www.youtube.com/watch?v=1WZ29bkTBWs&feature=related Report, 8° video].
:Ultima parte. I 140 milioni arrivano a Catania, ma a cosa servono, con più di '''un miliardo''' di debiti?
 
 
([http://rockspolitik.blogspot.com/2009/03/video-youtube-puntata-report-catania.html Fonte])
 
Come inserirlo nel testo non ne ho la più pallida idea. Essendo originario di Catania sarei troppo di parte e, sinceramente, ho troppo schifo di quello che emerge per poterne parlare. Se qualcuno è disposto a inserirlo nella maniera ''Wikipediana'', che io ci sto troppo male. [[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]) 19:33, 18 mar 2009 (CET)
 
Ps- sono ancora alla ricerca di notizie dell'intervista successiva su rete8. [[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]])
 
== Rete 8, La replica del 17 marzo ==
 
[http://www.telejonica.com/tgonline.php Questo] è quanto di meglio trovato... Bisogna avere Windows Media Player 11 per vedere il filmato (scaricabile [http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=1d224714-e238-4e45-8668-5166114010ca&DisplayLang=it qui] in free download). Compare una schermata con un'interfaccia per il filmato e la dicitura '''Elenco edizioni del TG8'''. Selezionare '''Lunedì 16 Marzo 2009''', comparirà la scritta ''TG8 Edizione del:/ Lunedì 16 Marzo 2009'' e, premuto ''Play'' dovrebbe partire il filmato. In apertura - bisogna avere un po' di pazienza, avviene dopo la sigla del TG - si parla del "dopo-Report". Stancanelli dichiara "oggi Catania è tutta illuminata" e, sebbene dia atto alla trasmissione di aver mostrati i difetti della città, sostiene che sia stata manomessa la sua intervista in merito ai 140 milioni di €. Inoltre sostiene (mah!) che Report abbia fatto vedere il "taglio netto che c'è tra questa amministrazione e le altre precedenti che non sono solo quelle dal 2000 in poi, ma anche quelle precedenti" (1. su Report hanno trattato solo il periodo '''Scapagnini''', 2. ciò è grave, in quanto se un problema esiste da prima del 2000 per due mandati consecutivi - più di otto anni - cosa ha combinato l'amministrazione del ''medico personale di Berlusconi''?).
 
Questo è quanto trovato. Saluti, [[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]) 21:56, 19 mar 2009 (CET)
 
750.000,[3] rendendo la metropoli etnea una delle più popolose d'Italia.
 
A me pare che si possa correggere in
 
una delle metropoli MENO popose d'Italia.
 
Ma ci rendiamo conto dei numeri delle altre o si gioca a chi le spara piu' grosse?
saluti
MM
 
*Caro anonimo 213.156.52.103, qui non si sparano grosse, c'è una lunga discussione intorno ai dati, in quanto i 750.000 si riferirebbero al solo comune, senza tenere conto dell'Hinterland (che forma col Comune un'unica metropoli) e del bacino degli spostamenti per Catania. Ti faccio notare che questo non è un Forum e sopratutto che il nome MM è usato da un'altra Utente che sicuramente non sei. Saluti, --[[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]) 20:19, 25 mar 2009 (CET)
 
== Turismo e Sicurezza ==
 
La vecchia diceria che a Catania bisognasse camminare prudenti e non portare nulla di prezioso con sé addosso trova recentissimi riscontri. Poco tempo fa una turista [[Finlandia|finlandese]] scippata e ferita da due delinquenti in moto (la donna è caduta a causa dello scippo avvenuto a velocità), in pieno centro storico. Ancor più gravi i fatti registrati in via Garibaldi: tre donne [[Piemonte|piemontesi]] minacciate da quattro malviventi. Una di esse si è trovata minacciata da una pistola puntata alla tempia, un'altra ha subìto molestie di tipo sessuale, la terza ha cercato inutilmente aiuto perché '''nessuno è intervenuto'''. Le tre giovani avevano in programma una settimana di vacanze nel capoluogo etneo che avrebbe dovuto essere la prima tappa per organizzare un Congresso sul sociale a settembre quest'anno (2009). Dopo l'evento invece sono subito rientrate in [[Piemonte]] e hanno - giustamente - deciso di non fare più il convegno a Catania (E. Spampinato, ''Rapinate tre turiste piemontesi'', in «La Sicilia» 24 aprile 2009). Eventi di questo genere dieci anni fa (prima delle amministrazioni di [[forza italia|FI]], di Scapagnini&Stancanelli) erano molto rari. Oggi Catania rischia davvero molto e gli sforzi fatti negli [[anni 1990|anni novanta]] dalle precedenti amministrazioni [[Enzo Bianco|comunali]] e [[Nello Musumeci|provinciali]] per incrementare i flussi turistici verso la città risultano vani e l'"onore civico" ne risulta leso. «Catania cambia Catania», in peggio--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 10:00, 26 apr 2009 (CEST)
 
 
==dati&censimenti==
ahahaahahaha addirittura ora gli abitanti dell'agglomerato urbano si sono abbassati di 20.000 unità da un momento all'altro... ho capito... ahahahahahahahaha madonna ma come fate a ostinarvi a credere in questi assurdi dati!!! a Catania ci stanno e hinterland ci stanno quasi un milione di persone e vi mettete a riportare i dati palesementi errati che prendete da ste 4 società che fanno i censimenti alla ca.zzo!!! a me lo hanno dato il foglio del censimento e mai nessuno lo ha ritirato...ora mi kiedo... ma allora come li danno sti numeri??? ah si... lo so... come quelli del lotto!! vergogna a loro e a voi ke riportate sti dati fasulli...
 
== Archivio? ==
 
Visto che la pagina ''discussione:Catania'' è diventata enorme (106 Kb) cosa ne pensate di creare un archivio per le discussioni più vecchie? Tra le altre cose se si volesse fare un monitoraggio voce o inserire avvisi non tutti potrebbero farlo (compare giustamente la scritta: '''''Questa pagina è lunga 106 kilobyte. Alcuni browser potrebbero presentare dei problemi nel modificare pagine che si avvicinano o superano 32 kB. Per favore prendi in considerazione la possibilità di suddividere la pagina in sezioni più piccole.'''''). In molti casi lo si è fatto, si potrebbe fare anche qui.--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 08:42, 2 giu 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Catania/Archivio".