Utente:Carlomorino/Anno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(25 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{S|cronologia|Italia}}
{{Infobox
|Valore1 = {{Precedente e successivo|[[18091808 in Italia]]|[[18111810 in Italia]]}}
}}
<div style=text-align:center;>''Questa pagina riguarda l{{'}}'''[[18101809|anno 18101809]]''' del [[calendario gregoriano]] in [[Italia]].''</div>
<!--
{{Anno|Italia}}
Riga 10:
 
== Situazione ==
Il [[10 aprile]] in Europa inizia lo scontro tra la [[Quinta coalizione]] ([[Impero austriaco]], [[Regno Unito]] e alleati) contro il [[Primo Impero|Impero francese]], [[Confederazione del Reno]], [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] e alleati. L'Italia è coinvolta sia come belligerante sia perché parte dei combattimenti si svolgono nel suo territorio.
 
Nella penisola gli stati sono:
* [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]], fondato da Napoleone Bonaparte nel [[1805 in Italia|1805]]; il [[Re d'Italia (1805-1814)|re]] è lo stesso Napoleone ed è amministrato dal viceré, [[Eugenio di Beauharnais]]. È composto da Lombardia, Veneto, Trentino, Alto Adige, Friuli, Emilia Romagna, Marche.
 
* [[Primo Impero francese|Impero francese]]: ne fanno parte Savoia, Nizza, Monaco, Piemonte, Liguria, Toscana.
* [[Principato di Lucca]]: è stato creato da Napoleone nel [[1805 in Italia|1805]] con l'unione del [[Principato di Piombino]] e della [[Repubblica di Lucca]]; i sovrani sono la sorella [[Elisa Bonaparte Baciocchi]] e il cognato di Napoleone, [[Felice Baciocchi]].
 
* [[Stato della Chiesa]]: già nel [[1808 in Italia|1808]] le province di Urbino, Macerata, Fermo e Spoleto erano state annesse al Regno d'Italia. Nel gennaio-febbraio 1808 erano stati occupati i territori del Lazio e dell'Umbria a nord di Spoleto e i francesi entrano a Roma. Le due province sono annesse nell'anno all'Impero francese. Il capo dello stato, [[papa Pio VII]] durante
 
* [[Regno di Napoli (1806-1815)|Regno di Napoli]]: il re è, dal 1º agosto 1808, [[Gioacchino Murat]], maresciallo dell'Impero e cognato di Napoleone avendone sposato la sorella [[Carolina Bonaparte]].
 
* [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]: dal 1806 i Savoia hanno abbandonato il Piemonte, passato sotto il controllo francese, e si sono trasferiti nell'isola. [[Vittorio Emanuele I]] soggiorna in Sardegna e tornerà nel continente nel [[1814 in Italia|1814]]. La parte continentale del regno è parte dell'Impero francese.
 
* [[Regno di Sicilia (1735-1816)|Regno di Sicilia]]: è rimasto nel controllo dei Borbone. Il re è [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando III]].
 
== Avvenimenti ==
* A [[Napoli]] piccoli lavori a nord del [[Museo archeologico nazionale di Napoli|Real Museo Borbonico]] portano alla scoperta di una delle importanti necropoli dell'[[antica Grecia]]: [[Storia di Napoli|Neapolis]], la necropoli di Santa Teresa.
* [[12 gennaio]] – Nasce a [[Palermo]] Ferdinando Carlo Maria di Borbone, futuro [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] re del [[Regno delle Due Sicilie]].
* [[28 gennaio]] – [[Tirolo]]: A [[San Martino in Passiria]] viene arrestato [[Andreas Hofer]], il patriota tirolese che aveva sconfitto le truppe bavaresi e l'esercito napoleonico. Sarà fucilato il [[20 febbraio]] a [[Mantova]].
 
* [[17 febbraio]]: lo [[stato pontificio]] è unito per [[senatus consultum]] all’[[Primo Impero|Empire français]]<ref>{{Ouvrage |titre=Pasinomie, ou Collection complète des lois, décrets, arrêtés et règlements généraux qui peuvent être invoqués en Belgique |volume=15 |lieu=Bruxelles |éditeur=H. Tarlier |année=1837 |présentation en ligne={{Google Livres|f2tDAAAAcAAJ|page=27|surligne=}}}}</ref>.
 
* [[Ponte della Sanità]]
* febbraio: [[Joachim Murat|Murat]] incarica [[Charles Antoine Manhès|Manhès]] di pacificare gli [[Abruzzi]] e la [[Calabria]] dove dominano delle rivolte contadine endemiche sostenuta dal 1806 dai [[Borboni di Napoli ]], che si sono réfugiati in [[Sicilia]] sotto la protezione della flotte britannique<ref>{{Ouvrage |auteur1=Jacques-Olivier Boudon |titre=Police et gendarmerie dans l'Empire napoléonien |sous-titre=Institut Napoléon N° 9 |éditeur=[[Éditions L'Harmattan]] |année=2013 |pages totales=242 |isbn=978-2-296-51683-0 |présentation en ligne={{Google Livres|GIYfZfQ0WXIC|page=181|surligne=}}}}</ref><ref>{{Ouvrage |langue=en |auteur1=Edwin Griffith |titre=From Corunna to Waterloo : The Letters and Journals of Two Napoleonic Hussars : Major Edwin Griffith and Captain Frederick Philips 15th (King's) Hussars 1801-1816 |lieu=Londres |éditeur=MBI Publishing Company |année=2007 |pages totales=287 |isbn=978-1-85367-709-0 |présentation en ligne={{Google Livres|nJYRfP96mnsC|page=98|surligne=}}}}</ref>.
 
* [[11 aprile]]: [[Napoleone Bonaparte]], re d'Italia, divorzia da [[Giuseppina Beauharnais]] e sposa in seconde nozze l'arciduchessa [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena|Maria Luisa d'Austria]], figlia dell'imperatore [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco I]]. Il matrimonio dovrebbe assicurare all'Austria un periodo di stabilità e una nuova alleanza con la Francia.
 
* [[15 aprile|15]]-[[15 aprile]]: le truppe franco-italiane, condotte da [[Eugenio di Beauharnais]] subiscono una sconfitta limitata dagli austriaci guidati dall'arciduca [[Giovanni d'Asburgo-Lorena|Giovanni]] nella [[battaglia di Sacile]] (o battaglia ai Camolli)<ref>{{Ouvrage |titre=Histoire des campagnes de l'empereur Napoléon dans la Bavière et l'Autriche en 1805, dans la Prusse et la Pologne en 1806 et 1807, dans la Bavière et l'Autriche en 1809|éditeur= Ch. Piquet|lieu= Paris|année=1843|présentation en ligne={{Google Livres|lMGB0xxINZkC|page=321|surligne=}}}}</ref>.
* [[5 luglio]]: a [[Bologna]] viene inaugurata l'[[Arena del Sole]], teatro per gli spettacoli estivi.
 
* [[27 aprile|27]]-[[30 aprile]] [[Battaglia di Caldiero (1809)|battaglia di Caldiero]], nota anche come "battaglia di Soave" o "battaglia di Castelcerino" si svolse tra il 27 ed il 30 aprile del 1809, quando gli austriaci, guidati dall'arciduca Giovanni, si difesero dagli attacchi dei franco-italiani, guidati da [[Eugenio di Beauharnais]]. Dopo aver respinto i napoleonici, gli austriaci ripiegarono verso est.
* [[11 settembre]]: c'è un'[[eruzione effusiva]] del [[Vesuvio]]<ref>[https://books.google.fr/books?id=x9nGxSc5-BIC&pg=PT485&lpg=PT485&dq=%C3%A9ruption+du+V%C3%A9suve+en+1810&source=bl&ots=90D_0tGQTO&sig=ACfU3U1EMPyT9mRuwBUiF-qFHrSpV4p6OA&hl=fr&sa=X&ved=2ahUKEwj7v4_Uh9noAhWOxoUKHc8jBbA4ChDoATAIegQIDBAq#v=onepage&q=%C3%A9ruption%20du%20V%C3%A9suve%20en%201810&f=false Voir la description qu'en a faite un témoin dans le ''Journal de Lyon (1810) et du département du Rhône'', édité par J. Roger en 1810]</ref>
:.
 
* [[7 maggio|7]]-[[8 maggio]]: victoire franco-italienne à la [[battaglia del Piave]] contre l'[[Autriche]]<ref name="dates">{{Ouvrage |titre=L'Art de vérifier les dates depuis l'année 1770 jusqu'à nos jours|volume=2|éditeur= Lheureux|année=1824|présentation en ligne={{Google Livres|cR07I4tLdwQC|page=74|surligne=}}}}</ref>.
* [[18 settembre]]: [[Spedizione in Sicilia (1810)|Spedizione in Sicilia]]
:La battaglia del Piave venne combattuta il 7 e l'8 maggio 1809 tra l'esercito franco-italiano al comando del principe Eugenio di Beauharnais, viceré del Regno d'Italia, e le forze dell'Impero austriaco, guidate dall'Arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena.
 
[[15 maggio|15]]-[[18 maggio]]:
:[[Battaglia di Tarvisio (1809)|battaglia di Tarvisio]] (sotto il cui nome vengono comprese anche le azioni della presa del forte di Malborghetto e della presa del forte del Predil) fu uno scontro combattuto tra il 15 ed il 18 maggio 1809 presso la città di Tarvisio nell'odierna Italia, durante i più vasti eventi della guerra della Quinta coalizione.
 
* [[14 giugno]] : victoire franco-italienne à la [[battaglia di Raab]] contre l'[[Autriche]]<ref name="dates"/>.
:La battaglia di Raab (in ungherese Győri csata) fu combattuta il 14 giugno 1809 nel corso delle guerre napoleoniche tra le forze franco-italiane e quelle austriache. Fu combattuta nei pressi di Győr (Raab in tedesco) in Ungheria, e terminò con la vittoria franco-italiana. Questa vittoria impedì all'arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena di portare i rinforzi alla battaglia di Wagram, mentre gli uomini del principe Eugenio di Beauharnais riuscirono a creare un collegamento con Napoleone Bonaparte a Vienna, in tempo per combattere a Wagram. Napoleone definì la battaglia "una nipote di Marengo e Friedland", dato che si giocò nell'anniversario di queste due battaglie.[5]
 
* [[26 giugno]] La [[battaglia del Canale di Procida (1809)|battaglia del Canale di Procida]] fu un combattimento navale che si svolse nelle acque del mar Tirreno Meridionale, nello specchio acqueo che separa l'isola dell'arcipelago delle Pitecuse (Ischia, Vivara e Procida) dalla penisola flegrea, costituendo il punto d'ingresso più settentrionale del Golfo di Napoli da quello di Gaeta, collegandoli.
 
* [[14 ottobre]], [[Vienna]]: [[trattato di Schönbrunn]]<ref name="dates"/> : le Tyrol méridional va au [[Royaume d'Italie (1805-1814)|royaume d'Italie]], vassal de la France.
:Il trattato di Schönbrunn, a volte richiamato come trattato di Vienna, fu un trattato di pace concluso il 14 ottobre 1809 fra Napoleone I e Francesco I.
:Venne firmato il 14 ottobre 1809 nel castello di Schönbrunn, presso Vienna, dai delegati degli imperi francese ed austriaco, a conclusione della guerra della quinta coalizione.
 
== Cultura ==
Riga 34 ⟶ 55:
 
=== Letteratura ===
* sor meo ''Raccolta di Costumi di Roma''
 
=== Musei ===
 
===Musica ===
* [[20 ottobre]]: al teatro di Villa Scotti, presso il Ponte Dattaro di Parma, va in scena per la prima volta la ''[[Agnese (opera)|Agnese]]'', opera in due atti di [[Ferdinando Paër]] su libretto di [[Luigi Buonavoglia]]<ref name=amadeus>{{Cita web |url = http://amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=20&Mese=10&Anno=1809&Giornata=&Testo=Agnese&Parola=Stringa |titolo = Première di "Agnese" |autore = Gherardo Casaglia |editore = [http://www.amadeusonline.net/almanacco.php AmadeusOnline.net - Almanacco] |accesso = 26 febbraio 2014 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140304170818/http://amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=20&Mese=10&Anno=1809&Giornata=&Testo=Agnese&Parola=Stringa |urlmorto = sì }}</ref>.
* [[23 aprile]] : ''I filosofi al cimento'', opéra (''dramma giocoso'') de [[Vincenzo Lavigna]], livret de [[Angelo Anelli]], créé au [[La Scala|Teatro alla Scala]] à [[Milano]].
 
* [[30 novembre]] al [[teatro delle Tuileries]] di Parigi debutta il ''[[Pimmalione]]'', opera in un atto di [[Luigi Cherubini]] su libretto di [[Stefano Vestris]]. Tra gli interpreti della prima: [[Girolamo Crescentini]], [[Giuseppina Grassini]] e Carlo Vestris, figlio del librettista, ancora bambino.
* [[15 août]] : création de ''Marco Albino in Siria'' de [[Giacomo Tritto]], au [[Teatro San Carlo]] de [[Napoli]].
 
* [[3 novembre]] : prima rappresentazione de ''[[La cambiale di matrimonio]]''<ref>{{Ouvrage|langue=fr|prénom1=Piotr|nom1=Kaminski|lien auteur1=Piotr Kaminski|titre=Mille et un opéras|éditeur=[[Fayard (maison d'édition)|Fayard]]|collection=Les indispensables de la musique|année=2003|pages totales=1819|passage=1319|isbn=978-2-213-60017-8}}</ref>, [[opera buffa]] di [[Gioachino Rossini]]<ref>C'est le premier [[Opéra (musique)|opéra]] du jeune Rossini, lorsqu'il avait à peine 18 ans. L'opéra connut un succès à l'époque, mais est ensuite tombé dans l'oubli après les réussites des chefs-d'œuvre du compositeur.</ref>, sur un livret de [[Gaetano Rossi]], créé au [[Teatro San Moisè]] à [[Venezia]].
:Prima rappresentazione dell'opera ''[[La cambiale di matrimonio]]'' di [[Gioachino Rossini]].
 
 
* [[1° dicembre]]: création de ''Odoardo e Cristina'' de [[Stefano Pavesi]], al [[Teatro San Carlo]] di [[Napoli]]
 
=== Poesia ===
* Alessandro Manzoni lavora su [[la vaccina]], poemetto di cui restano pochi frammenti.
 
=== Saggistica ===
* Le [[Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova]], una raccolta di descrizioni delle opere dello scultore Antonio Canova scritte da [[Isabella Teotochi Albrizzi]].
 
* [[Francesco Deciani]] pubblica a Udine il [[s:Saggio sulla felicità|Saggio sulla felicità]].
 
* Il "Comitato centrale di Vaccina" del [[dipartimento dell'Ombrone]] pubblica a Siena il testo con ''[[:c:file:File:Istruzione sul metodo d'inoculare il vaiolo vaccino (IA b22042726).pdf|Istruzione sul metodo d'inoculare il vaiolo vaccino]]''
 
* [[Luigi Sacco]] pubblica a Milano la sua opera principe, il ''[[c:File:Trattato di vaccinazione con osservazioni sul giavardo e vajuolo pecorino (IA b28523866).pdf|Trattato di vaccinazione con osservazioni sul giavardo e vajuolo pecorino]]''.
=== Stampa ===
 
Riga 58 ⟶ 80:
 
== Voci correlate ==
* [[18101809]]
 
== Altri progetti ==
Riga 65 ⟶ 87:
{{Portale|Italia}}
{{#if:{{NAMESPACE}}||
[[Categoria:Eventi del 18101809]]
[[Categoria:Anni del XIX secolo in Italia| 010009]]
}}