Comunicazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: sfoltisco link sterni
m Annullate le modifiche di 37.162.179.160 (discussione), riportata alla versione precedente di Ensahequ: Annullamento di vandalismi
 
(595 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W||marzonota 2008disambigua}}
{{da correggere}}
{{P|sembra tanto "ispirato" a qualche saggio o libro specifico, lezione universitaria.}}
{{nota disambigua|il significato filosofico di Comunicazione|[[Comunicazione filosofica]]}}
{{nota disambigua|una concezione particolare della Comunicazione filosofica|[[Comunicazione filosofica (Kierkegaard)]]}}
La '''comunicazione''' (dal lat. '''[[:la:cum|cum]]''' = ''con'', e '''[[:la:munire|munire]]''' = ''legare, costruire'' e dal lat. ''communico'' = ''mettere in comune, far partecipe'') non è soltanto un processo di trasmissione di informazioni (secondo il modello Shannon e Weaver). In [[Lingua italiana|italiano]], comunicazione ha il significato semantico di "far conoscere", "render noto". In [[Lingua tedesca|tedesco]], il termine ''Mitteilung'' mantiene la radice latina ''mettere in comune'', condividere.
La comunicazione è un processo costituito da un soggetto che ha intenzione di far sì che il ricevente pensi o faccia qualcosa (Grice, 1975).
 
Per '''comunicazione''' (dal [[Lingua latina|latino]] ''communico'' = "mettere in comune, far partecipe", composto da ''cum'' = "con" e ''munire'' = "legare, costruire") si intende il processo e le modalità di trasmissione di un'[[informazione]] (generalmente un [[messaggio]]) da un soggetto (umano, [[essere vivente]] o entità [[artificiale]]) che trasmette l'informazione ad almeno un altro soggetto (umano, essere vivente o entità artificiale) che riceve tale informazione. L'elaborazione di tale informazione avviene secondo le regole di un determinato [[Codice (semiotica)|codice]] comune prestabilito e, nel caso di esseri viventi, anche di un certo grado di interpretazione soggettiva.<ref>Giuliano Vigini, ''Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione'', Editrice Bibliografica, Milano 1985, p. 38.</ref><ref>http://www.introni.it/teoria%20informazione.html</ref>
Poiché il termine viene impiegato in contesti assai diversi,dalla [[filosofia]] alla [[sociologia]] alla [[psicologia]], alla [[biologia]], alla [[teoria dell'informazione]], si rivela difficile offrire una definizione che sia da un lato significativa, dall'altro valida in ogni contesto.
 
== Processo di comunicazione ==
La filosofia si è occupata del problema della comunicazione. Esempi di queste riflessioni si trovano in [[Socrate (Il dialogo: sommo bene)]] e [[Platone]]; il tema è poi trattato esplicitamente in [[Kierkegaard]] ([[Comunicazione d'esistenza]])e in pensatori più recenti, come ad es. [[Wittgenstein]], [[Searle]] o [[Derrida]].
{{vedi anche|Teoria della comunicazione}}
{{Vedi anche|Comunicazione filosofica|Comunicazione filosofica (Kierkegaard)}}
La comunicazione necessita per potere svolgersi della presenza di un'[[interazione]] tra soggetti diversi, detti "mittente" e "destinatario".
Comunicazione significa sia il quotidiano parlare assieme delle persone, sia pubblicitá o pubbliche relazioni.
Gli agenti della comunicazione possono essere persone umane, esseri viventi o qualsiasi altra "cosa". Infatti è colui che "riceve" la comunicazione ad assegnare a questa un significato ([[Friedemann Schulz von Thun]], [[Ludovica Scarpa]]), per cui è la potenzialitá creativa dell'essere umano ad assegnare significati ad ogni cosa, creando il "sistema comunicazione" con le sue due caratteristiche: l' immaginazione e la creazione di simboli.<br />
È tuttavia argomento di discussione se la comunicazione presupponga l'esistenza di [[coscienza]], o se si tratti di un processo che può avvenire anche tra [[macchina|macchine]]. Se infatti è colui che riceve la comunicazione ad assegnare un significato ogni "cosa" puó comunicare.
 
La trasmissione di informazione può essere:
Il concetto di comunicazione comporta la presenza di un'[[interazione]] tra soggetti diversi: si tratta in altri termini di una attività che presuppone un certo grado di [[cooperazione]]. Ogni processo comunicativo avviene in entrambe le direzioni e, secondo alcuni, non si può parlare di comunicazione là dove il flusso di segni e di informazioni sia unidirezionale. Se un soggetto può parlare a molti senza la necessità di ascoltare, siamo in presenza di una semplice [[trasmissione]] di segni o informazioni.
 
* "in tempo reale" oppure differita nel tempo
Nel processo comunicativo che vede coinvolti gli esseri umani ci troviamo cosí di fronte a due polarità: da un lato la comunicazione come atto di pura cooperazione, in cui due o più individui "costruiscono insieme" una realtà e una verità condivisa (la "struttura maieutica" proposta da [[Danilo Dolci]]); dall'altro la pura e semplice trasmissione, unidirezionale, senza possibilità di replica, nelle varianti dell'imbonimento televisivo o dei rapporti di caserma. Nel mezzo, naturalmente, vi sono le mille diverse occasioni comunicative che tutti viviamo ogni giorno, in famiglia, a scuola, in ufficio, in città.
* all'interno dello stesso luogo oppure tra luoghi differenti (comunicazione a distanza)
* unidirezionale (cioè da un soggetto che trasmette l'informazione ad almeno un soggetto che riceve l'informazione ma non viceversa, come succede nel caso della [[Televisione|TV]] e della [[Radio (mass media)|radio]]) o bidirezionale (ovvero con uno scambio di informazioni in entrambi i sensi tra i soggetti interessati nel processo comunicazione, come succede nel caso del [[Servizio postale|sistema postale]], del [[telefono]] o dei [[Ricetrasmettitore|ricetrasmettitori radio]]). Secondo alcuni, non si può parlare di comunicazione laddove il flusso di informazioni sia unidirezionale.
 
Il mezzo attraverso il quale avviene la comunicazione è detto "[[mezzi di comunicazione|mezzo di comunicazione]]" (ad esempio: il [[dialogo]], i [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione di massa]], [[segnaletica]], ecc.).
Il concetto di [[feedback]], o [[retroazione]], centrale nella [[cibernetica]], ha un ruolo fondamentale nei processi comunicativi. Possiamo individuare nella qualità della retroazione, e nel modo in cui il feedback viene usato nel processo comunicativo, un segnale per una "buona comunicazione". In tal caso si puó dire che il significato di una comunicazione sta nel suo risultato - ed è indipendente quindi dalle intenzioni dei partecipanti (come accade di dover sperimentare amaramente nella vita quotidiana).
Vedi anche la voce: ascolto.
 
[[File:Shannon-weaver.jpg|thumb|upright=1.6|Schema del [[modello di Shannon-Weaver]]]]
==Un modello formale di comunicazione==
Secondo il [[Modello di Shannon-Weaver|modello Shannon-Weaver]], il processo comunicativo si basa su alcuni elementi fondamentali:
#il sistema ([[animale]], [[uomo]], [[macchina]]) che trasmette (l'[[Mittente|emittente]]);
#un [[canale di comunicazione]], necessario per trasferire l'informazione;
#un contesto di riferimento in cui il processo si sviluppa;
#il [[contenuto (comunicazione)|contenuto]] della comunicazione è presente nel messaggio;
#il destinatario del messaggio comunicato (il [[ricevente]]);
#l'[[informazione]];
#un [[Semiotica|codice formale]] mediante il quale viene data una [[forma linguistica]] all'informazione, cioè viene [[significazione|significata]].
Per potere utilizzare un codice comune ai soggetti coinvolti (emittente e ricevente), prima di essere trasmessa l'informazione deve essere [[codifica|codificata]] dall'emittente, e una volta ricevuta deve essere [[decodifica|decodificata]] dal ricevente.
 
La presenza del ricevente non implica necessariamente l'assunzione completa dell'informazione: ciò dipende infatti sia dall'efficacia del canale utilizzato sia dal risultato dell'interpretazione ("significazione inversa") del messaggio da parte del ricevente; tale risultato è fortemente influenzato dal livello di condivisione del codice, quando questo non è univoco, come spesso accade nei linguaggi estremamente complessi, ovvero dal contesto in cui avviene la comunicazione, che influisce sui due processi di significazione (dell'emittente e del ricevente).
Generalmente si distinguono diversi elementi che concorrono a realizzare un singolo atto comunicativo:
:* emittente: la fonte delle informazioni effettua la codifica di queste ultime in un [[messaggio]]
:* ricevente: accoglie il messaggio, lo decodifica, lo interpreta e lo comprende
:* codice: parola parlata o scritta, immagine, tono impiegata per "formare" il messaggio
:* canale: il mezzo di propagazione fisica del codice (onde sonore o elettromagnetiche, scrittura, bit elettronici)
:* contesto: l'"ambiente" significativo all'interno del quale si situa l'atto comunicativo
:* contenuto: l'oggetto della comunicazione.
 
== Comunicazione umana ==
Come si è detto, il processo comunicativo ha una intrinseca natura bidirezionale, quindi il modello va interpretato nel senso che si ha comunicazione quando gli individui coinvolti sono a un tempo emittenti e riceventi messaggi.
In realtà, anche in un monologo chi parla ottiene dalla controparte un feedback continuo, foss'anche il messaggio non verbale "parla quanto vuoi, io non ti ascolto". Questo fenomeno è stato riassunto con l'assioma (di [[Paul Watzlawick]]) secondo il quale, in una situazione in presenza di persone, "non si può non comunicare": perfino in una situazione anonima come in un vagone della metropolitana noi emettiamo per i nostri vicini continuamente segnali non verbali (che significano pressappoco "anche se sono a pochi centimetri da te, non ti minaccio e non intendo immischiarmi nella tua sfera intima"), e i nostri compagni di viaggio accolgono il messaggio, lo confermano e lo rinforzano ("bene; lo stesso vale per me nei tuoi confronti").
 
La comunicazione umana riguarda sia l'ambito quotidiano, sia l'ambito [[Lavoro|lavorativo]], [[pubblicità|pubblicitario]] e delle [[pubbliche relazioni]]: in ciascuno di questi ambiti la comunicazione ha diverse finalità.
Già da questo semplice modello possiamo individuare diversi aspetti potenzialmente problematici del processo comunicativo:
 
[[File:Hermandad - friendship.jpg|thumb|La [[stretta di mano]] è un esempio di comunicazione non verbale.]]
:a) Il processo di comunicazione, pur essendo formalmente cosa separata dal mezzo attraverso il quale avviene, ne è altamente influenzato: se utilizzo il codice Morse, cercherò di limitare il messaggio allo stretto necessario, se utilizzo una lettera userò un tono tendenzialmente più formale rispetto ad una telefonata. Il mezzo influenza la comunicazione, ciascuno in un modo diverso, e quindi si potranno individuare dei mezzi di comunicazione particolarmente adatti a trattare un certo argomento, ma inadatti ad un altro.
La comunicazione umana può essere "verbale" (se si utilizza la [[parola]] come mezzo di comunicazione e la [[Lingua (linguistica)|lingua]] parlata come codice di comunicazione) o "non verbale" (ad esempio: [[linguaggio del corpo]]). La comunicazione umana per antonomasia è la comunicazione verbale, che è svolta usando la voce per trasmettere il messaggio e il senso dell'[[udito]] per ricevere l'informazione. Esistono altri tipi di comunicazione umana, che possono sfruttare potenzialmente anche gli altri quattro sensi per ricevere il messaggio. Ad esempio:
* comunicazione visiva: utilizza il senso della vista per ricevere il messaggio
* codice Braille: utilizza il senso del tatto per ricevere il messaggio.
 
[[File:Interp.jpg|thumb|Interpreti di due [[Lingua dei segni|lingue dei segni]] lavorano fianco a fianco ad un incontro di un'associazione studentesca]]
:b) Non è detto che il gran numero di singoli messaggi, verbali e non verbali, emessi in un dato momento (vedi oltre), siano sempre congruenti tra loro. Posso dire due cose diverse con le parole e con i gesti (ad esempio dire al mio rivale in amore "lieto di conoscerti" con un'espressione del volto assai contrariata).
Riguardo alla trasmissione del messaggio, i mezzi usati dall'uomo nella storia si sono evoluti: ai mezzi di trasmissione più "naturali" (come voce, gesti, postura, movimento del corpo, ecc.) si sono aggiunti sempre più mezzi artificiali, come ad esempio la scrittura, il telefono, i mass media, i social network, ecc.
 
Si parla di "[[dialogo]]" quando la comunicazione è bidirezionale e di "[[monologo]]" quando la comunicazione è unidirezionale. In realtà, anche in un monologo chi parla può ottenere dalla controparte un ''feedback'' continuo, anche se il messaggio non è verbale. Questo fenomeno è stato riassunto con l'assioma di [[Paul Watzlawick]], secondo il quale, in una situazione in presenza di persone, "non si può non comunicare".
:c) Non è detto che l'interpretazione del contesto all'interno del quale avviene lo scambio comunicativo sia sempre identica o congruente. Nell'aula di una scuola, il docente potrà pensare di avere uno stile partecipativo e "democratico", mentre lo studente potrà sentirsi parte di una relazione asimmetrica e autoritaria.
 
In senso psicologico, la comunicazione è lo scambio di stimoli e risposte tra due o più soggetti di cui una delle forme più diffuse è denominata [[narratività]] oppure ''narrativity''.
Da quanto appena detto emerge chiaramente che la comunicazione non sempre "funziona"; questo dato viene confermato innumerevoli volte dalla nostra esperienza quotidiana. In situazioni particolari come i [[conflitto|conflitti]] interpersonali, o anche quando sono in gioco [[malattia mentale|patologie mentali]] la comunicazione diventa particolarmente difficile e puó produrre ulteriore disagio.
Lo stile comunicativo (o "norma stilistica") adottata dal comunicatore,<ref>Schick, Carla. 1960, Il Linguaggio. Einaudi, Torino. P 261</ref> è in grado di far emergere elementi sottostanti, quali, tra quelli proposti in letteratura: le energie personali del parlante, la forma e condizione fisica, lo stato di motivazione e di attivazione (arousal) dal quale si inferisce l'importanza del messaggio per il parlante stesso, ad esempio in un discorso in pubblico, e quanto il tema trattato abbia impatto emotivo per chi lo tratta, fino, a volte, a superare la soglia di resistenza emotiva del parlante stesso e generare fenomeni esterni osservabili come il pianto, il riso, il panico, e specifici stati emotivi;<ref>Il corpo e la parola, di George Downing. Traduttore: A. Menzio. Editore: Astrolabio Ubaldini. Collana: Psiche e coscienza, Anno edizione: 1995 Pagine: 392 p., EAN: 9788834011775</ref> la comunicazione osservabile ha quindi substrati psicologici che vanno dal piano dello stato fisico, a quello emotivo, allo stato dell'umore, sino alla personalità del parlante. Sebbene intuitivamente si possano cogliere segnali, la raccolta sistematica di questi "segnali deboli" richiede sistemi complessi e codificati, come il "Facial Action Coding System" (F.A.C.S)<ref>What the Face Reveals: Basic and Applied Studies of Spontaneous Expression, a cura di Paul Ekman, Erika L. Rosenberg</ref> di Paul Ekman e altri.
 
=== Modelli di comunicazione interpersonale ===
{{Vedi anche|Comunicazione interpersonale}}
[[Paul Watzlawick]] ed i suoi colleghi, nel 1967, hanno introdotto una differenza nello studio della comunicazione umana: ogni processo comunicativo tra esseri umani possiede due dimensioni distinte, il contenuto (ciò che le parole dicono) e la relazione (quello che i parlanti lasciano intendere, sia a livello verbale che non, sulla qualità della relazione che intercorre tra loro).
 
[[File:Four-sides-model en.svg|thumb|upright=2|Il modello di Friedemann Schulz von Thun: il quadrato della comunicazione.]]
[[Paul Watzlawick]] e colleghi (1967) hanno introdotto una differenza di fondamentale importanza nello studio della comunicazione umana: ogni processo comunicativo tra esseri umani possiede due dimensioni distinte: da un lato il contenuto, ciò che le parole dicono, dall'altro la relazione, ovvero quello che i parlanti lasciano intendere, a livello verbale e più spesso non verbale, sulla qualità della relazione che intercorre tra loro.
Nel 1981, lo psicologo [[Friedemann Schulz von Thun]], dell'[[Università di Amburgo]], ha proposto un modello di comunicazione interpersonale che distingue quattro dimensioni diverse, nel cosiddetto "quadrato della comunicazione":
* Contenuto: di che cosa si tratta? (lato blu del quadrato, in alto).
* Relazione: come definisce il rapporto con te, che cosa ti fa capire di pensare di te, colui che parla? (lato giallo, in basso).
* Rivelazione di sé: ogni volta che qualcuno si esprime rivela, consapevolmente o meno, qualcosa di sé (lato verde, a sinistra).
* Appello: che effetti vuole ottenere chi parla? Ciò che il parlante chiede, esplicitamente o implicitamente, alla controparte di fare, dire, pensare, sentire. (lato rosso, a destra).
 
Queste quattro dimensioni si possono tenere presenti sia nel formulare messaggi che nell'[[ascolto]] e nell'interpretazione dei messaggi di altri; in questo secondo caso la "scuola di Amburgo" parla delle "quattro orecchie" (corrispondenti ai "quattro lati del quadrato della comunicazione") su cui ci si può sintonizzare, ad esempio, per riuscire a "prendermela", ad offendermi nell'ascoltare la comunicazione x, dovrò assegnare ad essa significato sintonizzandomi sull'orecchio "giallo", quello che tende a vedere nella comunicazione degli altri il loro soppesarci, il segno cioè di quanto questi ci rispettino.
In epoca recente, lo psicologo di Amburgo [[Fridemann_Schulz_von_Thun|Friedemann Schulz von Thun]] (1981) ha proposto un modello di comunicazione interpersonale che distingue quattro dimensioni diverse, nel cosiddetto "quadrato della comunicazione":
:* ''contenuto'': di che cosa si tratta? (lato blu del quadrato, in alto)
:* ''relazione'': come definisce il rapporto con te, che cosa ti fa capire di pensare di te, colui che parla? (lato giallo, in basso)
:* ''rivelazione di sé'': ogni volta che qualcuno si esprime rivela, consapevolmente o meno, qualcosa di sé. (lato verde, a sinistra)
:* ''appello'': che effetti vuole ottenere chi parla? Ciò che il parlante chiede, esplicitamente o implicitamente, alla controparte di fare, dire, pensare, sentire. (lato rosso, a destra).
 
Questo modello visualizza come si sia sempre liberi di assegnare a qualsiasi comunicazione un significato oppure un altro, evidenziando così il potere di chi ascolta nel contribuire a definire la qualità di un'interazione; con un po' di allenamento è possibile, ad esempio, sintonizzarci sull'orecchio verde, invece che su quello giallo, e chiederci, dentro di noi, di fronte ad una comunicazione che ci pare irritante: "come si sente, la persona che parla, per sentire il bisogno di parlarmi in questo modo?" La comunicazione interpersonale, che coinvolge più persone, è basata su una relazione in cui gli interlocutori si influenzano vicendevolmente come in un circolo vizioso; essa è suddivisa in:
Queste quattro dimensioni si possono tener presenti sia nel formulare messaggi che nell'[[ascolto]] e nell'interpretazione dei messaggi di altri. In questo secondo caso la "scuola di Amburgo" parla delle "quattro orecchie" (corrispondenti ai "quattro lati del quadrato della comunicazione") su cui ci si puó sintonizzare. Ad esempio, per riuscire a "prendermela", ad offendermi nell'ascoltare la comunicazione x, dovró assegnare ad essa significato sintonizzandomi sull'orecchio "giallo", quello che tende a vedere nella comunicazione degli altri il loro soppesarci, il segno cioè di quanto questi ci rispettino.
Questo modello visualizza come noi si sia sempre liberi di assegnare a qualsiasi comunicazione un significato oppure un altro, evidenzia cosí il potere di chi ascolta nel contribuire a definire la qualitá di una interazione.
Con un poco di allenamento è possibile, ad esempio, sintonizzarci sull'orecchio verde, invece che su quello giallo, e chiederci, dentro di noi, di fronte ad una comunicazione che ci pare irritante (e lo fará solo se siamo sintonizzati sull'orecchio giallo!): "come si sente, la persona che parla, per sentire il bisogno di parlarmi in questo modo?"
 
*Comunicazione verbale, che avviene attraverso l'uso del linguaggio, sia scritto che orale, e che dipende da precise regole sintattiche e grammaticali;
==Bibliografia==
*Comunicazione non verbale, la quale invece avviene senza l'uso delle parole, ma attraverso canali diversificati, quali mimiche facciali, sguardi, gesti, posture;
* Pietro Boccia, Comunicazione e mass media, Zanichelli, Bologna, 1999, ISBN 88-08-07357-2
*Comunicazione para verbale, che riguarda tono, volume e ritmo della voce di chi parla, pause ed altre espressioni sonore (come lo schiarirsi la voce) e non (come il giocherellare con le mani con qualsiasi cosa capiti a tiro).
* Pietro Boccia, Linguaggi e multimedialità, SimoneScuola, Napoli 2004, ISBN 88-244-8707-6
* Arielli Emanuele, Scotto Giovanni, ''Conflitti e mediazione'', 2003, Milano, Bruno Mondadori.
* [[Umberto Eco|Eco Umberto]] ''Trattato di semiotica generale'',1975, Milano, Bompiani, ISBN 8845200493
* Scarpa Ludovica, L'Arte di essere felici e scontenti, 2006, Milano, Bruno Mondadori, ISBN 88-424-9692-8.
* Scarpa Ludovica, Registi di se stessi. Idee per manager, insegnanti, genitori, 2008, Milano, Bruno Mondadori.
* Schulz von Thun Friedemann, ''Miteinander Reden'', 1981, Hamburg <br/>Tr. it. ''Parlare insieme'', 1997, Milano, TEA.
* Watzlawick Paul, J.H. Beavin, D.D. Jackson, ''Pragmatics of Human Communication'', 1967, New York, W.W. Norton <br/>Tr. it.: ''Pragmatica della Comunicazione Umana'', 1971, Roma, Astrolabio, ISBN 8834001427.
* Marco Pacori ''Come interpretare i messaggi del corpo'', (ultima edizione) 2007, Milano, DVE Editore
* Marco Pacori ''I Segreti della Comunicazione'', (ultima edizione) 2007, Milano, DVE Editore
 
=== Comunicazione intrapersonale ===
==Voci correlate==
{{vedi anche|Autocomunicazione|Comunicazione intrapersonale}}
*[[Agenda setting]]
La comunicazione intrapersonale (nota anche come autocomunicazione) è la comunicazione con sé stessi o la comunicazione tra sé e sé. Esempi sono il dire a sé stessi "la prossima volta farò meglio" dopo aver commesso un errore o l'immaginare una conversazione con il proprio capo per prepararsi a lasciare il lavoro in anticipo. Spesso viene intesa come uno scambio di messaggi in cui il mittente e il destinatario sono la stessa persona. Alcuni teorici utilizzano una definizione più ampia che va oltre i resoconti basati sui messaggi e si concentra sul ruolo del significato e del dare un senso alle cose. La comunicazione intrapersonale può avvenire da soli o in situazioni sociali. Può essere provocata internamente o avvenire in risposta a cambiamenti dell'ambiente.
*[[Competenza Sociale]]
*[[Comunicazione filosofica (Kierkegaard)]]
*[[Comunicazione integrata]]
*[[Enterperience]]
*[[Interazione]]
*[[Mezzi di comunicazione di massa]]
*[[Scienze della comunicazione]]
*[[Sociologia della comunicazione]]
*[[Telecomunicazioni]]
*[[Teoria della comunicazione]]
*[[Linguaggio giraffa]]
 
=== Disturbi nella comunicazione umana ===
==Altri progetti==
Si possono individuare diversi aspetti potenzialmente problematici del processo comunicativo:
{{interprogetto|n=Categoria:Comunicazioni}}
* Il processo di comunicazione, pur essendo formalmente cosa separata dal mezzo attraverso il quale avviene, ne è altamente influenzato: se utilizzo il [[codice Morse]], cercherò di limitare il messaggio allo stretto necessario, se utilizzo una lettera userò un tono tendenzialmente più formale rispetto ad una telefonata. Il mezzo influenza la comunicazione, ciascuno in un modo diverso, e quindi si potranno individuare dei mezzi di comunicazione particolarmente adatti a trattare un certo argomento, ma inadatti ad un altro.
* Non è detto che il gran numero di singoli messaggi, verbali e non verbali, emessi in un dato momento, siano sempre congruenti tra loro. Posso dire due cose diverse con le parole e con i gesti (ad esempio dire al mio rivale in amore "lieto di conoscerti" con un'espressione del volto assai contrariata).
* Non è detto che l'interpretazione del contesto all'interno del quale avviene lo scambio comunicativo sia sempre identica o congruente. Nell'aula di una scuola, il docente potrà pensare di avere uno stile partecipativo e "democratico", mentre lo studente potrà sentirsi parte di una relazione asimmetrica e autoritaria.
 
La comunicazione quindi non sempre "funziona"; ciò è confermato in situazioni particolari dell'esperienza quotidiana, come i [[conflitto (sociologia)|conflitti]] interpersonali, o anche quando sono in gioco [[malattia mentale|patologie mentali]] per cui la comunicazione diventa particolarmente difficile e può produrre ulteriore disagio.
==Collegamenti esterni==
* [http://www.territorioscuola.com/saperi/comunicare.html Comunicare: Un Sapere Fondamentale.] Fonte:TerritorioScuola - ''Davide Suraci''. 1999
 
La comunicazione può essere disturbata da un "rumore", cioè qualunque fattore, sia fisico che psicologico, che interrompa o ostacoli il processo. I possibili tipi di rumore che si possono presentare sono:
[[Categoria:Comunicazione| ]]
*Esterno, cioè i fattori esterni al ricevente (come il rumore del treno che passa);
*Fisiologico, cioè i fattori biologici che interferiscono con una ricezione accurata (come una malattia o la perdita temporanea dell'udito):
*Psicologico, cioè le forze, interne a chi comunica, che interferiscono con l'abilità di esprimere o recepire un messaggio (come una preoccupazione);
*Culturale, cioè quando la cultura dell'emittente è differente da quella del ricevente (come un messaggio in italiano inviato ad un francofono).
Per ovviare al problema del rumore si hanno due possibili vie da seguire:
*la ridondanza, cioè quando l'emittente rende più comprensibile il messaggio ripetendolo in modo più chiaro o accompagnandolo con gesti ed espressioni facciali;
*il ''feedback'', cioè quando il ricevente restituisce l'informazione al mittente, che così può verificarla, chiedendo chiarimenti.
 
Rumore, ridondanza e feedback rendono la comunicazione "dinamica".
[[an:Comunicazions]]
 
[[bat-smg:Kuomonėkacėjės]]
=== Comunicazione visiva ===
[[bg:Комуникации]]
{{vedi anche|Comunicazione visiva}}
[[br:Kemennadur]]
 
[[ca:Comunicació]]
{{...}}
[[cs:Dorozumívání]]
 
[[da:Kommunikation]]
=== Comunicazione nelle scienze economiche ===
[[de:Kommunikation]]
Per "comunicazione", in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del [[marketing mix]]. La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del marketing, ed è il mezzo attraverso il quale passano tutte le informazioni.
[[el:Επικοινωνία]]
Per "comunicazione", in senso professionale, si intende il vasto complesso di attività [[Lavoro|lavorative]] che spaziano dal [[giornalismo]], all'[[editoria elettronica]], alla [[comunicazione d'impresa]] e al [[marketing]], passando per la [[cinematografia]] e altro ancora.
[[en:Communication]]
È inoltre possibile adoperare la comunicazione esterna, tra gli altri scopi, per far conoscere i servizi e i progetti dell'ente, facilitare l'accesso ai servizi, conoscere e rilevare i bisogni dell'utenza, migliorare l'efficacia e l'efficienza dei servizi, favorire i processi di sviluppo sociale, economico e culturale, accelerare la modernizzazione di apparati e servizi e svolgere azioni di sensibilizzazione e ''policy making''.
[[eo:Komunikado]]
 
[[es:Comunicación]]
==== Comunicazione esterna ====
[[et:Kommunikatsioon]]
Si intende come "comunicazione esterna" quel tipo di comunicazione che l'impresa adotta verso il suo pubblico attraverso azioni di comunicazione di massa. Essa contribuisce a costruire la percezione della qualità del servizio e costituisce un canale permanente di ascolto e verifica del livello di soddisfazione del cliente/utente, tale da consentire all'organizzazione di adeguare di volta in volta il servizio offerto.
[[eu:Komunikazio]]
Nel marketing esistono tre strategie di comunicazione esterna che l'impresa può utilizzare:
[[fa:ارتباطات]]
*''Push'': Vengono predisposte le condizioni affinché siano gli intermediari a suggerire il [[Prodotto (economia)|prodotto]] al consumatore.
[[fi:Viestintä]]
*''Pull'': In questo caso, è il cliente che viene spinto all'acquisto del prodotto.
[[fr:Communication]]
*''Mista'' (o ''Twin''): L'impresa investe equamente tra cliente finale e distribuzione, per la vendita del prodotto.
[[fur:Comunicazions]]
 
[[gl:Comunicación, función da linguaxe]]
==== Comunicazione interna ====
[[gv:Çhaghteraght]]
La comunicazione interna è adottata dall'impresa per gestire il flusso di informazioni al suo interno. La comunicazione interna si pone come complementare e funzionale alla comunicazione esterna, dalla quale si differenzia perché veicolo principale per condividere qualsiasi tipo di messaggio, sia informativo che funzionale, da parte del pubblico interno all'ente.
[[he:תקשורת]]
 
[[ia:Communication]]
Principalmente si distinguono 3 categorie:
[[id:Komunikasi]]
* ''Top-down'': il flusso avviene dall'alto al basso, quindi dal ''board management'' ai dipendenti, e può riguardare comunicazioni di massa o destinate a una singola persona o a un gruppo/settore particolare;
[[ja:通信]]
* ''Bottom-up'': il flusso parte dal basso, quindi sono i dipendenti che trasmettono informazioni/richieste/reclami/report verso il top management;
[[ko:통신]]
* A rete: è il tipo di flusso che il nuovo marketing cerca di impiantare nelle imprese, dove le informazioni vengono scambiate "alla pari" tra il management, la direzione e i dipendenti, rendendo il processo comunicativo molto più snello e semplice.
[[lb:Kommunikatioun]]
 
[[li:Kommunikasie]]
Le tre modalità hanno la particolarità di essere tutte bi-direzionali ma solo l'ultima riscuote una certa modernità poiché spinta ad eliminare una gerarchizzazione tra i membri di un ente e quindi inutili formalismi. L'efficacia della comunicazione interna dipende strettamente dalla qualità e quantità dei messaggi trasmessi e dal mezzo che si sceglie per veicolarli.
[[mk:Комуникација]]
 
[[ms:Komunikasi]]
== Comunicazione animale ==
[[nl:Communicatie]]
{{vedi anche|Comunicazione animale}}
[[nn:Kommunikasjon]]
{{s sezione|biologia}}
[[no:Kommunikasjon]]
[[File:Bee waggle dance.png|thumb|Esempio di comunicazione animale: [[danza dell'addome]] nelle api]]
[[oc:Comunicacion]]
 
[[pl:Komunikacja interpersonalna]]
Così come nella comunicazione umana si utilizza generalmente il senso della vista e dell'udito per ricevere il messaggio, in quanto sono questi i sensi più sviluppati nell'uomo, ciascun animale utilizza i propri sensi a tale scopo, prediligendo quelli maggiormente sviluppati. A differenza dell'uomo, molti animali usano spesso il senso dell'olfatto per comunicare, ad esempio delimitando il proprio territorio con segnali olfattivi.
[[pt:Comunicação]]
 
[[rm:Communicaziun]]
Esempi di comunicazione animale sono: il canto degli uccelli, lo scodinzolio della coda dei cani, il "fare le fusa dei gatti".
[[ro:Comunicaţii]]
 
[[ru:Общение]]
Alcuni animali possono comunicare inoltre in maniera non direttamente percepibile dall'uomo: esempio in tal senso sono la comunicazione dei delfini attraverso ultrasuoni e la comunicazione tra elefanti attraverso infrasuoni.
[[scn:Cumunicazzioni]]
 
[[simple:Communication]]
== Comunicazione vegetale ==
[[sr:Комуникација]]
{{s sezione|biologia}}
[[su:Komunikasi]]
 
[[sv:Kommunikation]]
Il colore e il profumo dei fiori di molte piante è un messaggio che le piante trasmettono visivamente e olfattivamente agli animali impollinatori: colori più vivaci e odori più gradevoli aumentano in questo modo la possibilità che la pianta sia impollinata.
[[th:การสื่อสาร]]
 
[[tl:Komunikasyon]]
Secondo uno studio del 2023, molte specie di piante usano inoltre ultrasuoni per comunicare una situazione di stress.<ref>{{en}} [https://www.nationalgeographic.it/come-comunicano-le-piante National Geographic Italia - Come comunicano le piante?]</ref><ref>{{en}} [https://www.cell.com/cell/fulltext/S0092-8674(23)00262-3#secsectitle0020 Sounds emitted by plants under stress are airborne and informative]</ref>
[[tr:İletişim]]
 
[[uk:Комунікація]]
== Comunicazione cellulare ==
[[vec:Comunicazsioni]]
{{vedi anche|Segnalazione cellulare}}
[[yi:קאמיוניקאציע]]
 
[[zh:通信]]
{{...}}
 
== Comunicazione in informatica ==
 
=== Comunicazione tra processi ===
{{vedi anche|Comunicazione tra processi}}
 
{{...}}
 
=== Comunicazione tra uomo e macchina ===
{{vedi anche|Interfaccia uomo-macchina}}
 
{{...}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Luigi Anolli, ''Fondamenti di psicologia della comunicazione'', Il Mulino, Bologna, 2006. ISBN 88-15-10860-2.
* [[Tullio De Mauro]], ''Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue'', Laterza, Roma - Bari, 1982. ISBN 88-420-2006-0.
* [[Umberto Eco]], ''Trattato di semiotica generale'', Bompiani, Milano, 1975. ISBN 88-452-0049-3.
* Franco Lever, Cesare P. Rivoltella, Adriano Zanacchi, ''La comunicazione. Il dizionario di scienze e tecniche'', ERI-LAS-Elledici, Roma 2002. ISBN 88-397-1185-6.
* Armand Matterlart, Michèle Matterlart, ''Storia delle Teorie della Comunicazione'', titolo originale: ''Histoire des theories de la communication'', Lupetti, Milano 1997. ISBN 88-86302-88-6.
* [[Mario Perniola]], ''Contro la comunicazione'', Einaudi, Torino, 2005. ISBN 978-88-06-16820-9.
* Mario Perniola, ''Miracoli e traumi della comunicazione'', Einaudi, Torino 2009. ISBN 978-88-06-18826-9.
* Eddo Rigotti, Sara Cigada, ''La comunicazione verbale'', Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, 2013 ISBN 88-387-89878.
* Rino Rumiati, Lorella Lotto, ''Introduzione alla psicologia della comunicazione'', Il Mulino, Bologna 2007. ISBN 978-88-15-11538-6.
* [[Ferdinand de Saussure]], ''Corso di linguistica generale'', (a cura di [[Tullio De Mauro]]), Laterza, Roma-Bari [1967], 2009.
* Friedemann Schulz von Thun, ''Miteinander Reden'', 1981, Hamburg.
** Trad. italiana: ''Parlare insieme'', Tea, Milano 1997.
* [[Paul Watzlawick]], Beavin J.H., Jackson D.D., ''Pragmatics of Human Communication'', W.W. Norton, New York 1967.
** Trad. italiana: ''Pragmatica della Comunicazione Umana'', Astrolabio, Roma, 1971. ISBN 88-340-0142-7.
 
== Voci correlate ==
* [[Antroposemiosi]]
* [[Comunicazione di massa]]
* [[Comunicazione integrata]]
* [[Comunicazione non verbale]]
* [[Comunicazione non violenta]]
* [[Comunicazione pubblica]]
* [[Comunicazione pubblica della scienza]]
* [[Comunicazione sociale]]
* [[Comunicazione visiva]]
* [[Informazione]]
* [[Mezzi di comunicazione di massa]]
* [[Operatore di comunicazione]]
* [[Pedagogia della comunicazione]]
* [[Scienze della comunicazione]]
* [[Sociologia della comunicazione]]
* [[Telecomunicazioni]]
* [[Teoria della comunicazione]]
* [[Origine del linguaggio umano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.territorioscuola.com/saperi/comunicare.html|titolo=Comunicare: Un Sapere Fondamentale|accesso=27 febbraio 2008|dataarchivio=28 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080228071637/http://www.territorioscuola.com/saperi/comunicare.html|urlmorto=sì}} Fonte: TerritorioScuola - ''Davide Suraci'', 1999.
* {{cita web|url=http://www.agendacomunicazione.it/?pg=LETTI%20SU%20CARTA&rcarch=1|titolo=Recensioni testi di comunicazione}}
* {{cita web|url=http://www.worldhistorysite.com/f/culttechf.html|titolo=Determinate Date nella Storia delle Tecnologie Culturali|accesso=15 gennaio 2009|dataarchivio=23 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090123042530/http://worldhistorysite.com/f/culttechf.html|urlmorto=sì}}
 
{{Scienze cognitive}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|filosofia|neuroscienze|psicologia|sociologia}}
 
[[Categoria:Comunicazione| ]]