Goskino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Goskino''' (Госкино, Государственный комитет по кинематографии СССР / Государственный комитет Российской Федерации по кинематографии, Commissione di stato [[URSS|sovieticosovietica]] per il [[cinema]]) è stato l'[[Ente (diritto)|ente]] [[Stato|statale]] incaricato di coordinare e organizzare l'attività cinematografica in [[Unione Sovietica]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/goskino_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/|titolo=Goskino in "Enciclopedia del Cinema"|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>.
 
== Storia ==
Il Goskino è stato creato come organismo indipendente durante gli [[Anni 1910|anni '10dieci]], in questo periodo si occupava di produrre i [[film]] e di supervisionare la loro realizzazione, in ambito cinematografico aveva un potere particolarmerteparticolarmente forte poiché era l'organo che stabiliva le [[censura|censure]] sulle [[pellicola|pellicole]] prodotte.
 
Durante gli [[Anni 1920|anni '20venti]] il Goskino ha prodotto la maggior parte dei lavori di [[artista|artisti]] come [[Dziga Vertov]], [[Sergej MikhajlovičMichajlovič EjzenštejnĖjzenštejn]] e [[Oleksandr Dovzenko]], in questi anni il Goskino aveva una particolare attenzione per tutte le opere di [[propaganda]].
 
Nel [[1953]] venne assorbito dal [[ministero]] per la [[cultura]] per poi ritornare un organismo indipendente dieci anni dopo:, nel [[1963]]<ref>{{Cita libro|nome=Birgit|cognome=Beumers|titolo=Directory of World Cinema: Russia|url=https://books.google.it/books?id=5T0UMRZ_Ro0C&lpg=PA20&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q=goskino&f=false|accesso=2020-04-08|data=2010|editore=Intellect Books|lingua=en|p=20|ISBN=978-1-84150-372-1}}</ref>.
 
Nel [[1992]], con il crollo dell'Unione Sovietica, il Goskino cambia nome e diviene Roskomkino<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/25/allarme-mosca-cinema-memoria.html|titolo=Allarme a Mosca 'Cinema è memoria'|cognome=Nepoti|nome=Roberto|sito=la Repubblica|data=25 aprile 1994|lingua=it|accesso=8 aprile 2020}}</ref>. Pochi anni dopo il nome viene nuovamente cambiato in Roskino<ref>{{Cita libro|nome=Nancy|cognome=Condee|titolo=The Imperial Trace: Recent Russian Cinema|url=https://books.google.it/books?id=xntMCAAAQBAJ&lpg=PT103&ots=0jihMitbvy&dq=roskino%201996&hl=it&pg=PT103#v=onepage&q=roskino%201996&f=false|accesso=2020-04-08|data=2009-04-08|editore=Oxford University Press|lingua=en|ISBN=978-0-19-045122-6}}</ref>.
Nel [[1992]], con il crollo dell'Unione Sovietica, il Goskino ha cambiato nome ed è diventato '''Commissione cinematografica della [[Federazione Russa]]'''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema|Russia}}
[[Categoria:Cinema russo]]
[[Categoria:parole russe]]
 
[[Categoria:Cinema russo]]
[[en:Goskino]]
[[fi:Goskino]]
[[ru:Госкино]]
[[tr:Goskino]]