Fullmetal Alchemist: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Fullmetal Alchemist
|titolo = 鋼の錬金術師
|titolo traslitterato = Hagane no renkinjutsushi
|genere
|genere 2 = [[azione]], [[commedia]], [[drammatico]], [[dark fantasy]]
|autore = [[Hiromu Arakawa]]
|editore = [[Square Enix]]
|collana = ''[[Monthly Shōnen Gangan]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|data
|data fine = 12 giugno 2010
|periodicità = quadrimestrale
|volumi =
|volumi totali =
|editore italiano = [[Panini Comics]]
|etichetta italiana = [[Planet Manga]]
|collana italiana =
|data inizio in italiano = 13 luglio 2006
|data fine in italiano = 3 settembre 2011
|periodicità italiana = quadrimestrale
|
|immagine = Fma01.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana
|posizione template = testa
}}
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore = [[Hiromu Arakawa]]
|regista = [[Seiji Mizushima]]
|testi = [[Jun Ishikawa]]
|testi 2 = [[Shō Aikawa]]
|direttore artistico = [[Kazuyuki Hashimoto]]
|character design = [[Yoshiyuki Ito]]
|mecha design =
|musica = [[Michiru Oshima]]
|musica 2 = [[Aniplex]]
|musica 2 nota = (studio)
|studio = [[Bones (azienda)|Bones]]
|prima visione = [[Animax]]
|prima visione 2 = [[Bandai Channel]]
|prima visione 3 = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|prima visione 4 = [[Tokyo Broadcasting System|TBS]]
|data inizio = 4 ottobre 2003
|data fine = 2 ottobre 2004
|episodi = 51
|episodi totali = 51
|aspect ratio = 4:3
|durata episodi = 24 min
|
|editore italiano nota = (DVD)
|editore italiano 2 = [[Dynit]]
|editore italiano 2 nota = (DVD)
|
|data
|data fine in italiano = 22 maggio 2007
|
|testi Italia 2 = Ernesto Cellie
|testi Italia 2 nota = (traduzione)
|studio doppiaggio Italia = ADC Group
|direttore doppiaggio Italia = [[Silvana Fantini]]
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Fullmetal Alchemist: Brotherhood
|regista = [[Yasuhiro Irie]]
|testi = [[Hiroshi Ōnogi]]
|character design = Hiroki Kanno
|musica = [[Akira Senju]]
|studio = [[Bones (azienda)|Bones]]
|prima visione = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|prima visione 2 = [[Tokyo Broadcasting System|TBS]]
|data inizio = 5 aprile 2009
|data fine = 4 luglio 2010
|episodi = 64
|episodi totali = 64
|aspect ratio = 16:9
|durata episodi = 24 min
|editore italiano = [[Dynit]]
|editore italiano nota = (DVD)
|prima visione in italiano = [[MTV Italia]]
|prima visione in italiano nota = (ep. 1-63)
|prima visione in italiano 2 = [[Prime Video]]
|prima visione in italiano 2 nota = (ep. 64)
|data inizio in italiano = 13 ottobre 2009
|data fine in italiano = 15 novembre 2022
|testi Italia = Silvia Bacinelli
|testi Italia 2 = Mary Pellegatta
|studio doppiaggio Italia = ADC Group
|direttore doppiaggio Italia = [[Silvana Fantini]]
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Fullmetal Alchemist'''''|鋼の錬金術師|Hagane no renkinjutsushi|{{lett|L'alchimista d'acciaio}}}} è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Hiromu Arakawa]]. L'opera è stata pubblicata sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Monthly Shōnen Gangan]]'' di [[Square Enix]] dal 12 luglio 2001 al 12 giugno 2010 per un totale di 108 capitoli più un capitolo speciale; questi sono in seguito stati raccolti in 27 volumi sotto l'etichetta [[Gangan Comics]] e pubblicati tra il 22 gennaio 2002 e il 22 novembre 2010. Il fumetto è stato tradotto in diverse lingue, tra cui l'italiano da [[Planet Manga]], in inglese da [[Viz Media]], in francese da Kurokawa, in spagnolo da [[Norma Editorial]] e in coreano da [[Haksan Publishing]].
La storia segue i giovani alchimisti [[Edward Elric|Edward]] e [[Alphonse Elric]], due fratelli in viaggio per la nazione di Amestris alla ricerca della leggendaria pietra filosofale con lo scopo di riottenere i loro corpi originari persi in una trasmutazione umana finita male. Durante il loro viaggio scopriranno un piano segreto, orchestrato da sette esseri chiamati homunculus, che potrebbe distruggere il Paese se non fermati in tempo.
Dal manga sono state tratte due [[serie televisiva|serie televisive]] [[anime]] prodotte dallo studio d'animazione [[Bones (azienda)|Bones]]: {{nihongo|''Fullmetal Alchemist''|鋼の錬金術師|Hagane no renkinjutsushi}} di 51 episodi, trasmessa tra il 2003 e il 2004, che traspone fedelmente il manga solo per i primi volumi, narrando poi una storia originale; e {{nihongo|''Fullmetal Alchemist: Brotherhood''|鋼の錬金術師 FULLMETAL ALCHEMIST|Hagane no renkinjutsushi - FULLMETAL ALCHEMIST}} di 64 episodi, trasmessa tra il 2009 e il 2010, che è un adattamento fedele del manga. La serie ha avuto un enorme successo, generando anche altri adattamenti, tra cui film animati, romanzi e videogiochi.
== Ambientazione ==
{{Vedi anche|Geografia di Fullmetal Alchemist}}
L'universo di ''Fullmetal Alchemist'', ambientato nei primi anni del 1900<ref name="vol17">{{cita libro|autore=Hiromu Arakawa|titolo=''Fullmetal Alchemist'' volume 17|editore=[[Panini Comics]]|anno=2008}}</ref>, diverge dal nostro principalmente per la presenza dell'[[alchimia]]: questa è una scienza che utilizza l'energia scaturita dai movimenti della crosta terrestre<ref name="vol17"/> e la incanala tramite un cerchio alchemico per compiere un processo chiamato trasmutazione, ovvero la modifica delle proprietà di un oggetto. La trasmutazione si divide in tre fasi principali: la comprensione della struttura della materia, la scomposizione e la ricomposizione<ref>{{cita libro|autore=Hiromu Arakawa|titolo=''Fullmetal Alchemist'' volume 2|editore=[[Panini Comics]]|anno=2006}}</ref>. Inoltre l'alchimia è governata da una legge che si pone come caposaldo di questa scienza: il principio dello scambio equivalente, il quale impone che, durante una trasmutazione, la massa dell'oggetto di base e quello trasmutato debbano essere identici, così come le proprietà dei due oggetti<ref>{{cita libro|autore=Hiromu Arakawa|titolo=''Fullmetal Alchemist'' volume 1|editore=[[Panini Comics]]|anno=2006}}</ref>. Coloro che riescono a utilizzare l'alchimia assumono la denominazione di alchimisti.
La nazione in cui si svolgono le vicende è Amestris, un Paese governato da un regime militare il cui capo è chiamato "comandante supremo"<ref>{{cita libro|autore=Hiromu Arakawa|titolo=''Fullmetal Alchemist'' volume 4|editore=[[Panini Comics]]|anno=2006}}</ref>; la vocazione militaristica di Amestris si rivela anche nel fatto che la nazione è periodicamente in guerra con diversi Stati confinanti ed è stata teatro di una sanguinosa guerra civile<ref name="vol17"/>. Il Paese viene diviso essenzialmente in cinque regioni, ognuna corrispondente a un punto cardinale più il centro, che ospita la capitale Central City. Oltre che ai soldati, i quali sono divisi in gradi da recluta a generale, l'ingresso nell'esercito è aperto anche agli alchimisti che, dopo avere superato un test, ottengono il titolo di alchimista di Stato, un grado equivalente a quello di maggiore e fondi illimitati per le loro ricerche, ma con l'obbligo di scendere in guerra e di seguire tre regole principali: non trasmutare l'oro, non effettuare trasmutazioni umane e giurare fedeltà all'esercito<ref>{{cita libro|autore=Hiromu Arakawa|titolo=''Fullmetal Alchemist'' volume 6|editore=[[Panini Comics]]|anno=2006}}</ref>.
== Trama ==
{{vedi anche|Capitoli di Fullmetal Alchemist}}
{{Citazione|Una lezione priva di dolore non ha valore. Perché, senza sacrificio, l'uomo non può ottenere nulla.|''Fullmetal Alchemist'', volume 1}}
[[Edward Elric|Edward]] e [[Alphonse Elric]] sono due giovani fratelli che vivono nel paese di Amestris. Il loro padre, Van Hohenheim, ha lasciato la casa quando erano ancora piccoli, mentre alcuni anni più tardi la loro madre, Trisha Elric, muore in seguito a una malattia, lasciando i due orfani. I fratelli tentano allora di riportarla in vita tramite una trasmutazione umana, ma il più grande [[tabù]] dell'alchimia non procede come previsto e Edward perde la gamba sinistra mentre Alphonse l'intero corpo. Nel tentativo di riportare l'anima di Alphonse nel mondo umano, Edward sacrifica il suo braccio destro per legare l'anima del fratello a un'armatura, facendosi poi rimpiazzare gli arti perduti con delle protesi meccaniche chiamate automail.
Dopo la nomina di Edward ad alchimista di Stato, i due fratelli iniziano un viaggio attraverso Amestris per cercare la [[pietra filosofale]], un oggetto alchemico capace di annullare il principio dello scambio equivalente, e riottenere così i loro corpi originari. Durante il loro cammino, i fratelli Elric devono affrontare diversi avversari che come loro sono interessati alla pietra; tra di essi [[Scar (Fullmetal Alchemist)|Scar]], un sopravvissuto della guerra di Ishbar che trama vendetta contro gli alchimisti di Stato per avere sterminato il suo popolo; e gli [[Personaggi di Fullmetal Alchemist#Homunculus|homunculus]], un gruppo di creature dall'aspetto umano con forti capacità combattive e l'abilità di rigenerare le loro ferite grazie all'uso delle pietre filosofali.
Con il prosieguo delle loro indagini, i fratelli Edward e Alphonse scoprono che Amestris è stata fondata proprio dagli homunculus e dal loro creatore, un essere malvagio conosciuto come il [[Padre (Fullmetal Alchemist)|Padre]], i quali controllano in segreto l'esercito e progettano di utilizzare l'intera nazione come cerchio alchemico per trasmutarla in una pietra filosofale gigante. Scoperto il piano del Padre, i fratelli Elric, insieme ad alcuni membri dell'esercito e ad altri alleati incontrati durante il cammino, decidono di contrastarlo. Durante la battaglia finale, Alphonse si sacrifica per fare riottenere a Edward il braccio mancante, grazie al quale il ragazzo distrugge la pietra filosofale del Padre. Rinunciando per sempre all'uso dell'alchimia, Edward riesce a recuperare il fratello e i due riprendono la loro vita, decidendo di viaggiare per vedere il mondo e ottenere nuove conoscenze.
== Personaggi ==
{{Vedi anche|Personaggi di Fullmetal Alchemist}}
Le vicende presentate nella storia ruotano intorno ai due fratelli alchimisti [[Edward Elric|Edward]] e [[Alphonse Elric]]. Edward è il maggiore dei due e ha un carattere deciso e impetuoso oltre a un complesso di inferiorità a causa della sua scarsa altezza; Alphonse, più piccolo del fratello di un anno, è invece molto più calmo e tenta sempre di frenare il comportamento impulsivo di Edward. I due vengono spesso aiutati da [[Winry Rockbell]], una loro amica d'infanzia e riparatrice di automail; dal colonnello [[Roy Mustang]], un alchimista di Stato soprannominato alchimista di fuoco; e dal maggiore [[Alex Louis Armstrong|Armstrong]], un alchimista dotato di un fisico enorme e statuario.
Durante il loro viaggio per il Paese i due fratelli incontrano diversi alleati e nemici come il criminale ishvaliano [[Scar (Fullmetal Alchemist)|Scar]], i militari [[Maes Hughes]], [[Riza Hawkeye]], Danny Brosh e Maria Ross, altri alchimisti come [[Zolf J. Kimbly]] e la loro maestra [[Izumi Curtis]], oltre ai sette homunculus, ognuno incarnante uno dei sette peccati capitali, che tentano di ricreare la pietra filosofale utilizzando il popolo di Amestris sotto ordine del malvagio [[Padre (Fullmetal Alchemist)|Padre]], il primo homunculus che causò secoli prima la strage nel paese di Xerxes.
== Produzione ==
[[File:Alchemic circle FMA alt black-white-transparent.svg|thumb|left|Esempio di cerchio alchemico così come raffigurato nella serie]]
Giovane artista giunta a [[Tokyo]] dall'isola di [[Hokkaidō]], [[Hiromu Arakawa]] iniziò la sua carriera nel mondo del fumetto nel 1999 come assistente di [[Hiroyuki Etō]] in ''[[Guru Guru - Il girotondo della magia]]'', realizzando al tempo stesso brevi manga autoconclusivi, come ''[[Stray Dog]]'', ''Totsugeki tonari no enikkusu'' e ''Shanghai yōmakikai''. Nel 2001 le venne commissionato un nuovo manga [[Glossario dei fumetti#O|one-shot]] e, vedendo il buon livello qualitativo del lavoro prodotto e la relativa novità del tema trattato, il suo editore decise di serializzare l'opera, che sarebbe poi diventata ''Fullmetal Alchemist''<ref>{{cita|Fujie, Wyman 2007|p. 15}}.</ref><ref name="anime-source">{{cita web|url=http://www.anime-source.com/banzai/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=766|titolo=Interview with Fullmetal Alchemist mangaka (translation)|editore=anime-source.com|data=22 settembre 2004|accesso=27 gennaio 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070806130012/http://www.anime-source.com/banzai/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=766}}</ref>. Arakawa passò dunque due settimane a riplasmare la trama in modo che fosse adatta a una serializzazione prolungata, abbozzando per prima cosa il finale della storia, in modo da avere un'idea generale di dove volesse arrivare e potere quindi strutturare i singoli capitoli di conseguenza<ref name="anime-source"/><ref>{{cita|Fujie, Wyman 2007|pp. 15-16}}.</ref>. Il 12 luglio 2001, sulle pagine del numero di agosto della rivista ''[[Monthly Shōnen Gangan]]'', venne infine pubblicato il primo capitolo dell'opera.
Arakawa decise di incentrare il one-shot e successivamente il manga sull'[[alchimia]] dopo avere letto della [[pietra filosofale]]. L'argomento le piacque talmente tanto che cominciò a leggere libri su di esso, anche se le risultò piuttosto complicato, poiché si contraddicevano spesso a vicenda<ref name="Newtype">{{cita pubblicazione|autore=Amos Wong|titolo=Equivalent Exchange|rivista=[[Newtype USA]]|data=gennaio 2006|lingua=en|url=https://doanimation.wordpress.com/2011/06/02/old-copypasta-of-hiromu-arakawa/}}</ref>. Per il principio dello scambio equivalente, basato sul fatto che «senza sacrificio, l'uomo non può ottenere nulla. Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore», Arakawa si ispirò al lavoro dei suoi genitori, che, proprietari di una fattoria a Hokkaidō, avevano dovuto faticare duramente per sostenere la loro famiglia<ref name="anime-source"/>.
Arakawa voleva integrare nella storia alcune problematiche sociali del mondo reale e si informò guardando programmi di attualità e intervistando profughi, veterani di guerra ed ex membri della [[yakuza]]. Numerosi elementi della trama, come [[Pinako Rockbell]] che accudisce i fratelli Elric dopo la morte della loro madre o Edward e Alphonse che aiutano le persone a capire il significato della famiglia sono basati su questi temi<ref name="Newtype"/>. La storia di Scar, infine, e il suo risentimento nei contronti del regime militare sono un riferimento al popolo [[Ainu]], che si vide espropriato il suo territorio da parte di altre genti. Alcuni popoli che si insediarono nelle terre degli Ainu erano originariamente Ainu; questa ironia viene rappresentata dall'uso dell'alchimia da parte di Scar per uccidere altri alchimisti, nonostante ciò fosse proibito dalla sua religione<ref name="Newtype"/>. Nonostante la presenza di svariate scene dramatiche la Arakawa cercò di lasciare sempre uno spiraglio di speranza e di mantenere la trattazione il più possibile divertente, secondo la sua idea di intrattenimento<ref name="anime-source"/>. I nomi di Edward e Alphonse furono ispirati rispettivamente dal protagonista del film ''[[Edward mani di forbice]]'' e dal [[conte]] [[Alphonse de Toulouse-Lautrec]], mentre il cognome è un omaggio a ''[[Elric di Melniboné|Il Ciclo di Elric]]''<ref>{{cita|Fujie, Wyman 2007|p. 19}}.</ref>. Nel creare il mondo di ''Fullmetal Alchemist'', Arakawa si è basata su uno stile ''[[steampunk]]'', simile a quello inglese successivo alla [[rivoluzione industriale]], perché fu sorpresa nel constatare le differenze nella cultura, architettura e abbigliamento del tempo rispetto all'epoca moderna, «aggiungendo il suo tocco personale per convertirlo in un mondo di fantasia»<ref name="Newtype"/>.
Dopo la pubblicazione dei primi quaranta capitoli Arakawa annunciò che il manga stava raggiungendo la sua conclusione e che avrebbe accelerato il ritmo della narrazione. Per evitare di rendere alcuni capitoli meno divertenti di altri rimosse da essi tutti i dettagli minori e costruì un climax. La rimozione dei dettagli superflui si rese necessaria anche perché lo spazio che l'autrice aveva su ''Monthly Shōnen Gangan'' non le permetteva di includere tutto ciò che avrebbe voluto<ref>{{cita libro|autore=Hiromu Arakawa|titolotradotto=Fullmetal Alchemist Perfect Guidebook 2|titolo=鋼の錬金術師パーフェクトガイドブック 2巻|url=https://archive.org/details/20000unse_e2k8|anno=2005|editore=Square Enix|pp=[https://archive.org/details/20000unse_e2k8/page/n170 168]-172|isbn=978-4-7575-1426-3|lingua=ja}}</ref>. Inizialmente Arakawa prevedeva che la serie sarebbe durata 21 volumi, ma gli albi finali salirono a 27, per un totale di nove anni di serializzazione. L'autrice si disse soddisfatta del suo lavoro, perché era riuscita a raccontare tutto quello che si era prefissata<ref name="anime-source"/>.
Durante la produzione della prima serie anime Arakawa permise allo staff dell'adattamento di lavorare in modo indipendente e richiese un finale differente da quello del manga, che non era ancora stato pubblicato. La scrittrice infatti non voleva ripetere la stessa conclusione in entrambi i media e desiderava continuare a lavorare al manga per sviluppare ulteriormente i suoi personaggi. Vedendo il finale della serie televisiva si sorprese nel constatare come gli homunculus fossero molto diversi dalla versione cartacea e quello che gli sviluppatori avevano immaginato per l'origine dei cattivi<ref name="Newtype"/>.
== Media ==
=== Manga ===
{{vedi anche|Capitoli di Fullmetal Alchemist}}
[[File:Fullmetal Alchemist Vol2 Gold.jpg|right|thumb|Copertina dell'edizione Gold del secondo volume]]
Il manga di ''Fullmetal Alchemist'' è stato pubblicato sulla rivista ''[[Monthly Shōnen Gangan]]'' di [[Square Enix]] tra il 12 luglio 2001 e l'11 giugno 2010<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=46143|titolo=Ultime dal Giappone!|sito=[[Panini Comics]]|data=12 novembre 2010|accesso=23 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001210439/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=46143}}</ref><ref name="celebrazione">{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/25343-square-enix-celebra-la-fine-di-fullmetal-alchemist|titolo=Square Enix celebra la fine di Fullmetal Alchemist|sito=[[AnimeClick.it]]|data=14 giugno 2010|accesso=23 gennaio 2015}}</ref> per un totale di 108 capitoli più un ulteriore capitolo speciale denominato 108.5, pubblicato sulla stessa rivista l'11 settembre 2010<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/25797-hiromu-arakawa-al-lavoro-su-un-capitolo-extra-di-fullmetal-alchemist|titolo=Hiromu Arakawa al lavoro su un capitolo extra di Fullmetal Alchemist|sito=[[AnimeClick.it]]|data=8 agosto 2010|accesso=23 gennaio 2015}}</ref>; l'opera è stata poi raccolta in 27 volumi ''[[tankōbon]]'', pubblicati tra il 22 gennaio 2002<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757506206/|titolo=鋼の錬金術師 1巻|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=25 gennaio 2015}}</ref> e il 22 novembre 2010<ref name="data ann">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/manga.php?id=2565&page=28|titolo=Fullmetal Alchemist (manga) [Release Dates]|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=23 gennaio 2015}}</ref>. Una riedizione formato ''[[kanzenban]]'' in 18 volumi è stata messa in commercio a partire dal 22 giugno 2011 fino al 22 settembre 2012<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757537293/#_ga=1.226641245.1321851653.1422184550|titolo=鋼の錬金術師 完全版 18巻(完)|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2015}}</ref>; essa include pagine a colori e bonus inediti nell'edizione ''tankōbon'' originale<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/28417-giappone-da-giugno-una-versione-deluxe-per-fullmetal-alchemist|titolo=Giappone: da giugno una versione deluxe per Fullmetal Alchemist|sito=[[AnimeClick.it]]|data=9 maggio 2011|accesso=23 gennaio 2015}}</ref>. Sempre su ''Monthly Shōnen Gangan'', per celebrare il ventennale della rivista, è stato pubblicato l'11 giugno 2011 il capitolo autoconclusivo ''Fullmetal Alchemist Prototype'', capitolo pilota della storia disegnato da Arakawa prima dell'inizio della serializzazione<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/28171-per-celebrare-i-20anni-di-gangan-arakawa-torna-con-fma-3-nuovi-manga|titolo=Per celebrare i 20anni di Gangan: Arakawa torna con FMA; 3 nuovi manga|sito=[[AnimeClick.it]]|data=12 aprile 2011|accesso=23 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comicsblog.it/post/10481/fullmetal-alchemist-perfect-edition-in-giappone-da-giugno-e-in-italia|titolo=Fullmetal Alchemist Perfect Edition, in Giappone da giugno – E in Italia?|sito=Comicsblog|data=8 maggio 2011|accesso=23 gennaio 2015|dataarchivio=2 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002014715/http://www.comicsblog.it/post/10481/fullmetal-alchemist-perfect-edition-in-giappone-da-giugno-e-in-italia|urlmorto=sì}}</ref>. Il volume speciale ''Fullmetal Alchemist volume 11.5 – Tabidachi no mae ni'', invece, contenente una storia originale disegnata dalla stessa Arakawa in occasione dell'uscita del film ''[[Fullmetal Alchemist - La sacra stella di Milos]]'' è stato consegnato a tutti gli spettatori del film<ref>{{cita web|url=http://www.nanoda.com/fullmetal-alchemist-volume-11-5/|titolo=Fullmetal Alchemist: volume 11.5|sito=Nanodà|data=13 maggio 2011|accesso=23 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002075347/http://www.nanoda.com/fullmetal-alchemist-volume-11-5/|urlmorto=sì}}</ref>. Sono stati inoltre pubblicati online sul sito di Square Enix gli ''[[yonkoma]]'' scritti e illustrati dall'autrice dal 9 aprile 2009<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/21947-disponibili-online-i-manga-a-strisce-di-fullmetal-alchemist|titolo=Disponibili online i manga a strisce di Fullmetal Alchemist|sito=[[AnimeClick.it]]|data=20 aprile 2009|accesso=23 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2009-04-12/fullmetal-alchemist-creator-posts-free-4-panel-manga|titolo=Fullmetal Alchemist Creator Posts Free 4-Panel Manga|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=12 aprile 2009|accesso=23 gennaio 2015}}</ref> mentre la serie è stata pubblicata in formato digitale a partire da aprile 2014 tramite una collaborazione tra [[Yen Press]] e Square Enix<ref>{{cita web|url=https://www.komixjam.it/manga-digitali-firmati-square-enix/|titolo=Manga digitali firmati Square Enix|sito=Komixjam|data=26 marzo 2014|accesso=23 gennaio 2015}}</ref>.
All'estero il manga è stato tradotto in diversi Paesi tra cui: in [[Francia]] da [[Kurokawa (editore)|Kurokawa]] tra il 1º settembre 2009 e il 7 luglio 2011 e poi dall'8 marzo 2012 un'edizione denominata omnibus, che racchiude in unico volume due o tre albi originali<ref>{{cita web|url=http://www.kurokawa.fr/site/fullmetal_alchemist_ti_vol1_2_3_&100&9782351427514.html|titolo=FULLMETAL ALCHEMIST - TI (VOL.1-2-3)|sito=Kurokawa|lingua=fr|accesso=23 gennaio 2015}}</ref>; in [[Spagna]] da [[Norma Editorial]] sia l'edizione ''tankōbon''<ref>{{cita web|url=https://www.normaeditorial.com/catalogo/S/943/1/fullmetal-alchemist/|titolo=SERIE FULLMETAL ALCHEMIST|sito=[[Norma Editorial]]|lingua=es|accesso=23 gennaio 2015}}</ref> che la ''kanzenban''<ref>{{cita web|url=https://www.normaeditorial.com/catalogo/S/3203/1/fullmetal-alchemist-kanzenban/|titolo=SERIE FULLMETAL ALCHEMIST KANZENBAN|sito=[[Norma Editorial]]|lingua=es|accesso=23 gennaio 2015}}</ref>; in [[Germania]] da Panini Comics tra il 19 settembre 2006<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.de/fullmetal-alchemist-1-i3750.html|titolo=FULLMETAL ALCHEMIST 1|sito=[[Panini Comics]]|lingua=de|accesso=23 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150329170520/https://www.paninicomics.de/fullmetal-alchemist-1-i3750.html|urlmorto=sì}}</ref> e il 10 aprile 2012<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.de/fullmetal-alchemist-27-i7967.html|titolo=FULLMETAL ALCHEMIST 27|sito=[[Panini Comics]]|lingua=de|accesso=23 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150329172059/https://www.paninicomics.de/fullmetal-alchemist-27-i7967.html|urlmorto=sì}}</ref>; in [[Corea del Sud]] da Haksan Publishing tra il 28 aprile 2004<ref>{{cita web|url=http://www.haksanpub.co.kr/comics/comics_prod_view.asp?prod_code=C0000441&vol_code=1|titolo=강철의 연금술사 1권|sito=Haksan Publishing|lingua=ko|accesso=25 gennaio 2015}}</ref> e il 24 maggio 2011<ref>{{cita web|url=http://www.haksanpub.co.kr/comics/comics_prod_view.asp?prod_code=C0000441&vol_code=27|titolo=강철의 연금술사 27권|sito=Haksan Publishing|lingua=ko|accesso=25 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170705011948/http://www.haksanpub.co.kr/comics/comics_prod_view.asp?prod_code=C0000441&vol_code=27|urlmorto=sì}}</ref>; e a [[Taiwan]] da [[Tong Li Publishing]] tra il 28 aprile 2004 e il 14 gennaio 2011<ref name="data ann"/><ref name="scheda manga ann">{{ann|manga|2565|Fullmetal Alchemist}}</ref>. In [[Nord America]] il manga è edito da [[Viz Media]], che ha pubblicato i volumi tra il 3 maggio 2005<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=4222|titolo=Fullmetal Alchemist (GN 1 of 27)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=23 gennaio 2015}}</ref> e il 20 dicembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=19452|titolo=Fullmetal Alchemist (GN 27 of 27)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=23 gennaio 2015}}</ref>, raccogliendoli in un unico box speciale venduto il 1º novembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=19451|titolo=Fullmetal Alchemist - Complete Box Set (GN 1-27 of 27)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=23 gennaio 2015}}</ref>. In seguito la serie è stata riproposta in una versione omnibus che raccoglie tre volumi in uno unico, con i nove volumi pubblicati dal 7 giugno 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=18123|titolo=Fullmetal Alchemist [Omnibus] (GN 1)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=23 gennaio 2015}}</ref> all'11 novembre 2014<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=26542|titolo=Fullmetal Alchemist [Omnibus] (GN 9)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=23 gennaio 2015}}</ref>. La serie è stata anche messa in commercio in formato digitale il 15 aprile 2014<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=26322|titolo=Fullmetal Alchemist (eBook 1 of 27)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=23 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=26348|titolo=Fullmetal Alchemist (eBook 27 of 27)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=23 gennaio 2015}}</ref>.
In Italia il manga è stato pubblicato dalla divisione [[Planet Manga]] di [[Panini Comics]] dal 13 luglio 2006<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/volumetto_popup.php?manga=2859|titolo=Fullmetal Alchemist 1 Novità|sito=[[AnimeClick.it]]|accesso=23 gennaio 2015|dataarchivio=15 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140715022035/http://www.animeclick.it/volumetto_popup.php?manga=2859|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=3799|titolo=Il manga di Fullmetal Alchemist|sito=[[Panini Comics]]|data=19 giugno 2006|accesso=23 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001224016/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=3799}}</ref> al 3 settembre 2011<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/volumetto_popup.php?manga=1085519|titolo=Fullmetal Alchemist 27 Ultimo|sito=[[AnimeClick.it]]|accesso=23 gennaio 2015|dataarchivio=15 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140715015508/http://www.animeclick.it/volumetto_popup.php?manga=1085519|urlmorto=sì}}</ref> in una edizione identica a quella giapponese ma senza sovraccoperta. Nel diciottesimo volume sono state incluse 32 pagine denominate ''Fullmetal Alchemist 0'' e contenenti bozze e pensieri dell'autrice<ref>{{cita web|url=http://www.comicsblog.it/post/2594/fullmetal-alchemist-n0-a-maggio-in-arrivo-un-albo-speciale|titolo=Fullmetal Alchemist n.0 - a maggio in arrivo un albo speciale|sito=Comicsblog|data=17 marzo 2008|accesso=23 gennaio 2015|dataarchivio=2 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002043653/http://www.comicsblog.it/post/2594/fullmetal-alchemist-n0-a-maggio-in-arrivo-un-albo-speciale|urlmorto=sì}}</ref>. Oltre diverse ristampe, il manga ha ottenuto anche due nuove edizioni: l'edizione Gold, costituita da una dimensione maggiore dell'albo e pubblicata tra il 21 febbraio 2008<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=30572|titolo=FULLMETAL ALCHEMIST MANGA GOLD 1|sito=[[Panini Comics]]|accesso=23 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001204610/http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=30572}}</ref> e il 15 dicembre 2011<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=671500|titolo=FULLMETAL ALCHEMIST MANGA GOLD 27|sito=[[Panini Comics]]|accesso=23 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001221832/http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=671500}}</ref>; e l'edizione Gold Deluxe con le stesse caratteristiche dell'edizione Gold ma con la presenza di una sovraccoperta, pubblicata nelle stesse date dell'edizione Gold<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=30582|titolo=FULLMETAL ALCHEMIST MANGA GOLD DELUXE 1|sito=[[Panini Comics]]|accesso=23 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001213857/http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=30582}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=671499|titolo=FULLMETAL ALCHEMIST MANGA GOLD DELUXE 27|sito=[[Panini Comics]]|accesso=23 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001213259/http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=671499}}</ref>.
=== Serie televisive anime ===
==== ''Fullmetal Alchemist'' ====
{{vedi anche|Episodi di Fullmetal Alchemist}}
[[File:Fullmetal dvd.JPG|thumb|right|Copertina del primo DVD della versione italiana "deluxe" della prima serie animata]]
Il manga ha ricevuto due adattamenti anime. La prima serie televisiva animata di 51 episodi è stata prodotta da [[Square Enix]] in collaborazione con [[Aniplex]], [[Dentsu]] e [[Mainichi Broadcasting System]] mentre la realizzazione delle animazioni è stata affidata allo studio [[Bones (azienda)|Bones]] e diretta da Seiji Mizushima. [[Romi Park]], [[Rie Kugimiya]], [[Megumi Toyoguchi]] e [[Tōru Ōkawa]] hanno doppiato rispettivamente Edward Elric, Alphonse Elric, Winry Rockbell e Roy Mustang<ref name="scheda anime1 ann"/>. La serie, intitolata semplicemente ''Fullmetal Alchemist'', è stata trasmessa tra il 4 ottobre 2003 e il 2 ottobre 2004 sui canali [[Animax]], Bandai Channel, [[Tokyo Broadcasting System|TBS]] e CS Fuji TV NEXT. Essa traspone solo in parte il manga, seguendo fedelmente la controparte cartacea solo per i primi volumi, per poi sviluppare una storia originale culminante nel film ''[[Fullmetal Alchemist - The Movie: Il conquistatore di Shamballa]]''. Gli episodi sono stati poi raccolti in 13 DVD distribuiti tra il 17 dicembre 2003 e il 26 gennaio 2005<ref>{{cita web|url=http://www.aniplex.co.jp/hagaren/box/history/index.html|titolo=History of Hagaren|sito=[[Aniplex]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2015|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5g3Ze6V93?url=http://www.aniplex.co.jp/hagaren/box/history/index.html|dataarchivio=15 aprile 2009|urlmorto=sì}}</ref>. I costi di produzione di questa serie per Square Enix sono stati di circa 500 milioni di yen<ref name="bizmakoto">{{cita web|url=https://bizmakoto.jp/makoto/articles/0910/09/news003.html|titolo=劇的3時間SHOW:『咲-Saki-』『鋼の錬金術師』の田口浩司プロデューサーが語る、儲かるアニメの作り方|sito=Bizmakoto|lingua=ja|data=9 ottobre 2009|accesso=21 giugno 2015}}</ref>.
All'estero l'anime è stato trasmesso in diversi Paesi. Per esempio in Francia su [[Canal+]]; in America Latina su Animax dal 31 luglio 2005 al 14 maggio 2006; a [[Singapore]] su Channel U dal 31 dicembre 2005 al 16 dicembre 2006; in [[Australia]] dal 4 gennaio 2006 al 3 aprile 2006 su [[Adult Swim]]; in Spagna su Buzz Channel dal 20 luglio 2006<ref name="scheda anime1 ann"/>. Negli Stati Uniti, la serie è licenziata da [[FUNimation]] ed è andata in onda dal 6 novembre 2004 al 18 marzo 2006 su Adult Swim di [[Cartoon Network]]<ref name="scheda anime1 ann"/><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2004-11-05/fullmetal-alchemist-on-adult-swim-saturday|titolo= Fullmetal Alchemist on Adult Swim Saturday|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=5 novembre 2004|accesso=25 gennaio 2015}}</ref>, con FUNimation che ha messo in commercio 13 DVD in due edizioni, la prima tra l'8 febbraio 2005<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=3371|titolo=Fullmetal Alchemist - Starter Set + Artbox (DVD 1 of 13)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=24 gennaio 2015}}</ref> e il 26 settembre 2006<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=7076|titolo=Fullmetal Alchemist - Brotherhood (DVD 13 of 13)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=24 gennaio 2015}}</ref>, la seconda denominata ''Viridian collection'' e contenente diversi bonus è stata distribuita tra il 16 ottobre 2007<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=9568|titolo=Fullmetal Alchemist [Viridian Collection] - The Alchemist's Curse (DVD 1 of 13)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=24 gennaio 2015}}</ref> e il 4 marzo 2008<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=10807|titolo=Fullmetal Alchemist [Viridian Collection] - Brotherhood (DVD 13 of 13)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=24 gennaio 2015}}</ref>; la prima edizione è stata raccolta in quattro box da 3-4 DVD ciascuno tra il 18 settembre 2007<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=9347|titolo=Fullmetal Alchemist - Box Set 1 (DVD 1-4 of 13)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=24 gennaio 2015}}</ref> e l'11 marzo 2008<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=10808|titolo=Fullmetal Alchemist - Box Set 4 (DVD 11-13 of 13)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=24 gennaio 2015}}</ref> mentre entrambe le edizioni sono state raccolte in due box che raccolgono la prima e la seconda stagione della serie<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=12734|titolo=Fullmetal Alchemist - The Complete First Season (DVD)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=24 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=17586|titolo=Fullmetal Alchemist - 1st Season [Viridian Collection] (DVD)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=24 gennaio 2015}}</ref>.
In Italia la serie è stata acquistata da [[Panini Video]] e trasmessa sul canale [[MTV (Italia)|MTV]] a partire dall'11 aprile 2006<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=3954|titolo=Aprile di novità|sito=[[Panini Comics]]|data=12 aprile 2006|accesso=23 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001210855/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=3954}}</ref> fino al 22 maggio 2007<ref name="scheda anime1 ann">{{ann|anime|2960|Fullmetal Alchemist}}</ref>. Essa è stata poi ritrasmessa sul canale [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]] dal 30 giugno 2008<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/19356-paradise-kiss-e-fullmetal-alchemist-su-sky-dal-30-giugno|titolo=Paradise Kiss e Fullmetal Alchemist su SKY dal 30 giugno|sito=[[AnimeClick.it]]|data=22 giugno 2008|accesso=23 gennaio 2015}}</ref>, dal 20 gennaio 2009 in versione integrale nuovamente su MTV<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/21046-fullmetal-alchemist-torna-in-replica-integrale-su-mtv|titolo=Fullmetal Alchemist torna in replica integrale su MTV|sito=[[AnimeClick.it]]|data=20 gennaio 2009|accesso=23 gennaio 2015}}</ref> e dal 9 aprile 2014 sul canale di Sky [[Man-ga]]<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/145636/fullmetal-alchemist-arriva-su-man-ga-canale-149-di-sky|titolo=Fullmetal Alchemist arriva su Man-Ga (canale 149 di Sky)|sito=Mangaforever|data=8 aprile 2014|accesso=23 gennaio 2015|dataarchivio=1 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001215109/http://www.mangaforever.net/145636/fullmetal-alchemist-arriva-su-man-ga-canale-149-di-sky|urlmorto=sì}}</ref>. Per il mercato [[home video]] sono stati messi in commercio a partire dal 6 luglio 2006 dodici [[DVD]] in due edizioni differenti, una standard e una deluxe, contenente bonus di vario genere, che raccolgono tra i quattro e i sei episodi<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=3484|titolo=Finalmente Fullmetal!|sito=[[Panini Comics]]|data=18 giugno 2006|accesso=23 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001215757/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=3484}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=3519|titolo=Fullmetal Finale!|sito=[[Panini Comics]]|data=5 luglio 2007|accesso=23 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001215911/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=3519}}</ref>; i DVD sono poi stati raccolti in due cofanetti denominati ''Fullmetal Alchemist Complete Edition''<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/17068-fullmetal-alchemist-complete-edition|titolo=Fullmetal Alchemist Complete Edition|sito=[[AnimeClick.it]]|data=13 ottobre 2007|accesso=23 gennaio 2015}}</ref>. In seguito alla chiusura di Panini Video la serie è stata acquisita da [[Dynit]] e riproposta in un'edizione limitata di tre box, pubblicati rispettivamente il 26 ottobre 2011<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=886&x=27&y=3|titolo=Fullmetal Alchemist Limited Metal Box 1|sito=[[Dynit]]|accesso=23 gennaio 2015|dataarchivio=2 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002222716/http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=886&x=27&y=3|urlmorto=sì}}</ref>, il 26 dicembre 2011<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=887|titolo=Fullmetal Alchemist Limited Metal Box 2|sito=[[Dynit]]|accesso=23 gennaio 2015|dataarchivio=3 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151003070525/http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=887|urlmorto=sì}}</ref> e il 14 marzo 2012<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=888|titolo=Fullmetal Alchemist Limited Metal Box 3|sito=[[Dynit]]|accesso=23 gennaio 2015|dataarchivio=3 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151003051059/http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=888|urlmorto=sì}}</ref>, denominata ''Limited Metal Box''.
==== ''Fullmetal Alchemist: Brotherhood'' ====
{{vedi anche|Episodi di Fullmetal Alchemist: Brotherhood}}
Dal 5 aprile 2009 è andata in onda, sui canali [[Mainichi Broadcasting System|MBS]] e [[Tokyo Broadcasting System|TBS]] la seconda serie animata tratta dal manga ''Fullmetal Alchemist'' intitolata {{nihongo|''Fullmetal Alchemist: Brotherhood''|鋼の錬金術師 FULLMETAL ALCHEMIST|Hagane no renkinjutsushi - FULLMETAL ALCHEMIST}} che segue fedelmente la storia narrata nei 27 volumi del manga, concludendosi il 4 luglio 2010 per un totale di 64 episodi<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/20681-la-nuova-serie-animata-di-fullmetal-alchemist-ad-aprile-2009|titolo=La nuova serie animata di Fullmetal Alchemist ad aprile 2009|sito=[[AnimeClick.it]]|data=8 dicembre 2008|accesso=24 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/25518-in-produzione-un-film-per-fullmetal-alchemist-brotherhood|titolo=In produzione un film per Fullmetal Alchemist: Brotherhood|sito=[[AnimeClick.it]]|data=4 luglio 2010|accesso=24 gennaio 2015}}</ref>. La serie è stata prodotta da Square Enix in collaborazione con MBS e la realizzazione delle animazioni è stata affidata allo studio [[Bones (azienda)|Bones]], con Yasuhiro Irie alla regia, Hiroki Kanno come [[character design]]er, Akira Senju come compositore delle musiche mentre Hiroki Kanno si è occupato della supervisione alla sceneggiatura<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/20969-novita-sul-nuovo-fullmetal-alchemist-confermato-lo-staff|titolo=Novità sul nuovo Fullmetal Alchemist: confermato lo staff|sito=[[AnimeClick.it]]|data=12 gennaio 2009|accesso=24 gennaio 2015}}</ref>. Romi Paku e Rie Kugimiya hanno ripreso il loro ruolo come fratelli Elric, mentre i nuovi doppiatori di Winry Rockbell e Roy Mustang sono Megumi Takamoto e [[Shin'ichirō Miki]]<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/21264-nuovo-fullmetal-alchemist-finalmente-un-primo-vero-teaser|titolo=Nuovo Fullmetal Alchemist, finalmente un primo vero teaser|sito=[[AnimeClick.it]]|data=8 febbraio 2009|accesso=24 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/21571-fullmetal-alchemist-2009-nuovo-trailer-e-info|titolo=Fullmetal Alchemist 2009: nuovo trailer e info!|sito=[[AnimeClick.it]]|data=9 marzo 2009|accesso=24 gennaio 2015}}</ref>. La serie è stata raccolta in 16 DVD messi in vendita tra il 26 agosto 2009 e il 24 novembre 2010<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=10216&page=28|titolo=Fullmetal Alchemist: Brotherhood (TV) [Release Dates]|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=25 gennaio 2015}}</ref>. Così come per la prima serie, il costo complessivo della produzione di questo anime per Square Enix si è aggirato sui 500 milioni di yen<ref name="bizmakoto"/>.
La pubblicazione all'estero della serie è partita tramite un evento mondiale che ha visto il primo episodio uscire in streaming con doppiaggio originale e in diverse lingue alcuni giorni dopo la messa in onda giapponese; esso è stato distribuito da Madman Entertainment per l'[[Australia]], [[Dybex]] per la lingua francese, TVB per [[Hong Kong]], in Nord America da FUNimation e da Animax-Asia per le Filippine, Asia meridionale e Taiwan<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/21879-fullmetal-alchemist-2009-in-simulcasting-mondiale-ma-non-in-italia|titolo=Fullmetal Alchemist 2009 in simulcasting mondiale, ma non in Italia|sito=[[AnimeClick.it]]|data=12 aprile 2009|accesso=25 gennaio 2015}}</ref>. La serie è stata poi trasmessa anche in TV da Virgin 17 in Francia, da Animega nelle Filippine, Sony Spin in [[Brasile]] e in America Latina, da SIC K in [[Portogallo]] e da ETC...TV per il [[Cile]]<ref name="scheda anime2 ann">{{ann|anime|10216|Fullmetal Alchemist: Brotherhood}}</ref>. In Francia è stato proposto un nuovo doppiaggio con interpreti differenti rispetto a quelli della serie precedente, scatenando l'ira dei fan; Dybex ha in seguito ridoppiato la serie nel dicembre 2009 con alcuni dei doppiatori della prima serie tornati nei loro ruoli anche per la nuova<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=10216&page=22|titolo=Fullmetal Alchemist: Brotherhood (TV) [Trivia]|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=25 gennaio 2015}}</ref>. Negli Stati Uniti la serie è stata trasmessa nuovamente su Adult Swim dal 13 febbraio 2010<ref name="scheda anime2 ann"/> ed è stata raccolta in DVD e in [[Blu-ray Disc]] pubblicati tra il 25 maggio 2010<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=16233|titolo=Fullmetal Alchemist: Brotherhood - Part 1 (Blu-Ray 1 of 5)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=25 gennaio 2015}}</ref> e il 2 agosto 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=18634|titolo=Fullmetal Alchemist: Brotherhood - Part 5 (DVD 5 of 5)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=25 gennaio 2015}}</ref>; il 24 aprile<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=20333|titolo=Fullmetal Alchemist: Brotherhood - Collection 1 (Blu-Ray)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=25 gennaio 2015}}</ref> e il 17 luglio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/releases.php?id=20717|titolo=Fullmetal Alchemist: Brotherhood - Collection 2 (Blu-Ray)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=25 gennaio 2015}}</ref> sono usciti invece due box contenenti tutti gli episodi della serie.
In Italia l'anime è stato distribuito da [[Panini (azienda)|The Licensing Machine]] in streaming con sottotitoli in italiano e audio originale sul canale [[YouTube]] ufficiale della serie e sul sito di MTV; i primi sette episodi sono stati pubblicati il 16 maggio 2009, mentre i rimanenti sono stati resi disponibili a cadenza settimanale a partire dal 27 maggio con una differita di tre giorni rispetto alla messa in onda in Giappone<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/22203-fullmetal-alchemist-brotherhood-in-streaming-per-panini|titolo=Fullmetal Alchemist Brotherhood, in streaming per Panini|sito=[[AnimeClick.it]]|data=13 maggio 2009|accesso=24 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/22214-fullmetal-alchemist-brotherhood-in-streaming-anche-su-mtvit|titolo=Fullmetal Alchemist: Brotherhood in streaming anche su MTV.it|sito=[[AnimeClick.it]]|data=18 maggio 2009|accesso=24 gennaio 2015}}</ref>. La serie è stata poi trasmessa, con doppiaggio italiano, dal 13 ottobre 2009 su MTV con un episodio a settimana, diventati due a partire dal 6 aprile 2010<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/23209-fullmetal-alchemist-brotherhood-dal-13-ottobre-su-mtv|titolo=Fullmetal Alchemist: Brotherhood dal 13 ottobre su MTV!|sito=[[AnimeClick.it]]|data=29 settembre 2009|accesso=24 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/24539-anime-night-fullmetal-alchemist-brotherhood-raddoppia|titolo=Anime Night, Fullmetal Alchemist: Brotherhood raddoppia|sito=[[AnimeClick.it]]|data=22 marzo 2010|accesso=24 gennaio 2015}}</ref>; repliche si sono svolte sul canale Man-ga a partire dal 20 maggio 2013 dal lunedì al venerdì e poi dal 7 maggio 2014<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/35412-man-ga-il-ritorno-di-fullmetal-alchemist-brotherhood|titolo=Man-Ga: il ritorno di Fullmetal Alchemist: Brotherhood!|sito=[[AnimeClick.it]]|data=26 aprile 2013|accesso=24 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/146175/anche-fullmetal-alchemist-brotherhood-sul-canale-man-ga-di-sky|titolo=Anche Fullmetal Alchemist: Brotherhood sul canale Man-Ga di Sky|sito=Mangaforever|data=11 aprile 2014|accesso=24 gennaio 2015|dataarchivio=1 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001214500/http://www.mangaforever.net/146175/anche-fullmetal-alchemist-brotherhood-sul-canale-man-ga-di-sky|urlmorto=sì}}</ref>. Curiosamente l'episodio 64 non era stato tradotto in italiano, ma solamente sottotitolato. Durante l'evento [[Japan Anime Live]], svoltosi a [[Roma]] nel 2010, i doppiatori italiani di [[Edward Elric]] e [[Winry Rockbell]], rispettivamente [[Renato Novara]] ed [[Elisabetta Spinelli]], hanno doppiato, sul palco dal vivo, la scena finale come omaggio per i fan presenti<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/26468-ambitionworldit-svela-i-segreti-del-japan-anime-live/0|titolo=AmbitionWorld.it svela i segreti del Japan Anime Live|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=25 ottobre 2010|accesso=30 ottobre 2022}}</ref>. Per il mercato home video Dynit ha acquistato i diritti commercializzando un'edizione limitata in quattro box usciti tra il 26 ottobre 2011<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=889&x=25&y=6|titolo=Fullmetal Alchemist - Brotherhood Limited Metal Box 1|sito=[[Dynit]]|accesso=24 gennaio 2015|dataarchivio=3 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151003100302/http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=889&x=25&y=6|urlmorto=sì}}</ref> e il 23 maggio 2012<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=892|titolo=Fullmetal Alchemist - Brotherhood Limited Metal Box 4|sito=[[Dynit]]|accesso=24 gennaio 2015|dataarchivio=3 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151003041441/http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=892|urlmorto=sì}}</ref>. Durante il [[Lucca Comics & Games]] 2022 Dynit ha annunciato di aver riacquistato i diritti della serie e ha confermato che l'episodio 64 verrà doppiato in italiano<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/96750-lucca-comics-2022-gli-annunci-dynit-anime|titolo=Lucca Comics 2022: gli anime Dynit anime|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=29 ottobre 2022|accesso=30 ottobre 2022}}</ref>. Quest'ultimo è stato poi pubblicato insieme al resto della serie su [[Prime Video]] il 15 novembre 2022<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/Dynit95/posts/10158646494370826|titolo=Fullmetal Alchemist: Brotherhood è su Amazon Prime Video, ora compreso anche dell'episodio finale, finalmente doppiato in italiano!|sito=[[Dynit]]|editore=[[Facebook]]|data=15 novembre 2022|accesso=17 novembre 2022}}</ref>.
=== Light novel ===
Dall'universo di ''Fullmetal Alchemist'' sono state tratte sei [[light novel]], edite da Square Enix e scritte da Makoto Inoue mentre Hiromu Arakawa ha fornito alcune illustrazioni:
*{{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi: Sareki no daichi''|鋼の錬金術師 砂礫の大地}}, è stata pubblicata il 23 febbraio 2003 e adatta gli episodi 11 e 12 della prima serie anime<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757508712/#_ga=1.173249700.68394209.1401962796|titolo=小説鋼の錬金術師 砂礫の大地|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gangan.square-enix.co.jp/hagaren/novels/novel1.html|titolo=鋼の錬金術|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|data=16 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080316232701/http://gangan.square-enix.co.jp/hagaren/novels/novel1.html|urlmorto=sì}}</ref>;
*{{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi: Toraware no renkinjutsushi''|鋼の錬金術師 囚われの錬金術師}} è uscita il 26 settembre 2003<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757510296/#_ga=1.138105399.68394209.1401962796|titolo=小説鋼の錬金術師 2巻 囚われの錬金術師|sito=[[Square Enix]]|lingua=en|accesso=26 gennaio 2015}}</ref>;
*{{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi: Shiroi hana no mau tani''|鋼の錬金術師 白い花の舞う谷}} è stata pubblicata il 30 aprile 2004<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757511989/#_ga=1.138125680.1321851653.1422184550|titolo=小説鋼の錬金術師 3巻 白い花の舞う谷|sito=Square Enix|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2015}}</ref>;
*{{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi: Tōi sora no shita de''|鋼の錬金術師 遠い空の下で}} è stata pubblicata il 29 ottobre 2004<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757513150/#_ga=1.126594765.1321851653.1422184550|titolo=小説鋼の錬金術師 4巻 遠い空の下で|sito=Square Enix|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2015}}</ref>;
*{{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi: Sorezore no kizuna''|鋼の錬金術師 それぞれの絆}} è uscita il 30 giugno 2005<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757514713/#_ga=1.121782347.1321851653.1422184550|titolo=小説鋼の錬金術師 5巻 それぞれの絆|sito=Square Enix|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2015}}</ref>;
*{{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi: Arata na hajimari''|説鋼の錬金術師 新たな始まり}} è stata pubblicata il 22 marzo 2007<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757519848/#_ga=1.196717804.1321851653.1422184550|titolo=説鋼の錬金術師 6巻 新たな始まり|sito=Square Enix|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2015}}</ref>.
Inoltre sono stati tratti, dai videogiochi ispirati alla serie, quattro game novel<ref>Light novel basata su giochi e videogiochi di vario genere.</ref>. La prima, pubblicata il 30 luglio 2004 e scritta da Makoto Inoue, si intitola {{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi: Tobenai tenshi''|鋼の錬金術師 翔べない天使}} e è basata sul videogioco ''[[Fullmetal Alchemist and the Broken Angel]]''<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757512474/#_ga=1.189302891.1321851653.1422184550|titolo=鋼の錬金術師 翔べない天使|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2015}}</ref>; la seconda è ispirata al videogioco ''[[Fullmetal Alchemist 2: Curse of the Crimson Elixir]]'' e si intitola {{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi: Akaki erikushiru no akuma''|鋼の錬金術師 赤きエリクシルの悪魔}}, scritto da Jun Eishima e pubblicata il 24 dicembre 2004<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757513457/#_ga=1.189302891.1321851653.1422184550|titolo=鋼の錬金術師 2巻 赤きエリクシルの悪魔|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2015}}</ref>; la terza, scritta nuovamente da Jun Eishima e pubblicata il 21 novembre 2005, è basata sul videogioco ''[[Fullmetal Alchemist 3: Kami o tsugu shōjo]]'' e si intitola {{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi: Kami o tsugu shōjo''|鋼の錬金術師 神を継ぐ少女}}<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757515703/#_ga=1.189302891.1321851653.1422184550|titolo=鋼の錬金術師 3巻 神を継ぐ少女|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2015}}</ref>. La quarta e ultima game novel, scritta da Sōji Machida, si intitola {{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi - Fullmetal Alchemist: Tasogare no shōjo''|鋼の錬金術師 FULLMETAL ALCHEMIST 暁の王子-黄昏の少女}} ed è stata pubblicata il 22 aprile 2010<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757528666/#_ga=1.196717804.1321851653.1422184550|titolo=鋼の錬金術師 FULLMETAL ALCHEMIST 暁の王子-黄昏の少女|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2015}}</ref>.
=== ''Guidebook'' e ''artbook'' ===
[[File:Fullmetal Alchemist Artbook 2.jpg|thumb|left|Copertina italiana dell'artbook ''The Art of Fullmetal Alchemist 2'']]
Per l'approfondimento dell'universo di ''Fullmetal Alchemist'' e dei suoi personaggi sono state create cinque diverse guide. Tre di queste, {{nihongo|''Fullmetal Alchemist Perfect Guidebook''|鋼の錬金術師パーフェクトガイドブック}} uscita il 28 novembre 2003<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757510920/#_ga=1.121668683.1321851653.1422184550|titolo=鋼の錬金術師パーフェクトガイドブック|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=27 gennaio 2015}}</ref>, {{nihongo|''Fullmetal Alchemist Perfect Guidebook 2''|鋼の錬金術師パーフェクトガイドブック 2巻}} uscita il 28 aprile 2005<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757514263/#_ga=1.121668683.1321851653.1422184550|titolo=鋼の錬金術師パーフェクトガイドブック 2巻|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=27 gennaio 2015}}</ref> e {{nihongo|''Fullmetal Alchemist Perfect Guidebook 3''|鋼の錬金術師パーフェクトガイドブック 3}} uscita il 10 ottobre 2009<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757527133/#_ga=1.121668683.1321851653.1422184550|titolo=鋼の錬金術師パーフェクトガイドブック 3|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=27 gennaio 2015}}</ref>, contengono approfondimenti sull'alchimia, curiosità sulla serie e interviste rilasciate dall'autrice. Un'ulteriore guida intitolata {{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi - Hagaren kenkyūjo DX''|鋼の錬金術師ハガレン研究所DX}} e pubblicata il 30 settembre 2004 è una raccolta di domande e risposte tra i fan e l'autrice sui personaggi della serie<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757512702/#_ga=1.121668683.1321851653.1422184550|titolo=鋼の錬金術師ハガレン研究所DX|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=27 gennaio 2015}}</ref>, mentre un'altra guida, {{nihongo|''Fullmetal Alchemist Character Guide''|鋼の錬金術師 キャラクターガイド}}, uscita il 29 maggio 2009, contiene approfondimenti su oltre cento personaggi apparsi nella serie<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757525740/#_ga=1.121668683.1321851653.1422184550|titolo=鋼の錬金術師 キャラクターガイド|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=27 gennaio 2015}}</ref>. È stato inoltre pubblicato il 29 luglio 2011 un ''databook'' intitolato {{nihongo|''Fullmetal Alchemist Chronicle''|鋼の錬金術師 CHRONICLE}} contenente alcune interviste, approfondimenti sull'universo del manga e alcuni capitoli speciali<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757532496/#_ga=1.222317915.1321851653.1422184550|titolo=鋼の錬金術師 CHRONICLE|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=27 gennaio 2015}}</ref><ref name="data">{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/26169/fullmetal-alchemist-info-sullultimo-artbook-databook|titolo=Fullmetal alchemist: info sull'ultimo Artbook e Databook|sito=Mangaforever|data=9 marzo 2011|accesso=27 gennaio 2015|dataarchivio=1 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001221436/http://www.mangaforever.net/26169/fullmetal-alchemist-info-sullultimo-artbook-databook|urlmorto=sì}}</ref>.
Le illustrazioni, sia inedite che già mostrate nel manga, sono state raccolte in tre diversi ''artbook'': {{nihongo|''The art of Fullmetal Alchemist''|荒川弘イラスト集 FULLMETAL ALCHEMIST|Arakawa Hiromu Illustration Book FULLMETAL ALCHEMIST}} di 96 pagine è stato pubblicato il 27 febbraio 2004<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757511552/#_ga=1.163094908.1321851653.1422184550|titolo=荒川弘イラスト集 FULLMETAL ALCHEMIST|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=27 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=30969|titolo=HIROMU ARAKAWA FULLMETAL ALCHEMIST ILLUSTRATION BOOK|sito=[[Panini Comics]]|accesso=27 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001222223/http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=30969}}</ref>; {{nihongo|''The art of Fullmetal Alchemist 2''|荒川弘イラスト集 FULLMETAL ALCHEMIST 2巻|Arakawa Hiromu Illustration Book FULLMETAL ALCHEMIST 2}} è stato pubblicato il 22 marzo 2006 e contiene 112 pagine di illustrazioni create dall'autrice tra il 2003 e il 2005<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=640480|titolo=THE ART OF FULLMETAL ALCHEMIST 2|sito=[[Panini Comics]]|accesso=27 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001223545/http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=640480}}</ref><ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757516687/#_ga=1.163094908.1321851653.1422184550|titolo=荒川弘イラスト集 FULLMETAL ALCHEMIST 2巻|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=27 gennaio 2015}}</ref>; e {{nihongo|''Arakawa Hiromu Illustration Book FULLMETAL ALCHEMIST 3''|荒川弘イラスト集 FULLMETAL ALCHEMIST 3}}, uscito il 22 aprile 2011 e contenente 144 pagine con 100 illustrazioni e alcuni commenti dell'autrice sulla creazione e lo sviluppo della serie<ref name="data"/><ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757532205/#_ga=1.163094908.1321851653.1422184550|titolo=荒川弘イラスト集 FULLMETAL ALCHEMIST 3|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=27 gennaio 2015}}</ref>.
Dalla serie animata sono stati inoltre tratti quattro ''guidebook'' usciti tra il 12 agosto 2009 e il 12 agosto 2010 contenenti informazioni sui personaggi della serie e interviste ai doppiatori<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757526389/#_ga=1.97078367.1321851653.1422184550|titolo=TV ANIMATION 鋼の錬金術師 FULLMETAL ALCHEMIST OFFICIAL GUIDEBOOK|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=28 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757529526/#_ga=1.97078367.1321851653.1422184550|titolo=TV ANIMATION 鋼の錬金術師 FULLMETAL ALCHEMIST OFFICIAL GUIDEBOOK4|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>, due ''postcard book'' contenenti illustrazioni dello staff e usciti il 22 dicembre 2009 e il 12 agosto 2010<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757527416/#_ga=1.97078367.1321851653.1422184550|titolo=TV ANIMATION 鋼の錬金術師 FULLMETAL ALCHEMIST POSTCARD BOOK|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=28 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757529519/#_ga=1.97078367.1321851653.1422184550|titolo=TV ANIMATION 鋼の錬金術師 FULLMETAL ALCHEMIST POSTCARD BOOK2|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>, un ''animation book'' il 22 novembre 2010<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757530461/#_ga=1.97078367.1321851653.1422184550|titolo=TV ANIMATION 鋼の錬金術師 FULLMETAL ALCHEMIST 原画集|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=28 gennaio 2015}}</ref> mentre dal secondo film della serie sono stati tratti un libro di illustrazioni di Konishi Kenichi, [[character design]]er del film, e un ''fanbook'' usciti il 31 gennaio 2012<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757534681/#_ga=1.97078367.1321851653.1422184550|titolo=鋼の錬金術師 嘆きの丘の聖なる星|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=28 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757534704/#_ga=1.97078367.1321851653.1422184550|titolo=鋼の錬金術師 嘆きの丘の聖なる星 OFFICIAL MEMORIAL FANBOOK|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>.
=== Colonna sonora ===
La colonna sonora della prima serie anime è stata composta da Michiru Oshima e prodotta da [[Aniplex]]. Le tracce, insieme alle sigle e ad alcune reinterpretazioni effettuate da orchestre, sono state raccolte in tre CD, distribuiti da [[Sony]], il primo contenente 33 brani e pubblicato il 24 marzo 2004<ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-1034|titolo=Fullmetal Alchemist (Hagane no Renkin Jutsushi) Original Soundtrack|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>, il secondo contenente 30 tracce e messo in vendita il 15 dicembre 2004<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7226|titolo=Fullmetal Alchemist (Hagane no Renkin Jutsushi) Original Soundtrack 2|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=28 gennaio 2015}}</ref> e l'ultimo contenente 27 tracce e uscito il 18 maggio 2005<ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7251|titolo=Fullmetal Alchemist (Hagane no Renkin Jutsushi) Original Soundtrack 3|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>; un ulteriore CD, con gli stessi compositori e con la partecipazione della Moscow International Symphony Orchestra, è stato commercializzato il 20 luglio 2005 e contiene 46 tracce provenienti dal film ''Il conquistatore di Shamballa''<ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7270|titolo=Theatrical Feature Fullmetal Alchemist The Conqueror of Shambala - Original Soundtrack|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>. Altri tre CD contenenti le musiche e le sigle di ''Fullmetal Alchemist: Brotherhood'', composte da Akira Senju e nuovamente distribuite da Sony, sono stati pubblicati il 14 ottobre 2009, il 24 marzo 2010 e il 7 luglio 2010 con 36 tracce ognuno<ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7655|titolo=Fullmetal Alchemist Original Soundtrack 1|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=28 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7680|titolo=FULLMETAL ALCHEMIST Original Soundtrack 2|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=28 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7699|titolo=FULLMETAL ALCHEMIST Original Soundtrack 3|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>. È stato pubblicato inoltre un album contenente le musiche estratte dal film ''La sacra stella di Milos'' il 29 giugno 2011<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7779|titolo=FULLMETAL ALCHEMIST Nageki no Oka no Seinaru Hoshi Original Soundtrack|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015}}</ref>.
Sono stati pubblicati alcuni album di raccolta contenenti le sigle di apertura e chiusura composte per entrambe le serie: il primo CD, contenente tutte le sigle della prima serie, è uscito il 23 febbraio 2005<ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7218|titolo=FULLMETAL ALCHEMIST COMPLETE BEST [Regular Edition]|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015}}</ref> mentre un secondo CD contenente nuovamente le sigle della prima serie ma in [[musica strumentale|strumentale]] è stato pubblicato il 3 ottobre 2007<ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7490|titolo=Fullmetal Aichemist TV Animation Theme Songs - Instrumental Version|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015}}</ref>; un terzo album è stato pubblicato il 28 luglio 2010 e contenente due CD con le canzoni presentate sia nella versione in cui sono andate in onda che nella loro versione estesa<ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7700|titolo=FULLMETAL ALCHEMIST FINAL BEST [w/ DVD, Limited Pressing]|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015}}</ref>; un ultimo album, commercializzato dal 29 febbraio 2012, è composto da due CD in cui sono racchiuse le sigle di entrambe le serie<ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7818|titolo=Fullmetal Alchemist (Hagane no Renkin Jutsushi) The Best|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015}}</ref>.
Sono stati pubblicati cinque album denominati ''Hagaren song file'' e ognuno dedicato a un diverso personaggio, contenenti musiche della serie ''Fullmetal Alchemist'' e tracce in [[karaoke]] interpretate dai doppiatori di Edward Elric, Roy Mustang, Alphonse Elric, Winry Rockbell e Maes Hughes. I cinque CD sono stati pubblicati tra il 18 agosto 2004 e il 20 luglio 2005<ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-1036|titolo=HAGAREN SONG FILE - EDWARD ELRICK|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7221|titolo=HAGAREN SONG FILE - ROY MUSTANG|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7231|titolo=HAGAREN SONG FILE - ALPHONSE ELRIC|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7263|titolo=HAGAREN SONG FILE -WINRY ROCKBELL-|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7277|titolo=HAGAREN SONG FILE -MAES HUGHES-|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015}}</ref>. Con la collaborazione del [[gruppo rock]] The Alchemists, sono stati registrati quattro singoli provenienti da ''Fullmetal Alchemist: Brotherhood'' reinterpretati ognuno da quattro doppiatori differenti: [[Romi Park]], [[Rie Kugimiya]], [[Mamoru Miyano]] e [[Nana Mizuki]] che nella serie hanno interpretato rispettivamente i ruoli di Edward Elric, Alphonse Elric, Ling Yao e Lan Fan. I primi due CD sono stati messi in vendita il 14 ottobre 2009 mentre i restanti due il 9 dicembre 2009<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7651|titolo=Theme of Edward Elric by The Alchemists|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7652|titolo=Theme of Alphonse Elric by The Alchemists|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7663|titolo=Theme of Ling Yao by THE ALCHEMISTS|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7664|titolo=Theme of Lan Fan by THE ALCHEMISTS|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015}}</ref>; il 26 maggio 2010 i quattro singoli sono stati raccolti in un CD di 12 tracce<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7688|titolo=Theme of Fullmetal Alchemist by The Alchemists|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015}}</ref>.
=== Film ===
[[File:Fma movie shamballa dlx it.jpg|thumb|left|Copertina dell'edizione italiana "deluxe" del DVD del film ''Il conquistatore di Shamballa'']]
Sono stati prodotti due film animati dallo studio Bones: il primo, {{nihongo|''[[Fullmetal Alchemist - The Movie: Il conquistatore di Shamballa]]''|鋼の錬金術師 - 映画:シャンバラを征く者|Hagane no renkinjutsushi - eiga: Shanbara wo yukumono}} è stato diretto da Seiji Mizushima e proiettato nei cinema giapponesi il 23 luglio 2005 come finale della serie animata ''Fullmetal Alchemist''<ref>{{ann|anime|4176|Fullmetal Alchemist - The Movie: Il conquistatore di Shamballa}}</ref>; il secondo, {{nihongo|''[[Fullmetal Alchemist - La sacra stella di Milos]]''|鋼の錬金術師 嘆きの丘(ミロス)の聖なる星|Hagane no renkinjutsushi - Mirosu no sei-naru hoshi}}, basato sulla serie ''Brotherhood'' ma narrante una storia originale, è stato diretto da Kazuya Murata e proiettato il 2 luglio 2011<ref>{{ann|anime|12180|Fullmetal Alchemist - La sacra stella di Milos}}</ref>.
Il 1º dicembre 2017 Warner Bros. ha distribuito in Giappone un film live action. In Italia il film è disponibile su Netflix. La produzione del film è stata ufficializzata nel marzo del 2016, con alla regia [[Fumihiko Sori]] e [[Ryōsuke Yamada]] nel ruolo di Edward Elric<ref name="live-action">{{cita web|url=https://www.crunchyroll.com/anime-news/2016/03/29-1/live-action-fullmetal-alchemist-film-works-its-magic-in-2017|titolo=Live-Action "Fullmetal Alchemist" Film Works Its Magic in 2017|data=30 marzo 2016|sito=[[Crunchyroll]]|lingua=en}}</ref>. A maggio è stato rivelato il resto del cast, tra cui [[Tsubasa Honda]] come Winry Rockbell, [[Dean Fujioka]] nel ruolo di Roy Mustang, [[Fumiyo Kohinata]] in quello del Generale Hakuro, [[Ryūta Satō]] nei panni di Maes Hughes e [[Jun Kunimura]] in quelli di Tim Marcoh<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2016-05-23/fullmetal-alchemist-manga-gets-live-action-film-in-winter-2017/.102420|titolo=Full Metal Alchemist Manga Gets Live-Action Film in Winter 2017|data=23 maggio 2016|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=27 giugno 2016}}</ref>. Le riprese del film sono partite il 7 giugno a [[Volterra]] e verso agosto si trasferiranno in Giappone, dove termineranno<ref>{{cita news|titolo=Volterra, si gira il film di Full Metal Alchemist, fan scatenate|url=https://www.lanazione.it/pontedera/full-metal-alchemist-1.2232781#|editore=[[La Nazione]]|data=7 giugno 2016|accesso=27 giugno 2016}}</ref>. Come rivelato dal regista il film sarà composto da un unico capitolo, senza alcuna divisione in parti, e l'età di Ed sarà di 20 anni, anziché i 15 del manga<ref>{{cita web|titolo=Live-Action Fullmetal Alchemist Director Reveals More Details About Film|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2016-05-29/live-action-fullmetal-alchemist-director-reveals-more-details-about-film/.102586|sito=[[Anime News Network]]|data=29 maggio 2016|accesso=27 giugno 2016|lingua=en}}</ref>.
Alla fine del 2017 è stata realizzata la trasposizione [[live action]] della storia, ''[[Fullmetal Alchemist (film)|Fullmetal Alchemist]]'', film diretto da [[Fumihiko Sori]] e con [[Ryōsuke Yamada]] che interpreta il ruolo del protagonista.
=== OAV ===
Dalla serie sono stati tratti sei [[Original anime video|OAV]], di cui tre basati sulla prima serie animata mentre i restanti tre sulla seconda. I tre OAV della prima serie, diretti da Seiji Mizushima e prodotti da Bones, sono stati raccolti in un DVD chiamato ''Fullmetal Alchemist Premium Collection'' e pubblicato il 29 marzo 2006<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/3914-fullmetal-alchemist-un-dvd-con-3-nuovi-oav-e-un-inedito|titolo=FullMetal Alchemist: un DVD con 3 nuovi OAV e un inedito|sito=[[AnimeClick.it]]|data=17 gennaio 2006|accesso=26 gennaio 2015}}</ref><ref>{{ann|anime|6779|Fullmetal Alchemist: Premium Collection}}</ref>: il primo di questi, proiettato anche in occasione del festival della [[Universal Studios]], è {{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi nana dai homunkurusu VS kokka renkinjutsushi gundan''|鋼の錬金術師 七大ホムンクルスVS国家錬金術師軍団}}, un OAV di 10 minuti ambientato in un universo parallelo dove i sette homunculus si scontrano con gli alchimisti di Stato<ref>{{ann|anime|6780|Fullmetal Alchemist: Seven Homunculi VS State Alchemists}}</ref>; il secondo è un OAV di 6 minuti creato per festeggiare la fine della produzione del film ''Il conquistatore di Shamballa'' chiamato {{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi enkai-hen''|鋼の錬金術師 宴会篇}}<ref>{{ann|anime|6781|Fullmetal Alchemist: Chibi Party}}</ref>; il terzo è un OAV ambientato nel 2005, intitolato {{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi kodomo-hen''|鋼の錬金術師 子供篇}}, che vede protagonisti i nipoti di Edward Elric<ref>{{ann|anime|6782|Fullmetal Alchemist: Kids}}</ref>.
Il primo OAV basato sulla serie ''Fullmetal Alchemist: Brotherhood'' è stato {{nihongo|''L'alchimista cieco''|盲目の錬金術師|Mōmoku no renkinjutsushi}}; inserito nel primo DVD della serie uscito il 26 agosto 2009 in Giappone, esso adatta una storia scritta da Arakawa nel ''Fullmetal Alchemist Guidebook''<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/22067-gia-un-oav-per-il-nuovo-fullmetal-alchemist-brotherhood|titolo=Già un OAV per il nuovo Fullmetal Alchemist: Brotherhood|sito=[[AnimeClick.it]]|data=29 aprile 2009|accesso=26 gennaio 2015}}</ref>. Il secondo, {{nihongo|''Simple na hitobito''|シンプルな人々}}, è stato inserito nel quinto DVD della serie uscito il 23 agosto 2009 mentre il terzo e ultimo OAV è stato incluso nel nono DVD della serie uscito il 21 aprile 2010 con il titolo {{nihongo|''Shishō monogatari''|師匠物語}} e sono entrambi adattamenti di storie inserite da Arakawa nei ''guidebook''<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/24238-episodio-inedito-nel-nuovo-dvd-di-fullmetal-alchemist-brotherhood|titolo=Episodio inedito nel nuovo DVD di Fullmetal Alchemist: Brotherhood|sito=[[AnimeClick.it]]|data=8 febbraio 2010|accesso=26 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=14079&page=25|titolo=Fullmetal Alchemist: Brotherhood (OAV) [Titles]|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=26 gennaio 2015}}</ref>.
=== Videogiochi ===
Sono stati tratti undici videogiochi dalla serie, tutti sviluppati per le piattaforme di casa [[Sony]] e [[Nintendo]]. Il primo videogioco a essere pubblicato, sia in Giappone sia sul mercato occidentale, è stato ''[[Fullmetal Alchemist and the Broken Angel]]'' il 25 dicembre 2003 per [[PlayStation 2]], seguito da ''[[Fullmetal Alchemist: Dream Carnival]]'' il 26 agosto 2004, ''[[Fullmetal Alchemist 2: Curse of the Crimson Elixir]]'' il 22 settembre 2004 e ''[[Fullmetal Alchemist 3: Kami o tsugu shōjo]]'' il 21 luglio 2005. A essi sono seguiti due giochi per [[PlayStation Portable|PSP]], ''Hagane no renkinjutsushi: Senaka o takuseshimono'' e ''Hagane no renkinjutsushi: Fullmetal Alchemist - Yakusoku no hi e'', usciti il 15 ottobre 2009 e il 20 maggio 2010<ref>{{cita web|url=https://www.gamefaqs.com/psp/961552-hagane-no-renkinjutsushi-senaka-o-takuseshimono/data|titolo=Hagane no Renkinjutsushi: Senaka o Takuseshimono|sito=Gamefaqs|lingua=en|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamefaqs.com/psp/989996-hagane-no-renkinjutsushi-fullmetal-alchemist/data|titolo=Hagane no Renkinjutsushi: Fullmetal Alchemist - Yakusoku no Hi e|sito=Gamefaqs|lingua=en|accesso=14 aprile 2015}}</ref>.
Sulle console Nintendo il primo videogioco è stato, il 22 luglio 2004 su [[Game Boy Advance]], ''Fullmetal Alchemist: Omoide no sonata''<ref>{{cita web|url=https://www.gamefaqs.com/gba/921186-fullmetal-alchemist-omoide-no-sonata/data|titolo=Fullmetal Alchemist: Omoide no Sonata|sito=Gamefaqs|lingua=en|accesso=14 aprile 2015}}</ref>, seguito dai due titoli per [[Nintendo DS]] ''[[Fullmetal Alchemist: Dual Sympathy]]'' e ''Fullmetal Alchemist: Trading Card Game'' usciti il 21 luglio 2005 in Giappone e il 12 dicembre 2006 negli Stati Uniti il primo, il 15 ottobre 2007 nei soli Stati Uniti il secondo<ref>{{cita web|url=https://www.gamefaqs.com/ds/939500-fullmetal-alchemist-trading-card-game/data|titolo=Fullmetal Alchemist: Trading Card Game|sito=Gamefaqs|lingua=en|accesso=14 aprile 2015}}</ref>; altri due titoli, sviluppati per [[Wii]], sono stati pubblicati in Giappone il 13 agosto 2009 e il 10 dicembre 2009 e intitolati ''Hagane no renkinjutsushi: Fullmetal Alchemist - Akatsuki no ōji'' e ''Fullmetal Alchemist: Daughter of the Dusk''<ref>{{cita web|url=https://www.gamefaqs.com/wii/958733-hagane-no-renkinjutsushi-fullmetal-alchemist/data|titolo=Hagane no Renkinjutsushi: Fullmetal Alchemist - Akatsuki no Ouji|sito=Gamefaqs|lingua=en|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamefaqs.com/wii/974822-fullmetal-alchemist-daughter-of-the-dusk/data|titolo=Fullmetal Alchemist: Daughter of the Dusk|sito=Gamefaqs|lingua=en|accesso=14 aprile 2015}}</ref>. Square Enix ha annunciato il videogioco per [[Dispositivo mobile|dispositivi mobili]] ''Fullmetal Alchemist Mobile'', in uscita nell'estate 2022 in Giappone<ref>{{cita web|autore=Alex Mateo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2021-12-17/fullmetal-alchemist-mobile-game-1st-promo-video-reveals-summer-2022-launch/.180719|titolo=Fullmetal Alchemist Mobile Game's 1st Promo Video Reveals Summer 2022 Launch|sito=[[Anime News Network]]|data=17 dicembre 2021|accesso=30 dicembre 2021|lingua=en}}</ref>.
=== Altri media ===
Sono stati messi in commercio tre [[drama-CD]] usciti rispettivamente il 28 marzo 2003, il 28 maggio 2004 e il 31 maggio 2005. Il primo si intitola {{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi vol 1: Sareki no daichi''|鋼の錬金術師 Vol1 砂礫の大地}} e si basa sulla prima ''light novel'', il secondo {{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi: Itsuwari no hikari, shinjitsu no kage''|鋼の錬金術師 偽りの光、真実の影}} è basato su una sceneggiatura di Makoto Inoue e Mukai Shōgo mentre il terzo {{nihongo|''Hagane no renkinjutsushi vol 3: Togabitotachi no kizuato''|鋼の錬金術師 3巻 咎人たちの傷跡}} è basato su una sceneggiatura scritta nuovamente da Mukai Shōgo<ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757509108/#_ga=1.197831919.1321851653.1422184550|titolo=鋼の錬金術師 Vol1 砂礫の大地|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=28 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757512108/#_ga=1.197831919.1321851653.1422184550|titolo=鋼の錬金術師 偽りの光、真実の影|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=28 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757514508/#_ga=1.197831919.1321851653.1422184550|titolo=鋼の錬金術師 3巻 咎人たちの傷跡|sito=[[Square Enix]]|lingua=ja|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>. Sono usciti inoltre tre speciali, divisi in sei parti, commercializzati solo con la rivista ''Monthly Shōnen Gangan'': il primo è uscito nei numeri di aprile e maggio 2004, il secondo è uscito nei numeri di novembre e dicembre 2004 mentre l'ultimo nei numeri di febbraio e marzo del 2009.
Il manga ha ispirato anche il programma radiofonico ''Hagaren hosokyoku'' sul canale Nippon Cultural Broadcasting con ospiti i vari doppiatori della serie, interventi registrati prima su un CD speciale pubblicato il 7 luglio 2004 e poi su cinque CD pubblicati tra il 18 maggio 2005 e il 22 febbraio 2006<ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-1035|titolo=Radio DJCD Hagaren (Fullmetal Alchemist/Hagane no Renkin Jutsushi) Hosokyoku - Kaku no Chigai wo Miseteyaru Special|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=28 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7254|titolo=Fullmetal Alchemist DJCD Hagaren Hosokyoku Take 1|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=28 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/SVWC-7333|titolo=Fullmetal Alchemist DJCD Hagaren Hosokyoku Take 5|sito=CD Japan|lingua=en|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>.
A partire da agosto del 2005 è stato commercializzato un gioco di carte basato su ''Fullmetal Alchemist'' prodotto e distribuito da JoyRide Entertainment per gli Stati Uniti e ritirato dal mercato nel luglio 2007<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-03-15/fullmetal-alchemist-tcg-announced|titolo=Fullmetal Alchemist TCG Announced|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=15 marzo 2005|accesso=1º febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://icv2.com/articles/comics/view/11000/r-i-p-fma-tcg|titolo=https://icv2.com/articles/comics/view/11000/r-i-p-fma-tcg|sito=ICv2|lingua=en|data=31 luglio 2007|accesso=1º febbraio 2015}}</ref>.
== Accoglienza ==
[[File:Francobolli Fullmetal Alchemist.jpg|thumb|Foglio di francobolli dedicato a ''Fullmetal Alchemist'' emesso dalle poste giapponesi]]
=== Vendite ===
''Fullmetal Alchemist'' è uno dei manga di maggior successo commerciale in Giappone, avendo superato 50 milioni di copie vendute al momento della pubblicazione del 27º volume, e costituendo la serie più venduta della casa editrice [[Square Enix]]<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/16366/fullmetal-alchemist-record|titolo=Fullmetal Alchemist da record!|sito=Mangaforever|data=28 ottobre 2010|accesso=21 giugno 2015|dataarchivio=1 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001204820/http://www.mangaforever.net/16366/fullmetal-alchemist-record|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-10-25/fullmetal-alchemist-manga/over-50-million-served|titolo=Fullmetal Alchemist Manga: Over 50 Million Served|editore=Anime News Network|data=25 ottobre 2010|accesso=17 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. La serie inoltre ha venduto oltre 14 milioni di copie nel resto del mondo, raggiungendo così la somma totale di 64 milioni di copie vendute<ref>{{cita web|url=https://www.hd.square-enix.com/eng/group/index.html#comic1|titolo=Businesses|lingua=en|sito=[[Square Enix]]|accesso=21 giugno 2015}}</ref>. Questi numeri sono aumentati, nel giugno 2013, a 61 milioni di copie stampate in Giappone e 13,4 milioni all'estero<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/105977/manga-in-cifre-le-tirature-di-giugno-2013|titolo=Manga in cifre: le tirature di Giugno 2013|sito=Mangaforever|data=30 giugno 2013|accesso=21 giugno 2015|dataarchivio=1 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001221554/http://www.mangaforever.net/105977/manga-in-cifre-le-tirature-di-giugno-2013|urlmorto=sì}}</ref>. Precedentemente alla trasmissione della prima serie animata, i volumi del manga si aggiravano su vendite totali di 150.000 copie a volume, aumentando poi a 1.500.000 dopo la conclusione dell'adattamento<ref name="bizmakoto"/>; un nuovo aumento è stato registrato dopo la trasmissione della seconda serie animata, che ha portato le vendite medie per volume del manga da 1.900.000 a 2.100.000 copie<ref name="bizmakoto"/>. La serie è risultata essere la settima più venduta nel mercato dell'usato nel 2014<ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/181126/i-15-manga-piu-venduti-nellusato-giapponese-nel-2014|titolo=I 15 manga più venduti nell'usato giapponese del 2014|sito=Mangaforever|data=5 dicembre 2014|accesso=21 giugno 2015}}</ref>. Negli Stati Uniti l'opera è risultata spesso tra i manga e le graphic novel più vendute del 2010<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/23011/usa-2010-manga-venduti-dellanno-scorso|titolo=USA 2010: i manga più venduti dell'anno scorso|sito=Mangaforever|data=27 gennaio 2011|accesso=21 giugno 2015|dataarchivio=1 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001220559/http://www.mangaforever.net/23011/usa-2010-manga-venduti-dellanno-scorso|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/22519/usa-classifica-500-graphic-novel-2010|titolo=USA Classifica: 500 Graphic Novel del 2010|sito=MangaForever|data=22 gennaio 2011|accesso=21 giugno 2015|dataarchivio=1 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001224849/http://www.mangaforever.net/22519/usa-classifica-500-graphic-novel-2010|urlmorto=sì}}</ref> e l'ottavo miglior manga nel 2012 della [[Viz Media]]<ref>{{cita web|url=https://icv2.com/articles/news/view/31036/interview-vizs-kevin-hamric-part-1|titolo=INTERVIEW WITH VIZ'S KEVIN HAMRIC, PART 1|sito=ICv2|lingua=en|data=9 marzo 2012|accesso=22 giugno 2015}}</ref> mentre i DVD dell'anime sono stati spesso tra i più venduti nel settore, occupando da soli il 28% del mercato statunitense<ref>{{cita web|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/funimations-fullmetal-alchemist-wins-five-awards-at-the-inaugural-american-anime-awards-51626187.html|titolo=FUNimation's FULLMETAL ALCHEMIST Wins Five Awards at the Inaugural American Anime Awards|lingua=en|sito=PR Newswire|accesso=21 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002112347/http://www.prnewswire.com/news-releases/funimations-fullmetal-alchemist-wins-five-awards-at-the-inaugural-american-anime-awards-51626187.html|urlmorto=sì}}</ref>. Anche in Italia il manga ha riscosso successo, piazzandosi sempre nella top 10 dei volumi più venduti del mese<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=8053|titolo=Top 10 Planet Manga/Luglio '06|sito=[[Panini Comics]]|data=23 novembre 2006|accesso=21 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001220353/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=8053}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=8158|titolo=Top 10 Planet Manga - 12/06|sito=[[Panini Comics]]|data=28 aprile 2007|accesso=21 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001210146/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=8158}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=8302|titolo=Top 10 Planet Manga - 6/07|sito=[[Panini Comics]]|data=28 ottobre 2007|accesso=21 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001220927/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=8302}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=8460|titolo=Top 10 Planet Manga - 1/08|sito=[[Panini Comics]]|data=22 maggio 2008|accesso=21 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001231425/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=8460}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=41992|titolo=Top 10 di Aprile|sito=[[Panini Comics]]|data=25 agosto 2010|accesso=21 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001205359/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=41992}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=65046|titolo=Top 10 di Agosto 2011!|sito=[[Panini Comics]]|data=22 dicembre 2011|accesso=21 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001221200/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=65046}}</ref> e arrivando al terzo posto tra le serie ''[[shōnen]]'' più gradite di Planet Manga<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=47249|titolo=Risultati Sondaggi Online|sito=[[Panini Comics]]|data=8 dicembre 2010|accesso=21 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001220616/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=47249}}</ref>. Le serie animate hanno garantito a Square Enix introiti pari a 2.310 milioni di yen, di cui 1.620 milioni sono provenienti dalla prima serie e i restanti 690 milioni dalla seconda<ref name="bizmakoto"/>.
Il successo di ''Fullmetal Alchemist'' in Giappone fu tale da dare il via a un vero e proprio fenomeno che vide coinvolti colossi dell'intrattenimento come [[Bandai]], nella realizzazione di videogiochi e merchandise, o [[Sony]], per la distribuzione di colonne sonore<ref name="anime1">{{cita web|autore=Jeremy Crocker|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/fullmetal-alchemist|titolo=Fullmetal Alchemist Episodes 1-30|editore=[[Anime News Network]]|data=11 maggio 2004|accesso=6 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Esso figura nella top 10 dei manga più apprezzati dai lettori sui siti MyAnimeList.net e [[Anime News Network]]<ref>{{cita web|url=https://myanimelist.net/topmanga.php|titolo=Top Manga|sito=MyAnimeList.net|accesso=8 dicembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/ratings-manga.php|titolo=Manga Top 10|editore=[[Anime News Network]]|accesso=8 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>, mentre ''Fullmetal Alchemist: Brotherhood'' sugli stessi siti e su [[IGN]] e [[Internet Movie Database]] si piazza al primo o al secondo posto come anime più votato<ref>{{cita web|url=https://myanimelist.net/topanime.php|titolo=Top Anime|sito=MyAnimeList.net|accesso=8 dicembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/ratings-anime.php|titolo=Anime Top 10|editore=[[Anime News Network]]|accesso=8 dicembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/blogs/karuhi/2012/12/31/top-100-anime-you-should-watch-before-you-die-10-1|titolo=Top 100 Anime You Should Watch Before You Die (10-1)|editore=[[IGN]]|data=31 dicembre 2012|accesso=8 dicembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151221065142/http://www.ign.com/blogs/karuhi/2012/12/31/top-100-anime-you-should-watch-before-you-die-10-1|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/search/title?at=0&num_votes=5000,&sort=user_rating,desc&title_type=tv_series|titolo=Highest Rated TV Series With At Least 5,000 Votes|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=8 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>. La prima serie animata viene annoverata tra i migliori anime del periodo in diversi sondaggi<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime|titolo=TV Asahi Top 100 Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=23 settembre 2005|accesso=6 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-13/japan's-favorite-tv-anime|titolo=Japan's Favorite TV Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=12 ottobre 2006|accesso=6 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=3902|titolo=I migliori di sempre (part 2)|sito=[[Panini Comics]]|data=27 giugno 2007|accesso=21 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140605051725/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=3902}}</ref>. Il personaggio di [[Edward Elric]] figura all'ottavo posto nella classifica di IGN dei migliori personaggi di anime, per via della sua multidimensionalità e del suo approccio innovativo al classico eroe ''shōnen''<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2014/02/04/top-25-greatest-anime-characters?page=4|titolo=Top 25 Greatest Anime Characters|pagina=4|editore=[[IGN]]|accesso=8 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>.
=== Critica ===
''Fullmetal Alchemist'' è stato accolto positivamente dalla critica. Secondo l'autore Jason Thompson, nonostante parta in maniera abbastanza simile ad altri ''shōnen'', la serie si rivela superiore alla media: la meta finale dei due protagonisti non è infatti ricercare vendetta oppure semplicemente essere i più forti ma liberarsi dei peccati commessi in passato; gli scontri, in alcuni casi cruenti, sono ottimamente raffigurati e si basano su tattica e intelligenza; i personaggi femminili sono forti e carismatici e gli antagonisti oscuri e inquietanti. Il manga riesce inoltre a narrare tematiche più serie come la [[guerra]], la [[corruzione]] politica e il [[genocidio]], senza perdere di credibilità quando si lascia invece andare a gag e battute, in un mix riuscito ed efficace, che secondo il critico "sarà ricordato come uno dei grandi classici ''shōnen'' degli anni 2000"<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/house-of-1000-manga/2013-06-06|titolo=Jason Thompson's House of 1000 Manga - Fullmetal Alchemist|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=6 giugno 2013|accesso=6 settembre 2016}}</ref>. Dello stesso avviso anche Hilary Goldstein di IGN e Jarred Pine di Mania Entertainment, i quali sottolineano la bravura di Arakawa nel bilanciare i momenti comici e quelli più drammatici e ricchi d'azione<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2005/03/23/fullmetal-alchemist-vol-1-review|titolo=Fullmetal Alchemist Vol. 1 Review|autore=Hilary Goldstein|editore=[[IGN]]|data=5 marzo 2005|accesso=6 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mania.com/fullmetal-alchemist-vol-01_article_82075.html|titolo=Fullmetal Alchemist Vol. #01|autore=Jarred Pine|editore=Mania Entertainment|data=8 giugno 2005|accesso=6 settembre 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090209142436/http://mania.com/fullmetal-alchemist-vol-01_article_82075.html|urlmorto=sì}}</ref>. Altri punti di forza della serie sono stati individuati nella forte personalizzazione dei personaggi, ognuno con un aspetto unico e riconoscibile nonostante molti indossino le stesse divise dell'esercito<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/fullmetal-alchemist-gn-1-3|titolo=Fullmetal Alchemist G. Novel 1-3|autore=Melissa Harper|editore=[[Anime News Network]]|data=11 novembre 2006|accesso=6 settembre 2016|lingua=en}}</ref>, e nel loro sviluppo nel corso della storia, che porta molti di essi a cambiare le loro convinzioni e a maturare<ref>{{cita web|autore=Holly Ellingwood|url=http://activeanime.com/html/2007/03/03/fullmetal-alchemist-vol-11/|titolo=Fullmetal Alchemist (Vol. 11)|editore=ActiveAnime|data=4 marzo 2007|accesso=6 settembre 2016|lingua=en}}</ref>.
Nonostante le differenze radicali con il manga la prima serie anime di ''Fullmetal Alchemist'' è stata generalmente apprezzata a livello di storia<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/top/animated-tv-series/95.html|titolo=95. Fullmetal Alchemist|editore=[[IGN]]|accesso=6 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Lori Lancaster|url=http://www.mania.com/fullmetal-alchemist-set-1_article_79579.html|titolo=AnimeonDVD: Fullmetal Alchemist Set 1 (of 4)|editore=Mania Entertainment|data=18 dicembre 2007|accesso=6 settembre 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121130103854/http://www.mania.com/fullmetal-alchemist-set-1_article_79579.html|urlmorto=sì}}</ref>. Jeremy Crocker di Anime News Network ha dichiarato che il costante riutilizzo di personaggi e situazioni di archi narrativi precedenti contribuisce a mantenerla fresca e ad aumentare le aspettative; di diverso avviso, invece, Samuel Arbogast di T.H.E.M. Anime, il quale ha reputato i numerosi flashback noiosi<ref name="anime1"/><ref>{{cita web|autore=Samuel Arbogast|url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=719|titolo=FullMetal Alchemist Review|editore=T.H.E.M. Anime|accesso=6 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Negativo invece il giudizio di Maria Lin di Animefringe, la quale ha affermato che "i temi della serie sono ostaggio di un eccessivo sentimentalismo" e che la supposta evoluzione dei personaggi non è invece presente, citando per esempio i fratelli Elric che continuano ripetutamente a commettere gli stessi errori<ref>{{cita web|url=http://www.animefringe.com/magazine/2005/04/special/04.php|titolo=Anime Debunked: Fullmetal Hype|editore=Animefringe|autore=Maria Lin|accesso=6 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Unanime invece il giudizio positivo per l'animazione e le colonne sonore<ref name="anime1"/>.
Ai primi episodi dell'anime ''Fullmetal Alchemist: Brotherhood'' venne mossa la critica di riproporre eventi troppo simili alla prima serie, penalizzando la suspense<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/anncast/2009-08-14|titolo=Ponyo Off a Cliff|editore=[[Anime News Network]]|data=14 agosto 2009|accesso=6 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Nonostante ciò i recensori Hope Chapman e Theron Martin ritennero ''Brotherhood'' nettamente superiore alla precedente per la presenza di una trama più coerente con la storia originale e animazioni più semplici e fluide<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/fullmetal-alchemist/brotherhood-dvd-part-1-hyb/dvd|titolo=Fullmetal Alchemist: Brotherhood DVD Part 1 (Hyb)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=25 maggio 2010|accesso=22 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/fullmetal-alchemist/brotherhood-blu-ray-part-2/bluray|titolo=Fullmetal Alchemist: Brotherhood Blu-ray Part 2|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=2 settembre 2010|accesso=22 giugno 2015}}</ref>. Dello stesso avviso Chris Beveridge di Mania Entertainment, il quale definì i nuovi episodi "solidi" e più in linea con il tema emotivo della serie originale<ref>{{cita web|url=http://www.mania.com/fullmetal-alchemist-brotherhood-episode-19_article_117024.html|titolo=Fullmetal Alchemist: Brotherhood Episode #19|autore=Chris Beveridge|editore=Mania Entertainment|data=14 agosto 2009|accesso=6 settembre 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121010140130/http://www.mania.com/fullmetal-alchemist-brotherhood-episode-19_article_117024.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mania.com/fullmetal-alchemist-brotherhood-episode-17_article_116758.html|titolo=Fullmetal Alchemist: Brotherhood Episode #17|autore=Chris Beveridge|editore=Mania Entertainment|data=30 luglio 2009|accesso=6 settembre 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140605195128/http://www.mania.com/fullmetal-alchemist-brotherhood-episode-17_article_116758.html|urlmorto=sì}}</ref>. Charles Solomon del ''[[Los Angeles Times]]'' classificò la serie al secondo posto nella sua lista dei migliori anime del 2010<ref>{{cita web|url=http://herocomplex.latimes.com/movies/anime-top-10-evangelion-fullmetal-alchemist-lead-2010s-best/|titolo=Anime Top 10: ‘Evangelion’, ‘Fullmetal Alchemist’ lead 2010′s best|editore=[[Los Angeles Times]]|autore=Charles Solomon|data=21 dicembre 2010|accesso=6 settembre 2016|lingua=en}}</ref>.
=== Riconoscimenti ===
Il manga è stato insignito di diversi premi sia nazionali sia internazionali: nel 2004 il 49º [[premio Shogakukan per i manga]]<ref>{{cita web|url=https://comics.shogakukan.co.jp/manga_kako/rist.html|titolo=小学館漫画賞:歴代受賞者|editore=Shogakukan|accesso=17 novembre 2015|lingua=ja}}</ref>; il premio alla miglior storia originale nel 2006 alla Tokyo International Anime Fair<ref name="Tokyo Fair">{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=3889|titolo=Questione di gusti|sito=[[Panini Comics]]|data=3 aprile 2006|accesso=21 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001230230/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=3889}}</ref>; un premio nella categoria New Artist Prize alla quindicesima edizione del [[premio culturale Osamu Tezuka]]<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/28352-annunciati-i-vincitori-del-15-tezuka-osamu-cultural-prize|titolo=Annunciati i vincitori del 15° Tezuka Osamu Cultural Prize|sito=[[AnimeClick.it]]|data=2 maggio 2011|accesso=21 giugno 2015}}</ref>; un [[premio Seiun]] come miglior fumetto di fantascienza nel 2011<ref>{{cita web|url=https://www.komixjam.it/fullmetal-alchemist-il-manga-vince-alla-convention-giapponese-della-fantascienza/|titolo=https://www.komixjam.it/fullmetal-alchemist-il-manga-vince-alla-convention-giapponese-della-fantascienza/|sito=Mangaforever|data=11 luglio 2011|accesso=21 giugno 2015}}</ref>. Agli Eagle Award, la serie ha ricevuto una nomination nel 2010 e una vittoria nel 2011 entrambi gli anni nella categoria dei manga<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/4958/le-nomination-agli-eagle-awards-2010|titolo=Le nomination degli Eagle Awards 2010|sito=MangaForever|data=31 maggio 2010|accesso=21 giugno 2015|dataarchivio=1 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001215529/http://www.mangaforever.net/4958/le-nomination-agli-eagle-awards-2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/32811/vincitori-degli-eagle-awards-2011|titolo=I vincitori degli Eagle Awards 2011|sito=MangaForever|data=31 maggio 2011|accesso=21 giugno 2015|dataarchivio=1 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001224749/http://www.mangaforever.net/32811/vincitori-degli-eagle-awards-2011|urlmorto=sì}}</ref>; nel 2011 è stata inoltre inserita al decimo posto tra i dieci libri dell'anno dalla rivista ''Da Vinci Magazine''<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2011-12-06/da-vinci-magazine-lists-3-manga-among-2011-top-10-books|titolo=Da Vinci Magazine Lists 3 Manga Among 2011's Top 10 Books|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=6 dicembre 2011|accesso=22 giugno 2015}}</ref>.
Il primo adattamento anime travolse la concorrenza all'[[Anime Grand Prix]] del 2003, vincendo nelle categorie, miglior titolo, miglior episodio (''[[Episodi di Fullmetal Alchemist#ep7|La notte del pianto della chimera]]''), miglior personaggio maschile (Edward Elric), miglior personaggio femminile ([[Riza Hawkeye]]), miglior doppiatore (per la doppiatrice di Ed, [[Romi Park]]) e miglior canzone (''Melissa'' dei [[Porno Graffitti]])<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_2004.html|titolo=Anime Grand Prix 2003|editore=[[Animage]]|data=giugno 2004|accesso=6 settembre 2016|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716175939/http://animage.jp/old/gp/gp_2004.html}}</ref>. Al concorso dell'anno successivo, l'episodio finale ''[[Episodi di Fullmetal Alchemist#ep51|Monaco di Baviera 1921]]'' venne votato come miglior episodio<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_2005.html|titolo=Anime Grand Prix 2004|editore=[[Animage]]|data=giugno 2005|accesso=6 settembre 2016|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090627174422/http://animage.jp/old/gp/gp_2005.html}}</ref>. Al [[Tokyo International Anime Fair]] la serie venne premiata come miglior storia originale<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-03-27/tokyo-anime-fair-award-winners|titolo=Tokyo Anime Fair: Award Winners|editore=[[Anime News Network]]|data=27 marzo 2006|accesso=6 settembre 2016|lingua=en}}</ref>.
Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da [[TV Asahi]] {{formatnum:150000}} persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga e ''Fullmetal Alchemist'' si è classificata al 9º posto<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://www.animatetimes.com/news/details.php?id=1609599746|titolo=テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 栄えある1位に輝く漫画は!?|pubblicazione=[[Animate]]|data=3 gennaio 2021|accesso=24 aprile 2021}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Kazuhisa Fujie|autore2=Walt Wyman|titolo=The Fullmetal Alchemist Archive: The Complete Guide|editore=DH Publishing|anno=2007|isbn=978-1-932897-20-3|lingua=en|url=https://books.google.com/books?id=rA2LnvdoxcsC&printsec=frontcover|cid=Fujie, Wyman 2007}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
;Manga
* {{Collegamenti esterni}}
;Anime
* {{Collegamenti esterni|from=Q711257}}
;Anime ''Brotherhood''
* {{Collegamenti esterni|from=Q437808}}
{{Fullmetal Alchemist}}
{{Studio BONES}}
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Alchimia nell'arte e nella cultura di massa]]
[[Categoria:Aniplex]]
[[
[[Categoria:Steampunk]]
| |||