Miyavi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: dell''' → dell{{'}}''
 
(374 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Titolo errato|titolo=miyavi}}
|nome = Miyavi
{{avvisounicode}}
|logo =
{{Gruppo
|Nometipo Gruppoartista = miyavicantante
|nazione = JPN
|Nazione gruppo = [[Giappone]]
|genere = Visual kei
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of Japan.svg
|genere2 = J-Rock
|Generi musicali = [[Rock]], [[pop]], [[blues]]
|genere3 = J-pop
|Anni di attività = [[1998]] - in attività
|genere4 = Blues
|Etichetta = [[PS Company]]
|genere5 = Pop rock
|Tipo artista = Solista
|anno inizio attività = 1998
|Fotografia =
|anno fine attività = in attività
|Dimensione Fotografia =
|note periodo attività =
|Didascalia =
|etichetta = [[PS Company]] (2002 – 2009)<br />[[Universal Music Group|Universal Music]] (2004 – 2009)<br />[[J-glam]] (2009 – oggi)<br />[[EMI]] (2010 – oggi)
|Url = [http://www.o-re-sa-ma.com/ o-re-sa-ma]
|immagine = MIYAVI from "American Airlines" at Opening Ceremony of the Tokyo International Film Festival 2019 (49013361203).jpg
|Strumenti = [[Chitarra]]
|didascalia = Miyavi al [[Tokyo International Film Festival]] del 2019.
|Band attuale = [[S.K.I.N.]]
|url = http://www.myv382tokyo.com
|Band precedenti = [[Due'le quartz]]
|strumento = [[Chitarra]]<br />[[shamisen]]
|Numero totale album pubblicati = 6
|band attuale = [[S.K.I.N.]]
|Numero album studio = 4
|band precedenti = [[Dué le quartz]]
|Numero album live = 0
|Numerototale raccoltealbum = 2
|album studio = 14
|album live = 1
|raccolte = 4
|opere audiovisive =
}}
{{Bio
|Nome = {{Nihongo|miyavi|雅-miyavi-|}}Takamasa
|Cognome = Ishihara
|Pseudonimo = Miyavi
|PostCognome = , o {{Nihongo|[[Miyabi]]|雅〜みやび〜}} o [[MYV]] o [[Miyavi#I nomi|Miyavi]],
|PostPseudonimo = {{Nihongo||雅-MIYAVI-}}
|ForzaOrdinamento = Miyavi
|PreData = {{Nihongo2|石原 貴雅|Ishihara Takamasa}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = HyogoOsaka
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|AnnoNascita = 1981
Riga 32 ⟶ 39:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 = musicista
|Attività3 = produttore discografico
|Epoca =
|AttivitàAltre = e [[attore]]
|Nazionalità = giapponese
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità =
}}
 
Ha iniziato la sua carriera nel [[1999]] in qualità di membro del [[gruppo musicale]] [[visual kei]] [[Dué le quartz]]. Dopo lo scioglimento del gruppo avvenuto nel [[2002]], ha intrapreso una carriera da solista ottenendo grande successo. Nel [[2007]] è diventato membro del gruppo musicale [[S.K.I.N.]] e nel [[2009]] ha fondato l'etichetta discografica J-glam.
Il modo corretto di scrivere il nome di quest'artista è con l'iniziale minuscola: miyavi.
 
Nel 2007 ha intrapreso il suo primo tour mondiale. In seguito alla nascita della sua prima figlia nel 2009, ha abbandonato i modi eccentrici e stravaganti che lo avevano contraddistinto negli anni precedenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/miyavi-mn0000723045/biography|titolo=Miyavi biography on Allmusic|sito=allmusic.com|accesso=8 maggio 2014|citazione=Original quote: 「Miyavi has the look and ambition of a manga/anime rock star, but he also has songs to back up his flamboyantly presented projects」}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ingspirations.blogspot.com/2012/07/interview-with-japanese-rocker-miyavi.html|titolo=Interview with Japanese rocker Miyavi aka Samurai Guitarist|data=24 luglio 2012|sito=blogspot.com|accesso=8 maggio 2014|citazione=Original quote: 「Now I'm going for a more sophisticated and simplified look as a solo guitarist」}}</ref>
==Biografia==
===La scoperta della musica ed i Due'le quartz===
Miyavi nasce il [[14 settembre]] [[1981]] a [[Hyogo]], regione del [[Kanto]], in [[Giappone]].
I suoi nonni paterni sono [[Corea|coreani]] ed il vero nome è sconosciuto, ma si vocifera essere {{Nihongo|Takamasa Ishihara|石原貴雅|Ishihara Takamasa}}, anche perché l'ultimo [[ideogramma]] del suo nome, 雅, si legge "-masa" quando legato ad un altro ideogramma e "miyabi" quand'è da solo. Passa la gioventù e l'[[adolescenza]] nella sua regione natìa giocando a [[Calcio (sport)|calcio]], finché dopo un incidente sul campo decide di lasciare lo [[sport]] per dedicarsi alla [[musica]] (il calcio è ancora oggi il suo hobby preferito). miyavi imbraccia quindi la [[chitarra]] deciso a sfondare come musicista, ma i primi tempi sono però piuttosto movimentati, trascorsi passando da una band all'altra.<br>
Nel [[1998]], col suo primo [[pseudonimo]] Miyabi (in giapponese 雅, ovvero "eleganza"), entra nella [[Gruppo musicale|band]] [[musica indie|indie]] dei 明太子-MINTAISHI-, dove ricopre il ruolo di chitarrista (ma senza scrivere nessuna canzone); quando questa band dopo pochi mesi si scioglie, miyavi passa ai Loop, che però avranno lo stesso breve destino. Finalmente, nel [[1999]] viene invitato da [[Sakito]] e [[Kikasa]], con cui aveva già lavorato nei 明太子-MINTAISHI-, ad entrare nella loro nuova band, i [[Due'le quartz]], in sostituzione del chitarrista KEN. Il [[29 giugno]] 1999, durante il live alla [[live house]] CYCLONE, miyavi compie il suo debutto ufficiale in una band che gli darà il successo. La [[line up]] è composta da Sakito (come [[cantante]]), Miyabi (chitarra e [[voce death]]), Kikasa ([[Basso elettrico|basso]]) e [[KAZUKI]] ([[Batteria (musica)|batteria]]), sotto contratto con l'[[etichetta indipendente]] [[PS Company]]. Nei Due'le quartz miyavi sviluppa il suo talento sia tecnico sia compositivo, scrivendo la maggior parte delle [[Canzone (musica)|canzoni]] (''[[Dear... from xxx]]'', ''[[Requiem (Due'le quartz)|Requiem]]'', eccetera), finché dopo sei singoli, tre album ed un best, la band si scioglie nel [[2002]].<br>
 
È noto per la sua tecnica di [[fingerstyle]]-[[slapping]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wrasserecords.com/MIYAVI_215/biography.html|titolo=Wrasse Records Biography|editore=Wrasse Records|accesso=2 maggio 2014}}</ref>
===La carriera solista===
Nello stesso anno, però, pochi mesi dopo lo scioglimento dei Due'le quartz, miyavi annuncia il suo ritorno sulla scena musicale come solista, e per sottolineare il cambiamento cambia il suo nome d'arte da Miyabi (雅〜みやび〜) a miyavi (雅-miyavi-): scritto in [[Lingua giapponese|giapponese]] non c'è alcuna differenza, perché la "[[B]]" e la "[[V]]" si equivalgono (il cambiamento sta solo nella trascrizione con caratteri occidentali). Inizia quindi la pubblicazione di numerosi [[Singolo|singoli]] e di due [[Album discografico|album]] per la stessa PS Company (label per cui incide tuttora), tutti di grande successo. All'apice della notorietà, miyavi passa nel [[2004]] alla [[major]] [[Universal Records]], a cui è però legato per la sola distribuzione dei suoi [[Disco|dischi]]. Anche nel passaggio da indie a major, miyavi decide di evidenziare l'evento con un nuovo nome, "MYV": in questo caso, però, quest'ultimo pseudonimo viene usato dall'artista solo per indicare se stesso nei credits dei suoi [[Compact disc|CD]]; esattamente, miyavi usa "MYV" per indicarsi come compositore ed arrangiatore delle sue canzoni e per tutto il lato artistico del suo lavoro, e "MYV Jackson" come produttore e per tutto il lato tecnico/economico. Come major, miyavi ha finora pubblicato due album, una [[single collection]] ed un album di remix che è il sunto della sua filosofia musicale "neo visualizm".<br>
 
===Neo visualizm=Biografia ==
=== La scoperta della musica ed i Dué le quartz ===
Il [[2007]] è un altro anno di svolta per miyavi, che parte per il suo primo [[tour]] negli [[Stati Uniti]] ed in [[Europa]] e ritorna a far parte di un gruppo (senza abbandonare la produzione solista); si tratta degli [[S.K.I.N.]], band nata da un'idea di [[YOSHIKI]] e composta da quattro importanti personalità musicali giapponesi: YOSHIKI stesso (ex degli [[X Japan|X JAPAN]]), [[Gackt]] (ex dei [[Malice Mizer|MALICE MIZER]]), [[SUGIZO]] (ex dei [[Luna Sea|LUNA SEA]]) e Miyavi (che modifica di nuovo il suo nome intoducendo l'iniziale maiuscola). Il debutto di questa nuova band all-stars è avvenuto il [[29 giugno]] (lo stesso giorno dei Due'le quartz) del 2007 a [[Long Beach]], in [[California]], con un concerto presso la fiera dell'animazione [[Anime Expo]].<br>
Miyavi nasce il 14 settembre [[1981]] a [[Ōsaka]], in [[Giappone]]. Miyavi è giapponese da parte di madre e coreano da parte di padre: il cognome originale dei nonni coreani è Lee, prima che (trasferitisi in Giappone) lo cambiassero in Ishihara; il vero nome di Miyavi è quindi {{Nihongo|Takamasa Ishihara|石原 貴雅|Ishihara Takamasa}}, come confermato da lui stesso in diverse interviste, ed il suo nome d'arte deriva dall'ultimo [[kanji]] del suo nome, 雅, che vuol dire "eleganza" e si legge ''-masa'' quando legato ad un altro ideogramma e ''miyabi'' quand'è da solo. A 6 anni si trasferisce nella provincia di [[Hyogo]]<ref>[https://web.archive.org/web/20061202234949/http://www.xanga.com/bobdasqrl723 Intervista per ''ROCK AND READ'' 004, traduzione in inglese.]</ref> e passa la gioventù e l'[[adolescenza]] giocando a [[Calcio (sport)|calcio]] nella giovanile del [[Cerezo Osaka]],<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.jp/2015/05/24/miyavi_n_7430496.html|titolo=「邦楽とか洋楽とかそんなの関係ない」アメリカに渡り世界で戦うギタリスト、MIYAVIの思い|sito=ハフポスト|data=2015-05-25|lingua=ja|accesso=2022-01-25}}</ref> finché dopo un incidente sul campo decide di lasciare lo [[sport]] per dedicarsi alla [[musica]].<ref>{{Cita web|url=https://www.jame-world.com/en/article/18923-exclusive-interview-with-miyavi.html|titolo=Exclusive interview with miyavi|sito=JaME|data=2006-09-17|accesso=2022-01-25}}</ref> Miyavi imbraccia quindi la [[chitarra]] alla fine delle scuole superiori<ref>{{collegamento interrotto|1=[https://community.livejournal.com/duele_quartz/35859.html Intervista per ''EXPECT RUSH I'' (supplemento della rivista ''SHOXX'') del gennaio 2001.] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> deciso a sfondare come musicista, ma i primi tempi sono però piuttosto movimentati, trascorsi passando da una band all'altra.<br />
Nel frattempo, miyavi prosegue la sua carriera solista continuando ad incidere singoli ed album con la sua nuova band di supporto, i Kavki Boiz: si tratta di sei artisti fra pittura, danza e musica dalle molteplici culture musicali<ref>[http://www.jmusiceuropa.com/it/article.php?id=2920 Intervista realizzata del sito JaME all'Animagic 2007 di Bonn]</ref> con cui porta avanti il suo concetto di nuovo visual, o (secondo la sua stessa definizione) neo visualizm.
Nel [[1998]], a 17 anni<ref>Intervista sulla rivista ''Zy.'' n. 43, novembre/dicembre 2008, [http://www.jmusiceuropa.com/it/article.php?id=6688 traduzione su JaME].</ref>, Miyavi si trasferisce a Tokyo. Col suo primo [[pseudonimo]] {{Nihongo|Miyabi|雅||"eleganza"}}, entra nella [[Gruppo musicale|band]] [[musica indie|indie]] dei {{Nihongo|MINTAISHI|明太子-MINTAISHI-}}, dove ricopre il ruolo di chitarrista (ma senza scrivere nessuna canzone); quando questa band dopo pochi mesi si scioglie, Miyavi passa ai Loop, che però avranno lo stesso breve destino. Nel [[1999]] viene invitato da [[Sakito]] e [[Kikasa]], con cui aveva già lavorato nei MINTAISHI, ad entrare nella loro nuova band, i [[Dué le quartz]], in sostituzione del chitarrista KEN. Il 29 giugno 1999, durante il concerto al locale CYCLONE, Miyavi compie il suo debutto ufficiale nel gruppo la formazione è composta da Sakito (come [[cantante]]), Miyavi con il nome di Miyabi (chitarra e [[voce death]]), Kikasa ([[Basso elettrico|basso]]) e [[KAZUKI]] ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]), sotto contratto con l'[[etichetta indipendente]] [[PS Company]]. Dopo sei singoli, tre album e una raccolta, la band si scioglie nel [[2002]].
 
=== 2002–2004: l'inizio della carriera da solista ===
==Stile==
Pochi mesi dopo lo scioglimento dei Dué le quartz, sempre nel 2002, Miyavi annuncia il suo ritorno sulla scena musicale come solista, e per sottolineare il cambiamento modifica il suo nome d'arte da Miyabi (雅〜みやび〜) a miyavi (雅-miyavi-): scritto in [[Lingua giapponese|giapponese]] non c'è alcuna differenza, perché la "[[B]]" e la "[[V]]" si equivalgono (il cambiamento sta solo nella trascrizione con caratteri occidentali). Inizia quindi la pubblicazione di numerosi [[Singolo (musica)|singoli]] e di due [[Album discografico|album]] per la stessa PS Company. Miyavi passa nel 2004 alla [[major discografica|major]] [[Universal Records]], a cui è però legato per la sola distribuzione dei suoi dischi. Anche nel passaggio da indie a major, il cantante decide di evidenziare l'evento con un nuovo nome, "MYV": in questo caso, però, quest'ultimo pseudonimo viene usato dall'artista solo per indicare se stesso nei crediti dei suoi [[CD]]; esattamente, Miyavi usa "MYV" per indicarsi come compositore e arrangiatore delle sue canzoni e per il lato artistico del suo lavoro, mentre "MYV Jackson" come produttore e per l'aspetto tecnico/economico. Come major, Miyavi pubblica tre album, una raccolta di singoli, un best of, un album di remix ed un re-take album (raccolta di canzoni riarrangiate) che è il sunto della sua filosofia musicale "neo visualizm". Interpreta se stesso nel film del 2004 ''[[Oresama]].''<ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.com/hollywood/2014/12/miyavi-unbroken-angelina-jolie|titolo=Meet the Japanese Pop Star Who Steals Angelina Jolie's Unbroken|autore=Condé Nast|sito=Vanity Fair|data=2014-12-01|lingua=en|accesso=2022-01-25}}</ref>
===Musica===
È difficile definire il tipo musicale di miyavi. Spazia dall'[[hard rock]] più duro al [[Musica pop|pop]] più orecchiabile, dalle melodie [[Spagna|spagnoleggianti]] alla musica tradizionale giapponese, dal [[blues]] al [[country]], dal [[visual kei]] al [[Boogie-woogie|boogie]]: il tutto spruzzato di ironia, che è la vera chiave d'interpretazione della sua musica. Nonostante la breve carriera, infatti, miyavi è un autore davvero molto prolifico, e ci ha già lasciato un ampio ventaglio di generi e di tipi musicali, fra i più vari per un autore giapponese (che di solito sono rigidamente inscritti in un solo e preciso tipo musicale). miyavi, sotto la sigla di MYV, scrive, compone, arrangia e produce da solo tutta la sua musica; finora, le uniche canzoni non interamente sue sono ''Yappari Megumi Ga Suki'' (contenuta nel singolo ''[[Señor Señora Señorita]]'', scritta testo da miyavi e musica a quattro mani con Naoki Yoshida) e ''Sakihokoru Hana No You Ni -Neo Visualizm-'' (contenuta nel singolo ''[[Sakihokoru Hana No You Ni -Neo Visualizm-/Kabuki Danshi]]'' e scritta col [[Beatmaker#L'importanza crescente ed il beatmaking|beat boxer]] TYKO). La maggior parte dei suoi brani, o comunque quelli più di successo, sono di solito una riuscita fusione di elettronica, melodia ed ironia, che produce brani freschi e spensierati (senza per questo essere banali) che i giapponesi chiamano "[[koi kei x]]": {{Nihongo|koi|恋}} sta per sentimento o amore, {{Nihongo|kei|系}} per stile, e la "x" rappresenta la contaminazione, la "speziatura" piccante e divertente che rende vivace un brano romantico. L'esempio più tipico è ''Jingle Bell (Kari)'', un brano dal testo natalizio suonato con pesanti chitarre elettriche e cantato con brio che rispetta la sequenza [[The Beatles|beatlesiana]] [[strofa]]/[[ritornello]]/strofa/ritornello/strumentale/ritornello. Più raramente miyavi introduce nelle sue canzoni il [[Bridge (musica)|bridge]] fra la strofa ed il ritornello. A partire dal [[2005]] il cantante si fa portatore del cosiddetto "neo visualizm", neologismo inventato dal cantante stesso per inaugurare il suo nuovo percorso artistico: secondo l'idea di miyavi, il visual classico deve affrancarsi dall'essere solo moda ed immagine, come è sempre stato, e dedicarsi più effettivamente alla parte melodica e musicale<ref>[http://www.jmusiceuropa.com/it/article.php?id=2920 Intervista realizzata del sito JaME all'Animagic 2007 di Bonn]</ref>; in concreto, l'intenzione è di partificare l'importanza di musica ed immagine, mentre finora era sempre prevalsa la seconda sulla prima. Proseguendo l'eredità del visual kei storico, miyavi inizia ad immettere nel genere elementi colti dalle culture musicali più varie, dal latino al melodico al [[Musica rap|rap]] al [[Motown]], e molte altre. Anche il look viene rivisto, con grande abbondanza di colori, ed un atteggeggiamento e modo di porsi in pubblico tendenzialmente espansivo, contrapposto a quello solitamente più tetro o drammatico del visual più ortodosso.
 
=== 2007–2008: il primo tour mondiale e il "neo visualizm" ===
===Aspetto===
[[File:Miyavi 2008.jpg|thumb|right|Miyavi a [[Barcellona]] nel 2008.]]
Per quanto riguarda il look, non non c'è abito che miyavi non abbia già indossato, o che non sia possibile vedergli addosso: accantonato il [[BDSM]] che caratterizzava i suoi anni nei [[Due'le quartz]], il cantante è molto famoso anche per il suo continuo modificare la sua immagine con continui tagli e colori di capelli, abiti praticamente di ogni tipo, provenienza ed epoca ed atteggiamenti irriverenti (a volte al limite del ridicolo) immortalati nei suoi molti servizi fotografici sempre molto costruiti. miyavi lavora anche come modello per abiti sia maschili sia femminili, e gioca col cross-over continuo di musica ed abiti indossando insieme kimono e jeans, tute da jogging e stivaletti sanitari in [[lana merino]], costumi da Babbo Natale e da clown, pigiami, gonne, scarpe spaiate, due o tre cappellini da baseball uno sull'altro, smoking e sciarpe rosa, e mille altre trovate. miyavi appare molto spesso sulle maggiori riviste musicali giapponesi con look sempre nuovi: è parte del personaggio e della sua filosofia.
Nel [[2007]] Miyavi parte per il suo primo [[Tournée|tour]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ed in [[Europa]] e ritorna a far parte di un gruppo (senza abbandonare la produzione solista); si tratta degli [[S.K.I.N.]], un [[Supergruppo (musica)|supergruppo]] nato da un'idea di [[YOSHIKI]] e composto da: YOSHIKI stesso (ex degli [[X JAPAN]]), [[Gackt]] (ex dei [[MALICE MIZER]]), [[SUGIZO]] (ex dei [[LUNA SEA]]) e Miyavi (che modifica di nuovo il suo nome introducendo l'iniziale maiuscola). Il debutto di questa nuova band è avvenuto il 29 giugno (lo stesso giorno dei Dué le quartz) del 2007 a [[Long Beach (California)|Long Beach]], in [[California]], con un concerto presso la fiera dell'animazione [[Anime Expo]].<br />Nel frattempo, Miyavi prosegue la sua carriera solista continuando ad incidere singoli e album con la sua nuova band di supporto, i Kavki Boiz: si tratta di sei artisti fra pittura, danza e musica dalle molteplici culture musicali<ref name=Bonn>{{Cita web |url=http://www.jmusiceuropa.com/it/article.php?id=2920 |titolo=Intervista realizzata del sito JaME all'Animagic 2007 di Bonn |accesso=18 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071014215256/http://jmusiceuropa.com/it/article.php?id=2920 |dataarchivio=14 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}</ref> con cui porta avanti il suo concetto di nuovo visual, o (secondo la sua stessa definizione) "neo visualizm".
 
=== 2009–2010: la fondazione della J-glam ed il secondo tour mondiale ===
==Rapporto con i fan==
Il 16 febbraio 2009 scrive sul suo [[blog]]<ref>[http://www.o-re-sa-ma.com/miyavi/whan/index.html Pagina delle news sul sito ufficiale di miyavi, messaggio del 16/02/2009] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090217185656/http://o-re-sa-ma.com/miyavi/whan/index.html |data=17 febbraio 2009 }}.</ref> che, dopo attenta riflessione e non senza tristezza, ha deciso di lasciare la sua etichetta storica PS Company per affrontare altre strade. La decisione nasce come l'ultimo passo di un lento processo di internazionalizzazione del cantante che, dopo aver debuttato nel [[1999]] con l'etichetta discografica indipendente, si è affidato per la distribuzione alla [[Etichetta discografica#Le major|major]] [[Universal Music Group|Universal]] nel [[2004]] e dopo molti tour all'estero ha deciso di tentare la strada del mercato occidentale. Il 14 marzo successivo annuncia<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.miyavism.net/index.php?subaction=showfull&id=1237161163&archive=&start_from=&ucat=2 Messaggio tradotto in italiano dalla pagina ufficiale su MySpace di miyavi.] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> che ha intenzione di proseguire la propria carriera come manager di sé stesso fondando una sua propria etichetta discografica, a cui darà nome J-glam.
Con il passare del tempo, miyavi traccia continuamente nuove derive alla sua musica, spiazzando sempre l'ascoltatore presentando se stesso e la sua musica in maniera ogni volta originale e diversa dalla precedente; questo continuo cambio di look e sonorità causa un doppio comportamento da parte dei fan: alcuni finiscono per stancarsi del continuo repentino cambio di immagine e sound fra un singolo e l'altro, la maggior parte però apprezza questa sua eterogeneità ed anzi aspetta curiosa la nuova mossa. Il primo grande crollo di fan è avvenuto nel passaggio dai [[Due'le quartz]], con un look ed uno stile davvero [[visual kei|visual]], alla carriera solista con un aspetto colorato e simpatico (ma certo più sobrio e pulito rispetto a prima) ed un genere musicale altrettanto allegro e spensierato. Il secondo crollo di fan è avvenuto al passaggio da [[musica indie|indie]] a [[major]], con una netta svolta per il pop classico e l'abbandono progressivo, ma non totale, delle chitarre elettriche. Ad ogni crollo di fan d'annata è però corrisposto un aumento molto superiore di nuovi ammiratori, cosicché la popolarità di miyavi è comunque sempre in crescendo; ovviamente, comunque, gran parte del [[fandom]] è composto da persone che seguono il cantante dai suoi primi passi e continuano ad apprezzarlo.
 
Il 1º giugno Miyavi apre il suo fanclub ufficiale mondiale C.W.I.F. ("Co-miyavi Worldwide International Family") e per l'occasione pubblica la sua nuova canzone ''Super Hero'' attraverso la sua pagina [[MySpace]] ufficiale. Dopo aver festeggiato il suo ventottesimo compleanno con un concerto in Giappone, il 19 settembre 2009 inizia il secondo tour mondiale intitolato ''NEO TOKYO SAMURAI BLACK'', che comprende molti paesi in Europa (tra cui anche l'Italia per la prima volta), in Sud America ed in Asia. Durante il tour Miyavi ha confermato in un'intervista<ref>[http://www.jmusiceuropa.com/it/articles-57777-un-intervista-con-miyavi-ad-helsinki-finlandia.html Intervista su ''JaME''].</ref> di star lavorando ad un nuovo album.
==I nomi==
miyavi nella sua carriera ha cambiato identità più volte, sia a livello musicale sia come nome.<br>
*Vero nome: {{Nihongo|Takamasa Ishihara|石原貴雅|Ishihara Takamasa}} (non confermato)
*[[Nickname]]: 382 (in giapponese si leggono ''mi'', ''ya'' e ''bi'')
*Nei Due'le quartz: 雅〜みやび〜
*Solista: 雅-miyavi-
*Come autore: MYV
*Come produttore: MYV Jackson
*Negli S.K.I.N.: Miyavi
 
Nel concerto del 29 dicembre 2009 riservato ai membri del fanclub, Miyavi annuncia di aver firmato un contratto con la major [[EMI]] con cui distribuirà i suoi prossimi lavori, tra cui il nuovo live DVD ''NEO TOKYO SAMURAI BLACK WORLD TOUR VOL.1'' insieme alla nuova canzone ''SURVIVE'' in uscita mondiale su [[iTunes]] e il 24 marzo 2010 contenuta nel DVD; anche stavolta sottolinea il cambio di etichetta modificando la grafia del nome che passa dal tutto minuscolo "miyavi" al tutto maiuscolo "MIYAVI". Dal 28 marzo parte il ''NEO TOKYO SAMURAI BLACK -Japan Circuit-'' che termina a fine maggio mentre il ''-North American Leg-'' il 4 luglio. Ad agosto parte il tour giapponese ''Screaming out from TOKYO'' per poi pubblicare il 15 settembre un nuovo singolo e il 13 ottobre l'album ''[[What's My Name? (Miyavi)|What's My Name?]]''
==Discografia==
===Album===
====Periodo indie====
*31/10/2002 - {{Nihongo|''[[Gagaku (album)|gagaku]]''|雅楽-gagaku|Gagaku}}
*02/12/2003 - {{Nihongo|''[[Galyuu|galyuu]]''|雅-galyuu-流|Galyū}}; due versioni con copertine diverse
 
====Periodo major=Vita privata ===
Il 14 marzo 2009 Miyavi si sposa con la cantautrice [[Melody (cantante 1982)|Melody]].<ref>[https://web.archive.org/web/20090327032858/http://www.sponichi.co.jp/entertainment/flash/KFullFlash20090326039.html Servizio sul sito del quotidiano ''Sports Nippon''.]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.miyavism.net/index.php?subaction=showfull&id=1239270076&archive=&start_from=&ucat=2 Messaggio tradotto in italiano dal blog ufficiale di miyavi.] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Il 29 luglio 2009 nasce la loro prima figlia, che chiamano {{Nihongo|Lovelie|愛理||"ragione d'amore"}}.<ref>Il nome completo della bambina è Lovelie Miyavi Ishihara, secondo la nominazione statunitense del doppio nome. La parola "愛理" andrebbe letta "Airi", ma la pronuncia è stata modificata in "Lovelie".</ref> Per dedicarsi alla vita familiare, Melody abbandona la carriera musicale, ed il 21 ottobre dell'anno successivo dà alla luce una seconda figlia<ref>{{cita web | 1 = http://shattered-tranquility.net/index.php/10/21/loveli-has-a-new-sister/ | 2 = News su ''Shattered Tranquillity'' | 3 = 21-10-2010 | urlmorto = sì }}</ref> di nome {{Nihongo|Jewelie|希理||"ragione di speranza"}}<ref>{{cita web | 1 = http://shattered-tranquility.net/index.php/11/02/miyavi-announces-name-of-new-baby/ | 2 = News su ''Shattered Tranquillity'' | 3 = 02-11-2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101105144043/http://shattered-tranquility.net/index.php/11/02/miyavi-announces-name-of-new-baby/ | dataarchivio = 5 novembre 2010 | urlmorto = sì }}</ref><ref>Il nome completo della bambina è Jewelie Aoi Ishihara, secondo la nominazione statunitense del doppio nome. La parola "希理" andrebbe letta "Kiri", ma la pronuncia è stata modificata in "Jewelie".</ref>.
*01/06/2005 - {{Nihongo|''[[Miyavizm|miyavizm]]''|雅-miyavizm-主義}}; due versioni: normal edition CD e special edition CD+DVD
*02/08/2006 - {{Nihongo|''[[MYV*POPS|MYV☆POPS]]''|MYV☆POPS}}; raccolta di singoli; due versioni: normal edition CD e special edition CD+DVD
*13/09/2006 - {{Nihongo|''[[Miyaviuta|miyaviuta ~Dokusou~]]''|雅-みやびうた-歌〜独奏〜}}
*18/07/2007 - {{Nihongo|''[[7 SAMURAI SESSIONS|7 SAMURAI SESSIONS -We’re KAVKI BOIZ-]]''|7 SAMURAI SESSIONS-We're KAVKI BOIZ-}}; remix album
*19/03/2008 - {{Nihongo|''[[THIS IZ THE JAPANESE KABUKI ROCK]]''|雅-THIS IZ THE JAPANESE KABUKI ROCK-}}; due versioni: normal edition CD e special edition CD+DVD
 
===Singoli= Stile ==
[[File:Miyavi jamming at Irving Plaza, 2011.jpg|thumb|right|Miyavi in concerto all'Irving Plaza di [[New York]] il 31 ottobre 2011.]]
====Periodo indie====
=== Musica ===
*30/11/2002 - {{Nihongo|''[[Shindemo Boogie-Woogie]]''|死んでもBoogie-Woogie|Shindemo Boogie-Woogie}}
Il genere musicale di Miyavi è vario e difficilmente identificabile con precisione, spazia dall'[[hard rock]] al [[Musica pop|pop]], dalle melodie [[Spagna|spagnoleggianti]] alla musica tradizionale giapponese, dal [[blues]] al [[musica country|country]], dal [[visual kei]] al [[Boogie-woogie|boogie]]. Miyavi, sotto la sigla di MYV, scrive, compone, arrangia e produce da solo tutta la sua musica; non sono interamente sue le canzoni ''Yappari megumi ga suki'' (contenuta nel singolo ''[[Señor Señora Señorita]]'', testo di Miyavi e musica a quattro mani con Naoki Yoshida) e ''Sakihokoru hana no you ni -Neo Visualizm-'' (contenuta nell'[[Sakihokoru hana no you ni -Neo Visualizm-/Kabuki Danshi|omonimo singolo]] e scritta col [[Produttore discografico#Importanza crescente ed il beatmaking|beat boxer]] TYKO). La maggior parte dei suoi brani sono una riuscita fusione di musica elettronica, melodia ed ironia, che i giapponesi chiamano ''[[koi kei x]]'': {{Nihongo|koi|恋}} sta per sentimento o amore, {{Nihongo|kei|系}} per stile, e la "x" rappresenta la contaminazione, la "speziatura" piccante e divertente che rende vivace un brano romantico. L'esempio più tipico è ''Jingle Bell (Kari)'', un brano dal testo natalizio suonato con pesanti chitarre elettriche e cantato con brio che rispetta la sequenza [[The Beatles|beatlesiana]] [[strofa]]/[[ritornello]]/strofa/ritornello/strumentale/ritornello. Più raramente Miyavi introduce nelle sue canzoni il [[Bridge (musica)|bridge]] fra la strofa ed il ritornello.
#''Shindemo Boogie-Woogie''
#''Shoukyo To Sakujo''
*30/11/2002 - {{Nihongo|''[[POP is dead]]''|POP is dead|POP is dead}}
#''POP is dead''
#''Yameteyo Shite Sawaranaide''
*18/12/2002 - {{Nihongo|''[[Jingle Bell (Kari)]]''|ジングルベル(仮)|Jinguru Beeru (Kari)}}
#''Jingle Bell (Kari)''
#''Happy End No Uta''
#''Ashita, Tenki Ni Naare.''
*16/04/2003 - {{Nihongo|''[[Jibun Kakumei -2003-]]''|自分革命-2003-|Jibun Kakumei -2003-}}
#''Jibun Kakumei -2003-''
#''Eccentric Otona Yamai''
#''Sungee Maemukina Uta 2''
*25/06/2003 - {{Nihongo|''[[Tariraritarara|Tariraritarara ♪]]''|タリラリタララ♪|Tariraritarara ♪}}
#''Tariraritarara ♪''
#''Shindemo Boogie-Woogie (live)''
#''POP is dead (live)''
*03/09/2003 - {{Nihongo|''[[Coo quack cluck -ku.ku.ru-]]''|Coo quack cluck -ク・ク・ル-|Coo quack cluck -Ku・Ku・Ru-}}
#''Coo quack cluck -ku.ku.ru-''
#''Komoriuta Ken Love Song''
#''Merry Kanshimimasu death''
*23/06/2004 - {{Nihongo|''[[Ashita, Genki Ni Naare.]]''|あしタ、元気ニなぁレ。|Ashita, Genki Ni Nāre}}
#''Ashita, Genki Ni Naare.''
#''Fuminshou No Nemuri Hime''
#''Itoshii Hito (Beta De Suman.)''
 
A partire dal [[2005]] il cantante si fa portatore del cosiddetto "neo visualizm", neologismo inventato dal cantante stesso per inaugurare il suo nuovo percorso artistico: secondo la sua idea, il visual classico deve affrancarsi dall'essere solo moda ed immagine, come è sempre stato, e dedicarsi più effettivamente alla parte melodica e musicale<ref name="Bonn" />; in concreto, l'intenzione è di parificare l'importanza di musica ed immagine. Proseguendo l'eredità del visual kei storico, Miyavi inizia ad immettere nel genere elementi colti dalle culture musicali più varie, dal latino al melodico al [[Musica rap|rap]] al [[Motown]], e soprattutto la musica tradizionale giapponese. Anche il look viene rivisto, con grande abbondanza di colori, ed un atteggiamento e modo di porsi in pubblico tendenzialmente espansivo, contrapposto a quello solitamente più tetro o drammatico del visual più ortodosso.
====Periodo major====
*20/10/2004 - {{Nihongo|''[[Rock No Gyakushuu|Rock No Gyakushuu -Super Star No Jouken-/21 Seikigata Koushinkyoku]]''|ロックの逆襲-スーパースターの条件-/21世紀型行進曲|''Rokku No Gyakushū -Supā Sutā No Jōken-''/''21 Seikigata Kōshinkyoku''}}; tre versioni: le prime due special edition con DVD, la terza normal edition solo CD
#''Rock No Gyakushuu -Super Star No Jouken-''
#''21 Seikigata Koushinkyoku''
*04/05/2005 - {{Nihongo|''[[Freedom Fighters|Freedom Fighters -Icecream Motta Hadashi No Megami To, Kikanjuu Motta Hadaka No Ousama-]]''|Freedom Fighters -アイスクリーム持った裸足の女神と、機関銃もった裸の王様-|Furidon Faitā -Aisukurīmu Motta Hadashi No Megami To, Kikanjū Motta Hadaka No Ōsama-}}; due versioni: la prima special edition con DVD, la seconda normal edition solo CD
#''Freedom Fighters -Icecream Motta Hadashi No Megami To, Kikanjuu Motta Hadaka No Ousama-''
#''Shouri No V-ROCK!!''
*12/10/2005 - {{Nihongo|''[[Kekkonshiki No Uta|Kekkonshiki No Uta/Are you ready to ROCK?]]''|結婚式の唄/Are you ready to ROCK?|Kekkonshiki No Uta/Are you ready to ROCK?}}; tre versioni: le prime due special edition con DVD, la terza normal edition solo CD
#''Kekkonshiki No Uta''
#''Are you ready to ROCK? ~Dokusou~''
#''Kekkonshiki No Uta ~Dokusou~'' (brano presente solo nella prima versione con DVD)
#''Are you ready to ROCK? -Rhythm Battle MIX-'' (brano presente solo nella seconda versione con DVD)
#''Ashita, Noutenki Ni Naare.'' (brano presente solo nella normal edition)
*18/01/2006 - {{Nihongo|''[[Señor Señora Señorita]]''|セニョール セニョーラ セニョリータ|Senyōru Senyōra Senyorīta}}; tre versioni: le prima special edition con DVD e nacchere, la seconda special edition con DVD, la terza normal edition solo CD
#''Señor Señora Señorita''
#''Gigpig Boogie''
#''Señor Señora Señorita ~Dokusou~'' (brano presente solo nella prima versione con DVD)
#''Gigpig Boogie ~Dokusou~'' (brano presente solo nella seconda versione con DVD)
#''Yappari Megumi Ga Suki'' (brano presente solo nella normal edition)
*12/04/2006 - {{Nihongo|''[[Dear my friend|Dear my friend -Tegami Wo Kakuyo-/Itoshii Hito (Beta De Suman.)]]''|Dear my friend -手紙を書くよ-/愛しい人 (ベタですまん。|Dear my friend -Tegami Wo Kakuyo-/Itoshī Hito (Beta De Suman.)}}; tre versioni: le prime due special edition con DVD, la terza normal edition solo CD
#''Dear my friend -Tegami Wo Kakuyo-''
#''Itoshii Hito (Beta De Suman.) -2006 ver.-''
#''Dear my friend -Tegami Wo Kakuyo- ~Dokusou~'' (brano presente solo nella prima versione con DVD)
#''Itoshii Hito (Beta De Suman.) -2006 ver.- ~Dokusou~'' (brano presente solo nella seconda versione con DVD)
#''Kimi Ni Funky Monkey Vibration'' (brano presente solo nella normal edition)
*05/07/2006 - {{Nihongo|''[[Kimi Ni Negai Wo]]''|君に願いを|Kimi Ni Negai Wo}}
#''Kimi Ni Negai Wo''
*20/06/2007 - {{Nihongo|''[[Sakihokoru Hana No You Ni|Sakihokoru Hana No You Ni -Neo Visualizm-/Kabuki Danshi]]''|咲き誇る華の様に−Neo Visualizm-/歌舞伎男子|Sakihokoru Hana No Yō Ni -Neo Visualizm-/Kabuki Danshi}}; tre versioni: le prime due special edition con DVD, la terza normal edition solo CD
#''Sakihokoru Hana No You Ni -Neo Visualizm-''
#''Kabuki Danshi''
#''Ashita, Tenki Ni Naare ~Dokusou JAM session ver.~'' (brano presente solo nella prima versione con DVD)
#''Coo quack cluck -ku.ku.ru- ~Dokusou JAM session ver.~'' (brano presente solo nella seconda versione con DVD)
#''Mamagoto (ex: Shoukyo To Sakujo) ~Dokusou JAM session ver.~'' (brano presente solo nella normal edition)
*14/11/2007 - {{Nihongo|''[[Subarashiki Kana, Kono Sekai|Subarashiki Kana, Kono Sekai -WHAT A WONDERFUL WORLD-]]''|素晴らしきかな、この世界 -WHAT A WONDERFUL WORLD-|Subarashiki Kana, Kono Sekai -WHAT A WONDERFUL WORLD-}}; tre versioni: la prima special edition con DVD e libro fotografico, la seconda special edition con DVD, la terza normal edition solo CD
#''Subarashiki Kana, Kono Sekai -WHAT A WONDERFUL WORLD-''
#''2 be wiz U''
#''Mata Yume De Aimashou'' (brano presente solo nella normal edition)
*16/01/2008 - {{Nihongo|''[[Hi No Hikari Sae Todokanai Kono Basho De|Hi No Hikari Sae Todokanai Kono Basho De feat. SUGIZO]]''|陽の光さえ届かないこの場所で feat. SUGIZO|Hi No Hikari Sae Todokanai Kono Basho De feat. SUGIZO}}; guest star: [[Sugizo|SUGIZO]]; due versioni: la prima special edition con DVD, la seconda normal edition solo CD
#''Hi No Hikari Sae Todokanai Kono Basho De feat. SUGIZO''
#''My name iz Oresama.com''
#''Hi No Hikari Sae Todokanai Kono Basho De feat. SUGIZO (Instrumental)'' (brano presente solo nella normal edition)
 
==Videografia= Aspetto ===
Il look di Miyavi è estremamente eterogeneo e variegato, non rifiutando nessun tipo di stile o contaminazione e sfociando spesso in volontarie contraddizioni: accantonato il [[BDSM]] che caratterizzava i suoi anni nei [[Dué le quartz]], il cantante è famoso per la costante modificazione della sua immagine con vari tagli e colori di capelli, abiti di ogni tipo. Miyavi lavora anche come modello per abiti sia maschili sia femminili, e gioca col cross-over continuo di musica ed abiti indossando insieme kimono e jeans, tute da jogging e stivaletti sanitari in lana merino, costumi da Babbo Natale e da clown, pigiami, gonne, scarpe spaiate, due o tre cappellini da baseball uno sull'altro, smoking e sciarpe rosa.
===Videoclip===
*21/08/2004 - ''Hitorigei'' (DVD con tutti i [[Videoclip|PV]] realizzati fino alla data d'uscita)
#''Girls, be ambitious''
#''POP is dead''
#''Shindemo Boogie-Woogie''
#''Jibun Kakumei -2003-''
#''Coo quack cluck -ku.ku.ru-''
#''Joushou Kaidou''
#''Ashita, Genki Ni Naare.''
#''POP is dead'' (off shot version)
#''Shindemo Boogie-Woogie'' (off shot version)
 
== Rapporto con i fan ==
*07/12/2005 - ''Hitorigei 2'' (DVD con tutti i PV realizzati fino alla data d'uscita)
I fan di Miyavi sono detti '''Co-miyavi''', battezzati così dal cantante stesso: è un gioco di parole fra il "co-" inteso in senso semantico di "insieme, collaborazione", ed il giapponese {{Nihongo|''ko''|子}}, che vuol dire "piccolo, bambino"; Co-miyavi può quindi significare sia "insieme a Miyavi" sia "miyavini".
#''Rock No Gyakushuu -Super Star No Jouken-''
#''21 Seikigata Koushinkyoku''
#''Freedom Fighters -Icecream Motta Hadashi No Megami To, Kikanjuu Motta Hadaka No Ousama-''
#''Shouri No V-ROCK!!''
#''Kekkonshiki No Uta''
#''Are you ready to ROCK?''
 
== I nomi ==
*17/01/2007 - ''Hitorigei 3'' (DVD con tutti i PV realizzati fino alla data d'uscita)
Miyavi nella sua carriera ha cambiato identità più volte, sia a livello musicale sia come nome. Si tratta di una pratica del tutto comune in Giappone e che deriva dall'uso di cambiare il proprio [[pseudonimo]] in base ad un cambio di contesto lavorativo, sentimentale o sociale come usavano fare i maestri stampatori [[ukiyo-e]]: lo stesso [[Hokusai]], il più famoso degli incisori giapponesi del [[XIX secolo]], cambiò più volte il suo pseudonimo.
#''Kekkonshiki No Uta''
#''Are you ready to ROCK?''
#''Señor Seõra Señorita''
#''Gigpig Boogie''
#''Dear my friend''
#''Itoshii Hito (Beta De Suman.) -2006 ver.-''
#''Kimi Ni Negai Wo''
 
'''Miyabi''' (雅〜みやび〜) è lo pseudonimo che ha adottato dal [[2000]] al [[2002]] durante la sua permanenza in vari gruppi [[Musica indie|indie]], fra cui i [[Dué le quartz]], ma in occasione del passaggio alla carriera solista ha modificato il suo nome da 雅〜みやび〜 (Miyabi) a 雅-miyavi- (miyavi); scritto in [[Lingua giapponese|giapponese]] non c'è alcuna differenza, perché la [[B]] e la [[V]] si equivalgono (il cambiamento sta solo nella trascrizione con caratteri occidentali).
===Live===
*23/07/2003 - ''Gekokujou''
#''Girls, be ambitious'' (apertura)
#''Coin Rockers Baby''
#''Oresama Shikou''
#''Hatachi Kinenbi''
#''Gariben Rock''
#''Jibun Kakumei -2003-''
#''Jingle Bell (Kari)''
#''Shoukyo To Sakujo''
#''Ashita, Tenki Ni Naare.''
#''POP is dead''
#''Shindemo Boogie-Woogie''
#[[Assolo (musica)|Assolo]] di chitarra
#''Eccentric Otona Yamai''
#''Girls, be ambitious'' (chiusura)
*01/12/2004 - ''Indies Last LIVE in Nihon Budokan (tte Sono Mama Yanke.) ~ 「This is Ōdō」 Hen'' (雅-miyavi-インディーズ・ラスト LIVE in 日本武道館(ってそのままやんけ。)~「This is 王道」編)
*12/01/2005 - ''Indies Last LIVE in Nihon Budokan (Title Nagai Na, Shikashi!!) ~ 「Noriko No Ichi Nichi」 Hen'' (雅-miyavi-インディーズ・ラスト LIVE in 日本武道館(タイトル長いな、しかし!!)~「のり子の一日」編); documentario dell'''Indies Last LIVE in Nihon Budokan (tte Sono Mama Yanke.) ~ 「This is Ōdō」 Hen''
*02/05/2007 - ''25 Shunen Kinen Koen Tokyo Geijutsu Gekijo 5 Days ~Dokusou~'' (25周年記念公演・東京芸術劇場5days~独奏~)
 
* Vero nome: {{Nihongo|'''Takamasa Ishihara'''|石原貴雅}}<ref>Il vero nome di miyavi è riportato nella [http://www.j-glam.net/ scheda legale della J-glam].</ref>
===Film===
* [[Nickname]]: '''382''' (in giapponese si leggono ''mi'', ''ya'' e ''bi'')
*25/02/2004 - ''[[Oresama]]'' (uscito solo per il mercato dell'[[home video]] in [[DVD]]; girato nel [[2003]] da [[Hiroyuki Kondō]])
* Nei Dué le quartz: {{Nihongo|'''Miyabi'''|雅〜みやび〜}}
* Solista: {{Nihongo|'''miyavi'''|雅-miyavi-}} fino al 31/12/[[2009]], {{Nihongo|'''MIYAVI'''|雅-MIYAVI-}} dal 01/01/[[2010]]<ref>News sul sito ufficiale di MIYAVI: «The official artist name has been changed into "雅-MIYAVI-" on Jan 1st 2010. But because of the account settings on FACE BOOK, it says "雅-miyavi-", and it cannot be changed. Thank you for understanding.».</ref>
* Come autore: '''MYV'''
* Come produttore: '''MYV Jackson'''<ref>Booklet del singolo ''Señor Señora Señorita''.</ref>
* Negli S.K.I.N.: '''Miyavi'''
 
==Bibliografia Opere ==
Le specifiche sono indicate fra parentesi "'''()'''", le note dopo il punto e virgola "''';'''".
===Photobook===
*19/09/2003 - miyavi Hajime No Photo Essay Shu WAGAHAI
*19/10/2004 - {{Nihongo|''Gakincho''|ガキんちょ|Gakincho}}
*07/09/2006 - {{Nihongo|''JE VOUS SOUHAITE UN BON ANNIVERSAIRE''|JE VOUS SOUHAITE UN BON ANNIVERSAIRE}}
 
===Spartiti Discografia ===
==== Dué le quartz ====
*17/09/2005 - {{Nihongo|''[[Miyavizm|miyavizm]]''|雅-miyavizm-主義}}
{{Vedi anche|Dué le quartz}}
*30/10/2006 - {{Nihongo|''[[MYV*POPS|MYV☆POPS]]''|MYV☆POPS}}
*30/10/2006 - {{Nihongo|''[[Miyaviuta|Miyaviuta ~Dokusou~]]''|雅-みやびうた-歌 ~独奏~}}
 
==Curiosità== Album ====
===== Periodo indie =====
*A parte specifiche e sparute eccezioni, nessun singolo di miyavi si trova anche sui suoi album e viceversa. miyavi ha praticamente una doppia produzione: una, più tendente al [[rock]], che si sfoga soprattutto negli album, ed una, più tendente al [[Musica pop|pop]], che scrive soprattutto per i singoli.
* 31 ottobre 2002 - {{Nihongo|''[[Gagaku (album)|gagaku]]''|【雅楽】-gagaku-}}
*miyavi è del segno zodiacale della [[Vergine (astrologia)|Vergine]], ma ha dichiarato che in un passato apparteneva al segno del [[Pegaso (costellazione)|Pegaso]].
* 2 dicembre 2003 - {{Nihongo|''[[galyuu]]''|【雅-galyuu-流】}}
*Il suo colore preferito è il [[Rosa (colore)|rosa]] brillante.
*Come tipico dei cantanti visual, anche miyavi [[Sigaretta|fumava]]. Qualche anno fa ha però deciso seriamente di smettere, ed ora placa la sua voglia di stravizi ([[Fumo di sigaretta|fumo]] ed [[Bevanda alcolica|alcolici]]) con la sua bevanda preferita, il [[succo d'arancia]], che beve in quantità industriali.
*I suoi cibi preferiti sono il pollo, la torta al cioccolato ed il [[sushi]].
*Il [[Sangue|gruppo sanguigno]] di miyavi è AB, ma in un'intervista ha dichiarato che è invece ABC.
*miyavi è giapponese da parte di un genitore e coreano da parte dell'altro. Il cognome originale dei nonni coreani è Lee, prima che (trasferitisi in Giappone) lo cambiassero in Ishihara. Il vero cognome di miyavi è quindi Ishihara, come confermato da lui stesso in diverse interviste.
*Il primo gruppo di supporto di miyavi si chiamava Ishihara Gundan, ed è composto da due chitarristi, un bassita ed un batterista. Attualmente invece miyavi si fa accompagnare dall'eterogeneo gruppo dei Kavki Boiz: il loro nome proviene dalla storpiatura dall'espressione Kabuki Boys (ragazzi del [[Kabuki]]).
*Tutti gli album di miyavi presentano auto-[[cover]], cioè riarrangiamenti di suoi vecchi pezzi scritti mentre militava nei [[Due'le quartz]].
 
===== Periodo major =====
==Note==
* 1º giugno 2005 - {{Nihongo|''[[miyavizm]]''|【雅-miyavizm-主義】}}
{{references}}
* 13 settembre 2006 - {{Nihongo|''[[Miyaviuta|miyaviuta ~Dokusou~]]''|【雅-みやびうた-歌】〜独奏〜}}
* 19 marzo 2008 - {{Nihongo|''[[THIS IZ THE JAPANESE KABUKI ROCK]]''|雅-THIS IZ THE JAPANESE KABUKI ROCK-}}
** 27 giugno 2008 - ''AZN PRIDE -THIS IZ THE JAPANESE KABUKI ROCK-'' (versione per il mercato asiatico)
** 27 agosto 2008 - ''AZN PRIDE -THIS IZ THE JAPANESE KABUKI ROCK-'' (versione per il mercato giapponese)
* 13 ottobre 2010 - ''[[What's My Name? (Miyavi)|What's My Name?]]''
* 16 giugno 2013 - ''[[Miyavi (album)|Miyavi]]''
* 15 aprile 2015 - ''[[The Others (album)|The Others]]''
* 31 agosto 2016 - ''[[Fire Bird]]''
* 8 novembre 2017 - ''[[Samurai Sessions, Vol. 2]]''
* 5 dicembre 2018 - ''[[Samurai Sessions, Vol. 3: Worlds Collide]]''
* 24 luglio 2019 - ''[[No Sleep Till Tokyo]]''
* 22 aprile 2020 - ''[[Holy Nights]]''
* 15 settembre 2021 - ''[[Imaginary (Miyavi)|Imaginary]]''
 
==== Raccolte e remix ====
==Collegamenti esterni==
* 2 agosto 2006 - {{Nihongo|''[[MYV☆POPS]]''|【MYV☆POPS】}} (raccolta di singoli + tre inediti)
*{{ja}}{{en}}{{zh}}{{ko}}[http://www.o-re-sa-ma.com/ Sito ufficiale dell'artista]
* 18 luglio 2007 - {{Nihongo|''[[7 SAMURAI SESSIONS|7 SAMURAI SESSIONS -We're KAVKI BOIZ-]]''|7 SAMURAI SESSIONS -We're KAVKI BOIZ-}} (re-take mini album)
*{{en}}[http://www.myspace.com/miyavi Pagina ufficiale su] [[MySpace]]
* 24 dicembre 2008 - {{Nihongo|''[[Room No. 382]]''|【Room No.382】}} (remix album realizzato da [[TeddyLoid]])
*{{ja}}[http://www.universal-music.co.jp/miyavi/ Sito ufficiale presso la Universal]
* 22 aprile 2009 - {{Nihongo|''[[VICTORY ROAD TO THE KING OF NEO VISUAL ROCK]]''|VICTORY ROAD TO THE KING OF NEO VISUAL ROCK}} (raccolta di singoli del periodo major)
*{{ja}}[http://www.pscompany.co.jp/ Sito ufficiale della PS Company]
* 24 marzo 2010 - {{Nihongo|''[[FAN'S BEST]]''|FAN'S BEST}} (best album con canzoni selezionate dai fans)
 
==== Singoli ====
[[Categoria:Cantanti rock|Miyavi]]
===== Periodo indie =====
[[Categoria:Musicisti giapponesi|Miyavi]]
* 30 novembre 2002 - {{Nihongo|''[[Shindemo Boogie-Woogie]]''|死んでもBoogie-Woogie}}
[[Categoria:Cantanti giapponesi|Miyavi]]
# {{Nihongo|''Shindemo Boogie-Woogie''|死んでもBoogie-Woogie}}
[[Categoria:Biografie|Miyavi]]
# {{Nihongo|''Shōkyo to sakujo''|消去と削除}}
* 30 novembre 2002 - {{Nihongo|''[[POP is dead]]''|POP is dead}}
# {{Nihongo|''POP is dead''|POP is dead}}
# {{Nihongo|''Yameteyo shite sawaranaide''|ヤメテヨシテサワラナイデ}}
* 18 dicembre 2002 - ''[[Jingle Bell (kari)]]''
* 16 aprile 2003 - {{Nihongo|''[[Jibun kakumei -2003-]]''|自分革命-2003-}}
# {{Nihongo|''Jibun kakumei -2003-''|自分革命-2003-}}
# {{Nihongo|''Eccentric otona yamai''|エキセントリック大人病}}
# {{Nihongo|''Sungee maemukina uta 2''|すんげー前向きな唄 2}}
* 25 giugno 2003 - {{Nihongo|''[[Tariraritarara|Tariraritarara♪]]''|タリラリタララ♪}}
# {{Nihongo|''Tariraritarara ♪''|タリラリタララ♪}}
# {{Nihongo|''Shindemo Boogie-Woogie (utaya ver.)''|死んでもBoogie-Woogie (唄ヤver.)}}; live
# {{Nihongo|''POP is dead (gekiya ver.)''|POP is dead (激ヤver.)}}; live
* 3 settembre 2003 - {{Nihongo|''[[Coo quack cluck -Ku・ku・ru-]]''|Coo quack cluck -ク・ク・ル-}}
# {{Nihongo|''Coo quack cluck -Ku・ku・ru-''|Coo quack cluck-ク・ク・ル-}}
# {{Nihongo|''Komoriuta Ken Love Song''|子守唄 兼 ラヴソング}}
# {{Nihongo|''Merry kanshimimasu death ~Fuyu, Trauma, zekkyō, gyakugire~''|メリー苦しみマスdeath~冬、トラウマ、絶叫、逆ギレ~}}
* 23 giugno 2004 - {{Nihongo|''[[Ashita, genki ni naare.]]''|あしタ、元気ニなぁレ。}}
# {{Nihongo|''Ashita, genki ni naare.''|あしタ、元気ニなぁレ。}}
# {{Nihongo|''Fuminshō no nemuri hime''|不眠症の眠り姫}}
# {{Nihongo|''Itoshii hito (Beta de suman.)''|愛しい人(ベタですまん。)}}
 
===== Periodo major =====
{{Portale|musica}}
* 20 ottobre 2004 - {{Nihongo|''[[Rock no gyakushū|Rock no gyakushū -Superstar no jōken-/21 seikigata kōshinkyoku]]''|ロックの逆襲-スーパースターの条件-/21世紀型行進曲|''Rokku no gyakushū -Supāsutā no jōken-''/''21 seikigata kōshinkyoku''}}; tre versioni: le prime due special edition con DVD, la terza normal edition solo CD
{{rock}}
# {{Nihongo| ''Rock no gyakushū -Superstar no jōken-''|ロックの逆襲-スーパースターの条件-}}
{{Portale|Giappone}}
# {{Nihongo| ''21 seikigata kōshinkyoku''|21世紀型行進曲}}
* 4 maggio 2005 - ''[[Freedom Fighters -Ice cream motta hadashi no megami to, kikanjū motta hadaka no ōsama-]]''
* 12 ottobre 2005 - ''[[Kekkonshiki no uta/Are you ready to ROCK?]]''
* 18 gennaio 2006 - {{Nihongo|''[[Señor Señora Señorita/Gigpig Boogie]]''|セニョール セニョーラ セニョリータ/Gigpigブギ|Senyōru Senyōra Senyorīta/Gigpig Bugi}}; tre versioni: la prima special box con DVD e nacchere personalizzate, la seconda special edition con DVD, la terza normal edition solo CD
# ''Señor Señora Señorita''
# ''Gigpig Boogie''
# ''Señor Señora Señorita ~Dokusō~'' (brano presente solo nella prima versione con DVD)
# ''Gigpig Boogie ~Dokusō~'' (brano presente solo nella seconda versione con DVD)
# ''Yappari megumi ga suki'' (brano presente solo nella normal edition)
* 12 aprile 2006 - {{Nihongo|''[[Dear my friend/Itoshī hito]]''|Dear my friend/愛しい人}}; tre versioni: le prime due special edition con DVD, la terza normal edition solo CD
# ''Dear my friend -Tegami wo kakuyo-''
# ''Itoshii hito (Beta de suman.) -2006 ver.-''
# ''Dear my friend -Tegami wo kakuyo- ~Dokusō~'' (brano presente solo nella prima versione con DVD)
# ''Itoshii hito (Beta de suman.) -2006 ver.- ~Dokusō~'' (brano presente solo nella seconda versione con DVD)
# ''Kimi ni funky monkey vibration'' (brano presente solo nella normal edition)
* 5 luglio 2006 - {{Nihongo|''[[Kimi ni negai wo]]''|君に願いを}}
# ''Kimi ni negai wo''
* 20 giugno 2007 - {{Nihongo|''[[Sakihokoru hana no yō ni|Sakihokoru hana no yō ni -Neo Visualizm-/Kabuki Danshi]]''|咲き誇る華の様に−Neo Visualizm-/歌舞伎男子}}; tre versioni: le prime due special edition con DVD, la terza normal edition solo CD
# ''Sakihokoru hana no yō ni -Neo Visualizm-''
# ''Kabuki danshi''
# ''Ashita, tenki ni naare ~Dokusō JAM session ver.~'' (brano presente solo nella prima versione con DVD)
# ''Coo quack cluck -Ku・ku・ru- ~Dokusō JAM session ver.~'' (brano presente solo nella seconda versione con DVD)
# ''Mamagoto (ex: Shōkyo to sakujo) ~Dokusō JAM session ver.~'' (brano presente solo nella normal edition)
* 14 novembre 2007 - {{Nihongo|''[[Subarashiki kana, kono sekai|Subarashiki kana, kono sekai -WHAT A WONDERFUL WORLD-]]''|素晴らしきかな、この世界-WHAT A WONDERFUL WORLD-}}; tre versioni: la prima special edition con DVD e libro fotografico, la seconda special edition con DVD, la terza normal edition solo CD
# ''Subarashiki kana, kono sekai -WHAT A WONDERFUL WORLD-''
# ''2 be wiz U''
# ''Mata yume de aimashō'' (brano presente solo nella normal edition)
* 16 gennaio 2008 - {{Nihongo|''[[Hi no hikari sae todokanai kono basho de|Hi no hikari sae todokanai kono basho de feat. SUGIZO]]''|陽の光さえ届かないこの場所で feat. SUGIZO}}; guest star: [[Sugizo]]; due versioni: la prima special edition con DVD, la seconda normal edition solo CD
# ''Hi no hikari sae todokanai kono basho de feat. SUGIZO''
# ''My name iz Oresama.com''
# ''Hi no hikari sae todokanai kono basho de feat. SUGIZO (Instrumental)'' (brano presente solo nella normal edition)
* 1º giugno 2009 - {{Nihongo|''[[Super Hero]]''|Super Hero}}; brano pubblicato solo sul MySpace ufficiale
# ''Super Hero''
* 24 marzo 2010 - {{Nihongo|''[[SURVIVE]]''|SURVIVE}}; brano pubblicato nel world tour documentary dvd ''NEO TOKYO SAMURAI BLACK VOL.1'' e su [[iTunes]]
# ''SURVIVE''
* 15 settembre 2010 - {{Nihongo|''[[TORTURE]]''|TORTURE}};
# ''TORTURE''
# ''S.M.F.B'' (brano presente solo nella normal edition)
# ''REVENGE'' (brano presente solo nella special edition)
 
A ottobre del 2018 ha collaborato con il gruppo musicale psy-trance israeliano nella realizzazione dell'album "Head of NASA and the 2 Amish Boys"
[[de:Miyavi]]
 
[[en:Miyavi]]
* Maggio 2024 - {{Nihongo|''RUNNING IN MY HEAD''|RUNNING IN MY HEAD}}
[[es:Miyavi]]
*# ''RUNNING IN MY HEAD''
[[fi:Miyavi]]
 
[[fr:Miyavi]]
=== Videografia ===
[[he:מייאבי]]
==== Raccolte di videoclip ====
[[ja:雅-miyavi-]]
* 21 agosto 2004 - {{Nihongo|''Hitorigei''|一人芸}} (DVD con tutti i [[Videoclip|PV]] realizzati fino alla data d'uscita)
[[nl:Miyavi]]
# ''Girls, be ambitious''
[[no:Miyavi]]
# ''POP is dead''
[[pl:Miyavi]]
# ''Shindemo Boogie-Woogie''
[[pt:Miyavi]]
# ''Jibun kakumei -2003-''
[[sv:Miyavi]]
# ''Coo quack cluck -Ku・ku・ru-''
[[th:มิยาบิ]]
# ''Joushō kaidō''
[[zh:雅-miyavi-]]
# ''Ashita, genki ni naare.''
# ''POP is dead'' (off shot version)
# ''Shindemo Boogie-Woogie'' (off shot version)
* 7 dicembre 2005 - {{Nihongo|''Hitorigei 2''|一人芸2}} (DVD con tutti i PV realizzati dopo ''Hitorigei'' fino alla data d'uscita)
# ''Rock no gyakushū -Superstar no jōken-''
# ''21 seikigata kōshinkyoku''
# ''Freedom Fighters -Ice cream motta hadashi no megami to, kikanjū motta hadaka no ōsama-''
# ''Shōri no V-ROCK!!''
# ''Kekkonshiki no uta''
# ''Are you ready to ROCK?''
* 17 gennaio 2007 - {{Nihongo|''Hitorigei 3''|一人芸3}} (DVD con tutti i PV realizzati dopo ''Hitorigei 2'' fino alla data d'uscita)
# ''Kekkonshiki no uta''
# ''Are you ready to ROCK?''
# ''Señor Señora Señorita''
# ''Gigpig Boogie''
# ''Dear my friend''
# ''Itoshii hito (Beta de suman.) -2006 ver.-''
# ''Kimi ni negai wo''
* 22 aprile 2009 - {{Nihongo|''VICTORY ROAD TO THE KING OF NEO VISUAL ROCK''|VICTORY ROAD TO THE KING OF NEO VISUAL ROCK}} (DVD con tutti i PV del periodo major)
 
==== Live ====
* 23 luglio 2003 - ''Gekokujō''
# ''Girls, be ambitious'' (apertura)
# ''Coin Rockers Baby''
# ''Oresama shikō''
# ''Hatachi kinenbi''
# ''Gariben Rock''
# ''Jibun kakumei -2003-''
# ''Jingle Bell (Kari)''
# ''Shōkyo to sakujo''
# ''Ashita, tenki ni naare.''
# ''POP is dead''
# ''Shindemo Boogie-Woogie''
# [[Assolo (musica)|Assolo]] di chitarra
# ''Eccentric otona yamai''
# ''Girls, be ambitious'' (chiusura)
* 1º dicembre 2004 - ''Indies Last LIVE in Nihon Budokan (tte sono mama yanke.) ~「This is ōdō」hen'' (雅-miyavi-インディーズ・ラスト LIVE in 日本武道館(ってそのままやんけ。)~「This is 王道」編)
* 12 gennaio 2005 - ''Indies Last LIVE in Nihon Budokan (Title nagai na, shikashi!!) ~「Noriko no ichi nichi」hen'' (雅-miyavi-インディーズ・ラスト LIVE in 日本武道館(タイトル長いな、しかし!!)~「のり子の一日」編); documentario dell{{'}}''Indies Last LIVE in Nihon Budokan (tte sono mama yanke.) ~「This is ōdō」hen''
* 2 maggio 2007 - ''25 shunen kinen koen Tokyo geijutsu gekijo 5 Days ~Dokusō~'' (25周年記念公演・東京芸術劇場5days~独奏~)
* 7 maggio 2008- ''The Beginning of Neo Visualizm Tour 2007''
* 7 maggio 2008 - ''Official Bootleg Live at Shinkiba Coast''
* 24 dicembre 2008 - ''THIS IZ THE ORIGINAL SAMURAI STYLE''
* 5 aprile 2009 - ''Peace&Smile Carnival 2009''
* 24 marzo 2010 - ''NEO TOKYO SAMURAI BLACK WORLD TOUR VOL.1''
 
==== Film ====
* 25 febbraio 2004 - ''[[Oresama]]'' (uscito solo per il mercato dell'[[home video]] in [[DVD]]; girato nel [[2003]] da [[Hiroyuki Kondō]])
 
==Filmografia==
===Attore===
*''[[Unbroken (film)|Unbroken]]'', regia di [[Angelina Jolie]] (2014)
*''[[Kong: Skull Island]]'', regia di [[Jordan Vogt-Roberts|Jordan Roberts]] (2017)
*''[[Bleach (film)|Bleach]]'', regia di [[Shinsuke Sato]] (2018)
*''[[Maleficent - Signora del male]]'' (''Maleficent: Mistress of Evil''), regia di [[Joachim Rønning]] (2019)
*''[[Kate (film)|Kate]]'', regia di Cedric Nicolas-Troyan (2020)
===Doppiatore===
*''[[Arcane (serie animata)|Arcane]]'' – serie animata, 3 episodi (2021)
*''[[Bright: Samurai Soul]]'', regia di Kyōhei Ishiguro (2021)
 
==Doppiatori italiani==
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Miyavi è stato doppiato da:
*[[David Chevalier]] in ''Unbroken'', ''Kate''
*[[Francesco De Francesco (doppiatore)|Francesco De Francesco]] in ''Bleach''
Da doppiatore è stato sostituito da:
*[[Alberto Bognanni]] in ''Arcane''
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Tutti gli album indie di MIYAVI presentano auto-[[cover]], cioè riarrangiamenti di suoi vecchi pezzi scritti mentre militava nei [[Dué le quartz]].
* Il primo gruppo di supporto di MIYAVI si chiamava Ishihara Gundan, ed era composto da due chitarristi, un bassista ed un batterista. {{Chiarire|Attualmente}} invece MIYAVI si fa accompagnare dall'eterogeneo gruppo dei KAVKI BOIZ: il loro nome proviene dalla storpiatura dall'espressione Kabuki Boys (ragazzi del [[Kabuki]]).
* MIYAVI è del segno zodiacale della [[Vergine (astrologia)|Vergine]], ma ha dichiarato che in un passato apparteneva al segno del [[Pegaso (costellazione)|Pegaso]]<ref name=dear>{{cita web|url=http://www.geocities.com/due_dear/index.html|titolo=Profilo nel fansite sui Due'le quartz ''Dear...''|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205120707/http://www.geocities.com/due_dear/index.html|accesso=27 settembre 2008|dataarchivio=5 dicembre 2008}}</ref>.
* Il [[gruppo sanguigno]] di MIYAVI è AB (anche se in un'intervista ha ironicamente dichiarato di appartenere al gruppo ABC)<ref name=dear />.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Photobook ===
* 19 settembre 2003 - {{Nihongo|''Wagahai''|わがはい|Wagahai}}<!--miyavi Hajime No Photo Essay Shu WAGAHAI-->
* 19 ottobre 2004 - {{Nihongo|''Gakincho''|ガキんちょ|Gakincho}}
* 7 settembre 2006 - {{Nihongo|''JE VOUS SOUHAITE UN BON ANNIVERSAIRE''|JE VOUS SOUHAITE UN BON ANNIVERSAIRE}}
 
=== Spartiti ===
* 17 settembre 2005 - {{Nihongo|''[[miyavizm]]''|雅-miyavizm-主義}}
* 30 ottobre 2006 - {{Nihongo|''[[MYV☆POPS]]''|MYV☆POPS}}
* 30 ottobre 2006 - {{Nihongo|''[[Miyaviuta|Miyaviuta ~Dokusō~]]''|雅-みやびうた-歌 ~独奏~}}
* 30 maggio 2008 - {{Nihongo|''[[THIS IZ THE JAPANESE KABUKI ROCK]]''|雅 -THIS IZ THE JAPANESE KABUKI ROCK-}}
 
== Voci correlate ==
* [[J-Rock]]
* [[Visual kei]]
* [[Hiroyuki Kondō]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.myv382tokyo.com/|Sito ufficiale attuale|lingua=ja, en}}
* [https://myspace.com/miyavi Pagina ufficiale su] [[MySpace]]
* {{cita web|1=http://www.emimusic.jp/artist/miyavi/|2=Sito presso la EMI|lingua=ja|accesso=14 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100302015001/http://www.emimusic.jp/artist/miyavi/|dataarchivio=2 marzo 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.j-glam.net/|Sito ufficiale della J-glam|lingua=ja, en}}
* {{cita web|1=http://www.o-re-sa-ma.com/|2=Sito ufficiale precedente|lingua=ja, en, zh, ko|accesso=10 settembre 2006|dataarchivio=8 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061208133739/http://www.o-re-sa-ma.com/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.masakarasu.net/|2=''Masa Karasu'', completo database inglese|lingua=en, es|accesso=5 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090701074949/http://www.masakarasu.net/|dataarchivio=1 luglio 2009|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://www.miyavism.net/ | 2 = ''Miyavism'', completo database italiano | accesso = 3 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090717012252/http://www.miyavism.net/ | dataarchivio = 17 luglio 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|1=http://musicametal.blogosfere.it/2011/04/miyavi-foto-e-commenti-dal-concerto-a-milano---06042011.html|2=Tutte le foto del concerto a Milano - 4 aprile 2011|lingua=it|accesso=7 aprile 2011|dataarchivio=17 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110517051522/http://musicametal.blogosfere.it/2011/04/miyavi-foto-e-commenti-dal-concerto-a-milano---06042011.html|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Rock}}