Discussione:Cosenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
area urbana cosentina
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.9.2
 
(329 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto= Calabria
|progetto2 = Comuni
|accuratezza= ncc
|scrittura= ncc
|fonti= ncc
|immagini= ncc
|note= con un bell'avviso di POV in testa, con numerosi testi da scorporare, con interi paragrafi costituiti da meri elenchi, con affermazioni roboanti del genere " una delle migliori università d'Italia tra i grandi atenei secondo la classifica stilata dal Censis" dove i link riportano a sito non ufficiali (universita.it e corriere di Calabria) la voce non merita purtroppo la valutazione precedente. E credo anche di essere stato persino prodigo i miei "C"
|note=
|utente= [[Rago]]
|data= ottobredicembre 20072010
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=OLDSRQ|data1=23 marzo 2006|esito1=respinta|codice1=2522968
|azione2=vaglio|data2=21 dicembre 2010|codice2=37160647
}}
 
{{Discussione:Cosenza/Archivio}}
 
== Area vasta di Cosenza ==
 
Senza entrare nel merito della discussione, {{ping|Lupo silano 1914}} suggerisco di usare fonti meno localistiche (e di citare il fatto che ogni fonte riporti un dato diverso in base a cosa hanno di volta in volta deciso di includere).
{{SuggerimentiVetrina}}
Segnalo [http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/show.do?dataset=urb_lpop1&lang=en Eurostat] (185.698, dati 2019), [https://www.istat.it/it/files/2017/05/Urbanizzazione.pdf Istat] (261.669, dati 2015 pag 37) e [http://www.oecd.org/cfe/regionaldevelopment/Italy.pdf Ocse] (189.000, dati 2020 pag 3).--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 13:57, 18 mar 2021 (CET)
==Inserimento link in questa voce==
Wikipedia ha delle policy precise a proposito. '''Alcuni link vengono rimossi perché non rilevanti'''. Consultare [[Aiuto:Collegamenti esterni]]. --[[Utente:Elitre|Eli]][[Discussioni_utente:Elitre|tre]] 01:12, 1 giu 2006 (CEST)
:Evidentemente non mi sono spiegata. Wikipedia non è una directory di links. L'inserimento del link del sito di una tifoseria '''nella voce della città relativa''' non è pertinente (vedere la pagina linkata, per favore). La prossima volta inizio a mettere avvisi per vandalismo. --[[Utente:Elitre|Eli]][[Discussioni_utente:Elitre|tre]] 11:46, 2 giu 2006 (CEST)
::Il collegamento l'ho comunque messo qui: [[AS_Cosenza_Calcio]]. Se sei un tifoso, perché non ci dai una mano e sistemi al meglio la voce citata e [[Cosenza Calcio 1914]]? Basta leggere [[Aiuto:Manuale]] per sapere come si fa. Grazie, --[[Utente:Elitre|Eli]][[Discussioni_utente:Elitre|tre]] 12:06, 2 giu 2006 (CEST)
::{{da fare}}
----
IL Seguente testo è stato inserito da Alberto Anelli, storico locale e ricercatore della città di Pandosia
 
Le origini della città (IV secolo a.C.) risalgono al momento in cui la città divenne strategica per il popolo dei Bruzi (la parola Bruzio nell'antichità significava "servo" o "schiavo"). Spesso sulla cartografia antica la città viene indicata con il nome di "Consentia" o "Cosentia". In effetti la denominazione "Cosenza" deriva dal "consenso" che le antiche città del Bruzio diedero nel 356 a.C.a che la stessa divenisse loro capitale.
 
Fine testo Alberto Anelli
 
Sposto questo testo dalla pagina dell'articolo:
 
Ti ringrazio per il prezioso contributo e la penso alla stessa maniera. Infatti come perimetrazione dell'area metropolitana avevo inserito 2 fonti terze e autorevoli che sono state eliminate che convergevano sul dato Istat attuale di circa 260.000 abitanti.
Situata a sud di RENDE alla confluenza dei fiumi Crati e Busento nel cui alveo dovrebbe essere sepolto il re dei goti Alarico. Sede della famosa Accademia ha dato i natali al filosofo Bernardino Telesio di cui una statua troneggia in piazza prefettura davanti al teatro Rendano. Cosenza è la sede legale della BANCA CARIME ( banca nata dall'incorporazione nella Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania delle Casse di Risparmio di Puglia e di Salerno)
L'Italia dei Sistemi Urbani dell'ingegnere Boatti del Politecnico di Milano - 2008 che al 2008 individuava una popolazione di 268.876 residenti https://www.libreriauniversitaria.it/italia-sistemi-urbani-boatti-giuseppe/libro/9788837061081 e uno studio del 2011 spagnolo improntato a parametri europei e americani che convergeva sul dato dei 260.000 https://web.archive.org/web/20110221025324/http://www.iermb.uab.es/RePEc/doc/wpierm0901.pdf
A questo punto visto che la stella polare di wikipedia in termini di numero di abitanti è l'Istat direi di convergere sullo studio Istat che tra l'altro va nella stessa direzione degli altri studi.
https://www.istat.it/it/files/2017/05/Urbanizzazione.pdf
Saluti --[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 15:23, 18 mar 2021 (CET)
:In realtà l'Istat è la "stella polare" per gli enti locali ben definiti, a oggi non c'è un metodo standard di definizione delle aree metropolitane e ognuno fa come vuole, per questo direi di non puntarci su questo o quel dato (casualmente, su quello che riporta più abitanti :P) ma di citarli tutti, e tenendo presente che la maggior parte delle fonti converge sui 180 mila e che lo studio Istat è un'eccezione.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 15:55, 18 mar 2021 (CET)
 
:::idem ''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:31, 18 mar 2021 (CET)
Mi pare un po':
*"rendocentrico" delimitare Cosenza solo in funzione di un comune limitrofo
*e riduttivo descrivere come caratteristica principale di una città la sede di una banca...
--[[Utente:Civvi|Civvi]] 21:43, Nov 28, 2004 (UTC)
 
Sicuramente è piu'equilibrato e imparziale citarle tutte ma sulla convergenza ti contraddico....te ne ho citate 2 fonti di 268.000 alle quali si aggiunge quella dell'Istat di 262.000. Questa fonte qui utilizzato nella voce di wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Agglomerazione porta Cosenza come area urbana a 142.000, zona urbana vasta 207.000 e area metropolitana 353.000. https://web.archive.org/web/20111110011158/http://www.cityrailways.it/storage/pdf/01_urbanismi%20ITALIA_2011.pdf
il link ai turdiddri è sbagliato dovrebbe essere http://it.wikibooks.org/wiki/Turdiddri e non http://en.wikibooks.org/wiki/Turdiddri
Come vedi quella Istat è verso un discorso di maggioranza negli studi di settore presi in esame. In particolare se hai letto L'Italia dei sistemi urbani del prof. Boatti, lui ha parametrato i numeri con un algoritmo di contenimento che tiene conto dei flussi di mobilità quotidiana per motivi di lavoro, studio e tempo libero sui capoluoghi di provincia e il numero di 52 comuni individuati che convergono quotidianamente su Cosenza coincide con quello individuati dall'Istat.
--[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 19:13, 18 mar 2021 (CET)
: Piccola osservazione OT: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salerno&diff=prev&oldid=119357845 questa modifica che significa?]...mancherebbe il riferimento all'anno. Cos'è un po' di campanilismo al ribasso Cosenza-Salerno? Curiosità mia eh...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:32, 18 mar 2021 (CET)
::Ho dato uno sguardo alle voci che riportano nella geografia antropica i dati sui sistemi metropolitani per capire gli orientamenti generali ed è risaltato un 400 mila senza nessuna fonte, nessun campanilismo al ribasso --[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 19:42, 18 mar 2021 (CET)
::: La sezione [[Salerno#Urbanistica]] sicuramente è da rivedere, però sarebbe opportuno inserire anche l'anno di riferimento della statistica. Potresti gentilmente indicarmi in quale [https://www.istat.it/it/files/2017/05/Urbanizzazione.pdf pagina della fonte] hai trovato il dato di 300.000 abitanti? Grazie.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:53, 18 mar 2021 (CET) PS: magari spostiamo questo argomento nella mia o tua talk, così diamo la possibilità ad altri di intervenire nella discussione su Cosenza...
::::Il dato è a pagina 37 della fonte riferito all'anno 2015--[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 20:46, 18 mar 2021 (CET)
::::: Ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cosenza&diff=119392937&oldid=119390504 ripristinato per l'ennesima volta] alla versione più scorrevole di [[Utente:3knolls|3knolls]] cambiando i dati, che ora per l'area vasta fanno riferimento al 2015...sostanzialmente andava bene pure come prima con i dati del 2018, come sostenuto da [[Utente:Sayatek|Saya]]. Mi pare che LupoSilano tenti in tutti i modi di mantenere le "sue" versioni... bisognerebbe invece, a mio modesto parere, evitare di stare a modificare in continuazione quelle che sembrano questioni di "lana caprina" e concentrarci su altro.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:25, 20 mar 2021 (CET)
::::::Dello stesso argomento (ma con toni diversi e ben poche fonti) si parla anche in [[Provincia di Cosenza#Aree urbane]]. E allora la domanda è: vale la pena riportare le stesse informazioni su due voci diverse, con conseguente necessità di aggiornamenti doppi? Tra l'altro in base a [[WP:COMUNI]] la sezione Geografia antropica della voce di un comune dovrebbe contenere soltanto i dati relativi alla città stessa, senza minimamente "appoggiarsi" ai comuni limitrofi (né tantomeno ad altri comuni non limitrofi, come invece accade qui). Per me sarebbe meglio parlarne soltanto nella voce della provincia, anche perché molte importanti infrastrutture territoriali (università della Calabria, snodo ferroviario di Castiglione ecc.) sono localizzate assai lontano dai confini comunali di Cosenza. --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:06, 20 mar 2021 (CET)
::::::: Potremmo dividere: l'area urbana nella voce del comune e l'area "vasta" nella voce della provincia, visto che si parla di territorio provinciale. Che ne dite?--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:15, 20 mar 2021 (CET)
:::::::: Per me ok.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:53, 20 mar 2021 (CET)
Veramente l'utente Saya suggeriva tutt'altro, di inserire e citare piu' studi di settore esterni e neutrali, quelli che avete eliminato, e utilizzare con piu' cautela le fonti localistiche (quelle del 2018). Tralasciando le considerazioni superficiali sull'Università che negli anni 60 fu assegnata a Cosenza e costruita a nord del capoluogo nel comune confinante e ancora non urbanizzato di Rende che all'epoca contava 10.000 abitanti, a soli 5 km dal centro di Cosenza e altre considerazioni poco attinenti tipo la stazione di Castiglione Cosentino che non è menzionata nella voce, il paragrafo di Geografia Antropica tratta di urbanistica e di area metropolitana o urbana che sostanzialmente sono la stessa faccia della medaglia perchè disegnano le reali dimensioni di una città moderna, nel 99% delle voci dei comuni capoluoghi di provincia e di regione. Penso che inserire l'area vasta o metropolitana che dir si voglia nella voce della provincia sia assolutamente fuori luogo....le aree metropolitane, vaste, urbane o agglomerazioni, conurbazioni fanno riferimento alle città capoluogo e infatti sono correttamente inserite nelle voci dei comuni capoluogo. Esempio molto pratico, nel nuovo progetto di Alta Velocita' Ferroviaria Sa-Rc presentato da FS al Governo, le nuove stazioni Alta velocità di Salerno e Cosenza saranno dislocate nella loro area urbana, Fisciano a Salerno e Montalto a Cosenza. Entrambe le località a circa 8 km dal centro. Secondo questo ragionamento wikipediano Salerno e Cosenza non sarebbero attraversate dalla nuova AV
https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/17310-ferrovie-ecco-il-progetto-della-av-ac-salerno-reggio-calabria
Rimanendo in topic Cosenza, Rende e Castrolibero sono 3 comuni che si attraversano a piedi (si è residenti a Rende e si fa colazione al bar sotto casa nel comune di Cosenza e viceversa e ad esempio per assistere alle partite allo stadio di Cosenza si parcheggia a pochi metri nel comune di Castrolibero)e distinti solo dalla segnaletica stradale, attraversati dagli stessi mezzi pubblici https://www.comune.castrolibero.cs.it/index.php?action=index&p=11174 (l'AMACO è l'azienda dei trasporti pubblici di Cosenza che serve pure Castrolibero),l'azienda Consorzio Autolinee Cosenza serve le città di Cosenza e Rende (http://www.consorzioautolineetpl.it/) con unico tessuto economico ed urbanistico e sociale (si è residenti a Castrolibero, si lavora a Cosenza e si fa attività sportiva a Rende e viceversa). Rende da 3 legislature consecutive e' amministrata da un sindaco cosentino e dagli ultimi censimenti sia Castrolibero che Rende (tralasciando Mendicino, Zumpano e altri piccoli comuni corona) hanno piu' del 50% dei residenti provenienti dal comune di Cosenza. Strutture come il Viale Parco sono state progettate e realizzate insieme dai comuni. Non esiste un comune unico ancora solo per interessi elettorali e particolari. Queste informazioni e questa realtà nella geografia antropica di un comune anche se si tratta di Enciclopedia va menzionata, altrimenti si distorce la realtà, non è poggiarsi ad altri comuni, è descrivere una realtà quotidiana ovviamente corredata da fonti attendibili.--[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 01:15, 21 mar 2021 (CET)
:Intanto ho ricopiato ''tal quale'' la sezione "Area urbana" nella voce [[Provincia di Cosenza]], ove erano presenti informazioni vecchie di decenni con fonti in gran parte non più raggiungibili (e comunque anch'esse datate o non aggiornate). Solitamente si evita di inserire le stesse informazioni su più voci, tanto più in casi come questo ove i comuni coinvolti sono ben più di due: ricordiamoci infatti che l'intera provincia conta 687.000 abitanti, di cui ben 260.000 abitanti facenti parte dell'area vasta (quasi il 38%), laddove Cosenza città ne conta appena 65.000 (meno del 9,5% del totale provinciale); beh, direi che i numeri parlano chiaro, così come parla chiaro il modello di voce. Le fonti non specificano quanti comuni compongano l'area vasta, ma ne saranno sicuramente parecchi; e allora, piuttosto che ripetere e tenere aggiornate le stesse informazioni in ognuno di questi, non avrebbe più senso parlarne soltanto nella voce della provincia? Detto questo, in quanto alle stazioni ferroviarie [[WP:COMUNI|il modello di voce]] è fin troppo chiaro: ''"Riportare le principali stazioni ferroviarie ubicate nel territorio comunale (o che ne riportino il nome)"''. Dunque, le nuove stazioni di Salerno e Cosenza potranno essere citate soltanto se situate nel territorio comunale, ''oppure'' se il nome "Salerno" o "Cosenza" figurerà nella denominazione ufficiale della stazione. Altrimenti no.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:12, 21 mar 2021 (CET)
:: Condivido l'analisi di 3knolls...stazioni e trasporti pubblici non fanno testo.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:42, 21 mar 2021 (CET)
Per evitare di inserire le stesse informazioni su due voci diverse va cancellata la sezione dalla provincia di Cosenza e ripristinata nel comune. In nessuna provincia italiana di wikipedia si fa riferimento alle aree vaste o aree urbane che sono appannaggio dei soli capoluoghi di provincia nella sezione Geografia antropica. Elimino sezione dalla provincia e ripristino nel comune.--[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 22:22, 31 mar 2021 (CEST)
:Occorre attenersi a quanto prescritto dal [[WP:COMUNI|modello di voce]] (oltreché al consenso). Se in altre voci di comuni, province o città metropolitana vi sono degli errori, occorre correggere quelli e non ripetere gli stessi errori anche qui.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 06:17, 1 apr 2021 (CEST)
:: Ancora una volta Lupo Silano ha proposto le sue teorie, in barba al consenso, senza discuterne prima qui...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 07:00, 1 apr 2021 (CEST)
Se c è qualcuno che ha cancellato intere sezioni senza discuterne nella voce quello sei tu Ceppicone, interi paragrafi ....Il consenso sarebbe il parere di due persone? Quali sono le teorie giuste? Inserire il sistema urbano di un capoluogo di provincia nella voce della provincia? O giustificare con la banalità che i comuni non fanno parte di Cosenza? Conoscete il sistema urbano di Cosenza? L'utente Sayatech che ha partecipato alla discussione non ha mai detto di cancellare la parte sul sistema vasto ma esclusivamente di citare piu' fonti....quindi non vedo dove hai questo consenso. Quindi il 99,9% delle sezioni Geografia antropica dei comuni italiani sono fatte male, tutti i wikipediani hanno fallito e voi avete la strada giusta da applicare solo sulla voce Cosenza. Vedremo....--[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 09:15, 1 apr 2021 (CEST)
:99,9% non direi proprio... Voci come [[Pescara]] o [[Caserta]] non presentano problematiche di tal genere, benché tali città siano strutturate in modo assolutamente simile a Cosenza (ossia intimamente saldate ad altri comuni). Comunque qui non si tratta di formulare teorie, ma semplicemente di applicare [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]] che, come puoi vedere, nella sezione Geografia antropica si limita a descrivere l'urbanistica cittadina e le suddivisioni storiche e amministrative, mentre non è prevista alcuna sottosezione "Area vasta". Ad ogni modo, se davvero disponi di molte buone fonti potresti creare una specifica voce [[Area metropolitana di Cosenza]] (sulla scia di [[Area metropolitana di Pescara]] o [[Area metropolitana di Reggio Calabria]]). Ma non puoi andare contro il modello di voce; tutt'al più puoi avviare una discussione generale al [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani|progetto]] per proporre di modificare il modello di voce stesso.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:52, 1 apr 2021 (CEST)
::@Lupo Silano Il consenso non si basa sulla conta numerica, leggi bene [[WP:CONSENSO]]...comunque non mi pare che qui ci sia consenso sulle modifiche che hai fatto su questa voce e sulla voce della provincia (almeno finora). Riguardo invece ai "cambiamenti" che ho fatto in questa voce, invitando a volte a parlarne proprio qui, se me le indichi ne possiamo parlare punto per punto su ogni modifica, cosa sarebbe che non ti torna? Ritieni che questa voce era meglio prima? Sono a disposizione per ogni spiegazione, stasera però perché ora sono impegnato.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:04, 1 apr 2021 (CEST)
 
== Incipit-2 ==
Sistemato. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 15:52, Dic 31, 2004 (UTC)
L'ultimo periodo dell'incipit si basa su di una fonte datata (2003, ben 18 anni fa) e il relativo pdf non apre, dunque non è possibile verificare quanto è riportato. Ciò non è accettabile su di un'enciclopedia come Wikipedia, ove le informazioni presenti devono essere aggiornate e verificabili. Occorre dunque riscrivere quella parte basandosi fedelmente su quanto riportato da fonti aggiornate e verificabili. Attualmente delle buone fonti già esistono, ma sono riportate nella sezione Geografia antropica, per cui non si comprende a cosa serva ripetere le stesse informazioni in più punti della voce, voce che peraltro è già pesantissima e, come tale, pressoché illeggibile.-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:54, 8 apr 2021 (CEST)
: Cito [[Utente:Vituzzu|Vito]] nella [[Discussione:Cosenza#Incipit 1|discussione del 2016]]: ''Non va invece bene il panegirico sul dinamismo: è roba da pro loco che andrebbe tagliata via da centinaia di voci di comuni italiani''... Quindi a grandi linee sono d'accordo con [[Utente:3knolls|3knolls]]. Sarebbe corretto sentire anche il parere di {{ping|Nicolabel}}, come contribuente "storico" nella riduzione dell'incipit.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:24, 8 apr 2021 (CEST)
::La voce dovrebbe trattare di ciò che avviene ed esiste all'interno dei confini comunali di Cosenza; motivate digressioni come l'università o appunto l'esistenza dell'agglomerato possono trovare spazio nelle sezioni pertinenti, personalmente però eviterei proprio menzioni già dall'incipit.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 07:38, 9 apr 2021 (CEST)
::: Ho ripristinato il ''panegirico sul dinamismo'' (dinamica de che?) reinserito da Lupo Silano che invito a parlarne in questa sede invece di continuare in una inutile quanto sgradevole [[WP:EDITWAR]]. Grazie.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:45, 11 apr 2021 (CEST) PS: segnalo [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/22#Functional Urban Regions|QUESTA DISCUSSIONE DEL 2018]] inerente all'argomento e segnalo al Progetto Comuni.
Il Pdf della fonte eliminata si apre benissimo ed è una fonte verificabilissima file:///C:/Users/Utente/Downloads/Politiche%20Urbane%20a%20Cosenza%20(2).pdf.
Altro discorso è discutere se determinati informazioni vanno messe in incipit o meno. L'aggettivo dinamica nella lingua italiana abbraccia nella fattispecie concreta tutta una serie di parametri indicati nelle fonti; dinamismo sociale, culturale, economico, urbanistico e della dotazione di servizi.
https://st.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-05-11/cosenza-133959.shtml
Questa area restando solo all'area urbana/ città unica di 100 Km quadri Cosenza, Rende, Castrolibero ad esempio è l'area con i redditi pro-capite piu'elevati della regione (https://www.quotidianodelsud.it/calabria/cosenza/economia/economia/2013/11/13/fisco-la-ricchezza-e-attorno-a-cosenza-spicca-rendema-9-paesi-calabresi-sono-tra-i-30-piu-poveri-ditalia/), racchiude l'area industriale piu' grande della calabria, l'area piu' vivace della regione nell'erogazione dei servizi (https://www.ilsole24ore.com/art/ascesa-161-citta-medie-vivacita-culturale-e-impresa-AC5EFvHB), l'area della regione con il distretto tecnologico piu' importante e tra i primi del meridione (https://www.borsaitaliana.it/notizie/italian-factory/innovation/calabria.htm).
Dal punta di vista culturale è l'area in cui è presente il primo campus universitario d'Italia (https://www.repubblica.it/dossier/scuola/universita-2020-2021/2020/08/03/news/universita_della_calabria_il_piu_grande_campus_d_italia_alla_prova_del_post_covid-263655136/) nonchè una tra le l'università medie migliori d'Italia secondo il Censis (https://www.ansa.it/calabria/notizie/2018/07/03/censis-unical-seconda-tra-grandi-atenei_7bfe7b5e-8251-4c88-81fc-076d6869c0a3.html), l 'area con l'unico Teatro di Tradizione della regione (http://www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/index.php/link-musica/150-teatri-di-tradizione), l'area che ospita la storica Accademia Cosentina dal 1511 tra le prime in europa e seconda nel Regno di NApoli, l'area che ospita il planetario-museo della scienza piu importante e tra i piu innovativi d'italia (https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/15/cosenza-se-il-planetario-diventa-unopera-di-felicita-pubblica/5111974/) , l'area che ospita il maggior numero di musei e biblioteche nella regione tra cui il Museo all'aperto Bilotti unico nel suo genere in italia perchè trattasi di museo all'aperto con opere di artisti internazionali riconosciuto dal Mibact come collezione di interesse storico-artistico (https://www.ansa.it/calabria/notizie/2019/10/26/mibact-opere-mab-cosenza-di-interesse_6cd1e219-d9b3-4aa8-bd0b-9f74ca44b605.html).
Dal punto di vista urbanistico e infrastrutturale è l'area attraversata dalle principali direttrici di trasporto nazionale e regionale attuali (autostrada A2, SS107, e collegata alla Linea Ferroviaria tirrenica meridionale da 11 minuti di treno) e future (sarà attraversata dall'Alta velocità Salerno Reggio entro il 2030 https://24plus.ilsole24ore.com/art/cosi-salerno-reggio-calabria-saranno-unite-dall-alta-velocita-entro-2030-ADuX9lUB) e presenta le infrastrutture viarie piu importanti della regione come viale parco progettato dall'architetto romano wallach premiato a Roma nel 1996 con il primo premio (https://www.archilovers.com/projects/64920/viale-parco-a-cosenza.html#info - http://www.batimat.it/public/Curriculum_s2009_web.pdf ), la rete ciclabile piu' grande (la maggiorparte dei principali centri regionali non hanno una rete ciclabile) e innovativa della regione (https://www.comune.cosenza.it/pagina1776_ciclopolitana.html - https://www.legambiente.it/comunicati-stampa/ecosistema-urbano-2020-italia-a-due-velocita/), l'area con i progetti urbanistici piu innovativi (https://www.ansa.it/calabria/notizie/speciali/2018/02/01/grande-parco-benessere-a-cosenza_b30b254a-f2cd-4edb-912b-92eac041e744.html).
 
Inserire nell'incipit approvato in discussioni passate e condivise che Cosenza è capofila dell'area piu' dinamica della regione rappresenta una caratteristica PECULIARE del comune capoluogo da evidenziare nell'incipit secondo le linee guida del progetto comuni e da approfondire nelle sezione successive entrando nei particolari. --[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 11:17, 12 apr 2021 (CEST)
Ma di tutte le cose di cui è sede Cosenza bisogna citare solo i LUG? È stato fatto così per tutte le città italiane;) ?
:Ho provato più e più volte su Chrome e Firefox, ma a me il pdf proprio non apre, e comunque trattasi di una fonte vecchia di ben 18 anni – all'epoca Cosenza contava ben oltre 70.000 abitanti. Anzi, approfitto per ribadire ancora una volta: 40 anni fa Cosenza contava 106.000 abitanti, oggi solo 66.000: è una diminuzione davvero spaventosa, in percentuale paragonabile a quella di un paesino sperduto tra le montagne come [[Albidona]] (tanto per fare un esempio a caso). A mio parere sarebbe più opportuno citare in incipit il grave declino demografico, semmai. E invece tu scrivi: ''"È una delle aree più dinamiche della regione"''? Intanto, non sarebbe comunque un primato assoluto (evidentemente non è l'area più dinamica della regione), e comunque si tratterebbe di una classifica soltanto regionale; ma soprattutto: quale sarebbe la fonte della "dinamicità" in Calabria? E quale posizione occupa realmente Cosenza? A me francamente sembra strano che una città non dotata di aeroporto né di linee ferroviarie ad alta velocità possa svettare in dinamicità. Tu dici che l'alta velocità arriverà nel 2030? Benissimo, allora nel 2030 ne riparleremo (con l'auspicio che nel frattempo sia andata in porto anche la benedetta fusione con Rende). Ma adesso no, poiché si tratterebbe di [[WP:SFERA]].--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 12:02, 12 apr 2021 (CEST)
 
::Inserire nell'incipit approvato in discussioni passate e condivise che Cosenza è capofila dell'area piu' dinamica della regione rappresenta una caratteristica PECULIARE del comune capoluogo da evidenziare nell'incipit secondo le linee guida del progetto comuni e da approfondire nelle sezione successive. --[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 11:17, 12 apr 2021 (CEST)
Magari se si inserissero in una sezione un pò separata...
:::(conflittato) {{at|Lupo silano}} scusami, ma un pdf nell'hard disk del tuo computer resta poco verificabile (al di là di ogni considerazione su autorevolezza della fonte o sua vetustà). Il tema comunque non è solo questo, IMHO, ma il senso generale dell'informazione che si può trarre da una frase come quella che proponi di reinserire. A mio avviso va bene riportare nell'incipit che Cosenza fa parte di un'agglomerazione urbana (ossia un continuum urbano non formalizzato) comprendente anche i comuni di Rende e Castrolibero, per la cui esistenza non è difficile trovare le fonti.
--[[Utente:Mercurio|Mercurio]]
:::Non mi sbilancerei tuttavia in classifiche, che risulterebbero poco chiare sia nel significato da attribuire agli aggettivi ("dinamica") sia nella natura degli oggetti da confrontare (confini della conurbazione, qualità e quantità di competitori, etc.) e che pertanto in quella sede avrebbero un effetto sostanzialmente campanilistico, che sia voluto o no. Dopotutto, si parla di primo posto limitatamente alla Calabria, quando in generale il modello di voce scoraggia l'indicazione in incipit di primati su scala locale. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 12:19, 12 apr 2021 (CEST)
:::: Il [[WP:CONSENSO]] non è eterno, può mutare negli anni... e comunque il consenso, negli anni, si è orientato a riportare argomenti come questi nella sezione dedicata, non nell'incipit, come confermato dalla discussione linkata sopra [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/22#Functional Urban Regions|QUESTA]] che trattava lo stesso argomento nato da inserimenti simili, dove il consenso era assolutamente maggioritario e dove hanno partecipato pure utenti intervenuti qui. Allora dovremmo scrivere la stessa frasetta nell'incipit delle voci dei comuni di [[Rende]], [[ Castrolibero]], [[Montalto Uffugo]] e perché no ripristinare anche l'incipit di [[San Benedetto del Tronto]]?--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:28, 12 apr 2021 (CEST) PS: l'appartenenza a un'area urbana non è una peculiarità di un comune singolo, ma la caratteristica dei comuni che vi fanno parte...
:::::In risposta a [[Utente:3knolls|3knolls]]: perchè continui a fare una valutazione superficiale dei dati senza conoscere in maniera approfondita le dinamiche dell'area urbana cosentina? Parli di diminuzione spaventosa di abitanti paragonabili a paesini sperduti come Albidona (fermo restando che anche i paesini sperduti di montagna come li definisci tu hanno una loro dignità) quando basterebbe studiare l'evoluzione dell'area urbana cosentina per capire che si tratta del fenomeno della deurbanizzazione comune a moltissimi capoluoghi italiani dagli anni 80 in poi. Cosenza negli anni 60 ha urbanizzato completamente il suo territorio comunale e la nuova città e le nuove residenze si sono spostate nel circondario e in particolare Rende, Castrolibero, Montalto, Zumpano e Mendicino e altri comuni che oggi sono un unico agglomerato. Nel 1971 Cosenza aveva 103.000 residenti, Rende 11.000, Castrolibero 2600, Montalto 10400 e Mendicino 3800 per un totale di 131.000 residenti. Oggi 50 anni dopo Cosenza 65.000 abitanti, Rende 36000, Castrolibero 9700, Mendicino 9600 e Montalto 20400 per un totale di 140.700 residenti. La popolazione cosentina si è semplicemente redistribuita in maniera omogenea nella nuova città allargata. L'Università della Calabria assegnata a Cosenza negli anni 1960 venne materialmente realizzata a Rende che allora era un paesino di 9.000 abitanti indirizzando lo sviluppo dell'area urbana cosentina a nord proprio perchè contiguo a Cosenza che aveva saturato il suo territorio; il centro commerciale Gran Sole di Zumpano, primo iper centro commerciale realizzato in calabria nel 1993 sorse a Zumpano al confine con Cosenza, lo stesso il centro commerciale Metropolis del 1997 sorse nel quartiere Roges di Rende confinante con il quartiere di Cosenza che infatti è raggiungibile a piedi da Cosenza e si trova nel centro preciso di congiunzione tra i due comuni. L'aereoporto internazionale di Lamezia che è stato progettato al centro della regione è a soli 35 minuti di autostrada da Cosenza e serve tutta la regione. Quando parli di dinamicità di Rossano e Lamezia argomenta con fonti --[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 17:49, 12 apr 2021 (CEST)
::::::Esattamente questo è il punto cruciale della questione: se 50 anni fa Cosenza contava oltre il 78% degli abitanti dell'area poi divenuta urbana (dunque la stragrande maggioranza), oggi è al 46% (dunque una minoranza). E allora, perché riportare tali informazioni ''anche'' nell'incipit della voce Cosenza, considerato che le stesse sono già riportate nell'opportuna sezione e che la voce stessa è già pesantissima? Perché non creare piuttosto una voce sull'area urbana cosentina (con tanto di buone fonti), come già accade per tutte le principali città italiane? Al momento la voce è pressoché illeggibile (prova tu stesso a rileggere tutta la voce, e vedrai che ti stancherai molto presto); vi sarebbe bisogno di ampi scorpori, non certo di altre ridondanze. In quanto alla "dinamicità", sei tu che devi tirar fuori le fonti, perché sei tu che hai scritto quella frase in voce. Io nelle voci Rossano e Lamezia non ho scritto un bel nulla, e anzi mi guarderei bene dal riportare informazioni del genere senza buone fonti a supporto, meno che mai nell'incipit.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:22, 12 apr 2021 (CEST)
Se vai a rileggere le tue modifiche di ieri mattina hai scritto che semmai dinamiche sono Lamezia e Rossano....in base a cosa? Ho citato svariate fonti in discussione a supporto della cosidetta dinamicità dell'area cosentina rispetto al contesto regionale che purtroppo ha pochi punti di eccellenza.
::::::Gli scorpori che rimandano a nuove voci nella categoria Cosenza andranno fatti, ma questo ha poca attinenza con la discussione su una circoscritta informazione dell'incipit--[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 18:45, 12 apr 2021 (CEST)
 
In risposta a [[Utente:Nicolabel|Nicolabel]]: sono sostanzialmente d'accordo con te, come stabilito allora va inserito nell'incipit che Cosenza fa parte di un'agglomerazione urbana (ossia un continuum urbano non formalizzato) comprendente anche i comuni di Rende e Castrolibero rimandando agli approfondimenti senza inserire numeri di residenti che dipendono dai criteri utilizzati nella perimetrazione e prendo atto che va evitato di inserire il primato su scala locale. Nelle linee guida da utilizzare sull'incipit della voce Comuni viene preso a riferimento il modello di voce di Bari che non si limita a pochissime informazioni ma tratteggia le caratteristiche peculiari della città. Nell'incipit di Cosenza va bene citare a mio avviso in maniera sinteticissima l'area urbana che di fatto è una città unica e caratteristiche peculiari come la sede dell'Accademia Cosentina dal 1511 e il Museo all'aperto bilotti che sono istituzioni uniche della città come la Fiera del Levante di Bari dal 1930. --[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 19:01, 12 apr 2021 (CEST)
Se conosci altre associazioni puoi inserirle, chi ha messo il CsLug e l'HackLab conosce quelle
:Quella frase l'ho scritta non in voce, ma nel campo oggetto, ed era riferita espressamente al numero degli abitanti: negli ultimi 50 anni Lamezia e Corigliano+Rossano hanno visto aumentare il numero dei loro abitanti, mentre Cosenza ne ha persi a bizzeffe. Fonte: censimenti ISTAT. Anche se l'ho già detto e ripetuto, ribadisco ancora una volta che questa voce è riferita a Cosenza città, e non è certo colpa mia se Cosenza e Rende (a differenza di Sambiase e Nicastro e di Corigliano e Rossano) non hanno formato un unico comune. E purtroppo neanche su Wikipedia esiste la voce sull'area urbana cosentina, né tanto meno sarebbe legittimo parlare di una "città unica di fatto". PS Paragonare il museo all'aperto (nata ieri) alla fiera del levante (nata quasi un secolo fa) è veramente un'affermazione grossolana,.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:10, 12 apr 2021 (CEST)
ed ha ritenuto opportuno inserirle. Wikipedia è un'enciclopedia libera ed aperta al contributo
::Veramente tutto hanno fatto tranne che aumentare i residenti....sono nuove entita' giuridiche che hanno semplicemente unito tre comuni distanti 10 km almeno uno dall'altro che nel caso di Lamezia dopo 50 anni sono ancora tre entità a se stanti non collegate nemmeno da servizi pubblici , nel caso di Corigliano-Rossano due comuni separati da 15 km di superstrada con contrade dei 2 ex comuni distanti anche 30 km di distese di terra. Una città non lo fa la sommatoria di piu' comuni slegati e non omogenei ma l'insieme di edificazione urbanisticamente inteso che forma le città moderne che non sono piu' realmente rappresentate dai confini giolittiani dei comuni. Non ho paragonato nulla in maniera grossolana, ho evidenziato caratteristiche peculiari delle due città che o create 500 anni fa come l'Accademia Cosentina o 20 anni fa come il museo all'aperto Bilotti sono patrimonio unico delle città di appartenenza. Esempi di forma non di sostanza....anche la Fiera del Levante in confronto all'Accademia Cosentina creata da Telesio 600 anni fa e' paragone improponibile....mi riferivo alle peculiarità di una città consigliate dal modello di wikipedia, ovviamente....--[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 19:23, 12 apr 2021 (CEST)
di tutti.
:::Ti sbagli: gli abitanti di Lamezia Terme (che 50 anni fa già era un comune unico) sono proprio aumentati, quelli di Corigliano+Rossano sono pure aumentati, mentre quelli di Cosenza sono diminuiti, e anche di parecchio. L'accademia cosentina può certamente stare in incipit, ma il museo all'aperto altrettanto certamente no, poiché è soltanto uno tra i tanti musei cosentini, e non certo il più antico tra essi.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:43, 12 apr 2021 (CEST)
--[[Utente:Snigger|Snigger]] 11:01, Set 18, 2006 (UTC)
::::Lupo, per come la vedo io è inutile che tu qui ora ti metta a citarci i primati o presunti tali di Cosenza, quasi a "convincerci" che "in realtà" è molto di più di quello che vediamo. Le fonti a supporto finora reperite non sono numerosissime (mi sento di escludere quelle locali dal discorso), e in nessuna, ma proprio nessuna, compare il termine "dinamica" (se non forse, appunto, in qualche autocelebrazione tipica degli enti locali italiani). L'area esiste non perché c'è un museo, o perché i residenti si sono spostati a Rende (la fonte di questo spostamento di residenti però ancora non l'ho vista); l'area esiste perché le fonti lo dicono, non deve per forza avere dei primati (ancora, veri o presunti tali) a corollario, non deve per forza essere descritta da aggettivi fumosi da depliant come "dinamica", non deve per forza essere messa in contrapposizione ad altre aree regionali quasi fosse una sfida di campanile a chi c'ha l'area più metropolitana, bisogna semplicemente descriverla per come ce la descrivono le fonti. Una voce dedicata, sempre che si reperiscano più fonti e magari qualche studio urbanistico a riguardo, sarebbe la soluzione migliore, visto che il soggetto qui non è Cosenza, che come fa notare Knolls non è neanche demograficamente preponderante, ma l'agglomerazione.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 19:49, 12 apr 2021 (CEST)
:Non proprio, quelle da te citate sono presenti anche sulle voci di altre città che le ospitano, per il resto bisogna sempre valutarne l'enciclopedicità - qui non si fa promozione nemmeno di realtà che operano a fin di bene, ad esempio. --[[Utente:Elitre|Eli]][[Discussioni_utente:Elitre|tre]] 15:45, 18 set 2006 (CEST)
Caro Saya, il termine dinamica si trova in questa fonte che non fa piu' scaricare evidentemente "Politiche e piani in medie città del sud Italia" http://www5.unitn.it/Biblioteca/it/Web/EngibankFile/2003indice%20122.pdf
::Veramente non le ho inserite io, ne faccio parte ma non le ho inserite nella voce. --[[Utente:Snigger|Snigger]] 16:31, Set 19, 2006 (UTC)
Non è questo il punto, non devo convincere nessuno di alcun primato campanilistico a chi ce l'ha piu lungo....non era questo l'intento. E' una versione presente da 6 anni e condivisa da decine di wikipediani che evidentemente scaricavano e leggevano la fonte, e volevo capire il motivo della cancellazione senza alcuna discussione....non c e' nessun altro scopo. Le fonti sull'area urbana cosentina sono tante e tali da creare una voce indipendente nella categoria Cosenza, questo non significa evitare di accennare la realtà urbana nell'incipit...--[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 20:20, 12 apr 20
:::Lo so bene, anche perché hai risposto a una domanda vecchia di mesi, se non anni. --[[Utente:Elitre|Eli]][[Discussioni_utente:Elitre|tre]] 17:10, 19 set 2006 (CEST)
:Riporto quanto è scritto e condiviso nella sezione Geografia antropica: ''l'area urbana cosentina <u>che non costituisce un ente giuridico-amministrativo unitario</u>, comprende i territori conurbati di Cosenza, Rende e Castrolibero e conta circa 120 000 residenti (dati del 2018)''. Qual'è il motivo per cui la frase dev'essere ripetuta in incipit? Non mi pare che il ''panegirico sul dinamismo'' (frase di Vito) abbia avuto tutto questo consenso (dalle discussioni in questa sede non pare proprio) tanto meno adesso. Non sono d'accordo con Nicolabel: se Cosenza fa parte di un continuum urbano non formalizzato va evidenziato nella sezione Geografia antropica, proprio come adesso, la ragionevole eccezione di scriverlo in incipit nen dev'essere condizionata dall'insistenza di un utente ([[Wikipedia:Utenza monoscopo|sostanzialmente monoscopo]]) se il [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/22#Functional Urban Regions|consenso generale verte nella direzione opposta]]. Altrimenti andrebbe scritto dappertutto...O no? Ormai tutte le città si estendono oltre i confini comunali...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:02, 12 apr 2021 (CEST)
::Con questa storia dell'utente monoscopo utilizzata in piu' occasioni per screditare e accusare il sottoscritto di avere un punto di vista non neutrale stai cadendo nel ridicolo....Sono wikipediano da 14 anni e se nel tempo libero ho voluto dedicare un po di tempo in piu' alla voce della mia città rispettando i canoni di wikipedia non è un problema tuo...L'utente Nicolabel non è condizionato da nessuna insistenza, ha espresso la sua opinione libera in una discussione di persone libere....o solo perchè non coincide con la tua è un punto di vista condizionato ? Mi sa che l'utente monoscopo nel significato vero del termine sei tu....Dedicati a qualche altro incipit dove c è parecchio da lavorare https://it.wikipedia.org/wiki/Catania e cerca con educazione, cautela e meno arroganza di evitare di esprimere opinioni che sfiorano il personale su chi non conosci....--[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 12:18, 13 apr 2021 (CEST)
::: Calma, calma non c'è bisogno di scaldarsi tanto, qualcuno te lo aveva [[Discussioni utente:Lupo silano 1914#Avviso x|suggerito poco fa]]. Indicare un link a [[WP:MS]] non scredita nessuno, evidenzia il tipo di contribuzione dell'utenza, se sei wikipediano da 14 anni dovresti saperlo. Hai detto bene, questa voce non è un problema mio, infatti da tempo alcuni utenti, me compreso, stanno cercando di standardizzare numerosi contenuti che, guarda caso, vengono inseriti, a volte reiterati proprio da te. Non c'è solo Catania da sistemare su 8000 voci, la lista sarebbe infinita, ma ciò non lo decidi di certo tu, questo si con una certa arroganza. Questa discussione non l'ho iniziata io e fa parte di questa talk, insieme a molte altre, dove svariati utenti la pensano diversamente da te, di certo non da me...ribadisco come sempre che sarà la sacrosanta regola del consenso (forse con un po' di buonsenso) a stabilire cosa dobbiamo scrivere nelle voci, di certo non io e tantomeno tu. Con simpatia.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:37, 13 apr 2021 (CEST)
 
'''Prima di tutto moderiamo i toni'''
==Sciuaddru miu...==
Voce dialettale che esprime senso di stupore, rammarico e anche un pò di ironia. In questo caso la riferisco all'articolo. Mi ripropongo di metterci mano appena possibile. [[Utente:Elitre|Elitre]] [[Immagine:Noia_64_apps_email.png|20px]] [[Discussioni_utente:Elitre|<small>(discussioni)</small>]] 16:10, 16 feb 2006 (CET)
:Sto mettendo ordine nella voce. I links vanno nella sezione relativa ed in ordine alfabetico per dominio nella propria categoria, non reinseriteli altrove. Grazie, [[Utente:Elitre|Elitre]] [[Immagine:Noia_64_apps_email.png|18px]] [[Discussioni_utente:Elitre|<small><sup>(discussioni)</sup></small>]] 14:25, 28 feb 2006 (CET)
::A breve prevedo l'inserimento di una prima lista dei personaggi legati alla città, basata sui più rilevanti Puntano Qui, e l'aggiornamento della parte sui monumenti. [[Utente:Elitre|Elitre]] [[Immagine:Noia_64_apps_email.png|18px]] [[Discussioni_utente:Elitre|<small><sup>(discussioni)</sup></small>]] 18:24, 1 mar 2006 (CET)
==Opere realizzate e da realizzare==
Mi pare di non aver letto niente a proposito del parco fluviale che da anni dovrebbe essere terminato lungo le sponde del Crati..si può inserire?[[Utente:Elentari|Elentari]]
:Attualmente il parco fluviale (se ti riferisci alla zona della confluenza) non è degno di questo nome. Scrivere ad esempio che si tratta di una passeggiata sarebbe una mistificazione della realtà, date le condizioni del terreno. Forse potremmo mettere che è adatto a chi pratica trekking estremo ;-) A parte l'ironia, se ritieni di poter scrivere una buona descrizione (che coinvolga anche il lungofiume di cui non ricordo il nome, dove c'è la pista ciclabile insomma) fallo pure. Io aspetterei di vedere se e quando renderanno il fiume navigabile e installeranno tutte le strutture promesse. Poi potremo aggiungere anche il ponte di Calatrava, l'Osservatorio etc etc. ma adesso, [[mala tempora currunt]]...[[Utente:Elitre|Elitre]] [[Immagine:Noia_64_apps_email.png|18px]] [[Discussioni_utente:Elitre|<small><sup>(discussioni)</sup></small>]] 12:43, 25 mar 2006 (CET)
 
Concordo che la voce sia elefantiaca e vada significativamente sfoltita. Non mi ero accorto che l'informazione sulla conurbazione comparisse già altrove e questo mi induce a riconsiderare la soluzione proposta. Però a questo punto dobbiamo ricordare che un incipit serve a fornire sinteticamente un inquadramento dei contenuti della voce, ''anticipando'' i temi salienti che saranno poi diffusamente trattati nel prosieguo della voce. Per i centri abitati, soprattutto medi e grandi, tale funzione dell'incipit IMHO non è assolta dalla sola frase standard iniziale: occorre quindi capire, di caso in caso, cosa aggiungere. Ritengo che di norma non ci si possa fermare a una frase sulla storia della città poiché, salvo casi particolari (ad es. Cartagine), da sola non aiuta a descrivere tutte le caratteristiche essenziali del luogo per come esso è oggi. Milano non è la storia di Milano, ma neppure Venezia lo è, se non si parla anche del turismo.
 
Nel caso di Bari, portato ad esempio nel modello di voce, la tradizione religiosa legata a san Nicola e la vocazione marinara e commerciale, sino alla Fiera, descrivono in sintesi l'identità della città attuale e aiutano a farsi un idea delle peculiarità ad esempio rispetto a Pescara o Lecce. Per Reggio Calabria tale elemento peculiare potrebbe essere lo Stretto, per Gioia Tauro il porto. Secondo me il problema dell'incipit di questa voce si scioglie decidendo qual è l'elemento essenziale che descrive l'identità di Cosenza: la conurbazione? l'università? il museo all'aperto? i cuddrurieddri? Di sicuro non tutto questo, soprattutto perché sembra che, a differenza di ciò che accade per Bari, manchi un elemento conduttore che tenga insieme questi aspetti.
Oddio, tutto ciò che è stato scritto sembra una scopiazzatura pedissequa di una ricerca su google. Ma sei di cosenza, o forse hai intrapreso un compito troppo arduo? Culturalmente Cosenza è ricordata solo per l'università? E l'accademia cosentina (che ha qualche centinaio di anni in più rispetto all'università)?
Ho letto in questa pagina dedicata alla mia città una serie di imprecisioni e di notizie in definitiva irrilevanti, nessun accenno storico al periodo bruzio in cui Cosenza faceva guerra a Taranto e Siracusa (città fiorentissime della magna grecia), insomma sembra solo una descrizione didascalica (e non fatta con il cuore) della mia stupenda città (se si vuole scrivere, bisogna conoscere l'argomento in questione).
Le mie vogliono essere solo critiche costruttive atte a dare il minimo indispensabile di dignità al link presente su wikipedia [[Utente:Yuri56|Yuri56]]
:Hai presente quei link nella voce su cui c'è scritto <nowiki>[modifica]</nowiki>? Ti dò una buona notizia: puoi cliccarci sopra anche tu! Quando sono arrivata io ad esempio la voce era [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cosenza&oldid=2188454 così]. So bene che è incompleta, forse anche imprecisa, per cui sarò ben lieta di vedere cosa sapranno farne tutti gli esperti che ultimamente ci degnano di così tanta considerazione. :-) Buon wikilavoro a tutti, --[[Utente:Elitre|Eli]][[Discussioni_utente:Elitre|tre]] 00:45, 15 giu 2006 (CEST)
 
In assenza di meglio propongo di aggiungere la frase che segue (da completare con delle fonti accessibili): "''La città moderna è fulcro di un [[agglomerazione|agglomerato urbano]] comprendente tra gli altri il comune di [[Rende]], dove ha sede il campus dell'[[Università della Calabria]]''".
Mamma mia, elitre, spero che non ti sia offesa, non credevo che una critica costruttiva generasse reazioni così puerili. Una sola domanda, sei una cosentina ignorante della storia della propria città (nel qual caso ti consiglio di leggere i libri di Andreotti e Caruso), o hai solo un forte spirito polemico? --
[[Utente:Yuri56|yuri56]] 14:02, 15 giu 2006 (CEST)
:Yuri, nessuno si offende (o almeno non io per questa volta), ma le critiche rimangono sterili, se nessuno si mette ad ampliare e migliorare la voce :-) <small>mi fa piacere che tutte le note che inserisco in questa pagina da mesi continuino ad essere ignorate...</small>--[[Utente:160.97.4.201|160.97.4.201]] 18:37, 15 giu 2006 (CEST) [[Utente:Elitre]] sloggata
 
In tutti i casi occorre garantire la verificabilità dei contenuti e l'esposizione neutrale degli stessi (nota: la prima non implica necessariamente anche la seconda). --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 15:43, 13 apr 2021 (CEST)
Ho creato il template [[Template:Cosenza]] la categoria http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Cosenza e il progetto [[Progetto:Cosenza]] per organizzarci meglio tutti quanti. Fatemi sapere cosa ne pensate.[[Utente:Gianlucacs|Gianlucacs]]
:Perfettamente d'accordo con la proposta di Nicolabel.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:14, 13 apr 2021 (CEST)
:: In mancanza di altro potrebbe essere una soluzione di [[WP:BS]] che pone fine al concetto sul dinamismo. Naturalmente con fonti autorevoli e verificabili.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:51, 13 apr 2021 (CEST)
 
:::Vedo che Nicolabel ha interpretato bene quello che volevo esprimere sulle peculiarità di una città, che secondo le linee guida dell'incipit deve dare un identità e alcuni aspetti essenziali della città da approfondire nelle sezioni successive. L'elemento conduttore che potrebbe tenere in piedi alcuni aspetti da te menzionati puo' essere il ruolo culturale rivestito dalla città in Calabria e nel Meridione dal 500 in poi. Dal 500 la città viene definita "Atene della Calabria" (ci sono 4 fonti inserite a supporto nella sezione Cultura) e sorge nel 1511 a Cosenza l'Accademia Cosentina, seconda nel Regno di Napoli e tra le prime fondate in Europa. Questo potrebbe essere il filo conduttore che unisce Atene della Calabria, la nascita dell'Accademia tutt'ora esistente, la nascita dell'unico teatro di tradizione della regione nel 1800 e la nascita dell'Università della Calabria che coniuga tradizione e innovazione rafforzando il ruolo della città come importante polo culturale regionale e meridionale.
==Che confusione!==
:::"''Il centro storico ospita dal 1511 la storica [[Accademia Cosentina]] e dal 1830 il [[Teatro di tradizione Alfonso Rendano]] mentre la città moderna è fulcro di un [[agglomerazione|agglomerato urbano]] comprendente tra gli altri il comune contiguo di [[Rende]], dove ha sede il campus dell'[[Università della Calabria]]''
Ho appena appurato tramite esame della cronologia e Copyscape che questa voce in origine era un mosaico di copia/incolla che in diversi casi violavano il copyright. E già questo basterebbe IMHO a gettare un pò di discredito sull'affidabilità di parti del testo attuale. Attraverso la cache della pagina di un sito che ha esportato tali dati dalla Wiki, ho constatato che ci sono ancora rimasugli delle versioni precedenti. A costo di annullare il fattore della pluralità di apporti alla voce, credo che sia necessario quantomeno riformulare pesantemente le frasi indiziate. Se qualcun altro vuole collaborare, può iniziare rielaborando le frasi in comune tra la versione attuale e [http://copyscape.com/view.php?o=99884&u=http%3A%2F%2Fwww.paese-italia.com%2Fcomune%2Fcomune-di-cosenza.htm&t=1143398296&s=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FCosenza&w=48&c= questa]. [[Utente:Elitre|Elitre]] [[Immagine:Noia_64_apps_email.png|18px]] [[Discussioni_utente:Elitre|<small><sup>(discussioni)</sup></small>]] 20:42, 26 mar 2006 (CEST)
:::Altre peculiarità da valutare sono il centro storico che per estensione e patrimonio storico-architettonico è tra i piu' importanti del meridione e il [[Museo all'aperto Bilotti]], che è l'unica collezione di opere internazionali riconosciuta dal Mibact di interesse storico-artistico del Novecento completamente fruibile all'aperto lungo 1,2 Km di isola pedonale di corso mazzini.--[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 18:00, 13 apr 2021 (CEST)
==Blocco==
:::::A giudicare da [http://musei.beniculturali.it/musei?regione=calabria questa fonte], l'unico museo realmente importante di Cosenza è la galleria nazionale. In quanto al teatro di tradizione, la stessa voce del teatro (che comunque difetta di fonti) riporta come data di costruzione il 1908, non il 1830, e comunque di teatri di tradizione in Italia ve ne sono parecchi (vedi [http://www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/index.php/link-musica/150-teatri-di-tradizione qui]), ma non mi pare figurino mai nell'incipit della voce del comune. PS Se si riporta u anno di fondazione (ad es. "1511"), è ridondante e un pò stucchevole aggiungere anche "storica".--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:33, 13 apr 2021 (CEST)
Ecco il posto in cui possiamo discutere di eventuali modifiche alla voce. Bastava prendere un po' più di confidenza con le regole di Wikipedia per evitare questa situazione che mi sembra davvero ridicola. --[[Utente:Elitre|Eli]][[Discussioni_utente:Elitre|tre]] 12:11, 12 giu 2006 (CEST)
:::::: Potrebbe essere d'aiuto leggere [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/26#Cenni storici nell'incipit rispetto al modello di voce|Questa discussione]]...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:39, 13 apr 2021 (CEST)
 
In effetti il riconoscimento del Mibact sul Museo all'aperto Bilotti risale ad ottobre 2019 ed è recentissimo https://www.ansa.it/calabria/notizie/2019/10/26/mibact-opere-mab-cosenza-di-interesse_6cd1e219-d9b3-4aa8-bd0b-9f74ca44b605.html
== Carissima Elitre ==
"''Identificata come Atene della Calabria per la sua tradizione culturale, il centro storico ospita dal 1511 l'[[Accademia Cosentina]] e la [[Galleria nazionale di Cosenza]] mentre la città moderna è fulcro di un [[agglomerazione|agglomerato urbano]] comprendente tra gli altri il comune contiguo di [[Rende]], dove ha sede il campus dell'[[Università della Calabria]]''
Per quanto riguarda Atene della Calabria non so se il soprannome è da inserire in incipit per le diverse discussioni sull'opportunità di inserire i soprannomi negli incipit dei comuni italiani.--[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 19:11, 13 apr 2021 (CEST)
Per quanto riguarda il centro storico, è l'unico destinatario nel meridione di 90 milioni di euro di investimenti insieme a Napoli, Taranto e Palermo con i CIS promossi dal MIBACT https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/palermo-via-il-cis-da-90-milioni-di-euro --[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 19:25, 13 apr 2021 (CEST)
 
Prendendo spunto dall'incipit di [[Verona]] "Il suo simbolo è l'[[Arena di Verona|Arena]] ed è conosciuta nel mondo per l'opera di [[William Shakespeare]] ''[[Romeo e Giulietta]]'' , pongo all'attenzione un'altra peculiarità storica da valutare per l'inserimento in incipit.....il mito della sepoltura di [[Alarico I]] e il suo tesoro a Cosenza.
Carissima Elitre volevo farti una piccola ma importante precisazione,per quanto riguarda la mitica città dei Bruzii Pandosia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Alarico_I#Seconda_invasione_dell'Italia,_sacco_di_Roma_e_morte
ancora non è stata localizzata,si ritiene che possa essere sia Acri,sia Castrolibero,Rende e per ultima la stessa Cosenza,senza voler elencare altri comuni che non cito!Quindi almeno per il momento andrebbe propio tolto quel appunto su Castrolibero!Altrimenti qualche archeologo o storico che legga quella frase,avrebbe quacosa da ridire.
https://it.wikipedia.org/wiki/Alarico_I#Letteratura
Ti abbraccio Lisa.--[[Utente:89.148.163.157|89.148.163.157]] 22:00, 28 mag 2007 (CEST)
--[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 19:44, 13 apr 2021 (CEST)
:Possiamo senz'altro puntualizzarlo. Infatti sull'argomento c'è una lunga disputa in più voci dell'enciclopedia. Grazie per la segnalazione, ciao --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 14:34, 30 mag 2007 (CEST)
:Se non si conosce l'anno di apertura della galleria nazionale, è meglio citarla per prima altrimenti sembra che anch'essa sia stata aperta nel 1511. "Atene della Calabria" non è un soprannome esclusivo di Cosenza (anche Vibo Valentia, l'antica Hipponion, era nota con tale soprannome: vedi [https://books.google.it/books?id=iYlCAQAAIAAJ&q=%22atene+della+Calabria%22&dq=%22atene+della+Calabria%22&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwiS9LPw4vvvAhUJzaQKHXciAp0Q6AEwA3oECAEQAw qui]), e anzi sinceramente è un pò strano che anche Cosenza sia nota con quel soprannome considerato che greca non lo fu mai. La mitologia solitamente non è ben accetta su di un'enciclopedia, mentre in quanto ai recenti finanziamenti si tratta appunto di... recentismi.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:57, 13 apr 2021 (CEST)
::No assolutamente Atene della Calabria dal 500 è riferito a Cosenza non in quanto città greca ma per il suo fermento culturale. Oltre a numerosissime fonti, Carlo Carlino "Cosenza. Storia, arte, cultura", Meridiana Libri, Pomezia(Roma), 1998; Giovanni Patari "Cosenza, l'Atene della Calabria" Sonzogno, Milano 1928; Gabriele Barrio "De antiquitate et situ Calabriae", Roma 1737; g. Galasso "Alla periferia dell'impero. Il Regno di Napoli nel periodo spagnolo (secoli XVI,XVII)", Einaudi, Torino 1994.
:: L'appellativo è citato nel documentario di Rai Storia andata in onda pochi mesi fa al minuto 1,10 e ribadito a piu' riprese. https://www.youtube.com/watch?v=huue93rxRNs
:: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/02/Storia-delle-nostre-citta-Cosenza-b3b49486-0040-42ea-acfd-a7f9477cddc9-ssi.html
::--[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 21:06, 13 apr 2021 (CEST)
::: Consiglio di leggere anche [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/27#Associazioni "promozional-turistiche" e appellativi turistici nell'incipit|questa discussione]].--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:35, 13 apr 2021 (CEST)
 
Buon pomeriggio, ho letto ieri sera le discussioni consigliate da Ceppicone....In merito ai soprannomi sintetizzando solo nel caso in cui siano corredati di fonte appellativi "storici" tipo La Suberba La Dominante in Genova, possono stare anche nell'incipit come nel caso di Atene della Calabria menzionato pochi mesi fa da Rai Storia. Siete tutti d'accordo su questo punto ? [[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 15:55, 14 apr 2021 (CEST)
==Popolazione==
Da [http://demo.istat.it/bilmens2006/index02.html dati ISTAT] la popolazione di Cosenza all'ottobre 2006 risulterebbe essere 69.978 abitanti. C'è una ragione per la quale si riporta un numero differente? [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 23:50, 19 giu 2007 (CEST)
*A parte che abbiamo sempre rollbackato a vista dati discordanti da quelli del 2001 (come da tabella demografica), in attesa di nuovo censimento? No. Peraltro [[Discussioni_progetto:Geografia/Antropica/Comuni#Popolazione_dei_comuni|non c'è stata mai una vera discussione]] che dicesse di fare il contrario. Farlo è quindi IMHO decisione arbitraria. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 01:45, 20 giu 2007 (CEST)
 
Questa versione potrebbe fare seguito alla parte storica : "Identificata come Atene della Calabria per la sua tradizione culturale, il centro storico ospita la Galleria Nazionale e dal 1511 l'Accademia Cosentina ,mentre la città moderna è fulcro di un agglomerato urbano comprendente tra gli altri il comune contiguo di Rende, dove ha sede il campus dell'Università della Calabria. Cosenza è nota dall'antichità per il mito della sepoltura di re Alarico I con il tesoro del Sacco di Roma nel letto del fiume Busento nel centro storico." Come valutate questo completamento dell'incipit ? [[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 16:03, 14 apr 2021 (CEST)
*l'area urbana conta quasti 170.000 abbitanti, io ho messo 160.000 per non avere problemi, ma 140.000 mi pare un po' pochino. Ho corretto. [[Discussioni_utente:Gianlucacs|Gianlucacs]]
:Come già detto sono contrario a inserire la parte del tesoro di Alarico poiché trattasi di mera mitologia (a meno che il tesoro non fosse stato trovato veramente). Idem per la frase "Identificata come Atene della Calabria"; a parte il fatto che si tratterebbe semmai di un soprannome (peraltro già presente nell'infobox) e non certo di un'"identificazione", ma chi realmente ha coniato questo detto? Un cosentino, per caso? O chi altri? Su questo punto occorrerebbe fare effettivamente chiarezza, sia perché lo stesso soprannome risulta inizialmente affibbiato anche (o forse soprattutto) a Vibo Valentia, sia perché di soprannomi in giro ne abbiamo a iosa ma soltanto pochi sono effettivamente rilevanti come "la Superba", mentre la gran parte di essi servono soltanto per comparire nelle trasmissioni o sui dépliant turistici.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:52, 14 apr 2021 (CEST)
:: Riporto alcuni interventi nella discussione citata sopra : ''Sarei molto cauto anche con i soprannomi storicizzati, perché diventa difficile porre un adeguato discrimine (es. OK a Bologna "la dotta", e forse persino a Lecce "la Firenze del sud"; un po' meno OK per Cosenza "Atene della Calabria", decisamente no a Soverato "perla dello Ionio")''...''I soprannomi (sempreché adeguatamente fontati) andrebbero inseriti soltanto nel campo "Soprannome" dell'infobox iniziale, mentre le appartenenze a consorzi vari dovrebbero essere spostate nelle idonee sezioni della voce (ma non rimosse del tutto)''... Nota e identificata come Atene della Calabria è già scritto nell'incipit della sezione [[Cosenza#Cultura]] insieme all'Accademia Cosentina. Pertanto concordo con Knolls, oltretutto anche in [[Genova]] si è preferito indicare i soprannomi nell'infobox. Propongo una versione asciutta sulla base di quanto proposto da Nicolabel da aggiungere all'incipit esistente:
{{Citazione|La città moderna è fulcro di un [[agglomerazione|agglomerato urbano]] comprendente tra gli altri il comune di [[Rende]], dove ha sede il campus dell'[[Università della Calabria]], il centro storico ospita la [[Galleria nazionale di Cosenza|Galleria nazionale]]}}
:: Sarebbe anche il caso di trovare una fonte per l'endonimo.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:41, 14 apr 2021 (CEST)
:::Buon pomeriggio, concordo su questa versione sintetica ed esaustiva ma includerei l'Accademia Cosentina, istituzione culturale piu' antica di Cosenza e tra le prime nate in Europa. La sepoltura di Alarico con il tesoro trafugato a Roma è episodio a metà tra leggenda e storia (Alarico I come attestano le fonti è morto a Cosenza anche se il luogo della sepoltura non è mai stato individuato nonostante diverse campagne di scavi, l'ultima durante il nazismo ad opera dei tedeschi).
{{Citazione|La città moderna è fulcro di un [[agglomerazione|agglomerato urbano]] comprendente tra gli altri il comune di [[Rende]], dove ha sede il campus dell'[[Università della Calabria]], il centro storico ospita la [[Galleria nazionale di Cosenza|Galleria nazionale]] e dal [[1511]] l'[[Accademia Cosentina]]}}
:::Saluti --[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 14:38, 15 apr 2021 (CEST)
::::Dopo "Università della Calabria" non andrebbe la virgola, ma il punto. Su ciò che segue, comunque, nutro delle perplessità: mi sfugge il motivo per cui ritenere una peculiarità cosentina l'esistenza di un museo che non ospita opere celebri al grande pubblico (per intenderci, come potrebbero essere i Bronzi di Riace). Idem per l'accademia cosentina, in relazione alla quale preferirei comunque che comparisse l'aggettivo "cinquecentesca" in luogo dell'anno preciso di fondazione (un elemento IMHO di eccessivo dettaglio). --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 15:07, 15 apr 2021 (CEST)
:::::[[User talk:Nicolabel|Nicola]], nutro anch'io delle perplessità...ho inserito (per buon senso) la [[Galleria nazionale di Cosenza|Galleria nazionale]] prendendo spunto dalla fonte trovata da [[Utente:3knolls|3knolls]], l'ideale sarebbe il capoverso iniziale proposto da te:
:::::::''La città moderna è fulcro di un [[agglomerazione|agglomerato urbano]] comprendente tra gli altri il comune di [[Rende]], dove ha sede il campus dell'[[Università della Calabria]]''
:::::semplice ed esaustivo, visto che la voce contiene numerose informazioni ripetute o tendenti all'enfasi. Sono quindi contrario all'inserimento dei musei.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:19, 15 apr 2021 (CEST)
:::::: Attenzione: la fonte da me citata non è altro che la lista dei musei nazionali, e serve soltanto a dimostrare che, contrariamente a quanto asserito da Lupo Silano, il museo all'aperto Bilotti neppure compare nella lista (a differenza della galleria nazionale). Ovviamente ciò non attesta affatto la rilevanza della galleria nazionale, considerato che la lista dei musei nazionali comprende oltre 500 musei in Italia (a confronto, le [[Lista delle università in Italia#Università statali|università statali]] in Italia sono 65, benché molte di esse – tra cui quelle di Cosenza – sono nate da meno di 50 anni).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:43, 15 apr 2021 (CEST)
 
Il Museo all'aperto Bilotti è riconosciuto dal Ministero della Cultura https://www.beniculturali.it/luogo/m-a-b-museo-all-aperto-bilotti, ed Il ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo ha dichiarato come collezione "d'interesse storico e artistico", con apposito decreto, la "Collezione di 20 opere d'arte" esposte nel Museo all'Aperto Bilotti (MAB) di Cosenza. Per il Mibact, infatti, la collezione è composta di sculture eseguite da artisti che rappresentano alcune delle diverse correnti di arte contemporanea che percorrono il XX secolo. https://www.ansa.it/calabria/notizie/2019/10/26/mibact-opere-mab-cosenza-di-interesse_6cd1e219-d9b3-4aa8-bd0b-9f74ca44b605.html
*per quanto riguarda l'area urbana io ho corretto da 120.000 a 140.000 perchè attualmente l'area urbana cosentina è stata individuata nei comuni di cosenza,rende,castrolibero e montalto(dentro i quali confini comunali arriva l'UNICAL)escludendo per il momento la zona a sud di cosenza cioè il savuto, infatti anche il documento approvato a lamezia dall'ANCI CALABRESE il cui presidente è Salvatore Perugini, sulle aree urbane calabresi per l'assegnazione dei fondi POR 2007-2013 ha individuato 7 aree urbane in calabria:
La peculiarità sta nel fatto che è l'unico museo all'aperto d'Italia con opere di artisti internazionali, che non si voglia inserire in incipit è un altro discorso. L'Accademia Cosentina del 500 è un'altra peculiarità della città portata avanti dal filosofo [[Bernardino Telesio]].
1)REGGIO CALABRIA 2)COSENZA-RENDE(nella quale sono inclusi i comuni di castrolibero e montalto)3)CATANZARO 4)LAMEZIA TERME 5)CROTONE 6)CORIGLIANO-ROSSANO(nella quale è incluso il comune di cassano ionio) 7) VIBO VALENTIA, quindi attualmente l'area urbana cosentina individuata non è nè di 120.000 nè di 170.000 ma di circa 140.000( cosenza 70.000- rende 35000- castrolibero 11.000- montalto 18.000).Saluti a tutti spero che insieme miglioreremo e arricchiremo questo spazio, abbiamo tanto materiale e bellezze ancora da evidenziare, premettendo che avete già fatto un ottimo lavoro.Saluti a tutti [[Discussioni_utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]]
{{Citazione|La città moderna ospita il [[Museo all'aperto Bilotti]] ed è fulcro di un [[agglomerazione|agglomerato urbano]] comprendente tra gli altri il comune di [[Rende]], dove ha sede il campus dell'[[Università della Calabria]]. Nel centro storico è ubicata la cinquecentesca [[Accademia Cosentina]]}}.
:Il punto è che non possiamo basarci su calcoli nostri: linkiamo i documenti che presentano tali dati - vedi [[Wikipedia:Fonti]]. Ho rollbackato l'altra tua modifica, l'originale dell'icona, così come quello della stauroteca, sono a Palazzo Arnone. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 23:57, 6 dic 2007 (CET)
Questa è la proposta che dal mio punto di vista sinteticamente tocca i punti peculiari e distintivi della città. Buona serata --[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 19:07, 15 apr 2021 (CEST)
*ho ripristinato la situazione precedente in tema di abitanti di cosenza, l'ultimo utente con l'ip 87.19.135.23 ha messo 69.473 abitanti senza indicare la fonte quindi ho rimesso il numero precedente secondo l'ISTAT 2006.Lo stesso utente ha modificato la mia affermazione che il futuro comune unico in programma renderà cosenza punto nevralgico del meridione tra napoli e catania inserendo tra salerno e reggio calabria senza nessun criterio, quello che ho scritto io si riferisce al discorso fatto dall'onorevole Sandro Principe più volte in tema di area urbana, riferendosi all'area urbana cosentina come punto nevralgico del meridione tra napoli e catania, salerno e reggio non c'entrano niente. La somma degli abitanti dei 4 comuni dell'area urbana si aggira intorno alle 135.000 unità non credo sia corretto approssimare per difetto a 130.000.[[Discussioni_utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]]
:Ribadisco: la fonte sopra menzionata attesta che il museo Bilotti non figura nemmeno tra i musei nazionali, e dunque è sicuramente meno rilevante della galleria nazionale (fermo restando che di musei nazionali ve sono oltre 500 in Italia, e dunque in mancanza di fonti di alto profilo neanche la galleria nazionale ha titolo per comparire in incipit).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 20:06, 15 apr 2021 (CEST)
:appunto per questo ho portato il dato a 135.000 come stu stesso affermi ;-) cmq ottimo lavoro, ciao =D --'''[[Utente:Salli|<span style="color:black;">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' &middot; <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey;">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 19:37, 20 feb 2008 (CET)
* grazie per i complimenti, anche se ancora c'è molto da lavorare, purtroppo ci sono molti freni per cui è difficile inserire informazioni senza violare le regole di wikipedia. Per quanto riguarda la popolazione è giusto 135.000, io avevo messo 140.000 perchè il Savuto, la zona a sud di cosenza sta aprendo numerosi tavoli di discussione per entrare nell'area urbana e per quanto riguarda il progetto metroleggera sembra sia riuscita a trovare un accordo col presidente della provincia Oliveiro, comunque è più corretto al momento 135.000, poi si vedrà se entreranno anche il savuto o mendicino e si passerà a 150.000. Il punto nevralgico del meridione tra Napoli e Catania come indicato dall'onorevole Sandro Principe credo sia invece corretto perchè geograficamente parlando Cosenza è il fulcro della linea ideale che unisce napoli con catania, quindi è esatto parlare di punto nevralgico tra napoli e catania del meridione.
Saluti, spero che la tua collaborazione sia sempre più assidua, e complimenti per i tuoi lavori, ho dato un 'occhiata..[[Discussioni_utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]]
 
Non vorrei dare l'impressione di correre alle urne ma questa discussione si protrae ininterrotta da oltre un mese e ha prodotto 130 edit. Sarebbe anche ora di dare un taglio, anche perché siamo in quattro appena e rischiamo solo di ripetere gli stessi concetti. Per tirare le somme ciascuno elenchi cosa ritene opportuno citare nell'incipit, fra (1) agglomerato urbano, (2) università, (3) museo all'aperto, (4) galleria e (5) accademia. Credo di non aver saltato nulla. Inizio io:
:Nessun freno, solo cerchiamo di riportare le informazioni sicuramente enciclopediche, non ricerche ed osservazioni personali siano esse di un utente o di un onorevole ;-) tra Napoli e Catania, prima di parlare di Cosenza, va detto che esistono già sistemi urbani demografici ed economico-funzionali che gravitano intorno a città già nella propria area urbana più grandi di quella cosentina, alcuni esempi andando da Napoli in giù: intorno a Salerno (circa 150.000 AreaUrbana - circa 250.000 AreaMetropolitana), a Bari (650.000 AU - 1.000.000 AM), a Taranto (200.000 AU), a Reggio (186.000 AU - 260.000 AM), a Messina (245.000 AU - 480.000 AM), inoltre non dimentichiamo che Reggio e Messina formano un unico sistema metropolitano di 730.000 abitanti ;-) perdonami ma mi trovo costretto a correggere l'informazione sull'incipit della voce Cosenza. Ciao e grazie ancora, quando vuoi sono qui fai pure un fiskio =P --'''[[Utente:Salli|<span style="color:black;">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' &middot; <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey;">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 16:58, 22 feb 2008 (CET)
* 1 e 2 sì, 3 e 4 no, 5 tendenzialmente no --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:56, 16 apr 2021 (CEST)
Il tuo discorso non fà una grinza, ma credo di non essermi spiegato bene, con la definizione di punto nevralgico credo si facesse riferimento al fatto prettamente geografico che cosenza nella linea ideale che unisce napoli con catania si trovi al centro, a metà strada rispettivamente sia dal capoluogo siciliano( 280 km circa) che da quello campano(300 km cirva), quindi non si faceva riferimento in modo particolare alla quantità(numero di abitanti)o alla qualità dell'area urbana in questione o ad una futura area metropolitana comprendente l'alto crati una volta ratificata l'area urbana. Nei prossimi giorni ti disturberò perchè ho delle foto da inserire, ma non avendolo mai fatto, dovresti darmi una mano se non ti dispiace. Saluti..[[Discussioni_utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]]
* 1 sì, 3 no; indifferente alle altre, ma tendenzialmente no alla 4.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 06:29, 16 apr 2021 (CEST)
:Certamente, ma converrai con me che è facile incorrere in errate interpretazioni leggendo un'affermazione del genere, e questo una pubblicazione enciclopedica come wikipedia non se lo può permettere ;-) inoltre ai fini di redigere una voce su un comune non ne vedo l'utilità, essendoci nulla di effettivo. Ad ogni modo ora l'incipit mi sembra abbastanta più enciclopedico =) Per le foto sono a tua disposizione, fammi sapere quando ti serve aiuto, ciao =D --'''[[Utente:Salli|<span style="color:black;">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' &middot; <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey;">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 19:22, 22 feb 2008 (CET)
* Ok per 1 e 2 --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 07:03, 16 apr 2021 (CEST)
* Non citerei nessuno dei cinque in incipit, ma per finalmente concludere la discussione mi allineo a Knolls (1 si, il resto forse no).--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 07:08, 16 apr 2021 (CEST)
 
Ok per concludere la discussione va bene 1 e 2. Inserirei anche 5 come peculiarità. [[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 09:24, 16 apr 2021 (CEST)
== Citazione Sotis ==
 
In sintesi (perché sono 11 mesi che nessun altro utente oltre a noi edita questa pagina):
Ciao, propongo che la citazione giornalistica non vada come prima citazione in quanto di livello nettamente inferiore rispetto a quella di Telesio, magari si può mettere in una raccolta di citazioni su Cosenza. --[[Utente:Magma|Magma]] 11:10, 27 feb 2008 (CET)
# agglomerato urbano: 5 favorevoli
# università: 3 favorevoli, 1 neutrale, 1 tendenzialmente contrario
# museo all'aperto: 0 favorevoli, 1 tendenzialmente contrario, 2 contrari (non si sono espressi Ceppicone e Lupo silano)
# galleria nazionale: 2 tendenzialmente contrari, 1 contrario (non si sono espressi Ceppicone e Lupo silano)
# accademia: 1 favorevole, 1 neutrale, 2 tendenzialmente contrari (non si è espresso Ceppicone)
Visti i pareri espressi, le proposte 1 e 2 sono approvate, le proposte 3 e 4 rigettata. Formulo quindi due versioni:
: La città moderna è fulcro di un [[agglomerazione|agglomerato urbano]] comprendente tra gli altri il comune di [[Rende]], dove ha sede il campus dell'[[Università della Calabria]]
: La città moderna è fulcro di un [[agglomerazione|agglomerato urbano]] comprendente tra gli altri il comune di [[Rende]], dove ha sede il campus dell'[[Università della Calabria]]. Nel centro storico è ubicata la cinquecentesca [[Accademia Cosentina]].
e lascio a Ceppicone, di cui manca il parere (determinante) per l'informazione n. 5, la scelta finale e la modifica della voce. Ricordiamoci di aggiungere una fonte all'informazione sull'esistenza di un agglomerato urbano, che è l'unica non palesemente evidente. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 16:24, 16 apr 2021 (CEST)
::Come non detto. Non mi ero accorto della modifica già implementata in voce. Grazie a tutti. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 16:45, 16 apr 2021 (CEST)
Buon pomeriggio Nicola e a tutti, vista la convergenza sui punti 1 e 2 mi ero portato avanti.
Io lascerei aperto il punto numero 5 di cui resto convinto sostenitore per le ragioni enunciate in precedenza.
Vi invito a pronunciarvi e vi ringrazio tutti, superati i malintesi, per l'arricchimento personale e gli importante benefici recepiti nel confronto e nella discussione.
: La città moderna è fulcro di un [[agglomerazione|agglomerato urbano]] comprendente tra gli altri il comune di [[Rende]], dove ha sede il campus dell'[[Università della Calabria]]. Nel centro storico è ubicata la cinquecentesca [[Accademia Cosentina]].
 
Approvata la prima parte, facendo seguito allo spunto di Nicola do voto favorevole al completamento con il punto classificato 5 e mi pronuncio favorevole su Museo all'aperto Bilotti punto 3 e neutro su Galleria Nazionale punto 4 :
Hai ragione provvederò a spostarla nelle citazioni su Cosenza che ho aperto nella sezione "Hanno detto di Cosenza" che sto ampliando secondo un ordine cronologico. Grazie del consiglio, saluti ..[[Discussioni_utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]]
Nel centro storico è ubicata la cinquecentesca [[Accademia Cosentina]].
Grazie a tutti, saluti --[[Utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]] ([[Discussioni utente:Lupo silano 1914|msg]]) 17:37, 16 apr 2021 (CEST)
: Grazie Nicola, a mio modesto parere va benissimo la frase senza l'informazione 5, il consenso appare chiaro. Buona serata a tutti.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:15, 16 apr 2021 (CEST)
::Sì il consenso è chiaro anche dopo che {{at|Lupo silano}} ha integrato/modificato le opinioni precedentemente espresse, essendo l'unico sostenitore dei punti 3, 4 e 5. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 19:24, 16 apr 2021 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=124765563 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
== Popolazione sistema urbano cosentino ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110709154623/http://demo.istat.it/ per http://demo.istat.it/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20210307015427/https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/Cosenza/Tutti-gli-indicatori per https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/Cosenza/Tutti-gli-indicatori
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20211115153503/https://www.investireoggi.it/news/qualita-della-vita-2021-la-classifica-delle-province-italiane-dove-si-vive-meglio/ per https://www.investireoggi.it/news/qualita-della-vita-2021-la-classifica-delle-province-italiane-dove-si-vive-meglio/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:09, 29 dic 2021 (CET)
L'esatta popolazione del sistema urbano di Cosenza (Daily Urban System) perimetrato sui flussi di mobilità intercomunale per motivi di studio o lavoro rilevati dal censimento istat del 2001 a cui è stato applicato un algoritmo di contenimento è: 257.249 abitanti (53 comuni).
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
Per inciso la popolazione degli altri sistemi della zona è questa: Catanzaro 156.196, Lamezia Terme 98.631, Crotone 69.203, Vibo Valentia 96.686, Reggio Calabria 228.244, Messina 327.785. I dati sono al 12-2006. Fonte: "L'Italia dei sistemi urbani" edito pochi giorni fa da Electa ad opera di un ingegnere del Politecnico di Milano, Boatti.
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=125354535 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
== Incipit ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20210303052427/http://www.rai.it/dl/SediRegionali/calabria.html?refresh_ce per http://www.rai.it/dl/SediRegionali/calabria.html?refresh_ce
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150727074540/http://www.comune.cosenza.gov.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_15481.html per http://www.comune.cosenza.gov.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_15481.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:28, 29 gen 2022 (CET)
Ho messo mano all'incipit, cercando di rendere più rigorosa l'introduzione ho inserito un po' di citazioni necessarie e una frase iniziale secca e informativa senza fronzoli. Vi prego di inserire le note relative alle affermazioni non giustificate. --[[Utente:Magma|Magma]] ([[User talk:Magma|msg]]) 10:47, 18 mar 2008 (CET)
 
== AdeguamentoCollegamenti dellaesterni voce Cosenzainterrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130055755 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
Ciao, volevo contribuire al miglioramento della voce Cosenza, con l'obiettivo di migliorare, se possibile, la qualità delle voci calabresi. Ho inserito alcune citazioni necessarie non per ostruire il lavoro altrui, ma con lo scopo di aumentare la qualità inserendo note e riferimenti affidabili (nonché esplicative) per gli argomenti proposti. Se avessi avuto i dati, avrei inserito personalmente i riferimenti, come ho fatto da altre parti.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181009051700/http://www.dipionline.it/dizionario/ per http://www.dipionline.it/dizionario/
Resto a disposizione per ogni aiuto alla voce. --[[Utente:Magma|Magma]] ([[User talk:Magma|msg]]) 16:49, 18 mar 2008 (CET)
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:49, 21 ott 2022 (CEST)
== AREA URBANA COSENTINA ==
Come citazione sull'area urbana cosentina ho inserito un documento ufficiale dell'ANCI CALABRIA firmato a lamezia terme a novembre dai sindaci di reggio calabria, catanzaro, vibo valentia, crotone, cosenza, rende, castrolibero, montalto uffugo, corigliano, rossano e cassano ionio sulla creazione della rete delle aree urbane calabresi destinatarie dei fondi comunitari POR 2007-2013. Cara Magma di questo progetto che poi non è un progetto bensi una realtà vissuta quotidianamente da tutti i cittadini cosentini la cui vita sociale si svolge all'interno di queste 4 municipalità che ormai costituiscono da molti anni un 'unica realtà territoriale, se ne parla da anni, e negli ultimi anni grazie alla collaborazione dei sindaci si lavora in simbiosi, potrei citarti tanti esempi: gestione dei rifiuti, opere pubbliche come il viale parco, ufficio tecnico comune, redazione del piano strategico cosenza-rende e area urbana 2008-2020, studio di fattibilità della metropolitana leggera per la quale manca solo l'avvio della progettazione da parte della regione calabria e molte altre cose. La popolazione vede questa realtà come un solo corpo, se non altro perchè castrolibero e rende non solo sono contigue al capoluogo, ma hanno una popolazione formata per oltre la metà da cosentini. Non evidenziare la realtà dell'area urbana significa dare un informazione distorta del capoluogo cosenza, questa è tutt'altro che propaganda politica, è la semplice constatazione della realtà cosentina. [[Discussioni_utente:Lupo silano 1914|Lupo silano 1914]]
Ritorna alla pagina "Cosenza".