Musicanova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creazione voce |
Nessun oggetto della modifica |
||
(47 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
I '''Musicanova''', creati da [[Eugenio Bennato]] e [[Carlo D'Angiò]] nel [[1976]], acquisiscono notorietà a livello nazionale con la colonna sonora di un celebre sceneggiato della [[RAI]], ''L'eredità della priora'', di [[Anton Giulio Majano]] (1980) tratto dall'omonimo romanzo di [[Carlo Alianello]].▼
|nome = Musicanova
|nazione = Italia
|genere = Folk
|genere2 = World Music
|genere3 = Napoletano
|genere4 = Tarantella
|genere5 = Pizzica
|anno inizio attività = 1976
|anno fine attività = 1981
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|url =
|etichetta = [[Philips (casa discografica)|Philips]], [[I Dischi dello Zodiaco|Zodiaco]], [[Fonit Cetra]]
|totale album = 5
|album studio = 5
|album live =
|raccolte =
}}
I '''Musicanova''' sono stati un gruppo musicale creato nel [[1976]] da [[Eugenio Bennato]] e [[Carlo D'Angiò (musicista)|Carlo D'Angiò]]<ref name=Rizzi>Giordano Casiraghi, ''Musicanova (voce)'' - in {{Cita|Cesare Rizzi, 1993}}</ref>, entrambi reduci dall'esperienza della [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]]. La formazione include anche altri musicisti, tra cui [[Teresa De Sio]] (voce e chitarra).
==Storia dei Musicanova==
Il gruppo acquisì notorietà a livello nazionale con la colonna sonora di un celebre sceneggiato ''[[L'eredità della priora]]''. Attorno a questo gruppo si sono ritrovati alcuni tra i migliori interpreti della musica [[folk]] napoletana, creando alcuni album che hanno, insieme al lavoro della [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]], attirato l'attenzione sulla musica folk meridionale.
=== Brigante se more ===
{{vedi anche|Brigante se more}}
▲
alcuni tra i brani più famosi del gruppo.
== Discografia ==
* 1976 - ''[[Garofano d'ammore]]''
* 1978 - ''[[Musicanova (album)|Musicanova]]''
* 1979 - ''[[
* 1980 - ''[[Brigante se more]]''
* 1981 - ''[[Festa festa (Musicanova)|Festa festa]]''
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=AA.VV.|curatore=Cesare Rizzi|titolo=Enciclopedia del rock italiano|editore=[[Arcana Editore|Arcana]]|città=Milano| anno=1993|cid=Rizzi|id=ISBN 8879660225}} pg. 300-301
==Voci correlate==
* [[Alfio Antico]]
* [[Canzone napoletana]]
* [[Musica etnica]]
* [[Musica tradizionale]]
* [[Tony Esposito]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_discografia.php?ida=8619|titolo=La pagina della Discoteca di Stato sui Musicanova}}
* [http://www.vocidimezzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=112 Note storiche] su [http://www.vocidimezzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=58&Itemid=56 "Brigante se more"]
<!-- link non più attivo
* {{cita web|url=http://www.prato.linux.it/~lmasetti/antiwarsongs/canzone.php?id=4065&lang=it#agg8115|titolo=Canzoni contro la guerra - Brigante se more}}
-->
{{Interpreti principali della canzone napoletana}}
{{Portale|musica|Napoli}}
[[Categoria:Gruppi musicali folk]]▼
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Campania]]
[[Categoria:Eugenio Bennato]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Philips]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti de I Dischi dello Zodiaco]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Fonit Cetra]]
|