Colle del Mulo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GrazianoU (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(36 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|valichi d'Italia|Piemonte}}
{{Valico
|nome = Colle del Mulo
Riga 7:
|regione = {{IT-PMN}}
|provincia = {{IT-CN}}
|località_collegate = [[Marmora]]<br />[[DemonteSambuco (Italia)|Sambuco]] e [[Altopiano della Meja-Gardetta]]
|altezza = 2.527
|latitudine_d =
|longitudine_d =
Riga 15 ⟶ 14:
|pendenza =
|lunghezza =
|infrastruttura = Strada sterrata - sentiero
|chiusura = in presenza di neve
}}
 
Il '''Colle del Mulo''' (2.527 &nbsp;m [[s.l.m.]])<ref>{{cita èlibro un [[valico| alpino]]titolo situato= nellePiemonte [[Alpi(non Cozie]]compresa in [[Piemonte]].Torino)
| autore = AA.VV. | editore = Touring club italiano | anno = 1976 | p = 325 | url = https://books.google.it/books?id=KjttelynsZEC&pg=PA325&dq=Colle+del+Mulo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiGrs3iqbfjAhVtxosKHaCJCrIQ6AEIKDAA#v=onepage&q=Colle%20del%20Mulo&f=false }}</ref>) è un [[valico alpino]] situato nelle [[Alpi Cozie]] in [[Piemonte]].
 
== Geografia ==
Mette in comunicazione il [[Vallone di Marmora]] con l'[[altipiano Meja-Gardetta]] situati nell' alta [[valle Maira]]. E' attraversato da una carrareccia ex-militare, la cosiddetta [[Strada dei Cannoni]], che collegava le posizioni difensive dell'alta [[val Varaita]] con le Barricate della [[valle Stura di Demonte]] attraverso la Val Maira. Ai piedi del colle sul versante Sud (in territorio della [[Valle Stura di Demonte]]) esistono ancora le ex-caserme militari in rovina che costituivano il complesso logistico della [[Bandia]] (2.408 m).
Il colle mette in comunicazione il [[Vallone di Marmora]] con l'[[altopiano della Meja-Gardetta]], situato a cavallo tra [[valle Maira]] e [[valle Stura di Demonte]].
È presente un pannello sul '''Sentiero ''' delle '''Fortificazioni'''.
 
== Storia ==
{{portale|montagna|piemonte}}
Sul versante Gardetta-Meja è raggiunta da una carrareccia ex-militare, risalente agli [[anni 30]] - [[anni 40|40]]. Sul versante Marmora la strada è incompleta (non fu terminata a causa dell'armistizio con la Francia) ed il colle è raggiungibile su strada sterrata all'inizio e poi [[sentiero]]. Già a metà [[Settecento]] il valico era di grande importanza militare: era raggiunto dalla cosiddetta [[Strada dei Cannoni]], che collegava le posizioni difensive dell'alta [[val Varaita]] con le Barricate della [[valle Stura di Demonte]] attraverso le valli Maira e Grana. Ai piedi del colle sul versante Sud (in territorio della [[Valle Stura di Demonte]]) esistono ancora le ex-caserme militari in rovina che costituivano il complesso logistico della Bandia (2.409 m.). Il colle è attraversato dal '''Sentiero''' delle '''Fortificazioni,''' un itinerario di circa 60 km che si sviluppa tra l'alta [[valle Maira]] e la [[valle Varaita]], dal '''colle di Bellino''' al colle del Mulo. Percorrerlo significa fare un salto nel passato, si ammirano da vicino i resti di caserme, casematte, fortificazioni, bunker e ferrate realizzate dai soldati su queste alte montagne.
 
== Note ==
[[Categoria:Passi e valichi delle Alpi Cozie|Mulo]]
<references />
[[Categoria:Passi e valichi del Piemonte|Mulo]]
 
[[Categoria:Provincia di Cuneo]]
{{Portale|Cuneo|montagna}}
 
[[Categoria:Passi e valichiValichi delle Alpi Cozie|Mulo]]
[[Categoria:PassiValichi edella valichiprovincia deldi PiemonteCuneo|Mulo]]