Il tassinaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
| (186 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|film commedia|maggio 2020}}
{{Film
|
|titolo alfabetico = Tassinaro (Il)
|immagine = Il tassinaro.jpg
|didascalia = [[Giulio Andreotti]] e [[Alberto Sordi]] in una scena del film
|lingua originale = ita
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = 1983
|aspect ratio = 1,66:1
|durata = 120 minuti <small>(versione cinematografica)</small><br />205 minuti <small>(versione televisiva)</small>
|genere = Commedia
|
|soggetto = [[Age & Scarpelli]], Alberto Sordi
|sceneggiatore = Age & Scarpelli, Alberto Sordi
|produttore = [[Fulvio Lucisano]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione =
|casa distribuzione italiana =
|attori = *[[Alberto Sordi]]: Pietro Marchetti/se stesso
*[[Anna Longhi]]: Teresa, moglie di Pietro
*[[Geoffrey Copleston]]: il cliente statunitense
*[[
*[[Marilù Tolo]]: Fernanda
*[[Liù Bosisio]]: la cliente milanese
*[[Alessandra Mussolini]]: la ragazza sul ponte
*[[
*[[Annie Cerreto]]: la cliente statunitense
*[[Angelo Villa (attore)|Angelo Villa]]: Annibale, suocero di Pietro
*[[Jason Piccioni]]: figlio del musicista [[Piero Piccioni]]
*[[
*[[Alessandro Serra]]: Eusebio, il guardone
*[[Silvana Pampanini]]: sé stessa
*[[Federico Fellini]]: sé stesso
*[[Giulio Andreotti]]: sé stesso
*[[Gegia]]: Cinzia
*[[Carmine Faraco]]: il malvivente
*[[Armando Marra]]: sceicco Alì Ciuccij
*[[Pia Bianca Curioni]]: sposina di Omegna
*[[Fulvio Cerutti]]: sposino di Omegna
|fotografo = [[Sergio D'Offizi]]
|montatore = [[Tatiana Casini Morigi]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Piero Piccioni]]
|scenografo = [[Massimo Razzi]]
|costumista = [[Bruna Parmesan]]
|truccatore =
}}
'''''Il tassinaro''''' è un [[film]] [[italia]]no del [[1983]]
== Trama ==
Pietro Marchetti, un maturo tassista romano, percorre la Capitale in lungo e in largo con la sua vettura, una [[Fiat Ritmo]] seconda serie con identificativo radio "Zara 87", avendo incontri ora bizzarri ora interessanti con i suoi clienti. Si va da una ragazza con intento suicida a un portinaio che gli affida un neonato da recapitare a sua madre prostituta sul posto di lavoro. Seguono un'improbabile coppia di sposi; una matura ex diva come [[Silvana Pampanini]] che egli ferisce scambiandola per [[Sylva Koscina]], fino al politico [[Giulio Andreotti]] e al regista [[Federico Fellini]], tutti interpretati dai medesimi. Quest'ultimo, davanti allo sguardo divertito di Marchetti, incontra l'attore [[Alberto Sordi]] negli [[Studi di Cinecittà]].
==
L'abitazione della famiglia Marchetti, simile a degli scorci [[Trastevere|trasteverini]] del dopoguerra, è nell'antico borgo di [[Ostia Antica]] in piazza della Rocca.
Esterni girati a Roma nei luoghi menzionati nel film. La piazza dove l'anziano portinaio consegna il neonato si trova nei pressi della fermata [[Linea A (metropolitana di Roma)|Metro A]] [[Subaugusta]], vicino agli studi di [[Cinecittà]]. La scena dell'incontro con l'emiro è la Sala Ellisse del ''Cavalieri Hilton'' in via Cadlolo 101, al [[Medaglie d'Oro (Roma)|quartiere Medaglie d'Oro]]. Gli interni sono girati nei teatri di posa di [[Cinecittà]], tra i quali numerose scene nella vettura di servizio, utilizzando la tecnica di uno schermo retrostante cui sono proiettati scorci urbani, spesso sproporzionati con il soggetto, e conosciuta come ''[[trasparente (cinema)|trasparente]]''.
==
Il film uscì nelle sale cinematografiche italiane il 22 dicembre 1983. Una versione estesa fu trasmessa su [[Rai 1]] in 4 serate nel 1987 e in 2 serate nel 1988.<ref>{{cita web|url=https://igrandicomici.blogspot.com/2012/06/tutte-le-curiosita-sulle-mitiche-long.html|titolo=Tutte le curiosità sulle mitiche long version!|autore=Mario Coco|sito=I grandi comici della storia|data=25 giugno 2012|accesso=14 dicembre 2021}}</ref>
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film è stato l'ottavo maggiore incasso nella stagione cinematografica italiana 1983-84 con oltre 8 miliardi di [[Lira italiana|lire]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1983-84.htm|titolo=Stagione 1983-84: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=8 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://boxofficebenful.blogspot.com/2009/03/box-office-italia-1983-84.html|titolo=Box Office Italia 1983-84|accesso=8 maggio 2016}}</ref>.
=== Critica ===
* [[Giovanni Grazzini]] - ''Cinema '83'':
«In tutto fedele all'immagine tradizionale del Sordi benpensante, pio e cuorcontento, che sa prendersi in giro con cautela e mettere a frutto l'amicizia dei potenti, Alberto Sordi è ancora una volta di una spontaneità ammirevole nel far coincidere il protagonista con l'interprete».
* [[Paolo Mereghetti]] - ''[[Il Mereghetti. Dizionario dei film]]'' (2002):
«Ritratto di una città e dei suoi abitanti visti attraverso lo specchietto retrovisore di un tassista: personaggi insignificanti e clienti famosi, ammiccamenti maliziosi e imprecazioni romanesche che servono solo a spiegare la filosofia qualunquista di un grandissimo attore che è però un piccolissimo regista».
==Sequel==
Al film fa seguito il ''sequel'' ''[[Un tassinaro a New York]]'' del 1987, diretto e interpretato dallo stesso Sordi.
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Alberto Sordi}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia all'italiana]]
[[Categoria:Film diretti da Alberto Sordi]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film girati all'Eur]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Piero Piccioni]]
| |||