Luigi Galassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→La famiglia di origine: Info Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(60 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|medici italiani|marzo 2011}}
{{Bio
|Nome = Luigi
|Cognome = Galassi
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 22 novembre
|AnnoNascita = 1817
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 30 agosto
|AnnoMorte = 1895
|Attività =
|Nazionalità = italiano
}}
== La famiglia di origine==
I Galassi sono ricordati nei documenti storici di [[Roccaporena]] <ref>Archivio Storico Comunale di Cascia, notaio Antonius Galassi de Arce Porenae </ref> dal XIV secolo, quando il loro capostipite Antonio di Galasso esercita a Roccaporena la professione di notaio <ref>Ansano Fabi, Storia e arte nel comune di Cascia, 1975, ed Arti grafiche Panetto & Petrelli</ref>.
Fatta fortuna nel Settecento dall'allevamento degli ovini, i Galassi cominciano ad acquistare o prendere in affitto grandi tenimenti di terra tra [[Terni]] e i dintorni di [[Roma]] dove fare svernare gli ovini di loro proprietà.
Verso la prima metà del Settecento la famiglia si trasferisce a Terni<ref>Catalogo officiale pubblicato per ordine della Commissione reale, Esposizione Italiana Agraria, 1862, ed. Barbera</ref><ref>Protocollo della Repubblica romana collezione degli atti, indirizzi e proteste trasmesse all'assemblea e al governo dopo l'invasione francese, 1849</ref> diminuendo progressivamente le attività economiche di allevamento e trascorrendo periodi sempre più brevi a Roccaporena.
Laureatosi in medicina presso l'ateneo romano "[[La Sapienza]]" nella prima metà dell'Ottocento nel quale fu in un primo tempo professore di "Medicina teorico-pratica" e successivamente di di "Patologia speciale medica". Fu in un primo momento segretario della facoltà di Medicina, Membro del Collegio Medico-Chilurgico, della Società Italiana di igiene, della Regia Accademia Medica di [[Roma]], di cui fu eletto nel 1879 presidente. Successivamente divenne [[rettore]] del "[[La Sapienza]]" dal [[1886]] al [[1888]]. Fu inoltre anche preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma. Ebbe tre figli (Filippo, Salvatore e Clotilde).Morì in [[Roma]] nel 1895.▼
A Roma è intitolata una via a Luigi Galassi.▼
La famiglia, molto legata alla chiesa, ha dato a Cascia un Gonfaloniere (Leopoldo Galassi), un generale pontificio (Vincenzo Galassi)<ref>Enciclopedia Treccani, voce Galassi, Vincenzo</ref>,
molti ecclesiastici. Abbracciate le idee risorgimentali, alcuni esponenti di questa famiglia sono ricordati a Roma come architetti ed amministratori nella Roma post unitaria <ref>Enciclopedia Treccani, voce Galassi, Filippo</ref>.
== Biografia ==
Luigi Galassi, medico, professore universitario, nato a Roma nel [[1817]], di nobile famiglia originaria di [[Roccaporena]] di [[Cascia]] ([[Provincia di Perugia]]), rettore della [[Sapienza Università di Roma|Università di Roma "La Sapienza"]], era figlio di Salvatore Galassi e di Maria Truzzi, figlia del [[Mercanti di campagna|mercante di campagna]] Francesco Truzzi, e nipote di Vincenzo Galassi, generale dello [[stato pontificio]].
▲Laureatosi in medicina presso l'ateneo romano "
▲A Roma è intitolata una via a Luigi Galassi.
== Il rettorato della Sapienza ==
Durante il delicato periodo (a seguito anche dell'unità di
Si tratta di un Policlinico-Ospedale
Il prof. Galassi fu autore di numerose pubblicazioni in ambito medico, tra le quali alcune riguardanti le acque albule, la febbre napoletana e altri tipi di febbri. Molte sue pubblicazioni sono conservate presso la Biblioteca Medica Statale del
==Opere==
*''Osservazioni e riflessioni sopra un nuovo genere di febbre'', in Giornale medico di Roma, I [1865], pp. 129–166;
*''Della febbre ricorrente periodica'', ibid., III [1867], pp. 545–564;
*''Comunicazione sulla terapia della febbre ricorrente miasmatica'', in Atti della Accad. medica di Roma, V [1879], pp. 83–90;
*''Sul modo di somministrare i preparati chinacei nelle febbri intermittenti ostinate'', in Bull. della R. Accad. medica di Roma, VII [1881], pp. 352–364;
*''Della febbre napolitana o febbricola del prof. De Renzi'', in Lo Sperimentale, XXXIX [1885], pp. 237–251.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-galassi_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario biografico Treccani}}
* Necrologio in Regia Università degli Studi di Roma, Annuario per l'anno scolastico 1895-96, Roma 1896, pp. 127–130.
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|carica = [[Rettori della Sapienza|Rettore della Sapienza]]
|immagine= Sapienza stemma.png
|periodo = [[1886]] - [[1888]]
|precedente = [[Ernesto Monaci]]
|successivo = [[Valentino Cerruti]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Rettori della Sapienza]]
▲Durante il delicato periodo (a seguito anche dell'unità di [[Roma]] all'[[Italia]] del [[1870]]) che il prof. Galassi fu [[Rettore]] della [[Sapienza]] si realizzarono numerosi cambiamenti che culminarono con la costruzione del Policlinico Umberto I che inizia proprio nel 1888 ed è completata nel 1903. La prima pietra del Policlinico fu posta il 19 gennaio 1888 alla presenza di Re [[Umberto I]] e della Regina [[Margherita di Savoia]]. La costruzione fu pressoché completata nel 1903. Il funzionamento del Policlinico universitario (1150 letti, 350 per le Cliniche, 800 per l’Ospedale) iniziò nell’agosto del 1904.
▲Si tratta di un Policlinico-Ospedale d’Insegnamento la cui idea è particolarmente innovativa per quei tempi. Fino al 1887 le Cliniche della Facoltà di Medicina di [[Roma]] erano associate a più Ospedali quali quelli di S. Spirito, S. Giacomo, S. Rocco, S. Gallicano e della consolazione.
▲Il prof. Galassi fu autore di numerose pubblicazioni in ambito medico, tra le quali alcune riguardanti le acque albule, la febbre napoletana e altri tipi di febbri. Molte sue pubblicazioni sono conservate presso la Biblioteca Medica Statale del [[Policlinico Umberto I]] in [[Roma]].
|