Cefalù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clima |
|||
(957 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Panorama = View of Cefalu from above (44945905581).jpg
|Didascalia = Panorama di Cefalù
|
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado 2 = Palermo
|Amministratore locale = Daniele Tumminello
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 12-6-2022
|Data rielezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = [[Sant'Ambrogio (Cefalù)|Sant'Ambrogio]]
|Divisioni confinanti = [[Castelbuono]], [[Gratteri]], [[Isnello]], [[Lascari]], [[Pollina]]
|
|Gradi giorno = 702
|Nome abitanti = cefaludesi
|Patrono = [[Trasfigurazione di Gesù|Santissimo Salvatore]], [[Immacolata Concezione]]<ref>{{cita web|url=https://www.comune.cefalu.pa.it/feste-ed-eventi-culturali/|titolo=Feste ed Eventi culturali|accesso=12 marzo 2022}}</ref>
|Festivo = 6 agosto, 8 dicembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Cefalù (metropolitan city of Palermo, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cefalù all'interno della città metropolitana di Palermo
}}
'''Cefalù''' (''Čifalù'' in {{nomelingua|scn}}<ref name=":0">{{cita libro|AA.|VV.|Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani|1996|Garzanti|Milano|isbn=88-11-30500-4|pp=186-187|url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/186}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Palermo]] in [[Sicilia]].
È situato sulla costa [[sicilia]]na settentrionale ai piedi di un promontorio roccioso. Nota meta turistica, la cittadina è uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione ed è inclusa nel [[Parco delle Madonie|parco regionale delle Madonie]].
Il duomo della città, inserito nel sito regionale ''[[Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale]]'' nel 2015, è stato dichiarato [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]<ref name="A">Citato in ''[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/07/03/news/palermo_nel_patrimonio_unesco_il_percorso_arabo_normanno_nella_world_heritage_list-118275295/ Palermo nel patrimonio Unesco: il percorso arabo normanno nella World Heritage List]'', ''Repubblica.it'', 3 luglio 2015</ref>.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
La cittadina, nel suo nucleo medioevale, è ubicata sotto la [[rocca di Cefalù]] che la domina e insieme al [[Duomo di Cefalù|Duomo]] ne caratterizza il profilo tanto da renderne il panorama tipico e molto riconoscibile. Fuori dai confini del centro storico, il nucleo urbano si è esteso a cavallo della piccola area pianeggiante che separa la Rocca dal resto del sistema collinare della costa espandendosi ulteriormente a mezza costa sui pendii delle colline lungo la costa.
Il comune di Cefalù occupa un'area di 65,80 km² sulla costa [[mar Tirreno|tirrenica]] della Sicilia, a 70 km a est di [[Palermo]] e a 160 km ad ovest di [[Messina]]; posizionata quasi esattamente a metà della costa che va da [[Trapani]] a Messina nel nord della Sicilia.
La costa di Cefalù si estende per circa 30 km<ref name="erosione">{{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/industria/corpo%20delle%20miniere/servizio%20geologico/cefalu.pdf|titolo=Studio sull'erosione della costa - comune di Cefalù e aree limitrofe|editore=Regione Siciliana - Corpo regionale delle miniere|accesso=12 settembre 2013}}</ref> fra [[Lascari]] e [[Pollina]] ed alterna lunghi tratti di spiaggia rettilinea a baie e piccole insenature di natura sia [[Sabbia|sabbiosa]] che [[roccia|rocciosa]] con scogli bassi o anche a costoni alti e a strapiombo sul mare.<ref name="erosione" /> La costa subisce un'erosione da moto ondoso sia sui tratti sabbiosi, come la ben nota spiaggia del paese, che sui costoni rocciosi di natura quarzarenitica. Alcune zone come il porto vecchio (nel centro storico) e il porto nuovo sono invece soggette al fenomeno opposto, la [[sedimentazione]], a causa dei detriti portati dai fiumiciattoli che scendono dalla [[Rocca di Cefalù|Rocca]] e dalle colline a ridosso della costa<ref name="erosione" />. Per combattere l'erosione negli anni sono state approntate opere di difesa della costa, come ad esempio le barriere frangi flutti, in contrada Kalura (km 183 dell'[[SS113|SS 113]] ed in contrada Mazzaforno.<ref name="erosione" />.
A ridosso della costa, dopo una brevissima, a volte nulla, fascia di pianura, si affacciano alte colline prime propaggini del sistema montuoso delle [[Madonie]]. In quest'area il terreno s'inerpica dolcemente o improvviso da nord a sud verso l'entro terra e i comuni madoniti alternando una serie di colline via via più alte in vista dei maggiori rilievi madoniti.
Cefalù è posta all'interno di una zona sismica di livello 2.<ref name="tuttitalia">Vedi [http://www.tuttitalia.it/sicilia/18-cefalu/ scheda su tuttitalia.it].</ref>
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Cefalù}}
Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], il clima di Cefalù appartiene al gruppo denominato ''Csa'': clima temperato delle medie latitudini con la stagione estiva asciutta e calda ed inverno fresco e piovoso ([[clima mediterraneo]]). Le stagioni intermedie hanno temperature miti e gradevoli. L'estate è arida e calda, generalmente torrida e frequentemente ventilata grazie anche alla presenza delle brezze marine, in [[estate]], specialmente in luglio ed agosto non è rara la presenza dello [[scirocco]].
In base alla media trentennale di riferimento [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,0 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,8 °C<ref>{{Meteo DBT|652%20%5BCefalù%5D%20capoluogo.Txt}}</ref>.
{{ClimaAnnuale
| nome = Cefalù
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 14.7
| tempmax02 = 15.3
| tempmax03 = 16.7
| tempmax04 = 19.1
| tempmax05 = 23.0
| tempmax06 = 26.8
| tempmax07 = 29.7
| tempmax08 = 30.4
| tempmax09 = 27.7
| tempmax10 = 23.8
| tempmax11 = 19.8
| tempmax12 = 16.4
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 9.4
| tempmin02 = 9.4
| tempmin03 = 10.5
| tempmin04 = 12.6
| tempmin05 = 16.0
| tempmin06 = 19.8
| tempmin07 = 22.7
| tempmin08 = 23.2
| tempmin09 = 21.1
| tempmin10 = 17.7
| tempmin11 = 14.2
| tempmin12 = 11.2
}}
[[File:Cefalù landscape (1950).jpg|thumb|Cefalù in una foto degli [[anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]].]]
[[File:Cefalu07.jpg|thumb|Cefalù nel 2007.]]
[[File:Cefalu2.jpg|thumb|Vista dal porticciolo con sullo sfondo l'espansione collinare.]]
Tracce di frequentazione del sito risalgono all'epoca [[Preistoria|preistorica]], in particolare in due grotte che si aprono sul lato settentrionale del promontorio su cui sorse la città. A un insediamento
Nel [[IV secolo a.C.]] i [[Grecia antica|Greci]] diedero al centro indigeno il nome di ''Κεφαλοίδιον'' (''Kefaloidion''), dal [[lingua greca|greco]] ''kefa'' o ''kefalé'', ovvero
Nel [[307 a.C.]] venne conquistata dai [[Siracusa
Nel periodo del dominio [[Impero bizantino|bizantino]] l'abitato si trasferì dalla pianura sulla [[Rocca di Cefalù|rocca]] e restano tracce di lavori di [[fortificazione]] di quest'epoca (mura [[merlo (architettura)|merlate]]), oltre a [[chiesa (architettura)|chiese]], [[caserma|caserme]], cisterne per l'acqua e [[forno|forni]]). La vecchia città non venne tuttavia del tutto abbandonata, come prova il recente rinvenimento di un edificio di culto cristiano, con pavimento in mosaico policromo risalente al [[VI secolo]].
Nell'[[858]], dopo un lungo [[assedio]], venne conquistata dagli [[Arabi]], che le diedero il nome di ''Gafludi'', e fece parte dell'[[emirato]] di [[Palermo]]. Di questo periodo si hanno tuttavia notizie scarse e frammentarie e mancano anche testimonianze monumentali.
Nel [[1063]] fu
*
* Il [[chiostro]] del [[duomo]] e il
*
Precisamente
Tra la metà del [[XIII secolo]] e il [[1451]] passò sotto il dominio di diversi [[Feudalesimo|feudatari]] e da ultimo divenne possedimento del [[
La storia successiva di Cefalù si può assimilare a quella della Sicilia e del resto dell'[[Italia]]. Nel [[1752]] vi si iniziano a stabilire i consolati stranieri ([[Francia]], [[Danimarca]], [[
Oggi è una località marina e una meta [[Turismo|turistica]] per le sue spiagge e le opere d'arte che conserva.
=== Simboli ===
Lo stemma della Città di Cefalù è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 12 dicembre 2006.<ref>{{cita web|url= http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2006/citta/cefalu.html |titolo= Emblema della Città di Cefalù (Palermo) |sito = Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica |anno= 2006 |accesso= 31 gennaio 2021 }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, ai tre cefali d'argento, posti [[in pergola]], le teste convergenti verso il [[Bisante (araldica)|bisante]] d'oro, posto [[in cuore]]. Ornamenti esteriori da Città| D.P.R. 12.12.2006 concessione di stemma e gonfalone}}
Lo stemma riporta l'azzurro del mare<ref>{{cita web|url= https://www.comune.cefalu.pa.it/storia/ |titolo= Storia |sito= Comune di Cefalù }}</ref> mentre i [[Mugil cephalus|cefali]] rimandano al nome della città di Cefalù.<ref>{{cita web|url= http://www.cittametropolitana.pa.it/pls/provpa/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=4169|titolo= Lo Stemma della Provincia Regionale di Palermo|accesso= 31 gennaio 2021}}</ref>
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
|nomeInglese = Arab-norman Palermo and the cathedral churches of Cefalù and Monreale
|nome2 = <!-- (*) nome del bene in lingua italiana -->
|nomeInglese2 = <!-- (*) nome del bene in lingua inglese, come indicato sul sito UNESCO -->
|immagine = Christ Pantocrator - Cathedral of Cefalù - Italy 2015.JPG
|anno = 2015
|annoEliminazione = <!-- (*) anno di cancellazione del patrimonio -->
|anno2 = <!-- (*) anno di riconoscimento -->
|tipologia = architettonico
|criterio = C (ii) (iv)
|pericolo = no
|link = 1487
|link2 = <!-- (*) Codice del bene -->
|linkMappa = <!-- Nome dell'immagine contenente la mappa. Basta il nome dell'immagine con l'estensione, non servono altri parametri -->
}}
Il centro storico di Cefalù ha un impianto [[medioevo|medievale]] caratterizzato da strade strette, pavimentate con i ciottoli della spiaggia e il calcare della [[Rocca di Cefalù]].
=== Architetture religiose ===
==== Basilica-Cattedrale ====
{{vedi anche|Duomo di Cefalù}}
[[File:Cefalu Cathedral exterior BW 2012-10-11 12-13-18.jpg|thumb|La cattedrale di Cefalù]]
Secondo la leggenda, il [[duomo]] di Cefalù sarebbe sorto in seguito al voto fatto al Santissimo Salvatore da [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]], scampato ad una tempesta e approdato sulle spiagge della cittadina. La vera motivazione sembra piuttosto di natura politico-militare, dato il suo carattere di [[fortezza]].
La posa della prima pietra avvenne il giorno di Pentecoste dell'anno [[1131]] alla presenza di Ugone [[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela|arcivescovo di Messina]] a cui la ricostituita [[Diocesi di Cefalù]] era suffraganea e nel [[1145]] furono realizzati, da manodopera bizantina, i [[Mosaico|mosaici]] nell'[[abside]] e sistemati i [[Sarcofago|sarcofagi]] in [[porfido]] che Ruggero II aveva destinato alla sepoltura sua e della moglie, poi trafugati da Federico II approfittando dell'assenza temporanea dell'allora vescovo di Cefalù Jocelmo e portati a Palermo dove ancora oggi si trovano.
{{sf|Le spoglie di Ruggero II avrebbero dovuto riposare nella navata trasversale della basilica, lo testimoniano le figure in rilievo rappresentanti il leone: simbolo di regalità; la tartaruga: simbolo di eternità; il profeta Elia trasportato in cielo dai capelli dell'angelo; Edipo cieco simboleggiante gli enigmi della vita.}}
Annesso al duomo è un elegante [[chiostro]] con colonne binate sormontate da capitelli figurati, fra i più notevoli esempi di scultura medievale in Sicilia.
Dal 3 luglio [[2015]] fa parte del [[Patrimonio dell'umanità]] ([[UNESCO]]) nell'ambito dell'"Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale".
====
* Chiesa di Sant'Agata alla Calura;
* Ex [[monastero di Santa Caterina (Cefalù)|chiesa e monastero di Santa Caterina]], quest'ultimo riadattato a sede del municipio;
* [[Chiesa di San Leonardo (Cefalù)|Chiesa di San Leonardo]], medievale, restaurata nel [[XVI secolo]];
* [[Chiesa della Santissima Trinità (Cefalù)|Chiesa della Santissima Trinità]], quattrocentesca;
* [[Chiesa di San Sebastiano (Cefalù)|Chiesa di San Sebastiano]], cinquecentesca;
* [[Chiesa della Santissima Annunziata (Cefalù)|Chiesa della Santissima Annunziata]], cinquecentesca;
* [[Chiesa del Purgatorio (Cefalù)|Chiesa del Purgatorio]], o ''chiesa di Santo Stefano'';
* [[Chiesa dell'Itria (Cefalù)|Chiesa dell'Itria]], ricavata nel 1961 da due chiese cinquecentesche preesistenti;
* [[Cappella di San Biagio (Cefalù)|Cappella di San Biagio]], formata dall'unione di due chiese cinquecentesche;
* Chiesa di S. Biagio, antico priorato rurale esistente già nel XII sec.;
* [[Chiesa dell'Immacolatella (Cefalù)|Chiesa dell'Immacolatella]], seicentesca;
* [[Chiesa di Santa Maria (Cefalù)|Chiesa di Santa Maria]], seicentesca;
* [[Chiesa di Sant'Oliva (Cefalù)|Chiesa di Sant'Oliva]], settecentesca;
* [[Chiesa di Maria Santissima della Catena (Cefalù)|Chiesa di Maria Santissima della Catena]], o ''chiesa dell'Addoloratella'', settecentesca;
* Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, antico priorato rurale già esistente nel XII sec.;
* [[Oratorio del Santissimo Sacramento (Cefalù)|Oratorio del Santissimo Sacramento]];
* [[Chiesa del Santissimo Salvatore (Cefalù)|Chiesa del Santissimo Salvatore]], fuori le mura, detta anche ''chiesa del Salvatorello'' o ''chiesa del Salvatore alla Torre'' poiché nelle vicinanze anticamente sorgeva una torre difensiva.
* Chiesa dello Spirito Santo, chiesa parrocchiale dedicata il 25 gennaio 2014;
==== Altri edifici religiosi ====
* [[Palazzo Vescovile (Cefalù)|Palazzo vescovile]]
* [[Seminario vescovile di Cefalù|Seminario vescovile]]
* [[Convento di San Nicola di Bari]]
===
[[File:Monte di pieta di Cefalu.jpg|thumb|Monte di Pieta]]
* [[Osterio Magno]]
* [[Palazzo Atenasio Martino dei baroni di Rocca e Valdina]]
* [[Palazzo Legambi]]
* [[Palazzo Maria]]
* [[Palazzo Pirajno]]
* [[Palazzo Villelmi de Fallesia]]
=== Altro ===
==== Monte di Pietà ====
Fondato sulla via Mandralisca nel [[1703]] dal vescovo [[Matteo Muscella]]. Presenta un prospetto in pietra grigia, con portale barocco in pietra lumachella. Al secondo piano sono ancora conservati gli arredi settecenteschi e una [[cassaforte]] che serviva alla custodia degli oggetti più preziosi depositati.
====
[[File:Cefalulavatoio1.jpg|thumb|Dettaglio dell'antico lavatoio]]
In via Vittorio Emanuele si trova il lavatoio pubblico conosciuto come ''Lavatoio medioevale'', presso il tardo-[[Rinascimento|rinascimentale]] palazzo Martino. Nel [[1514]] fu demolito e ricostruito in posizione più arretrata rispetto alle mura cittadine e il fiume che scorreva a cielo aperto venne coperto nel [[XVII secolo]]. Nell'estate del 1991 sono stati ultimati i lavori di restauro.
Il lavatoio si presenta con una scalinata in pietra calcarea a [[lumachella]] che conduce ad una pavimentazione levigata dal tempo e ad una serie di vasche che si colmano con le acque che scorrono da ventidue bocche di ghisa (di cui quindici teste leonine) disposte lungo le pareti sovrastate da basse volte. Attraverso un piccolo antro, l'acqua raggiunge il mare. Nelle vasche sono evidenti gli appoggi che servivano per strofinare i panni.
==== Teatro comunale ====
Sito in via Spinuzza, di proprietà dei baroni di Bordonaro, ha avuto una storia travagliata: chiuso e riaperto parecchie volte, fu addirittura adibito a [[lazzaretto]] in occasione di un'epidemia di peste. Dagli [[Anni 1920|anni venti]] fu utilizzato anche come [[Cinema#I cinematografi|cinema]]. Fu abbandonato negli [[Anni 1980|anni ottanta]] e passò in proprietà del Comune che ne iniziò i restauri recentemente ultimati.
È ora intitolato al Maestro Salvatore Cicero, musicista e 1° violino dell'[[Orchestra Sinfonica Siciliana]].
La sala ha tre ordini di palchi. Conserva una decorazione pittorica del [[1885]] di Rosario Spagnolo (tela del soffitto, fondali e sipario).
==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Cefalù}}
===
==== Festeggiamenti del Santissimo Salvatore ====
{{vedi anche|Festa del Santissimo Salvatore della Trasfigurazione}}
[[File:Festa del Santissimo Salvatore della Trasfigurazione.JPG|thumb|Statua del SS. Salvatore il 6 agosto, durante la processione a lui dedicata.]]
Dal 2 al 6 agosto si svolge la festa del SS. Salvatore, titolare della Basilica Cattedrale e protettore della città.
Nonostante sia l'Immacolata la patrona di Cefalù, il SS. Salvatore è stato sempre festeggiato come patrono della cittadina normanna.
==== Antinna a mari ====
{{vedi anche|Antinna a mari}}
Il pomeriggio dell'ultima giornata dei festeggiamenti del ''SS. Salvatore'', si svolge una gara chiamata ''Antinna a mari'' o '''Ntinna a mari''. La gara vede giovani ed anziani pescatori protesi alla conquista di una bandierina colorata attaccata alla punta di un lunghissimo tronco, reso scivoloso da grasso e sapone, che viene sistemato orizzontalmente al mare e saldamente fissato alla banchina.
====
Secondo il [[folklore]] cittadino, la ''vecchia strina'' è una figura di vecchia benefica che la notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio porta doni ai bambini buoni e carbone e cenere per quelli cattivi, come in altre città [[sicilia]]ne fanno i ''morti''. Nei giorni precedenti ai bambini si raccomanda di non fare troppo rumore perché la ''vecchia strina r'u casteddu si 'nna adduna'': la sua dimora è infatti immaginata sulla [[Rocca di Cefalù|rocca]]. La sera della vigilia i ragazzi più grandi girano per le strade suonando i ''rinali'' (latte e vasi rotti), mentre ai bambini che vanno a dormire si raccomanda di tenere gli occhi chiusi, se non vogliono che la vecchia venga ''c'u spitu infucatu'' a bruciare loro gli occhi.
==== L'ottava del ''Corpus Domini'' ====
L'Ottava del ''Corpus Domini'' corrisponde agli otto giorni del mese di giugno, da un [[giovedì]] al successivo [[giovedì]], nei quali si celebrava la festa del ''[[Corpus Domini]]'', con le processioni degli aderenti alle varie corporazioni che portavano i grandi stendardi custoditi all'interno della [[Duomo di Cefalù|Cattedrale]].
Le corporazioni riconosciute dalla città, che si alternavano nei giorni di festa erano:
* ''i mastri nichi'': i giovani "mastri" delle varie categorie artigiane;
* ''i ucciera'': ossia i macellai;
* ''i piscatura'': i pescatori, un tempo considerato la forza economica della città;
* ''i viddani'': i contadini, ai quali era affidata l'organizzazione dei carri allegorici ispirati alla vita dei campi e ai prodotti della terra, le primizie;
* ''i marinara di viliera'': i marinai di velieri, che nonostante provenissero per la maggior parte dal ceto dei pescatori si distinguevano per la loro esperienza di navigazione;
* ''i parrini'': i sacerdoti, che avevano un particolare riguardo sociale, oltre – s'intende – un certo rilievo economico;
* ''i galantuomini'': un ceto aristocratico che in Sicilia, come pure a Cefalù, assolveva un ruolo di primo piano;
* ''i mastri ranni'': letteralmente ''i maestri grandi'', ossia la maestranza per eccellenza, che si esprimeva perlopiù nel settore edile ed artigianale, specificatamente, nel settore dell'ebanisteria.
In occasione dell'ottava, ed esattamente la domenica si faceva la ''frottola'', termine con cui si intendeva non una poesia suscettibile d'essere musicata, ma la sfilata di carri allegorici lungo le vie del paese, con in testa un tamburo rullante costantemente. I carri rappresentano con i fiori, il Santissimo Sacramento e la vita contadina. Subito dopo il suonatore di tamburo (''tamburaro'') vi sono ''frotte'' di bambini che portano i ''[[Buccellato|cucciddati]]'', pani a forma di ciambella realizzati con la farina del primo frumento dell'anno, che vengono appesi su dei bastoni, e i bambini gridano l'espressione augurale: ''Viva u pani''. Anticamente, quando ogni strada aveva il nome di un santo, la ''frottola'' si fermava e venivano recitate delle nenie inneggianti alle virtù dei cristiani.
== Cultura ==
=== Musei ===
{{vedi anche|Museo Mandralisca di Cefalù}}
[[File:Antonello da Messina 080.jpg|thumb|[[Ritratto d'ignoto marinaio]] di [[Antonello da Messina]] esposto al [[Museo Mandralisca]]]]
Il Mandralisca è un museo che si trova nell'omonima via. Il museo, oltre a conservare dipinti quattrocenteschi e altri reperti archeologici, conserva l'opera che ha contribuito a rendere famosa la città: il celeberrimo ''[[Ritratto d'ignoto marinaio]]'', il dipinto di [[Antonello da Messina]].
Oltre a questi, vi si possono trovare una vasta collezione di monete antiche e un'importante collezione [[Malacologia|malacologica]].
=== Libri e film su Cefalù ===
==== Libri ====
* ''Il mare colore del vino'' di [[Leonardo Sciascia]] ([[1973]]), racconto ''Apocrifi sul caso Crowley''
* ''[[Vincenzo Consolo#Il sorriso dell'ignoto marinaio|Il sorriso dell'ignoto marinaio]]'' di [[Vincenzo Consolo]] ([[1976]])
*''Ritratto di ignoto in un interno di famiglia'' di Laura Frezza ([[1992]])
* ''Nottetempo, casa per casa'' di [[Vincenzo Consolo]] ([[1992]])
* ''Il paese di dentro: Tessere di un piccolo mosaico cefaludese'' di [[Angelo Culotta]] ([[2001]])
* ''Le confraternite di Cefalù e i loro inediti argenti'' di [[Sandro Varzi]] ([[2006]])
* ''L'isola senza ponte'' di [[Matteo Collura]] ([[2007]])
* ''Storia vera e terribile tra Sicilia a America'' di [[Enrico Deaglio]] ([[2015]])
* ''Ogni donna è una stella <small>Jane Wolf & Aleister Crowley a Cefalù</small>'' di [[Alessandro Dell'Aira]] ([[2016]])
* ''Sfidando l'Ignoto <small>Antonello e l'enigma di Cefalù</small>'' di Salvatore e Sandro Varzi, Alessandro Dell'Aira ([[2017]])
==== Film e documentari ====
* ''[[Vacanze d'amore (film 1955)|Vacanze d'amore]]'' di [[Jean-Paul Le Chanois]] ([[1953]])
* ''[[Comizi d'amore]]'' di [[Pier Paolo Pasolini]] ([[1965]])
* ''[[A ciascuno il suo (film)|A ciascuno il suo]]'' di [[Elio Petri]] ([[1967]])
* ''[[La schiava io ce l'ho e tu no]]'' di [[Giorgio Capitani]] ([[1972]])
* ''[[L'insegnante]]'' di [[Nando Cicero]] ([[1975]])
* ''[[Ondata di piacere]]'' di [[Ruggero Deodato]] ([[1975]])
* ''[[Nuovo Cinema Paradiso]]'' di [[Giuseppe Tornatore]] ([[1989]])
* ''[[Mario e il mago (film)|Mario e il mago]]'' di [[Klaus Maria Brandauer]] ([[1994]])
* ''[[Il regista di matrimoni]]'' di [[Marco Bellocchio]] ([[2005]])
* ''[[Tutti i santi giorni]]'' di [[Paolo Virzì]] ([[2012]]
* ''[[Indiana Jones 5]]'' ([[2021]])
* ''[[The White Lotus 2]]'' di [[Mike White (cineasta)|Mike White]] ([[2022]])
== Geografia antropica ==
[[File:Gibilmanna6.JPG|thumb|Il [[Santuario di Gibilmanna]] nell'omonima [[Gibilmanna|contrada]] di Cefalù]]
=== Località e frazioni ===
* Capo
* Cocuzzola
* [[Gibilmanna]]
* Kalura
* Mazzaforno
* Ogliastrillo
* Pisciotto
* [[Sant'Ambrogio (Cefalù)|Sant'Ambrogio]]
* Settefrati
== Economia ==
=== Turismo ===
La cittadina fa parte dell'associazione [[I borghi più belli d'Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://borghipiubelliditalia.it/borgo/cefalu/|titolo=Cefalù|sito=I Borghi più Belli d'Italia|data=2017-01-24|lingua=it-IT|accesso=2023-06-09}}</ref> e della rete dei comuni solidali.<ref>{{Cita web|url=https://comunisolidali.org/comuni-aderenti/|titolo=Comuni Aderenti|sito=Rete Comunità Solidali|lingua=it-IT|accesso=2023-06-09|dataarchivio=15 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210515114521/https://comunisolidali.org/comuni-aderenti/|urlmorto=sì}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Cefalù è servita dall'[[Autostrada A20 (Italia)|autostrada A20]] attraverso lo svincolo omonimo che la collega con [[Palermo]] e con [[Messina]]. Il centro abitato è attraversato dalla [[Strada statale 113 Settentrionale Sicula|SS 113 Settentrionale Sicula]], che la collega alla frazione [[Sant'Ambrogio (Cefalù)|Sant'Ambrogio]]. Ad Ovest, subito dopo i confini comunali, vi è lo svincolo della [[Autostrada A19 (Italia)|autostrada A19]] di [[Buonfornello]] che la collega con [[Catania]].
La strada provinciale 54 bis collega Cefalù con [[Isnello]]; da questa si diparte la SP15 che giunge al [[Santuario di Gibilmanna]]. La SP136, che si snoda integralmente all'interno dei confini comunali, è collegata alla strada intercomunale Cefalù-[[Gratteri]].
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Cefalù]] è servita dalle relazioni che percorrono la [[ferrovia Palermo-Messina]].
===
{{vedi anche|Porto di Cefalù}}
Il porto turistico di Cefalù è situato a est del centro abitato, in contrada Presidiana. È costituito da un molo foraneo a tre bracci lungo circa 580 metri al cui interno si trova un pontile in cemento armato di circa 250 metri, con tre pennelli laterali. Il promontorio della Calura con la sua torre chiude lo specchio d'acqua portuale a Levante. Il fondo marino è sabbioso con fondali in banchina da 0,20 a 3,50 m<ref>{{Cita web|chttp://www.pagineazzurre.com/italian/porto/id_sic025-d/info_cefalu-levante-porto-nuovo-presidiana.htm|titolo=CEFALU' LEVANTE - PORTO NUOVO (PRESIDIANA)|accesso=30 aprile 2011}}</ref>. L'approdo ospita, oltre una modesta flotta di pescherecci e di imbarcazioni da diporto, anche un servizio stagionale di vettori per le isole Eolie<ref>{{Cita web|1=http://www.usticalines.it/destinazioniveloci.php|titolo=usticalines - destinazioni|accesso=30 aprile 2011|dataarchivio=14 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110714040548/http://www.usticalines.it/destinazioniveloci.php|urlmorto=sì}}</ref>.
== Amministrazione ==
Elenco dei sindaci dal 1989:<ref>[https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=StoriaEnteC Storia amministrativa del comune di Cefalù (PA).]</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|21 marzo [[1989]]|23 ottobre [[1989]]|Giuseppe Riggio|[[Democrazia Cristiana]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|20 dicembre [[1989]]|12 settembre [[1992]]|Giuseppe Guercio|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec|19 aprile [[1993]]|7 giugno [[1993]]|Antonino Pianelli||''Commissario''|
}}
{{ComuniAmminPrec|7 giugno [[1993]]|15 dicembre [[1997]]|Alfredo La Grua|[[Lista civica]]|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec|15 dicembre [[1997]]|15 maggio [[2007]]|[[Simona Vicari]]|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]|Sindaco|<ref>Rieletta il 10 giugno 2002.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec|15 maggio [[2007]]|8 maggio [[2012]]|Giuseppe Guercio|[[Lista civica]] (centro-sinistra)|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec|8 maggio [[2012]]|14 giugno [[2022]]|Rosario Lapunzina|[[Lista civica]] (centro-sinistra)|Sindaco|<ref>Rieletto l'11 giugno 2017.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[2022]]|''in carica''|Daniele Tumminello|[[Lista civica]] (centro-sinistra)|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
Nel comune ha sede la [[Real Cefalù|polisportiva Real Cefalù ASD Pegaso]], società di calcio a 5 nata nel 2011 che milita nel Campionato di [[Serie B (calcio a 5)|Serie B di Calcio a 5]].
La società di pallacanestro Zannella basket Cefalù che milita in serie D. [[Basket Cefalù|L'Associazione Sportiva Basket Cefalù]] è stata attiva fino al 2017. L'A.S.D. Polisportiva Sporting Club Kepha 2.0 è la principale società di pallavolo.
La Cephaledium Calcio è stata la società principale di calcio a 11 della città fino allo scioglimento della prima squadra. Adesso è attiva solo a livello giovanile, e contende il titolo cittadino di miglior settore giovanile locale con lo Sporting Cefalù, anch’esso attivo solo a livello giovanile, affiliato al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa Calcio]]. Una società sportiva che esercita attività a livello dilettantistico è la Real Sports Cefalù, che è tra l’altro una polisportiva.
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Cefalu Dom.jpg|Duomo visto dall'alto
File:Cefalu.jpg|Panorama dalla spiaggia
File:Cefalu paese.jpg|Il Duomo visto dalla spiaggia
File:Cefalu-Cattedrale-bjs2007-03.jpg|Particolare del Duomo
File:Cefalu-Osterio-Magno-bjs2007-03.jpg|Particolare dell'Osterio Magno
File:Cefalù case e scogli.JPG|Case e scogli di Cefalù, quartiere della giudecca
File:Cefalu Fishers Harbour BW 2012-10-11 12-38-32.jpg|Vista dal molo del porticciolo di Cefalù
File:Cefalù case sul mare.jpg|Case sul mare, quartiere della giudecca
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|G.|Misuraca|Cefalù nella Storia|1962-1980|Ed. Misuraca|Roma}}
* {{cita libro|G.|Agnello di Ramata|Cefalù|1962|Ed. Flaccovio|Palermo}}
* {{cita libro|A.|Tullio|Cefalù Antica|1984 |Lions Cefalù|Cefalù}}
* {{cita libro|A.|Tullio|Censimento dei beni culturali di Cefalù|1988-1989|Lions Cefalù|Cefalù}}
* {{cita libro|D.|Portera|Cefalù: La città di Ruggero|1982|Ed. Misuraca|Cefalù}}
* {{cita libro|D.|Portera|Cefalù - Momenti storici|1988|Ed. La Bottega di Hefesto|Palermo}}
* {{cita libro|D.|Portera|Gibilmanna - Monte della Fede|1979|Ed. Misuraca|Cefalù}}
* {{cita libro|N.|Marino|Altre note di storia cefaludese|1995|Kefagrafica Lo Giudice|Palermo}}
* {{cita libro|N.|Marino|Compendio di note, appunti, indicazioni e documenti sulla storia di Cefalù|2005|MP Grafica (cd-rom realizzato col patrocinio di Fondazione Culturale Mandralisca, Archeoclub d'Italia - Sede di Cefalù, Città di Cefalù)|Cefalù}}
== Voci correlate ==
* [[Antinna a mari]]
* [[Gibilmanna]]
* [[Il sorriso dell'ignoto marinaio]]
* [[Linciaggio di Tallulah]]
* [[Museo Mandralisca di Cefalù]]
* [[Parco delle Madonie]]
* [[Porto di Cefalù]]
* [[Ritratto d'ignoto marinaio]]
* [[Tempio di Diana (Cefalù)]]
* [[Via dei frati]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* Pagina Facebook ufficiale [https://www.facebook.com/realsportscefalu/ Polisportiva REAL Sport Cefalù]{{Collegamenti esterni}}
{{Cefalù}}
{{Comuni del Parco delle Madonie}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sicilia}}
[[Categoria:Cefalù| ]]
|