Stefano Rusconi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(210 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|italiani|pallacanestro}}{{Tmp|Sportivo}}
|Nome = Stefano Rusconi
|Immagine = Stefano Rusconi - Benetton Treviso.jpg
|Didascalia = Rusconi con la maglia della [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 208
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Centro (pallacanestro)|centro]])</small>
|TermineCarriera = 2010 - giocatore<br />2012 - allenatore
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1985-1991|Varese|179 (1.416)
|1991-1995|Treviso|159 (2.260)
|1995-1996|Phoenix Suns|7 (8)
|1996-1998|Treviso|32 (148)
|1998-1999|Baskonia|
|1999-2002|Milano|98 (1.054)
|2002-2003|Reggio Emilia|36 (579)
|2003-2004|Caserta|
|2004-2006|Castelletto Ticino|35 (375)
|2006-2007|Aironi Novara|16 (66)
|2007-2008|Genova|24 (399)
|2008-2009|{{simbolo|600px Rosso e Bianco.svg}} [[Tigullio Santa Margherita Ligure|Santa Margherita L.]]|17 (489)
|2009|Vado Ligure|2 (16)
|2009-2010|{{simbolo|600px Rosso e Bianco.svg}} [[CUS Bari Pallacanestro|CUS Bari]]|20 (202)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1985|{{NazU|PC|ITA|M|16}}|13 (82)
|1986-1987|{{NazU|PC|ITA|M|18}}|23 (248)
|1987|{{NazU|PC|ITA|M|19}}|
|1987-1995|{{Naz|PC|ITA|M}}|94 (767)
|1989|{{Naz|PC|ITA|M|sperimentale}}|6 (69)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|2009|{{simbolo|600px Rosso e Bianco.svg}} [[CUS Bari Pallacanestro|CUS Bari]]|
|2010|{{simbolo|600px Rosso e Bianco.svg}} [[CUS Bari Pallacanestro|CUS Bari]]|
|2011-2012|Affrico Firenze|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1991|Italia 1991]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro maschile ai XII Giochi del Mediterraneo|Linguadoca-Rossiglione 1993]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Under-19}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-19 1987|Italia 1987]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Stefano
Riga 7 ⟶ 59:
|GiornoMeseNascita = 2 ottobre
|AnnoNascita = 1968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cestista
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = italiano
}}
 
Alto 2,08&nbsp;m per 125&nbsp;kg<ref>{{Cita web |url=http://195.56.77.208/player/?id=RUS-STE-68 |titolo=Scheda Lega Basket |accesso=7 luglio 2011 |dataarchivio=8 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120208221844/http://195.56.77.208/player/?id=RUS-STE-68 |urlmorto=sì }}</ref>, giocava nel ruolo di centro. È noto anche con il soprannome di "Rusca", e prediligeva il nº 15.
Alto 2,08 m per 120 kg, gioca nel ruolo di centro. Nel [[1995]] è stato il primo italiano a giocare, anche se per poco tempo, nell' [[National Basketball Association|NBA]], con la squadra dei [[Phoenix Suns]].
 
Ha giocato alla [[Pallacanestro Varese]].
==Carriera==
=== Club ===
[[File:Stefano Rusconi.jpg|thumb|upright=0.8|left|Rusconi durante la parentesi a Varese]]
Esordisce in [[Lega Basket Serie A|Serie A]] nel 1985 con la [[Pallacanestro Varese|Divarese Varese]], squadra nella quale militerà fino al 1990. In quell'anno viene scelto al secondo giro del [[draft NBA]] dai [[Cleveland Cavaliers]] (con il numero 52) da cui i [[Phoenix Suns]] ne acquistano i diritti, il 17 giugno 1990, in uno scambio che porta a Cleveland [[Miloš Babić]]. Tuttavia resta ancora in [[Italia]] alla [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]] fino al 1995, vincendo uno scudetto nel [[Serie A1 maschile FIP 1991-1992|1992]], 3 Coppa Italia e 1 Coppa delle Coppe.
 
==== Il salto in NBA ====
Nella stagione 1995-96 opta per il grande salto oltreoceano: il 14 giugno 1995 firma per i Suns, diventando il primo italiano della storia a giocare nel campionato americano. Con la maglia di Phoenix ha giocato solo 7 partite, 30 minuti e 8 punti totali: non si è mai realmente ambientato, lamentando nostalgia dell'Italia. Alla base del mancato ambientamento anche un'altezza relativamente ridotta (208&nbsp;cm) per il ruolo di centro in una NBA dove i pivot partono da una base di perlomeno 213–214&nbsp;cm.
 
==== Il rientro in Italia ====
Tornato in patria trascorre ancora un paio d'anni a Treviso, vincendo un altro scudetto, nel [[Serie A1 maschile FIP 1996-1997|1997]], e, nell'estate del 1999, passa all'[[Olimpia Milano|Adecco Milano]], allenata da [[Marco Crespi]], dove militerà per 3 stagioni. Nel 2002 si accasa a [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]] in [[Campionato di Legadue|Legadue]], restandoci fino al 2003. Dopo l'avventura in terra emiliana vive una poco fortunata annata a Caserta, dove la squadra non centra sul campo la promozione in Legadue; nel 2004 firma per l'[[Pallacanestro Lago Maggiore|Ignis Castelletto Ticino]], militante in [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|serie B1]], con la quale otterrà la promozione in Legadue. Il 6 dicembre [[2006]] risolve il contratto con Castelletto per accasarsi immediatamente dopo nella vicina [[Novara]] con la [[Aironi Basket Novara|Cimberio]], militante nello stesso campionato di Legadue. Trascorsa la stagione è stato acquistato dalla Effe 2000, formazione di spicco del rinascente basket genovese, [[B2]]. A Genova arriva sino alla semifinale playoff, dimostrandosi dominante nel girone in quasi tutte le classifiche ([https://web.archive.org/web/20090329020315/http://cdil.webpont.com/player/?code=A02421 Statistiche]).
 
Nella stagione 2008-09, dopo la rinuncia al campionato della Effe 2000, Stefano approda a [[Santa Margherita Ligure]] nel Tigullio Sport Team, neo promossa società di [[Serie C Dilettanti]] girone A, che conquista la salvezza al secondo turno dei playout. Rusconi vince le classifiche dei punti, dei rimbalzi, dei minuti e della valutazione nel suo girone, e arriva terzo in quella degli assist e in quella delle stoppate).
 
Nella stagione 2009-10 approda al [[Riviera Vado Basket|Riviera Basket Vado Ligure]], appena retrocessa dalla [[Serie A Dilettanti]], per disputare il campionato di [[Serie B Dilettanti]] nel girone C. Ad ottobre viene acquistato dal mercato di riparazione del [[CUS Bari Pallacanestro]], trovando posto nel Girone D sempre di [[Serie B Dilettanti]], svolgendo anche il ruolo di giocatore-allenatore in due diversi periodi della stagione<ref>{{Cita web |url=http://www.legapallacanestro.it/news/bdil/11783/art/Locali2013.pdf |titolo=CISA, insidioso testa-coda a Bari. |data=27 febbraio 2010 |editore=legapallacanestro.it }}</ref>.
 
Nel 2010 dopo essere stato vicino alla firma con Legnano/Castellanza decide, ormai stanco e privo di stimoli, di smettere con il basket giocato e si ritira<ref>{{Cita web |url=http://www.pianetabasket.com/?action=read&idnotizia=13063 |titolo=Stefano Rusconi lascia i parquet senza rimpianti |data=14 agosto 2010 |editore=pianetabasket.com }}</ref>.
 
Tra il dicembre 2011 e il gennaio 2012 ha allenato l'Affrico Firenze in [[Divisione Nazionale B|DNB]], prima di essere esonerato<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsitodifirenze.it/content/541-pallacanestro-allaffrico-salta-la-seconda-panchina-anche-stefano-rusconi |titolo=Pallacanestro, all'Affrico salta la seconda panchina. Via anche Stefano Rusconi |data=29 gennaio 2012 |editore=ilsitodifirenze.it }}</ref>.
 
=== Nazionale ===
È stato convocato con l'{{NazNB|PC|ITA|M|Under-19}} ai [[Campionati mondiali maschili di pallacanestro Under-19|campionati mondiali]] di [[campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-19 1987|Bormio 1987]], durante il quale ha guadagnato la medaglia di bronzo alle spalle della {{NazNB|PC|YUG|M|Under-19|h}} e degli {{NazNB|PC|USA|M|Under-19|h}}.
 
Rusconi è stato per alcuni anni un punto fermo della [[nazionale italiana di pallacanestro|Nazionale azzurra]], con la quale ha vinto:
* 1991: '''Argento''' al [[FIBA EuroBasket 1991|Campionato Europeo di Roma]]
* 1993: '''Oro''' ai [[XII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]] disputatisi in [[Francia]]
Ha inoltre disputato il [[FIBA EuroBasket 1993|Campionato Europeo di Germania]] nel [[1993]].
 
==Statistiche==
Attualmente gioca a Genova in serie B2.
===Serie A===
''Le statistiche riguardano la sola stagione regolare (non prendendo in considerazione i play-off), le stagioni di [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] dal 1985 al 1987 non sono state inserite per mancanza di fonti complete.''
 
{{Carriera cestista/inizio}}
Vincitore di due campionati italiani (1992 e 1997) e nominato miglior giocatore della serie A italiana negli anni passati, vi è da aggiungere una promozione dalla B1 alle LegaDue ottenuta con il [[Basket Draghi Ignis Castelletto Ticino]] nella stagione 2004-05.
{{Carriera cestista|1987-1988|ITA|Pallacanestro Varese|Serie A1 maschile FIP|25|25|320|44/84|0/0|29/60|98|9|16|16|117||Pall. Varese|Serie A1}}
{{Carriera cestista|1988-1989|ITA|Pallacanestro Varese|Serie A1 maschile FIP|29|29|551|78/138|0/1|39/69|163|6|37|50|195||Pall. Varese|Serie A1}}
{{Carriera cestista|1989-1990|ITA|Pallacanestro Varese|Serie A1 maschile FIP|22|22|709|115/198|0/1|73/95|242|10|44|55|303||Pall. Varese|Serie A1}}
{{Carriera cestista|1990-1991|ITA|Pallacanestro Varese|Serie A1 maschile FIP|28|28|931|173/303|1/2|71/130|319|13|63|52|420||Pall. Varese|Serie A1}}
{{Carriera cestista|1991-1992|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A1 maschile FIP|21|21|666|101/159|0/0|28/84|210|11|27|41|230||Pall. Treviso|Serie A1}}
{{Carriera cestista|1992-1993|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A1 maschile FIP|30|30|945|181/291|0/0|91/178|262|17|47|18|453||Pall. Treviso|Serie A1}}
{{Carriera cestista|1993-1994|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A1 maschile FIP|30|30|1033|204/341|0/0|56/137|311|24|53|40|464||Pall. Treviso|Serie A1}}
{{Carriera cestista|1994-1995|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A1 maschile FIP|28|28|839|184/309|0/1|99/199|275|14|38|32|467||Pall. Treviso|Serie A1}}
{{Carriera cestista|1995-1996|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A1 maschile FIP|12|12|322|71/116|0/1|28/61|110|14|13|11|170||Pall. Treviso|Serie A1}}
{{Carriera cestista|1996-1997|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A1 maschile FIP|4|4|73|8/18|0/0|3/5|26|5|2|4|19||Pall. Treviso|Serie A1}}
{{Carriera cestista|1997-1998|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A1 maschile FIP|19|18|324|51/76|0/0|12/28|91|9|7|5|114||Pall. Treviso|Serie A1}}
{{Carriera cestista|1999-2000|ITA|Pallacanestro Olimpia Milano|Serie A1 maschile FIP|29|29|989|137/247|0/6|45/102|325|32|50|25|319||Olimpia Milano|Serie A1}}
{{Carriera cestista|2000-2001|ITA|Pallacanestro Olimpia Milano|Serie A1 maschile FIP|33|33|1114|199/343|0/2|107/168|339|40|71|21|505||Olimpia Milano|Serie A1}}
{{Carriera cestista|2001-2002|ITA|Pallacanestro Olimpia Milano|Serie A maschile FIP|33|32|749|69/139|0/3|40/82|256|41|44|15|178||Olimpia Milano|Serie A}}
{{Carriera cestista/fine}}
 
===NBA===
Con la stessa squadra ticinese ottiene una difficile salvezza nel campionato di LegaDue nella stagione 2005-06 ed inizia la stagione successiva.
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|1995-1996|USA|Phoenix Suns|National Basketball Association|7|0|30|3/9|0/0|2/5|6|3|0|2|8|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|7|0|30|3/9|0/0|2/5|6|3|0|2|8}}
 
== Palmarès ==
Il [[6 dicembre]] [[2006]] risolve il contratto con i Draghi per accasarsi immediatamente dopo nella vicina [[Novara]] con la [[Basket Draghi Novara|Cimberio]] (militante nello stesso campionato di LegaDue)
===Club===
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|2}}
:Pall. Treviso: [[Serie A1 maschile FIP 1991-1992|1991-92]], [[Serie A1 maschile FIP 1996-1997|1996-97]]
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|3}}
:Pall. Treviso: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1993|1993]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1994|1994]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1995|1995]]
*{{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|1}}
:Pall. Treviso: [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 1997|1997]]
*{{Basketpalm|Copa del Rey|1}}
:Saski Baskonia: [[Coppa del Re 1999 (pallacanestro maschile)|1999]]
*{{Basketpalm|Coppa delle Coppe|1|var=ce}}
:Pall. Treviso: [[Coppa d'Europa 1994-1995|1994-95]]
===Individuale===
*'''[[Lega Basket Serie A FIP MVP|MVP Serie A]]:''' 1
:Pall. Treviso: [[Serie A1 maschile FIP 1994-1995|1995]]
 
===Nazionale===
Trascorsa la stagione è stato acquistato dalla Effe 2000 formazione di spicco del rinascente basket genovese con l'intento di fornire un valido contributo alla causa biancoblu attualmente alla seconda stagione in B2, la quale ha posto come primario obbiettivo la promozione.
*[[Campionati mondiali maschili di pallacanestro Under-19|Mondiali U-19]]
:[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-19 1987|Bormio 1987]]: {{Med|B|Mondo|nome}}
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* [http://www.realbasket.it/NotiziaInterna.php?table=SERIEB&recid=7361 Effe 2000 Genova: video-intervista a Rusconi], Realbasket.it - 13/09/2007
 
==Collegamenti esterni==
{{SchedaLegaBasket|player|ID=RUS-STE-68}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1991}}
*{{SchedaLegadue|RUS-STE}}
{{Portale|pallacanestro|sport}}
*[https://superbasketball.wordpress.com/2009/05/27/intervista-a-stefano-rusconi/ Intervista a ... Stefano Rusconi], SUPERBAsketball - 27/05/2009
*[https://fip.it/player-detail/?player_id=204 Scheda su fip.it]
 
{{Italia maschile Under-19 pallacanestro mondiale 1987}}
[[Categoria:Cestisti NBA]]
{{Italia maschile pallacanestro europeo 1991}}
[[Categoria:Cleveland Cavaliers]]
{{Italia maschile pallacanestro Giochi del Mediterraneo 1993}}
[[Categoria:Phoenix Suns]]
{{Italia maschile pallacanestro europeo 1993}}
[[Categoria:Olimpia Milano]]
{{Italia maschile pallacanestro europeo 1995}}
[[Categoria:Benetton Pallacanestro Treviso]]
{{Draft NBA 1990}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Cestisti della nazionale italiana]]
[[en:Stefano Rusconi]]