Plutino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot:  Aggiungo: fi:Plutino | Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| (54 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: In [[astronomia]], si dice '''plutino''' un [[ ▲In [[astronomia]], si dice '''plutino''' un [[pianeta]] o [[asteroide]] del [[sistema solare esterno]] che presenti una [[risonanza orbitale]] 2:3 con [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]]. Il prototipo della famiglia è naturalmente [[Plutone (astronomia)|Plutone]], il primo oggetto con una simile orbita ad essere scoperto. Hanno all'incirca un periodo orbitale di 247,32 [[Anno|anni]] e un'orbita con un semiasse di 39,401 [[Unità astronomica|UA]]. I plutini costituiscono la parte più interna della fascia di Edgeworth-Kuiper; circa un quarto degli oggetti presenti in questa regione del [[sistema solare]] sono plutini. == Prospetto == Segue un prospetto dei principali plutini conosciuti. Tecnicamente, anche i [[satelliti naturali di Plutone]] potrebbero essere inclusi in tale lista. {| class="wikitable"  |- style="background:#efefef; text-align:center" ! colspan=2 width="150" | Nome ! [[Diametro]]<br />medio ([[Chilometro|km]]) ! [[Massa (fisica)|Massa]] ([[Chilogrammo|kg]]) ! Raggio<br />orbitale<br />medio ([[Unità astronomica|UA]]) ! Periodo<br />orbitale ([[Anno giuliano|anni]]) ! [[Eccentricità (orbita)|Eccentricità]] !  Scoperta  Riga 18 ⟶ 21: | 38083 | '''[[38083 Rhadamanthus|Radamanto]]''' | 180 | ? | 39,237 | 245,787 | 0,1541 | [[1999]] Riga 27 ⟶ 30: | 90482 | '''[[90482 Orcus|Orco]]''' | 840 | {{ | 39,419 | 247,492 | 0,2255 | [[2004]] Riga 36 ⟶ 39: | 134340 | '''[[Plutone (astronomia)|Plutone]]''' | 2 300 | {{ |  39,489 |  248,540 | 0,2488 | [[1930]] Riga 45 ⟶ 48: | 28978 | '''[[28978 Ixion|Issione]]''' | < 822 | ? | 39,539 | 248,627 | 0,2412 | [[2001]] Riga 54 ⟶ 57: | 38083 | '''[[38628 Huya|Huya]]''' | 300 | ? | 39,722 | 250,358 | 0,2810 | [[2000]] Riga 63 ⟶ 66: == Parametri orbitali comuni == [[ [[ I diagrammi presentati pongono in sinossi i parametri orbitali e le dimensioni dei principali plutini con quelle dei tre maggiori rappresentanti della categoria L'[[eccentricità (orbita)|eccentricità]] delle [[orbita (astronomia)|orbite]] è rappresentata mediante segmenti rossi, che si estendono dal [[perielio]] all'[[afelio]]; l'[[inclinazione (orbita)|inclinazione orbitale]] è rappresentata sull'asse delle ordinate. Sebbene la maggioranza degli oggetti sia caratterizzata da inclinazioni orbitali relativamente modeste, alcuni di essi seguono orbite simili a quella di Plutone, con inclinazioni comprese fra 10 e 25° ed eccentricità nell'ordine di 0,20-0,25; i perielii di queste orbite si trovano all'interno dell'orbita di Nettuno (o in prossimità di essa), mentre gli afeli rasentano l'estremo esteriore della [[fascia di Edgeworth-Kuiper]]. Oltre agli oggetti più massicci, sono posti a confronto altri tre [[asteroide|asteroidi]], per via delle loro caratteristiche peculiari. Questi oggetti sono indicati in giallo. Si tratta di: * {{DPL|2005 EK|298}}, caratterizzato dalla più elevata inclinazione orbitale (40°); * {{DPL|2003 QV|91}}, caratterizzato dall'eccentricità più alta (0,35), il cui perielio si trova a metà fra le orbite di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]] e di [[Urano (astronomia)|Urano]] e il cui afelio penetra abbondantemente nella regione del [[disco diffuso]]; * {{DPL|2002 KX|14}}, caratterizzato da valori di eccentricità (0,04)  Il secondo diagramma rappresenta la distribuzione dei 153 plutini conosciuti (a  == Collegamenti esterni == * {{ {{asteroide}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Gruppi e famiglie di asteroidi]] [[Categoria:Plutini| ]] | |||