Ciarlatano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di ~2025-27515-13 (discussione), riportata alla versione precedente di PGS 1984 Etichetta: Rollback |
||
| (120 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Bemberg Fondation Toulouse - Le Charlatan - Pietro Longhi - Inv 1029.jpg|thumb|''Il ciarlatano'', dipinto del 1757 del [[pittore]] [[veneto]] [[Pietro Longhi]]]]
Un '''ciarlatano''' è una persona che esercita pratiche da guaritore, o si approfitta in modo simile della buona fede delle persone, allo scopo di ottenere soldi o altri vantaggi grazie a false pretese. ▼
▲Un '''ciarlatano''' o '''imbonitore'''<ref>{{Treccani|imbonitore|Imbonitore|v=si}}</ref> è una persona che esercita pratiche da [[guaritore]], o si approfitta in modo simile della [[buona fede]] delle persone, allo scopo di ottenere
== Origine del termine ==
Nell'uso, viene fatta una sottile differenza tra il ciarlatano e persone che sfruttano in altro modo la buona fede. Il ciarlatano è tipicamente un venditore. Egli non cerca di creare una relazione personale con le sue vittime, o di inscenare bufale elaborate impersonando un ruolo. Piuttosto, la persona detta ciarlatano viene accusata di fare uso della [[pseudoscienza]] o di qualche altro mezzo falso allo scopo di ingannare le persone e vender loro finte medicine e beni o servizi simili, che non risponderanno a quanto promesso. La parola richiama alla mente l'immagine d'altri tempi del venditore di medicamenti, che ha da tempo lasciato il villaggio nel momento in cui le persone che hanno comprato i suoi unguenti realizzano che non producono gli effetti pubblicizzati. In dialetto Triestino Ciarlatano viene anche detto Macovaz.▼
È parola italiana fatta derivare dal termine "cerretano", incrociato con "ciarlare"<ref name=":0">{{Treccani|ciarlatano|Ciarlatano|v=si}}</ref><ref>Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani: http://www.etimo.it/?term=ciarlatano&find=Cerca</ref> che si è diffusa poi in altre lingue come ad esempio nella [[lingua francese]] nella quale troviamo la parola ''charlatan''.
== Utilizzo del termine ==
[[Categoria:Pseudoscienza]]▼
Inizialmente il titolo di ciarlatano non era denigratorio, indicava appunto il farmacista-terapeuta girovago che, giunto in una nuova piazza, montati banco e scaffalature, si faceva riconoscere decantando pubblicamente le proprie capacità.
Nell'uso, viene fatta una sottile differenza tra il ciarlatano e persone che sfruttano in altro modo la buona fede delle loro vittime. Infatti, il ciarlatano è tipicamente un [[venditore]]. Egli non cerca di creare una relazione personale con le sue vittime, o di inscenare [[bufala (burla)|bufale]] elaborate impersonando un ruolo.
▲
== Ciarlatani nella letteratura ==
Nell'opera lirica ''[[L'elisir d'amore]]'', musicata da [[Gaetano Donizetti]], su libretto di [[Felice Romani]], il personaggio del dottor Dulcamara è un truffatore che, spacciandosi per medico di grande fama, sfoggia alla gente i propri portentosi preparati.
== Ciarlatani noti ==
Un famoso ciarlatano parigino fu [[Tabarin (attore)|Tabarin]], che eresse un palco in ''[[Place Dauphine]]'' dal [[1618]] le cui scenette e farse, riprese dalla [[commedia dell'arte]], ispirarono [[Molière]].
== In Italia ==
In [[Italia]] la [[professione]] del ciarlatano è espressamente vietata dal [[testo unico delle leggi di pubblica sicurezza]] (TULPS) del 1931.<ref>{{Cita web|url=http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=274624|titolo=Normativa riguardante il “mestiere di ciarlatano”|sito=CICAP|lingua=it|accesso=2022-02-10}}</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*David Gentilcore, ''Medical Charlatanism in Early Modern Italy,'' Oxford, Oxford University Press, 2006.
== Voci correlate ==
* [[Ciarlataneria]]
* [[Pseudoscienza]]
* [[Bufala (burla)]]
* [[Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza]]
* ''[[The Company of Undertakers]]''
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=ciarlatano}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita TV
| lingua = it
| autore = Danilo Procaccianti e Andrea Vignali
| trasmissione = Presa diretta
| titolo = Ciarlatani
| canale = Rai 3
| url = http://www.presadiretta.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-aed935af-e750-418b-8618-c23e3c175990.html?refresh_ce
| accesso = 17 gennaio 2017
| data = 16 gennaio 2017
}}
{{Pseudoscienza}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto|medicina|psicologia|sociologia}}
▲[[Categoria:Pseudoscienza]]
| |||