Harold Brodkey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Ottavio Rosati |
||
(76 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|scrittori statunitensi}}
{{citazione|Sono in piedi su una zattera che ha sciolto gli ormeggi, una piccola chiatta che si muove sulla fluida superficie scorrevole di un fiume. È precaria. L'ignoranza dell'ignoto, l'equilibrio difficile, i sobbalzi e l'instabilità si allargano in ampie increspature su tutti i miei pensieri. Pace? Non ce n'è mai stata alcuna nel mondo. Ma ora sto viaggiando sull'acqua arrendevole, sotto il cielo, senza ormeggi, e mi sento ridere, con un certo nervosismo all'inizio e poi con genuino stupore. È tutta intorno a me.|Harold Brodkey - ''Questo buio feroce''}}
{{Bio
|Nome = Harold
|Cognome = Brodkey
|Sesso = M
|LuogoNascita = Staunton
|LuogoNascitaLink = Staunton (Illinois)
|GiornoMeseNascita = 25
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte = New York
|GiornoMeseMorte = 26
|AnnoMorte = 1996
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = statunitense
▲|Didascalia = Harold Brodkey
}}
==Biografia==
Il suo vero nome era '''Aaron Roy Wintrub''' nato in [[Illinois]], da genitori russi di origine ebrea. Ebbe un'infanzia difficile. Il padre [[pugile]] mentre la madre, figlia di un [[rabbino]], morì quando lo scrittore aveva tre anni.
Trasferitosi nel [[1953]] a New York, comincia a scrivere racconti per il ''New Yorker''. Diventa noto al grande pubblico nel [[1958]] con ''Primo amore e altri affanni''. Si trasferisce in Italia nel [[1988]], a [[Venezia]], con la moglie, e pubblica ''Amicizie profane'' uscito nel 1992 per il ''Consorzio Venezia Nuova'' che lo festeggia all'Ateneo Veneto con interventi di [[Guido Almansi]], [[Achille Bonito Oliva]], [[Delfina Vezzoli]], [[Pasquale Chessa]] e dei suoi amici romani Ottavio Rosati e [[Fernanda Pivano]] di cui, nei suoi viaggi a Roma, era ospite fisso alla loro ''Kasbah'' di Trastevere<ref>Fernanda Pivano, ''Brodkey: 'Io clandestino, all'ombra di James e Hemingway'', Corriere della Sera, 19 gennaio 1993</ref><ref>Fernanda Pivano, ''Brodkey: i miei incubi. E la mia felicità'', Corriere della Sera, 7 febbraio, 1999</ref><ref>Ottavio Rosati, ''Amicizie Profane: psicodramma per Harold Brodkey e Fernanda Pivano'', 1992 [http://www.plays.it/ipod/psicodramma-dell-opera-di-harold-brodkey-1992 ''Ipod scritti'']</ref>.
[[Fernanda Pivano]] lo definisce ''Un Proust americano sedotto da Montale''.
Morì all'età di 65 anni di [[Aids]], da cui era affetto da circa tre anni, e che aveva probabilmente contratto alcuni anni prima in una relazione gay<ref>Marco Neirotti, ''Brodkey: l'AIDS mi ha tradito'', La Stampa, 16 giugno, 1993</ref>. ''Amicizie Profane'' ha per protagonisti due ragazzi, Nino e Onni, che vivono il loro amore gay a Venezia tra quelli che Giorgio Pozzessere ha definito ''pezzi di un decadentismo primonovecentesco, simile a quello che si potrebbe trovare nel Thomas Mann dei romanzi brevi, ne La morte a Venezia o in Tonio Kröger''<ref>Giorgio Pozzessere, 'Fruscii interiori di un sentimento di pietosa partecipazione», su "Amicizie Profane" di Harold Brodkey ''[https://www.criticaletteraria.org/2021/02/brodkey-amicizie-profane-la-nave-di-teseo.html Fandango Libri]''</ref>.
Brodkey è definito il "Proust d'America" ([[Harold Bloom]] sul ''Washington Post'').<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/27/Addio_Harold_Brodkey_detto_Proust_co_0_9601271391.shtml Articolo di Fernanda Pivano sul Corriere della Sera, 23, marzo 1989]</ref>
La sua fama italiana si deve a [https://web.archive.org/web/20170927160312/http://traduzione-editoria.fusp.it/persone/delfina-vezzoli Delfina Vezzoli] che l'ha tradotto, ed è aumentata negli ultimi tempi grazie all'interessamento dell'attore teatrale italiano [[Pippo Delbono]] che si è ispirato per un suo spettacolo all'omonimo libro dell'autore americano ''Questo buio feroce - Storia della mia morte''.
== Opere in inglese ==
=== Raccolte di racconti ===
* ''First Love and Other Sorrows'' ([[1958]]), ed. it. Serra e Riva
* ''Women and Angels'', 1985
* ''Stories in an Almost Classical Mode'' ([[1988]])
* ''The World is the Home of Love and Death'' ([[1997]])
=== Romanzi ===
* ''The Runaway Soul'' ([[1991]])
* ''Profane Friendship'' ([[1994]])
=== Non-fiction ===
* ''This Wild Darkness: The Story of My Death'' ([[1996]])
* ''My Venice'' ([[1998]])
* ''Sea Battles on Dry Land: Essays'' ([[1999]])
===Miscellanea===
* ''Women and Angels'' ([[1985]])
==Opere tradotte in italiano==
* ''[[Primo amore e altri affanni]]'', Milano, Bompiani, ([[1962]]) - Milano, Serra e Riva, ([[1988]]) - Roma, Fandango, ([[2011]]) - Traduzione di Grazia Rattazzi Gambelli
* ''[[Amicizie profane]]'', Venezia, Consorzio Venezia Nuova, ([[1992]]) - Milano, Mondadori, ([[1994]]) - Traduzione di Delfina Vezzoli
* ''[[Questo buio feroce - Storia della mia morte]]'', Milano, Rizzoli, ([[1999]]) - Roma, Fandango, ([[2013]]) - Traduzione di Delfina Vezzoli
* ''[[Storie in modo quasi classico]]'', 2 voll., Milano, Mondadori, ([[1991]]-[[1992]]) - Roma, Fandango, ([[2012]]) - Traduzione di Delfina Vezzoli
* ''[[Lo stato di grazia e altri racconti]]'', Milano, Il sole 24 ore, ([[2012]])
* ''[[L'anima che fugge]]'' , Roma, Fandango Libri, ([[2018]]) - Traduzione di Flavio Santi
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.minimaetmoralia.it/wp/trascendenza-capovolta/ | 2 = Trascendenza capovolta | accesso = 9 giugno 2015 | dataarchivio = 3 ottobre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141003223606/http://www.minimaetmoralia.it/wp/trascendenza-capovolta/ | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
|