Lothar Matthäus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(685 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|
|Didascalia = Matthäus con l'Inter nella stagione 1991-1992
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRG}}<br />{{DEU}} (dal 1990)
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]], [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º gennaio 2001 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1971-1979|{{Bandiera|NC}} Herzogenaurach|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1978-1979|{{bandiera|NC}} Herzogenaurach|22 (20)
|1979-1984|Borussia Monchengladbach|162 (36)
|1984-1988|Bayern Monaco|113 (57)
|1988-1992|Inter|115 (40)
|1992-2000|Bayern Monaco|189 (28)
|2000|New York Red Bulls|16 (0)<ref>21 (0) contando le presenze nei play-off.</ref>
|2005|Lokomotive Lipsia|0 (0)
|2018|{{bandiera|NC}} Herzogenaurach|1 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1979|{{TA|{{NazU|CA|FRG|M|18}}}}|9 (3)
|1979-1981|{{Naz|CA|FRG||B}}|4 (1)
|1979-1983|{{TA|{{NazU|CA|FRG|M|21}}}}|15 (2)
|1980-1990|{{Naz|CA|FRG|M}}|84 (15)
|1990-2000|{{Naz|CA|DEU|M}}|66 (8)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1982}}}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1986}}}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1990}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2001-2002|Rapid Vienna|
|2002-2003|Partizan|
|2004-2005|{{Naz|CA|HUN|M}}|
|2006|Atletico Paranaense|
|2006-2007|Salisburgo|<small>Vice</small>
|2008-2009|Maccabi Natanya|
|2009|Racing Avellaneda|
|2010-2011|{{Naz|CA|BGR|M}}|
|2022-2023|{{simbolo|600px Verde.png}} TSV Grünwald|<small>Giovanili</small>
}}
|Aggiornato = 30 giugno 2023
}}
{{Bio
|Nome = Lothar Herbert
|Cognome = Matthäus
|ForzaOrdinamento = Matthaus ,Lothar
|Sesso = M
|PreData = pron. {{IPA|[ˈloːtaʁ maˈtɛːʊs]|de}}, {{Audio|De-Lothar Matthäus.ogg|audio}}
|LuogoNascita = Erlangen
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[Difensore (calcio)|difensore]]. Con la [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]] si è laureato campione europeo nel [[Campionato europeo di calcio 1980|1980]] e campione mondiale – da [[Capitano (calcio)|capitano]] – nel [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
}}
Considerato uno dei più forti calciatori della [[storia del calcio]],<ref name=fifa>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2017/m=5/news=behind-the-world-cup-record-lothar-matthaus-2882777.html|titolo=Behind the World Cup record: Lothar Matthaus|data=8 maggio 2017|accesso=19 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171019215803/http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2017/m=5/news=behind-the-world-cup-record-lothar-matthaus-2882777.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fourfourtwo.com/features/fourfourtwos-100-greatest-footballers-ever-30-21|titolo=FourFourTwo's 100 Greatest Footballers EVER: 30 to 21|data=25 luglio 2017}}</ref><ref name=":0">{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer 100 Players of the Century|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=19 ottobre 2012}}</ref><ref name=":12">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533833.stm|titolo=Fifa names greatest list}}</ref> occupa la 31ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata dalla rivista ''[[World Soccer]]''<ref name=":0" /> e la 15ª posizione nell'[[Miglior calciatore del XX secolo IFFHS|omonima lista stilata dall'IFFHS]]. La FIFA lo ha inoltre piazzato all'ottavo posto nella classifica dei migliori numeri dieci della storia del calcio,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/02-03-2014/pele-piu-forte-maradona-zidane-3-baggio-9-migliori-10-secondo-fifa-80158538791.shtml|titolo=Pelè è più forte di Maradona, Zidane 3°, Baggio 9°: i migliori 10 secondo la Fifa}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2014/03/02/news/fifa_pel_miglior_dieci_della_storia-80027931/|titolo=Fifa, Pelè il miglior dieci di sempre. Maradona secondo, Baggio nella top ten}}</ref> mentre nel marzo del 2004 [[Pelé]] lo ha inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].<ref name=":12" />
A livello individuale ha vinto il [[Pallone d'oro]] nel [[Pallone d'oro 1990|1990]], diventando il primo giocatore dell'Inter a ottenere tale riconoscimento, ed è stato eletto [[FIFA World Player of the Year|calciatore dell'anno FIFA]] nel [[FIFA World Player of the Year 1991|1991]]. Oltre a ciò, è stato premiato come [[Calciatore dell'anno (Germania)|calciatore tedesco dell'anno]] nel 1990 e nel 1999. Il 9 marzo 2018, in concomitanza col 110º anniversario della fondazione dell'Inter, è stato il primo centrocampista inserito nella ''Hall of Fame'' del club milanese.<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/news/86203/hall-of-fame-ecco-i-4-vincitori-della-prima-edizione|titolo=Hall of Fame, ecco i 4 vincitori della prima edizione|data=9 marzo 2018|accesso=20 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180310194512/http://www.inter.it/it/news/86203/hall-of-fame-ecco-i-4-vincitori-della-prima-edizione|urlmorto=sì}}</ref>
Dopo cinque stagioni nel {{Calcio Borussia Monchengladbach|N}}, è passato al {{Calcio Bayern Monaco|N}}, con cui in quattro anni ha vinto tre [[Campionato tedesco di calcio|campionati tedeschi]], una [[Coppa di Germania|Coppa]] e una [[Supercoppa di Germania]]. Nel 1988 si è trasferito all'{{Calcio Inter|N}}, affermandosi definitivamente a livello internazionale e conquistando un [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]], una [[Supercoppa italiana|Supercoppa nazionale]] e una [[Coppa UEFA]]. Conclusa dopo quattro stagioni l'esperienza in Italia, ha fatto ritorno al Bayern Monaco, vincendo altri tre campionati, una Coppa di Germania, tre [[Coppa di Lega tedesca|Coppe di Lega tedesca]] e una Coppa UEFA, perdendo una finale di [[UEFA Champions League]] nel [[UEFA Champions League 1998-1999|1998-1999]]. L'anno seguente ha terminato la carriera nei {{Calcio New York Red Bulls|N|2000}}.
In nazionale ha disputato 150 partite (record per il calcio tedesco), segnando 23 reti. Detiene il record di partecipazioni al [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]] (cinque, dal [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] al [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]), a pari merito con [[Andrés Guardado]], [[Gianluigi Buffon]], [[Antonio Carbajal]], [[Cristiano Ronaldo]], [[Lionel Messi]] e [[Rafael Márquez]];<ref name=espn>A differenza di Carbajal, Márquez e Matthäus, scesi in campo almeno una volta in ognuno dei cinque campionati mondiali disputati, Buffon è stato impiegato solo in quattro edizioni, cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.espn.co.uk/football/mexico/story/3530131/mexicos-rafa-marquez-becomes-third-man-to-play-at-five-world-cups|titolo=Mexico's Rafa Marquez becomes third man to play at five World Cups|data=17 giugno 2018}}</ref> fino al 2022 è stato il giocatore con più presenze nelle fasi finali della rassegna iridata (25),<ref name=fifa/> prima di essere superato da Messi. Ha inoltre partecipato a quattro [[Campionato europeo di calcio|campionati europei]] (1980, [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]], [[Campionato europeo di calcio 1988|1988]] e [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]) e una [[FIFA Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 1999|1999]]).
Da allenatore, ha vinto un [[Superliga (Serbia)|campionato serbomontenegrino]] alla guida del {{Calcio Partizan|N}}.
== Biografia ==
Matthäus ha origini [[Ebrei|ebraiche]] da parte dalla nonna paterna.<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/footballeurope/news/kind=2/newsid=683860.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080419225813/http://www.uefa.com/footballeurope/news/kind%3D2/newsid%3D683860.html|titolo=Netanya beckons for Matthaüs|data=13 aprile 2008|urlmorto=sì}}</ref> È stato sposato per cinque volte<ref>{{cita web|url=http://www.spiegel.de/panorama/leute/lothar-matthaeus-verlobte-anastasia-klimko-musste-ihn-erst-mal-googeln-a-993433.html|titolo=Verlobte musste Lothar Matthäus erst mal googeln|lingua=de|data=24 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sport.corriereadriatico.it/news/matthaeus_record_berlino-698040.html|titolo=L'ex interista Matthaeus da record. Si è sposato per la quinta volta|data=15 novembre 2014}}</ref> e ha quattro figli.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/03/21/banditi-da-matthaeus.html|titolo=Banditi da Matthaeus|autore=Lorenza Pleuteri|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 marzo 1992|p=17}}</ref>
Dal 2001 al 2009 ha scritto per il settimanale sportivo tedesco ''[[Bild|Sport Bild]]''. Ha inoltre lavorato come commentatore per diverse emittenti, come [[Sky Deutschland]], [[ZDF]], [[Eurosport]], [[Al Jazeera]], [[Islamic Republic of Iran Broadcasting|IRIB]] e [[ITV (rete televisiva)|ITV]].
Nel marzo 2019 è stato scelto dalla [[UEFA]] come ambasciatore per il {{EC|2020}}.<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2596547.html|titolo=Gli ambasciatori di UEFA EURO 2020|data=20 marzo 2019}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
{{Citazione|Il miglior avversario che abbia avuto in tutta la mia carriera, credo che basti questo per definirlo.|[[Diego Armando Maradona]]<ref>{{cita libro|autore=Diego Armando Maradona|curatore=Daniel Arcucci|curatore2=Ernesto Cherquis Bial|titolo=Io sono el Diego|traduttore=Alberto Bracci|altri=prefazione di Wu Ming, disegni di Gianluigi Toccafondo|editore=Fandango Libri|città=Roma|anno=2002|isbn=88-87517-31-2}}</ref>}}
{{dx|[[File:Italia-Germania, Torino, 25 marzo 1992, Matthäus+Mannini.jpg|thumb|Matthäus (a sinistra), con la maglia della Germania, salta in [[dribbling]] l'italiano [[Moreno Mannini|Mannini]] nel 1992.]]}}
Giocatore dinamico, versatile e grintoso,<ref name=gazzetta>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Pallonedoro/matthaus.shtml|titolo=Mattheus: il simbolo dell'ultimo scudetto nerazzurro|accesso=21 maggio 2016}}</ref><ref name=dizionario>{{Cita|Pezzotti, Vietti|p. 136}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/news/72313|titolo=Ferri: "Ho baciato una sola maglia, quella dell'Inter"|accesso=21 maggio 2016|data=28 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170807193219/http://www.inter.it/it/news/72313|urlmorto=sì}}</ref> dopo gli esordi da mediano si affermò come regista di [[centrocampista|centrocampo]]:<ref name=bartoletti>{{cita|Bartoletti|p. 757}}.</ref><ref name=record>{{Cita|Tosatti|p. 138}}.</ref> in questa posizione riuscì a trarre il massimo dal proprio stile di gioco<ref name=gazzetta/> – atipico e difficilmente riconducibile a un ruolo ben delineato<ref name=gazzetta/><ref name=mura>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/12/03/noi-tedeschi-uomini-duri.html|titolo="Noi tedeschi uomini duri"|pubblicazione=la Repubblica|autore=Gianni Mura|data=3 dicembre 1988}}</ref> –, muovendosi tra attacco e difesa<ref name=gazzetta/> secondo il proprio estro, senza seguire pedissequamente le indicazioni degli allenatori.<ref>{{Cita|Archetti|p. 124}}.</ref> In età avanzata arretrò il proprio raggio d'azione, ricoprendo con ottimo rendimento, nonché con una certa spregiudicatezza, il ruolo di [[Libero (calcio)|libero]].<ref name=gazzetta/><ref name=bartoletti/><ref name="Spessot">{{cita news|autore=Gianluca Spessot|titolo=Lothar contro il tempo|pubblicazione=Guerin Sportivo|numero=nº 19 (1195)|città=Bologna|editore=Conti Editore|data=6-12 maggio 1998|pp=64-65}}</ref>
Dotato di qualità fisiche<ref name=gazzetta/> e tecniche – abile sia nella finalizzazione sia nell'ultimo passaggio, anche da lunga distanza<ref name=bartoletti/> –, era un ''leader'' carismatico,<ref name=record/><ref name=mura/><ref>{{Cita|Tosatti|p. 105}}.</ref> predisposto a incaricarsi di giocate determinanti,<ref name=fcinter>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/primo-piano/bergomi-inter-favorita-melo-alla-matthaus-lothar-non-si-faceva-amare-ma/|titolo=Bergomi: "Inter favorita. Melo alla Matthaus? Lothar non si faceva amare ma..."|autore=Daniele Mari|data=21 settembre 2015|accesso=21 gennaio 2017}}</ref> sebbene in qualche occasione lasciasse trasparire una certa emotività.<ref name=mura/> In carriera realizzò oltre 200 reti, in virtù di un tiro forte e preciso,<ref name=gazzetta/> che lo rese un ottimo esecutore di [[Calcio di rigore|rigori]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/25/Rigori_riparte_sfida_degli_Infallibili_co_9_081025099.shtml|titolo=Rigori, riparte la sfida degli infallibili|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Paolo Tomaselli|p=57|data=25 ottobre 2008}}</ref>
== Carriera ==
===Giocatore===
==== Club ====
===== Borussia M'gladbach e Bayern Monaco =====
[[File:Lothar Matthäus 1981.jpg|thumb|left|Matthäus in azione al Borussia M'gladbach nel 1981]]
Matthäus mosse i primi passi nell'Herzogenaurach, un piccolo club della [[Baviera]]. Nel 1979 passò al {{Calcio Borussia Monchengladbach|N}}, con il quale esordì in [[Bundesliga]] e trascorse cinque stagioni. Nel 1984 fu comprato dal {{Calcio Bayern Monaco|N}}, dove in quattro anni vinse tre campionati consecutivi e una [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]].
===== Inter =====
Nell'estate del 1988 fu acquistato dall'{{Calcio Inter|N}} del presidente [[Ernesto Pellegrini]] per 5,6 miliardi di lire.<ref>{{cita|Panini, vol. 5|p. 10}}.</ref> Nel periodo interista vinse lo ''scudetto dei record'', che l'Inter conquistò nel [[Serie A 1988-1989|1988-1989]] con 58 punti in 34 partite, record per i campionati italiani a 18 squadre e 2 punti per vittoria.<ref name=record/> Matthäus segnò il decisivo 2-1 nello scontro diretto di Milano con il {{Calcio Napoli|N}}. Nello stesso anno vinse con i nerazzurri anche la [[Supercoppa italiana 1989|Supercoppa italiana]].
[[File:Matthäus, Trapattoni, Brehme - FC Inter 1988-89.jpg|thumb|Da sinistra: Matthäus con il tecnico interista [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]] e il compagno di squadra [[Andreas Brehme|Brehme]] nella [[Serie A 1988-1989|stagione 1988-1989]]; Matthäus e il ''Trap'' si ritroveranno a metà anni 90 al Bayern Monaco.]]
Nella stagione 1990-1991 contribuì alla vittoria della [[Coppa UEFA 1990-1991|Coppa UEFA]], la prima dell'Inter e della sua carriera personale, nella doppia finale italiana contro la {{Calcio Roma|N}} segnando il rigore del definitivo 2-0 nella sfida di andata giocatasi a San Siro (il ritorno finì 1-0 per i giallorossi); era dai tempi della [[Grande Inter]] che i nerazzurri non conquistavano un titolo europeo. In campionato, l'Inter restò a lungo in corsa per lo scudetto, ma la sconfitta per 2-0 nello scontro diretto con la {{Calcio Sampdoria|N}} la allontanò dal vertice, relegandola al 3º posto: nell'occasione, Matthäus sbagliò un rigore, respinto dal portiere avversario [[Gianluca Pagliuca]].<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0866_01_1991_0096_0027_12001455/|titolo=Samp, due stilettate al cuore dell'Inter|autore=Bruno Perucca|pubblicazione=La Stampa|data=6 maggio 1991|p=3, sez. ''lunedìsport''}}</ref>
Il 12 aprile 1992, contro il {{Calcio Parma|N}}, Matthäus ebbe un grave infortunio: rottura dei legamenti del ginocchio.<ref name="matthausalbayernmonaco" /> La stagione 1991-1992 si rivelò complicata, sia a livello professionale (l'Inter mancò l'accesso alle coppe continentali dopo diciassette anni, nonostante l'avvicendamento in panchina tra [[Corrado Orrico]] a [[Luis Suárez (calciatore 1935)|Luis Suárez]]) che personale (nel 1992 terminò il suo primo matrimonio con Silvia). A fine anno, di comune accordo con la società interista, scelse di tornare in Germania e fu ceduto alla sua ex squadra, il Bayern Monaco,<ref name="matthausalbayernmonaco">{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/agosto/26/affare_fatto_Matthaeus_Bayern_co_0_92082613210.shtml|titolo=Affare fatto, Matthaeus al Bayern|pubblicazione=Corriere della Sera|p=24|autore=Roberto Perrone|data=26 agosto 1992}}</ref> per 3 miliardi di lire.<ref>{{cita|Panini, vol. 9|p. 10}}.</ref>
===== Ritorno al Bayern Monaco, MetroStars =====
Nella sua seconda esperienza al Bayern Monaco, durata otto anni, vinse altri quattro campionati, due Coppe di Germania e tre Coppe di Lega.
All'inizio del 1995 incappò nel secondo grave infortunio in carriera, una rottura del tendine d'Achille che lo costrinse a un lungo stop:<ref name="Strazzi">{{cita news|autore=Marco Strazzi|titolo=L'indistruttibile|pubblicazione=Guerin Sportivo|numero=nº 11 (1087)|città=Bologna|editore=Conti Editore|data=13-19 marzo 1996|pp=24-27}}</ref> tornò in campo dopo dieci mesi, smentendo coloro che, davanti a un giocatore ormai trentacinquenne, ne avevano avventatamente predetto il ritiro.<ref name="Strazzi"/> Al contrario: sul finire del decennio, definitivamente arretrato a libero, in questo ruolo mostrò una rinnovata ''verve'' atletica che gli permise di allungare con successo la carriera fino alle soglie dei quarant'anni.<ref name="Spessot"/> L'annata 1998-1999 si concluse con la sconfitta dei tedeschi nella finale di [[UEFA Champions League 1998-1999|Champions League]] per mano del {{Calcio Manchester United|N}}, che ribaltò l'esito dell'incontro negli ultimi minuti, dopo che Matthäus era stato sostituito.
Non poté fregiarsi di quella che sarebbe stata la sua settima Bundesliga, poiché nel corso della stagione 1999-2000 lasciò stavolta definitivamente i bavaresi per approdare oltreoceano ai {{Calcio New York Red Bulls|N|2000}} di [[New York]], dove a fine anno diede l'addio al calcio professionistico e iniziò l'attività di allenatore.
==== Nazionale ====
Esordì con la {{NazNB|CA|FRG|M}} in una partita contro i {{NazNB|CA|NLD|M}} valida per la fase a gironi del {{EC|1980}}. La competizione venne vinta dai tedeschi occidentali e Matthäus poté quindi festeggiare il primo titolo con la nazionale. Prese parte anche al {{WC|1982}} e al {{EC|1984}}.
Nel 1986 fu il leader della nazionale tedesca occidentale al {{WC|1986}} in [[Messico]], perso in finale contro l'{{NazNB|CA|ARG|M}} di [[Diego Armando Maradona|Maradona]], che Matthäus neutralizzò nel primo tempo marcandolo a uomo (mentre nella ripresa l'asso argentino fu preso in consegna da [[Karlheinz Förster]]). Partecipò anche al {{EC|1988}}, uscendo in semifinale.
[[File:Germania Ovest, Italia '90, Matthäus+Littbarski.jpg|thumb|left|Matthäus (a sinistra) e [[Pierre Littbarski|Littbarski]] sollevano la [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|Coppa del Mondo]] vinta dalla Germania Ovest al {{WC|1990}}.]]
Due anni dopo fu capitano e trascinatore dei tedeschi occidentali al {{WC|1990}} in [[Italia]]: nel corso della vittoriosa rassegna iridata segnò quattro reti, una delle quali, contro la {{NazNB|CA|YUG 1943-1992|M}}, è stato inserita al nono posto nella classifica del ''[[Gol del secolo]]'', indetta dalla [[FIFA]] nel 2002. A fine anno venne insignito del [[Pallone d'oro 1990|Pallone d'oro]],<ref name=bartoletti/> proseguendo la striscia di successi l'anno successivo, aggiudicandosi la prima edizione del [[FIFA World Player of the Year 1991|FIFA World Player]].
Disputò ancora due mondiali da titolare, nel {{WC|1994}} e nel {{WC|1998}}, questa volta con la maglia della riunificata {{NazNB|CA|DEU|M}}. In questo modo stabilì il record di partite disputate nel campionato del mondo, nonché il primato di partecipazioni alle fasi finali dei mondiali (partecipò a cinque appuntamenti iridati differenti, dal {{WC|1982}} al {{WC|1998}}). L'ultima grande rassegna alla quale partecipò fu il {{EC|2000}}.
[[File:WorldCup1994BulgariaGermany.jpg|thumb|Matthäus realizza il rigore del momentaneo vantaggio tedesco – poi reso vano dalla rimonta bulgara – nei quarti di finale del {{WC|1994}}]]
Matthäus ha militato nella squadra nazionale – Germania Ovest prima, e Germania poi – per vent'anni, dal giugno del 1980 al giugno del 2000, collezionando 150 presenze, record per i tedeschi (solo tredici giocatori al mondo, con altre nazionali, hanno fatto meglio), e segnando 23 reti. Detiene, insieme a [[Gianluigi Buffon]], [[Antonio Carbajal]] e [[Rafael Márquez]], il record di mondiali disputati (5);<ref name=espn/> è stato fino al 2022 il calciatore con più presenze assolute nelle fasi finali della rassegna iridata (25), poi superato da [[Lionel Messi]].<ref name=bartoletti/>
=== Allenatore ===
Il 6 settembre 2001 diventò allenatore della squadra austriaca del {{Calcio Rapid Vienna|N}}, incarico che mantenne fino al 10 maggio 2002. Dal 22 dicembre dello stesso anno allenò la compagine serba del {{Calcio Partizan|N}}, dove rimase fino al 13 dicembre 2003. Dal 14 dicembre successivo diventò [[commissario tecnico]] dell'{{NazNB|CA|HUN|M}}, ruolo che rivestì fino al 31 dicembre 2005. Dall'11 gennaio 2006 guidò i brasiliani dell'{{Calcio Atletico Paranaense|N}}, dove rimase fino al 17 marzo seguente. Dal 1º giugno 2006 al 12 giugno 2007 fu il vice di [[Giovanni Trapattoni]] al {{Calcio Salisburgo|N}}, vincendo in questa veste il campionato austriaco.
Dal 15 giugno 2008 venne ingaggiato dal {{Calcio Maccabi Netanya|N}};<ref>{{cita web|lingua=he|url=http://www.ynet.co.il/articles/0,7340,L-3530597,00.html|titolo=אגדה ב'קופסא': לותר מתיאוס סיכם לשנתיים בנתניה|data=11 aprile 2008}}</ref> rimase sulla panchina della squadra israeliana fino al 29 aprile 2009. Il 24 ottobre dello stesso anno venne ingaggiato dagli argentini del {{Calcio Racing Avellaneda|N}}, dove sostituì [[Ricardo Caruso Lombardi]] dopo 10 gare di campionato; dopo due giorni cambiò idea e si dimise.<ref>{{Cita news|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/area-news/news/ansa/dettaglio.html?newsId=154315|titolo=Argentina: no Racing per Matthaeus|giorno=28|mese=ottobre|anno=2009|accesso=29 ottobre 2009|urlmorto=sì}}</ref>
Dopo essere stato in trattativa con la [[nazionale di calcio del Camerun|nazionale camerunese]],<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/09-08-2010/blob-settimana-71728087572.shtml|titolo=Il blob della settimana: Pizarro e quella "z" di troppo|autore=Tancredi Palmeri|data=9 agosto 2010}}</ref> il 23 settembre 2010 diventò allenatore della {{NazNB|CA|BGR|M}},<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-bulgaria-il-nuovo-ct-e-matthaeus/3841622|titolo=Calcio, Bulgaria: il nuovo CT è Matthaeus|data=21 settembre 2010}}</ref> incarico che mantenne fino al 19 settembre 2011, quando risolse il contratto.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[1. FC Herzogenaurach 1978-1979|1978-1979]] || {{Bandiera|DEU}} [[1. FC Herzogenaurach|Herzogenaurach]] || [[Landesliga Bayern-Mitte|LBM]] || 22 || 20 || [[Mittelfranken Cup 1978-1979|MC]]<ref>In tedesco si chiama '''Mittelfränkischer Pokal''' .</ref> || 1 || 2 || || - || - || - || - || - || 23 || 22
|-
|| [[Borussia Mönchengladbach 1979-1980|1979-1980]] || rowspan="5"|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Borussia Monchengladbach|N}} || [[Fußball-Bundesliga 1979-1980|BL]] || 28 || 4 || [[Coppa di Germania 1979-1980|CG]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 1979-1980|CU]] || 11 || 2 || - || - || - || 41 || 6
|-
|| [[Borussia Mönchengladbach 1980-1981|1980-1981]] || [[Fußball-Bundesliga 1980-1981|BL]] || 33 || 10 || [[Coppa di Germania 1980-1981|CG]] || 5 || 2 || - || - || - || - || - || - || 38 || 12
|-
|| [[Borussia Mönchengladbach 1981-1982|1981-1982]] || [[Fußball-Bundesliga 1981-1982|BL]] || 33 || 3 || [[Coppa di Germania 1981-1982|CG]] || 5 || 4 || [[Coppa UEFA 1981-1982|CU]] || 4 || 1 || - || - || - || 42 || 8
|-
|| [[Borussia Mönchengladbach 1982-1983|1982-1983]] || [[Fußball-Bundesliga 1982-1983|BL]] || 34 || 8 || [[Coppa di Germania 1982-1983|CG]] || 5 || 2 || - || - || - || - || - || - || 39 || 10
|-
|| [[Borussia Mönchengladbach 1983-1984|1983-1984]] || [[Fußball-Bundesliga 1983-1984|BL]] || 34 || 11 || [[Coppa di Germania 1983-1984|CG]] || 6 || 4 || - || - || - || - || - || - || 40 || 15
|-
!colspan="3"|Totale Borussia M'gladbach|| 162 || 36 || || 23 || 12 || || 15 || 3 || || - || - || 200 || 51
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 1984-1985|1984-1985]] || rowspan="4"|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Bayern Monaco|N}} || [[Fußball-Bundesliga 1984-1985|BL]] || 33 || 16 || [[Coppa di Germania 1984-1985|CG]] || 6 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1984-1985|CdC]] || 5 || 1 || - || - || - || 44 || 17
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 1985-1986|1985-1986]] || [[Fußball-Bundesliga 1985-1986|BL]] || 23 || 10 || [[Coppa di Germania 1985-1986|CG]] || 6 || 2 || [[Coppa dei Campioni 1985-1986|CC]] || 3 || 0 || - || - || - || 32 || 12
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 1986-1987|1986-1987]] || [[Fußball-Bundesliga 1986-1987|BL]] || 31 || 14 || [[Coppa di Germania 1986-1987|CG]] || 3 || 1 || [[Coppa dei Campioni 1986-1987|CC]] || 7 || 4 || - || - || - || 41 || 19
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 1987-1988|1987-1988]] || [[Fußball-Bundesliga 1987-1988|BL]] || 26 || 17 || [[Coppa di Germania 1987-1988|CG]] || 4 || 3 || [[Coppa dei Campioni 1987-1988|CC]] || 4 || 1 || [[Supercoppa di Germania 1987|SG]] || 1 || 0 || 35 || 21
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1988-1989|1988-1989]] || rowspan="4"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 1988-1989|A]] || 32 || 9 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 7 || 3 || [[Coppa UEFA 1988-1989|CU]] || 5 || 0 || - || - || - || 44 || 12
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 25 || 11 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 3 || 2 || [[Coppa dei Campioni 1989-1990|CC]] || 2 || 0 || [[Supercoppa italiana 1989|SI]] || 0 || 0 || 30 || 13
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie A 1990-1991|A]] || 31 || 16 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 3 || 1 || [[Coppa UEFA 1990-1991|CU]] || 12 || 6 || - || - || - || 46 || 23
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie A 1991-1992|A]] || 27 || 4 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 5 || 1 || [[Coppa UEFA 1991-1992|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 34 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 115 || 40 || || 18 || 7 || || 21 || 6 || || 0 || 0 || 154 || 53
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 1992-1993|1992-1993]] || rowspan="8"|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Bayern Monaco|N}} || [[Fußball-Bundesliga 1992-1993|BL]] || 28 || 8 || [[Coppa di Germania 1992-1993|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 8
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 1993-1994|1993-1994]] || [[Fußball-Bundesliga 1993-1994|BL]] || 33 || 8 || [[Coppa di Germania 1993-1994|CG]] || 3 || 1 || [[Coppa UEFA 1993-1994|CU]] || 4 || 1 || - || - || - || 40 || 10
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 1994-1995|1994-1995]] || [[Fußball-Bundesliga 1994-1995|BL]] || 16 || 5 || [[Coppa di Germania 1994-1995|CG]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa di Germania 1994|SG]] || 1 || 0 || 25 || 5
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 1995-1996|1995-1996]] || [[Fußball-Bundesliga 1995-1996|BL]] || 19 || 1 || [[Coppa di Germania 1995-1996|CG]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 7 || 0 || - || - || - || 26 || 1
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 1996-1997|1996-1997]] || [[Fußball-Bundesliga 1996-1997|BL]] || 28 || 1 || [[Coppa di Germania 1996-1997|CG]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 33 || 1
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 1997-1998|1997-1998]] || [[Fußball-Bundesliga 1997-1998|BL]] || 25 || 3 || [[Coppa di Germania 1997-1998|CG]]+[[DFB-Ligapokal 1997|CLG]] || 3+2 || 0 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 35 || 3
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 1998-1999|1998-1999]] || [[Fußball-Bundesliga 1998-1999|BL]] || 25 || 1 || [[Coppa di Germania 1998-1999|CG]]+[[DFB-Ligapokal 1998|CLG]] || 5+2 || 0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 12 || 1 || - || - || - || 44 || 2
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 1999-2000|1999-gen. 2000]] || [[Fußball-Bundesliga 1999-2000|BL]] || 15 || 1 || [[Coppa di Germania 1999-2000|CG]]+[[DFB-Ligapokal 1999|CLG]] || 2+2 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 26 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco|| 302 || 85 || || 36+6 || 7+0 || || 64 || 8 || || 2 || 0 || 410 || 100
|-
|| [[New York/New Jersey MetroStars 2000|2000]] || {{Bandiera|USA}} {{Calcio New York Red Bulls|N|2000}} || [[Major League Soccer 2000|MLS]] || 16+5<ref>[[Regular season|Stagione Regolare]]+[[Play-off|MLS Cup]].</ref> || 0+0<ref name="ref_A"/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2000|USOC]] || 2 || 0|| - || - || - || - || - || - || 23 || 0
|-
|| [[1. Fußballclub Lokomotive Leipzig 2004-2005|mag.2005]] || {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Lokomotive Lipsia|N}} || [[3. Kreisklasse Leipzig|3KL]] || - || - || [[Stadtpokal 2005|SL]]<ref name="ref_A">Conosciuta anche come '''City Cup''' 2005.</ref> || 1 || 0 || || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[1. FC Herzogenaurach 2017-2018|mag. 2018]] || {{Bandiera|DEU}} [[1. FC Herzogenaurach|Herzogenaurach]] || [[Bezirksliga Mittelfranken 1|BM1]] || 1 || 0 || || - || - || || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Herzogenaurach|| 23 || 20 || || 1 || 2 || || - || - || || - || - || 24 || 22
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 618+5 || 181+0 || || 87 || 28 || || 100 || 17 || || 2 || 0 || 812 || 226
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|FRG||M}}
{{Cronopar|14-6-1980|Napoli|FRG|3|2|NLD|-|Euro|1980|1º turno|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|18-11-1981|Dortmund|FRG|8|0|ALB 1946-1992||QMondiali|1982|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|17-2-1982|Hannover|FRG|3|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|21-3-1982|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|1|0|FRG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-1982|Buenos Aires|ARG|1|1|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|14-4-1982|Colonia|FRG|2|1|CSK|-|Amichevole|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|12-5-1982|Oslo|NOR|2|4|FRG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-6-1982|Gijón|FRG|4|1|CHL|-|Mondiali|1982|1º turno|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|25-6-1982|Gijón|FRG|1|0|AUT|-|Mondiali|1982|1º turno|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|22-9-1982|Monaco di Baviera|FRG|0|0|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-10-1982|Londra|ENG|1|2|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-1982|Belfast|NIR|1|0|FRG||QEuro|1984|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|23-2-1983|Lisbona|PRT|1|0|FRG||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-6-1983|Lussemburgo|YUG|2|4|FRG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-9-1983|Budapest|HUN|1|1|FRG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|5-10-1983|Gelsenkirchen|FRG|3|0|AUT|-|QEuro|1984|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|26-10-1983|Berlino Ovest|FRG|5|1|TUR|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|16-11-1983|Amburgo|FRG|0|1|NIR|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|20-11-1983|Saarbrücken|FRG|2|1|ALB 1946-1992|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|29-2-1984|Bruxelles|BEL|0|1|FRG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-1984|Hannover|FRG|2|1|URS 1980-1991||Amichevole}}
{{Cronopar|18-4-1984|Strasburgo|FRA|1|0|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|22-5-1984|Zurigo|FRG|1|0|ITA||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-6-1984|Strasburgo|PRT|0|0|FRG||Euro|1984|1º turno|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|17-6-1984|Lens|FRG|2|1|ROU 1965-1989||Euro|1984|1º turno|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|20-6-1984|Parigi|ESP|1|0|FRG||Euro|1984|1º turno}}
{{Cronopar|12-9-1984|Düsseldorf|FRG|1|3|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|17-10-1984|Colonia|FRG|2|0|SWE||QMondiali|1986|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|16-12-1984|Ta' Qali|MLT|2|3|FRG||QMondiali|1986}}
{{Cronopar|29-1-1985|Amburgo|FRG|0|1|HUN 1957-1989||Amichevole}}
{{Cronopar|24-2-1985|Oeiras|PRT|1|2|FRG||QMondiali|1986|14=Oeiras (Portogallo)}}
{{Cronopar|17-4-1985|Augusta|FRG|4|1|BGR 1971-1990||Amichevole|14=Augusta (Germania)}}
{{Cronopar|30-4-1985|Praga|CSK|1|5|FRG|1|QMondiali|1986|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|12-6-1985|Città del Messico|FRG|0|3|ENG||Amichevole}}
{{Cronopar|15-6-1985|Città del Messico|MEX|2|0|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|28-8-1985|Mosca|SUN 1980-1991|1|0|FRG||Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|5-2-1986|Avellino|ITA|1|2|FRG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-3-1986|Francoforte sul Meno|FRG|2|0|BRA 1968-1992||Amichevole}}
{{Cronopar|9-4-1986|Basilea|CHE|0|1|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|11-5-1986|Bochum|FRG|1|1|YUG||Amichevole}}
{{Cronopar|14-5-1986|Dortmund|FRG|3|1|NLD||Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|4-6-1986|Santiago de Querétaro|URY|1|1|FRG||Mondiali|1986|1º turno|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|8-6-1986|Santiago de Querétaro|FRG|2|1|SCO||Mondiali|1986|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-1986|Santiago de Querétaro|DNK|2|0|FRG||Mondiali|1986|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-1986|San Nicolás de los Garza|MAR|0|1|FRG|1|Mondiali|1986|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|21-6-1986|San Nicolás de los Garza|FRG|0|0|MEX||Mondiali|1986|Quarti di finale|dts|4 – 1}}
{{Cronopar|25-6-1986|Guadalajara|FRA|0|2|FRG||Mondiali|1986|Semifinale|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|29-6-1986|Città del Messico|ARG|3|2|FRG||Mondiali|1986|Finale}}
{{Cronopar|24-9-1986|Copenaghen|DNK|0|2|FRG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-10-1986|Hannover|FRG|2|2|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-10-1986|Vienna|AUT|4|1|FRG||Amichevole|13={{Cartellinorosso|2|63|64}}}}
{{Cronopar|25-3-1987|Tel Aviv|ISR|0|2|FRG|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-4-1987|Colonia|FRG|0|0|ITA||Amichevole|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|12-8-1987|Berlino Ovest|FRG|2|1|FRA||Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-1987|Budapest|HUN|0|0|FRG||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-12-1987|Brasilia|BRA 1968-1992|1|1|FRG||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-12-1987|Buenos Aires|ARG|1|0|BRA 1968-1992||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-3-1988|Berlino Ovest|FRG|1|1|SWE|-|Amichevole|11=dts|12=2 – 4}}
{{Cronopar|2-4-1988|Berlino Ovest|FRG|1|0|ARG|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-4-1988|Kaiserslautern|FRG|1|0|CHE||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-1988|Brema|FRG|1|1|YUG 1943-1992|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-6-1988|Düsseldorf|FRG|1|1|ITA||Euro|1988|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-6-1988|Gelsenkirchen|FRG|2|0|DNK||Euro|1988|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-6-1988|Monaco di Baviera|FRG|2|0|ESP||Euro|1988|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-6-1988|Amburgo|FRG|1|2|NLD|1|Euro|1988|Semifinali|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-8-1988|Helsinki|FIN|0|4|FRG|1|QMondiali|1990|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-10-1988|Monaco di Baviera|FRG|0|0|NLD||QMondiali|1990|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-3-1989|Sofia|BGR|1|2|FRG||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-4-1989|Rotterdam|NLD|1|1|FRG||QMondiali|1990|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-10-1989|Dortmund|FRG|6|1|FIN|1|QMondiali|1990|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-2-1990|Montpellier|FRA|2|1|FRG||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-4-1990|Stoccarda|FRG|3|3|URY|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-5-1990|Düsseldorf|FRG|1|0|CSK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-5-1990|Gelsenkirchen|FRG|1|0|DNK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|10-6-1990|Milano|FRG|4|1|YUG 1943-1992|2|Mondiali|1990|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-6-1990|Milano|FRG|5|1|ARE|1|Mondiali|1990|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-6-1990|Milano|FRG|1|1|COL|-|Mondiali|1990|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-6-1990|Milano|FRG|2|1|NLD|-|Mondiali|1990|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-7-1990|Milano|FRG|1|0|CSK|1|Mondiali|1990|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-7-1990|Torino|FRG|1|1|ENG|-|Mondiali|1990|Semifinali|dts|4 – 3|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-7-1990|Roma|FRG|1|0|ARG|-|Mondiali|1990|Finale<!-- |13=3º titolo -->|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-8-1990|Lisbona|PRT|1|1|FRG|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|53}}}}
{{Cronopar|10-10-1990|Stoccolma|SWE|1|3|FRG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-10-1990|Lussemburgo|LUX|2|3|FRG|-|QEuro|1992|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronofin|84|15}}
{{Cronoini|DEU||M}}
{{Cronopar|19-12-1990|Stoccarda|DEU|4|0|CHE|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-1991|Francoforte sul Meno|DEU|2|1|SUN 1980-1991|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-5-1991|Hannover|DEU|1|0|BEL|1|QEuro|1992|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-6-1991|Cardiff|WAL|1|0|DEU||QEuro|1992|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-9-1991|Londra|ENG|0|1|DEU||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-10-1991|Norimberga|DEU|4|1|WAL||QEuro|1992|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-11-1991|Bruxelles|BEL|0|1|DEU||QEuro|1992|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-12-1991|Leverkusen|DEU|4|0|LUX|1|QEuro|1992|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-3-1992|Torino|ITA|1|0|DEU||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-10-1992|Dresda|DEU|1|1|MEX||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-12-1992|Porto Alegre|BRA|3|1|DEU||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-12-1992|Montevideo|URY|1|4|DEU||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-3-1993|Glasgow|SCO|0|1|DEU||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|14-4-1993|Bochum|DEU|6|1|GHA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|10-6-1993|Washington|BRA|3|3|DEU||[[U.S. Cup|U.S. Cup 1993]]|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-6-1993|Chicago|USA|3|4|DEU||[[U.S. Cup|U.S. Cup 1993]]|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-6-1993|Pontiac|DEU|2|1|ENG||[[U.S. Cup|U.S. Cup 1993]]|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Pontiac (Michigan)}}
{{Cronopar|22-9-1993|Tunisi|TUN|1|1|DEU||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-1993|Karlsruhe|DEU|5|0|URY||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-1993|Colonia|DEU|2|1|BRA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|15-12-1993|Miami|DEU|1|2|ARG||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-12-1993|San Francisco|USA|0|3|DEU||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-12-1993|Città del Messico|MEX|0|0|DEU||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|23-3-1994|Stoccarda|DEU|2|1|ITA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-4-1994|Abu Dhabi|ARE|0|2|DEU||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-5-1994|Hannover|DEU|0|2|IRL||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-1994|Vienna|AUT|1|5|DEU||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|8-6-1994|Toronto|CAN|0|2|DEU||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-6-1994|Chicago|DEU|1|0|BOL||Mondiali|1994|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-6-1994|Chicago|DEU|1|1|ESP||Mondiali|1994|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-6-1994|Dallas|DEU|3|2|KOR||Mondiali|1994|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|2-7-1994|Chicago|DEU|3|2|BEL||Mondiali|1994|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-7-1994|New York|BGR|2|1|DEU|1|Mondiali|1994|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-1994|Mosca|RUS|0|1|DEU||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|12-10-1994|Budapest|HUN|0|0|DEU||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|16-11-1994|Tirana|ALB|1|2|DEU||QEuro|1996}}
{{Cronopar|14-12-1994|Chișinău|MDA|0|3|DEU|1|QEuro|1996|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-12-1994|Kaiserslautern|DEU|2|1|ALB|1|QEuro|1996}}
{{Cronopar|27-5-1998|Helsinki|FIN|0|0|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-1998|Francoforte|DEU|3|1|COL||Amichevole|13={{Sostout|71}}|14=Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|5-6-1998|Mannheim|DEU|7|0|LUX||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|21-6-1998|Lens|DEU|2|2|YUG 1992-2003||Mondiali|1998|1º turno|13={{Sostin|46}}|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|25-6-1998|Montpellier|DEU|2|0|IRN||Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|29-6-1998|Montpellier|DEU|2|1|MEX||Mondiali|1998|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|4-7-1998|Lione|DEU|0|3|HRV|-|Mondiali|1998|Quarti di finale}}
{{Cronopar|18-11-1998|Gelsenkirchen|DEU|1|1|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|6-2-1999|Jacksonville|USA|3|0|DEU|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-2-1999|Miami|COL|3|3|DEU|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-1999|Belfast|NIR|0|3|DEU|-|QEuro|2000|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|31-3-1999|Norimberga|DEU|2|0|FIN|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|28-4-1999|Brema|DEU|0|1|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-1999|Leverkusen|DEU|6|1|MDA||QEuro|2000|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|24-7-1999|Guadalajara|BRA|4|0|DEU||Conf.Cup|1999|1º Turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|28-7-1999|Guadalajara|DEU|2|0|NZL|1|Conf.Cup|1999|1º Turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|71}}|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|30-7-1999|Guadalajara|USA|2|0|DEU|-|Conf.Cup|1999|1º Turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|4-9-1999|Helsinki|FIN|1|2|DEU|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|8-9-1999|Dortmund|DEU|4|0|NIR|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-10-1999|Monaco|DEU|0|0|TUR|-|QEuro|2000|14=Monaco di Baviera}}
{{Cronopar|14-11-1999|Oslo|NOR|0|1|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-2-2000|Amsterdam|NLD|2|1|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2000|Zagabria|HRV|1|1|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-2000|Kaiserslautern|DEU|1|1|CHE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2000|Friburgo|DEU|8|2|LIE||Amichevole|14=Friburgo in Brisgovia|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-6-2000|Liegi|DEU|1|1|ROU|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|17-6-2000|Charleroi|ENG|1|0|DEU|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2000|Rotterdam|PRT|3|0|DEU|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronofin|66|8}}
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
<small>In '''grassetto''' le competizioni vinte.</small>
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| set. 2001-2002 || {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Rapid Vienna|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2001-2002 (Austria)|BL]] || 27 || 8 || 8 || 11 || [[ÖFB-Cup 2001-2002|CA]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 4 || 1 || 1 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|32|9|9|14}} || ''Sub'', 8°
|-
| dic. 2002-2003 || rowspan="2"|{{Bandiera|SRB}} {{Calcio Partizan|N}} || '''[[Prva liga Srbije i Crne Gore u fudbalu 2002-2003|PL]]''' || 16 || 14 || 0 || 2 || [[Kup Srbije i Crne Gore 2002-2003|CSM]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|16|14|0|2}} || ''Sub'', '''1°'''
|-
| ago.-dic. 2003 || [[Prva liga Srbije i Crne Gore u fudbalu 2003-2004|PL]] || 15 || 11 || 1 || 3 || [[Kup Srbije i Crne Gore 2003-2004|CSM]] || 2 || 2 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 10<ref>4 Nei turni preliminari</ref> || 1<ref name="turni">Nei turni preliminari</ref> || 5<ref>2 Nei turni preliminari</ref> || 4<ref>1 Nei turni preliminari</ref> || - || - || - || - || - {{WDL|27|14|6|7}} || ''Dim''
|-
!colspan="3"|Totale Partizan || 31 || 25 || 1 || 5 || || 2 || 2 || 0 || 0 || || 10 || 1 || 5 || 4 || || - || - || - || - {{WDLtot|43|28|6|9}} ||
|-
| gen.-mar. 2006 || {{Bandiera|BRA}} {{Calcio Atletico Paranaense|N}} || [[Campionato Paranaense|A1/PR]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2006|A]] || 16+0 || 8+0 || 4+0 || 4+0 || [[Coppa del Brasile 2006|CB]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|18|9|4|5}} || ''Dim''
|-
| 2008-2009 || {{Bandiera|ISR}} {{Calcio Maccabi Netanya|N}} || [[Ligat ha'Al 2008-2009|LhA]] || 33 || 14 || 12 || 7 || [[Coppa d'Israele 2008-2009|GhM]] || 4 || 3 || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 2<ref name="turni" /> || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|39|17|14|8}} || 4°
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 107 || 55 || 25 || 27 || || 9 || 6 || 1 || 2 || || 16 || 2 || 7 || 7 || || - || - || - || - {{WDLtot|132|63|33|36}} ||
|}
==== Nazionale ungherese ====
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2! width=120|Squadra
!rowspan=2! width=50|Naz
!rowspan=2! width=120|dal
!rowspan=2! width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|{{NazNB|CA|HUN|M}}
|{{Bandiera|HUN}}
|14 dicembre 2003
|31 dicembre 2005
{{WDL|28|11|3|14|for=39|against=39|diff=yes}}
|}
==== Nazionale nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Campionato
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2004 || rowspan="3" | {{Naz|CA|HUN|M}} || rowspan="2"| [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA#Gruppo 8|Qual. Mondiali 2006]] || rowspan="2"| ''4º nel Gruppo 8''
{{WDL|4|2|0|2}} || 5 || 8 || -3
|-
| 2005 {{WDL|6|2|2|2}} || 8 || 6 || +2
|-
| Dal 2004 al 2005 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|18|7|1|10}} || 26 || 25 || +1
|-
! colspan="4" | Totale Ungheria
{{WDLtot|28|11|3|14}} || 39 || 39 || +0
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale ungherese ====
{{Cronoini|HUN||M}}
{{Cronopar|18-2-2004|Paphos|HUN|2|0|ARM|<small>[[Imre Szabics]]<br />[[Krisztián Lisztes]]|Amichevole}}
{{Cronopar|19-2-2004|Limassol|HUN|2|1|LVA|<small>[[Attila Tököli]]<br />[[Krisztián Kenesei]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|21-3-2004|Strovolos|ROU|3|0|HUN||Amichevole|||||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|31-3-2004|Budapest|HUN|1|2|WAL|<small>[[Krisztián Kenesei]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|25-4-2004|Zalaegerszeg|HUN|3|2|JPN|<small>[[Attila Kuttor]]<br />[[Roland Juhász]]<br />[[Szabolcs Huszti]] (rig.)|Amichevole|||||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|28-4-2004|Budapest|HUN|1|4|BRA|<small>[[Sándor Torghelle]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|1-6-2004|Tientsin|CHN|2|1|HUN|<small>[[Krisztián Kenesei]] (rig.)|Amichevole|||||<small>Cap: [[Zoltán Pető|Z.Peto]]}}
{{Cronopar|6-6-2004|Kaiserslautern|DEU|0|2|HUN|<small>2 [[Sándor Torghelle]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|18-4-2004|Glasgow|SCO|0|3|HUN|<small>2 [[Szabolcs Huszti]] 1 (rig.)<br />autorete|Amichevole|||||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|4-9-2004|Zagabria|HRV|3|0|HUN||QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|8-9-2004|Budapest|HUN|3|2|ISL|<small>[[Zoltán Gera]]<br />[[Sándor Torghelle]]<br />[[Imre Szabics]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|9-10-2004|Solna|SWE|3|0|HUN||QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|17-11-2004|Ta' Qali|MLT|0|2|HUN|<small>[[Zoltán Gera]]<br />[[Péter Kovács (calciatore)|Péter Kovács]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|30-11-2004|Bangkok|HUN|0|1|SVK||Amichevole}}
{{Cronopar|2-12-2004|Bangkok|EST|0|5|HUN|<small>[[Henrik Rósa]]<br />autorete<br />[[Zsombor Kerekes]]<br />[[Péter Rajczi]]<br />[[Zoltan Pollak]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Roland Juhász|R.Juhàsz]]}}
{{Cronopar|2-2-2005|Istanbul|SAU|0|0|HUN||Amichevole|||||<small>Cap: [[Otto Vincze|O.Vincze]]}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cardiff|WAL|2|0|HUN||Amichevole|||||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|30-5-2005|Budapest|HUN|1|1|BGR|<small>[[Péter Rajczi]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Roland Juhász|R.Juhàsz]]}}
{{Cronopar|31-5-2005|Longeville-lès-Metz|FRA|2|1|HUN|<small>[[Zsombor Kerekes]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|4-6-2006|Reykjavík|ISL|2|3|HUN|<small>2 [[Zoltán Gera]] 2 (rig.)<br />[[Szabolcs Huszti]]|QMondiali|2006|||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|17-8-2005|Budapest|HUN|1|2|ARG|<small>[[Sándor Torghelle]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|3-9-2005|Budapest|HUN|4|0|MLT|<small>[[Sándor Torghelle]]<br />autorete<br />[[Ákos Takács]]<br />[[Péter Rajczi]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|7-9-2005|Budapest|HUN|0|1|SWE||QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Zoltán Gera|Z.Gera]]}}
{{Cronopar|8-10-2005|Sofia|BGR|2|0|HUN||QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Laszlo Bodnar|L.Bodnar]]}}
{{Cronopar|12-10-2005|Budapest|HUN|0|0|HRV||QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Laszlo Bodnar|L.Bodnar]]}}
{{Cronopar|16-11-2005|Atene|GRC|2|1|HUN|<small>[[Krisztián Kenesei]] (rig.)|Amichevole|||||<small>Cap: [[Laszlo Bodnar|L.Bodnar]]}}
{{Cronopar|14-12-2005|Phoenix|MEX|2|0|HUN||Amichevole}}
{{Cronopar|18-12-2005|Miami|ATG|0|3|HUN|<small>[[Krisztián Vadócz]]<br />[[Róbert Feczesin]]<br />[[István Ferenczi]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Vilmos Vanczák|V.Vanczák]]}}
{{cronofin|28|39}}
==== Nazionale bulgara ====
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2! width=120|Squadra
!rowspan=2! width=50|Naz
!rowspan=2! width=120|dal
!rowspan=2! width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|{{NazNB|CA|BGR|M}}
|{{Bandiera|BGR}}
|23 settembre 2010
|19 settembre 2011
{{WDL|10|3|3|4|for=8|against=11|diff=yes}}
|}
==== Nazionale bulgara nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Campionato
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| ott. 2010 || rowspan="3" | {{Naz|CA|BGR|M}} || rowspan="2"| [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|Qual. Europeo 2012]] || rowspan="2"| ''Risoluzione consensuale''
{{WDL|1|1|0|0}} || 1 || 0 || +1
|-
| 2011 {{WDL|4|0|2|2}} || 2 || 7 || -5
|-
| Dal 2010 al 2011 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|5|2|1|2}} || 5 || 4 || +1
|-
! colspan="4" | Totale Ungheria
{{WDLtot|10|3|3|4}} || 8 || 11 || -3
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale bulgara ====
{{Cronoini|BGR||M}}
{{Cronopar|8-10-2010|Cardiff|WAL|0|1|BGR|<small>[[Ivelin Popov]]|QEuro|2012||||<small>Cap: [[Stilijan Petrov|S.Petrov]]}}
{{Cronopar|12-10-2010|Istanbul|SAU|0|2|BGR|<small>[[Dimitar Rangelov]]<br />[[Valeri Domovchiyski]]|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2010|Sofia|BGR|0|1|SRB||Amichevole}}
{{Cronopar|9-2-2011|Tallinn|EST|2|2|BGR|<small>2 [[Ivelin Popov]] 2 (rig.)|Amichevole|||||<small>Cap: [[Stilijan Petrov|S.Petrov]]}}
{{Cronopar|26-3-2011|Sofia|BGR|0|0|CHE||QEuro|2012||||<small>Cap: [[Stilijan Petrov|S.Petrov]]}}
{{Cronopar|29-3-2011|Larnaca|CYP|0|1|BGR|<small>[[Martin Petrov]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Stilijan Petrov|S.Petrov]]}}
{{Cronopar|4-6-2011|Podgorica|MNE|1|1|BGR|<small>[[Ivelin Popov]]|QEuro|2012||||<small>Cap: [[Stilijan Petrov|S.Petrov]]}}
{{Cronopar|10-8-2011|Barysaŭ|BLR|1|0|BGR||Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2011|Sofia|BGR|0|3|ENG||QEuro|2012||||<small>Cap: [[Stilijan Petrov|S.Petrov]]}}
{{Cronopar|6-9-2011|Basilea|CHE|3|1|BGR|<small>[[Ivan Ivanov]]|QEuro|2012||||<small>Cap: [[Stilijan Petrov|S.Petrov]]}}
{{Cronofin|10|8}}
=== Record ===
* Calciatore col maggior numero di [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] disputati (5, a pari merito con [[Antonio Carbajal]], [[Rafael Márquez]], [[Gianluigi Buffon]], [[Lionel Messi]] e [[Cristiano Ronaldo]]).<ref name=fifa/>
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
[[File:Lothar Matthäus - FC Inter - Coppa UEFA 1990-91.jpg|thumb|Matthäus solleva la [[Coppa UEFA 1990-1991]] conquistata nella doppia finale italiana contro la {{Calcio Roma|N}}.]]
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|6}}
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 1984-1985|1984-1985]], [[Fußball-Bundesliga 1985-1986|1985-1986]], [[Fußball-Bundesliga 1986-1987|1986-1987]], [[Fußball-Bundesliga 1993-1994|1993-1994]], [[Fußball-Bundesliga 1996-1997|1996-1997]], [[Fußball-Bundesliga 1998-1999|1998-1999]]
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|2}}
:Bayern Monaco: [[Coppa di Germania 1985-1986|1985-1986]], [[Coppa di Germania 1997-1998|1997-1998]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Germania|1}}
:Bayern Monaco: [[Supercoppa di Germania 1987|1987]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Inter: [[Serie A 1988-1989|1988-1989]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Inter: [[Supercoppa italiana 1989|1989]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega tedesca|3}}
:Bayern Monaco: [[DFB-Ligapokal 1997|1997]], [[DFB-Ligapokal 1998|1998]], [[DFB-Ligapokal 1999|1999]]
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|2}}
:Inter: [[Coppa UEFA 1990-1991|1990-1991]]
:Bayern Monaco: [[Coppa UEFA 1995-1996|1995-1996]]
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|1980}}
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|1990}}
==== Individuale ====
[[File:Lothar Matthaus Inter Pallone d'oro 1990 (1).jpg|thumb|Matthäus in posa con il [[Pallone d'oro]] vinto nel [[Pallone d'oro 1990|1990]].]]
* [[Campionato europeo di calcio|Squadra del torneo del campionato europeo]]: 1
:{{EC2|1988}}
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|Pallone d'argento dei Mondiali]]: 1
:{{WC2|1990}}
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
:[[Pallone d'oro 1990|1990]]
* [[International Federation of Football History & Statistics|Miglior calciatore dell'anno IFFHS]]: 1
:1990
* [[FIFA World Player]]: 1
:[[FIFA World Player of the Year 1991|1991]]
* [[World Soccer]] calciatore dell'anno: 1
:1990
* {{Calciopalm|Onze d'or|1}}
:1990
* Calciatore dell'anno IFFHS: 1
:1990
* [[Onze d'or|Onze d'Argento]]: 1
:1991
* [[Calciatore tedesco dell'anno]]: 2
:1990, 1999
* ''All-Star Team'' del campionato mondiale di calcio: 1<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://football.sporting99.com/fifa-world-cup-all-star-team.html|titolo=All-Star Team|accesso=17 febbraio 2014}}</ref>
:{{WC2|1990}}
* [[Golden Foot|Leggende del calcio del Golden Foot]]
:2012
* [[FIFA 100]]
:2004
* Inserito nella [[Calciatori del Football Club Internazionale Milano#Hall of Fame dell'Inter|Hall of Fame dell'Inter]] nella categoria ''Centrocampisti''
:2018
* Inserito nel [[Dream Team del Pallone d'oro]]
:2020
=== Allenatore ===
* {{Calciopalm|campionato serbomontenegrino|1}}
:Partizan: [[Prva liga Srbije i Crne Gore u fudbalu 2002-2003|2002-2003]]
* {{Calciopalm|campionato austriaco|1}}
:Salisburgo: [[Fußball-Bundesliga 2006-2007 (Austria)|2006-2007]]
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=DE-BY Der Bayerische Verdienstorden BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine al merito bavarese
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito bavarese
|motivazione=
|data=20 giugno 2001
}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=1946-1996: 50 anni che fecero grande il pallone|curatore=Giorgio Tosatti|editore=Selezione dal Reader's Digest|città=Milano|anno=1996|ISBN=978-88-7045-191-7|cid=Tosatti}}
* {{Treccani|lothar-matthaus_(Enciclopedia-dello-Sport)|MATTHÄUS, Lothar|autore=Marino Bartoletti|anno=2002|cid=Bartoletti}}
* {{cita libro|titolo=Dizionario della grande Inter|autore1=Gianluigi Pezzotti|autore2=Rita Vietti|città=Roma|editore=Newton Compton Editori|anno=2002|ISBN=978-88-8289-496-2|cid=Pezzotti, Vietti}}
* {{cita libro|titolo=Cento Inter|capitolo=I giocatori: Lothar Matthäus|autore=Pierfrancesco Archetti|editore=La Gazzetta dello Sport|città=Milano|anno=2008|cid=Archetti}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|città=Modena|edizione=ed. speciale per ''La Gazzetta dello Sport''|data=4 giugno 2012|vol=5 (1988-1989)|cid=Panini, vol. 5}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|città=Modena|edizione=ed. speciale per ''La Gazzetta dello Sport''|data=2 luglio 2012|vol=9 (1992-1993)|cid=Panini, vol. 9}}
== Voci correlate ==
* [[Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Germania Ovest maschile calcio europeo 1980}}
{{Germania Ovest maschile calcio mondiale 1982}}
{{Germania Ovest maschile calcio europeo 1984}}
{{Germania Ovest maschile calcio mondiale 1986}}
{{Germania Ovest maschile calcio europeo 1988}}
{{Germania Ovest maschile calcio mondiale 1990}}
{{Germania maschile calcio mondiale 1994}}
{{Germania maschile calcio mondiale 1998}}
{{Germania maschile calcio Confederations Cup 1999}}
{{Germania maschile calcio europeo 2000}}
{{CT nazionale ungherese di calcio}}
{{CT nazionale bulgara di calcio}}
{{Pallone d'oro}}
{{FIFA World Player}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Record di presenze in nazionale di calcio]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale tedesca]]
[[Categoria:Allenatori del M.K. Maccabi Natanya]]
|