Destiny (modulo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: zh:命运号实验舱 |
+ WOLF |
||
(49 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:ISS_Destiny_Lab.jpg|thumb|upright=1.2|il laboratorio Destiny (NASA)]]
[[
Il laboratorio '''Destiny
▲Il '''Destiny Laboratory Module''' è un modulo di ricerca Statunitense sviluppato per la [[Stazione Spaziale Internazionale]]. Il modulo è stato collegato al [[Unity Module]] ed è stato attivato in cinque giorni di lavoro nel Febbraio 2001. Il modulo è la primo laboratorio orbitale NASA dal tempo dello [[Skylab]] cioè dal Febbraio [[1974]].
La [[Boeing]] iniziò la costruzione del laboratorio di ricerca nel [[1995]] al [[Marshall Space Flight Center]] di [[Huntsville (Alabama)|Huntsville]] in [[Alabama]]<ref name="boeing">{{Cita web|url=http://www.boeing.com/defense-space/space/spacestation/components/us_laboratory.html|titolo=Destiny Laboratory Module|accesso=07-10-2008|editore=Boeing}}</ref>. Successivamente il modulo venne inviato al [[Kennedy Space Center]] in [[Florida]] nel [[1998]], dove la [[NASA]] iniziò le operazioni di preparazione al lancio nell'agosto [[2000]]. È lanciato il 7 febbraio [[2001]] a bordo dello [[Space Shuttle Atlantis]] nella missione [[STS-98]]<ref name="sts-98">{{Cita web|url=http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/missions/sts-98/mission-sts-98.html|titolo=STS-98|accesso=07-10-2008|editore=NASA|dataarchivio=30 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130830041616/http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/missions/sts-98/mission-sts-98.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Gli astronauti che lavorano all'interno del laboratorio ''Destiny'' compiono ricerche in molti campi scientifici. I risultati degli esperimenti sono impiegati da scienziati di tutto il mondo per migliorare le conoscenze in [[medicina]], [[ingegneria]], [[biotecnologia]], [[fisica]], [[scienze dei materiali]] e [[scienze della Terra]]<ref name="lab">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/elements/destiny.html|titolo=U.S. Destiny Laboratory|accesso=07-10-2008|editore=NASA|dataarchivio=9 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070709153924/http://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/elements/destiny.html|urlmorto=sì}}</ref>.
==Progetto==
[[File:Helms.window.jpg|thumb|L'astronauta [[Susan Helms]], ingegnere di volo della [[Expedition 2]], osserva la Terra dal finestrino del laboratorio ''Destiny'']]
Il modulo, in alluminio, è costituito da tre sezioni cilindriche e due coni alle estremità Essi contengono i portelli attraverso i quali l'equipaggio può entrare ed uscire dal laboratorio<ref name="boeing"/>. Il portello posteriore è connesso al modulo [[Unity (modulo)|Unity]], mentre quello anteriore è connesso al modulo [[Harmony (modulo)|Harmony]]<ref name="pma3">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/station/expeditions/expedition15/pma3move.html|titolo=PMA-3 Relocation|accesso=28-09-2007|editore=NASA|dataarchivio=6 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230406053010/https://www.nasa.gov/mission_pages/station/expeditions/expedition15/pma3move.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="cbm">{{Cita web|url=https://www.hq.nasa.gov/osf/iss_reports/reports2007/11-14-2007.htm|titolo=ISS On-Orbit Status 11/14/07|accesso=07-10-2008|editore=NASA|data=14-11-2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080307232009/http://www.hq.nasa.gov/osf/iss_reports/reports2007/11-14-2007.htm|dataarchivio=7 marzo 2008}}</ref>. Su un lato del segmento centrale è presente un finestrino di {{converti|20|in|mm}} di diametro<ref name="lab"/>.
Entrambi i portelli di aggancio sono normalmente aperti, a meno di non trovarsi in una situazione in cui il modulo debba essere isolato. Ognuno possiede un meccanismo di bilanciamento della pressione che impedisce l'apertura se dall'altra parte è presente una pressione inferiore rispetto all'interno (ovvero è presente attraverso il portello una pressione negativa).
Il finestrino da {{converti|20|in|mm}} è in vetro otticamente puro e di qualità telescopica, per compiere osservazioni della Terra attraverso telecamere ad alta definizione e macchine fotografiche. Una [[serranda]], la cui apertura e chiusura viene effettuata manualmente dall'equipaggio, protegge il finestrino dall'impatto di micrometeoriti e/o detriti orbitali.
Le immagini catturate dal finestrino hanno fornito ai geologi e ai meteorologi la possibilità di studiare le [[inondazione|inondazioni]], le [[valanga|valanghe]], gli [[Incendio|incendi]] e gli eventi oceanici come la fioritura del [[plancton]] in modo completamente nuovo. Inoltre gli scienziati internazionali hanno l'opportunità di analizzare le immagini per studiare i [[ghiacciaio|ghiacciai]], le [[barriera corallina|barriere coralline]], la [[urbanizzazione|crescita urbanistica]] e gli [[incendio boschivo|incendi boschivi]]<ref name="lab"/>.
==Equipaggiamento==
[[File:Destiny rack curtain.jpg|thumb|L'astronauta [[Kenneth Cockrell]], comandante della missione [[STS-98]], emerge dietro un rack all'interno del modulo ''Destiny'']]
[[File:Astronauts Joan Higginbotham (STS-116) and Sunita Williams (Expedition 14) on the International Space Station.jpg|thumb|[[Joan Higginbotham]] e [[Sunita Williams]] lavorano ai controlli del [[Canadarm2|braccio robotico della Stazione Spaziale]] nel laboratorio Destiny]]
''Destiny'' giunse sulla stazione pre-configurato con cinque racks contenenti i sistemi elettrici e di supporto vitale per la fornitura di corrente elettrica, acqua di raffreddamento, rigenerazione dell'aria e controllo della temperatura e dell'umidità. Nella missione [[STS-102]], lo [[Space Shuttle]] trasportò il [[Multi-Purpose Logistics Module]] ''Raffaello'' contenente altri sette racks. Nelle missioni successive ne vennero aggiunti altri dieci. Il laboratorio può contenere fino a 13 [[EXPRESS Rack|racks contenenti esperimenti]] nelle scienze umane, ricerca sui materiali, osservazioni terrestri e applicazioni commerciali<ref name="lab"/>. ''Destiny'' contiene un totale di 24 racks, sei su ogni lato<ref name="boeing"/>.
Analogamente ai laboratori europei e giapponesi della stazione spaziale, gli esperimenti e i materiali all'interno del laboratorio ''Destiny'' sono contenuti nei racks [[International Standard Payload Rack]], che possono essere aggiunti, rimossi o riconfigurati in base agli esperimenti e all'equipaggiamento<ref name="spaceandtech">{{Cita web|url=http://www.spaceandtech.com/spacedata/platforms/iss-destiny_sum.shtml|titolo=ISS Destiny (U.S. Laboratory Module)|accesso=07-10-2008|editore=Andrews Space & Technology|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080906125708/http://www.spaceandtech.com/spacedata/platforms/iss-destiny_sum.shtml|dataarchivio=6 settembre 2008}}</ref>.
Ogni rack è costituito da un guscio di materiale composito in [[grafite]] e pesa circa {{M|540|ul=kg}}, con una lunghezza di {{converti|73|in|cm|0}} e una larghezza di {{converti|42|in|cm}}<ref name="spaceandtech"/>. Gli otto alloggiamenti per i racks sono equipaggiati con delle tende per utilizzarli, quando non impiegati per esperimenti, come spazio di immagazzinamento dei materiali<ref name="spaceandtech"/>.
Gli scaffali del laboratorio contengono l'hardware in moduli rimovibili, mentre altre strutture forniscono lo spazio necessario per le connessioni elettriche e i cablaggi per le connessioni dati dei computer, i condotti per l'aria condizionata, i tubi per il [[controllo termico dei veicoli spaziali|controllo termico]] e quant'altro sia necessario per supportare i racks degli esperimenti. Le interfacce ai condotti e alle connessioni sono posizionati nell'estremità di ogni rack<ref name="standoffs">{{Cita web|url=http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/hardware/html/97_17425.html|titolo=International Space Station Imagery - Standoffs|accesso=07-10-2007|editore=NASA|dataarchivio=1 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201010431/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/hardware/html/97_17425.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Nell'area tra il modulo ''Unity'' e il modulo ''Destiny'' sono presenti le connessioni tra i condotti e i cavi dei due moduli. Alcuni meccanismi presenti sul laboratorio sono i [[Common Berthing Mechanism]] passivi e attivi e i portelli. Un CBM attivo è presente sul portello anteriore, collegato al modulo ''Harmony''<ref name="cbm"/>, mentre un CBM passivo è posizionato sul portello posteriore, collegato al modulo ''Unity''.
Il laboratorio contiene il congelatore ''[[MELFI (congelatore)|Minus Eighty Degree Laboratory Freezer for ISS]]'', trasportato sulla Stazione Spaziale con la missione [[STS-121]]<ref name="melfi2">{{Cita web|url=https://lsda.jsc.nasa.gov/scripts/mission/miss.cfm?mis_index=228|titolo=STS-121|accesso=07-10-2007|editore=NASA|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081009071320/http://lsda.jsc.nasa.gov/scripts/mission/miss.cfm?mis_index=228|dataarchivio=9 ottobre 2008}}</ref>. Esso viene impiegato sia per conservare campioni e reagenti sulla stazione che per trasportarli da e verso la stazione in un ambiente a temperatura controllata<ref name="melfi">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/station/science/experiments/MELFI.html|titolo=Minus Eighty-Degree Laboratory Freezer for ISS (MELFI)|accesso=07-10-2007|editore=NASA|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081101210259/http://www.nasa.gov/mission_pages/station/science/experiments/MELFI.html|dataarchivio=1º novembre 2008}}</ref>.
== Window Observational Research Facility (WORF) ==
{{vedi anche|Window Observational Research Facility}}
La '''Window Observational Research Facility''' (WORF) è un rack sperimentale installato nel modulo Destiny, in corrispondenza della finestra del modulo. Basata sul rack [[International Standard Payload Rack]] (ISPR) e derivata dal programma [[EXPRESS Rack]], WORF consente osservazioni scientifiche della Terra e dello spazio attraverso la finestra del modulo Destiny. Può ospitare fino a tre carichi utili contemporaneamente e offre supporti per fotocamere, videocamere e strumenti di osservazione, sia automatici che manuali. Le ricerche condotte tramite WORF includono studi su geologia, agricoltura, allevamento, cambiamenti ambientali e attività educative.
==Specifiche==
[[File:Destiny_as_just_installed.jpg|thumb|Il laboratorio ''Destiny'' subito dopo la sua installazione nel [[2001]]]]
*'''Lunghezza''': 8,53 m
*'''Diametro''': 4,27 m
*'''Massa''': {{M|14520|ul=kg}}
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Moduli della ISS}}
{{Portale|Astronautica}}
[[Categoria:Moduli della ISS]]
|