Canton San Gallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LeonardoRob0t (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: als, eo, pt Modifico: fr
disambiguo link
 
(227 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<!--tabella per la definizione dei dati di ogni cantone svizzero-->
|Nome = Canton San Gallo
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Cantone svizzero-->
|Nome ufficiale = {{de}} Kanton Sankt Gallen<br />{{fr}} Canton de Saint-Gall<br />{{rm}} Chantun Son Gagl
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|Panorama = Aerial_View_of_Sankt_Gallen_14.02.2008_14-48-58.JPG
<!--sostituire gli spazi vuoti (&nbsp;) col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|Didascalia = <small>[[San Gallo]]</small>
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|Voce bandiera = Armoriale dei cantoni svizzeri
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
|Voce stemma = Armoriale dei cantoni svizzeri
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Stato = CHE
{{Cantone svizzero|
|Grado amministrativo = 1
nome =
|Capoluogo = {{simbolo|CHE St. Gallen COA.svg|16}} [[San Gallo]]
<font size=+1>Canton San Gallo</font><br />Canton de Saint-Gall<br />Kanton St. Gallen<br />Chantun Son Gagl<!--scrivere qui il nome del cantone in italiano, francese, tedesco, romancio-->
|Amministratore locale = Regierungsrat (8)
|
|Amministratore locale 2 = Kantonsrat (90)
file-bandiera =
|Partito =
Kanton St.Gallen.png<!--indicare il nome del file della bandiera -->
|Data elezione =
|
|Lingue ufficiali = [[lingua tedesca|tedesco]]
capitale =
|Data istituzione = [[1803]]
[[St. Gallen]] <!--indicare il nome della capitale cantonale fra doppie parentesi quadre -->
|Latitudine decimale = 47.4166666667
|
|Longitudine decimale = 9.36666666667
sigla =
|Abitanti = 510734
SG <!--indicare qui la sigla del cantone in maiuscolo-->
|Note abitanti =
|
|Aggiornamento abitanti = 31/12/2019
unione =
|Sottodivisioni = 8
[[1803]] <!--indicare l'anno di entrata nell'unione fra doppie parentesi quadre -->
|Sottosottodivisioni = 75
|
|Divisioni confinanti = {{CH-AR}}, <br> {{CH-AI}}, <br> {{CH-GL}}, <br> {{CH-GR}}, <br> {{CH-SZ}}, <br> {{CH-TG}}, <br> {{CH-ZH}}, <br> {{AT-8}} <br> ({{AUT}}), <br> {{LIE}}
superficie =
|Codice postale =
2.026 <!-- indicare la superfice in km quadrati -->
|Prefisso =
|
|Codice statistico =
popolazione =
|Codice catastale =
457.289 <small>(2003)</small> <!--indicare gli abitanti del cantone in piccolo - tag: SMALL - l'anno di riferimento del dato -->
|Zona sismica =
|
|Gradi giorno =
densità =
|Nome abitanti = sankt galler (sangallese)
233 <!-- indicare la densità omettendo la dicitura ab./km2 che verrà inserita automaticamente -->
|Patrono =
|
lingua|Festivo =
|PIL =
[[lingua tedesca|tedesco]] <!-- inserire la lingua ufficiale del cantone -->
|PIL procapite =
|
|Immagine localizzazione = Kanton St. Gallen in Switzerland.svg
file-cartina =
|Mappa = Karte Kanton St. Gallen 2010.png
Mappa del cantone.<br />[[Immagine:Map of Canton Sankt Gallen.png|center|250px|Mappa del cantone]]
|Didascalia mappa =
|
|Incipit =
file-posizione =
|Categoria =
Posizione nella Svizzera<br />[[Immagine:Localizzazione-San-Gallo.png|center|250px|Posizione del cantone]]
}}
Il '''Canton San Gallo''' (tedesco: ''Sankt Gallen''; francese: ''Saint-Gall'') è un [[cantoni svizzeri|cantone]] della [[Svizzera]]. Il Canton San Gallo si trova nel nord-est della Svizzera. La sua superficie è di 2.026 km&sup2;, mentre la popolazione (al [[2002]]) era di 455.200 abitanti. La capitale cantonale è [[San Gallo]] (''Sankt Gallen'').
 
Il '''Canton San Gallo'''<ref name=DSS>{{DSS|I7390|Canton San Gallo}}</ref> ([[lingua tedesca|tedesco]]: ''Sankt Gallen''; [[lingua francese|francese]]: ''Saint-Gall''; [[lingua romancia|romancio]]: ''Son Gagl'') è un [[cantoni della Svizzera|cantone]] della [[Svizzera]]. Il Canton San Gallo si trova nel nord-est della Svizzera. La capitale cantonale è [[San Gallo]] (''Sankt Gallen'').
==Geografia==
 
== Geografia fisica ==
Il cantone è collocato nel nord-est della Svizzera. È delimitato a nord dal [[Lago di Costanza]] (''Bodensee''). Ad est si trova la valle del [[Reno]]. Oltre a questa si trovano [[Austria]] ([[Vorarlberg]]) e [[Liechtenstein]]. A sud il cantone confina con il [[Canton Grigioni]], il [[Canton Glarona]] e il [[Canton Svitto]]. Ad ovest si trova il [[Canton Zurigo]], a nord il [[Canton Turgovia]].
 
I due cantoni di [[Canton Appenzello Interno|Appenzello Interno]] e [[Canton Appenzello Esterno|Appenzello Esterno]] sono completamente circondati dal territorio del Canton San Gallo. I fiumi principali del cantone sono: [[Reno]], [[Thur (Svizzera)|Thur]], [[Linth]] e [[Seez]]. La topografia varia dalle pianure vicine al Reno e al Lago di Costanza, fino alle zone montagnose della parte sud. Circa un quarto del territorio è coperto da foreste e più di metà consiste di pascoli alpini.
 
L'altitudine del cantone sul livello del mare varia dai 398&nbsp;m del [[lago di Costanza]] ai 3 248 m [[s.l.m.]] del [[Ringelspitz]].
I fiumi principali del cantone sono: [[Reno]], [[Thur]], [[Linth]] e [[Seez]]. La topografia varia dalle pianure vicine al Reno e al Lago di Costanza, fino alle zone montagnose della parte sud. Circa un quarto del territorio è coperto da foreste e più di metà consiste di pascoli alpini.
 
==Storia= Monti ===
I gruppi montuosi che interessano il cantone sono le [[Alpi Glaronesi]] e le [[Prealpi di Appenzello e di San Gallo]]. Tra queste ultime sono particolarmente noti il [[Gruppo del Churfirsten]] ed il [[Gruppo dell'Alpstein]].
Il Canton San Gallo è costituito da territori acquisiti dall'abbazia di St. Gallen nel corso dei secoli. Il Canton San Gallo fu parte del Canton Säntis durante la [[Repubblica Elvetica]]. Ciò fu possibile solo dopo aver secolarizzato l'abbazia nel [[1798]]. Nel [[1803]] la zona si unì alla Confederazione Svizzera come Canton San Gallo. La costituzione venne introdotta nel [[1890]].
 
I monti principali del cantone sono:
==Economia==
* [[Ringelspitz]] - 3 248 m
L'attività agricola consiste principalmente nell'allevamento di bestiame e nella produzione casearia, nelle aree di montagna. Nelle pianure sono importanti la produzione di frutta e [[vino]], ma anche qui è presente l'allevamento.
* [[Piz Sardona]] - 3 056 m
* [[Säntis]] - 2 502 m
* [[Spitzmeilen]] - 2 501 m
* [[Hoher Kasten]] - 1 795 m
 
== Storia ==
Le industrie del cantone comprendono: ottica, pirotecnica, chimica e farmaceutica. Il turismo gioca un ruolo importante in molti luoghi di villeggiatura. Ci sono delle sorgenti termali a [[Bad Ragaz]] e un grande numero si impianti per gli sport invernali.
[[File:Teile St Gallen.png|thumb|Mappa dei territori storici ora uniti nel Cantone di San Gallo:
[[San Gallo|Città imperiale di San Gallo]], [[Abbazia di San Gallo|Abbazia imperiale di San Gallo]],
[[Conti di Toggenburgo|Contea di Toggenburgo]], [[Rapperswil (Rapperswil-Jona)|Rapperswil]], [[Uznach]], [[Distretto di See-Gaster|Signoria di Gaster]], [[Contea di Sargans]], [[Abbazia di Pfäfers]], [[Distretto di Werdenberg|Werdenberg]], [[Signoria di Hohensax]], [[Baronia di Sax-Forstegg]] e [[Vogtei Rheintal|Rheintal]].]]
 
Il Canton San Gallo è costituito da territori acquisiti dall'[[abbazia di San Gallo]] nel corso dei secoli. Il Canton San Gallo fu parte del Canton Säntis durante la [[Repubblica Elvetica]]. Ciò fu possibile solo dopo aver [[secolarizzazione|secolarizzato]] l'abbazia nel [[1798]]. Nel [[1803]] la zona si unì alla Confederazione Svizzera come Canton San Gallo. La costituzione venne introdotta nel [[1890]].
== Distretti ==
 
Il cantone era suddiviso nei seguenti distretti fino al [[1 gennaio]] [[2003]]:
== Economia ==
L'attività agricola consiste principalmente nell'allevamento di bestiame e nella produzione casearia, nelle aree di montagna. È presente la razza di capre Toggenburg in particolare nelle valli dell'omonimo distretto. Nelle pianure sono importanti la produzione di frutta e [[vino]], ma anche qui è presente l'allevamento.
 
Le industrie del cantone comprendono: ottica, pirotecnica, chimica e farmaceutica. Il turismo gioca un ruolo importante in molti luoghi di villeggiatura. Ci sono delle sorgenti termali a [[Bad Ragaz]] e un grande numero di impianti per gli sport invernali.
 
== Trasporti ==
Il cantone è interessato dalle [[Autostrade e semiautostrade in Svizzera|autostrade svizzere]] [[Autostrada A1 (Svizzera)|A1]], [[Autostrada A13 (Svizzera)|A13]], [[Autostrada A23 (Svizzera)|A23]] e [[Autostrada A25 (Svizzera)|A25]] e da numerose linee ferroviarie, servite da decine di relazioni appartenenti alla [[rete celere di San Gallo]] e, in parte, alla [[rete celere di Zurigo]]. Tra i principali nodi di interscambio ferroviario del cantone vi sono la [[stazione di San Gallo]], la [[stazione di Wil]], la [[stazione di Rapperswil]], la [[stazione di Ziegelbrücke]], la [[stazione di Sargans]], la [[stazione di Uznach]], la [[stazione di Rorschach]], la [[Stazione di Buchs SG|stazione di Buchs]] e la [[stazione di Sankt Margrethen]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://data.sbb.ch/explore/dataset/passagierfrequenz/table/?disjunctive.kt_ct_cantone&disjunctive.isb_gi&sort=dtv_tjm_tgm&refine.kt_ct_cantone=SG|titolo=Ein- und Aussteigende an Bahnhöfen|sito=data.sbb.ch|accesso=2025-06-01}}</ref>
 
Nel cantone è situato l'[[aeroporto di San Gallo-Altenrhein]].
 
== Politica ==
Questi 7 politici sono addetti al governo del Canton San Gallo:
 
* Benedikt Würth ([[Partito Popolare Democratico (Svizzera)|CVP]])
* Heidi Hanselmann ([[Partito Socialista Svizzero|SP]])
* Martin Klöti ([[Partito Liberale Radicale|FDP]])
* Stefan Kölliker ([[Unione Democratica di Centro|SVP]])
* Martin Gehrer ([[Partito Popolare Democratico (Svizzera)|CVP]])
* Willi Haag ([[Partito Liberale Radicale|FDP]])
* Fredy Fässler ([[Partito Socialista Svizzero|SP]])
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Ripartizione linguistica
|fonte = https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/regionen/regionalportraets.html Ritratti regionali dell'Ufficio federale di statistica 2000
|de =88
|sh =2,5
|it =2,3
}}
 
{|class="wikitable"
|+ Lingue nel canton San Gallo 1880–2013:<ref name=DSS/><ref>[https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/regionen/kantone/sg/key.html/ San Gallo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160216011248/http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/regionen/kantone/sg/key.html |data=16 febbraio 2016 }} in Statistica svizzera</ref>
! Anno
! Popolazione totale
! Tedesco %
! Italiano %
! Francese %
|-
|1880
|209 719
|208 718 ('''99,5%''')
|960 (0,5%)
|376 (0,2%)
|-
|1900
|250 285
|243 358 (97,2%)
|5 300 (2,1%)
|710 (0,3%)
|-
|1950
|309 106
|299 692 (97,0%)
|6 058 (2,0%)
|1 503 ('''0,5%''')
|-
|1970
|384 475
|339 754 (88,4%)
|'''28 372''' ('''7,4%''')
|1 604 (0,4%)
|-
|2000
|452 837
|'''398 666''' (88,0%)
|10 640 (2,3%)
|'''1 813''' (0,4%)
|-
|2012
|
| (89,3%)
| 17 850 (3,6%)
| (1,2%)
|}
 
== Suddivisioni ==
 
=== Distretti ===
Il cantone era suddiviso nei seguenti distretti fino al 1º gennaio [[2003]]:
* [[Alttoggenburg]]
* [[Distretto di See-Gaster|Gaster]]
* [[Gossau]]
* [[Neutoggenburg]]
* [[Oberrheintal]]
* [[Obertoggenburg]]
* [[Distretto di Rorschach|Rorschach]]
* [[Sargans]]
* [[SeeDistretto (distretto)di See|See]]
* [[St. Gallen]]
* [[Unterrheintal]]
* [[Untertoggenburg]]
* [[Distretto di Werdenberg|Werdenberg]]
* [[WilDistretto (distretto)di Wil|Wil]]
 
Dal [[1º gennaio]] [[2003]] i distretti hanno preso il nome di ''Wahlkreis'' e sono:
* [[Distretto di Rheintal|Rheintal]] con capoluogo [[Altstätten]] (corrispondente all'incirca ai precedenti distretti di Oberrheintal e Unterrheintal)
* [[Distretto di Rorschach|Rorschach]] con capoluogo [[Rorschach (distrettoSvizzera)|Rorschach]] (corrispondente all'incirca al distretto di Rorschach)
* [[Distretto di San Gallo (distretto)|San Gallo]] con capoluogo [[San Gallo|St. Gallen]] (''Sankt Gallen'') (corrispondente all'incirca ai distretti di San Gallo e Gossau)
* [[Distretto di Sarganserland|Sarganserland]] con capoluogo [[Sargans]] (corrispondente al distretto di Sargans)
* [[Distretto di See-Gaster|See-Gaster]] con capoluogo [[Rapperswil-Jona]] (corrispondente ai distretti di See e Gaster)
* [[Distretto di Toggenburg|Toggenburg]] con capoluogo [[Lichtensteig]] (corrispondente ai distretti di Untertoggenburg, Alttoggenburg, Obertoggenburg e Neutoggenburg)
* [[Distretto di Werdenberg|Werdenberg]] con capoluogo [[Buchs (San Gallo)|Buchs]] (corrispondente al distretto di Werdenberg)
* [[Distretto di Wil|Wil]] con capoluogo [[Wil (distrettoSan Gallo)|Wil]] (corrispondente all'incirca ai distretti di Wil e Untertoggenburg)
 
=== Città ===
Città del cantone (con più di 10.000 abitanti):
* [[San Gallo]] (''Sankt Gallen'') (70.000)
* [[Jona]] (17.061)
* [[Gossau (San Gallo)|Gossau]] (16.941)
* [[Wil (San Gallo)|Wil]] (16.443)
* [[Uzwil]] (11.997)
* [[Altstätten]] (10.372)
* [[Buchs (San Gallo)|Buchs]] (10.255)
 
* [[San Gallo]] (''Sankt Gallen'')
Altri luoghi significativi:
* [[Rapperswil (San Gallo)|Rapperswil-Jona]]
* [[Gossau (San Gallo)|Gossau]]
* [[Wil (San Gallo)|Wil]]
* [[Uzwil]]
* [[Altstätten]]
* [[Buchs (San Gallo)|Buchs]]
* [[Flawil]]
* [[Bad Ragaz]]
* [[Rorschach (Svizzera)|Rorschach]]
* [[Sargans]]
* [[Sankt Margrethen]]
* [[Wattwil]]
* [[Sevelen]]
 
=== Municipalità ===
[[File:Alpabfahrt, Mels. 2019-09-14 13-04-59.jpg|thumb|Ritorno dall'alpeggio a [[Mels]] nel settembre [[2019]].]]
{| cellspacing="25"
|----- valign="top" style="font-size:small"
|
[[Alt Sankt JohannAltstätten]]<br />
[[AltstättenAmden]]<br />
[[AmdenAndwil]]<br />
[[AndwilAu (Svizzera)|Au]]<br />
[[AuBad (San Gallo)|AuRagaz]]<br />
[[Bad RagazBalgach]]<br />
[[BalgachBenken (San Gallo)|Benken]]<br />
[[BenkenBerg (San Gallo)|BenkenBerg]]<br />
[[Berg (San Gallo)|BergBerneck]]<br />
[[BerneckBuchs (San Gallo)|Buchs]]<br />
[[Bütschwil-Ganterschwil]]
[[Bronschhofen]]<br>
|
[[Brunnadern]]<br>
[[Buchs (San Gallo)|Buchs]]<br>
[[Bütschwil]]<br>
[[Degersheim]]
 
[[Diepoldsau]]
 
[[Ebnat-Kappel]]<br />
[[Eggersriet]]<br />
[[Eichberg]]<br />
[[Eschenbach (San Gallo)|Eschenbach]]<br />
[[Flawil]]<br />
[[Flums]]<br />
[[Gaiserwald]]<br />
[[Gams (Svizzera)|Gams]]<br />
[[Goldach]]
|
[[DiepoldsauGommiswald]]<br />
[[Ebnat-Kappel]]<br>
[[Eggersriet]]<br>
[[Eichberg]]<br>
[[Ernetschwil]]<br>
[[Eschenbach (San Gallo)|Eschenbach]]<br>
[[Flawil]]<br>
[[Flums]]<br>
[[Gaiserwald]]<br>
[[Gams (Svizzera)|Gams]]<br>
[[Ganterschwil]]<br>
[[Goldach]]<br>
[[Goldingen]]<br>
[[Gommiswald]]<br>
[[Gossau (San Gallo)|Gossau]]
 
[[Grabs]]<br />
[[Häggenschwil]]<br />
[[Jonschwil]]<br />
[[Kaltbrunn]]<br />
[[Kirchberg (San Gallo)|Kirchberg]]<br />
[[Lichtensteig]]<br />
[[Lütisburg]]<br />
[[Marbach (Svizzera)|Marbach]]<br />
|
[[GrabsMels]]<br />
[[HäggenschwilMörschwil]]<br />
[[HembergMosnang]]<br>
 
[[Jona]]&dagger;<br>
[[JonschwilMuolen]]<br>
 
[[Kaltbrunn]]<br>
[[Neckertal]]<br />
[[Kirchberg (San Gallo)|Kirchberg]]<br>
[[KrinauNesslau]]<br />
[[LichtensteigNiederbüren]]<br />
[[LütisburgNiederhelfenschwil]]<br />
[[MarbachOberbüren]]<br />
[[MelsOberriet]]<br>
[[Mogelsberg]]<br>
[[Mörschwil]]<br>
[[Mosnang]]<br>
|
[[MuolenOberuzwil]]<br>
 
[[Nesslau-Krummenau]]<br>
[[NiederbürenPfäfers]]<br />
[[NiederhelfenschwilQuarten]]<br />
[[OberbürenRapperswil-Jona]]<br />
[[OberhelfenschwilRebstein]]<br />
[[OberrietRheineck]]<br />
[[Oberuzwil]]<br>
[[Pfäfers]]<br>
[[Quarten]]<br>
[[Rapperswil (San Gallo)|Rapperswil]]&dagger;<br>
[[Rebstein]]<br>
[[Rheineck]]<br>
[[Rieden]]<br>
[[Rorschach (Svizzera)|Rorschach]]
 
[[Rorschacherberg]]<br />
[[Rüthi]]<br />
[[San Gallo]] (''Sankt Gallen'')<br />
[[Sankt Margrethen]]
|
[[Sargans]]
[[Rorschacherberg]]<br>
 
[[Rüthi]]<br>
[[San GalloSchänis]] (''Sankt Gallen'')<br />
[[Sankt GallenkappelSchmerikon]]<br />
[[Sankt MargrethenSennwald]]<br />
[[Sankt PeterzellSevelen]]<br />
[[SargansSteinach (Svizzera)|Steinach]]<br />
[[SchänisThal (Svizzera)|Thal]]<br />
[[Schmerikon]]<br>
[[Sennwald]]<br>
[[Sevelen]]<br>
[[Stein (San Gallo)|Stein]]<br>
[[Steinach (Svizzera)|Steinach]]<br>
[[Thal (San Gallo)]]<br>
[[Tübach]]
 
|
[[Untereggen]]<br />
[[Uznach]]<br />
[[Uzwil]]<br>
|[[Vilters-Wangs]]<br>
[[Waldkirch (Svizzera)|Waldkirch]]<br />
[[Walenstadt]]<br />
[[Wartau]]<br />
[[Wattwil]]<br />
[[Weesen]]<br />
[[Widnau]]<br />
[[Wil (San Gallo)|Wil]]<br />
[[Wildhaus-Alt Sankt Johann]]<br />
[[Wittenbach]]<br />
[[Zuzwil (San Gallo)|Zuzwil]]<br>
|}
&dagger;È prevista la fusione nel comune di [[Rapperswil-Jona]] dal [[2007]].
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references/>
* [http://www.sg.ch Sito ufficiale] (in tedesco)
 
* [http://www.statistik.admin.ch/stat_ch/ber00/ekan_sg.htm Statistiche ufficiali] (in inglese)
== Bibliografia ==
* AA.VV., ''Der Kanton St. Gallen 1803-1903'', 1903.
* H. Wartmann, ''Industrie und Handel des Kantons St. Gallen'', 4 voll., 1875-1913.
* AA.VV., ''Der Kanton St. Gallen'', 1974.
* AA.VV., ''St. Galler Namenbuch'', 1981.
* AA.VV., ''Sarganserland 1483-1983'', 1982.
* AA.VV., ''Der Kanton St. Gallen'', 1985, 3.a edizione (1994).
* H. Büchler (a cura di), ''Das Toggenburg'', 1992, 2.a edizione (1993)
* W. Wunderlich (a cura di), ''St. Gallen: Geschichte einer literarischen Kultur'', 2 voll., 1999.
* D. Studer, ''Kunst- und Kulturführer Kanton St. Gallen'', 2005.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.statistik.admin.ch/stat_ch/ber00/ekan_sg.htm|Statistiche ufficiali|lingua=en}}
 
{{Cantoni della Svizzera}}
{{Cantoni_svizzeri}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
 
[[Categoria:Canton San Gallo| ]]
[[als:Kanton St. Gallen]]
[[de:Kanton St. Gallen]]
[[en:Canton of St. Gallen]]
[[eo:Sankt-Galo]]
[[es:Cantón de Sankt Gallen]]
[[fr:Canton de Saint-Gall]]
[[nl:Sankt Gallen (kanton)]]
[[pt:Cantão de São Galo]]
[[rm:Chantun Son Gagl]]
[[simple:St. Gallen]]
[[sv:Sankt Gallen (kanton)]]