Musica indie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giuli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
redirect
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(388 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
#redirect [[musica indipendente]]
{{wik|novembre 2005}}
 
Il termine '''musica indipendente''' è riferibile ad un insieme di generi musicali caratterizzato da una certa indipendenza, reale oppure percepita, dalla musica commerciale e da una cultura cosiddetta ''mainstream'', nonché da un approccio personale alla musica stessa.
 
Spesso si utilizza anche il termine ''indie'' che è un [[neologismo]] della [[Lingua inglese|lingua inglese]] derivato dalla contrazione del termine independent.
 
Generalmente sono definiti ''indie'' tutti gli artisti musicali che non firmano contratti con le cosiddette etichette [[major]]. Tuttavia, non è affatto detto che una etichetta che si definisce indipendente garantisca un approccio libero, non orientato verso il marketing o comunque a uno stile musicale prettamente commerciale, né d'altra parte è vero che le major stesse siano orientate esclusivamente alla produzione di musica commerciale (vedi [[Radiohead]] e [[Sonic Youth]]).
 
In tempi recenti, per ''indie'' si intende solitamente un filone musicale che tende a recuperare aspetti sonori tipici degli [[anni 80]], in particolare della [[new wave]]. Alcune tra le band di riferimento in questo senso sono [[The Killers]], [[Franz Ferdinand]] e [[Interpol (band)|Interpol]].
 
Un'altra visione della musica indipendente è invece come sinonimo di ''alternative'', con particolare riferimento ad artisti spesso di nicchia.
 
La musica indipendente è divisa a sua volta in diversi sottogeneri, tra cui i principali sono l'[[indie rock]] e l'[[indie pop]], che si differenziano essenzialmente per aspetti culturali e di presentazione degli artisti appartenenti a uno o all'altro sottogenere, più che per strumentazione o per intensità ritmica delle canzoni, che spesso tendono anzi ad essere similari. Altri sottogeneri degni di nota sono l'[[indie dance]] (una sorta di fusione tra l'indie pop e la musica elettronica), e il [[post rock]], caratterizzato da aspetti tipicamente figli del [[progressive rock]], come la poca rilevanza delle liriche, spesso essenziali e ridotte all'osso, la lunghezza delle canzoni, che possono arrivare fino ai 20 minuti, e una descrizione emozionale dei pezzi spesso affidata alla sola strumentazione; tale filone è fortemente rappresentato dagli [[Islanda|islandesi]] [[Sigur Ros]].
 
==Lista di ''indie'' band famose==
* [[The Smiths]]
* [[Pixies]]
* [[The Killers]]
* [[Franz Ferdinand]]
* [[Interpol (band)|Interpol]]
* [[Sigur Ros]]
* [[Dinosaur Jr.]]
* [[Pavement]]
* [[Mercury Rev]]
* [[The Flaming Lips]]
* [[The New Pornographers]]
* [[Bloc Party]]
* [[Kings of Convenience]]
 
{{rock}}
{{musica}}
 
[[Categoria:Generi musicali]]
 
[[en:Indie (music)]]