Clero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joram (discussione | contributi)
m Ebraismo: refuso
Ale7imo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(230 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Catholic_clergy_during_the_ceremony_of_the_consecration_of_the_Sarajevo_cathedral.png|miniatura|Un clero di cattolici alla consacrazione della [[Cattedrale del Sacro Cuore (Sarajevo)|Cattedrale del Sacro Cuore]], [[Sarajevo]] (1899)]]
{{stub religione}}
Il '''clero''' è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una [[religioneConfessione religiosa|confessione]], hannoha un ruolo distinto, normalmente di mediazione tra la/le [[Dio|divinità]] e spessoi fedeli, o anche tra la/le divinità e l'umanità o il direttivocosmo. Il termine è sorto originariamente nel [[cristianesimoCristianesimo]], ma può essere applicato a quasi tutte le religioni organizzate.
[[File:Ethiopian Religious.jpg|thumb|Presbitero cristiano [[Etiopia|etiope]] della [[Chiesa ortodossa etiope|locale Chiesa nazionale]]]]
 
== CristianesimoEtimologia ==
Dal greco κλῆρος (che viene a sua volta da κλάω = spezzare, distruggere, rompere). Dal primo significato di "sorte", passò ad indicare il "lotto di terra" (in particolare delle [[colonie nell'antichità|colonie]]), formalmente dello stato, assegnato appunto in sorte agli [[sparta|spartiati]] e trasmesso ereditariamente (da qui anche il significato di "[[eredità]]").
 
Nel [[Nuovo Testamento]] la parola compare già col significato di "parte" eletta dei fedeli, che ha un'"eredità" in cielo.
Nella [[Chiesa cattolica]] e nelle altre chiese di tradizione [[cattolicesimo|cattolica]] e [[Chiesa ortodossa|ortodossa]] il clero è composto dalle persone (soltanto maschi) che hanno ricevuto il sacramento dell'[[ordine sacro|ordine]] nei suoi tre gradi: [[diaconato]], [[presbiterato]], [[episcopato]].
 
{{== Nelle religioni}} ==
Fino alla riforma voluta dal [[Concilio Vaticano II|Concilio ecumenico Vaticano II]] ([[1962]]-[[1965]]), nella Chiesa cattolica esistevano anche quattro ''[[Ordini minori]]'', l'Ordine degli ''ostiari'', dei ''[[lettore|lettori]]'', degli ''[[Esorcismo|esorcisti]]'' e degli ''[[accolito|accoliti]]''. Oggi sopravvivono soltanto i ''[[ministero (cristianesimo)|ministeri]]'' del lettorato e dell'accolitato, affidati in modo occasionale o permanentemente istituito a persone che rimangono comunque ''[[laico|laiche]]''.
[[File:Hans Stiglund-1.jpg|thumb|Vescovo luterano della chiesa di Svezia]]
 
=== Cristianesimo ===
Nel [[protestantesimo]], vi è una certa varietà di prassi: le Chiese possono avere una struttura [[episcopaliani|episcopaliana]] ([[Anglicanesimo]] e [[Luteranesimo]] nordico hanno un clero strutturato come quello cattolico, con i vescovi a capo delle diocesi), [[presbiteriani|presbiteriana]] (ogni Chiesa locale è retta dai presbiteri o "anziani", radunati in un collegio detto concistoro) o congregazionale (ogni decisione è presa dalla comunità di tutti i membri di Chiesa).
{{Vedi anche|Gerarchia cattolica}}
Nella [[Chiesa cattolica]] e nelle altre chiese di tradizione [[cattolicesimo|cattolica]] e [[Chiesa ortodossa|ortodossa]] il termine clero è compostoapplicato dalleesclusivamente personeagli (soltanto maschi)uomini che hanno ricevuto il sacramento dell'[[ordine sacro|ordine]] nei suoi tre gradi: [[diaconato]], [[presbiterato]], [[episcopato]], non ne sono quindi inclusi i religiosi laici (fratelli laici), le religiose ([[Suora|suore]] e [[Monaca|monache]]) e gli stessi aspiranti al diaconato e al presbiterato compresi i seminaristi detti anche [[Chierico|chierici]] ancorché vestano l'abito ecclesiastico.
 
Fino alla riforma voluta dal [[Concilio Vaticano II|Concilio ecumenico Vaticano II]] ([[1962]]-[[1965]]), nella Chiesa cattolica di [[rito latino]] esistevano anche quattro ''[[Ordiniordini minori]]'', l'Ordinequelli degli ''[[Ostiario|ostiari]]'', dei ''[[lettorelettorato (liturgia)|lettori]]'', degli ''[[Esorcismo|esorcisti]]'' e degli ''[[accolito|accoliti]]''. Oggi sopravvivono soltanto i ''[[ministero (cristianesimo)|ministeri]]'' del lettorato e dell'accolitato, affidati in modo occasionale o permanentemente istituito a persone che rimangono comunque ''[[laico|laiche]]''.
== Islamismo ==
 
Sempre da dopo il Concilio Vaticano II, la Chiesa Cattolica ha reintrodotto nella [[Chiesa latina]] il cosiddetto ''diaconato permanente''. Allo stesso accedono uomini che vogliono perennemente rimanere in tale stato, quindi non in preparazione al presbiterato. A differenza dei preti, i diaconi permanenti possono essere scelti anche tra gli uomini sposati, ma una volta rimasti vedovi non possono risposarsi.
Nell'[[Islamismo]] di tradizione [[sunniti|sunnita]] non esiste un clero vero e proprio: il ruolo direttivo in ambito religioso è svolto dagli esperti di diritto (faqīh e ulamā'), mentre la presidenza della [[Salàt|preghiera comune]] e la [[predicazione]] sono affidate agli ''[[Imam]]''.
 
[[File:Katharine Jefferts Schori 2.jpg|miniatura|La Chiesa anglicana ha deciso, nel secolo XX, di ordinare anche donne; nella foto [[Katharine Jefferts Schori]], vescova anglicana statunitense]]
 
La [[Chiesa Anglicana|Chiesa anglicana]] ha un'impostazione pressoché simile a quella cattolica, anche se l'assenza del [[celibato]] per i sacerdoti non ha fatto nascere l'istituto dei diaconi permanenti. Nella Chiesa anglicana, a differenza sia di quella cattolica che di quella [[Chiesa ortodossa|ortodossa]], i vescovi possono essere sposati.
 
Nel [[protestantesimo]], vi è una certa varietà di prassi:
* [[Luteranesimo]] nordico, il clero è strutturato come quello cattolico, con i vescovi a capo delle diocesi, anche se non è previsto il celibato per pastori e vescovi;
* [[Presbiteriani]], ogni Chiesa locale è retta dai presbiteri o "anziani", radunati in un collegio detto [[concistoro]];
*[[Congregazionalismo|Congregazionalisti]], ogni decisione è presa dalla comunità di tutti i membri di Chiesa.
 
Nella [[Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni]], o Chiesa mormone, generalmente, tutti i maschi degni sono ordinati al sacerdozio. Dai 12 anni in su sono ordinati al [[Sacerdozio (mormonismo)|sacerdozio di Aronne]] o levitico, che pertiene, principalmente, alla celebrazione dei [[battesimo|battesimi]] e del [[Eucaristia|sacramento dell'ultima cena]]. Dai 18 in su vengono ordinati al [[Sacerdozio (mormonismo)|sacerdozio di Melchisedec]] che pertiene principalmente alla guida della Chiesa. Il clero non consiste in una classe separata retribuita (clero vs. laici), con una educazione accademica in [[teologia]], al contrario hanno una loro famiglia e un proprio lavoro. Nelle varie unità della Chiesa, i sacerdoti mormoni, sono chiamati ad assumere posizioni o a svolgere incarichi, su base volontaria, per un certo numero di anni per poi essere rilasciati e chiamati a nuove responsabilità.
 
=== Ebraismo ===
[[File:Chernobil rabbis.jpg|thumb|Rabbini chassidici]]
Nell'[[ebraismo]] esisteesisteva una castadinastia sacerdotale composta dadai [[CoanitiSacerdote (ebraismo)|Kohanim]] e dai [[Leviti]]. A loro era assegnato il compito di gestire le offerte sacre all'interno del [[Tempio di Gerusalemme]].
 
In ricordo dei [[sacrificio|sacrifici]] di [[animale|animali]] e [[vegetale|vegetali]] che venivano praticati nel [[Tempio di Gerusalemme|Santuario]] l'ebraismo ha istituito le tre [[preghiera|preghiere]] quotidiane di [[Arvith]], [[Shachrith]] e [[Minchah]] ede ha riservato a coloro che si presuppone siano discendenti dei sacerdoti (ci si attiene ai [[cognome|cognomi]] Levi, Cohen, Sacerdoti, Steinhaus, ed altri, anche se la corrispondenza non ha basi certe) alcuni privilegi all'interno delle preghiere e, soprattutto, nelle chiamate alla lettura settimanale della [[Torah]].
 
Sebbene nell'antichità esistesse un [[Sinedrio]] di 70 anziani che aveva potere decisionale sulle [[Halachah|norme comportamentali]], con la distruzione del Santuario e gli esili successivi tale pratica è diventata troppo complessa per essere applicata. Nelle [[Sinagoga|sinagoghe]] moderne e nelle scuole di ogni ordine e grado sono presenti dei [[Rabbino|rabbini]] e dei [[Cantore|cantori]] per rendere piu'più agevole lo studio della [[Torah|Legge]] e la [[Tefillah|recitazione delle preghiere]], ma non esiste una gerarchia rabbinica se non quella necessaria al coordinamento delle azioni dei diversi maestri.
 
=== Islam ===
NellNella religione dell'[[IslamismoIslam]] di tradizione [[sunniti|sunnita]] non esiste un clero vero e proprio: il ruolo direttivo in ambito religioso è svolto dagli esperti di diritto (faqīh[[fuqahā']] e ulamā[[ulamā']]), mentre la presidenza della [[Salàtṣalāt|preghiera comune]] e la [[predicazione]] sono affidate agli ''[[Imam]]''.
 
Fra gli [[Sciiti]], invece, esiste un clero i cui membri vengono chiamati ''[[Ayatollah]]'' ("segno di Dio").
 
== EbraismoVoci correlate ==
* [[Chierico]]
* [[Disciplina ecclesiastica]]
* [[Sacerdozio]]
 
== Altri progetti ==
Nell'[[ebraismo]] esiste una casta sacerdotale composta da [[Coaniti]] e [[Leviti]]. A loro era assegnato il compito di gestire le offerte sacre all'interno del [[Tempio di Gerusalemme]].
{{interprogetto|q|wikt=clero|preposizione=sul}}
In ricordo dei sacrifici di animali e vegetali che venivano praticati nel [[Tempio di Gerusalemme|Santuario]] l'ebraismo ha istituito le tre preghiere quotidiane di [[Arvith]], [[Shachrith]] e [[Minchah]] ed ha riservato a coloro che si presuppone siano discendenti dei sacerdoti (ci si attiene ai cognomi Levi, Cohen, Sacerdoti, Steinhaus, ed altri anche se la corrispondenza non ha basi certe) alcuni privilegi all'interno delle preghiere e, soprattutto, nelle chiamate alla lettura settimanale della [[Torah]].
 
== Collegamenti esterni ==
Sebbene nell'antichità esistesse un [[Sinedrio]] di 70 anziani che aveva potere decisionale sulle [[Halachah|norme comportamentali]], con la distruzione del Santuario e gli esili successivi tale pratica è diventata troppo complessa per essere applicata. Nelle [[Sinagoga|sinagoghe]] moderne e nelle scuole di ogni ordine e grado sono presenti dei [[Rabbino|rabbini]] e dei cantori per rendere piu' agevole lo studio della [[Torah|Legge]] e la [[Tefillah|recitazione delle preghiere]] ma non esiste una gerarchia rabbinica se non quella necessaria al coordinamento delle azioni dei diversi maestri.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{religioni}}
{{Portale|diritto|religioni|storia}}
[[Categoria:Religione]]
 
[[Categoria:Personalità religiose]]
[[de:Klerus]]
[[en:Clergy]]
[[eo:Kleriko]]
[[es:Clero]]
[[fr:Clergé]]
[[nl:Geestelijkheid]]
[[no:Kleresi]]
[[pl:Duchowieństwo]]
[[pt:Clero]]
[[sv:Klerk]]