Processo al solfito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo la sintassi del template F: aggiungo categoria e data |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(45 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''processo al solfito''' è un processo per estrarre chimicamente la [[polpa (carta)|cellulosa]] dal [[legno]]. Rispetto al [[processo Kraft]] che si svolge in ambiente fortemente [[alcalino]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mohit Nigam|autore2=B. Agarwal|autore3=B. Yadav|coautori=Dhannajay Kumar|anno=2014|mese=Marzo|titolo=Manufacturing of Paper by Sulphate (Kraft) Process|rivista=International Journal of Scientific Research and Reviews|volume=3|numero=1|pp=106-120|url=https://www.ijsrr.org/down_294.php|citazione=Kraft pulping involves treating wood chips and sawdust with a sodium sulphite and sodium hydroxide solution. The highly alkaline chemical and wood mixture is cooked with steam under pressure (digested) for between 1 and 3 hours|ISSN=2279-0543}}</ref>, il processo al solfito è caratterizzato da maggiore flessibilità. Il processo al solfito viene condotto a [[pH]] variabile e consente la produzione di molti tipi di pasta adatti ad un vasto spettro di applicazioni.<br/>
Il liscivio di cottura del legno<ref name="diatecx">{{cita web|titolo=Produzione della carta: tutte le fasi dal legno al libro|url=https://www.diatecx.com/produzione-della-carta-tutte-le-fasi-dal-legno-al-libro/|data=30 maggio 2021}}</ref> è costituito da una [[soluzione acquosa]] di [[anidride solforosa]] (SO<sub>2</sub>) al 4-7%, a cui viene aggiunta una base, come l'[[idrossido di sodio]] (NaOH), l'[[idrossido di magnesio]] (Mg(OH)<sub>2</sub>), l'[[idrossido di calcio]] (Ca(OH)<sub>2</sub>). In tal modo il pH del liscivio può essere variato da 1 a 13; si opera sotto pressione tra 125 e 180 °C, per tempi di cottura variabili tra 1 e 7 ore.<br/>
Per quanto riguarda la scelta della base, occorre tenere presente che il Ca(OH)<sub>2</sub> è caratterizzato da basso costo ma dà solfiti meno solubili delle altre basi; NH<sub>4</sub>OH e Mg(OH)<sub>2</sub> danno solfiti più solubili, penetrano meglio nel tessuto legnoso, danno meno problemi di incrostazioni nel processo di recupero del liscivio; il [[bisolfito di sodio]] (NaHSO<sub>3</sub>) e il [[bisolfito di ammonio]] (NH<sub>4</sub>HSO<sub>3)</sub> sono i [[bisolfiti]] più solubili. Il processo più diffuso è quello che opera con NaHSO<sub>3</sub>,
Lo stadio iniziale è la [[protonazione]]
L'espulsione del gruppo A basso pH possono avvenire reazioni di ricondensazione ad opera dei frammenti nucleofili di lignina. A ciò si può ovviare aggiungendo una base per alzare il pH.<br/>
A pH circa 4 le reazioni di condensazione vengono inibite per la maggior parte. La reazione decorre con maggior selettività, ma più lentamente.<br/>
In ambiente acido avviene anche
e derivati|url=https://www.pianetachimica.it/didattica/documenti/Acidi_carbossilici.pdf|data=3 giugno 2024}}</ref>
Gli [[anello aromatico|anelli aromatici]] reattivi sono solo quelli aventi gruppi [[Fenoli|fenolici]].
Occorre osservare che sia nel processo al solfito sia nel processo Kraft si può avere diminuzione del grado di reticolazione, e quindi del peso molecolare, della [[lignina]] per idrolisi dei legami [[
Le paste ottenute nel processo al solfito a pH neutro hanno un residuo di lignina insolubile elevato, in quanto i legami eterei idrolizzabili a pH neutri sono minori.<ref name="webthesisbibliopolito">{{cita web|titolo=Depolimerizzazione riduttiva della lignina:
studio dell’effetto del MoOx/Al2O3 sul
processo|url=https://webthesis.biblio.polito.it/17306/1/tesi.pdf|data=3 marzo 2021}}</ref>
Si svolge in presenza di eccesso di H<sub>2</sub>SO<sub>3</sub> o SO<sub>2</sub> libera e di ioni HSO<sub>3</sub><sup>
Prima della cottura si effettua
Se la T di cottura è raggiunta prima che la composizione del liquido
Come base si usa Mg(OH)<sub>2</sub>, poiché il recupero dei reagenti è più facile e meno costoso. Si opera ad un pH maggiore, che comporta una diminuzione di velocità e quindi il dover operare a T più alte: in questo caso la velocità è maggiore che nel processo a pH inferiore; pertanto il tempo di cottura si riduce a 1-3 ore. <br/>
A causa della minore acidità del processo si ha che le reazioni di autocondensazione sono meno favorite e quindi anche il tempo di impregnazione è ridotto; si può osservare dai calcoli che la concentrazione di H<sub>2</sub>SO<sub>3</sub> diminuisce al variare del pH. Quindi, a pH = 4.4,
Le paste ottenute con questo processo sono più brillanti, forti e più adatte alla fabbricazione di carta, anche se contengono una quantità maggiore di emicellulose, in quanto
DELLA CARTA|url=https://www.soc.chim.it/sites/default/files/chimind/pdf/2005_8_62_ca.pdf|data=1 ottobre 2005}}</ref>
per il Frazionamento di
Lignosolfonati|url=http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/20056/847062-1236091.pdf|data=3 giugno 2024}}</ref>
Non è molto usato perché
Processo Stora, con una 1
Processo Scivola: 1
La pasta procede
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|nome=K F|cognome=Rullifank|nome2=M E|cognome2=Roefinal|nome3=M|cognome3=Kostanti|data=2020-05-01|titolo=Pulp and paper industry: An overview on pulping technologies, factors, and challenges|rivista=IOP Conference Series: Materials Science and Engineering|volume=845|numero=1|p=012005|accesso=2024-05-22|doi=10.1088/1757-899X/845/1/012005|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1757-899X/845/1/012005}}
* Mohit Nigam, B. Agarwal, B. Yadav, Dhannajay Kumar, ''Manufacturing of Paper by Sulphate (Kraft) Process'', in ''International Journal of Scientific Research and Reviews'', vol.3, n.1, Marzo 2014, pp.106-120, ISSN 2279-0543
==Voci correlate==
* [[Legno]]
* [[Carta]]
* [[Processo Kraft]]
* [[Cellulosa]]
* [[Ligninsolfonati]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|ingegneria}}▼
▲{{Portale|chimica}}
[[Categoria:
▲[[Categoria:Processi industriali]]
|