Publio Muzio Scevola (console 133 a.C.): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
iw ca |
|||
(44 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Magistrato romano
| nome = Publio Muzio Scevola
'''Publio Muzio''' o '''Mucio Scevola''' ([[II secolo a.C.]] - [[115 a.C.]], latino: ''Publius Mucius Scaevola'' è stato un politico ed insigne giurista romano durante l'[[Repubblica Romana|epoca repubblicana]]. Fu [[tribuno della plebe|tribuno]] nel [[141 a.C.]], [[pretore (storia romana)|pretore]] nel [[136 a.C.]] e [[console (storia romana)|console]] nel [[133 a.C.]].▼
| titolo = [[Console romano|Console]] della [[Repubblica romana]]
| immagine =
| legenda =
| altrititoli =
| coniuge 1 =
| coniuge 2 =
| coniuge 3 =
| figli =
| padre =
| madre =
| dinastia =
| Gens = [[Gens Mucia|Mucia]]
| data di nascita = [[II secolo a.C.]]
| luogo di nascita=
| data di morte = [[115 a.C.]]
| luogo di morte =
| consolato = [[133 a.C.]]
| tribunato consolare =
| dittatura =
| pontificato massimo=[[130 a.C.|130]]-[[115 a.C.]] (?)
|}}
{{Bio
|Nome = Publio
|Cognome = Muzio
|PostCognome = o '''Mucio Scevola'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = II secolo a.C.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 115 a.C.
|Epoca = -100
|Attività = politico
|Attività2 = giurista
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = durante l'[[Repubblica Romana|epoca repubblicana]]
}}
== Biografia ==
Durante il suo consolato, [[Publio Cornelio Sciopione Nasica Serapio]] si oppose a [[Tiberio Gracco]] nella corsa ad un secondo mandato di tribuno. Muzio aveva una predilezione per Gracco, poiché era più propenso ad ascoltare i desideri della popolazione. Sciopione continuò a protestare e fece mobilitare la criminalità che uccise Gracco. Nonostante ciò Muzio non prese provvedimenti.▼
È considerato da [[Sesto Pomponio|Pomponio]] nel suo [[Enchiridion (Sesto Pomponio)|Enchiridion]] uno dei ''[[tres qui fundaverunt ius civile]]'' insieme a [[Manio Manilio Nepote]] e [[Marco Giunio Bruto (giurista)|Marco Giunio Bruto]].
▲
Divenne ''[[pontifex maximus|pontefice massimo]]'' nel [[131 a.C.]] dopo la morte di suo fratello, [[Publio Licinio Crasso Muciano]]. Fu l'ultimo pontefice che pubblicò gli ''annales maximi'', una lista degli eventi accaduti nel corso dell'anno.▼
Durante il tribunato fece votare una legge che sanzionava con la pena di morte il magistrato che si facesse corrompere nell’amministrazione della giustizia.
▲Durante il suo consolato, [[Publio Cornelio
[[Categoria:Consoli repubblicani romani|Scevola, Publio Mucio]]▼
▲Divenne
▲[[de:Publius Mucius Scaevola]]
==Note==
▲[[en:Publius Mucius Scaevola]]
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = ''[[Console (storia romana)|<span style="color:#FFA257;">Console romano</span>]]''
|immagine = Consul et lictores.png
|periodo = ([[133 a.C.]])<br>con [[Lucio Calpurnio Pisone Frugi (console 133 a.C.)|Lucio Calpurnio Pisone Frugi]]
|precedente = [[Gaio Fulvio Flacco]]<br>e<br/>[[Publio Cornelio Scipione Emiliano]] II
|successivo = [[Publio Popilio Lenate]]<br/>e<br/>[[Publio Rupilio]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Antica Roma|Biografie}}
[[Categoria:Pontefici massimi|Muzio Scevola, Publio]]
[[Categoria:Mucii|Scevola, Publio]]
|