Pedro Nunes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m rimozione spam Etichetta: Rollback |
||
(54 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Pedro
[[Immagine:Pedro Nunes ritratto.jpg|thumb|Pedro Nuñez]]▼
|Cognome = Nunes
|PostCognome = detto '''Petrus Nonius Salacensis'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Alcácer do Sal
|GiornoMeseNascita = 11 gennaio
|AnnoNascita = 1502
|LuogoMorte = Coimbra
|GiornoMeseMorte = 11 agosto
|AnnoMorte = 1578
|Epoca = 1500
|Attività = matematico
|Attività2 = cosmografo
|Attività3 = cartografo
|Nazionalità = portoghese
}}
Nel [[1534]] accertò la natura corretta della linea di rotta, ponendo quindi le basi per il calcolo della
|nome=James
|cognome=Alexander
|titolo=Loxodromes: A Rhumb Way to Go
|rivista=Mathematics Magazine
|data=dicembre 2004
|lingua=inglese
|volume=77
|pp=349-356
|numero=5
|anno=2004
|url=http://hans.fugal.net/src/lindbergh/mathmag349-356.pdf
}}</ref>. Infatti i difetti delle carte piane per la navigazione oceanica, sui quali Pedro Nunes aveva richiamato l'attenzione fin dal [[1530]], si riducevano essenzialmente all'impossibilità di rappresentare correttamente su di esse la rotta realmente seguita tramite una semplice linea retta.
Nel [[1542]] pubblicò la descrizione di un ingegnoso sistema per misurare piccoli archi con sufficiente precisione, poi confuso con quello inventato da Vernier, detto comunemente
Nel [[1547]] venne nominato primo ''Cosmografo-mor'' della ''[[Casa da Índia]]''.
[[File:Nunes - De erratis Orontii Finaei, 1546 - 103782.jpg|thumb|''De erratis Orontii Finaei'', 1546]]
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
* Mourão, Ronaldo Rogério de Freitas, ''Dicionário das Descobertas'', Pergaminho, Lisboa,
* Dias, J. S. da Silva, ''Os descobrimentos e a problemática cultural do século XVI'' (
===Opere===
[[File:Nunes, Pedro – De arte atque ratione navigandi, 1573 – BEIC 13151799.jpg|miniatura|''De arte atque ratione navigandi'', 1573]]
* ''Tratado
* ''Tratado sobre certas dúvidas da navegação'', 1537
* {{Cita libro|titolo=De crepusculis|volume=|editore=Luiz Rodrigues|città=Lisboa|anno=1542|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=13148868}}
* ''De erratis Orontii Finei'', [[1546]]▼
* {{Cita libro|editore= João de Barreira, João Alvares
* ''Petri Nonii Salaciensis Opera'', [[1566]]▼
|lingua= la
* ''Livro de algebra en arithmetica y geometria'', [[1567]]▼
|città= Conimbricae
|accesso= 18 giugno 2015
|data= 1546
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=103782&search_terms=DTL4
}}
* {{Cita libro|titolo=De arte atque ratione navigandi|volume=|editore=Antonio de Mariz|città=Coimbra|anno=1573|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=13151799}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Professori dell'Università di Salamanca]]
[[Categoria:Ebrei sefarditi del XVI secolo]]
|