Modelli efficaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m aggiunta Categoria:Cromodinamica quantistica usando HotCat |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|fisica}}
La teoria fondamentale in grado di descrivere l'interazione forte è la cromodinamica quantistica ([[QCD]]): una [[teoria di gauge]] non abeliana costruita sul modello della [[elettrodinamica quantistica]] (la teoria dell'interazione elettromagnetica).▼
{{C|Voce dal titolo un po' troppo generico e assente in ogni altra lingua di Wikipedia. Bisogna cambiare nome e/o valutare se unirla alla voce [[Cromodinamica quantistica#Teorie_efficaci]]|fisica|giugno 2021}}
▲La teoria fondamentale in grado di descrivere l'interazione forte è la [[cromodinamica quantistica]] (
Questa teoria ha un difetto: se si vogliono studiare processi a basso <math>Q^2</math> (momento trasferito nel processo) si ha a che fare con una grande costante di accoppiamento e quindi non si possono usare le tecniche della teoria delle perturbazioni ([[diagramma di Feynman|diagrammi di Feynman]]). Siccome non si sanno fare i calcoli (si dice che si è in regime non perturbativo), è necessario utilizzare dei '''modelli efficaci''' in grado di tenere conto di alcuni aspetti della QCD (in alternativa si possono fare calcoli di [[QCD su reticolo]]).
Riga 9 ⟶ 11:
* [[Modello a quark costituenti|Modelli a quark costituenti]]: sono basati sull'assunzione che i barioni siano composti da tre quark massivi soggetti ad un potenziale confinante. Questi modelli danno buoni predizioni per quanto riguarda lo spettro dei barioni e i momenti magnetici dei nucleoni.
{{portale|fisica}}
[[Categoria:Cromodinamica quantistica]]
|