Soppressore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(44 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|elettronica|marzo 2014}}
[[Immagine:Snubber.svg|100pxupright=0.5|thumbnail|Lo Snubber più semplice costituito da un [[Aiuto:Wikilinkcondensatore (elettrotecnica)|condensatore]] e un [[Aiuto:Wikilink|resistore]]]]
Lo '''snubber''' è un semplice circuito elettrico usato per fermare (‘’to snub’’ significa fermare) i transitori elettrici.
Il '''soppressore''' o '''snubber''' è un [[circuito elettrico]] usato per sopprimere (uno dei significati di ''to snub'' è appunto sopprimere) i [[transiente (elettronica)|transienti]] elettrici.
 
Gli snubberssnubber sono usati frequentemente con un carico [[Induttanza|induttivo]] in cui l'interruzione improvvisa della corrente porterebbeporta ada un brusco aumento nelladella tensione attraversoai capi ildel dispositivo che genera l'interruzione. Questo picco nella tensione potrebbe portare ada un guasto transitorio o permanente del dispositivo di controllo.
 
Una analogia per comprendere il fenomeno della sovratensione all’aperturaall'apertura di un carico induttivo si ha in idraulica: il [[colpo d'ariete]] alla chiusura rapida di una condotta. L’aumentoL'aumento rapido della pressione che si manifesta è analogaanalogo all’aumentoall'aumento di tensione elettrica; l’inerzial'inerzia del liquido che la genera è analogo al carico induttivo; la corrente elettrica è il corrispettivo della quantità del liquido che scorre nella condotta.
 
In modo simile, uno snubber può anche essere un dispositivo meccanico che limita gli impulsi di pressione sui dispositivi di misura o controllo e che viene inserito fra il processo ed il dispositivo di misura o controllo per permettere un cambiamento relativamente lento nella pressione e limitare il danneggiamento dei dispositivi collegati.
 
In marineria si usano sistemi per limitare la tensione sui cavi di attracco delle imbarcazioni chiamati anch'essi snubber.</br>
 
Gli snubber sono di uso comune nelle apparecchiature per uso industriale.
 
==Snubber RC==
Spesso uno snubber è costituito da un [[resistore]] di basso valore e da un piccolo [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatore]].
Questa combinazione può essere usata per sopprimere l'aumento veloce nella [[tensione elettrica|tensione]] attraversoai capi di un [[tiristore]] odo un [[triac]], impedendo l'attivazione errata del tiristore o del triac; lo snubber limita la velocità di aumento nella tensione (con formalismo matematico è la [[derivata]] della tensione rispetto al tempo dV/dt) ad un valore che non generi un innesco non voluto.
 
Gli snubbers sono inoltre usati per limitare lo scintillio attraverso i contatti dei [[relè]] in presenza di carichi induttivi (che possono provocare l’incollaggiol'incollaggio/saldatura dei contatti).
 
Uno snubber progettato con opportuni valori resistivi e capacitivi di RC (R sta per resistore, C per condensatore) può essere usato con i carichi in [[Corrente alternata|Corrente alternata (CA)]] o in [[Corrente continua|Corrente continua (CC)]].
Riga 22 ⟶ 23:
==Snubber con diodo==
 
Nei circuiti in corrente continua (CC), spesso lo snubber è un semplice [[diodo]] [[raddrizzatore ]] disposto in parallelo conad un carico induttivo (quali una bobina del relè o un motore elettrico). In questo caso spesso è chiamato diodo di "ricircolo" o di "libera circolazione" (free wheeling o [[diodo flyback]]). Il diodo è collegato in modo che non conduca (sia cioè interdetto) quando il carico viene attivato. Quando il carico induttivo viene disattivato rapidamente, si avrebbe un picco di tensione nel senso inverso (l'induttore tenta di mantenere costante la corrente che circola in esso). Questo picco di tensione è conosciuto come “rimbalzo induttivo”.
 
Inserendo il diodo snubber connesso in antiparallelo al carico induttivo , la corrente dall'induttore scorre si trasferisce alnel diodo, invece di generare una sovratensione sull'elemento di commutazione, dissipando l'energia memorizzataimmagazzinata nel carico induttivo parte nella resistenza dell'induttore (sempre presente come elemento parassita nei componenti reali) e nella resistenza (solitamente molto più piccola) del diodo. In questo modo il componente che controlla il carico (che può essere meccanico, come un relè, o a [[semiconduttore]] come un [[transistore]], transistor in configurazione [[transistor Darlington|darlington]], [[mosfet]], [[Insulated Gate Bipolar Transistor|transistor igbt]], ecc.) viene protetto da sovratensioni che potrebbero danneggiarlo.
Il diodo è collegato in modo che non conduca (sia cioè interdetto) quando il carico viene attivato.
 
Uno svantaggio del diodo raddrizzatore semplice utilizzato come snubber è che il diodo permette alla corrente di continuare a fluire nel carico (fino a quando l’energial'energia immagazzinata in esso non scende a valori prossimi allo zero) mantenendolo attivo per un tempo transitorio che deve essere tenuto presente in fase di progettazione del circuito. Inoltre, se le commutazioni sono particolarmente rapide e frequenti come negli [[Alimentatore elettrico#Switching o "a commutazione"|alimentatori a commutazione]] (switching) va tenuta presente anche la carica immagazzinata nel diodo e nelle capacità parassite del carico che costituiscono anch’esseanch'esse un sovraccarico per il dispositivo di controllo a semiconduttore. In tal caso si usano diodi speciali a bassa carica immagazzinata detti [[Diodo#Diodo Schottky|schottky]] o fast.
Quando il carico induttivo viene disattivato rapidamente, si avrebbe un picco di tensione nel senso inverso (l'induttore tenta di mantenere costante la corrente che circola in esso). Questo picco di tensione è conosciuto come “rimbalzo induttivo”.
 
Inserendo il diodo snubber connesso in antiparallelo al carico induttivo la corrente dall'induttore si trasferisce al diodo invece di generare una sovratensione sull'elemento di commutazione, dissipando l'energia memorizzata nel carico induttivo parte nella resistenza dell'induttore (sempre presente come elemento parassita nei componenti reali) e nella resistenza (solitamente molto più piccola) del diodo. In questo modo il componente che controlla il carico (che può essere meccanico come un relè o a semiconduttore come un [[transistore]], transistor in configurazione [[darlington]], [[mosfet]], [[Insulated Gate Bipolar Transistor|transistor igbt]], ecc.) viene protetto da sovratensioni che potrebbero danneggiarlo.
 
Uno svantaggio del diodo raddrizzatore semplice utilizzato come snubber è che il diodo permette alla corrente di continuare a fluire nel carico (fino a quando l’energia immagazzinata in esso non scende a valori prossimi allo zero) mantenendolo attivo per un tempo transitorio che deve essere tenuto presente in fase di progettazione del circuito. Inoltre, se le commutazioni sono particolarmente rapide e frequenti come negli [[Alimentatore#Switching o "a commutazione"|alimentatori a commutazione]] (switching) va tenuta presente anche la carica immagazzinata nel diodo e nelle capacità parassite del carico che costituiscono anch’esse un sovraccarico per il dispositivo di controllo a semiconduttore. In tal caso si usano diodi speciali a bassa carica immagazzinata detti [[Diodo#Diodo Schottky|schottky]] o fast.
 
==Snubber più complessi==
 
In alcuni circuiti in CC, invece di un semplice diodo, si inseriscono due diodi zenerZener in serieanti-parallelo (ossia connessi con [[antiserie|polarità opposta]]) o altri dispositivi soppressori di transitori bidirezionali con un comportamento similare. comePoiché soppressoriquesti dispositivi, nel momento in cui l'induttore deve svuotarsi dell'energia immagazzinata nel campo magnetico, presentano ai loro capi una tensione molto maggiore di transitoriquella bidirezionalidi un semplice diodo in conduzione, l'energia dell'induttore si dissipa più rapidamente in detti dispositivi, riducendo il tempo di commutazione.
 
In circuiti dia corrente alternata, un diodo raddrizzatore (detto anche [[diodo flyback]]) non può essere utilizzato: ebisogna, diventa indispensabilequindi, eventualmente ousare il semplice [[circuito RC]] o due Zener in serie con polarità opposte tra loro o dei componenti appositi con un comportamento simmetrico rispetto alla polarità della tensione applicata, genericamente chiamati soppressori di transitori bidirezionali (varistori, transil e transzorb bidirezionali).
Poiché questi dispositivi nel momento in cui l’induttore deve svuotarsi dell’energia immagazzinata nel campo magnetico presentano ai loro capi una tensione molto maggiore di quella di un semplice diodo in conduzione, l’energia dell’induttore si dissipa più rapidamente riducendo il tempo di commutazione.
 
In circuiti di corrente alternata, un diodo raddrizzatore non può essere utilizzato e diventa indispensabile eventualmente o il semplice circuito RC o dei componenti con un comportamento simmetrico rispetto alla polarità della tensione applicata genericamente chiamati soppressori di transitori bidirezionali (varistori, transil e transzorb bidirezionali).
 
==Voci correlate==
*[[Diodo flyback]]
 
*[[Transil]]
*[[Transzorb]]
*[[Soppressore di transitori]]
*[[Varistore]]
 
==Collegamenti esterni==
 
* {{cita web|url=http://www.elektro.it/disturbi_carichi_induttivi/disturbi_carichi_induttivi_01.html|titolo=Disturbi elettrici causati dalla
commutazione di carichi induttivi|accesso=31 marzo 2021}}
 
 
{{portale|elettronica}}
 
[[Categoria:Circuiti elettronici]]
 
[[de:Snubber]]
[[en:Snubber]]
[[nl:Ontstoringscondensator]]