Bölkow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(49 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aziende aeronautiche|arg2=aziende tedesche|luglio 2017}}
{{
|nome =
|logo =
|forma societaria = GmbH
|data fondazione = 1955
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Stoccarda]]
|fondatori = Ludwig Bölkow
|sede=[[Ottobrunn]], [[Germania]]▼
|data chiusura = [[1968]]
|causa chiusura = (diventa [[Messerschmitt-Bölkow-Blohm GmbH|MBB]])
|nazione = DEU
|gruppo =
|prodotti=[[aereo|aerei]]<br>[[elicottero|elicotteri]]▼
|controllate =
|persone chiave =
|settore = aeronautico
▲|prodotti = [[aereo|aerei]]<br/>[[elicottero|elicotteri]]
|
}}
[[
La '''Bölkow GmbH''' era una società [[aeronautica]] [[Germania|tedesca]] specializzata nella progettazione di [[aereo|aerei]] ed [[elicottero|elicotteri]]. Fondata a [[
== Storia ==
[[Ludwig Bölkow]] e [[Emil Weiland]] furono i fondatori della ditta tedesca ''Bölkow Entwicklungen KG Hubschrauber'' fondata nel [[1955]]. La ditta che originariamente era una piccola azienda produttrice di elicotteri di modeste dimensioni si trovò quindi fin dall'inizio a competere con ditte molto più grandi e con maggiore esperienza nel settore. Come conseguenza della [[seconda guerra mondiale]] la [[Germania]] ricevette il divieto di sviluppare nuovi velivoli e di conseguenza l'industria aeronautica tedesca svanì nel giro di pochi anni. La neo fondata Bölkow doveva quindi trovare una nicchia di mercato non ancora occupata dalle altre industrie che permettesse all'azienda tedesca di poter competere sul mercato dei mezzi civili. La Bölkow trovò quindi questa nicchia nello sviluppo e nella costruzione di elicotteri di piccole dimensioni con elevati standard di sicurezza e con costi di gestione modesti.
Il lavoro di sviluppo condotto dalla Bölkow sfociò quindi alcuni anni più tardi nel [[Bölkow Bo 105|Bo 105]] che fu un successo per la piccola azienda. Ciò nonostante la Bölkow vide come tante altre ditte dell'epoca i suoi alti e bassi e più di una volta si trovò sull'orlo del fallimento. In particolare fu il criterio progettuale centrato sulla sicurezza che fu causa di non pochi problemi. Dotare un elicottero di modeste dimensioni di due [[Turbina a gas|turbine]] per garantire anche in situazioni di impiego difficile una certa sicurezza del velivolo aveva per l'epoca dei costi così elevati, tanto che sul mercato civile questo apparecchio non ebbe molto successo fino a quando una aliquota consistente di elicotteri non fu acquistata dalla [[Bundeswehr]].
Il capitale necessario per i lavori di ricerca fu quindi stanziato per il 60% dal [[Governo della Germania|governo federale tedesco]], che avrebbe ricevuto indietro il denaro nel caso uno dei prodotti dell'azienda avesse avuto un successo commerciale. Il restante denaro fu stanziato da imprese sotto forma di forniture. Prima tra tutte fu l'azienda costruttrice di sistemi meccanici [[ZF Friedrichshafen AG|ZF]] di [[Friedrichshafen]] che fornì parte degli ingranaggi e delle componenti meccaniche per la costruzione del Bo 105.
In seguito avvenne la fusione con la [[Messerschmitt]] per creare la Messerschmitt-Bölkow, poi diventata [[MBB]] ([[Messerschmitt]], Bölkow e [[Blohm und Voss|Bloss]]). All'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]], la MBB fu acquisita dalla [[Daimler]] e trasformata nella [[DASA|DaimlerChrysler Aerospace]] (DASA), che divenne parte della [[EADS]] nel [[2000]].▼
Nel [[1965]] fu quindi fondata la Bölkow [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]] e il 16 febbraio [[1967]] il primo prototipo del Bo 105 si alzò in volo. Con la commissione ricevuta dalla Bundeswehr la Bölkow iniziò anche la ricerca nel settore militare adattando i propri modelli a questo scopo e portando innovazioni che furono poi di seguito utilizzate su molti elicotteri come anche sull'[[Aérospatiale SA 341 Gazelle]] francese.
▲In seguito avvenne la fusione con la [[Messerschmitt (azienda)|Messerschmitt]] [[Aktiengesellschaft|AG]] per creare la Messerschmitt-Bölkow, poi diventata
La Bölkow non fu solamente una grande innovatrice nel settore dell'aeronautica ma anche nel settore del [[Humanistic management|Personal management]], introducendo come prima ditta tedesca il "Modello Ottobrunner" oggi applicato da molte aziende in tutto il mondo. Nuovo per l'epoca fu anche l'asilo gestito dalla Bölkow nel quale i genitori dipendenti della ditta potevano lasciare i figli durante l'orario di lavoro. Lo stipendio dei dipendenti veniva poi già all'epoca addebitato su un conto corrente presso la Sparkasse di Ottobrunn dove potevano riscuotere lo stipendio.
==Velivoli prodotti==
[[
===Aerei===
*[[Bölkow Bo 207]]
*[[Bölkow Bo 208|Bölkow Bo 208 Junior]]
*[[Bölkow Bo 209|Bölkow Bo 209 Monsun]]
*[[Bölkow Phoebus]]
===Elicotteri===
*[[Bölkow Bo 102 B]]
*[[Bölkow Bo 103]]
*[[Bölkow Bo 46]]
*[[Bölkow Heidelbergrotor]]
*[[Bölkow Bo 70]]
*[[Bölkow Bo 105]]
Successivamente i modelli di elicottero assunsero la nuova denominazione societaria
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Aziende tedesche]]▼
{{Portale|aviazione|trasporti|germania}}
[[Categoria:Aziende aeronautiche tedesche]]▼
▲[[Categoria:Aziende aeronautiche del passato tedesche]]
[[Categoria:Gruppo Daimler]]
[[
|