Signo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ivana51 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
 
(168 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stubF|centri abitati della Croazia|agosto 2010}}
{{Divisione amministrativa
{{Geobox_nomeCitta|Segna}}
|Nome = Signo
{{Geobox nomeOriginale|Sinj}}
|Nome ufficiale = {{hr}} Sinj
{{Geobox stato|Croazia}}
|Panorama = Sinj - ca. 2010- kulturnadobra.hr Z-5117.jpg
{{Geobox contea croata|Splitsko-dalmatinksa}}
|Didascalia =
{{Geobox coordinate|latitudine=|longitudine=}}
|Bandiera =
{{Geobox altitudine|}}
|Stemma =
{{Geobox superficie|}}
|Stato = HRV
{{Geobox popolazione|abitanti=25.373|anno=2001|densità=}}
|Grado amministrativo = 2
{{Geobox CAP|21230}}
|Divisione amm grado 1 = Spalatino-dalmata
{{Geobox prefisso|021}}
|Amministratore locale =
{{Geobox sito|}}
|Partito =
{{Geobox fine}}
|Data elezione =
'''Segna''' (in [[lingua croata|croato]] ''Sinj'') è una città della [[Croazia]]. Si trova nell'entroterra [[Dalmazia|dalmata]] (''dalmatinska zagora'') e dista circa 30 [[km]] da [[Spalato]].
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Abitanti = 24826
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = Censimento 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = (+385) 21
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = signesi
|Patrono = [[Assunzione di Maria|Madonna Assunta]]
|Festivo = 15 agosto
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Signo'''<ref>{{cita|Alberi 2008|pp. 1106-1117}}.</ref><ref>{{cita libro|autore=Touring club italiano|titolo=Croazia: Zagabria e le citta d'arte, Istria, Dalmazia e le isole, i grandi Parchi Nazionali|città=Milano|editore=TCI|anno=2004|isbn=88-365-2920-8|p=117}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Touring club italiano|titolo=Croazia: Zagabria, Pola e l'Istria, Zara, Spalato e Dubrovnik, le isole della Dalmazia|serie=Guide d'Europa|città=Milano|editore=TCI|anno=1998|isbn=88-365-1207-0|p=113}}</ref> (in [[lingua italiana|italiano]] anche ''Sign''<ref>{{cita pubblicazione|url=http://hrcak.srce.hr/file/83917|titolo=Usporedno talijansko-hrvatsko nazivlje mjestat|lingua=hr|titolotradotto=Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi|pubblicazione=Fontes|volume=6|numero=1|data=giugno 2000|issn=1330-6804}}</ref><ref name="Ordinanza">{{Google books|gR8rAQAAMAAJ|titolo=Raccolta delle leggi e delle ordinanze dell'anno 1822 per la Dalmazia|città=Zara|editore=Stamperia Governiale|anno=1824|pagina=304|citazione=Distretto III. ''di Sign.'' ''Sign'' con ''Bajaghich'', ''Bernazze'', ''Glavizza'', ''Gliev'', ''Obbrovaz'' e ''Radossich''}}</ref> o ''Signa''<ref>{{cita|Alberi 2008|p. 1108}}.</ref>, desueto, in [[lingua croata|croato]] '''Sinj''') è una città di {{formatnum:24832}} abitanti della [[Croazia]].
 
Si trova nell'entroterra [[Dalmazia|dalmata]] (''[[Zagora (Croazia)|Zagora]]'') e dista circa 35 [[Chilometro|km]] da [[Spalato]].
È nota in tutta la regione per il suo santuario mariano con l'annesso convento francescano intitolato: "Madonna di Sinj" (''Gospa Sinjska''). Ogni anno si tiene una famosa giostra ([[Sinjska Alka]]) in ricordo alla vittoria contro turchi nel [[1715]].
 
== Storia ==
[[categoria:città della Croazia]]
[[File:Sinj.JPG|thumb|left|Uno scorcio del centro storico]]
La città dalmata fu conquistata nel [[1524]] dai turchi che ne mantennero il dominio fino al [[1686]], quando entrò a far parte della [[Repubblica di Venezia]]. Si sviluppò intorno a un'antica fortezza tenuta dagli ottomani dal [[XVI secolo|XVI]] fino alla fine del [[XVII secolo]] e al monastero francescano con la chiesa della Madonna di Signo (''Gospa Sinjska''), storico luogo di pellegrinaggio. Nel [[1715]] fu respinto l'ultimo assedio turco.
 
Dopo il [[Congresso di Vienna]] del [[1815]] e fino al [[1918]] Signo fece parte dell'[[Impero austriaco]]. In seguito fu annessa al [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]], poi stato federato della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], infine nel [[1991]] è passata alla [[Croazia]] indipendente. Il solo nome italiano era usato prima del [[1867]].
[[en:Sinj]]
 
[[hr:Sinj]]
== Società ==
[[hu:Sinj]]
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo il censimento ufficiale croato del [[2011]], il comune di Signo conta {{formatnum:24826}} abitanti. Il 98,88% è costituito da [[Croazia|croati]] e lo 0,46% da [[serbi]]. Pochissimi gli abitanti di altre etnie<ref>{{Cita web|url=http://www.dzs.hr/Eng/censuses/census2011/results/htm/e01_01_04/E01_01_04_zup17.html|titolo=Population by ethnicity, by towns/municipalities, 2011 census|sito=Central Bureau of Statistics|lingua=en|accesso=18 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131115171736/http://www.dzs.hr/Eng/censuses/census2011/results/htm/e01_01_04/E01_01_04_zup17.html}}</ref>.
 
=== La presenza autoctona di italiani ===
{{vedi anche|Esodo giuliano dalmata|Italiani di Croazia|Dalmati italiani}}
In passato gli italiani autoctoni abitarono per secoli la penisola dell'[[Istria]] e le coste e le isole del [[Quarnaro]] e della [[Dalmazia]], territori che appartenevano alla [[Repubblica di Venezia]]. La presenza degli italiani a Signo si è ridotta quasi a zero dopo gli esodi che hanno seguito la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]].
 
La città, con una lunga storia veneziana, aveva sempre ospitato nuclei italiani, costituiti soprattutto da famiglie di ex funzionari della [[Repubblica di Venezia]]. Membro illustre della comunità italiana nel [[XVIII secolo]] fu lo scrittore [[Giovanni Lovrich]], autore di ''Osservazioni sul viaggio in Dalmazia di Alberto Fortis''.
 
Nella seconda metà dell'Ottocento si scatenarono anche qui le prime lotte di piazza tra i nazionalisti croati e i simpatizzanti italiani (capitanati dalla famiglia Lorenzi). Altri personaggi filo-italiani furono [[Girolamo Italo Boxich]] e [[Luigi Lapenna]], entrambi del [[Partito Autonomista]]. Durante le elezioni del [[1911]] gli italiani di Signo disertarono i seggi elettorali.
 
Nel suo diario di viaggio di fine Ottocento Giuseppe Modrich racconta che, visitando la cittadina di Signo, restò colpito dal fatto che gli abitanti spesso parlavano italiano, soprattutto nelle conversazioni quotidiane e informali<ref>{{cita libro|autore=Giuseppe Modrich|titolo=La Dalmazia romana-veneta-moderna: note e ricordi di viaggio|città=Torino/Roma|editore=L. Roux e C.|anno=1892|sbn=VEA0092905|url=https://viaggioadriatico.ict.uniba.it/biblioteca_digitale/titoli/scheda_bibliografica.2010-11-28.2893889200/attachment_download/file|accesso=1º aprile 2023}}</ref>.
 
== Cultura ==
La località è nota per il suo santuario mariano con l'annesso convento francescano intitolato alla Madonna di Signo. La [[Assunzione di Maria|Madonna Assunta]] è patrona della città. Il collegio del convento francescano è conosciuto come la prima istituzione scolastica ad avere introdotto la [[lingua croata]] come lingua d'istruzione nel [[1854]].
 
Ogni anno a Signo si tiene la famosa giostra [[Sinjska Alka]] in ricordo della vittoria sui turchi nel [[1715]] ed in ringraziamento per la Madonna, che tradizionalmente si considera aver salvato la città dall'invasione dell'esercito [[Impero ottomano|turco]]<ref>{{Cita libro|cognome=Cammilleri|nome=Rino|titolo=Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni|editore=Edizioni Ares|città=Milano|anno=2020|isbn=978-88-815-59-367|p=402}}</ref>. Nel 2018 l’appassionato di storia militare Dan Morel Danilovičh e l’artista Michele Nardo hanno pubblicato un fumetto storico dedicato alla resistenza di Sinj ai turchi: ''La fortezza. Signa 1715''<ref>{{cita web|autore=Riccardo Pasqualin|url=https://www.sololibri.net/La-fortezza-Signa-1715-Danilovich-Nardo.html|titolo=La fortezza. Signa 1715 di Dan Morel Danilovičh e Michele Nardo|sito=Sololibri.net|data=19 gennaio 2022}}</ref><ref>{{cita|Danilovičh & Nardo 2018}}.</ref>.
 
== Geografia antropica ==
=== Località ===
Il comune di Signo è suddiviso in 14 frazioni (''naselja'')<ref>{{cita web|url=http://narodne-novine.nn.hr/clanci/sluzbeni/dodatni/129138.htm|titolo=Grad|lingua=hr|sito=Narodne Novine}} (Frazioni della Regione spalatino-dalmata).</ref> di seguito elencate. Tra parentesi il [[Toponimi italiani della Dalmazia|toponimo in lingua italiana]], generalmente desueto.
* Bajagić (''Bajaghich''<ref name="Ordinanza"/>)
* Brnaze (''Bernazze''<ref name="Ordinanza"/>)
* [[Čitluk (Signo)|Čitluk]] (''Equo Sinozio''<ref>{{cita libro|autore=Luigi Vittorio Bertarelli|titolo=Guida d'Italia del Touring Club Italiano: Venezia Giulia e Dalmazia|città=Milano|editore=Touring Club Italiano|anno=1934|p=185|sbn=CUB0096765}}</ref>)
* Glavice (''Glavizza''<ref name="Ordinanza"/>)
* Gljev (''Gliev''<ref name="Ordinanza"/>)
* [[Jasensko]] (''Iassensco'')
* [[Karakašica]] (''Caracascizza'')
* [[Lučane]] (''Luzzana'')
* Obrovac Sinjski (''Obbrovaz''<ref name="Ordinanza"/><ref>{{cita web|url=http://www.das.hr/adm_doc/files/399/obrovac_XIV.jpg|titolo=K.O. 398 Obrovac (sinj)|lingua=hr|sito=Državni arhiv u Splitu|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103222139/http://www.das.hr/adm_doc/files/399/obrovac_XIV.jpg}}</ref>)
* Radošić (''Radossich''<ref name="Ordinanza"/>)
* Sinj (''Signo''), sede comunale
* [[Suhač]] (''Sugaci'')
* [[Turjaci]] (''Turiazzi'')
* [[Zelovo]] (''Zellovo'' o ''Zelovo'')
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
* {{Bandiera|ITA}} [[Montemarciano]], [[Italia]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Sansepolcro]], [[Italia]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Oristano]], [[Italia]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Dario Alberi|titolo=Dalmazia: storia, arte, cultura|città=Trieste|editore=Lint Editoriale|anno=2008|isbn=978-88-8190-244-6|cid=Alberi 2008}}
* {{cita libro|autore1=Dan Morel Danilovičh|autore2=Michele Nardo|titolo=La fortezza: Signa 1715|città=Sofia|editore=Media Key Editoriale|anno=2018|isbn=978-88-6643-601-0|cid=Danilovičh & Nardo 2018}}
 
== Voci correlate ==
* [[Ferrovia Spalato-Signo]]
* [[Dražen Žanko]]
* [[Stjepan Gunjača]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.visitsinj.com/it/Vodic/41/citta-vecchia|2=Città Vecchia a Signo}}
* {{cita web|1=https://www.dalmatia.hr/it/zagora/sinj|2=Informazioni su Signo}}
 
{{Comuni della regione spalatino-dalmata}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Signo| ]]