Triplo ritratto di Carlo I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
||
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera
| immagine=
| titolo=Triplo ritratto di Carlo I
| artista=[[Antoon van Dyck]]
|
| opera = dipinto
| tecnica=olio su tela
| altezza=84,5
| larghezza=99,7
| città=[[Windsor (
| ubicazione=[[Castello di Windsor]]
}}
Il '''''Ritratto di Carlo I in tre posizioni''''' è uno dei ritratti che [[Antoon van Dyck]] eseguì per il [[re d'
Van Dyck, per facilitare e rendere più preciso il lavoro di Bernini, ritrasse il re in tre posizioni, facendone un quadro molto ammirato ed ora conservato nel castello di Windsor vicino a [[Londra]]. Il busto di Bernini invece venne distrutto in seguito all'incendio che colpì il [[Palazzo di
Sempre nelle collezioni reali del Castello di Windsor si conserva un busto in marmo dello scultore olandese Jan Blommendael che parte della critica indica come una possibile copia del perduto ritratto del Bernini<ref>{{Cita web |url=https://d9y2r2msyxru0.cloudfront.net/sites/default/files/collection-online/3/c/375677-1365169885.jpg |titolo=Un'immagine di questo busto di Carlo I |accesso=4 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170104235622/https://d9y2r2msyxru0.cloudfront.net/sites/default/files/collection-online/3/c/375677-1365169885.jpg |dataarchivio=4 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>.
Con lo stesso procedimento Bernini avrebbe dovuto eseguire il ritratto anche della moglie del sovrano inglese, [[Enrichetta Maria di Borbone-Francia|Enrichetta Maria di Borbone]]. Allo stesso scopo Van Dyck realizzò - questa volta su tele distinte - tre ritratti della regina, due di profilo e uno frontale. Bernini tuttavia non eseguì questo secondo busto.
Alcuni anni dopo, nel 1641, avvalendosi di un ulteriore triplo ritratto del pittore francese [[Philippe de Champaigne]] - compositivamente simile a quello di Van Dyck e forse da questo esemplato - Bernini scolpì il [[busto del cardinale Richelieu]], ora conservato al [[Louvre]].
== Galleria d'immagini ==
I tre ritratti di Enrichetta Maria di Van Dyck e il triplo ritratto di Richelieu di Philippe de Champaigne
<gallery>
File:Portrait of Queen Henrietta Maria - Van Dyck.jpg|Memphis Brooks Museum of Art, 1638
File:Henrietta Maria 01.jpg|[[Royal Collection]], 1638
File:Henrietta Maria 04.jpg|[[Royal Collection]], 1638
File:Triple Portrait of Cardinal de Richelieu probably 1642, Philippe de Champaigne.jpg|[[National Gallery (Londra)|National Gallery]], 1640 circa
</gallery>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
Riga 20 ⟶ 39:
* {{cita libro| Justus | Müller Hofstede| Van Dyck | 2004 | Rizzoli/Skira | Milano}}
== Altri progetti ==
[[Categoria:Ritratti pittorici]]▼
{{interprogetto}}
[[Categoria:Dipinti di van Dyck]]▼
{{Portale|pittura}}
▲[[Categoria:Ritratti pittorici di Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]]
▲[[Categoria:Dipinti di Antoon van Dyck]]
[[Categoria:Dipinti nella Royal Collection di Windsor]]
|