J-pop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: tr:J-Pop
Nessun oggetto della modifica
 
(182 versioni intermedie di 89 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Genere musicale
'''J-Pop''' (o '''Jpop''') è un'abbreviazione comunemente utilizzata in Occidente per indicare la musica [[pop]] [[giappone]]se.
|nome = J-pop
|origini_s = [[Musica pop|Pop]]<br />[[Teen pop]]<br />[[Pop rock]]<br />[[Electronic dance music|Dance]]<br />[[Kayōkyoku]]
|origini_c = Primi [[anni 1990|anni novanta]] in [[Giappone]]
|strumenti = [[Canto|voce]], [[chitarra]], [[basso elettrico|basso]], [[campionatore]], [[tastiera elettronica|tastiere]], [[drum machine]]
|popolarità = Dalla sua nascita in tutta l'Asia orientale e più recentemente a livello globale
|nomicat = j-pop
}}
Il '''j-pop''', abbreviazione di '''japanese pop''', è un termine comunemente utilizzato in [[Civiltà occidentale|Occidente]] per indicare la [[musica pop]] [[giappone]]se.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://gogonihon.com/it/blog/guida-al-j-pop-la-musica-pop-giapponese/|titolo=Guida al J-Pop, la musica pop giapponese|data=2020-10-17|accesso=2025-03-13}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Il termine j-pop ha due tipi di letture: in [[Giappone]] i negozi di dischi solitamente dividono la [[musica]] in quattro grandi categorie: j-pop, [[enka]], [[Musica classica|classica]] ed internazionale; questo vuol dire che per loro si definisce "j-pop" tutto il loro proprio mercato nazionale. All'estero, invece, si è soliti distinguere ogni genere musicale giapponese con il suo corrispettivo occidentale, anticipato da una "j-": nasce così il j-rock, il j-jazz, il j-ska eccetera. Il senso usato in questo caso, ed in tutta Wikipedia Italia, è quello Occidentale, perché di più facile enciclopedizzazione.<br>
Il termine "j-pop" ha due tipi di letture: in [[Giappone]] i negozi di [[Album discografico|dischi]] solitamente dividono la musica in quattro grandi categorie:
Il j-pop abbraccia molti generi di musica [[pop]], come la musica [[dance]], l'[[hip-hop]], ma anche il [[soft-rock]] e il [[soul]]. Il termine viene utilizzato per distinguere la musica popolare moderna dal genere classico e tradizionale, conosciuto come [[enka]] (alcune canzoni, fra le quali quelle di [[Miyuki Nakajima]] e [[Anzen Chitai]], rappresentano una fusione tra i due generi). Nel j-pop sono evidenti le influenze e le contaminazioni della musica occidentale, europea e nordamericana.
j-pop, [[enka]], [[Musica classica|classica]] e internazionale; questo vuol dire che si definisce "j-pop" tutta la produzione nazionale senza alcuna distinzione di genere dai più soft ai più duri. All'estero, invece, si è soliti distinguere ogni genere musicale giapponese con il suo corrispettivo occidentale, anticipato da una "j-": nascono così il [[j-rock]], il j-[[jazz]], il j-[[ska]], eccetera.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Alice Meucci|url=https://www.kblejungle.com/2021-08-musica-giapponese-pop-il-j-pop/|titolo=Musica giapponese pop: il J-Pop|sito=K-ble Jungle|data=2021-08-11|accesso=2025-03-13}}</ref>
 
Il j-pop abbraccia molti generi di musica pop, come l'[[musica elettronica|elettronica]] e la [[Electronic dance music|dance]], ma anche l'[[hip hop]], il [[soft rock]] e il [[soul]]. Il termine viene utilizzato per distinguere la musica popolare moderna dal genere classico e tradizionale, conosciuto come enka (alcune canzoni, fra le quali quelle di [[Miyuki Nakajima]] e Anzen Chitai, rappresentano una fusione tra i due generi). Nel j-pop sono evidenti le influenze e le contaminazioni della musica occidentale, europea e nordamericana.
La musica j-pop è parte vitale ed integrante della cultura popolare giapponese. Le serie televisive, gli spot commerciali, gli [[anime]] (che cambiano la propria sigla di apertura e di chiusura più volte), i videogames e molte altre forme di intrattenimento televisivo e non solo, sono lo strumento di diffusione della musica, andando a creare un mercato secondo, nel mondo, solo a quello [[Stati Uniti d'America|statunitense]].
 
La musica j-pop è parte vitale e integrante della cultura popolare giapponese. Le [[Fiction televisiva#Serie televisiva|serie televisive]], gli [[Pubblicità televisiva|spot commerciali]], gli [[anime]] (che cambiano la propria [[Sigla musicale|sigla]] di apertura e di chiusura più volte), i [[Videogioco|videogiochi]] e molte altre forme di intrattenimento televisivo (e non solo) sono lo strumento principale di diffusione della musica, riuscendo così a creare un mercato secondo, nel mondo, solo a quello [[Stati Uniti d'America|statunitense]].
==Sottogeneri==
*Colonne sonore e sigle per [[anime]]
*[[Girl group]]
*[[J-rock]]
*[[J-urban]]
*[[J-ska]]
*[[Shibuya kei]]
*[[Visual kei]]
 
==Lista Artisti di cantantispicco J-Pop==
Tra gli artisti di maggior successo del genere spiccano Ado, [[Ayumi Hamasaki]] (soprannominata "l'imperatrice del j-pop"),<ref>{{cita web|lingua=en|url=www.time.com/time/asia/features/ayumi_hamasaki/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080102082430/www.time.com/time/asia/features/ayumi_hamasaki/|editore=[[TIME]]|titolo=Empress of J-pop|accesso=21 dicembre 2015|dataarchivio=2 gennaio 2008}}</ref> [[Namie Amuro]], il gruppo femminile di [[Idol giapponese|idol]] [[AKB48]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.japantimes.co.jp/news/2010/08/24/reference/girl-idol-group-about-mass-exposure-fans/#.UvUFB2J5OSo|titolo=Girl idol group about mass exposure, fans|data=24 agosto 2010|accesso=7 febbraio 2014|pubblicazione=[[The Japan Times]]}}</ref> le [[boy band]] [[SMAP]]<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://www.oricon.co.jp/news/2049025/full/|editore=[[Oricon]]|titolo=【オリコン】SMAP新曲が32作目首位 総売上3500万枚突破|data=24 febbraio 2015|accesso=21 dicembre 2015}}</ref> e [[Arashi]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tokyohive.com/article/2015/05/total-number-of-albums-and-singles-sold-by-arashi-reaches-30-million-copies-|editore=Tokyo Hive|titolo=Total number of albums and singles sold by Arashi reaches 30 million copies|data=20 maggio 2015|accesso=21 dicembre 2015}}</ref> e la cantautrice [[Utada Hikaru]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.intunedonline.net/j-pop-legend-hikaru-utada-officially-retired-year/|editore=Intunedonline|titolo=Japanese R&B Legend Hikaru Utada officially retired this year|data=28 novembre 2011|accesso=3 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140220210736/http://www.intunedonline.net/j-pop-legend-hikaru-utada-officially-retired-year/|dataarchivio=20 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref> che con oltre 10 milioni di copie vendute in tutto il mondo (7 dei quali solo in patria, record assoluto di vendite in Giappone) del suo album di debutto ''[[First Love (album Utada Hikaru)|First Love]]'' e gli oltre 52 milioni di copie complessive di tutti i suoi album<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://seattletimes.com/html/musicnightlife/2010786374_utada17.html|editore=The Seattle Times|titolo=Japanese superstar Utada Hikaru finds her way in the U.S|data=16 gennaio 2010|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> ha portato la sua fama anche in [[Europa]] e in [[America del Nord|Nord America]].<ref>{{allmusic|artist|mn0000435885|Utada Hikaru|accesso=27 ottobre 2013}}</ref>
* [[Rina Aiuchi]]
* [[Angela Aki]]
* [[Namie Amuro]]
* [[Kousuke Atari]]
* [[BoA]]
* [[Bonnie Pink|BONNIE PINK]]
* [[Chara]]
* [[Ellegarden]]
* [[Gackt]]
* [[GAM (gruppo musicale)|GAM]]
* [[Garnet Crow]]
* [[Maki Goto]]
* [[Chitose Hajime]]
* [[Ayumi Hamasaki]]
* [[Megumi Hayashibara]]
* [[Hinoi team]]
* [[Yuna Ito]]
* [[Tomomi Kahala]]
* [[KAT-TUN]]
* [[Crystal Kay]]
* [[Nana Kitade]]
* [[kobukuro]]
* [[Koda Kumi]]
* [[Kotoko]]
* [[Mai Kuraki]]
* [[Olivia Lufkin]]
* [[Aya Matsuura]]
* [[Melody]]
* [[Misia]]
* [[Morning Musume]]
* [[Mika Nakashima]]
* [[Chihiro Onitsuka]]
* [[Ai Otsuka]]
* [[Rurutia]]
* [[Salyu]]
* [[Se7en]]
* [[Kou Shibasaki]]
* [[Jun Shibata]]
* [[Ringo Shiina]]
* [[Hitomi Shimatani]]
* [[Ami Suzuki]]
* [[Nami Tamaki]]
* [[Anna Tsuchiya]]
* [[Aya Ueto]]
* [[Utada Hikaru]]
* [[Tomiko Van]]
* [[Zone (band)|Zone]]
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
*[http://www.jmusiceuropa.com/it/ JaME, il più importante portale internazionale sulla musica giapponese]
*[http://www.nipponproject.com/ Nippon Project, portale internazionale]
*[http://www.tokyonoise.net/ Tokyo Noise, portale italiano sulla musica giapponese]
*[http://www.jmusicitalia.com J-Music Italia, portale italiano]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|musica|Giappone}}
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.jmusiceuropa.com/it/|titolo=JaME, il più importante portale internazionale sulla musica giapponese|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.nipponproject.com/|titolo=Nippon Project, portale internazionale sulla musica giapponese|lingua=en, it, fr, de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100323214956/http://www.nipponproject.com/|dataarchivio=23 marzo 2010}}
* {{cita web|url=http://www.tokyonoise.net/|titolo=Tokyo Noise, portale italiano sulla musica giapponese}}
* {{cita web|url=http://www.jmusicitalia.com|titolo=J-Music Italia, portale italiano sulla musica giapponese}}
* {{cita web|url=http://www.ongakuuniverse.com|titolo=Ongaku Universe, portale italiano sulla musica giapponese|accesso=6 giugno 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104121358/http://www.ongakuuniverse.com/|dataarchivio=4 gennaio 2012}}
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Giappone]]
[[Categoria:Pop]]
 
[[Categoria:J-pop| ]]
[[ar:موسيقى يابانية]]
[[ast:J-pop]]
[[ca:J-Pop]]
[[de:J-Pop]]
[[en:J-pop]]
[[es:J-Pop]]
[[fi:J-pop]]
[[fr:Jpop]]
[[he:J-Pop]]
[[hr:J-Pop]]
[[id:J-pop]]
[[ja:J-POP]]
[[ko:J-pop]]
[[ms:J-pop]]
[[nl:J-pop]]
[[no:J-pop]]
[[pl:J-pop]]
[[pt:J-pop]]
[[ru:J-Pop]]
[[simple:J-Pop]]
[[sv:J-pop]]
[[th:เจ-ป็อป]]
[[tr:J-Pop]]
[[zh:J-POP]]