Billboard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: uk:Billboard
Nessun oggetto della modifica
 
(179 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Testata giornalistica
'''''Billboard''''' è una [[rivista (periodico)|rivista]] settimanale [[USA|americana]] dedicata alla [[musica]] e ai [[video]]. Essa contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo; la più famosa di queste è la [[Billboard Hot 100]] che include le 100 canzoni più ascoltate negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Un'altra importante classifica è la [[Billboard 200]] che cataloga i 100 [[album discografico|album]] più venduti negli USA.
[[da: | nome = Billboard]]
| paese = {{USA}}
| periodicità = settimanale
| capitale sociale =
| direttore = Hannah Karp
}}
'''''Billboard''''' (originalmente '''''The Billboard''''') è una [[rivista]] settimanale [[Stati Uniti d'America|statunitense]] dedicata alla [[musica]]. Contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo.
 
La più famosa di queste è la [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]], che include i cento [[Singolo (musica)|singoli]] più ascoltati negli Stati Uniti a cui fanno seguito la ''Billboard'' Hot Latin 100, che include le cento canzoni più ascoltate nei paesi latino-americani, e la [[Dance Club Songs]], che include le canzoni più popolari nelle discoteche e nei club. Un'altra importante classifica è la [[Billboard 200|''Billboard'' 200]], che cataloga i duecento [[album discografico|album]] più venduti negli USA.
 
In totale le classifiche stilate da ''Billboard'' raggiungono le novanta unità.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts|titolo=Charts|sito=Billboard|accesso=2020-05-10}}</ref>
 
== Storia ==
Il primo ''magazine'' di ''The Billboard'' fu pubblicato a [[Cincinnati]], in [[Ohio]], il 1º novembre 1894 da William Donaldson e James Hennegan.<ref>{{Cita web|url=https://www.americanradiohistory.com/Billboard-Magazine.htm|titolo=BILLBOARD MAGAZINE: Issues and Special Editions from the 30's to 2015|accesso=2020-05-10}}</ref> Gli avvisi affissi erano conosciuti sotto il nome di Billboard Advertising. All'epoca, le pubblicità e i manifesti erano rilasciati su carta, mezzo principale usato per le pubblicità. Donaldson gestì l'editoriale e la pubblicità, mentre Hennegan la produzione delle riviste. Il ''magazine'' era lungo solo otto pagine e figuravano titoli come ''The Bill Room Gossip'' (Gossip sulla stanza di Bill) e ''The Indefatigable and Tireless Industry of the Bill Poster'' ("Poster dell'inesauribile e instancabile industria di Bill"). Nel [[1897]], il titolo del ''magazine'' è stato cambiato in ''The Billboard''.<ref>{{Cita web|url=https://www.pentagram.com/work/billboard/story|titolo=‘Billboard’ — Story|sito=Pentagram|lingua=en|accesso=2020-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.billboardconnectionadvertising.com/category/history-of-billboards/|titolo=History of Billboards • Billboard Connection Advertising|autore=Billboard Connection Advertising|sito=Billboard Connection Advertising|lingua=en|accesso=2020-05-10}}</ref>
 
Dopo una breve partenza sulle editoriali, Donaldson, nel [[1900]], riacquisì l'interesse di Hennegan per 500$, salvandolo anche dal fallimento. Quel maggio, Donaldson cambiò la rivista da mensile a settimanale, con una maggiore enfasi sulle ultime notizie. Di seguito migliorò ulteriormente la qualità editoriale, aprendo nuovi uffici a New York, Chicago, San Francisco, Londra e Parigi. Ha anche rivisto il genere dell'intrattenimento all'aperto, come fiere, carnevali, circhi, ''vaudeville'' e ''burlesque''. Nel 1900, ci fu l'introduzione di una sezione dedicata ai circhi, mentre nel [[1901]] quella sugli eventi all'aperto. Billboard ha rivisitato anche argomenti quali regolamentazione, mancanza di professionalità, economia e nuovi spettacoli. La rivista ora includeva sezioni quali ''stage gossip'' (la vita privata degli intrattenitori), ''tent show'' (spettacoli itinerari) e una sua sottosezione chiamata ''Freaks to order'' (Spaventi da ordinare). Secondo il ''[[The Seattle Times]]'', Donaldson ha pubblicato alcuni articoli contro la censura, lodando delle produzioni che a detta loro sarebbero state di "buon gusto che combattono la stampa scandalistica". Il 4 gennaio [[1936]] la rivista ''Billboard'' pubblicò la sua prima classifica e il 20 luglio [[1940]] la prima ''Music Popularity Chart'', classifica dedicata alle canzoni più ascoltate.<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/articles/business/chart-beat/8543482/billboard-chart-history-evolution-milestones|titolo=Billboard Charts History: How the Charts Evolved|sito=Billboard|data=2019-11-14|accesso=2020-05-10}}</ref> La ''Billboard Hot 100'' venne pubblicata per la prima volta nel [[1958]], come combinazione tra vendite del [[singolo (musica)|singolo]] e "passaggi" [[Emittente radiofonica|radio]].
Il [[4 gennaio]] [[1936]] la rivista ''Billboard'' pubblicò la sua prima classifica (ancora esterna alla musica) e il [[20 luglio]] [[1940]] la prima ''Music Popularity Chart'', classifica dedicata alle canzoni più ascoltate. La "Billboard Hot 100" venne pubblicata la prima volta nel [[1958]] come combinazione tra vendite del [[singolo]] e passaggi radio.
 
== Classifiche Billboard ==
Oggi giorno gli artisti che sono stati più presenti in questa classifica sono [[Mariah Carey]], [[The Beatles]], [[Bing Crosby]], [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[Elvis Presley]] e [[Michael Jackson]] .
{{vedi categoria|Classifiche musicali pubblicate da Billboard}}
 
=== Collegamenti esterniPrincipali ===
* [[es:Billboard 200]]
* [[Hot Country Songs]]
* [[fr:Billboard magazineHot 100]]
* [[de:Billboard (Magazin)Canadian Albums]]
* [[Billboard Canadian Hot 100]]
* [[Hot R&B/Hip-Hop Songs]]
* [[Top R&B/Hip-Hop Albums]]
 
== Premiazioni ==
*[http://www.billboard.com/bbcom/index.jsp Sito ufficiale]
Dal 1990 ''Billboard'' ha istituito i [[Billboard Music Award|''Billboard'' Music Award]], una cerimonia di premiazione che premia i migliori album, artisti e singoli musicali di diversi generi musicali che hanno ottenuto i risultati più alti durante l'anno in termini di vendite, streaming, airplay radiofonico e tournée. I dati provengono da ''Billboard'' e dai suoi partner, tra cui MRC Data e Next Big Sound. Nel corso degli anni, ''Billboard'' ha istituito numerose altre premiazioni per onorare diversi generi musicali, performance dal vivo e artisti.
*[http://www.billboard.com/bbcom/about_us/bbhistory.jsp Storia della ''Billboard'' su Billboard.com]
 
* ''Billboard'' Latin Music Awards (dal 1994), premiazione volta a riconoscere gli artisti, album e singoli musicali della [[musica latina]].
* ''Billboard'' R&B/Hip-Hop Awards (2004), premiazione volta a riconoscere gli artisti, album e singoli musicali dell'[[Hip hop (genere musicale)|hip hop]] e [[R&B]].
* ''Billboard'' Digital Entertainment Awards (2004), premiazione volta a riconoscere l'eccellenza nell'innovazione, nell'imprenditorialità e nello sviluppo di marchi, prodotti e brand nel digitale.
* ''Billboard'' Live Music Awards (2004–2019), premiazione volta a riconoscere gli artisti, show, festival e tournée.
* ''Billboard'' Women in Music (dal 2007) premiazione volta a riconoscere le artiste e l'equità nella musica.
* ''Billboard'' Japan Music Awards (2009–2020), premiazione volta a riconoscere gli artisti, album e singoli musicali [[giapponesi]].
 
== Versioni internazionali ==
Nel corso degli anni Billboard ha pubblicato a delle riviste cartacee o online della rivista con sede in altri stati.
* ''Billboard Africa'', è una rivista online dedicata all'industria musicale dell'[[Africa]], pubblicata dal 2025.
* ''Billboard Arabia'', è una rivista online dedicata all'industria musicale del [[mondo arabo]], pubblicata dal 2023.
* ''Billboard Argentina'', è una rivista online dedicata all'industria musicale dell'[[Argentina]], pubblicata dal 2013 distribuita da Sociedad de Editores ABC1.
* ''Billboard Brasil'', è una rivista cartacea (2009-2014) e in versione online (2014-2019; 2023-presente), dedicata all'industria musicale del [[Brasile]], distribuita da BPP Ltd.
* ''Billboard Canada'', è una rivista online dedicata all'industria musicale del [[Canada]], pubblicata dal 2023.
* ''Billboard China'', è una rivista online dedicata all'industria musicale della [[Cina]], pubblicata dal 2016 distribuita da Vision Media Group.
* ''Billboard Colombia'', è una rivista online dedicata all'industria musicale della [[Colombia]], pubblicata dal 2025.
* ''Billboard Español'', è una rivista online in [[lingua spagnola]] della rivista ''Billboard'', pubblicata dal 2007 e distribuita da [[Telemundo]].
* ''Billboard France'', è una rivista online dedicata all'industria musicale della [[Francia]], pubblicata dal 2025.
* ''Billboard Georgia'', è una rivista online dedicata all'industria musicale della [[Georgia]], pubblicata dal 2023.
* ''Billboard Greece'', è stata una rivista online dedicata all'industria musicale della [[Grecia]], pubblicata nel 2011.
* ''Billboard Indonesia'', è stata una rivista online dedicata all'industria musicale dell'[[Indonesia]], pubblicata nel 2018.
* ''Billboard Japan'', è una rivista online dedicata all'industria musicale del [[Giappone]], pubblicata dal 2008 distribuita da Hanshin Contents Link.
* ''Billboard K-Town'', è una rivista online dedicata all'industria musicale della [[Corea del Sud]] e del [[K-pop]], pubblicata dal 2013.
* ''Billboard Korea'', è una rivista online dedicata all'industria musicale della Corea del Sud, pubblicata dal 2024.
* ''Billboard Philippines'', è una rivista online dedicata all'industria musicale delle [[Filippine]], pubblicata dal 2016 al 2018 da Algo-Rhythm Communications e dal 2023 da Modern Media Group Inc.
* ''Billboard Thailand'', è una rivista online dedicata all'industria musicale della [[Thailandia]], pubblicata dal 2022.
* ''Billboard Türkiye'', è stata una rivista online dedicata all'industria musicale della [[Turchia]], pubblicata dal 2008 al 2010 distribuita da Erman Yerdelen e Aydın Demirer.
* ''Billboard Vietnam'', è una rivista online dedicata all'industria musicale del [[Vietnam]], pubblicata dal 2017 distribuita da Purpose Media Company.
 
=== Billboard Italia ===
''Billboard Italia'' nasce a novembre 2017. Disponibile anche in forma cartacea con cadenza trimestrale, la testata si concentra in particolar modo sull'industria musicale dell'[[Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://askanews.it/old/op.php?file=/video/2017/11/28/arriva-billboard-italia-per-parlare-di-musica-in-modo-nuovo-20171128_video_13322773|titolo=Arriva Billboard Italia per parlare di musica in modo nuovo|sito=[[askanews]]|data=28 novembre 2017|accesso=15 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/news/storie-news/2017/11/28/arriva-billboard-italia-per-parlare-di-musica-in-modo-nuovo|titolo=Arriva Billboard Italia per parlare di musica in modo nuovo|sito=[[Vanity Fair Italia]]|data=28 novembre 2017|accesso=15 settembre 2024}}</ref> Dal 2023 l'editore è QubiaMedia. A settembre 2024 la rivista ha dato vita a [[Billboard Italia Women in Music]], cerimonia di premiazione ispirata a [[Billboard Women in Music|''Billboard'' Women in Music]], volta a celebrare le artiste e le professioniste più importanti dell'industria musicale italiana.<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.it/musica/billboard-women-in-music-arriva-a-milano-e-celebra-le-artiste-italiane/119288/|titolo=Billboard Women in Music Arriva a Milano E Celebra Le Artiste Italiane|autore=Andrea Alessandrini Gentili|sito=[[The Hollywood Reporter Roma]]|data=1 agosto 2024|accesso=9 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/billboard-italy-women-in-music-announced-1235742425/|titolo=Billboard Italy Announces First Local Edition of Women in Music|sito=Billboard|data=30 luglio 2024|lingua=en|accesso=9 settembre 2024}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Classifiche e certificazioni musicali}}
{{Portale|musica}}
 
{{Portale|editoria|musica}}
[[Categoria:Riviste musicali]]
 
[[Categoria:Riviste musicaliBillboard]]
[[bg:Билборд]]
[[caCategoria:Classifiche musicali pubblicate da Billboard]]
[[da:Billboard]]
[[de:Billboard (Magazin)]]
[[en:Billboard (magazine)]]
[[es:Billboard]]
[[eu:Billboard]]
[[fi:Billboard]]
[[fr:Billboard magazine]]
[[he:בילבורד]]
[[id:Billboard]]
[[ja:ビルボード]]
[[ka:ბილბორდი (ჟურნალი)]]
[[ko:빌보드 지]]
[[nl:Billboard (tijdschrift)]]
[[no:Billboard]]
[[pl:Billboard (magazyn)]]
[[pt:Billboard]]
[[ru:Billboard]]
[[simple:Billboard (magazine)]]
[[sk:Billboard]]
[[sv:Billboard]]
[[th:บิลบอร์ด]]
[[uk:Billboard]]