Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyviol: adottare le policy di en.wiki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dsu (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
fix da Speciale:LintErrors |
||
| (39 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>
{{Bar3/barradisc|2008_04_6}}
[[Categoria:
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_6_aprile_2008]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2008-14]]
Riga 60:
#Ripensare le linee guida sulla gestione delle violazioni ed il comportamento degli admin.
Prima di tutto ciò, sarebbe anche utile consultare qualcuno che, a livello legale, possa aiutarci a capire se un'avvertenza nel disclaimer nella quale ci impegniamo ad eliminare le violazioni su richiesta possa essere una tutela contro i copyviol. In seguito, pensare al sondaggio, sul quale sono d'accordo. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[User talk:Mau db|msg]]) 02:54, 7 apr 2008 (CEST)
*Due piccoli appunti, il primo, vi state rendendo conto che stave avallando un reato invece di combatterlo, perche' per quanto piccolo la violazione dei diritti degli autori sempre di reato si tratta e la cosa grave, che mentre prima poteva essere un
Sopratutto perche' se qualcuno fa causa per violazione del copyviol e' facile che wiki debba risarcire mentre se si viola la GFDL con il ripristinare il tutto dovrebbe finire li.
Secondo appunto, una volta tanto invece di trovare una soluzione per curare la malattia, facendo perdere tempo e risorse, non si inzia a pensare a discutere e ad usare risorse per prevenirla?
Riga 68:
Le violazioni di copyright non sono solo un problema di policy interne, ma anche di leggi. Ciò che è in cronologia è comunque visibile a tutti, anche se pochi andranno effettivamente a vederlo, e se il problema è che è vietato dalla legge tenere del materiale, noi lo staremmo tenendo lo stesso. Da un certo punto di vista, con l'aggravante che lo sappiamo, non è qualcosa che ci è sfuggito. Cioè: vorrebbe dire tenere materiale contrario alla legge sapendo di farlo, solamente meno visibile. Non mi sembra un buon comportamento.<br />Mi è chiaro il problema, ma questa non mi sembra una strada percorribile.<br />Sui problemi tecnici, invece, la strada è quella di migliorare il software; purtroppo, conosciamo la lentezza dei dev.- [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 09:15, 7 apr 2008 (CEST)
:Tanto per chiarire non si avalla niente: quello che traspare agli user finali dell' enciclopedia , in accordo alle finalita' dell' enciclopedia, e' quello che vi e' sulla pagina principale, che sarebbe intonsa. Quello che rimane in crono non e' usabile, e' solamente una documentazione della storia della voce. Propongo una analogia: se Pino Pallino in modo truffaldino riesce ad accumulare illegalmente sul suo conto corrente bancario del denaro, una volta scoperto questo denaro sarà tolto, ma nella cronologia delle operazioni bancarie del suo conto rimarrà sempre il segno di queste entrate. Dal punto di vista pratico invito a meditare sulla gestione di pagine che oggi hanno qualche centinaio di edit, fra qualche anno la loro storia di edit sarà enorme, ingestibile nel caso si debba levare dalla crono una serie di copyviol storici. Dobbiamo prendere atto che wiki cresce in un mondo reale, non perfetto. La legge sui diritti di autore e' un po' obsoleta e considera il caso del diritto d' autore nel divieto di duplicare (illegalmente) e commercializzare illegalmente materiale protetto dai diritti. E' evidente che ogni materiale derivato da pagine che abbiano i copyviol cancellati nella pagina principale della voce non diffondono o tanto meno commercializzano materiale protetto, gli eventuali copyviol presenti e (lasciatemelo scrivere) nascosti, e quasi introvabili, fra le centinaia di edit possono finire (sia pur a fatica) per ricadere nel novero delle copie parziali (non vi e' una voce che contenga un libro intero copiato in copyviol) fatte per uso personale e che ogni studioso ha nel suo cassetto. L' altra soluzione finirà giocoforza per essere la proposta di azzerare ogni tanto le cronologie, partendo da una pagina recente ripulita, mettendo semplicemente una lista dei contributori della voce nella sua pagina di discussione. Altre soluzione, da mondo ideale richiedono un surplus di risorse umane e temporali che non saranno mai disponibili o quanto meno la mia fantasia non arriva ad immaginarne. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:01, 7 apr 2008 (CEST)
Riga 96 ⟶ 94:
::#tenere una watchlist (come anche proposto dal progetto cococo) delle pagine che hanno subito copyviol reiterati, in modo da avere una lista di priorità per le ripuliture: ci si occupa dei casi più gravi, quelli per intenderci per cui si sta parlando di protezione temporanea, e se c'è ancora energia e volontari si procede ai casi minori.
::#facciamoci aiutare dal revertbot: non dovrebbe essere difficile fargli tenere un log (se già non lo fa) in cui ci informi del numero di volte che una pagina è stata ''violata'', e quali sono le voci più ''gettonate''.
::Resta il fatto che se incrociamo un copyviol di cui è semplice l'immediata rimozione dalla crono, la soluzione migliore è cancellare quella revisione, oltre al fatto già citato dell'atto dovuto di rimozione su richiesta dell'autore, che è bene menzionare da qualche parte. <small>Mi scuso se il mio ragionamento può sembrare da parte mia velleitario, vista la poca attività di questi ultimi tempi... spero di poter tornare presto più attivo anche su questo versante. </small>--([[Utente:Yuma|<
:::''allora quello che ci siamo detti fino ad oggi...?'' Fino ad oggi abbiamo cancellato la cronologia perché la dimensione delle voci era limitata, ma sta continuamente peggiorando. Se anche non facciamo adesso questa modifica arriveremo ad un punto in cui si saranno accumulati talmente tanti copyviol da renderla necessaria. So solo che adesso bastano 2 secondi per inserire un copyviol con copia-incolla, e servono 20 minuti per toglierlo. A me questo sembra un grosso problema. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:15, 7 apr 2008 (CEST)
::::[[Aiuto:Decronizzare]]. Non è un grosso problema. [[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]])
Riga 156 ⟶ 154:
:::::::<small>Mi scuso con coloro che stavano ''davvero'' discutendo tranquillamente senza polemiche gratuite.</small> --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 10:49, 9 apr 2008 (CEST)
:::@Jaquen: in questo caso il problema è profondamente diverso rispetto alla ''tua ricostruzione''. I responsabili della comunità di Wikipedia della lingua dove sono situati i server hanno introdotto una norma semplificata per quello che riguarda la cancellazione delle cronologie. Per il caso dell'introduzione di tale semplificazione anche in it.wikipedia, qualcuno ha osservato che questo è in contrasto con quanto finora qui insegnato e qualcuno si è posto il problema della conformità alla legge italiana, perchè la maggior parte dei contributori a it.wikipedia è domiciliata in Italia. Io ho solo proposto che il problema dell'estensione della policy vigente nella versione lingua inglese a quella in lingua italiana sia affrontato a fondo, sia dai giuristi che dagli esperti del ''lavoro sporco'' per vedere i vantaggi e i limiti tutto il resto che è stato letto nel mio precedente intervento, sono solo ''processi all'intenzione'' o enfatizzazione di elementi marginali messi solo per completare il quadro--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|msg]]) 11:14, 9 apr 2008 (CEST)
C'è anche un problema che però andrebbe considerato. Se io da contributore vado a ripescare qualcosa dalla cronologia, come faccio a capire quale materiale è violazione e quale no? Si finisce poi per mescolare materiale in violazione con materiale legittimo, secondo me è tutt'altro che buona cosa. Visto che però c'è un problema pratico, ovvero che il carico di lavoro è insostenibile, si potrebbe adottare un compromesso: rimozione "rapida" in attesa di una ripulitura "profonda" in un secondo momento (e che potrebbe essere fatta da una seconda persona). È anche necessario fare pressione affinché vengano concessi strumenti tecnici per la migliore gestione del problema, ad esempio la cancellazione selettiva e la possibilità di spostare le revisioni senza troppe operazioni. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 15:23, 9 apr 2008 (CEST)
:No, per un principio di buona fede che vale anche legalmente, si deve supporre che sino alla notizia di violazione, tutto il materiale vada considerato lecito. Se tu non sai che è illecito (o se ragionevolmente non hai motivo di ipotizzarlo illecito - es. testo con inconfondibili segni di scansione OCR), lo usi presumendolo lecito, quindi nessun problema da questo punto di vista. La condizione ordinaria è che un utente inserisca solo contenuti leciti, anche perché è ben ammonito di non fare diversamente e le statistiche confermano che è questa l'ordinaria qualità degli edit salvo casi percentualmente eccezionali. Perciò, sino ad evidenza contraria, ciò che trovi si presume lecito.
:Il problema nasce quando '''''sai''''' che quello è un copyviol, e tu lo ''sai'' o perché il titolare protesta o perché qualcuno te lo segnala o perché vedi da te che per forza deve esserlo. In quel momento, quando cioè maneggi (qualsiasi cosa ci fai sopra) un testo che ''sai'' illecito, tutte le sentenze in argomenti simili propenderebbero per l'obbligo di rimozione e questo implicherebbe il divieto di riutilizzo, a pena di cadere nel concorso nel reato. Non cito certi passaggi perché potrebbe apparire terroristico, ma suggerisco di leggere qualche sentenza, ci si leggono elementi che posso sorprendere per la loro precisa attinenza; meglio restare per ora ad una visione d'insieme che non produca né faciloneria né sgomento. Qual'è il punto? Se non sai tutto normale, ma se sai devi cancellare. Se - sapendo - non cancelli (o se comunque anche da non-admin riutilizzi il testo) praticamente è come se reimmettessi tu in quel momento il copyviol. Certo, se stai facendo una ripulitura, si dà per scontato che ''sai''.
:Circa la ripulitura "profonda", valuta se è mai servito di ripescare determinati edit dopo una ripulitura: vale davvero la pena? serve davvero così spesso? la casistica ti dice che sia proprio necessario? Le revisioni "cancellate" restano accessibili agli admin: se serve recuperi quell'edit che ti chiedessero di restaurare, se ragionevolmente non serve perché mai ti metti in croce? Non c'è proporzione fra il lavoro necessario per la ripulitura di una cronologia chilometrica e l'assunzione volontaristica di una funzione che diviene in simili casi eccessivamente onerosa ai soli fini della GFDL, per la quale è sufficiente il listato in pagina di discussione. Se invece vuoi fare le cose per bene perché sei un admin non sciatto ma coscienzioso e corretto, il mio consiglio è: corri a decronizzare. Vedi tu. [[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]])
:: mi accodo a chi si dice contrario, concordando con le ragioni già espresse. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 16:25, 9 apr 2008 (CEST)
@Dsu non ho problemi ad ammettere la mia tontolaggine: decronizzando non cancello, sposto solamente, (creando una situazione congelata della cronologia come spiegato in [[Aiuto:Decronizzare]], quindi conservo l' eventuale copyviol, sia pure in un diverso ripostiglio. Per cui non vedo un contributo sul piano cautelativo legale --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:56, 9 apr 2008 (CEST)
:infatti non c'è, è solo una ''tecnica'' preventiva per fare sì che quando - da domani in poi - entra un copyviol, questo entri su una cronologia breve. Quindi è una semina per il domani. Se domani entra un copyviol, avrai poche revisioni da gestire e sarà tutto più semplice. Per il passato non c'è rimedio. Se c'è il copyviol in cronologia (sopra ci si chiedeva che accade se lo si scopre dopo anni), va tolto come sempre (che cosa cambia se sta dentro una voce con 3000 edit o dentro una pagina di decron con 3000 edit?), oppure con quella che è stata chiamata ripulitura "rapida".
:Sbaglio o tutto il discorso nasce dalla lunghezza delle cronologie? Il rimedio per il passato è la ripulitura rapida, quello per il futuro è decronizzare con regolarità. Quello che è sottinteso è che uno vorrebbe sinché possibile salvare tutti gli edit sani per non penalizzare gli utenti corretti, ma se la questione sta in termini di emergenza operativa, io devo agli admin così tanto per il loro lavoro che non ho alcuna difficoltà a dire loro "non mettetevi in croce per me, cancellate pure i miei edit e caso mai lasciatene traccia nel listato". Quindi a me va bene pure la ripulitura rapida, è il poco aiuto che posso dare in questa situazione e lo dò volentieri. Spero di non essere il solo. E comunque penso che nell'emergenza possiate applicare tranquillamente questo metodo per superare l'impasse.
:Però questo è per la situazione attuale, per il domani se non decronizzi sei tu che ti trovi le cronologie "pesanti".
:Magari si può chiedere agli smanettoni se si possa accelerare l'operazione con un bot: non dovrebbe essere molto complesso programmare uno scriptino d'assemblaggio cui dare per input il titolo della voce e fargli fare spostamento, copia e taggatura (e se è un admin-bot anche la protezione). Potrebbe essere una soluzione? [[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]])
@Dsu: non capisco a cosa si riferisce il tuo "no". Io mi riferivo ai casi di copyviol conclamato. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 19:29, 9 apr 2008 (CEST)
:scusa, pensavo che il dubbio fosse "''nella pagina decronizzata c'è un copyviol ma non so qual è''". Quindi dicevo "''no, se non sai che c'è ''(e aggiungo ''o qual è'')'', non preoccuparti''".
:Se è conclamato invece significa che lo sai quali sono i brani copiati: come faresti, se no, a sapere che c'è davvero un copyviol, senza sapere nemmeno di quali brani sarebbe composto? E come potresti intervenire, altrimenti, se non sai cosa togliere? Finché non ti si comunica quale parte di testo è copiata, tu non hai una comunicazione di illecito tale che ti imponga l'intervento. Vi sarai tenuto quando la "denuncia" sarà sufficientemente circostanziata.
:Tornando allora in questo senso alla tua domanda di sopra, se si sono mescolati al materiale legittimo (cioè sempre, se non è un copyviol integrale), va sempre ricostruita un'ultima revisione di solo testo "sano", ma questo andrebbe fatto anche col "metodo americano", non vedo differenze in questo. [[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]])
@Dsu: in pratica ci stai dicendo: per la legge italiana non potete rispettare la GPL ( dovete decronizzare ) e se scoprite un copyviol dovete per forza toglierlo dalla vista: ok. Poi dici che la buona fede vale, quindi in sostanza finchè non sappiamo che è copyviol non è un problema.. Quindi ci stai suggerendo di smantellare il revertbot ed i controlli sul copyright? Sapevo che eravamo un paese bizantino, ma se la legge ci dice di fare questo, per me va bene... [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 21:37, 9 apr 2008 (CEST)
:Aspetta, separa la legge dalla decronizzazione e dalla GFDL.
:Ripartiamo da capo, spero di riuscire a dire meglio.
:*La legge italiana ti dice di rimuovere i copyviol anche se stanno solo in cronologia (o almeno io la interpreto così).
:*La GFDL ti dice di citare gli autori delle versioni precedenti (ed a questo assolve il listato della cronologia, quindi la GFDL resta rispettata).
:*Gli admin dicono che smazzarsi le cronologie lunghe è diventato insostenibile (e stiamo parlando di consentire loro la ripulitura rapida, compatibile con la legge italiana e con la GFDL).
:*L'abitudine, la trasparenza, l'indole generale di correttezza e il mediawiki che è strutturato con le cronologie accessibili, dicono di cercare finché possibile di salvaguardare gli edit corretti in caso di ripulitura (ma questo è l'unico punto cui forse si dovrebbe rinunciare data l'emergenza; non è richiesto dalla legge, non è richiesto dalla GFDL, non è impellente per i server).
:Il fatto che si sia proposta la ripulitura rapida è solo per venire incontro agli admin. A parte il problema degli admin, non ci sono cose nuove. E se si è proposta la decronizzazione è per non limitarsi a mettere la pezza, ma per guardare anche al futuro.
:Revertbot i copyviol li deve cercare come sempre: se oggi decronizzi una voce che tu ancora non sai che contiene copyviol, la pagina di decron Revertbot un giorno o l'altro se la deve guardare lo stesso. E se trova il copyviol, quel copyviol va pulito lo stesso. Come vada pulito poi lo decidi tu (per me fai tranquillamente una ripulitura rapida, ma se pensi sia meglio la devi fare come sempre).
:Quindi i controlli debbono proseguire lo stesso: anzi, è solo la regolarità e l'organizzazione dei controlli che attesterebbe in un eventuale giudizio che il pericolo di adibizione dello strumento alla commissione di illeciti è stato fortemente mitigato dai controlli, al punto di rendere ragionevolmente nitida la diligenza di chi (gli admin) gestisce il server, consapevoli della sua potenziale utilizzabilità a fini illeciti. Perché una controparte incazzata non mancherebbe di far notare che qui un passante con due clic commette un illecito in pochi secondi grazie a questo sistema: la "pericolosità" è questa. Ma si deve in risposta poter obiettare che se è facile l'abuso, è ben efficiente la repressione dell'abuso. Dunque controlli come e più di prima per dimostrare che sì, il sistema si presta ad utilizzi illeciti da parte dei passanti, ma per questo sono state approntate idonee contromisure tali da escludere la colpa dei singoli e la pericolosità del sistema. A questo punto, se malgrado i controlli (e gli strumenti come il Revertbot) un copyviol o una diffamazione sfuggono ai controlli, non sarà per negligente gestione complessiva, potrai contestare più serenamente l'addebito di ''culpa in vigilando'' di chi gestisce il sistema. Se nel tempo poi incrementi i controlli e gli strumenti, la diligenza nella gestione sarà proporzionalmente sempre meno contestabile.
:La decronizzazione non è affatto un modo di intervenire e non c'entra nulla con la legge, è una tecnica che tu usi preventivamente oggi per facilitarti l'eventuale intervento se e quando dovrai intervenire in futuro. Il parafulmine non elimina tutti i danni del fulmine, ma li riduce di molto e i parafulmini si montano oggi anche se solo una piccola parte di loro un domani verrà davvero colpita. Potrebbe succedere infatti che su una voce decronizzata non entrerà mai un copyviol, ma se ci entra apprezzerai la differenza. La fai oggi perché un domani un eventuale problema sia più lieve. Non è detto che si presenterà il problema proprio sulla voce che hai decronizzato. Ma se accade?
:Aggiungendo un'altra indicazione che penso rilevante, WMF dice di non strozzargli i server per cui la questione va osservata anche da un punto di vista tecnico. La decronizzazione, contrariamente a quanto ipotizzato da alcuni [[Discussioni_aiuto:Decronizzare|qui]], i server li aiuta secondo me non poco, perché non c'è cancellazione. Dopo che hai spostato la pagina con tutta la sua cronologia, la voce è diventata un redirect con un solo edit, con una cronologia "nuova" in cui si aggiunge subito l'edit col quale incolli il testo spostato della sola ultima revisione. Non c'è cancellazione, che per il server in realtà vuol dire cambiare uno per uno tutti i permessi di lettura di ogni singola revisione contenuta, facendo sì che non possano leggerli tutti gli utenti ma solo gli utenti del gruppo admin e superiori (sotto questo aspetto a quello che ho visto non magnificherei le virtù del ''rev_delete'', per il server è solo l'assegnazione di un tipo particolare di permessi). Con lo spostamento, non succede nulla sui permessi di lettura dei singoli edit. La decron alla fine se ne sta da una parte e la voce riparte da una cronologia cortissima. Quando succede di intervenire, lavori tu e lavora il server su un numero di revisioni da cancellare e recuperare molto più leggero. Se oggi - speriamo mai - ricapitasse un caso di copyviol vasto come quello famoso, già con l'incremento delle cronologie che c'è stato nel frattempo, con tutte le cancellazioni necessarie non è che i server si strozzano, prende proprio fuoco la sala.
:Parlando di guai, quale guaio temerei? Il guaio di quando Revertbot o qualcun altro scoprirà un copyviol su una pagina di più di 5000 edit e siccome ora se ne bloccano le cancellazioni, non la potrai cancellare senza chiamare i dev o un oversight, rendendo macchinosa e lentissima la repressione dell'illecito e sconfessando perciò quella vantata efficienza di sistema che è il cuore della tua difesa. Perciò, ripuliture a parte, sarà comunque meglio evitare che le voci arrivino a quota 5000.
:Separa anche la "buona fede" dalla "ordinaria diligenza", che giuridicamente sono due cose diverse. A farla semplice la buona fede entra in gioco nelle valutazioni sugli episodi, la diligenza è un obbligo costante; la buona fede è soggettiva, la diligenza in sede di valutazione di quanto il sistema sia "pericoloso" è riferita al complesso strutturale e gestionale, cioè - dato che alle macchine ed al mediawiki non fanno causa - all'insieme degli admin. Quando ''sai'' che c'è un copyviol, la buona fede (sia quella che si valuta del tuo operato, sia quella che tu valuti dell'operato degli altri utenti) vale soltanto per spiegare e giustificare come mai non sei intervenuto prima; ma ora che lo sai, buona fede o non buona fede devi intervenire. L'intervento è la diligenza che ti si richiede come gestore del servizio usato per commettere l'abuso. Quando sai che c'è un abuso, però. Se non hai modo di sapere che c'è un abuso, nessuno ti pretende di sognartelo di notte. Del resto hai anche attivato uno strumento raffinato come Revertbot, più di questo cosa ti si può pretendere? Solo che tu intervenga prontamente ed efficacemente quando c'è l'illecito.
:Va ricordato, come già ha fatto Cruccone, che come illecito non c'è solo il copyviol, ma anche la diffamazione ed altri reati. Il discorso vale - mi pare senza grandi differenze - per tutti gli illeciti.
:Ho chiarito qualcosa o ho complicato di più? [[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]])
::Un piccolo appunto per Dsu: gli [[Wikipedia:amministratori|amministratori]] non hanno nessuna responsabilità nei confronti dei contenuti di Wikipedia, sono semplicemente utenti con qualche tastino in più. Se ci fosse veramente la responsabilità, questo sarebbe un ottimo motivo per NON mettersi a selezionare gli edit in cronologia e cancellare quelli contenenti violazioni di copyright. Mi spiego: se pulendo la cronologia certificassi che le versioni visibili sono tutte copyvio-free e questo per qualche motivo non fosse vero, chi si ritrovasse con il proprio copyright violato si potrebbe rivalere sull'admin che ha cercato di mettere una pezza; a questo punto il consiglio migliore per gli admin è di evitare come la peste di mettersi a smanettare sulle cronologie. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 10:25, 11 apr 2008 (CEST)
::::<small>@Yuma sotto: mi dispiace per l'inondazione e per la confusione che ho creato. Nessuna offesa, volevo solo mettere un link che pensavo fosse più noto e ho ritenuto di articolare le risposte. Non riuscirei a sintetizzare rinunciando a spiegare perché mi permetto di esporre certe mie conclusioni drastiche su cose così complesse.</small>
{{Cassetto|titolo=Responsabilità e preoccupazioni|testo=
::::Ognuno ovviamente interpreta il suo ruolo come ritiene. Io ho una mia lettura della questione.
::::Se io fossi il titolare del diritto violato noterei che non solo c'è un utente che ha messo il copyviol (o la diffamazione o altro), ma c'è anche un admin che ''intenzionalmente'' non lo ha rimosso, consentendo che il mio testo restasse disponibile mentre non doveva restare disponibile. I SOGGETTI CHE MI HANNO DANNEGGIATO SONO QUINDI DUE: chi ha immesso il copyviol e chi ''intenzionalmente'' non lo ha rimosso, portando il danno a maggiori conseguenze. Per l'aspetto civile cerco WMF (fatti suoi chi ha delegato alla gestione, ma il server è suo e WMF ne risponde); per l'aspetto penale (per questo, se più semplice pensa alla diffamazione, funziona allo stesso modo del copyviol) invece mi occorre capire e rintracciare chi è l'individuo responsabile.
::::In Italia su queste fattispecie due sono infatti parallelamente le responsabilità: una civile ed una penale. Quella civile riguarda WMF, che avrebbe poi titolo per chiedertene conto (magari non lo fa, ma potrebbe farlo). Quella penale riguarda direttamente te perché la responsabilità penale è personale per Costituzione. Finché la legge non cambia e il copyviol non verrà depenalizzato. Se verrà depenalizzato.
::::Se io fossi il giudice avrei una quantità formidabile di considerazioni di cui dovrei tener conto. La prova dell'omissione è facilmente accertabile (nei log vedo passare l'admin e vedo pure il copyviol che resta là dopo il suo intervento) quindi va solo valutato il significato giuridico della sua condotta. Avrei davanti un soggetto che scientemente omette di interrompere la continuazione dell'illecito e per valutare se poteva omettere, se vi fosse tenuto o meno, se vi siano responsabilità derivanti dall'omissione, per graduarne l'eventuale forma e gravità, dovrei valutare la contemperanza di una moltitudine di principi giuridici che vanno in mille direzioni. [http://www.altalex.com/index.php?idstr=30&idnot=7548 Questa sentenza] è difficile da leggere per i non inclini, me ne rendo conto, ma è una sentenza tecnicamente di rara bellezza per l'approfondimento e per la qualità e quantità di riferimenti e considerazioni che coscienziosamente contiene. Direi che ci sono pressoché tutte le argomentazioni che possono svilupparsi al momento sulla questione e tutte le contrarie. Dove leggi "provider" sostituisci "WMF" e chiediti per mezzo di chi WMF opera la sua doverosa vigilanza. <small>La sentenza riguarda un caso particolare quindi l'importante non è il dispositivo specifico (chi quel giorno viene condannato, come e a cosa), ma le massime che vi sono espresse.</small>
::::'''Non allarmiamoci'''.
::::Se io fossi l'admin, saprei che se la mia buona fede non è in dubbio (e già sono un volontario che fa un meritorio lavoro gratuito), se non è in dubbio che sono ordinariamente diligente (e infatti faccio ordinariamente le operazioni che per diligenza di sistema debbo fare), se il rapporto che mi lega a chi risponde civilmente del server (WMF) è gratuito, le mie responsabilità sono già in partenza intrinsecamente più lievi. Quindi, '''agendo con la normale correttezza, nessuno mi cerca'''. Non ho ragione di preoccuparmi: sono una brava persona che fa un servizio volontario a fin di bene, col mio operato (che si somma a quello degli altri admin) dimostro la collettiva diligenza di un servizio la cui gratuità e meritorietà purtroppo non esclude la responsabilità. Se il sistema è diligente (al punto che oltre alla vigilanza degli admin, oltre agli appositi ben organizzati progetti di repressione degli illeciti, si è pure dotato di un apposito Revertbot), il servizio è ragionevolmente non pericoloso, non diventa necessario chiuderlo per pericolosità; può funzionare regolamente così come funziona ora, le responsabilità per gli illeciti saranno solo sempre e solo dell'utente che li immette.
::::''Ma se'' io admin sono stato informato che c'è un copyviol, so dov'è, so qual è e non lo tolgo (e soprattutto non lo tolgo nel momento in cui sto facendo la ripulitura, cioè proprio durante l'operazione con la quale potrei toglierlo), io sono sempre una brava persona che però sa che è in corso un illecito e ''omette'' di interromperne la continuazione: in quel momento siccome dipende solo da me che l'illecito continui ad essere "in corso", sono solo io che penalmente rispondo del fatto che dopo il mio passaggio resta "in corso". Mia è la responsabilità sull'illecito dopo il mio intervento. Ma questo solo se sono consapevole di aver lasciato proseguire una situazione illecita che potevo interrompere. In quel momento sarei sempre la famosa brava persona che però a un certo momento diviene quanto meno negligente, ma la paura è che possa configurarsi un concorso nel reato - ricordiamoci che è stato riconosciuto addirittura per un link, con motivazioni parzialmente applicabili anche a questi casi.
::::Quindi, se io fossi un admin non mi farei venire proprio '''nessuna preoccupazione''' se i copyviol di cui sono a conoscenza li levo. '''Se sbaglio, se non me ne accorgo, anche al limite se faccio un pasticcio involontario, non c'è mio dolo né c'è mia colpa e non ne nasce nessuna responsabilità individuale'''. Ma se - ''consapevolmente'', è questo il passaggio - non tolgo, in pratica è come il copyviol lo rimettessi io. L'illecito proseguirebbe con il mio avallo. Farebbe maggior danno per mia volontà o almeno per mia colpa.
::::''Consapevolmente'': quando tu fai una ripulitura '''non stai affatto certificando che quello che resta sia copyviol-free'''. Tu sapevi soltanto che c'era quel copyviol e quel copyviol lo hai tolto: per quello che sapevi tu hai fatto tutto quello che dovevi fare, se dopo il tuo passaggio ne resta un altro oggi nascosto di cui oggi non hai notizia, lo toglierai quando lo si scoprirà. Tutto qui. Se non sai che c'è, non hai nulla da togliere.
::::Quindi il consiglio è solo quello di togliere i copyviol in cronologia. Non c'è alcun bisogno di guardare alle ripuliture con paura o preoccupazione. Ti viene detto che in quel particolare edit c'è un copyviol e tu lo togli. Preoccupati perciò solo se non lo togli. Ma è sempre stato così, non è una novità di oggi: oggi si approfondisce la questione quindi oggi si parla di certi argomenti così a fondo. Hai avuto ragioni di allarme prima di oggi? Credo di no, eppure la situazione era la stessa, solo che la imputavi al buon senso e non a responsabilità legali. Oggi il problema operativo sono le cronologie lunghe e sono state proposte la ripulitura rapida e la decronizzazione, ma sono solo rimedi operativi al problema operativo della lunghezza delle cronologie. L'aspetto legale è cosa diversa da quello operativo. Però vediamolo meglio. Tutto quello che fai in pubblico, per qualsiasi ragione tu lo faccia, può avere conseguenze legali: hai mai pensato che da semplice utente se su una biografia di soggetto vivente modifichi imprecisamente un dato, se motivi troppo "espressivamente" una richiesta di cancellazione, se metti un cancella subito contenente giudizio senza fonte, anche senza volerlo, anche oltre l'intenzione, sei ''sempre'' sul filo della [http://www.diritto.it/materiali/penale/cultrera1.html diffamazione] e della lesione dell'altrui onorabilità (e non cito noti casi di suscettibilità più o meno strumentale)? In OTRS dovreste saperne qualcosa. Eppure mica abbiamo paura quando sappiamo di agire correttamente. Agiamo con diligente correttezza tutti i giorni e non succede niente. E lo stesso è per le cronologie. Tutti i giorni agiamo senza paura su biografie e tutti i giorni agiamo senza paura su cronologie infette.
::::Il rischio perciò può esser basso, ci sono molti fattori di attenuazione, non si può mai sapere prima cosa deciderebbe un giudice, sono d'accordo su tutto compresa la considerazione generale che in fondo non è giusto che piccole azioni (=omissioni) possano avere sporporzionate conseguenze di paradosso (caso non raro nel diritto italiano): ma il rischio c'è. La scelta è di WMF per l'aspetto civile, ma è personale per l'aspetto penale. Per il penale lo corra pure chi lo vuol correre, il rischio, ma che ne sappia bene la portata. Finché la legge non cambia e il copyviol non verrà depenalizzato. Se verrà depenalizzato.}}[[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]])
@Dsu: in sostanza,stai dicendo agli admin che è meglio si dimettano in massa perchè farlo su wiki è penalmente pericoloso? [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 16:41, 11 apr 2008 (CEST)
:no, niente del genere. Sto solo dicendo di non lasciare in cronologia quei copyviol che ti vengono indicati come tali. Levali e sei a posto. [[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]])
== Tornando alla proposta... ==
Spero nessuno si offenda se invito a non fare ''inondazione'' di interventi... il risultato è rendere la discussione incomprensibile e di conseguenza affossarla.
A meno che non si consideri la proposta archiviata e buonanotte, sarei curioso di sapere nei dettagli cosa comporterebbe una 'soluzione inglese', se e come tenere comunque in piedi il processo di rimozione approfondita dei copyvio dalle cronologie, a quali casi riservarla, e se può essere utile considerare un approccio a due velocità (o in due tempi).
I rischi legali della fondazione - mi permetto di ipotizzare, senza specifiche competenze in materia - dovrebbero essere piuttosto bassi (l'eventuale spulciatore di crono, prima di farci causa, se non è un malato di mente tenterà ''prima'' di far rimuovere il testo). La differenza più grande sarebbe ''ideologica'': come adottare in tutto o in parte un sistema che appare come più ''permissivo'' e nello stesso tempo non abbassare la guardia, né dare un messaggio fuorviante? --([[Utente:Yuma|<kbd>'''Y'''</kbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 04:08, 11 apr 2008 (CEST)
:Non far passare un messaggio permissivo: tenere sempre alta la guardia e soliti avvisi e blocchi ai recidivi. RB immediati e sempre quanto possibile ripulitura crono. Il problema si pone nel caso di copyviol individuati dopo settimane/mesi e nascosti/seminati entro decine/centinaia di edit.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:48, 11 apr 2008 (CEST)
::La mia impressione da non leguleio è che negli USA in caso di violazione di copyright appurata una corte ci ordinerebbe come prima cosa di rimuovere i testi copiati e poi, in caso di inadempienza, ci sarebbero tutte le questioni sul risarcimento dei danni. In Italia non saprei dire se ci sono veramente rischi maggiori che dover pagare la SIAE per aver tenuto per un certo tempo contenuti protetti dai diritti d'autore. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 10:25, 11 apr 2008 (CEST)
A quanto vedo da quello che dice Dsu e la legge italiana, vista la mole di copyviol, l'unica cosa è dimetterci in massa [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 16:46, 11 apr 2008 (CEST)
:ed oscurare tutta wiki non si sa mai che ci sa qualche copyright di cui ci siamo dimenticati di cancellare o oscurare.. [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 17:17, 11 apr 2008 (CEST)
:Non volevo atterrire nessuno anzi avevo messo in grassetto di non allarmarsi; intendevo solo precisare che non è vero che non ci sono responsabilità, ma ho anche aggiunto che sono responsabilità in tutto simili a quelle che nascono continuamente in capo a tutti gli utenti per il solo fatto, editando normalmente, di poter toccare interessi che magari non si sospetta di poter toccare. Questo dovrebbe essere più riconoscibile come rischio, eppure non ci sono forse centinaia di migliaia di utenti? Male non fare, paura non avere. In questo caso "male" è lasciare disponibile il copyviol.
:''Non è pericoloso fare l'admin, è pericoloso lasciare in cronologia i copyviol di cui si conosce l'esistenza''. Quelli di cui non si conosce l'esistenza non sono fonte di pericolo. Ripeto: hai allestito pure un Revertbot per scovarli: se non li trovi a mano e non li trovi con il bot, se nessuno ti avverte, se nessuno ti dice che il tal edit è un copyviol, nessuno ti può venire a contestare che non hai tolto una cosa che non puoi sapere che esiste.
:Se la preoccupazione è il tempo che ci si mette a ripulire, tutti gli admin mi sembrano belli attivi, sensibilizzati al problema, stanno già intervenendo a ritmi meritori, addirittura la comunità presumo voglia sostenerli accettando la ripulitura rapida, dunque ai titolari dei diritti violati va detto: "un attimo, stiamo già facendo del nostro meglio, appena possibile interveniamo". Insomma, l'unica cosa che può cambiare è che, per me e spero anche per gli altri utenti, puoi intervenire liberamente con la ripulitura rapida. Il resto è come prima: togli i copyviol dalle cronologie come hai fatto sino ad oggi. Il metodo americano non va bene per la legge italiana. Solo questo. Volevi sapere perché non va bene e ho indicato la portata del perché non va bene. Tu usa il metodo italiano e rischi non ne corri. [[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]])
::Mostrare materiale protetto non è legale da nessuna parte, eppure siamo la sola wikipedia che pulisce le cronologie.
::Seguendo il tuo ragionamento potremmo limitarci a rollbackare, solo che invece di scrivere nell'oggetto "rollback copyviol" basterebbe scrivere "rollback vandalismo", e fare finta di non essersi accorti di niente. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 21:25, 11 apr 2008 (CEST)
:::Ma qualcuno ci crede che da domani non entrano più copyviol? Le bugie, indipendentemente dall'etica, funzionano solo se sono credute... <small>E se ti pizzicano? E se ne pizzicano diversi? Gli diciamo che una comunità di enciclopedisti di qualità intellettiva ben sopra la media è stata improvvisamente colpita da un'epidemia di alzheimer giovanile temporaneo? </small> Inoltre, il problema di cui discutiamo è stato sollevato su quello che è già stato riconosciuto come copyviol. Per quello cosa ci inventiamo?
:::Quanto al fatto che sarebbe l'unica wikipedia a ripulire, non so quante wikipedie debbano regolarsi tenendo conto di un ordinamento giuridico come quello italiano. Ho linkato una sentenza, sopra, sperando che anche a chi non ne mastica possa dare un'idea di quale sia la complessità delle considerazioni in gioco. La wikipedia inglese tiene conto di un ordinamento molto diverso e, direi, sensibilmente più scorrevole, malgrado la somiglianza e l'analogia di buona parte dei principi giuridici. Guarda questa stessa pagina: per capire come funziona da noi dobbiamo linkare complesse pagine di studi e sentenze lunghissime e ancora non abbiamo indicazioni a prova di contestazione, per capire come va da loro basta linkare sette righe di una leggina e già il più è comprensibile. Non trovo strano, allora, che possano esserci delle differenze anche operative se i contesti sono così diversi. Che succede del resto per le immagini, tra le singole wikipedie e Commons? Non sono diverse anche le gestioni delle immagini? Il motivo è lo stesso: ordinamenti diversi. [[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]])
::@Jalo A me risulta che non siamo la sola wikipedia che pulisce le cronologie, non le ho controllate tutte, ma i [http://fr.wikipedia.org/wiki/Wikip%C3%A9dia:Pages_soup%C3%A7onn%C3%A9es_de_violation_de_copyright francesi] ripuliscono la cronologia dai copyviol. [[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[User talk:Phantomas|msg]]) 09:04, 12 apr 2008 (CEST)
:::Sì, ma non sempre (l'atteggiamento loro è a mio parere un giusto compromesso fra ricerca dell'ordine e realismo wikipediano), si legge infatti [[:fr:Wikipédia:Le copyvio pour les nuls#Soupçon jamais prouvé|qui]] che nei casi dubbi - quelli che fanno perdere più tempo: ''si l'article est court, récent, ou d'importance limitée, alors il peut être préférable de le supprimer, ou de le réécrire. S'il est long, important, ou avec un historique très lourd, un compromis est d'enlever les contributions illégales sur l'article sans effectuer / demander la purge de son historique''. E' chiaro o serve traduzione? [[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 10:37, 12 apr 2008 (CEST)
::::Il testo che citi è estrapolato dalla sezione intitolata "Soupçon jamais prouvé" e riguarda i casi dubbi, quelli cioè in cui non si sia in presenza di una copyviol accertata (come nel caso della [[:categoria:Da controllare per copyright]]). Nei casi certi di materiale coperto da copyright presente in cronologia, oggetto della presente discussione, la prassi di frwiki prevede ''de la part d'un administrateur purge de l'historique''. --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[User talk:Phantomas|msg]]) 11:52, 12 apr 2008 (CEST)
:::::Infatti ho scritto «nei casi dubbi - quelli che fanno perdere più tempo» :) [[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 13:29, 12 apr 2008 (CEST)
{{Cassetto|titolo=Deux idées|testo=
Due spunti del sistema dei francesi potrebbero meritare di essere valutati:
*lettera al webmaster del sito copiato
*decronizzazione dei soli edit infetti
#La prima ([http://fr.wikipedia.org/wiki/Wikipédia:Le_copyvio_pour_les_nuls#Vous_avez_la_p.C3.AAche_et_allez_faire_.C3.A7a_.C3.A0_fond qui il testo]) è l'idea di non cancellare al volo il copyviol da sito web, ma di spedire una e-mail al webmaster del sito con la quale lo si informa che un testo del suo sito è stato copiato su wikipedia. A questo punto lo si invita, se vuole, o a mettere la pagina copiata sotto licenza GFDL oppure a inviare la mail di autorizzazione (permissions), oltreché invitarlo a contribuire come utente. «''La copie de textes extérieurs est contraire à notre politique et aurait dû entraîner la suppression immédiate du passage incriminé. Cependant, je pense que vous pourriez être intéressé par le fait de voir votre texte publié dans Wikipédia et je vous demande l'autorisation de le faire.''» che più o meno vuol dire "avremmo dovuto cancellarlo al volo, tuttavia penso che Lei potrebbe essere interessato a vedere il suo testo pubblicato su wikipedia e le chiedo l'autorizzazione a farlo". <small>(il testo della lettera è davvero suadente, deve averlo fatto qualcuno che lavora nel customer care :-)</small> In assenza di risposta si ripulisce (manca un termine). In effetti, per l'aspetto legale, l'invio di una lettera di questo tenore a mio avviso potrebbe integrare correttamente i doveri di diligenza, perché contrappesa la mancata interruzione immediata della violazione con un tempo di cautela volto a sondare se per caso non sia maggior interesse del titolare dei diritti la presenza del testo in wikipedia. Ma è solo una mia sensazione. Un vantaggio è che la la lettera la può inviare qualunque utente e che la lettera può contenere già un modellino di autorizzazione pronta da inviare a permissions e potrebbe eventualmente portare a positività l'incidente con l'acquisizione di nuovi materiali e nuovi utenti. Visto che di giuristi qui ce ne sono molti e tutti di vaglia, il quesito sul quale li inviterei a raschiarsi la gola ed esprimersi è: ''l'invio della lettera potrebbe consentire la deroga temporanea all'obbligo di immediata rimozione dell'illecito''? E che termine si dovrebbe ragionevolmente attendere per la mancata risposta? 3 giorni lavorativi? Alla scadenza del termine senza autorizzazione, però, penso che la ripulitura dovrebbe avere la precedenza sulle altre. Giusto?
#Per la ripulitura ([http://fr.wikipedia.org/wiki/Discussion_Wikipédia:Le_copyvio_pour_les_nuls#Images_en_plus_et_petit_mod.C3.A8le qui per immagini]) loro decronizzano i soli edit infetti e la loro procedura prevede:
:#cancellazione <nowiki>[[Voce]]</nowiki>
:#recupero dei soli edit infetti
:#spostamento di <nowiki>[[Voce]]</nowiki> a sottopagina <nowiki>[[Voce/Copyviol]]</nowiki>
:#cancellazione di <nowiki>[[Voce/Copyviol]]</nowiki>
:#in <nowiki>[[Voce]]</nowiki> (che ora è solo un redirect) recupero degli edit rimasti in crono, che sono solo quelli sani
:Alla fine dell'operazione tutti gli edit infetti sono nella sottopagina <nowiki>[[Voce/Copyviol]]</nowiki> (cancellata), mentre la cronologia di <nowiki>[[Voce]]</nowiki> ha dentro solo edit sani. Successive ripuliture non comporteranno l'esame dei precedenti copyviol.
:<small>Anche con questo metodo bisogna fare attenzione perchè gli edit successivi al copyviol potrebbero contenerlo, quindi come al solito purtroppo vanno persi. Se ad esempio in una cronologia di ''edit1, edit2, edit3, edit4'' l'edit infetto è ''edit3'' ma ''edit4'' contiene anch'esso il copyviol, vanno decronizzati ''edit3'' e ''edit4''. La voce originaria verrà restaurata recuperando ''edit1'' e ''edit2'' e dopo il recupero la cronologia di <nowiki>[[Voce]]</nowiki> avrà la serie: ''edit1, edit2, edit5'' (''edit5'' è l'edit di spostamento: se non si è rimasti come soli contributori della pagina basta rollbaccarlo, altrimenti si apre ''edit2'' e lo si salva). Se ''edit4'' non è infetto, la serie è ''edit1, edit2, edit4, edit5''.</small>
:La cancellazione di <nowiki>[[Voce/Copyviol]]</nowiki> che viene linkata in <nowiki>[[Discussione:Voce]]</nowiki> da [http://fr.wikipedia.org/wiki/Modèle:Historique_détruit questo template] consente che successive decronizzazioni possano spostare in quella anche i copyviol successivi ed in quella cronologia i nuovi edit in copyviol si sommeranno ai precedenti.
:Il vantaggio nelle cronologie lunghe è che vanno spuntate le sole revisioni infette (che verranno recuperate e spostate) mentre quelle sane resteranno lì per differenza. In una cronologia breve il vantaggio potrebbe essere comunque mettere da parte gli edit infetti, perché l'admin la cronologia di <nowiki>[[Voce/Copyviol]]</nowiki> la vede e può verificare subito da dove viene il precedente copyviol o se chi lo immette è recidivo. Si potrebbe anche fare un elenco delle fonti dei precedenti copyviol, magari in <nowiki>[[Discussione:Voce/Copyviol]]</nowiki>, in modo che chi controlla la voce possa confrontare.
:Decronizzare i soli edit infetti non pregiudica la possibilità di decronizzare comunque normalmente in un'altra sottopagina <nowiki>[[Voce/Cronologia al ...]]</nowiki>.
:Aggiungo il link al poco noto [http://wikipedia.ramselehof.de/wikiblame.php WikiBlame], che aiuta nella ricerca degli edit in cronologia.
:Qu'en pensez-vous? [[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]])}}
::Pura burocrazia. Hai mai provato a chiedere a qualcuo di lincenziare qualcosa in GFDL? Sai che la percentuale di risposte rasenta lo zero? Mandare una mail serve solo ad aggiungere un inutile passo in più.
::Della seconda non vorrei neanche parlarne. Già facciamo fatica a pulire una cronologia, se poi dobbiamo: cancellare, recuperare gli infetti, spostare la voce, cancellarla, recuperare quella buona. A me sembra un casino. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:33, 12 apr 2008 (CEST)
:::Perfettamente d'accordo con Jalo di cercare di semplificare la burocrazia.
:::Sullo stesso specifico punto, il testo inglese è pensato, mi sembra, per il caso in cui il ''contributore'' è in stretto contatto con il webmaster del sito in questione (ritengo che il caso, in alcuni ambiti disciplinari specifici, è tutt'altro che infrequente) e permette, in tal caso una semplificazione procedurale.
:::''Copyright owners who submitted their own work to Wikipedia''
:::''If you submitted work to Wikipedia which you had previously published (especially online), and your submission was marked as a potential infringement of copyright, then stating on the article's talk page that you are the copyright holder of the work, while not likely to prevent deletion, helps. It is sufficient to either:''
:::''Make a note permitting reuse under the GFDL at the site of the original publication; or''
:::''Send an email from an address associated with the original publication to permissions-en at wikimedia dot org or a postal message to the Wikimedia Foundation.''
:::it.Wikisource ha proprio un caso recentissimo in cui è stato burocraticamente molto più agevole modificare la pagina della licenza che passare dalla trafila dell'OTRS--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|msg]]) 20:12, 12 apr 2008 (CEST)
Più leggo, e più mi pare che in futuro le soluzioni percorribili non potranno che essere drastiche.
Certo, possiamo anche continuare come ora, ma visto il rapido proliferare di voci e di copyvio, una soluzione va trovata prima di essere costretti a farlo. Io, personalmente, preferirei ci mettessimo dentro una botte di ferro, e poi se ne parla. Per tutti i casi in cui il recupero è difficoltoso o in presenza di [[:Categoria:Segnalazioni automatiche sospetti problemi di copyright|centinaia di casi da smaltire nel minor tempo possibile]] agirei come segue:
#Si comincia con il falciare l'intera crono, recuperando solo l'ultima versione pulita o ricreando la voce, nei casi più ingarbugliati (in pratica estendendo la procedura che seguiamo per le voci affette da copyvio fin dalla prima versione). La GFDL non ci impone di mantenere ad ogni costo ogni revisione, ma solo che tutti gli autori siano adeguatamente citati, cosa che possiamo fare copincollando la crono cancellata nella discussione.
#Se ci sono contributori che lo richiedono (o su iniziativa e buona volontà dei sysop disponibili), in un secondo momento si recuperano le parti sane.
Se di emergenza si tratta, pensiamo prima a estirpare la malattia, poi con calma c'è sempre tempo per recuperare parti sane dalle cronologie. Ma se ogni ripulitura è un lavoro da certosini l'effetto ovvio è la sproporzione tra le segnalazioni in attesa e quelle fatte. Insomma, sempre di diritti della proprietà intellettuale si tratta, ma ribalterei la questione: da <nowiki>'</nowiki>''cancellazione'' selettiva su richiesta dell'autore (del testo copiato)<nowiki>'</nowiki> a <nowiki>'</nowiki>''recupero'' selettivo su richiesta dell'autore (del testo della voce)<nowiki>'</nowiki>. Se questo non fosse possibile, dovrei ammettere che l'unica altra strada è assumerci il rischio di adottare il metodo degli anglofoni. --([[Utente:Yuma|<kbd>'''Y'''</kbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 17:48, 13 apr 2008 (CEST)
Forse una soluzione ''intermedia'' esiste, se si segue lo schema proposto dai wikipediani di lingua inglese e si introduce un elemento di rigorismo, per rispettare contemporaneamente anche la legislazione italiana.
I wikepediani di lingua inglese stabiliscono il principio che la cronologia è da considerare un archivio no-profit e pertanto esclude una applicazione automatica della licenza GFDL.
Pertanto tutte le volte che la ''violazione'' riguarda la ripresa da un sito CC NC (ad esempio moltissimi siti di regioni e comuni) la cancellazione dovrebbe riguardare la ''voce'' in linea, non l'archivio. Ci si potrebbe, perciò, concentrare sugli altri casi e lì operare le cancellazioni delle cronologie come prima--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|msg]]) 20:00, 13 apr 2008 (CEST)
*Vi rammento solo di stare attenti: già Nonciclopedia la stanno facendo secca per una pagina, figuratevi se fanno causa alla Wiki per violazione di diritto d'autore... ^^' --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|msg]]) 00:50, 15 mag 2008 (CEST)
| |||