Renata Tebaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(873 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Renata Tebaldi
|tipo artista = cantante
|immagine = Renata Tebaldi.jpg
|didascalia = Foto con dedica autografa
|nazione = ITA
|genere = Opera lirica
|anno inizio attività = 1944
|anno fine attività = 1976
|note periodo attività =
|etichetta = [[Decca]], [[Cetra (etichetta discografica)|Cetra]], [[Radio Corporation of America|RCA]]
|totale album = 52
|album studio = 28
|album live = 24
}}
{{Bio
|Nome = Renata Ersilia Clotilde
|Cognome = Tebaldi
|Sesso = F
|LuogoNascita = Pesaro
|GiornoMeseNascita = 1º febbraio
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte = Città di San Marino
|GiornoMeseMorte = 19 dicembre
|AnnoMorte = 2004
|PreAttività = è stata un celebre
|Attività = soprano
|Epoca = 1900
|Attività = soprano
|Nazionalità = italiano
}}
 
È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] e [[Giacomo Puccini|Puccini]].
Il maestro [[Arturo Toscanini]] la soprannominò "voce d'angelo". Oltre che per la bellezza e la purezza della sua voce, fu ammirata anche per l'elegante presenza scenica.
 
== Biografia ==
=== Gli esordi e l'affermazione ===
Pronipote del soprano [[Edwige Tebaldi]],<ref>{{cita web|url=https://bibliolmc.uniroma3.it/node/2879|editore=Università degli Studi Roma Tre|sito=Biblioteca digitale dei Licei musicali e coreutici|titolo=Tebaldi Renata|accesso=13 febbraio 2023}}</ref> Renata Tebaldi nacque a [[Pesaro]] dal pesarese Teobaldo e da Giuseppina Barbieri, originaria di [[Langhirano]], nel [[Provincia di Parma|parmense]]<ref>Teobaldo, militare, e Giuseppina si conobbero a Langhirano, dove c'era un distaccamento del Secondo Reggimento dei Granatieri e dove il padre era stato mandato in convalescenza per una ferita a una gamba. Renata Tebaldi soggiornò spesso a Langhirano in una casa in piazza Garibaldi.</ref>. All'età di tre anni fu colpita da [[poliomielite]], dalla quale guarì completamente.
 
Studiò al [[Conservatorio Arrigo Boito|Conservatorio di Parma]] con [[Italo Brancucci]] ed [[Ettore Campogalliani]] e poi al "Liceo Musicale Gioachino Rossini" di Pesaro con il celebre soprano [[Carmen Melis]]. Nel 1944 debuttò a [[Rovigo]] nel ruolo di Elena in ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]''. Nel 1946 debuttò alla [[Teatro alla Scala|Scala]] nel concerto di riapertura dopo la ricostruzione sotto la direzione di [[Arturo Toscanini]] (evento del quale esiste una registrazione). Fu in questa occasione che il maestro le attribuì l'appellativo, diventato famoso, di "voce d'angelo".
All'età di tre anni fu colpita da [[poliomielite]], dalla quale guarì completamente.
[[File:Renata Tebaldi Madame Butterfly Bell Telephone Hour.JPG|thumb|Renata Tebaldi nei panni di Cio-Cio-San in ''[[Madama Butterfly]]'']]
Nella prima parte della carriera affrontò con eccellenti risultati opere di [[Richard Wagner|Wagner]] in lingua italiana (celebratissima la sua Elsa in ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'', oltre a Elisabeth in ''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'') e storiche riprese di lavori di [[Georg Friedrich Händel|Haendel]] (''[[Giulio Cesare (Händel)|Giulio Cesare]]''), [[Gaspare Spontini|Spontini]] (''[[Olimpia (opera)|Olimpia]]'', ''[[Fernando Cortez, o La conquista del Messico|Fernando Cortez]]''), [[Gioachino Rossini|Rossini]] (''[[L'assedio di Corinto]]'') e del primo [[Giuseppe Verdi|Verdi]] (''[[Giovanna d'Arco (opera)|Giovanna D'Arco]]''). Iniziò presto ad affrontare anche il grande repertorio italiano: [[Tosca (opera)|Tosca]], [[Otello (Verdi)|Desdemona]], [[La traviata|Violetta]] ([[Gran Teatro La Fenice|Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] 1947-48), [[Andrea Chénier (opera)|Maddalena]] ([[Teatro Regio (Parma)|Teatro Regio di Parma]] 1949), [[Aida]] ([[Teatro comunale (Firenze)|Teatro Comunale di Firenze]] 1951).
 
Particolarmente legato alla carriera italiana fu il [[Teatro di San Carlo|Teatro San Carlo]] di [[Napoli]], il cui pubblico ebbe per lei una costante predilezione, anche quando, a metà degli anni cinquanta, il Teatro alla Scala sembrò preferirle [[Maria Callas]]. Nel 1951 vi cantò ''[[La traviata]]'', riscuotendo un tale successo da dover interpretare nove repliche fuori programma che registrarono il tutto esaurito e da indurre la direzione del teatro a donarle una medaglia d'oro.
Studiò al conservatorio di [[Parma]] coi Maestri Brancucci e Campogalliani e poi al Liceo [[Gioacchino Rossini]] di [[Pesaro]] con il celebre soprano [[Carmen Melis]]. Nel [[1944]] debuttò a [[Rovigo]] nel ruolo di Elena nel ''[[Mefistofele (Boito)|Mefistofele]]'' di [[Arrigo Boito]].
 
Dopo il precoce esordio "toscaniniano" a inizio carriera, apparve regolarmente alla Scala: ''[[Faust (Gounod)|Faust]]'' nel 1948'', [[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chenier]]'' nel 1948 e 49, ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'', ''[[Aida]]'' e la ''[[Requiem (Verdi)|Messa di Requiem]]'' [[Giuseppe Verdi|verdiana]] (ancora con la direzione di Toscanini) nel 1950, ''La traviata'', ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' e ''Mefistofele'' nel 1952, ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' e ''[[La Wally]]'' nel 1953, ''Otello'' ed ''[[Eugenio Onegin (opera)|Eugenio Onieghin]]'' nel 1954, ''[[La forza del destino]]'' nel 1955. Successivamente le presenze sul palcoscenico [[Teatro alla Scala|scaligero]] si interruppero per oltre quattro anni. Quando nel 1959 ritornò riscosse quaranta minuti di applausi per l'interpretazione di ''Tosca''.<ref>{{cita news| autore=Paola Zonca | url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/02/28/tebaldi-la-mia-milano-perduta.html | titolo=Tebaldi: la mia Milano perduta | pubblicazione=Repubblica.it | data= 28 febbraio 2002 | accesso=12 febbraio 2021}}</ref>
Nel [[1946]] partecipò al concerto di riapertura della [[Teatro alla Scala|Scala]] di [[Milano]], sotto la direzione del maestro Arturo Toscanini, cantando la Preghiera del ''[[Mosè in Egitto]]'' di Rossini e la parte da soprano del ''Te Deum'' di [[Giuseppe Verdi]]. Un evento del quale resta una registrazione.
 
===Il successo internazionale===
Nel [[1953]] fu autrice del doppiaggio di Sophia Loren nelle scene di canto lirico del film "[[Aida (film 1953)|Aida]]", di [[Clemente Fracassi]].
Il debutto [[america]]no avvenne nel 1950 alla [[San Francisco Opera|War Memorial Opera House]] di [[San Francisco]] interpretando ''Aida'', seguita dal debutto ne ''[[Le nozze di Figaro]]'' (Contessa). Nei primi anni cinquanta fece inoltre tournée in [[America meridionale|Sudamerica]].
 
Il 31 gennaio 1955 si presentò al [[Metropolitan Opera House|Metropolitan]] di [[New York]], trionfando in ''Otello'' a fianco di [[Mario Del Monaco]]. Le apparizioni al Metropolitan, diventato la sede principale della sua attività a seguito della temporanea rottura con il Teatro alla Scala, si susseguirono con grande regolarità per diciotto anni, dal '55 al '73 (circa duecentosettanta rappresentazioni: fu chiamata "la regina del Met"), in opere come ''[[La bohème|La Bohème]]'', ''Andrea Chénier'', ''Tosca'', ''Aida'', ''[[Madama Butterfly]]'', ''La forza del destino'', ''La traviata'', ''[[Manon Lescaut]]'', ''[[Simon Boccanegra]]'', ''Adriana Lecouvreur'', ''[[La Gioconda]]'', ''[[La fanciulla del West]]'', ''Falstaff'', ''[[Il pipistrello]]''.<ref>Segond, p. 77</ref> Dal 1955 al 1965 cantò in quaranta rappresentazioni alla [[Opera di Chicago|Lyric Opera]] di [[Chicago]]. Le venne attribuito negli USA l'appellativo di "Miss Sold Out" ("Miss Tutto Esaurito"), grazie alla vastissima partecipazione alle produzioni di cui era protagonista.
Il debutto americano avvenne alla [[San Francisco]] Opera, seguito a breve il [[31 gennaio]] [[1955]] dalla prima esibizione al [[Metropolitan]] di [[New York]], dove la Tebaldi fu Desdemona nell<nowiki>'</nowiki>''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' con [[Mario Del Monaco]].
Le sue apparizioni al Metropolitan si susseguirono per anni con grande regolarità; tra le sue interpretazioni, Mimì nella ''[[La Bohème (Puccini)|Bohème]]'', Cio-Cio-San in ''[[Madama Butterfly]]'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Manon Lescaut]]'', e Violetta nella ''[[La traviata|Traviata]]''. Pur dotata di una voce di soprano lirico, fu in grado di affrontare appropriatamente ruoli che richiedono doti (e voce) drammatiche: tra essi, oltre ad alcuni di quelli già citati, la Leonora della ''Forza del destino'' (splendida la registrazione [[Decca Records|Decca]] del 1955); la Elisabetta del ''Don Carlos'' (un po' meno notevole, per la verità, quella testimoniata dalla discografia ufficiale: ancora una volta la Decca sotto la direzione del maestro Solti, con Bergonzi protagonista).
Tra le numerose esibizioni all'estero si contano anche quelle nella stagione [[1975]]-[[1976|76]] in [[Unione Sovietica]].
 
Nel 1955 si esibì in ''Tosca'' alla [[Royal Opera House]] di [[Londra]]. Alla [[Wiener Staatsoper]] apparve in ''Tosca'' e ''Otello'' nel 1958, in ''Aida'' nel 1959 e in ''Andrea Chénier'' nel 1960. Partecipò complessivamente a diciotto rappresentazioni nel teatro viennese. Toccò inoltre tutti gli altri principali teatri del mondo: [[Parigi]], [[Barcellona]], [[Berlino]], [[Messico]], [[Brasile]], [[Argentina]], [[Giappone]]. Nel 1959 vinse, prima donna italiana, il [[Grammy Award]] per la categoria ''Best Classical Solo Vocal Album.''<ref>{{Cita web|url=https://www.grammy.com/artists/renata-tebaldi/16129|titolo=Renata Tebaldi {{!}} Artist {{!}} GRAMMY.com|sito=www.grammy.com|accesso=2023-09-29}}</ref>
Tra i direttori d’orchestra con cui ha lavorato figurano nomi come [[Arturo Toscanini]], [[Georg Solti]] e [[Herbert von Karajan]].
 
===Seconda parte della carriera===
Si ritirò dalle scene nel [[1976]], dopo una serata di beneficenza alla Scala a sostegno dei terremotati del [[Friuli]].
[[File:Renata Tebaldi 1974.jpg|miniatura|Renata Tebaldi - 1974]]
All'inizio degli anni sessanta la voce, anche a seguito del pesante repertorio, cominciò ad accusare segni di stanchezza, perdendo in parte la duttilità nel registro acuto caratteristica degli esordi.
 
Nel 1963 prese un periodo di riposo, anche a causa di un momento difficile dovuto alla sfortunata relazione con il direttore d'orchestra [[Arturo Basile]]; riprese a cantare nel 1964, dopo un anno di silenzio, interpretando ''La bohème'' a [[Filadelfia]]. Da quel momento iniziò una specie di seconda carriera, sempre più indirizzata al repertorio drammatico, con l'adozione dell'emissione di petto, a costo di accentuare l'indurimento del registro acuto. Nel 1966 debuttò con enorme successo come protagonista de ''La Gioconda'' sulle scene del Metropolitan appena ricostruito. Altrettanto successo le fu tributato nel 1970, sempre al Metropolitan, quando vestì per la prima volta i panni di Minnie ne ''La fanciulla del west'' (già eseguita in disco nel 1958). Cantò l'ultima opera nel 1973 interpretando Desdemona nell'''Otello'', ancora sulle scene del massimo teatro newyorkese.
Si è detto che esistesse una rivalità tra la Tebaldi e [[Maria Callas]], ma più che tra le due dive, sembra che la rivalità fosse tra i ''fans'' più accesi delle due grandi cantanti. Comunque fosse, il [[16 settembre]] [[1968]] la Callas si recò dietro le quinte a congratularsi vivamente con la Tebaldi dopo la sua esibizione nella ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'', dissipando definitivamente ogni voce di cattivo sangue tra le due cantanti.
 
Successivamente l'attività si limitò ai concerti, dove privilegiò progressivamente pagine cameristiche con accompagnamento del pianoforte e, abbandonando ogni forzatura nel registro grave a favore di un'emissione più fluida, simile a quella degli esordi, dette ancora prova di elevata classe interpretativa. Fra le esibizioni all'estero si annoverano quelle nella stagione 1975-1976 in [[Unione Sovietica]].
Renata Tebaldi è scomparsa il 19 dicembre 2004 a [[San Marino]], dove viveva da alcuni anni, ed è sepolta nella cappella di famiglia nel cimitero di Mattaleto di [[Langhirano]] in provincia di [[Parma]].
 
Si ritirò dalle scene nel 1976 dopo un trionfale concerto di beneficenza alla Scala a sostegno dei terremotati del [[Friuli]]. Il 28 febbraio 2002 fu organizzata al Teatro alla Scala una serata per festeggiare il suo ottantesimo compleanno.
==Museo==
 
Pur non essendosi mai dedicata al cinema, nel 1947 partecipò alla colonna sonora di ''[[Lohengrin (film 1947)|Lohengrin]]'' e nel 1953 diede voce a [[Sophia Loren]] per il film-opera ''[[Aida (film 1953)|Aida]]''; la si può ascoltare anche in ''[[Casa Ricordi (film 1954)|Casa Ricordi]]'', dove interpreta la morte di [[La bohème|Mimì]].
Il Teatro Regio di Parma ha deciso di dedicare a Renata Tebaldi un museo all'interno del castello di [[Torrechiara]] (Parma), già sede di un festival musicale intitolato all'artista. Il museo esporrà molti oggetti appartenuti alla cantante, inclusi molti abiti di scena firmati da artisti quali De Chirico e Dior.
 
Famosissima è rimasta la rivalità con Maria Callas, alimentata, ancor più che dalle dive, dai loro fan più accesi. Comunque fosse, il 16 settembre 1968 la Callas si recò dietro le quinte del Metropolitan a congratularsi dopo un'esibizione in ''Adriana Lecouvreur'', segnando la definitiva riconciliazione tra le due cantanti.<ref>Papi, p. 177</ref>
==Repertorio==
*[[Giuseppe Verdi]]
**[[Otello (Verdi)|Otello]] (Desdemona)
**[[Il trovatore]] (Leonora)
**[[La forza del destino]] (Leonora)
**[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]] (Alice Ford)
**[[La traviata]] (Violetta)
**[[Un ballo in maschera]] (Amelia)
**[[Giovanna d'Arco (opera)|Giovanna d'Arco]] (Giovanna)
**[[Aida_(opera)|Aida]] (Aida)
**[[Simon Boccanegra]](Amelia-Maria)
**[[Messa di requiem (Verdi)|Messa di requiem]]
**[[Don Carlos (opera)|Don Carlos]] (Elisabetta)
**[[Te Deum]]
*[[Giacomo Puccini]]
**[[Turandot]] (Turandot, LIù)
**[[Manon Lescaut]] (Manon)
**[[La Bohème]] (Mimì)
**[[Madama Butterfly]] (Cio-Cio-San)
**[[La fanciulla del West]] (Minnie)
**[[Tosca (opera)|Tosca]] (Tosca)
**[[Il tabarro]] (Giorgetta)
**[[Suor Angelica]] (Angelica)
**[[Gianni Schicchi]] (Lauretta)
*[[Arrigo Boito]]
**[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]] (Elena, Margherita)
*[[Alfredo Catalani]]
**[[La Wally]] (Wally)
*[[Gaspare Spontini]]
**[[Olimpia (opera)|Olimpia]] (Olimpia)
**[[Fernando Cortez]] (Amazily)
*[[Umberto Giordano]]
**[[Andrea Chénier]] (Maddalena)
**[[Fedora (opera)|Fedora]] (Fedora)
*[[Pietro Mascagni]]
**[[Cavalleria rusticana]] (Santuzza)
**[[L'amico Fritz]] (Suzel)
*[[Gioachino Rossini]]
**[[L'assedio di Corinto]] (Pamira)
**[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]] (Matilde)
**[[Stabat Mater (musica)|Stabat Mater]]
*[[Amilcare Ponchielli]]
**[[La Gioconda]] (Gioconda)
*[[Giovanni Battista Pergolesi]]
**[[Stabat Mater (musica)|Stabat Mater]]
*[[Wolfgang Amadeus Mozart]]
**[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]] (Donna Elvira)
**[[Le Nozze di Figaro]] (Contessa)
**[[Requiem (Mozart)]]
*[[Richard Wagner]]
**[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]] (Elsa)
**[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]] (Elisabetta)
**[[I maestri cantori di Norimberga]] (Eva)
*[[Charles Gounod]]
**[[Faust (opera)|Faust]] (Margherita)
*[[Francesco Casavola]]
**[[Salambò]] (Salambò)
*[[Johann Sebastian Bach]]
**[[Passione secondo Matteo (Bach)|Passione secondo Matteo]]
*[[Georg Friedrich Händel]]
**[[Giulio Cesare (opera)|Giulio Cesare]] (Cleopatra)
*[[Pëtr Il'ič Čajkovskij]]
**[[Eugenio Onieghin]] (Tatiana)
*[[Licinio Refice]]
**[[Cecilia (opera)|Cecilia]] (Cecilia)
*[[Francesco Cilea]]
**[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]] (Adriana)
 
Scomparve all'età di 82 anni; è sepolta a [[Mattaleto]] di [[Langhirano]].
==Onorificenze==
[[File:Walk of fame, renata tebaldi.JPG|thumb|upright=1.4|La Stella di Renata Tebaldi sulla [[Hollywood Walk of Fame]]]]
Renata Tebaldi è una delle 14 personalità italiane ad avere una stella nella celebre [[Hollywood Walk of Fame]]<ref>{{Cita web|url=https://medium.com/@ItalyinUS/italian-stars-on-the-hollywood-walk-of-fame-23154781c0c|titolo=Italian stars on the Hollywood Walk of Fame|sito=Medium|data=2 febbraio 2018|lingua=en|accesso=19 dicembre 2023}}</ref>, la famosa strada di Hollywood dove sono incastonate oltre 2000 stelle a cinque punte che recano i nomi di celebrità onorate per il loro contributo allo star system e all'industria dello spettacolo.
 
== Caratteristiche vocali e interpretative ==
Renata Tebaldi possedeva una voce dal timbro cristallino, opulenta, morbida, vellutata (è stata coniata l'espressione "velluto della Tebaldi") e nel contempo penetrante, da autentico soprano lirico spinto. Era in possesso altresì di una somma tecnica di emissione, che le consentiva perfetta omogeneità fra i registri, fluidità di legato e spettacolari [[Messa di voce|messe di voce]], capaci di passare da aerei pianissimi ad aurei torrenti di suono. Non particolarmente versata nel canto di agilità, il temperamento era portato più all'abbandono sentimentale che all'espressione tragica, raggiungendo però compiutezza interpretativa grazie alla nobiltà del fraseggio e alla sensibilità musicale e stilistica. Possedeva anche singolare bellezza di lineamenti e figura scenica imponente.
 
Soprattutto nel repertorio del secondo Verdi (''Aida'', ''La forza del destino'', ''Otello'') e in Puccini (in particolare ''La bohème'', ''Tosca'' e ''Madama Butterfly''), ma anche in titoli della [[giovane scuola]], come ''Adriana Lecouvreur'', ''La Wally'', ''Andrea Chénier'', espresse una linea di purezza vocale aliena dalla predominante platealità dei soprani [[Opera verista|veristi]] e improntata a un gusto classico. Per quanto il canto di forza non le sia stato sempre congeniale (gli estremi acuti, nell'ultima parte della carriera, costituirono il suo [[tallone d'Achille]]), diede eccellente prova anche in ruoli drammatici, come le già citate Tosca, Aida e Leonora de ''La forza del destino'', a cui vanno aggiunte [[La Gioconda|Gioconda]] e [[La fanciulla del west|Minnie]]. Interpretazioni solo discografiche furono i tre ruoli principali del ''[[Trittico (Puccini)|Trittico]]'', ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'', ''[[Il trovatore]]'', ''[[Turandot]]'' (Liù), ''[[Don Carlo]]'' e ''[[Un ballo in maschera]]'', ultima incisione nel 1970.
 
== Museo ==
Il [[museo Renata Tebaldi]] ha sede a [[Busseto]] nel palazzo delle Scuderie di [[Villa Pallavicino (Busseto)|Villa Pallavicino]], inserito nell'itinerario dei luoghi verdiani.
 
== Media ==
Renata Tebaldi è la prima cantante d'[[Opera lirica|opera]] ad avere un'applicazione per [[iPad]] dedicata: immagini, incisioni ufficiali e inedite, video e rassegna stampa dell'epoca. L'applicazione è stata pubblicata nel 2012.
 
== Repertorio ==
{| class="wikitable" border="0" style="background:#ffffff" align="top" class="sortable wikitable"
|+ align="center" style="background:DarkSlateBlue; color:white" |'''Repertorio'''
|-
! width="200 px" style="background:Lavender; color:Black"|Ruolo
! style="background:Lavender; color:Black"| Titolo
! width="70 px" style="background:Lavender; color:Black" |Autore
|-
|Elena<br />Margherita || ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]'' || [[Arrigo Boito|Boito]]
|-
|Salammbô || ''Salammbô'' || [[Francesco Casavola|Casavola]]
|-
|Wally || ''[[La Wally]]'' || [[Alfredo Catalani|Catalani]]
|-
|Tatiana || ''[[Eugenio Onegin (opera)|Eugenio Onegin]]'' || [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]]
|-
|Adriana Lecouvreur || ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'' || [[Francesco Cilea|Cilea]]
|-
|Maddalena di Coigny || ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' || [[Umberto Giordano|Giordano]]
|-
|Fedora || ''[[Fedora (opera)|Fedora]]'' || Giordano
|-
|Margherita || ''[[Faust (Gounod)|Faust]]'' || [[Charles Gounod|Gounod]]
|-
|Cleopatra || ''[[Giulio Cesare (Händel)|Giulio Cesare in Egitto]]'' || [[Georg Friedrich Händel|Händel]]
|-
|Santuzza || ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' || [[Pietro Mascagni|Mascagni]]
|-
|Suzel || ''[[L'amico Fritz]]'' || Mascagni
|-
|La Contessa d'Almaviva || ''[[Le nozze di Figaro]]'' || [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]
|-
|Donna Elvira || ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' || Mozart
|-
|La Gioconda || ''[[La Gioconda]]'' || [[Amilcare Ponchielli|Ponchielli]]
|-
|Manon Lescaut || ''[[Manon Lescaut]]'' || [[Giacomo Puccini|Puccini]]
|-
|Mimì || ''[[La bohème]]'' || Puccini
|-
|Floria Tosca || ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' || Puccini
|-
|Cio-Cio-San || ''[[Madama Butterfly]]'' || Puccini
|-
|Minnie || ''[[La fanciulla del West]]'' || Puccini
|-
|Giorgetta || ''[[Il tabarro]]'' || Puccini
|-
|Suor Angelica || ''[[Suor Angelica]]'' || Puccini
|-
|Lauretta || ''[[Gianni Schicchi]]'' || Puccini
|-
|Liù || ''[[Turandot]]'' || Puccini
|-
|Cecilia || ''[[Cecilia (opera)|Cecilia]]'' || [[Licinio Refice|Refice]]
|-
|Pamira || ''[[L'assedio di Corinto]]'' || [[Gioachino Rossini|Rossini]]
|-
|Matilde || ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'' || Rossini
|-
|Amazily || ''[[Fernando Cortez, o La conquista del Messico|Fernando Cortez]]'' || [[Gaspare Spontini|Spontini]]
|-
|Olimpia || ''Olimpia'' || Spontini
|-
|Giovanna d'Arco || ''[[Giovanna d'Arco (opera)|Giovanna d'Arco]]'' || [[Giuseppe Verdi|Verdi]]
|-
|Leonora || ''[[Il trovatore]]'' || Verdi
|-
|Violetta Valery || ''[[La traviata]]'' || Verdi
|-
|Amelia Grimaldi || ''[[Simon Boccanegra]]'' || Verdi
|-
|Amelia || ''[[Un ballo in maschera]]'' || Verdi
|-
|Elisabetta di Valois || ''[[Don Carlo]]'' || Verdi
|-
|Leonora || ''[[La forza del destino]]'' || Verdi
|-
|Aida || ''[[Aida]]'' || Verdi
|-
|Desdemona || ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' || Verdi
|-
|Mrs Alice Ford || ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' ||Verdi
|-
|Elisabetta || ''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'' || [[Richard Wagner|Wagner]]
|-
|Elsa di Brabante || ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' || Wagner
|-
|Eva || ''[[I maestri cantori di Norimberga]]'' || Wagner
|}
 
== Discografia ==
 
===Incisioni in studio===
{|class="wikitable"
!Anno
!''Titolo''<br />Ruolo
!Cast
!Direttore
!Casa
|-
|1951
|''[[La bohème]]''<br />Mimì
|[[Giacinto Prandelli]], [[Hilde Güden]], [[Giovanni Inghilleri]], [[Raffaele Arié]]
|[[Alberto Erede]]
|[[Decca]]
|-
|
|''[[Madama Butterfly]]''<br />Cio-Cio-San
|[[Giuseppe Campora]], Giovanni Inghilleri, [[Nell Rankin]]
|Alberto Erede
|Decca
|-
|1952
|''[[Aida]]''<br />Aida
|[[Mario Del Monaco]], [[Ebe Stignani]], [[Aldo Protti]]
|Alberto Erede
|Decca
|-
|
|''[[Tosca (opera)|Tosca]]''<br />Floria Tosca
|Giuseppe Campora, [[Enzo Mascherini]]
|Alberto Erede
|Decca
|-
|1953
|''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]''<br />Maddalena di Coigny
|José Soler, [[Ugo Savarese]]
|[[Arturo Basile]]
|Cetra
|-
|1954
|''[[Manon Lescaut]]''<br />Manon Lescaut
|Mario del Monaco, Mario Borriello
|[[Francesco Molinari-Pradelli]]
|Decca
|-
|
|''[[Otello (Verdi)|Otello]]''<br />Desdemona
|Mario del Monaco, Aldo Protti
|Alberto Erede
|Decca
|-
|
|''[[La traviata]]''<br />Violetta Valery
|[[Gianni Poggi]], Aldo Protti
|Francesco Molinari-Pradelli
|Decca
|-
|1955
|''[[Turandot]]''<br />Liù
|[[Inge Borkh]], Mario del Monaco, [[Nicola Zaccaria]]
|Alberto Erede
|Decca
|-
|
|''[[La forza del destino]]''<br />Donna Leonora di Vargas
|Mario del Monaco, [[Ettore Bastianini]], [[Cesare Siepi]], [[Giulietta Simionato]]
|Francesco Molinari-Pradelli
|Decca
|-
|1956
|''[[Il trovatore]]''<br />Leonora
|Mario del Monaco, Ugo Savarese, Giulietta Simionato
|Alberto Erede
|Decca
|-
|1957
|''Andrea Chénier''<br />Maddalena di Coigny
|Mario del Monaco, Ettore Bastianini
|[[Gianandrea Gavazzeni]]
|Decca
|-
|
|''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]''<br />Santuzza
|[[Jussi Björling]], Ettore Bastianini
|Alberto Erede
|[[Radio Corporation of America|RCA]]/Decca
|-
|1958
|''[[La fanciulla del West]]''<br />Minnie
|Mario del Monaco, [[Cornell MacNeil]]
|[[Franco Capuana]]
|Decca
|-
|
|''Madama Butterfly''<br />Cio-Cio-San
|[[Carlo Bergonzi]], [[Enzo Sordello]], [[Fiorenza Cossotto]]
|Tullio Serafin
|Decca
|-
|
|''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]''<br />Margherita
|Cesare Siepi, Mario del Monaco
|Tullio Serafin
|Decca
|-
|1959
|''Aida''<br />Aida
|Carlo Bergonzi, Giulietta Simionato, Cornell MacNeil
|[[Herbert von Karajan]]
|Decca
|-
|
|''La bohème''<br />Mimì
|Carlo Bergonzi, Ettore Bastianini, [[Gianna D'Angelo]], Cesare Siepi
|[[Tullio Serafin]]
|Decca
|-
|
|''Tosca''<br />Floria Tosca
|Mario del Monaco, [[George London]]
|Francesco Molinari-Pradelli
|Decca
|-
|
|''Turandot''<br />Liù
|[[Birgit Nilsson]], Jussi Björling, [[Giorgio Tozzi]]
|[[Erich Leinsdorf]]
|RCA
|-
|1961
|''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]''<br />Adriana Lecouvreur
|Mario del Monaco, Giulietta Simionato, Giulio Fioravanti
|Franco Capuana
|Decca
|-
|
|''Otello''<br />Desdemona
|Mario del Monaco, Aldo Protti
|Herbert von Karajan
|Decca
|-
|1962
|''[[Il trittico]]''<br />Giorgetta, Suor Angelica, Lauretta
|[[Fernando Corena]], [[Robert Merrill]], Mario del Monaco, Giulietta Simionato
|[[Lamberto Gardelli]]
|Decca
|-
|1965
|''[[Don Carlo]]''<br />Elisabetta di Valois
|Carlo Bergonzi, [[Nicolaj Ghiaurov]], [[Dietrich Fischer-Dieskau]], [[Grace Bumbry]]
|[[Georg Solti]]
|Decca
|-
|1967
|''[[La Gioconda]]''<br />La Gioconda
|Carlo Bergonzi, Robert Merrill, [[Marilyn Horne]], [[Nikola Gjuzelev]]
|Lamberto Gardelli
|Decca
|-
|1968
|''[[La Wally]]''<br />Wally
|Mario del Monaco, [[Piero Cappuccilli]]
|[[Fausto Cleva]]
|Decca
|-
|1970
|''[[Un ballo in maschera]]''<br />Amelia
|[[Luciano Pavarotti]], [[Sherrill Milnes]], [[Regina Resnik]]
|[[Bruno Bartoletti]]
|Decca
|}
 
====Brani Singoli====
* ''Aida'': Ritorna vincitor, ''Il trovatore'': Tacea la notte placida, ''[[Faust (Gounod)|Faust]]'': Air des bijoux (in ital.), ''Madama Butterfly'': Un bel dì vedremo, ''Manon Lescaut'': In quelle trine morbide, ''Tosca'': Vissi d'arte - Decca 1949
* ''La traviata'': Addio del passato, ''Aida'': O cieli azzurri, ''Otello'': Canzone del salice, ''Le nozze di Figaro'': Deh vieni non tardar, ''La bohéme'': Mi chiamano Mimì - Donde lieta uscì, ''La Wally'': Ebben, n'andrò lontana, ''Mefistofele'': L'altra notte in fondo al mare - Cetra 1950
* ''Le nozze di Figaro'': Porgi amor - Dove sono i bei momenti, ''Adriana Lecouvreur'': Io son l'umile ancella - Poveri fiori, ''La Wally'': Né mai dunque avrò pace, ''[[Lodoletta]]'': Flammen perdonami, ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'': Selva opaca, ''[[Cecilia (opera)|Cecilia]]'': L'annunzio - La morte di Cecilia - Decca 1955
* ''Don Carlo'': Tu che le vanità, ''Un ballo in maschera'': Ecco l'orrido campo - Morrò, ma prima in grazia, ''Giovanna D'Arco'': Oh ben s'addice, ''Turandot'': In questa reggia, ''La Gioconda'': Suicidio, ''[[La Rondine]]'': Sogno di Doretta, ''Cavalleria rusticana'': Voi lo sapete o mamma, ''[[L'Arlesiana (opera)|L'Arlesiana]]'': Esser madre è un inferno - Decca 1964
* ''[[Norma (opera)|Norma]]'': Sediziose voci - Casta diva - Ah bello a me ritorna, ''[[I puritani]]'': Qui la voce sua soave - Vien diletto, ''[[La sonnambula]]'': Oh se una volta sola - Ah non credea mirati, ''[[Nabucco]]'': Ben io t'invenni - Anch'io dischiuso un giorno - Salgo già del trono aurato, ''Don Carlo'': Oh don fatale - Decca 1968
* ''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'': Salve d'amor - O vergine santa, ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristano e Isotta]]'': Dolce e calmo, ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'':Habanera - Quadri, picche!, ''[[Samson et Dalila|Sansone e Dalila]]'': Amor i miei fini proteggi, S'apre per te il mio cuor, ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'': Addio o nostro picciol desco - La tua non è la mano che mi tocca? - Decca 1969
* ''Manon Lescaut'': Tu, tu, amore tu, ''Aida'': Già i sacerdoti adunansi, ''Adriana Lecouvreur'': Ma dunque, è vero?, ''La Gioconda'': Ma chi vien?, ''[[Francesca da Rimini (Zandonai)|Francesca da Rimini]]'': Inghirlandata di violette. Duetti con Franco Corelli - Decca 1972
 
=== Registrazioni dal vivo (selezione) ===
* ''Andrea Chenier'', selez., 1949 (Del Monaco, [[Paolo Silveri|Silveri]], dir. [[Victor de Sabata|De Sabata]], La Scala) Cetra/Myto
* ''[[Messa di requiem (Verdi)|Messa di requiem]]'', 1950 ([[Cloe Elmo|Elmo]], Prandelli, Siepi, dir. [[Arturo Toscanini|Toscanini]], La Scala) IDIS
*''Messa di requiem'', 1951 (Prandelli, [[Nicola Rossi-Lemeni|Rossi Lemeni]], [[Nell Rankin|Rankin]], dir. De Sabata, La Scala) Decca
* ''[[Fernando Cortez, o La conquista del Messico]]'', 1951 ([[Gino Penno|Penno]], Protti, [[Italo Tajo|Tajo]], dir. [[Gabriele Santini|Santini]], San Carlo di Napoli) Hardy Classic/IDIS
* ''La bohème'', 1951 ([[Giacomo Lauri-Volpi|Lauri-Volpi]], [[Tito Gobbi|Gobbi]], dir. Santini, San Carlo di Napoli) IDIS/GOP
* ''[[Giovanna d'Arco (opera)|Giovanna d'Arco]]'', 1951 (Bergonzi, [[Rolando Panerai|Panerai]], dir. Simonetto, [[RAI]] Milano) Melodram/Opera D'Oro/IDIS
* ''La traviata'', 1952 (Prandelli, Orlandini, dir. [[Carlo Maria Giulini|Giulini]], RAI Milano) Opera D'Oro/IDIS
* ''Otello'', 1952 ([[Ramón Vinay|Vinay]], [[Gino Bechi|Bechi]], dir. Santini, San Carlo di Napoli) Bongiovanni
* ''La forza del destino'', 1953 (Del Monaco, Protti, Siepi, [[Fedora Barbieri|Barbieri]], [[Renato Capecchi|Capecchi]], dir. [[Dimitri Mitropoulos|Mitropoulos]], [[Maggio Musicale Fiorentino]]) Cetra/Foyer/Archipel
* ''La Wally'', 1953 (Del Monaco, [[Giangiacomo Guelfi|Guelfi]], [[Renata Scotto|Scotto]], dir. Giulini, la Scala) IDIS
*''Aida'', 1953 (Penno, Stignani, Savarese, [[Giulio Neri|Neri]], dir. Serafin, Napoli) Edizione Lirica/Lyric Distribution
* ''[[Le nozze di Figaro]]'' (Contessa), 1954 (Tajo, [[Alda Noni|Noni]], [[Scipio Colombo|Colombo]], Simionato, dir. Perlea, San Carlo di Napoli) Hardy Classic
* ''La bohème'', 1954 (Poggi, [[Manuel Ausensi|Ausensi]], Rovero, Neri, dir. [[Ugo Rapalo|Rapalo]], [[Barcellona]]) Premiere Opera
* ''Otello'', 1954 (Del Monaco, [[Leonard Warren|Warren]], dir. [[Antonino Votto|Votto]], La Scala) Melodram
* ''Tosca'', 1955 ([[Ferruccio Tagliavini|Tagliavini]], Gobbi, dir. Molinari Pradelli, Royal Hopera House di Londra) Bongiovanni
* ''Tosca'', 1956 ([[Richard Tucker|Tucker]], Warren, dir. Mitropoulos, Metropolitan) Myto/Cetra
* ''La traviata'', 1957 (Campora, Warren, dir. Cleva, Metropolitan) Melodram
*''Adriana Lecouvreur'', 1958 ([[Nicola Filacuridi|Filacuridi]], [[Miriam Pirazzini|Pirazzini]], Capecchi, dir. Molinari Pradelli, San Carlo di Napoli) Lyric Distribution
*''Manon Lescaut'', 1959 (Tucker, Guarrera, Corena, dir. Cleva, Metropolitan) Lyric Distribution
* ''Tosca'', 1959 ([[Franco Corelli|Corelli]], [[Anselmo Colzani|Colzani]], dir. Parenti, [[Livorno]]) Urania
* ''Andrea Chenier'', 1960 (Corelli, Bastianini, dir. [[Lovro von Matačić|von Matacic]], [[Wiener Staatsoper|Staatsoper]] di [[Vienna]]) Cetra/Melodram/Opera D'Oro
* ''La Wally'', 1960 (Prandelli, [[Dino Dondi|Dondi]], Majonica, [[Jolanda Gardino|Gardino]], dir. Basile, RAI-Roma) Opera D'Oro
*''La fanciulla del west'', 1961 ([[Daniele Barioni|Barioni]], Guelfi, dir. Basile, RAI Roma) Opera d'Oro
*''[[Fedora (opera)|Fedora]]'', 1961 ([[Giuseppe Di Stefano|Di Stefano]], [[Mario Sereni|Sereni]], dir. Basile, Napoli) Arkadia/Opera D'Oro
*''Adriana Lecouvreur'', 1963 (Corelli, Cvejic, Colzani, dir. Varviso, Metropolitan) GOP/Opera Lovers
* ''La Gioconda'', 1966 (Corelli, MacNeil, Cvejic, Siepi, dir. Cleva, Metropolitan) Opera Lovers
* ''La Gioconda'', 1968 (Bergonzi, MacNeil, Cossotto, [[Bonaldo Giaiotti|Giaiotti]], dir. Cleva, Metropolitan) GOP
 
=== Varie ===
*Concerto di riapertura del Teatro alla Scala, 1946 (dir. Toscanini, Coro e Orchestra del Teatro alla Scala di Milano) NAXOS 8110821/2
*Concert at Lewinsohn Stadium, 1966, VAI 1148
*Renata Tebaldi - The Farewell Tour - Moscow, 1975, VAI 1164
*Renata Tebaldi - The New York Farewell Recital, 1976, VAI 1116
 
==Video==
*''La forza del destino'', 1958 (Corelli, Bastianini, [[Boris Christoff|Christoff]], [[Oralia Domínguez|Domínguez]], Capecchi, dir. Molinari Pradelli, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo di Napoli) Hardy Classics DVD HCD4002
*''Tosca'', 1961 (Tobin, London, dir. [[Giuseppe Patanè|Patanè]], Orchestra e Coro della Staatsoper di [[Stoccarda]]) VAI DVD 4217
*''Tosca'', 1961 (Poggi, Guelfi, dir. Basile, Orchestra e Coro NHK di [[Tokyo]]) VAI-V 4416
*''Andrea Chénier'', 1961 (Del Monaco, Protti, dir. Capuana, Orchestra e Coro NHK di Tokyo) VAI-V 4419
*''Otello'', 1962 (Beirer, Dooley, dir. [[Giuseppe Patanè|Patanè]], Coro ed Orchestra Deutsche Oper Berlin) Legato Classics/ARTHAUS
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di= granGrande Croceufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di= GranGrande Croceufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italianaitaliana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = 27 dicembre 1968<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=257929 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
|luogo=[[Roma]], [[1 ottobre]] [[1992]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Grande ufficialeCordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza =Grand Cavaliere di gran croce dell'UfficialeOrdine al merito della Repubblica Italianaitaliana
|collegamento_onorificenza =Grande Ufficiale|GrandeOrdine al merito della Repubblica ufficialeItaliana
|motivazione =
|luogo = 1º ottobre 1992<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=10539 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
|luogo=[[Napoli]], [[Gennaio]] [[1968]]
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore OMRI= BARNO_BAR_(IT).svg
|nome_onorificenza =Commendatore dellaGrande Plaque de Vermeil de la Ville Repubblicade ItalianaParis
|collegamento_onorificenza =Commendatore Medaglia della città di Parigi
|motivazione =
|luogo = giugno 1986<ref name=museo>[https://www.museorenatatebaldi.it/il-museo/sala-dei-documenti/ Museo Renata Tebaldi: Sala dei docuumenti]</ref>
|luogo=[[Napoli]], [[Novembre]] [[1959]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =NO_BAR_(IT) Ordre des Arts et des Lettres Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza =La Grande Plaque deCommendatore Vermeildell'Ordine dedelle laarti Villee dedelle Parislettere
|collegamento_onorificenza = Ordre des Arts et des Lettres
|motivazione =
|data = febbraio 1987<ref name=museo />
|luogo=[[Parigi]], [[Giugno]] [[1986]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=NO_BAR_(IT).svg
|nome_onorificenza=La Cravate de Commandeurs des Arts et Lettres
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=[[Parigi]], [[Febbraio]] [[1987]]
}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.geocities.com/renatatebaldi/index.html A Tribute to Renata Tebaldi] (in inglese)
*[http://it.youtube.com/watch?v=vKFO8N0PKGc YouTube - Intervista a Renata Tebaldi] Renata Tebaldi racconta la sua audizione con [[Arturo Toscanini]] in un programma televisivo del [[1962]].
*[http://www.youtube.com/watch?v=X_0eOqZPMmw YouTube - Renata Tebaldi è Madama Butterfly] Renata Tebaldi canta "Un Bel Di Vedremo" dalla ''[[Madama Butterfly]]'' di [[Giacomo Puccini|Puccini]] in questo video del [[1959]].
 
== Note ==
{{portale|Musica classica}}
<references />
 
== Bibliografia ==
* Stefano Papi, ''Renata Tebaldi'', Electa, Milano 2007.
* Andre Segond, ''Renata Tebaldi'', Editions Laffont, Lyon 1981
*Paolo Isotta, ''Omaggio a Renata Tebaldi'', Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 1992.
 
== Voci correlate ==
* [[Museo Renata Tebaldi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://issuu.com/fondazionetebaldi/docs/renata_tebaldi_-_cronologia_2017|Cronologia degli spettacoli cantati da Renata Tebaldi}}
* [http://www.fondazionerenatatebaldi.org Sito della fondazione Renata Tebaldi]
* Museo Renata Tebaldi: [https://www.museorenatatebaldi.it www.museorenatatebaldi.it]
* [https://web.archive.org/web/20080625033147/http://www.operaaurea.eu/RenataTebaldi/index.html Omaggio a Renata Tebaldi] (in italiano)
 
{{Controllo di autorità}}
{{DEFAULTSORT:Tebaldi, Renata}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Personalità legate a Milano|Tebaldi, Renata]]
[[Categoria:Personalità legate a Pesaro|Tebaldi, Renata]]
[[Categoria:Personalità legate a San Marino|Tebaldi, Renata]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce OMRI|Tebaldi, Renata]]
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti delle Marche]]
[[ca:Renata Tebaldi]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[cs:Renata Tebaldi]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[de:Renata Tebaldi]]
[[en:Renata Tebaldi]]
[[es:Renata Tebaldi]]
[[fi:Renata Tebaldi]]
[[fr:Renata Tebaldi]]
[[he:רנאטה טבאלדי]]
[[ja:レナータ・テバルディ]]
[[la:Renata Ersilia Clotilde Tebaldi]]
[[nl:Renata Tebaldi]]
[[pl:Renata Tebaldi]]
[[pt:Renata Tebaldi]]
[[ro:Renata Tebaldi]]
[[sr:Рената Тебалди]]
[[sv:Renata Tebaldi]]
[[zh:雷纳塔·泰巴尔迪]]