Batticuore (film 1939): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(36 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Batticuore
|titolooriginaletitolo originale = Batticuore
|nomepaesepaese = [[Italia]]
|immagine = assianoris1.jpg
|annoproduzione = [[1939]]
|didascalia = [[Assia Noris]] in una foto di scena del film
|titoloalfabetico = Batticuore
|durataanno uscita = 1939
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Batticuore
|tipocolore = B/N
|tipo colore = B/N
|tipoaudio = sonoro <!--audio della pellicola - da scegliere tra 'muto' o 'sonoro'-->
|genere = commedia
|nomegenere = commedia <!--genere del film - scelto esclusivamente tra quelli indicati nel progetto-->
|genere 2 = sentimentale
|nomeregista = [[Mario Camerini]] <!--nome del regista - con doppie parentesi quadre-->
|regista = [[Mario Camerini]]
|nomesoggetto = da una novella di [[Lilly Janusse]] <!-- nome del soggetto - con doppie parentesi quadre -->
|soggetto = da una novella di [[Lilly Janusse]]
|nomesceneggiatore = [[Mario Camerini]], [[Leo Longanesi]], [[Ivo Perilli]] <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre-->
|sceneggiatore = Mario Camerini, [[Leo Longanesi]], [[Ivo Perilli]]
|nomeproduttoreproduttore= Produzione Era
|produttoreesecutivoproduttore esecutivo= [[Giuseppe Amato]]
|nomeattori =
|casa distribuzione italiana = Generalcine (1939)
|attori =
*[[Assia Noris]]: Arlette
*[[John Davis Lodge|John Lodge]]: lord Jerry Salisbury
*[[Luigi Almirante]]: prof. Comte
*[[Rubi Dalma]]: contessa Maciaky
Riga 22 ⟶ 24:
*[[Maurizio D'Ancora]]: il ladruncolo
*[[Armando Migliari]]: il commissario
*[[Giulio Stival]]:
*[[Calisto Bertramo]]
*[[Romolo Costa]]
Riga 29 ⟶ 31:
*[[Emilio Petacci]]
*[[Liliana Vismara]]
*[[Luisella Beghi]]
*[[Massimo Pianforini]]
*[[Aldo Capacci]]
*[[Bruno Calabretta]]
*[[Dino De Laurentiis]]: il groom
*[[Renato Alberini]]
|doppiatori italiani=
<!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre-->
*[[Giulio Panicali]]: lord Jerry Salisbury
|nomedoppiatoriitaliani=
|nomefotografofotografo = [[Anchise Brizzi]] 2°operatore: [[Alberto Fusi]] <!-- nome del fotografo - con doppie parentesi quadre -->
|montatore =
|nomemontaggio = <!--nome del responsabile del montaggio - con doppie parentesi quadre -->
|effetti speciali =
|nomeeffettispeciali = <!--nome del responsabile effetti speciali della pellicola - con doppie parentesi quadre -->
|nomemusicistamusicista = [[Cesare A. Bixio]], [[Roberto Caggiano]] <!--nome di chi ha realizzato la colonna sonora - con doppie parentesi quadre -->
|nomescenografoscenografo = [[Gastone Medin]] <!--nome dello scenografo - con doppie parentesi quadre -->
|costumista =
|nomecostumista = <!--nome della costumista - con doppie parentesi quadre -->
|nomepremi =
<!--eventuali premi -->
}}
 
'''''Batticuore''''' è un [[film]] di [[Mario Camerini]] del [[1939]] giratodiretto ada [[CinecittàMario Camerini]].
 
==Frase diTrama lancio==
L'apprendista Arlette, dopo aver frequentato una scuola di ladri a Parigi, si fa cogliere in flagrante da un ambasciatore che, invece di denunciarla, la incarica di rubare un orologio ad un altro ambasciatore. Il furto avviene durante un ballo serale: anche la Arlette si fa scoprire, ma la sua preda s'innamorerà perdutamente di lei e la sposerà.
"Una vicenda ironica e tenera, scanzonata e gustosa, tutta vivacità e sorprese: insomma un film di Mario Camerini".
 
== NotePromozione ==
I manifesti del film, per l'Italia, furono realizzati dal pittore cartellonista [[Sergio Gargiulo]].
*Aiuto-regia [[Ivo Perilli]]
*Tecnico del suono [[Otto Utanselberger]]
*Distribuzione [[Generalcine]]
*Lunghezza 2450 metri
 
== Accoglienza ==
==Manifesti e locandine==
=== Critica ===
[[Luigi Chiarelli]] in "''Film"'' 18 febbraio 1939: "Delizia degli occhi, compiacimento del cuore: così si può definire questo film che Mario Camerini ha condotto con abile mano e con un sottile senso dell'arguto, attribuendo a questa parola l'accezione che le si attribuiva a questa parola l'accezione che le si attribuiva nel seicento, e cioeècioè dell'ingegnoso. È pubblicamente riconosciuto ormai che non v'ha chi eguagli il Camerini nel raccontare argomenti di lieve tessitura; in questo caso il suo eloquente discorso ha aggiunto prestigio al soggetto. (...) Assia Noris è davvero incantevole, John Lodge franco, umano, efficace, e anche molto bene l'Almirante nella parte del vecchio borsaiolo".
 
== Collegamenti esterni ==
I manifesti del film, per l'Italia, furono realizzati dal pittore cartellonista [[Sergio Gargiulo]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Mario Camerini}}
{{Portale|cinema}}
 
==Recensioni==
[[Categoria:Film commedia]]
[[Luigi Chiarelli]] in "Film" 18 febbraio 1939: "Delizia degli occhi, compiacimento del cuore: così si può definire questo film che Mario Camerini ha condotto con abile mano e con un sottile senso dell'arguto, attribuendo a questa parola l'accezione che le si attribuiva a questa parola l'accezione che le si attribuiva nel seicento, e cioeè dell'ingegnoso. È pubblicamente riconosciuto ormai che non v'ha chi eguagli il Camerini nel raccontare argomenti di lieve tessitura; in questo caso il suo eloquente discorso ha aggiunto prestigio al soggetto. (...) Assia Noris è davvero incantevole, John Lodge franco, umano, efficace, e anche molto bene l'Almirante nella parte del vecchio borsaiolo".
[[Categoria:Film commedia|Batticuorediretti da Mario Camerini]]