Callionymidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(48 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Dragonetti - Callionimidi
|statocons=
|didascalia=''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 22 ⟶ 21:
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Perciformes]]
|sottordine=[[
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 47 ⟶ 46:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
*''[[Anaora]]''▼
*''[[Bathycallionymus]]''▼
▲*''Anaora
*''[[Callionymus]]'' ▼
▲*''Bathycallionymus
*''[[Dactylopus (pesce)|Dactylopus]]''
▲*''Callionymus
*''[[Diplogrammus]]''▼
*''[[Draculo]]''▼
*''[[Eleutherochir]]'' ▼
▲*''Diplogrammus
*''[[Eocallionymus]]''▼
▲*''Draculo
*''[[Foetorepus]]''▼
▲*''Eleutherochir
*''[[Minysynchiropus]]''▼
▲*''Eocallionymus
*''[[Paradiplogrammus]]''▼
▲*''Foetorepus
*''[[Repomucenus]]''▼
▲*''Minysynchiropus
*''[[Synchiropus]]'' ▼
▲*''Paradiplogrammus
▲*''Repomucenus
▲*''Synchiropus
}}
La famiglia
==
Queste specie sono originarie della fascia tropicale dell'Indo-Pacifico. <
Nelle acque italiane sono presenti sei specie di callionimidi: ''[[Callionymus fasciatus]]'' dragoncello fasciato; ''[[Callionymus lyra]]'' dragoncello; ''[[Callionymus maculatus]]'' dragoncello macchiato; ''[[Callionymus pusillus]]'' dragoncello turchese; ''[[Callionymus risso]]'' dragoncello minore; ''[[Synchiropus phaeton]]'' dragoncello rosa. <
L'habitat tipico è quello dei fondali sabbiosi di lagune e reef, sporadicamente si possono trovare anche nelle barriere coralline.
==Descrizione==
I Callionimidi presentano particolari caratteristiche anatomiche come un corpo cilindrico, affusolato, con occhi sporgenti sulla testa spinosa. La pelle non è coperta da [[
La pinna dorsale è doppia: la prima solitamente è più sviluppata e colorata, con 4-6 raggi robusti, la seconda è composta da 6-10 raggi a punta forcuta. L'anale è speculare alla seconda dorsale; le pinne pettorali e ventrali sono tondeggianti e robuste, la caudale rotonda. <
Molte specie presentano un [[dimorfismo sessuale]] accentuato: maschi e femmine presentano colorazioni differenti e i maschi inoltre hanno dei filamenti sulle spine della prima pinna dorsale, peraltro più sviluppata di quella delle femmine. ''Synchiropus rameus'' presenta questi caratteri estremamente accentuati. <
La specie più grande, ''Callionymus gardineri'', raggiunge una lunghezza di 25 cm e la più piccola (''Callionymus sanctaehelenae'') raggiunge appena i 2 cm.
La famiglia dei [[
==Comportamento==
Riga 88 ⟶ 84:
==Riproduzione==
L'accoppiamento è a fecondazione esterna, i pesci nuotano ventre contro ventre verso l'alto, il maschio tiene la femmina con le larghe pinne pettorali: [[
▲[[Immagine:Synchiropus splendidus 2 Luc Viatour.jpg|200px|thumb|right|''Synchiropus splendidus'']]
==Alimentazione==
Riga 95 ⟶ 90:
==Acquariofilia==
Il genere ''[[Synchiropus]]'' accomuna specie splendidamente colorate, di grande interesse tra gli [[acquariofilia|acquariofili]]; la specie più conosciuta è ''[[Synchiropus splendidus]]'', chiamato Pesce mandarino, dalla vistosa ed attraente livrea blu e verde e dal muco velenoso per l'uomo e per gli altri abitanti della vasca.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{ITIS|171691|Callionymidae|30/04/2011}}
*{{Catalife|codice=2344954|titolo=Callionymidae|accesso=5 dicembre 2012|anno=2012}}
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:Pesci]]▼
|