Paro (Grecia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Un po' di storia: brevi cenni: rm link - cross wiki spam |
Informazioni inventate e senza fondamento Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (92 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Paros
|Nome ufficiale = Πάρος
|Panorama = Paros-paroikia.jpg
|Didascalia =
|
|
|
|Grado amministrativo = 3
|
|Divisione amm grado 2 = Paros
|Amministratore locale = Kōvaios Markos
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 37
|Latitudine minuti = 5
|Latitudine secondi = 00
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 25
|Longitudine minuti = 9
|Longitudine secondi = 00
|Longitudine EW = E
|
|Note superficie =
|Abitanti = 12853
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|
|Codice postale = 844 00
|Prefisso = 22840
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Dimos Parou.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Paro'''<ref>[http://online.scuola.zanichelli.it/laboratoriodigeografia-files/Zanichelli_Dinucci_LabGeografia_Atlante_vol1.pdf
== Storia ==
{{dx|
[[File:Parikia Paros.JPG|thumb|left|Parikia]]
[[File:ParosHuis.JPG|thumb|left|Via tradizionale]]
}}
Dopo la [[battaglia di Maratona]], conclusasi con la vittoria da parte degli Ateniesi sui [[Persiani]], il comandante greco [[Milziade]] ricevette l'incarico di guidare una spedizione per la conquista di Paro. L'assalto però fallì, e lo stesso comandante ne rimase ferito. Per questo, [[Milziade]] venne accusato di inganno contro gli Ateniesi, e sottoposto a processo. Il verdetto fu a sfavore del comandante, che venne condannato al pagamento di un'ingente somma. Poco tempo dopo egli morì di [[gangrena]], in seguito alle ferite riportate nello scontro.<ref>G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi, ''Storia e Geostoria''.</ref>
Nel XV-XVI secolo rimase sotto la signoria della potente famiglia veneziana dei [[Venier]].
È oggi separata da [[Nasso (isola)|Nasso]], ma unita ad essa nel linguaggio comune sotto il nome di Paronaxia.
== Amministrazione ==
Il comune omonimo è formato da Paro e da numerosi isolotti disabitati nei dintorni con una popolazione, al censimento [[2001]], di {{formatnum:12853}} abitanti.<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=4 aprile 2011}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni dell'Egeo Meridionale}}
{{Cicladi (comuni)}}
{{Cicladi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Grecia}}
[[Categoria:Paro (Grecia)| ]]
[[Categoria:Comuni dell'Egeo Meridionale]]
[[Categoria:Cicladi|Paro]]
[[Categoria:Luoghi del culto di Apollo]]
[[Categoria:Colonie ateniesi]]
[[Categoria:Luoghi del culto di Artemide]]
| |||