Altdorf (Svizzera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Escarbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: da:Altdorf
Ezio1937 (discussione | contributi)
sostituta mappa
 
(112 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|comuni svizzeri}}
|Nome = Altdorf
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
|Nome ufficiale =
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Comune-->
|Panorama = Altdorf Ortskern.JPG
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|Didascalia =
<!--sostituire gli spazi vuoti (&nbsp;) col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|Bandiera =
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|Stato = CHE
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
|Grado amministrativo = 3
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Divisione amm grado 1 = Uri
{{Comuni Svizzeri Tabella|
|Divisione amm grado 2 = no
nomecomune =
|Amministratore locale = Urs Kälin
Altdorf <!--scrivere qui il nome del comune-->
|Partito = [[Partito Socialista Svizzero|PSS]]
|
|Data elezione =
nomestemma =
|Lingue ufficiali = [[Lingua tedesca|Tedesco]]
Altdorf-UR-Stemma.png <!--scrivere qui il nome dell'immagine dello stemma -->
|Data istituzione =
|
|Latitudine gradi = 46
nomepaese =
|Latitudine minuti = 52
[[Svizzera]] <!--non modificare-->
|Latitudine secondi = 54
|
|Latitudine NS = N
nomecantone =
|Longitudine gradi = 8
Uri <!--cantone di appartenenza - senza parentesi quadre - solo nome (es:Ticino)-->
|Longitudine minuti = 36
|
|Longitudine secondi = 38
siglacantone =
|Longitudine EW = E
UR <!--sigla del cantone di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|Abitanti = 9401
|
|Note abitanti =
nomedistretto =
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2018
|
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Attinghausen]], [[Bürglen (Uri)|Bürglen]], [[Flüelen]], [[Seedorf (Uri)|Seedorf]]
|Nome abitanti = altdorfer
|Mappa = Karte Gemeinde Altdorf 2021.png
}}
'''Altdorf''' (toponimo [[Lingua tedesca|tedesco]]; in [[svizzero tedesco]] ''Alteref'') è un [[comune svizzero]] di 9&nbsp;401 abitanti del [[Canton Uri]]; è la capitale e il centro più popoloso del cantone.
 
È il luogo in cui, secondo la leggenda, [[Guglielmo Tell]] dovette centrare con una freccia una mela posta sulla testa del figlio.
nomecircolo =
|
 
== Geografia fisica ==
lingua =
Il municipio copre una superficie di 10,21 km<sup>2</sup>. Il borgo è sito a 458 m&nbsp;s.l.m. nella pianura del fiume [[Reuss]]<ref name=dss>{{DSS|I690|Altdorf|autore=Hans Stadler|lingua=it|data=5 ottobre 2011|accesso=18 gennaio 2018}}</ref>, a monte dell'immisione del fiume nel [[lago dei Quattro Cantoni]]. Anche le frazioni e i pascoli di Eggbern, circa 1000 metri al di sopra del borgo appartengono al comune di Altdorf.
[[lingua tedesca|Tedesco]] <!-- lingua ufficiale del comune - wikificata-->
|
latitudine =
46° 53' <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune - non scrivere Nord che viene messo automaticamente-->
|
longitudine =
8° 39' <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune - non scrivere Est che viene messo automaticamente-->
|
altitudine =
447 <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|
superficie =
10,23 <!--scrivere la superficie del comune (in km2) - di solito con due decimali - - non scrivere km2 che viene messo automaticamente-->
|
popolazione =
8.648 <!--scrivere la popolazione totale del comune - col punto separatore delle migliaia-->
|
annocensimento =
[[2002]] <!--inserire l'anno del censimento - con parentesi quadre-->
|
densita =
845 <!--scrivere la densità di popolazione del comune-->
|
frazionicomune =
&nbsp; <!--Eventuali frazioni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi senza parentesi quadre (di norma) - separati da virgola e spazio - non usare <br> perché va a capo automaticamente-->
|
comunilimitrofi =
[[Attinghausen]], [[Bürglen (Uri)|Bürglen]], [[Flüelen]], [[Seedorf (Uri)|Seedorf]] <!--Comuni confinanti anche di altri cantoni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi esatti con doppie parentesi quadre (sempre) - separati da virgola e spazio - non usare <br> va a capo automaticamente-->
|
cap =
6460 <!--codice postale del comune - anche piu di uno-->
|
prefisso =
041 <!--prefisso telefonico del comune - anche piu di uno-->
|
comunenumero =
1201 <!--BFS-Nr. del comune-->
|
nomeabitanti =
Altdorfer <!--nome degli abitanti-->
|
sito =
http://www.altdorf.ch/ <!--sito internet ufficiale del comune - con singole parentesi quadre-->
|
nomemappa =
Karte Gemeinde Altdorf.png
}}
<!-- fine della tabella comune -->
 
Il 36% della superficie di Altdorf è usato a fini agricoli, il 37%-39% è ricoperto di boschi, il 23% è destinato a costruzioni e il rimanente comprende fiumi, ghiacciai o montagne.
'''Altdorf''' è la capitale del [[Canton Uri]]. La popolazione è di 8.648 abitanti.
[[Immagine:Telldenkmal Altdorf.jpg|thumb|left|200px|la statua di [[Guglielmo Tell]]]]
Altdorf è famosa per le vicende di [[Guglielmo Tell]]
 
Altdorf confina a ovest con [[Attinghausen]] e [[Seedorf (Uri)|Seedorf]], a nord con [[Flüelen]], a sud ed est con [[Bürglen (Uri)|Bürglen]] e a sud con [[Schattdorf]].
Sulla piazza principale (Rathausplatz) si trova il monumento a Guglielmo Tell del [[1895]] e il Municipio ([[1808]]). Poco più a sinistra, si trova la Casa-Torre ([[1517]]). Poco più indietro, sulla Lehnplatz, c'è l'Arsenale (Zeughaus Uri) e il Tellspielhaus ([[1925]]), il [[teatro]] in cui vengono rappresentate le vicende di Guglielmo Tell. Prendendo la Gotthardstrasse, si incontra la chiesa di San Martino ([[1810]]) con la Cappella di Sant'Anna del [[1596]]. Lungo la strada per [[Svitto]], poco fuori dal centro abitato c'è il Monastero di San Carlo ([[1677]]).
 
Dal punto di vista meteorologico Altdorf è noto per essere in una regione sovente sotto l'effetto del [[favonio]], che alza la temperatura dell'aria e ne fa uno dei comuni più caldi della Svizzera<ref>{{Cita libro|titolo=Journal forestier suisse|volume=131|pagina=1092|lingua=fr}}</ref>.
==Amministrazione comunale==
 
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Heini Sommer<!-- nome, cognome SENZA titoli-->
== Origini del nome ==
|DataElezione=2002 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
Il nome della città significa letteralmente ''"vecchio villaggio"''.
|TelefonoComune=041 874 12 12 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO prefisso spazio numero telefonico-->
 
|EmailComune=info@altdorf.ch <!--E-MAIL del comune-->
== Storia ==
Le prime testimonianze di un insediamento ad Altdorf sono alcune teste d'ascia in bronzo dell'epoca di [[Cultura di La Tène|La Tène]] e utensili in ferro del III secolo a.C..<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.altdorf.ch/geschichte/1525|titolo=Gemeinde Altdorf}}</ref>
 
Dopo il crollo dell'[[Impero romano|Impero Romano]], la popolazione [[Gallo-romani|gallo-romana]] di Altdorf iniziò a mescolarsi con gli [[Alemanni]] nel VII secolo. La prima testimonianza è la tomba di un cavaliere armato (datata al 670-680) situata nella locale chiesa di San Martino.<ref name=":0" />
 
Il paese fu menzionato per la prima volta nel 1223 come ''Alttorf'', mentre alcune fonti dal XVI al XIX secolo lo citano occasionalmente come Uri.<ref name="dss" />
 
Secondo la leggenda è qui che il leggendario eroe [[Guglielmo Tell]] venne sottoposto alla prova della mela, nel 1307.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Telldenkmal.jpg|thumb|left|La statua di [[Guglielmo Tell]]]]
{{dx|[[File:Pfarrkirche St-Martin.jpg|thumb|left|La chiesa di San Martino]]}}
=== Architetture religiose ===
* Chiesa parrocchiale cattolica di San Martino in ''Gotthardstrasse'', eretta nel 670-680 e ricostruita nel IX-X secolo, nel XIV secolo, all'inizio del XVII secolo e dopo il 1799 ({{cn|1810}})<ref name=dss />;
* {{cn|Cappella di Sant'Anna, eretta nel 1596}};
* Monastero di San Carlo {{cn|lungo la strada per [[Svitto]], poco fuori dal centro abitato, eretto nel 1677}}.
 
=== Architetture civili ===
* Municipio (''Rathaus'') in piazza del Municipio (''Rathausplatz''), {{cn|eretto nel 1808}};
* {{cn|[[Casatorre]] in piazza del Municipio (''Rathausplatz''), eretta nel 1517}};
* {{cn|Arsenale (''Zeughaus Uri'') in ''Lehnplatz''}};
* {{cn|Teatro di Guglielmo Tell (''Tellspielhaus'') in ''Lehnplatz'', eretto nel 1925, in cui vengono rappresentate le vicende di Guglielmo Tell}}.
 
=== Altro ===
* Statua di [[Guglielmo Tell]] in piazza del Municipio (''Rathausplatz''), di [[Richard Kissling]] (1895)<ref name=dss />.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>:
 
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 9000
|passo1= 1000
|passo2= 250
|a1= 1600
|a2= 1629
|a3= 1650
|a4= 1743
|a5= 1799
|a6= 1837
|a7= 1850
|a8= 1880
|a9= 1910
|a10= 1930
|a11= 1950
|a12= 1970
|a13= 1990
|p1= 3100
|p2= 1500
|p3= 3000
|p4= 3025
|p5= 2000
|p6= 1903
|p7= 2112
|p8= 2906
|p9= 3854
|p10= 4240
|p11= 6576
|p12= 8647
|p13= 8282
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==Altri progetti==
[[File:Altdorf 040415.jpg|thumb|La [[stazione di Altdorf]]]]
{{interprogetto|commons=Altdorf (Uri)}}
Altdorf è servito dall'[[Stazione di Altdorf|omonima stazione]], lungo la [[ferrovia del Gottardo]].
 
Dal 1906 al 1951 Altdorf fu collegata a [[Flüelen]] da [[Tranvia Altdorf-Flüelen|una linea tranviaria]].<ref>{{cita web |url=https://eingestellte-bahnen.ch/strassenbahn-altdorf-flueelen-af/ |titolo=Strassenbahn Altdorf – Flüelen (AF) |lingua=de }}</ref>
 
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
 
=== Gemellaggi ===
{{Uri}}
* {{cn|{{Gemellaggio|DEU|Altdorf bei Nürnberg}}}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Svizzera|geografia}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni del canton Uri}}
[[Categoria:Città della Svizzera]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni del Canton Uri]]
{{portale|Svizzera}}
[[Categoria:Comuni svizzeri]]
[[Categoria:Capitali dei Cantoni svizzeri]]
 
[[alsCategoria:Altdorf UR(Svizzera)| ]]
[[da:Altdorf]]
[[de:Altdorf UR]]
[[en:Altdorf, Switzerland]]
[[eo:Altdorf (Urio)]]
[[es:Altdorf (Uri)]]
[[fi:Altdorf]]
[[fr:Altdorf (Uri)]]
[[frp:Artofe]]
[[gl:Altdorf]]
[[he:אלטדורף]]
[[id:Altdorf, Swiss]]
[[ja:アルトドルフ]]
[[lb:Altdorf UR]]
[[nl:Altdorf (Uri)]]
[[pl:Altdorf (Uri)]]
[[pt:Altdorf (Uri)]]
[[ru:Альтдорф]]
[[sr:Алтдорф]]
[[sv:Altdorf]]
[[vo:Altdorf (Jveizän)]]