Collegiata di Santo Stefano (Pieve Santo Stefano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori
 
(29 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{s|Toscana|architettura}}
|Nome = Collegiata di Santo Stefano
|Immagine = Via di Francesco (percorso del nord), Pieve Santo Stefano, Collegiata di Santo Stefano 01.jpg
|SiglaStato = ITA
|Regione = [[Toscana]]
|NomeComune = [[Pieve Santo Stefano]]
|DedicatoA = santo Stefano protomartire
|AnnoConsacr =
|Architetto =
|FineCostr = 1881
}}
 
La '''collegiata di Santo Stefano''' è un edificio sacro che si trova nella piazza omonima a [[Pieve Santo Stefano]]. È la chiesa che dà il nome al paese.
 
==Storia e descrizione==
L'antica [[pieve]] dedicata a [[Santo Stefano]] è già ricordata in una [[bolla papale]] del [[1212]]-[[1227]]. Fin dal [[XIII secolo]] risultava organizzata come Collegiatacollegiata poiché i sacerdoti vi vivevano uniti nella preghiera e nell'esercizio della carità. Dalle origini al 1520 ha fatto parte della Diocesi[[diocesi di Città di Castello]]; nel 1520 la pieve e tutte le cvhiesechiese suffraganee snosono state aggregate alla nuova Diocesi[[diocesi di Sansepolcro]] e nel 1569 vi venne eretta una collegiata di canonici.
Al posto dell'antica pieve fu ricostruita tra il [[1844]] e il [[1881]] la chiesa attuale in stile [[architettura neoclassica|neoclassico]], la cui [[facciata]] risulta formata in parte dal muro di fondo della vecchia costruzione. Nel [[1880]] si demolì l'antico campanile e nel [[1906]] la chiesa venne consacrata. L'interno a croce latina, arricchito da sedici [[altare|altari]], conserva un bel [[dossale]] in [[terracotta]] invetriata di [[Andrea della Robbia]] raffigurante l<nowiki>'</nowiki>''Assunzione e santi'' ([[1514]]).
 
Al posto dell'antica pieve fu ricostruita tra il [[1844]] e il [[1881]] la chiesa attuale in stile [[architettura neoclassica|neoclassico]], la cui [[facciata]] risulta formata in parte dal muro di fondo della vecchia costruzione. Nel [[1880]] si demolì l'antico campanile e nel [[1906]] la chiesa venne consacrata. L'interno a croce latina, arricchito da sedici [[altare|altari]], conserva un bel [[dossale]] in [[terracotta]] invetriata di bottega di [[Andrea dellaDella Robbia]] raffigurante l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Assunzione edi Maria tra i santi Francesco, Antonio da Padova, Girolamo e Antonio Abate'' (1514) e un ''San Sebastiano alla colonna'' (1510-1520) attribuito a [[1514Giovanni della Robbia]]).
 
Nel 1931 [[Luigi Morgari]] dipinse l'affresco sulla lunetta della facciata, raffigurante la ''Lapidazione di santo Stefano''.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|url=http://web.rete.toscana.it/Fede/luogo.jsp?identificativo=365&lingua=italiano |titolo=La scheda su toscana.it]}}
 
{{Portale|architettura|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Chiese di Pieve Santo Stefano|Stefano (Pieve Santo Stefano)]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santo Stefano protomartire|Pieve Santo Stefano]]
[[Categoria:Chiese della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro|Stefano]]