Umberto Rossi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Vescovo della Chiesa Cattolica |nome=Umberto Rossi |titolo= Susa, Asti |ruolo= |immagine= |didascalia= |larghezza = |consacrato=13 giugno1921<br/> da [[pa... |
-redirect |
||
(57 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vescovo
|nome = Umberto Rossi
|chiesa = cattolica
|immagine = ▼
|stemma = Rossi-stemma.jpg
▲|immagine=
|motto = Ros tuus ros lucis
|ruoliricoperti = * [[Vescovo]] di [[Diocesi di Susa|Susa]] <small>(1921-1932)</small>
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Asti|Asti]] <small>(1932-1952)</small>
|consacrato=[[13 giugno]][[1921]]<br/> da [[papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] ▼
|nato =
|
|consacrato = 14 agosto [[1921]] dal [[vescovo]] [[Albino Pella]]
|deceduto = {{calcola età3|1952|8|6|1879|4|1}} ad [[Asti]]
}}
{{Bio
|Nome = Umberto
|Cognome = Rossi
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Casorzo Monferrato
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Asti
|GiornoMeseMorte = 6 agosto
|AnnoMorte = 1952
|Attività = vescovo cattolico▼
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
▲|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . È stato vescovo di [[diocesi di Susa|Susa]] dal 1921 , trasferito ad [[diocesi di Asti|Asti]] il [[14 maggio]] [[1932]] fino [[1952]] ▼
}}
▲
== Biografia ==
Ordinato sacerdote il
Militante nell'Azione Cattolica, il 13 giugno [[1921]] venne nominato [[
Trasferito nel [[1932]] alla sede di Asti, continuò l'operato del
Nel periodo della [[seconda guerra mondiale]]
Presso il comando tedesco di [[Bra]] si offrì in sostituzione a 24 ostaggi di San Damiano d'Asti e durante la controffensiva alleata e partigiana si recò più volte nei paesi di [[Grana Monferrato]], [[Mombercelli]], [[Rocchetta Tanaro]], [[Scurzolengo]]
Durante il suo episcopato promosse il culto della [[Chiesa e santuario di Nostra Signora Porta Paradisi|Madonna del Portone]].
Durante l'episcopato del vescovo Rossi, si accentua il culto del santuario della Madonna del Portone. l' [[8 novembre]] [[1946]], su richiesta del vescovo, papa Pio XII acconsente che la Beata vergoine del portone diventi compatrona insieme a [[San Secondo d'Asti|San Secondo]] della città e della [[diocesi di Asti]].▼
▲
Nel [[1950]] al vescovo Rossi venne affiancato come coadiutore [[Giacomo Cannonero]] in seguito successore all'episcopato di Asti, questi, nel 1952, in occasione dell'anno giubilare di monsignor Rossi ( cinquant'anni di sacerdozio e venti di episcopato) indisse un "Congresso Eucaristico Mariano" in città , ispirato dalla proclamazione il [[1 novembre]] [[1950]] del [[dogma]] dell'[[Assunzione]] e dalle celebrazioni per le apparizioni della [[Madonna di Fatima]] e la [[Madonna di Lourdes]].▼
▲Nel [[1950]]
Il vescovo Rossi morì il [[6 agosto]] [[1952]].▼
{{box successione|▼
precedente= [[Luigi Spandre]]|▼
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
successivo=[[Giacomo Cannonero]]|▼
La [[genealogia episcopale]] è:
carica=[[Diocesi di Asti|Vescovo di Asti]]|▼
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
periodo=[[1932]]-[[1952]]▼
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
|immagine=Capitolo di Asti.PNG ▼
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
}}▼
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]]
* Cardinale [[Giacinto Sigismondo Gerdil]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]]
* Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]]
* Cardinale [[Carlo Odescalchi]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]]
* Cardinale [[Costantino Patrizi Naro]]
* Vescovo [[Emiliano Manacorda]]
* Vescovo [[Giovanni Andrea Masera]]
* Vescovo [[Albino Pella]]
* Vescovo Umberto Rossi
La [[successione apostolica]] è:
* Arcivescovo [[Vincenzo Cavalla]] (1954)
== Note ==
==Bibliografia==
*Gaspare Bosio, ''Storia della Chiesa di Asti'', Asti
*Lorenzo Gentile, ''Storia della Chiesa di Asti'', Asti
*Vanna Mazzaroli, ''Paolo Maurizio Caissotti Vescovo di Asti'', Asti 1974
*Ughelli, in ''Italia Sacra'', Astenses Episcopi, [[Venezia]]
*Guglielmo Visconti, ''Diocesi di Asti e Istituti di vita religiosi'', Asti
**''La Diocesi di Asti tra '800 e '900'', Asti 1995
**''Storia di Fede e di Fatiche, la Diocesi di Asti nell'800 e nel '900'', Asti 1993
== Voci correlate ==
*[[Diocesi di Asti]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{box successione|
tipologia=episcopale|
precedente=[[Giuseppe Castelli]]|
successivo=[[Umberto Ugliengo]]|
carica=[[Diocesi di Susa|Vescovo di Susa]]|
periodo=[[1921]] - [[1932]]|
immagine= BishopCoA PioM.svg|
▲}}
{{box successione|
tipologia=episcopale|
▲ successivo=[[Giacomo Cannonero]]|
▲ carica=[[Diocesi di Asti|Vescovo di Asti]]|
▲ periodo=[[1932]] - [[1952]]|
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Vescovi di Asti]]
[[Categoria:
|