Notifica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(73 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:La notifica.jpg|miniatura|destra|[[Raffaello Tancredi]], ''La notifica'' (olio su tela)]]
In [[diritto]] si intende per '''notifica''' (dal latino ''notum facere'', "rendere noto") il risultato dell'attività di notificazione, ossia dell'attività o [[atto giuridico|atto processuale]] attraverso cui si porta a conoscenza di una persona un qualche cosa.
 
La '''notifica''' (o '''notificazione'''), nel [[diritto]], è un [[atto giuridico]] con cui si porta a conoscenza di un soggetto un determinato documento.
La notifica non è un [[obbligo]] giuridico del soggetto che la compie, ma è al contrario un [[onere]] che gli è imposto per poter azionare la propria pretesa.
È molto utilizzata ad esempio nel [[diritto processuale]].<ref>[http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/N/notificare.shtml dizionari.corriere.it]</ref>
 
Il termine deriva dal latino ''notum facere'', "rendere noto", ossia il risultato dell'attività di notificazione.<ref>{{cita libro|titolo=La procedura penale|autore=Luigi Grilli|p=320|editore=CEDAM|anno=2010|url=https://books.google.it/books?id=XlJjBAAAQBAJ&dq=notum%20facere&hl=it&pg=PA320#v=onepage&q=notum%20facere&f=false}}</ref>
==In Italia==
===Effetti della notifica===
 
== Nel mondo ==
Con la notifica perfettamente avvenuta, si [[presunzione|presume]] che l'[[atto giuridico|atto]] sia stato portato a conoscenza del destinatario.
L'istituto in oggetto presenta notevoli differenze da un ordinamento all'altro e fra ordinamenti nazionali differenti, per un approfondimento specifico si vedano le voci di seguito riportate.
La notifica è regolamentata dall'''articolo 137'' e seguenti del [[Codice di Procedura Civile]].
 
==In= Italia ===
===Procedura di notificazione di un atto===
{{vedi anche|Notifica (ordinamento civile italiano)}}
La notifica di un atto in Italia può avvenire in diversi modi:
L'art. 136 del [[codice di procedura civile italiano]] definisce alcuni elementi essenziali, la cui mancanza comporta la nullità insanabile dell'atto:
 
# l'istanza di parte o del difensore munito di [[Procura (ordinamento civile italiano)|procura]], o la richiesta del PM o del cancelliere,
====In mani proprie====
# il soggetto che la consegna, ovvero l'ufficiale giudiziario,
# la relazione di notifica <ref>È un atto pubblico, in cui l'ufficiale giudiziario inserisce tutti i dati del destinatario.</ref>
 
La notifica può riguardare persone fisiche o [[Persona giuridica|persone giuridiche]]. Nel primo caso può essere consegnata o direttamente nelle mani del destinatario <ref>Che l'ufficiale giudiziario rintraccia in base alla residenza, dimora o domicilio dello stesso.</ref>, oppure qualora esso non sia reperibile, la notifica può essere consegnata ad una persona di famiglia, all'addetto alla casa o all'ufficio, al portiere, ad un vicino, in tutti casi l'atto dev'essere sottoscritto in originale e successivamente l'ufficiale giudiziario deve spedire all'interessato un avviso, a mezzo raccomandata, della notifica. Qualora i soggetti sopra indicati si rifiutino di prendere la copia dell'atto, o qualora non sia possibile reperirli, l'ufficiale giudiziario dovrà affiggere alla porta della casa comunale l'avviso dell'avvenuto deposito.<ref>Sarà ancora suo compito spedire un altro avviso mediante raccomandata.</ref>
È quella prevista dall'''articolo 138'' del [[Codice di Procedura Civile]], avviene quando l'ufficile giudiziario consegna personalmente nelle mani del soggetto destinatario l'atto ovunque lo trovi nell'ambito della propria circoscrizione. Pertanto, ad esempio, tale consegna può avvenire anche in un locale pubblico o per la pubblica via(notifica in spazio aperto). Qualora il destinatario rifiuti di ricevere la copia, l'ufficiale giudiziario ne darà atto nella relazione, e la notificazione si considererà fatta in mani proprie.
 
Nel caso di persone giuridiche, la notifica verrà effettuata presso la sede legale dell'azienda o presso il rappresentante o nelle mani di una persona eventualmente incaricata.
====Notifica nella residenza, dimora, o domicilio====
 
===Effetti dellaObbligo di notifica= ==
È quella prevista dall'''articolo 139'' del [[Codice di Procedura Civile]], avvine quando non sia possibile la notificazione ex articolo 138.
L'obbligo di notifica delle violazioni dei dati fa riferimento a una pratica in cui le organizzazioni sono tenute a informare i soggetti interessati quando si verifica una violazione della sicurezza dei dati personali. Questo obbligo è spesso sancito da leggi sulla protezione dei dati e sulla privacy, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) nell'Unione Europea.
Tale notificazione deve essere fatta nel [[Comune italiano|comune]] di [[residenza]] del destinatario, ricercandolo nella casa di abitazione o dove ha l'ufficio o esercita l'industria o il commercio.
 
=== Punti chiave relativi all'obbligo di notifica delle violazioni dei dati ===
Qualora il destinatario non venga trovato in uno di tali luoghi, l'ufficiale giudiziario ha la facoltà di consegnare copia dell'atto ad una persona di famiglia o addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda, purché non minore di quattordici anni o non palesemente incapace. Qualora manchino anche queste persone più "vicine" al destinatario, l'atto verrà consegnato al portiere dello stabile dove è l'abitazione, l'ufficio o l'azienda. Se dovesse mancare anche il portiere è possibile la consegna ad un vicino di casa che accetti di ricevere l'atto. Il portiere o il vicino debbono sottoscrivere una ricevuta. L'originale verrà consegnato al ricevente in busta chiusa e sigillata (privacy). In tal modo l'ufficiale giudiziario potrà dare notizia al destinatario dell'avvenuta notificazione dell'atto, a mezzo di lettera [[raccomandata]].
1. Definizione di violazione dei dati: Una violazione dei dati si verifica quando vi è un accesso non autorizzato, una divulgazione, una distruzione o una perdita dei dati personali che possono comportare rischi per i diritti e le libertà delle persone interessate.
 
2. Tempestività della notifica: L'organizzazione responsabile della violazione deve notificarla senza indebito ritardo, di solito entro 72 ore dalla scoperta della violazione, a meno che non sia possibile dimostrare che la violazione non comporta un rischio per i diritti e le libertà degli individui interessati.
Qualora il destinatario viva abitualmente a bordo di una [[Marina mercantile|nave mercantile]], l'atto potrà essere consegnato al [[capitano]] o a chi ne fa le veci.
 
3. Contenuto della notifica: La notifica deve includere informazioni chiare e concise sulla violazione, compresa la natura dei dati personali interessati, le possibili conseguenze della violazione e le misure che l'organizzazione sta adottando per mitigare gli effetti negativi.
Quando non è noto il comune di residenza, la notificazione si fa nel comune di [[dimora]], se anche questa è sconosciuta, nel comune di [[domicilio]], osservando quando sia possibile le disposizioni precedenti.
 
4. Autorità di controllo: In molti paesi, le violazioni dei dati devono essere segnalate all'autorità di controllo competente per la protezione dei dati. Questa autorità può fornire ulteriori linee guida e richiedere ulteriori azioni in risposta alla violazione.
====Irreperibilità o rifiuto di riceverne copia====
È quella prevista dall'''articolo 140'' del [[Codice di Procedura Civile]], avviene quando, a causa della impossibilità di eseguire la consegna per irreperibilità o per incapacità o rifiuto delle persone indicate dagli articoli 138 e 139, l'ufficiale giudiziario deposita la copia nella casa del comune dove la notificazione deve eseguirsi, affiggendo avviso del deposito in busta chiusa e sigillata alla porta dell'abitazione o dell'ufficio o dell'azienda del destinatario, e dandogliene notizia per raccomandata con avviso di ricevimento.
 
5. Notifica agli interessati: Se la violazione dei dati rappresenta un rischio elevato per i diritti e le libertà degli individui interessati, l'organizzazione è tenuta a informarli direttamente. La notifica agli interessati consente loro di prendere misure adeguate per proteggere se stessi dalle conseguenze della violazione.
<!--
====Notificazione presso il domiciliatario====
 
6. Misure preventive: Oltre alla notifica, l'organizzazione deve adottare misure adeguate per prevenire ulteriori violazioni dei dati e mitigare i danni causati dalla violazione. Questo può includere l'implementazione di misure di sicurezza aggiuntive, l'indagine interna per identificare le cause della violazione e l'aggiornamento delle politiche e delle procedure per la gestione dei dati personali.
==Nell'unione europea==
 
==In altri stati==
=== Diritto d'autore ===
-->
L'obbligo di notifica, nel contesto del [[diritto d'autore]], si riferisce alla pratica di fornire un avviso o una comunicazione a terzi per informarli che una determinata opera è protetta da diritto d'autore. Questa notifica può essere utilizzata per avvertire gli altri che l'opera è soggetta a diritti d'autore e che è necessario ottenere l'autorizzazione del titolare del diritto d'autore prima di utilizzarla
 
L'obbligo di notifica può variare da paese a paese. In alcuni paesi, come gli Stati Uniti, l'obbligo di notifica era una parte essenziale del sistema di protezione del diritto d'autore in passato. In questi casi, era necessario apporre il simbolo del copyright (©), seguito dall'anno di pubblicazione e dal nome del titolare del diritto d'autore, sull'opera stessa per garantire la protezione.
A partire dal 1989, molti paesi, compresi gli Stati Uniti, hanno aderito al [[Trattato di Berna]] per la protezione delle opere letterarie e artistiche, che stabilisce standard internazionali per la protezione del diritto d'autore. Secondo il Trattato di Berna, l'obbligo di notifica non è più un requisito per ottenere la protezione del diritto d'autore. L'opera è protetta automaticamente dal momento della sua creazione, senza bisogno di alcuna azione o comunicazione aggiuntiva.
 
Nonostante l'assenza di un obbligo di notifica formale, alcuni titolari del diritto d'autore scelgono comunque di includere un avviso di copyright sulle loro opere per informare il pubblico dei loro diritti. Questo può essere fatto per scopi informativi o come deterrente contro la violazione del diritto d'autore
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Cristiano Mandrioli, ''Diritto Processuale Civile'', Torino, Giappichelli Editore. ISBN 88-348-0101-6.
* Girolamo Monteleone, ''Diritto Processuale Civile'', Padova, CEDAM, III ed., 2004. ISBN 88-13-25219-6.
 
== Voci correlate ==
* [[Avviso di ricevimento]]
* [[Diritto processuale]]
* [[Notifica (ordinamento civile italiano)]]
* [[Posta elettronica certificata]]
* [[Servizio postale]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto}}