Anni 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Automa: Correzione assistita punteggiatura e spazi
m fix wlink
 
Riga 1:
{{Decennio|200}}
{{Decade|XX secolo|XXI secolo|XXII secolo|1980|1990|2000|2010|2020|2000|2001|2002|2003|2004|2005|2006|2007|2008|2009}}
A cavallo tra il [[secondo millennio|secondo]] e il [[terzo millennio]], ovvero primo decennio del [[XXI secolo]], è stato definito il ''decennio breve'' per la velocità delle [[innovazione|innovazioni]] in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il [[2001]], con il crollo delle [[Torri Gemelle]], e il [[2008]], con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplRubriche/Torino/digito/grubrica.asp?ID_blog=179&ID_articolo=474&ID_sezione=368&sezione=|titolo=Gli anni 2000: il decennio breve - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118000845/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplRubriche/Torino/digito/grubrica.asp?ID_blog=179&ID_articolo=474&ID_sezione=368&sezione= }}</ref>
{{incorso}}
Sono talvolta indicati come '''anni zero'''.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/anni-zero_(altro)/|titolo=Anni zero|sito=Treccani|data=2018|accesso=10 ottobre 2024}}</ref>
Gli '''anni 2000''' sono il decennio che comprende gli anni tra il [[2000]] e il [[2009]].
 
== Eventi, invenzioni e scoperte ==
===Mondo 2000 ===
* Le preoccupazioni per il [[Millennium bug]] si rivelano sostanzialmente infondate.
====[[2000]]====
* L'inizio degli "anni 2000" (seppur non coincidente con quello del [[III millennio|terzo millennio]]) è salutato con grandi festeggiamenti in tutto il pianeta.
*L'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite]] proclama il decennio 2000-2009 "Decade Internazionale per la Cultura della Pace e della Non-Violenza"
* L'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] proclama il decennio [[2000]]-[[2009]] "Decennio Internazionale per la Cultura della Pace e della Non-Violenza".
*Le elezioni presidenziali [[USA|statunitensi]] si concludono con la vittoria stretta del [[Partito Repubblicano|repubblicano]] [[George W. Bush]] contro il candidato [[Partito Democratico (Stati Uniti)|democratico]] [[Al Gore]], sebbene quest'ultimo abbia ottenuto più voti. La [[Corte Suprema]] stabilisce con una sentenza la vittoria di Bush anche in [[Florida]], lo stato dove i risultati sono più contesi. In molti però contestano la regolarità delle elezioni.
* [[7 maggio]]: [[Vladimir Putin]] viene nominato [[Presidente della Federazione Russa]] dopo aver vinto le [[Elezioni presidenziali in Russia del 2000|elezioni presidenziali]] (tenutesi il [[26 marzo]]), succedendo così a [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris El'cin]].
====[[2001]]====
* [[17 luglio]]: [[Bashar al-Assad]] succede al padre [[Hafiz al-Asad|Hafiz]] come [[Presidenti della Siria|Presidente della Siria]].
*Il [[15 gennaio]] nasce [[Wikipedia]]
* Le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000|elezioni presidenziali del 7 novembre 2000]] negli [[Stati Uniti d'America]] vedono la vittoria di misura del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|repubblicano]] [[George W. Bush]] contro il candidato [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratico]] [[Al Gore]], sebbene quest'ultimo abbia ottenuto più voti. La [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America|Corte Suprema]] stabilisce con una sentenza la vittoria di Bush anche in [[Florida]], lo Stato dove i risultati sono più contesi. In molti però contestano la regolarità delle elezioni.
*Si diffonde in tutta [[Europa]] la [[mucca pazza]], una malattia che colpisce i [[bovino|bovini]] trattati con [[mangime|mangimi modificati]]. Crollano i consumi di [[carne|carne bovina]] in tutto il [[Europa|Vecchio Continente]].
* Si diffonde in tutta [[Europa]] il [[Encefalopatia spongiforme bovina|morbo della mucca pazza]], una malattia che colpisce i [[bovinae|bovini]] alimentati con [[mangime|mangimi]] contenenti farine animali. Crollano i consumi di [[carne|carne bovina]] in tutto il [[Europa|Vecchio Continente]].
*Proseguono gli scontri fra [[Israele|israeliani]] e [[Palestina|palestinesi]]. A [[agosto]] la formazione estremista [[Hamas]] proclama la seconda [[intifada]].
*Crisi della [[new economy]].
*L'[[11 settembre]] [[integralismo islamico|terroristi islamici]], appartenenti all'organizzazione internazionale [[Al Qaida]] deviano aerei civili contro le [[Torri Gemelle]] del [[World Trade Center]] di [[New York]] provocandone il crollo. Un altro aereo viene indirizzato contro il [[Pentagono]] mentre un quarto che doveva colpire la [[Casa Bianca]], grazie ad una rivolta dei passeggeri non raggiunge il suo obiettivo ma precipita in un prato della [[Pennsylvania]]. Si conteranno più di 3.000 morti. L'[[Stati Uniti d'America|America]] e tutto l'[[Occidente]] sono sotto shock. La paura del [[terrorismo]] si diffonde in tutto il mondo e in molti paesi si realizzano imponenti misure di sicurezza. [[Immagine:National Park Service 9-11 Statue of Liberty and WTC fire.jpg|thumb|left|250px|L'attentato alle Torri Gemelle]]
*Il [[7 ottobre]] [[Bush]] ordina l'attacco al regime [[Talebani|Talebano]] che controlla l'[[Afghanistan]] e che secondo la [[Casa Bianca]] è responsabile degli attacchi dell'11 settembre. La guerra si conclude, con la vittoria degli statunitensi, il [[18 luglio]] [[2002]].
*Il [[29 novembre]] muore [[George Harrison]], [[chitarrista]], [[cantautore]] e [[compositore]] inglese. [[solista]] e membro dei [[Beatles]].
 
====[[2002]]= 2001 ===
[[File:WTC-remnant highres.jpg|thumb|upright|180px|Un vigile del fuoco di [[New York]] osserva i resti delle Torri Gemelle]][[File:National Park Service 9-11 Statue of Liberty and WTC fire.jpg|thumb|L'attentato alle Torri Gemelle]]
*Il [[1 gennaio|1° gennaio]] viene introdotto in 12 paesi dell'[[Unione europea]] ([[Italia]]; [[Francia]]; [[Austria]]; [[Germania]]; [[Spagna]]; [[Portogallo]]; [[Irlanda]]; [[Paesi Bassi]]; [[Belgio]]; [[Finlandia]]; [[Grecia]]; [[Lussemburgo]]) l'[[Euro]], la moneta unica.
* [[15 gennaio]]: nasce [[Wikipedia]].
*I primi detenuti [[talebani]] giungono nella [[base]] americana di [[Baia di Guantanamo|Guantanamo]], che sorge davanti alle [[Cuba|coste cubane]]. La [[carcere|prigione]] è fuori dalla giurisdizione dei [[tribunale|tribunali]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Negli anni successivi, aumentano le accuse contro la prigione, dove si sospetta che la [[Central Intelligence Agency|CIA]] utilizzi [[tortura|torture]] e metodi poco rispettosi dei [[diritti umani]] nei confronti dei detenuti.
* Proseguono gli scontri fra [[Israele|israeliani]] e [[Stato di Palestina|palestinesi]]. Ad [[agosto]] la formazione estremista [[Hamas]] proclama la [[seconda intifada]].
====[[2003]]====
* [[19 luglio]] - [[22 luglio]]: si tiene a [[Genova]] il vertice mondiale del [[G8]], dove si verificano molti episodi di [[Fatti del G8 di Genova|scontri]] fra manifestanti e forze dell'ordine e gravi disordini all'interno della città. Il 20 luglio un giovane manifestante di nome [[Carlo Giuliani]] viene ucciso dai [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]], mentre cercava di lanciare un estintore contro una pattuglia dell'Arma. Secondo [[Amnesty International]] si tratta della "più grave sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale".<ref>{{cita web|url=http://legxiv.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/022/018/relazione.htm|titolo=Proposta d'inchiesta parlamentare sulle vicende relative ai fatti accaduti a Genova nel luglio 2001 - Relazione|editore=[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]|accesso=23 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120710084809/http://legxiv.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/022/018/relazione.htm|urlmorto=sì}}</ref>
*Si diffonde, soprattutto in [[Asia]], la "[[polmonite]] anomala" detta [[SARS]].
* [[11 settembre]]: un gruppo di [[Fondamentalismo islamico|terroristi islamici]] affiliati ad [[Al Qaida|al-Qāʿida]] (Al Qaeda) fa schiantare due aerei civili contro le [[Attentati dell'11 settembre 2001|Torri Gemelle]] di [[New York]], che crolleranno nell'arco di 102 minuti per i danni causati dagli impatti e dai conseguenti incendi. Un altro aereo viene indirizzato contro il [[Pentagono (edificio)|Pentagono]] mentre un quarto, che avrebbe dovuto colpire la [[Casa Bianca]] o il [[Campidoglio (Washington)|Campidoglio]], grazie ad una rivolta dei passeggeri non raggiunge il suo obiettivo ma precipita in un prato della [[Pennsylvania]]. Si conteranno {{formatnum:2996}} vittime, più altre {{formatnum:3000}} circa negli anni successivi per i fumi e i detriti tossici sprigionati dal collasso delle torri, che contenevano centinaia di tonnellate di [[asbesto]]. Gli [[Stati Uniti d'America]] e tutto l'[[civiltà occidentale|Occidente]] sono sotto shock. La paura del [[terrorismo]] si diffonde in tutto il mondo e in molti Paesi si realizzano imponenti misure di sicurezza.
*Lo [[Space Shuttle]] Columbia si disintegra mentre rientra sulla [[Terra]]. I tre astronauti a bordo moriranno sul colpo. Un inchiesta accerterà che il Columbia aveva avuto dei guasti pericolosi, prima della partenza, e che poi sarebbero stati la causa principale del disastro. Una pioggia di accuse cade sulla [[Nasa]].
* La [[Swissair]], la compagnia di bandiera svizzera, dichiara la [[bancarotta]] per problemi economici. L'evento è conosciuto come ''Grounding della Swissair''.
*A [[marzo]] gli [[Stati Uniti]] invadono l'[[Iraq]], in seguito alle accuse rivolre al [[governo]] di [[Saddam Hussein]] di possedere armi di distruzione di massa. Il [[presidente degli Stati Uniti|presidente]] [[Bush]], aveva tentato nei mesi precedenti di ottenere l'avallo dell'[[ONU]], ma aveva incontrato l'opposizione di [[Francia]] e [[Russia]], nonché della maggior parte delle opinioni pubbliche di tutto il [[mondo]]. Anche [[papa]] [[Giovanni Paolo II]], si unisce al coro di protesta.La [[guerra]], inizio lo stesso a [[marzo]], (ribattezzata [[Seconda Guerra del Golfo]]) si conclude abbastanza velocemente; tuttavia le armi non saranno mai ritrovate mentre il paese precipita in una violenta [[guerra civile]] con scontri fra [[sciiti]] e [[sunniti]], le due maggiori [[etnia|etnie]] irachene. Gli scontri e gli attentati, hanno provocato fra il [[2003]] e il [[2006]] 20.000 morti iracheni e 3.000 soldati americani uccisi.
* [[7 ottobre]]: il Presidente americano [[George W. Bush|Bush]] ordina l'attacco contro il regime [[Talebani|talebano]] accusato di offrire protezione ai terroristi responsabili degli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati dell'11 settembre]]: comincia così la [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|guerra in Afghanistan]].
[[Immagine:Iraq protests before UK Parliament 501588 fh000036.jpg|thumb|300px|Proteste contro la guerra in Iraq davanti al Parlamento britannico a fine 2005]]
* [[8 ottobre]]: un volo diretto in [[Danimarca]] si [[Disastro aereo di Linate|scontra]] sulla pista di [[Linate]] con un [[Cessna 172|Cessna]] uccidendo oltre 100 persone.
*La regione del [[Darfur]], nel [[Sudan]] [[Sud|meridionale]] è sconvolta da una [[guerra civile]] logorante e da continue razzie dei mercenari arabi che procurano migliaia di morti e profughi fra la popolazione civile.
* [[12 novembre]]: con l'[[Conflitto nella Repubblica di Macedonia del 2001|accordo di Ocrida]] si ottiene un cessate il fuoco nella Repubblica di Macedonia; questo evento sancisce la fine ufficiale della [[Guerre jugoslave|guerra civile in Jugoslavia]].
* 2 dicembre - Stati Uniti: dichiara fallimento la Enron una delle più importanti multinazionali attiva nel settore dell'energia.
 
====[[2004]]= 2002 ===
* [[1º gennaio]]: viene introdotto in 12 Stati dell'[[Unione europea]] ([[Italia]], [[Francia]], [[Austria]], [[Germania]], [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Irlanda]], [[Paesi Bassi]], [[Belgio]], [[Finlandia]], [[Grecia]], [[Lussemburgo]]) l'[[euro]] come moneta unica.
*L'[[11 marzo]] una serie di attacchi coordinati al sistema di [[treno|treni]] locali di [[Madrid]] provocano 191 morti e 2.057 feriti. La [[Brigata Abu Hafs al Masri]] rivendica l'attentato: è il primo messo a segno da [[Al-Qaida]] sul territorio [[Europa|europeo]] dopo l'[[11 settembre 2001]].
* I primi detenuti [[talebani]] giungono nella base militare americana di [[Baia di Guantánamo|Guantanamo]], che sorge davanti alle [[Cuba|coste cubane]]. La [[prigione]] è fuori dalla giurisdizione dei [[tribunale|tribunali]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Negli anni successivi, aumentano le accuse contro la prigione, dove si sospetta che la [[CIA]] utilizzi [[tortura|torture]] e metodi "poco rispettosi dei [[diritti umani]]" nei confronti dei detenuti. Sarà chiusa nel [[2009]].
*Raggiungono la [[Terra]] le prime straordinarie immagini a colori di [[Marte (astronomia)|Marte]] da parte della [[sonda]] [[Spirit]] che analizza alcuni crateri del [[pianeta]] rosso.
* [[20 maggio]]: [[Timor Est]] ottiene l'indipendenza dall'[[Indonesia]].
*Il [[1 maggio|1° maggio]] entrano a far parte dell'[[Unione europea]] dieci nuovi paesi: [[Polonia]], [[Slovenia]], [[Ungheria]], [[Malta]], [[Cipro]], [[Lettonia]], [[Estonia]], [[Lituania]], [[Repubblica Ceca]], [[Slovacchia]].
* [[30 giugno]]: la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] vince il [[Campionato mondiale di calcio 2002|mondiale di calcio]] tenutosi in [[Corea del Sud]] e in [[Giappone]], conquistando il suo quinto titolo.
*Il [[1 settembre|1° settembre]] un gruppo di terroristi [[Cecenia|ceceni]] irrompono nella [[scuola elementare]] di [[Beslan]], in [[Russia]], e tengono in ostaggio bambini e insegnanti. Dopo alcuni giorni, l'[[esercito]] russo irrompe nella scuola, causando la reazione dei terroristi. Muoiono 394 persone, di cui 156 bambini.
* [[9 luglio]]: nasce ufficialmente l'[[Unione africana|Unione Africana]], con [[Thabo Mbeki|Thabo Mvuyelwa Mbeki]] come suo primo [[Presidenti dell'Unione africana|Presidente]].
*In [[Ucraina]] milioni di persone scendono in piazza, contestando il risultato elettorale che attribuiscono la vittoria a [[Viktor Yanukovych]]. Le elezioni sono annullate e il successivo responso porta alla vittoria [[Viktor Yushchenko]], leader della [[Rivoluzione Arancione]].
* [[10 settembre]]: la [[Svizzera]] entra ufficialmente a far parte dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]
*L'intera area dell'[[Oceano Indiano]], in particolare le coste [[Asia|asiatiche]] sono sconvolte, il [[26 dicembre]], da un violentissimo [[tsunami]] che procura miliardi di danni e più di 200.000 morti. È considerata una delle più grandi catastrofi naturali della [[storia]]. Subito dopo lo tsunami, si apre in tutto il [[mondo]] una campagna di [[solidarietà]] verso i paesi maggiormente colpiti ([[India]]; [[Sri Lanka]]; [[Indonesia]]; [[Thailandia]] e altri).
* Il gruppo [[My Chemical Romance]] lancia il suo primo album: "I Brought You My Bullets, You Brought Me Your Love"
 
====[[2005]]= 2003 ===
[[File:Iraq header 2.jpg|thumb|Collage di foto rappresentante la guerra in Iraq]]
*Le elezioni politiche in [[Germania]] portano ad un pareggio fra i [[Partito della Sinistra (Germania)|socialdemocratici]] del [[Cancelliere federale (Germania)|cancelliere]] uscente [[Gerhard Schröder]] e i [[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|cristiano-democratici]] di [[Angela Merkel]] che diventa il primo cancelliere donna cresciuto nell'Est. La Merkel è costretta a costituire un governo di "grande coalizione".
* Reid Hoffman e Allen Blue lanciano [[LinkedIn]], ispirati dalla teoria dei [[sei gradi di separazione]] di [[Stanley Milgram]].
[[Immagine:Pope johnpaul funeral.jpeg|thumb|200px|I funerali di Giovanni Paolo II]]
* Si diffonde, soprattutto in [[Asia]], la "[[polmonite]] atipica" detta [[SARS]].
*Il [[2 aprile]] muore [[papa Giovanni Paolo II]] dopo ventisette anni di pontificato. Nei giorni successivi più di un milione di persone si riversano su [[Roma]] e su [[Piazza San Pietro]] per assistere ai funerali del [[Papa]]. Il [[19 aprile]] viene eletto al soglio di Pietro, il [[cardinale]] [[Germania|tedesco]] [[Joseph Ratzinger]] che assume il nome di [[Benedetto XVI]].
* Lo [[Space Shuttle Columbia]] si disintegra mentre rientra sulla [[Terra]]. I sette astronauti a bordo moriranno sul colpo. Un'inchiesta accerterà che il Columbia aveva avuto dei guasti pericolosi, prima della partenza, e che poi sarebbero stati la causa principale del disastro. Una pioggia di accuse cade sulla [[NASA]].
*Il [[7 luglio]] attacchi terroristici alla [[Metropolitana di Londra]] e su un [[autobus]] provocano 52 vittime e 700 feriti. La [[Brigata Abu Hafs al Masri]] rivendica l'attentato e lo replica due settimane dopo, senza provocare però vittime.
* [[20 marzo]]: gli [[Stati Uniti d'America]] invadono l'[[Iraq]], in seguito alle accuse rivolte al governo di [[Saddam Hussein]] di possedere armi di distruzione di massa. Il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[George W. Bush|Bush]] aveva tentato nei mesi precedenti di ottenere l'avallo dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], incontrando però l'opposizione di [[Francia]] e [[Russia]], nonché della maggior parte delle opinioni pubbliche di tutto il mondo. Anche [[papa Giovanni Paolo II]] si unì al coro di protesta. La guerra, ribattezzata [[Guerra in Iraq|seconda guerra del Golfo]], iniziò a marzo e si concluse abbastanza velocemente; tuttavia, nonostante la cattura di [[Saddam Hussein]] nove mesi dopo, le armi non saranno mai ritrovate mentre il Paese precipita in una violenta [[guerra civile]] con scontri fra [[Sciismo|sciiti]] e [[Sunnismo|sunniti]], le due maggiori confessioni islamiche irachene. Gli scontri e gli attentati hanno provocato fra il 2003 e il 2006 1.2 milioni di morti iracheni e più di 3.000 soldati americani uccisi.
*L'[[uragano Katrina]] travolge il sud degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e devasta completamente la [[città]] di [[New Orleans]]. Si contano migliaia di morti e di senzatetto, mentre l'[[amministrazione Bush]] viene accusata di negligenza e di razzismo.
* Si diffonde in molti Paesi dell'[[Europa]] una forte [[Ondata di caldo dell'estate 2003|ondata di caldo durante l'estate]].
*Il partito estremista [[Hamas]] vince le [[elezioni]] [[Palestina|palestinesi]], provocando dure reazioni nella comunità internazionale.
* La regione del [[Darfur]], nel [[Sudan]] [[Ovest|occidentale]] è sconvolta da una [[guerra civile]] logorante e da continue razzie dei mercenari arabi che provocano migliaia di morti e profughi fra la popolazione civile.
 
====[[2006]]= 2004 ===
* [[4 febbraio]]: nasce il social network [[Facebook]].
*L'[[Ucraina]] blocca i rifornimenti di [[gas]], lasciando l'[[Europa]] praticamente senza rifornimenti. La causa è una disputa con la [[Russia]] che reclama pagamenti arretrati ma che secondo alcuni, vorrebbe controllare l'[[Ucraina]]. La disputa si risolve qualche giorno dopo, grazie alla mediazione europea. Timore anche in [[Italia]] dove il [[Ministero dello Sviluppo Economico|ministro per le attività produttive]] [[Scajola]] vara un [[decreto]] per limitare i consumi.
* [[11 marzo]]: una serie di attacchi coordinati al sistema di treni locali di [[Madrid]] provoca 192 morti e 2.057 feriti. La [[Brigata Abu Hafs al-Masri|Brigata Abu Hafs al Masri]] rivendica l'[[Attentati di Madrid dell'11 marzo 2004|attentato]]: è il primo messo a segno da [[Al Qaida|Al-Qaida]] sul territorio [[Europa|europeo]] dopo l'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre 2001]].
*Il [[12 luglio]], [[Israele]] per difendersi da presunti [[missile|attacchi missilistici]] da parte del partito estremista [[sciiti|sciita]] [[Hezbollah]] invade il [[Libano|Libano del Sud]] e bombarda pesantemente le città libanesi. Dopo qualche giorno, la [[controffensiva]] degli [[Hezbollah]] mette in forte difficoltà l'[[esercito]] israeliano. Ad [[agosto]] il [[Consiglio di Sicurezza]] dell'[[ONU]] approva una risoluzione per inviare nella zona i [[caschi blu]].
* Raggiungono la [[Terra]] straordinarie immagini a colori di [[Marte (astronomia)|Marte]] da parte della [[Spirit (rover)|sonda spaziale Spirit]] che analizza alcuni crateri del [[pianeta]] rosso. Già nel 1997 erano pervenute quelle storiche della missione [[Mars Pathfinder]].
*Un [[giornale]] [[Danimarca|danese]] pubblica vignette satiriche su [[Maometto]] e l'[[Islam]], considerate offensive nei confronti dei [[musulmani]]. In molti [[Arabia|paesi arabi]], in [[Pakistan]] e in [[India]] vengono assaltate le [[ambasciata|ambasciate]] danesi. Il [[Vaticano]] esprime la sua solidarietà al mondo islamico.
* [[1º maggio]]: entrano a far parte dell'[[Unione europea]] dieci nuovi Paesi: [[Polonia]], [[Slovenia]], [[Ungheria]], [[Malta]], [[Cipro]], [[Lettonia]], [[Estonia]], [[Lituania]], [[Repubblica Ceca]], [[Slovacchia]].
*Trasportato dagli uccelli migratori, arriva in [[Europa]] il [[Virus (biologia)|virus]] dell'[[influenza aviaria]] che minaccia di colpire anche gli allevamenti avicoli, nonostante il rafforzamento delle misure di [[sicurezza]].
* 2 giugno - Scoppia nella regione del Kivu il conflitto tra le forze regolari della Repubblica Democratica del Congo e le milizie ribelli del CNDP.
*Il [[9 ottobre]] alle ore 10:36 locali la [[Corea del Nord]] esegue il suo primo test nucleare nel sito di Punggye-ri nella contea di Kalju nella parte nord di Hamkyong. Allarme nella comunità internazionale che teme una proliferazione delle [[arma nucleare|armi nucleari]].
* [[15 agosto]]: [[Michael Schumacher]] si aggiudica matematicamente il 7º titolo piloti nel campionato mondiale di [[Formula 1]].
*Negli Stati Uniti, i [[Partito Democratico (Stati Uniti)|democratici]] vincono le [[Elezioni di metà mandato negli Stati Uniti|elezioni di metà mandato]].
* [[1º settembre]]: un commando di terroristi [[Cecenia|ceceni]] occupa una [[Strage di Beslan|scuola elementare di Beslan]], in [[Russia]], e sequestra {{formatnum:1127}} persone fra adulti e bambini. Tre giorni dopo, l'esercito russo irrompe nella scuola, causando la reazione dei terroristi. Muoiono 386 persone, di cui 186 bambini. I feriti sono oltre 700. Molti bambini restano mutilati o orfani. Oltre il 90% delle persone prese in ostaggio rimase in qualche modo ferita. L'enormità di feriti mise a dura prova l'intera macchina sanitaria locale con un'inadeguata disponibilità di bende e medicazioni.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/health/3631286.stm|titolo=BBC NEWS {{!}} Health {{!}} The strain on Russia's health service|sito=news.bbc.co.uk|accesso=18 luglio 2017}}</ref>
[[Immagine:TrialSaddam.jpg|thumb|left|140px|Saddam Hussein si difende al processo che poi lo condannerà a morte]]
[[File:Beslan school no 1 victim photos.jpg|thumb|Le foto delle piccole vittime di Beslan durante una cerimonia commemorativa]]
*Il [[Montenegro]] diventa indipendente dallo stato serbo: si riapre la crisi nei balcani.
* In [[Ucraina]] milioni di persone scendono in piazza, contestando il risultato elettorale che attribuisce la vittoria a [[Viktor Janukovyč]]. Le elezioni sono annullate e il successivo responso porta alla vittoria [[Viktor Juščenko]], leader della [[rivoluzione arancione]].
*[[Saddam Hussein]] viene [[pena di morte|condannato a morte]]. La condanna viene eseguita il [[30 dicembre]] [[2006]]. Protestano numerosi paesi e organizzazioni contro la [[pena di morte]], mentre nel paese aumentano le tensioni, dopo la diffusione di video illegali, in cui si vede l'ex [[dittatura|dittatore]] accompagnato al [[patibolo]] fra gli insulti dei presenti
* Il repubblicano [[George W. Bush]] viene rieletto Presidente degli [[Stati Uniti d'America]], battendo il candidato democratico [[John Kerry]].
* [[26 dicembre]]: l'intera area dell'[[Oceano Indiano]], in particolare le coste asiatiche, è sconvolta da un violentissimo [[Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004|tsunami]] che procura miliardi di euro di danni e più di 200.000 morti. È considerata una delle più grandi catastrofi naturali della storia. Subito dopo lo tsunami, si apre in tutto il mondo una campagna di solidarietà verso i Paesi maggiormente colpiti ([[India]], [[Sri Lanka]], [[Birmania|Myanmar]], [[Thailandia]], [[Malaysia]], [[Indonesia]]).
 
====[[2007]]= 2005 ===
* [[14 febbraio]]: nasce [[YouTube]].
*Il [[1 gennaio|1° gennaio]] Bulgaria e Romania entrano a far parte della [[Unione europea]], mentre in [[Slovenia]] entra in circolazione l'[[Euro]].
* Le elezioni politiche in [[Germania]] portano ad un pareggio fra i [[Partito del Socialismo Democratico|socialdemocratici]] del [[Cancellieri federali della Germania|cancelliere]] uscente [[Gerhard Schröder]] e i [[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|cristiano-democratici]] di [[Angela Merkel]] che diventa il primo cancelliere cresciuto nell'Est. La Merkel è costretta a formare un governo di "grande coalizione".
*[[Ban Ki-Moon]], ministro degli esteri [[Corea del Sud|sudcoreano]], diventa il nuovo [[Segretario generale delle Nazioni Unite]].
[[File:Pope John Paul II funeral.jpg|thumb|I funerali di [[papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]]]]
*Negli [[Usa]] scoppia la cosiddetta "bolla immobiliare", provocando un crollo del valore dei [[mutuo|mutui]]. Tremano le [[banca|banche]] e le [[borsa valori|borse]] di tutto il [[mondo]].
* [[2 aprile]]: muore [[papa Giovanni Paolo II]] dopo ventisette anni di pontificato. Nei giorni successivi più di un milione di persone si riversa a [[Roma]] e in [[Piazza San Pietro]] per assistere ai suoi funerali. Il [[19 aprile]] viene eletto, dopo un rapido [[Conclave]], il suo successore: il [[cardinale]] tedesco [[Papa Benedetto XVI|Joseph Ratzinger]] che assume il nome di [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]].
*Nella ex [[Birmania]], la popolazione, stanca della [[corruzione]] e della [[miseria]] estrema, scende in piazza, protestando pacificamente, guidati da gruppi di [[monachesimo|monaci]] [[buddismo|buddisti]]. Il [[regime]] [[esercito|militare]], che controlla il [[paese]], reprime con durezza le manifestazioni, provocando l'indignazione di tutte le [[opinione pubblica|opinioni pubbliche]] [[mondo|mondiali]].
* [[7 luglio]]: si verificano [[Attentati di Londra del 7 luglio 2005|attacchi terroristici]] alla [[metropolitana di Londra]] e su un autobus provocando 52 vittime e 700 feriti. La [[Brigata Abu Hafs al-Masri|Brigata Abu Hafs al Masri]] rivendica l'attentato e lo replica due settimane dopo, senza causare vittime.
* L'[[uragano Katrina]] travolge il sud degli [[Stati Uniti d'America]] e devasta completamente la città di [[New Orleans]]. Si contano migliaia di morti, feriti e senzatetto.
* Il partito [[Hamas]] vince le elezioni [[Stato di Palestina|palestinesi]], provocando dure reazioni nella comunità internazionale.
 
====[[2008]]= 2006 ===
* [[10 febbraio]] - [[26 febbraio]]: si tengono a [[Torino]] i [[XX Giochi olimpici invernali]]
*Il [[17 febbraio]] il [[Kosovo]] dichiara la sua indipendenza dalla [[Serbia]] aprendo una nuova crisi politica nei [[Balcani]], poiché la Serbia, appoggiata dalla [[Russia]], si rifiuta di accettare la decisione del Kosovo. A favore del Kosovo si schierano però gli [[Stati Uniti]] e la maggiornanza dei paesi [[Ue]] tra cui l'[[Italia]].
* [[10 maggio]]: viene eletto, al quarto scrutinio, il senatore a vita [[Giorgio Napolitano]] come nuovo [[Presidente della Repubblica Italiana]] succedendo a [[Carlo Azeglio Ciampi]].
*Le primarie per la scelta del candidato [[Partito Democratico (Stati Uniti)|democratico]] alla presidenza per gli [[Stati Uniti]] segnano una sfida ricca di colpi di scena, che appassiona il mondo intero, fra l'ex first lady [[Hillary Clinton]] e l'afroamericano [[Barak Obama]], il primo [[afroamericano]] con concrete possibilità di arrivare alla Casa Bianca. Obama, figura carismatica e travolgente, riesce ad affascinare milioni di persone sopratutto giovani, con il suo slogan "Yes we can".
* [[3 giugno]]: il [[Montenegro]] dichiara l'indipendenza dalla [[Serbia e Montenegro]].
*Il [[19 febbraio]], dopo 49 anni, [[Fidel Castro]] si dimette da presidente e comandante in capo della Repubblica Cubana a causa di precarie condizioni fisiche. Cederà le redini del comando dell'isola caraibica al fratello Raul.
* [[7 luglio]]: muore [[Syd Barrett]], il leggendario fondatore dei [[Pink Floyd]].
*La [[Cina]] reprime con la violenza manifestazioni pacifiche in [[Tibet]], a favore dell'autonomia culturale e politica della regione. In molti ipotizzano un boicottaggio per protesta della cerimonia d'apertura delle Olimpiadi che ospiterà il Paese ad agosto.
* [[9 luglio]]: la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] vince i [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiali di calcio]] in [[Germania]] battendo la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] 5-3 ai [[Tiri di rigore|calci di rigore]] conquistando così il quarto titolo mondiale.
* [[12 luglio]]: un commando di [[Hezbollah]] entra in territorio israeliano e uccide tre soldati, catturandone altri due. Israele considera l'atto una dichiarazione di guerra: invade il [[Libano|Libano del Sud]] e bombarda alcune città libanesi. Dopo qualche giorno, la controffensiva di [[Hezbollah]], nonostante l'intervento, persiste tramite i lanci missilistici e continua a mettere in forte difficoltà la popolazione israeliana. Ad [[agosto]], dopo il conseguimento della tregua, il [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di Sicurezza]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] approva una risoluzione per inviare nella zona i [[Peacekeeping|caschi blu]].
* Un giornale danese pubblica vignette satiriche su [[Maometto]] e l'[[Islam]]. In molti [[Mondo arabo|Paesi arabi]], in [[Pakistan]] e in [[India]] vengono assaltate le [[ambasciata|ambasciate]] danesi. Il [[Città del Vaticano|Vaticano]] esprime la sua solidarietà al mondo islamico.
* Trasportato dagli uccelli migratori, arriva in [[Europa]] il [[influenza aviaria|virus dell'influenza aviaria]] che minaccia di colpire anche gli allevamenti avicoli, nonostante il rafforzamento delle misure di sicurezza.
* [[30 dicembre]]: [[Saddam Hussein]] viene [[pena di morte|condannato a morte]]. Protestano numerosi Paesi e organizzazioni contro la sentenza, mentre in [[Iraq]] aumentano le tensioni dopo la diffusione di video illegali in cui si vede l'ex [[dittatura|dittatore]] accompagnato al [[patibolo]] fra gli insulti dei presenti.
 
===Italia 2007 ===
* [[1º gennaio]]: [[Bulgaria]] e [[Romania]] entrano a far parte della [[Unione europea]], mentre in [[Slovenia]] entra in circolazione l'[[euro]].
====[[2000]]====
* [[9 gennaio]]: [[Apple]] presenta la prima versione dell'[[iPhone]]: inizia così la diffusione su larga scala degli [[smartphone]], inventati più di 10 anni prima.
* Per tutto l'anno si susseguono le imponenti manifestazioni del [[Giubileo|Grande Giubileo]] (che coincide con l'anniversario dei duemila anni dalla nascita di [[Gesù]]) proclamato da [[papa Giovanni Paolo II]] e che richiama a [[Roma]] milioni di pellegrini da tutto il [[mondo]].
* [[27 giugno]]: [[Tony Blair]] si dimette da [[primo ministro del Regno Unito]] dopo 10 anni in carica. Gli succede [[Gordon Brown]].
*Il [[L'Ulivo|centrosinistra]] perde le [[elezioni regionali del 2000|elezioni regionali]] e il [[governo D'Alema II|governo D'Alema]] si dimette. È la prima volta in [[Italia]] che un governo cade in seguito al risultato di elezioni locali. Poco dopo il [[Parlamento]] vota la fiducia ad un nuovo [[Governo Amato II|esecutivo]], guidato da [[Giuliano Amato]].
* [[Ban Ki-moon|Ban Ki-Moon]], ministro degli esteri [[Corea del Sud|sudcoreano]], diventa il nuovo [[Segretario generale delle Nazioni Unite]].
* In [[luglio]] si svolge a [[Roma]] il primo [[Gay Pride|World Pride]] della storia, che richiama in città centinaia di migliaia di persone; è un evento fondamentale, soprattutto per i successivi sviluppi della realtà [[LGBT]] in Italia.
* Dagli [[Stati Uniti d'America]], a causa della [[crisi dei subprime|crisi immobiliare]] dell'anno precedente, si scatena una [[Crisi finanziaria del 2007-2008|crisi finanziaria]] che porterà alla [[grande recessione]].
* Nella ex [[Birmania]] la popolazione, stanca della [[corruzione]] e della miseria estrema, scende in piazza protestando pacificamente guidata da gruppi di [[monachesimo|monaci]] [[buddhismo|buddhisti]]. Il regime militare che controlla il Paese reprime con durezza le manifestazioni provocando l'indignazione di tutte le opinioni pubbliche mondiali.
 
====[[2001]]= 2008 ===
* [[17 febbraio]]: il [[Kosovo]] dichiara la sua indipendenza dalla [[Serbia]] aprendo una nuova crisi politica nei [[penisola balcanica|Balcani]], poiché la Serbia, appoggiata dalla [[Russia]], si rifiuta di accettare la decisione del Kosovo. A favore del Kosovo si schierano però gli [[Stati Uniti d'America]] e la maggioranza degli Stati dell'[[Unione europea]].
*Il [[governo]] taglia il [[debito estero]] a 22 paesi del [[Terzo Mondo]]
* Le primarie per la scelta del candidato alla [[Casa Bianca]] del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] sono segnate da una dura battaglia, ricca di colpi di scena e rovesci di fortuna fra [[Hillary Clinton]], la prima donna a presentarsi e [[Barack Obama]], il primo afroamericano. Obama riesce a superare la rivale per pochi voti.
*Le [[Elezioni politiche del 2001|Elezioni politiche]] portano alla vittoria della [[Casa delle Libertà]] e del suo leader [[Silvio Berlusconi]] che diventa [[presidente del Consiglio|capo del governo]].
[[File:Obama at American University.jpg|thumb|Un comizio del presidente [[Barack Obama|Obama]] durante la campagna elettorale nel [[2008]]]]
*A [[Novi Ligure]] la sedicenne [[Erika De Nardo]], aiutata dal 17enne Omar Favaro, uccide la madre, Susy Cassini, e il fratellino Gianluca di 12. Il [[14 dicembre]] verranno condannati in primo grado rispettivamente a 16 e 14 anni di carcere.
[[File:Georgian Army soldiers on firing range DF-SD-04-11509.JPG|thumb|[[Soldato|Soldati]] [[georgiani]] in posizione di tiro, durante la [[Seconda guerra in Ossezia del Sud]]]]
[[Immagine:Genova-G8 2001-Carica della polizia.jpg|thumb|250px|Una carica della polizia, durante gli scontri di Genova]]
* La [[Cina]] reprime con violenza le manifestazioni pacifiche in [[Tibet]], a favore dell'autonomia culturale e politica della regione. In molti ipotizzano un boicottaggio per protesta della cerimonia d'apertura delle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi]] che ospiterà il Paese ad agosto. Poco dopo la [[Cina]] è sconvolta da un grave [[terremoto]] che causa una decina di migliaia di morti. Ciò nonostante le Olimpiadi di [[Pechino]] saranno un successo sorprendente.
*Durante la riunione del [[G8]] a [[Genova]], scoppiano gravi e duri scontri fra la [[polizia]] e i manifestanti. Gruppi organizzati devastano il centro della [[città]]. Poco dopo il giovane dissidente di [[sinistra]], [[Carlo Giuliani]] viene ucciso in circostanze ambigue, mentre si registrano episodi di violenze e pestaggi da parte degli agenti, anche nei confronti di [[giornalismo|giornalisti]] e persone estranee alle manifestazioni. Nella [[notte]], i [[polizia|poliziotti]], in seguito ad una segnalazione, irrompono nella [[scuola]] "[[Armando Diaz]]" della [[città]], dove sono accampati gruppi di manifestanti e giornalisti, che sarebbero stati assaltati nel [[sonno]], picchiati e arrestati arbitrariamente. (Vedi la voce [[Fatti del G8 di Genova]]).
* Ad [[agosto]] scoppia una [[Seconda guerra in Ossezia del Sud|crisi militare]] fra [[Russia]] e [[Georgia]] causata da tensioni sullo status dei territori autonomi georgiani dell'[[Ossezia del Sud]] e dell'[[Abcasia]]. La Russia invade il territorio georgiano, giungendo fino a [[Gori (Georgia)|Gori]], centro nevralgico e città natale di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Con la mediazione europea viene firmato un [[cessate il fuoco]], che prevede il ripristino dello [[status quo]], tuttavia nella regione la tensione resta alta.
*All'[[aeroporto di Milano-Linate|aeroporto di Linate]], a causa della [[nebbia]], un aereo sbaglia la pista di rullaggio e centra un [[aereo di linea]], pronto al [[decollo]]. 118 morti e un ferito grave. Saranno condannati quattro funzionari dello scalo. (Vedi la voce [[Disastro aereo di Linate]])
* [[10 settembre]]: il [[CERN|Cern]] di [[Ginevra]] lancia un ambizioso progetto, tramite un complesso [[acceleratore di particelle]], per scoprire le dinamiche del [[Big Bang]]. Viene definito ''l'esperimento fisico più importante della storia'', ma dopo pochi giorni il progetto viene interrotto a causa di un cedimento dell'acceleratore.
*Viene uccisa in [[Afghanistan]] l'[[inviato|inviata]] del [[Corriere della Sera]], [[Maria Grazia Cutuli]].
* [[15 settembre]]: muore a [[Londra]] lo storico tastierista dei [[Pink Floyd]] [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] dopo una breve lotta contro il cancro.
* La crisi dei mutui, scoppiata l'anno prima negli [[Stati Uniti d'America]], si allarga a livello mondiale dopo i crack di importanti colossi [[banca]]ri e [[assicurazione|assicurativi]]. I governi di tutto il mondo varano in tutta fretta piani di salvataggio. È la più grave [[crisi finanziaria]] dagli [[anni 1930|anni trenta]].
* [[4 novembre]]: [[Barack Obama]] vince le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2008|elezioni]] battendo il repubblicano [[John McCain]]: diventa il primo afroamericano a ricoprire la carica di Presidente nella storia degli [[Stati Uniti d'America]].
* [[26 novembre]]: l'[[India]] è sconvolta da una serie di attentati contro obiettivi occidentali a [[Mumbai]] rivendicati da un'organizzazione vicina ad [[Al Qaida|al-Qāʿida]]: si conteranno più di 200 morti, tra cui un italiano, e 327 feriti.
 
====[[2002]]= 2009 ===
[[File:Tehran protests (26).jpg|thumb|Proteste a [[Teheran]] contro la rielezione di Ahmadinejad]]
*Entra in vigore l'[[Euro]], che a partire dal [[28 febbraio]] sostituisce completamente la [[Lira italiana|lira]].
* A [[gennaio]] prosegue l'[[operazione Piombo fuso]] sulla [[striscia di Gaza]] lanciata da [[Israele]] nel dicembre 2008 per reagire agli attacchi missilistici di [[Hamas]]. Dopo una serie di raid aerei che provocherà più di 850 morti fra i palestinesi (colpita anche una scuola dell'[[ONU]]), gli israeliani attuano un'invasione di terra arrivando alla periferia di [[Gaza]]. Dopo una conferenza di pace a [[Sharm el-Sheikh]] viene firmata una nuova tregua e [[Israele]] ritira le sue truppe dalla striscia.
*Viene ucciso nella sua casa a [[Cogne]] il piccolo [[Samuele Lorenzi]] di appena tre anni. Del delitto sarà poi imputata la madre, [[Annamaria Franzoni]]. [[Immagine:Chirac Bush Blair Berlusconi.jpg|250px|thumb|right|[[Jacques Chirac]], [[George W. Bush]], [[Tony Blair]] e [[Silvio Berlusconi]], importanti leader politici degli anni 2000]]
* [[6 aprile]]: un violento [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto]] colpisce l'[[Italia]] nella regione dell'[[Abruzzo]], provocando enormi danni e 309 vittime.
*Cinquanta persone muoiono in un naufragio di una [[nave]]-carretta nei pressi di [[Lampedusa]]. Negli anni successivi, migliaia di persone, soprattutto originarie delle [[regione|regioni]] più povere dell'[[Africa]], tentano con navi di fortuna, di raggiungere l'[[Europa]]. Il problema dell'[[immigrazione clandestina]] coinvolge anche [[Spagna]], [[Grecia]] e [[Cipro]].
* Si diffonde in [[America del Nord]] ed [[Europa]] un nuovo tipo di [[influenza]], chiamata colloquialmente [[pandemia influenzale del 2009|influenza suina]], sviluppatasi in [[Messico]], dove provoca 152 morti.
*Intorno alle sedi [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] in tutta [[Italia]], il [[regista]] [[Nanni Moretti]] organizza il [[10 marzo]] i girotondi per protestare contro l'"occupazione politica della [[televisione|tv]] di [[Stato]]" e chiedono ai [[CdA|consiglieri]] [[L'Ulivo|ulivisti]] di dimettersi con "un gesto forte". Obiettivo della protesta sono soprattutto: l'[[editto bulgaro]] una dichiarazione di Berlusconi, in seguito del quale vengono allontanati dal video dei [[giornalismo|giornalisti]] [[Enzo Biagi]], [[Michele Santoro]] e del [[comico]] [[Daniele Luttazzi]] e le nomine ai vertici della [[Rai]] di esponenti di [[centro-destra]]. Si sparge la preoccupazione di una concentrazione del potere [[televisione|televisivo]] nelle mani di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] (già proprietario di [[Mediaset]] la principale azienda privata del settore) e della sua [[famiglia]].
* Precipita un aereo di linea [[Air France]] nell'[[Oceano Atlantico]]. Saranno ritrovati solo pochi cadaveri mentre le cause del disastro resteranno misteriose.
*Oltre tre milioni di persone{{citazione necessaria}}, scendono in piazza, per protestare con l'intenzione del [[governo]] di modificare l'articolo 18 dello [[Statuto dei lavoratori]]. Massiccia la partecipazione popolare anche allo sciopero generale del [[24 marzo]]. Un ulteriore sciopero viene proclamato l'[[11 ottobre]].
* [[25 giugno]]: muore a [[Los Angeles]] la star internazionale della [[musica pop]] [[Michael Jackson]], all'età di 50 anni.
*Un [[terremoto]] scuote [[San Giuliano di Puglia]] fra [[Molise]] e [[Puglia]] il [[31 ottobre]]. Crolla la [[scuola elementare]] del paese, costruita senza le regolari norme di [[sicurezza]], e muoiono ventisette alunni e l'insegnante. Una successiva inchiesta del [[Ministero della pubblica istruzione]] rileva che il 70% delle scuole [[Italia|italiane]] non sono costruite a norma di sicurezza.
* Migliaia di giovani scendono in piazza in tutte le città dell'[[Iran]] in difesa della [[democrazia]], accusando il presidente uscente [[Mahmud Ahmadinejad|Ahmadinejad]] di aver vinto le elezioni grazie a brogli. Dopo alcuni giorni, il regime interviene reprimendo duramente le proteste. Si contano numerosi morti e feriti, molti dissidenti vengono arrestati. I giovani diffondono sui [[Rete sociale|social-network]] le immagini e le testimonianze della repressione, che fanno così il giro del mondo. È la prima rivolta diffusasi sul Web.
 
====[[2003]]== Economia ==
Gli sviluppi economici della prima metà del decennio sono stati concentrati sull'[[Asia]] e il [[America meridionale|Sud America]] e sul loro impatto sul mercato mondiale. L'[[economia]] dell'[[India]] si è integrata grazie alla [[tecnologia]] con le nazioni più industrializzate. La [[Cina]] ha avuto un'immensa [[crescita economica]], ed ha ottenuto lo status di [[Potenza (storia)|potenza mondiale]]. Molte economie asiatiche fiorite rapidamente hanno avuto crescente domanda di [[combustibili fossili]], le quali insieme ad un calo delle scoperte di [[Campo petrolifero|giacimenti petroliferi]], grossi costi di estrazione e un'agitazione politica mondiale hanno portato a una salita del [[Petrolio|prezzo del petrolio]] e una spinta da parte dei governi e del commercio al fine di promuovere lo sviluppo di [[energie rinnovabili]]. Comunque, un effetto collaterale della spinta da parte di qualche nazione industrializzata al fine di naturalizzare e utilizzare [[Biocombustibile|biocarburanti]] ha portato a un calo dei rifornimenti di cibo e una conseguente salita del prezzo dello stesso. Questo ha minacciato le nazioni del [[terzo mondo]] colpite dall'insufficienza di [[Alimento|cibo]]. L'economia della fine del decennio è stata dominata da una [[grande recessione|crisi economica]], iniziata con la [[crisi dei subprime]] negli [[Stati Uniti d'America]] nel tardo [[2007]] che ha guidato alla [[crisi finanziaria]] dell'[[Islanda]] nel [[2008]]-[[2009]] e del [[Regno Unito]] nel [[settembre]] [[2007]] e una generale [[recessione]] globale. Nel 2009 nasce [[Bitcoin]], la prima [[Criptovaluta]].
*Il [[2 marzo]] su un [[treno]] [[Roma]]-[[Firenze]] muoiono in una sparatoria il [[polizia|poliziotto]] [[Emanuele Petri]] e il [[Brigate Rosse|brigatista]] [[Mario Galesi]]. Il secondo [[Brigate Rosse|brigatista]], una donna, [[Nadia Desdemona Lioce]], viene catturata.
*Il [[Parlamento]] approva la nuova [[legge]] sul mercato del [[lavoro]], fortemente voluta dal [[centrodestra]], che istituisce il [[contratto a tempo determinato]] per i giovani, al fine di favorire la flessibilità. La [[legge]], aspramente contestata da [[movimento studentesco|studenti]], [[sindacato|sindacati]] e [[centrosinistra]], che il [[governo]] ribattezza "legge [[Marco Biagi|Biagi]]", in onore del giuslavorista ucciso dalle [[Brigate Rosse]], sarà accusata di aver costretto al [[precariato]] nel lavoro, milioni di giovani neo-assunti.
*Il [[28 settembre]] l'Italia è scossa da un black-out generale a causa di un albero che abbatte un [[traliccio]] dell' alta tensione al confine con la [[Svizzera]]. Protestano i consumatori. Nel [[2004]] l'[[Autority per l'Energia]] condanna l'[[Enel]] a risarcire ogni utente di 24 [[Euro]] nelle bollette.
*Viene introdotta la "[[patente]] a punti"
*Maxi operazione della polizia in [[Toscana]], [[Emilia]], [[Lazio]] e [[Sardegna]] porta in [[carcere]] numerosi membri delle nuove [[Brigate Rosse]], responsabili degli omicidi di [[Massimo D'Antona]] e [[Marco Biagi]].
*L'[[Italia]] invia i suoi militari in [[Iraq]] per sostenere la ricostruzione economica e democratica del Paese. Molte [[pacifismo|organizzazioni pacifiste]] e di [[sinistra]] lo considerano una partecipazione alla [[Seconda guerra del golfo|Guerra in Iraq]], che la maggioranza degli Italiani contesta.
*Crolla in [[Borsa valori|Borsa]] il titolo [[Parmalat]] dopo che la [[Guardia di Finanza]] scopre conti segreti e bilanci truccati nella nota [[azienda]] [[alimentare]]. Migliaia di piccoli risparmiatori perdono tutti i risparmi. Sotto accusa le [[banca|banche]] e le nuove leggi sul [[falso in bilancio]] varate dal [[centrodestra]].
*Attentato terroristico il [[12 novembre]] ai militari italiani a [[Nassiriya]] in [[Iraq]]. Muoiono 28 persone fra cui 19 italiani.
 
====[[2004]]== Tecnologia ==
* Nel campo dell'[[elettronica]] [[digitale (informatica)|digitale]], i progressi sono stati considerevoli. [[Telefono cellulare|Telefoni cellulari]], [[fotocamera digitale|fotocamere]] e [[Videocamera|videocamere]] digitali e [[Lettore MP3|lettori MP3]] sono diventati oggetti d'uso comune nel corso di pochi anni. Nei paesi industrializzati è stata notevole la crescente diffusione dell'utilizzo della [[posta elettronica]] e la progressiva diffusione della [[banda larga]].
*Muore a [[Rimini]] [[Marco Pantani]] [[ciclismo|ciclista]] di fama internazionale, che decede a causa di [[indigestione]] di [[farmacia|farmaci]].
* Si diffonde in modo capillare, anche tra i giovanissimi e le persone più anziane, l'uso del telefono cellulare, sostituito molto frequentemente da modelli più sofisticati. Molto diffusi a fine decennio saranno anche [[navigatore satellitare|navigatori satellitari]] e [[computer portatile|computer portatili]].
*Vengono sequestrati in [[Iraq]] quattro cittadini [[Italia|italiani]]: [[Maurizio Agliana]], [[Umberto Cupertino]], [[Fabrizio Quattrocchi]] e [[Salvatore Stefio]]. Quattrocchi viene ucciso qualche giorno dopo con un colpo alla [[nuca]] mentre gli altri tre sono successivamente liberati.
* Nel 2000 viene commercializzato il primo [[Nokia 3310]].[[File:Nokia 3310 grey front (tidied and enhanced).jpg|thumb|Il [[Nokia 3310]], uno dei telefoni cellulari più celebri dell'inizio del decennio.]]
[[Immagine:Carlo_Azeglio_Ciampi_2.jpg|thumb|left|170px|Presidente della Repubblica dal 1999 al 2006, diventerà ben presto popolarissimo]]
* A partire dal 4 marzo 2000 in [[Giappone]] la Sony commercializza la [[PlayStation 2]], che diverrà dal decennio successivo la console più venduta di tutti i tempi.
* Nel 2001 [[Microsoft]] presenta quello che diventerà uno dei più famosi Sistemi Operativi del mondo: [[Windows XP]]. Il 15 novembre dello stesso anno la compagnia lancia la prima [[Xbox]] in risposta alla PlayStation 2 di Sony.
* Dilaga il fenomeno della [[Pirateria informatica|pirateria on-line]]: [[musica]], [[film]], [[DVD]] e applicativi [[software]], vengono scambiati illegalmente tra computer connessi alla rete [[Internet]] a mezzo di programmi di [[file sharing]].
* Nel febbraio del [[2004]], viene presentato per la prima volta il famoso [[social network]] [[Facebook]], ideato da [[Mark Zuckerberg]].
* L'industria dell'[[intrattenimento]] ha cercato nuovi sistemi di consegna digitale per [[musica]], [[film]] e altri [[mezzo di comunicazione di massa|media]] che hanno ridotto la [[privacy]]. Il [[commercio elettronico]] è diventato lo standard per il trading di azioni, prenotazioni, [[shopping]] e altre attività.
* In seguito alla diffusione di [[Lettore DVD|lettori DVD]], [[streaming]] video, e la successiva nascita del formato [[Blu-ray Disc]], il formato [[VHS]] esce definitivamente di scena dalla distribuzione dei film dall'inizio del [[2007]], relegato unicamente alla videoregistrazione domestica.
* Progressivamente abbandonati o usciti di produzione a fine decennio oggetti comuni quali [[floppy disk]], [[Musicassetta|musicassette]], [[pellicola fotografica|rullini fotografici]], [[walkman]], [[Videoregistratore|videoregistratori]], [[Stampante|stampanti ad aghi]]. Enorme diffusione invece di chiavette [[USB]] e [[Scheda di memoria|Memory card]], [[Fotocamera digitale|fotocamere digitali]], [[iPod]] e [[Lettore MP3|lettori mp3]], lettori DVD e Blu-ray. Cominciano a diffondersi dispositivi [[multi-touch]].
* Con la diffusione del [[Rete sociale|social networking]] viene coniato il termine [[web 2.0]]. Simboli del quale saranno siti quali [[YouTube]], [[Twitter]], [[Myspace|MySpace]], [[Facebook]] e [[Flickr]].
* I social network più utilizzati dagli adolescenti e dai giovani del decennio sono [[Myspace]] e [[Netlog]], che furono usati in maggioranza fino al 2009 per poi passare, in pochi mesi, all'innovativo [[Twitter]].
* Nel 2007 la [[Apple|Apple Inc.]] presenta l'[[iPhone]], che aprirà la strada alla produzione e alla diffusione di massa degli [[smartphone]] nel decennio successivo.
 
====[[2005]]== Letteratura ==
* Gli anni [[2000]] segnano il successo universale della saga di ''[[Harry Potter]]'' della scrittrice inglese [[J. K. Rowling]], che segnerà un nuovo filone di libri ''fantasy'' e di libri per ''teenager''. Dal 1997 fino al 2007, i sette libri della serie vendono un totale di 450 milioni di copie,<ref>{{Cita web|url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/books/article2784397.ece|titolo=J. K. Rowling publishes Harry Potter spin-off|autore=Jenny Booth|accesso=31 dicembre 2007|opera=Times UK|anno=2007|dataarchivio=10 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081010200554/http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/books/article2784397.ece|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://abcnews.go.com/Entertainment/wireStory?id=13292040#.TxwCsqVOiAg|titolo=Rowling Looking Into Harry Potter E-Books}}</ref> facendo di ''Harry Potter'' la saga letteraria di maggior successo nella storia della letteratura.<ref>{{cita testo|url=http://www.boxofficemojo.com/alltime/world/|titolo=All Time Worldwide Box Office Grosses}}</ref>
*Dopo aver liberato la [[giornalismo|giornalista]] de [[Il Manifesto]] [[Giuliana Sgrena]], viene ucciso a [[Baghdad]] dal "fuoco amico" [[Usa|americano]] il funzionario del [[Sismi]] [[Nicola Calipari]], il quale muore salvando la giornalista. Restano misteriosi e contorti i motivi per cui gli americani abbiamo aperto il fuoco contro l'[[automobile|auto]] dove viaggiavano, tra le ipotesi ventilate, l'opposizione degli [[Usa]] alla liberazione della Sgrena o forse un errore umano.
*Nel [[2003]] [[Dan Brown]] pubblica il suo romanzo di enorme successo ''[[Il codice da Vinci]]''.
*Si tiene, dopo un accesa [[campagna elettorale]], il [[referendum]] per l'[[abrogazione]] e la modifica della [[legge]] che regola la [[fecondazione assistita]], approvata dopo una lunga discussione in [[Parlamento]], contestata dai [[radicali]], dall'[[estrema sinistra]] e dalle associazioni dei [[ricerca|ricercatori]]: i risultati sono clamorosi; infatti solo il 25.5% degli elettori si reca alle urne.
* Nel [[2005]] viene pubblicato [[Twilight (romanzo)|''Twilight'']], primo libro della tetralogia di vampiri di [[Stephenie Meyer]]. Inizialmente accolto con entusiasmo dai fan del genere, diventa poi un fenomeno di massa con l'[[Twilight (film 2008)|omonima serie di film]], che lanciano la carriera cinematografica di [[Robert Pattinson]] e [[Kristen Stewart]].
*Le elezioni regionali segnano un crollo del [[centrodestra]] e una vittoria straordinaria del [[centrosinistra]] che vince in ben 12 [[regione|regioni]] su 14. Cade il [[governo Berlusconi II|governo Berlusconi]].
*Precipita sulle coste [[Palermo|palermitane]] un [[aereo di linea]] [[low cost]]: diciannove morti e venti superstiti.
*Scoppia lo [[scandalo]] [[Bancopoli]]. Correntisti truffati e banche coinvolte in scalate illegali con la presunta complicità del [[governatore]] della [[Banca d'Italia]] [[Antonio Fazio]] che, rifiuta di dimettersi, nonostante le forti pressioni di tutte le forze politiche ed economiche italiane. Dopo due mesi Fazio si dimette, mentre banche straniere comprano [[Banca Antonveneta]]. Il [[Governo]] approva un [[disegno di legge]] per la riforma della [[Banca d'Italia]].
*Per la prima volta nella storia della Repubblica, [[l'Unione]] organizza le [[elezioni primarie]] per la scelta del candidato premer (prassi già comune in altri paesi europei). Le primarie si concludono con la vittoria di [[Romano Prodi]] che ottiene il 70% dei voti.
*Viene assassinato a [[Locri]] il [[Regione|consigliere regionale]] [[Calabria|calabrese]] [[Francesco Fortugno]]; il quale si era opposto alle infiltrazioni della [['ndrangheta]] negli [[appalto|appalti]] della [[sanità]]. Il caso richiama l'attenzione sulla potenza della [[mafia]] in [[Calabria]]. Qualche giorno, i [[gioventù|giovani]] della zona (denominati dalla [[stampa]] i "ragazzi di Locri") scendono in piazza contro la 'ndrangheta, guidati dallo slogan "E adesso ammazzateci tutti".
*Giovanni Paolo II muore in Vaticano il 2 aprile 2005, alle ore 21.37, mentre volgeva al termine il sabato e si era già entrati nel giorno del Signore, Ottava di Pasqua e Domenica della Divina Misericordia.
 
====[[2006]]== Musica ==
* Giunge al picco di popolarità per poi entrare in crisi il [[teen pop]], che vedeva allora come maggiore esponente una giovane [[Britney Spears]], artista di grande impatto per la [[cultura di massa|cultura pop]] dell'intero decennio. Continua con un grande successo l'[[Contemporary R&B|R&B]], grazie ad artisti come [[Chris Brown]], [[Ne-Yo]], [[Usher]], [[Beyoncé]] e [[Alicia Keys]].
*A [[Torino]] si svolgono le [[XX Olimpiadi Invernali]]
* Per quanto riguarda la musica [[dance]] si registra un elevato successo dell'[[Musica house|house music]] sia nelle sue forme più pure sia, verso la seconda metà degli anni [[2000]], nelle sue forme più elettroniche e commerciali con generi come l'[[electro house]] e la [[tech-house]].
*Dopo una campagna elettorale dai toni estremamente aspri, le [[elezioni politiche del 2006|elezioni politiche]] di [[aprile]] si concludono con un risultato clamoroso: l'[[Unione]], coalizione di centro-sinistra ottiene la maggioranza alla [[Camera dei Deputati]] mentre la [[Casa delle Libertà]], che riunisce i [[partito|partiti]] del [[centrodestra]] vince al [[Senato della Repubblica|Senato]]. I risultati delle votazioni degli [[Italia|italiani]] all'estero, danno però la maggioranza al [[centrosinistra]] anche al Senato e un mese dopo [[Romano Prodi]] diventa [[presidente del Consiglio]]. [[Immagine:ProdiBari.jpg|thumb|200px|Romano Prodi, leader della coalizione di [[centrosinistra]] e presidente del Consiglio dal [[2006]]]]
* Il genere [[nu metal]], nato alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]], comincia ad acquistare popolarità: nel [[2000]] inizia infatti il successo dei [[Linkin Park]] con l'uscita del loro primo album in studio, ''[[Hybrid Theory]]'', disco di maggiore successo del genere, che vende più di 30 milioni di copie (CD più venduto del decennio), risultati poi ripetuti con ''[[Meteora (album)|Meteora]]'' e ''[[Minutes to Midnight]]''. I maggiori pionieri del genere sono i [[Korn]], i [[Deftones]], gli [[Slipknot]] e i [[System of a Down]]. Continua il momento d'oro dei [[Red Hot Chili Peppers]], con gli album ''[[By the Way (album Red Hot Chili Peppers)|By the Way]]'' e ''[[Stadium Arcadium]]''.
*Si tiene il [[referendum]], richiesto dal [[centrosinistra]], sulla [[Costituzione|riforma costituzionale]] voluta dalla [[Casa delle Libertà]] che modificava pesantemente la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione repubblicana]]. L'elettorato respinge la riforma con il 60,6% di preferenze negative.
* Sempre a partire dal [[2000]] torna in voga anche il [[rap]], che viene trainato da artisti come [[Eminem]], [[50 Cent]], [[Lil Wayne]] e [[Kanye West]]. Il rock impegnato o "[[Rock alternativo|alternative]]" si evolve e trova grandi interpreti come i [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], i [[Coldplay]], gli [[U2]] (già celebri negli anni 80 e 90), i [[Depeche Mode]] (più legati al [[synth pop]]) e i [[Foo Fighters]].[[File:Eminem slim.jpg|miniatura|Il [[rapper]] [[Eminem]], uno degli artisti di maggior successo degli anni 2000.]]
*Si allarga l'inchiesta su cosiddetto "[[Calciopoli|scandalo Calciopoli]]"; [[arbitro|arbitri]] e designatori sarebbero stati corrotti dai manager delle grandi squadre calcistiche per ottenere risultati convenienti. Lo scandalo travolge soprattutto la [[Juventus]] di [[Luciano Moggi]], il principale imputato, su cui pende anche l'accusa di [[sequestro di persona]]. I [[giustizia sportiva|Tribunali sportivi]] retrocedono la [[Juventus]] in [[Serie B]]. Pesanti multe anche per altre società calcistiche nazionali e per molti dirigenti.
* I [[Radiohead]] di [[Thom Yorke]] vivono nella prima parte del decennio un periodo positivissimo, realizzando ''[[Amnesiac (album)|Amnesiac]]'', ''[[In Rainbows]]'' e soprattutto ''[[Kid A]]'', considerato dalla prestigiosa rivista ''[[Rolling Stone]]'' il miglior album del decennio.<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/news/story/31248017/100_best_albums_of_the_decade/42|titolo="#1 Radiohdead-Kid A" Rolling Stone's 100 Best Albums of the Decade|data= 9 dicembre 2009| accesso= 10 dicembre 2009}}</ref> Altra band del panorama britannico, gli [[Oasis]], iniziano invece negativamente il decennio (dopo essere stati mattatori e innovatori musicali in quello scorso), con l'album ''[[Standing on the Shoulder of Giants]]'', che con quasi 4 milioni di copie vendute si rivela il loro più grande insuccesso commerciale in carriera. Tuttavia, si riprendono verso la metà del decennio con l'album ''[[Don't Believe the Truth]]'', che vende 8 milioni di copie e viene seguito da un colossale tour mondiale, che si rivela poi essere uno tra quelli di maggior successo del decennio stesso. Dopo aver pubblicato il loro settimo album, ''[[Dig Out Your Soul]]'', il gruppo si scioglie nell'agosto 2009, dopo una violenta lite tra i due volti storici del gruppo, i fratelli [[Noel Gallagher|Noel]] e [[Liam Gallagher]], a seguito del quale i due intraprendono percorsi artistici separati, troncando ogni rapporto ed smentendo categoricamente un qualsiasi ritorno del gruppo.
*Nei mondiali di [[Germania]] la [[nazionale italiana di calcio]] diventa [[campionati mondiali di calcio|campione del mondo]] battendo ai rigori la [[Francia]].
* Sono popolari artisti della scena [[pop punk]]-[[Emo-pop|emo pop]]-[[punk rock]] come [[My Chemical Romance]], [[Panic! at the Disco|Panic! At The Disco]], [[Fall Out Boy]], [[Paramore]] e [[Green Day]]. In [[Europa]] si diffonde l'[[indie rock]], infatti cresce la popolarità di gruppi come [[Kaiser Chiefs]], [[The White Stripes|White Stripes]], [[Arctic Monkeys]] e [[The Strokes|Strokes]].
*L'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite]] elegge a larga maggioranza l'[[Italia]] paese membro non permanente del [[Consiglio di Sicurezza]].
* Torna inoltre prepotentemente di moda il genere [[Pop soul|soul pop]] con atmosfere [[anni 1960|anni sessanta]], in particolar modo dopo il grande successo internazionale di [[Amy Winehouse]], al quale seguono nuovi nomi come [[Duffy]] o [[Adele (cantante)|Adele]]. Negli ultimi anni avvengono numerose [[reunion]] fra le band che in passato hanno ottenuto grande successo, col ritorno di gruppi come, fra i tanti, [[Spandau Ballet]], [[Duran Duran]], [[The Cranberries]], [[Take That]], [[Led Zeppelin]], [[Pink Floyd]], [[The Police|Police]], [[Genesis]], [[Spice Girls]], [[AC/DC]] e il ritorno alla formazione storica da parte degli [[Iron Maiden]].
*Il [[2 dicembre]], ottocentomila persone scendono in piazza, a [[Roma]], contro la finanziaria del [[governo]].
* Negli ultimi anni del decennio ritorna prepotentemente la musica [[synth pop]] in stile [[anni 1980|anni ottanta]] sia nella musica pop, con artisti come [[Katy Perry]] o [[Lady Gaga]], che nella scena alternativa, con artisti come [[Hot Chip]], [[Mystery Jets]], [[Empire of the Sun (gruppo musicale)|Empire of the sun]], [[La Roux]], [[Santigold]] o i [[The Killers]].
* I [[Pink Floyd]] perdono due importanti membri: il primo a morire, il [[7 luglio]] [[2006]], è il fondatore, [[Syd Barrett]] e poi, il [[15 settembre]] [[2008]] toccherà al tastierista [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] dire addio al mondo.
* Il [[25 giugno]] [[2009]] muore il Re del Pop, [[Michael Jackson]], stroncato da un attacco cardiaco dovuto ad un'intossicazione da [[Propofol]]. Il suo medico personale, Conrad Murray, viene condannato a 4 anni di carcere per omicidio colposo. Proprio all'inizio degli anni 2000, Jackson aveva pubblicato quello che sarebbe diventato il suo ultimo [[album in studio]], ''[[Invincible (Michael Jackson)|Invincible]]'' (2001).
* Il già citato Eminem è l'artista più venduto del decennio, con un totale di 32,2 milioni di album venduti.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Daniel|cognome=Kreps|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/eminem-and-the-beatles-the-top-selling-artists-of-the-2000s-249639/|titolo=Eminem and The Beatles: The Top-Selling Artists of the 2000s|pubblicazione=Rolling Stone|data=9 dicembre 2009|accesso=13 luglio 2018}}</ref>
 
====[[2007]]== Cinema ==
Il cinema statunitense è dominante assoluto del mercato occidentale. Per il cinema americano è un decennio, sul piano attoriale, improntato dal divismo; tra i divi più celebri [[George Clooney]], [[Brad Pitt]], [[Angelina Jolie]], [[Johnny Depp]], [[Charlize Theron]], [[Will Smith]], [[Leonardo DiCaprio]] e [[Heath Ledger]], la cui fama è alimentata dopo la tragica morte, con l'[[Oscar al miglior attore non protagonista|Oscar come migliore attore non protagonista]] vinto postumo per la sua interpretazione in ''[[Il cavaliere oscuro]]''. Il successo degli ''[[X-Men (serie cinematografica)|X-Men]]'' di [[Bryan Singer]] e della trilogia di ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' diretta da [[Sam Raimi]] rilancerà il genere supereroistico sul grande schermo<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&nui=1&prev=search&u=http://www.metacritic.com/movie/spider-man||titolo="Spider-Man (2002)"|sito=[[Metacritic]]|lingua=en}}</ref>, dopo una battuta d’arresto dovuta all’insuccesso di ''[[Batman & Robin]]'' nel decennio precedente, spianando anche la strada a numerosi altri franchise di successo come il [[Marvel Cinematic Universe]].<ref>{{Cita web|url=https://thedirect.com/article/marvel-robert-downey-jr-tobey-maguire-ryan-reynolds-success|titolo=Robert Downey Jr Credits 47 People, Including Tobey Maguire & Ryan Reynolds, for Marvel Success|lingua=eng|accesso=21 giugno 2022}}</ref> Durante il decennio molti sono i film "pigliatutto", ovvero che guadagnano più di 500 milioni di dollari al botteghino o che ricevono molte candidature agli [[Academy Awards]] e ricevono le relative statuette. Tra i più famosi:
*Il [[2 febbraio]], durante una guerriglia tra le tifoserie del [[Catania Calcio|Catania]] e del [[Palermo Calcio|Palermo]] viene assassinato l'ispettore di [[Polizia di stato|Polizia]] [[Filippo Raciti]]. Vengono sospesi tutti i campionati di calcio. L'[[11 novembre]] un [[polizia|poliziotto]] intervenuto per sedare un rissa fra [[tifo|tifosi]] uccide accidentalmente Gabriele Sandri, dj [[roma|romano]] sostenitore della [[Lazio]]. Poco dopo in tutt'[[Italia]], gruppi di [[ultras]] aggrediscono la [[polizia]], costringendo in alcuni casi l'[[autorità]] a sospendere le partita. A [[Roma]] estremisti di [[destra]] assaltano la sede del [[Coni]], una stazione dei [[carabinieri]] e una della [[polizia]], causando milioni di [[euro]] di danni. Il [[Ministero dell'Interno|ministro dell'Interno]] [[Giuliano Amato|Amato]] intervendo alla [[Camera]] promette il pugno duro contro il "tifo violento".
* ''[[Il gladiatore]]''
*Il [[21 febbraio]] un voto al [[Senato]] sulla [[politica estera]] fa cadere il [[governo Prodi II|governo Prodi]]. Il presidente [[Giorgio Napolitano]] decide di rinviarlo alle Camere, dove ottiene di nuovo la fiducia.
* ''[[Mission: Impossible 2]]''
*Si diffonde in gran parte dell'[[opinione pubblica]] un forte dissenso nei confronti della [[politica|classe politica]] che viene vista come una [[casta]] (dal nome di una [[La casta|inchiesta giornalistica]] che riscuote un successo straordinario) "sprecona" e piena di privilegi ingiustificati. Sull'onta della protesta, il comico [[Beppe Grillo]] proclama a [[Bologna]] il [[V-Day]], proponendo una serie di [[legge di iniziativa popolare|leggi d'iniziativa popolare]]. Nasce la cosiddetta "[[antipolitica]]".
* ''[[Monsters & Co.]]'' (e i successivi film [[Pixar Animation Studios|Pixar]])
[[Image:Beppe Grillo al V-day.jpg|thumb|right|Beppe Grillo al [[V-Day]] di Bologna]]
* ''[[Shrek (film)|Shrek]]'' (e i successivi film [[DreamWorks]])
*I congressi dei [[Democratici di Sinistra]] (ad eccezione della corrente di [[Fabio Mussi]] e [[Gavino Angius]] che fondano il movimento [[Sinistra democratica]]) e de [[La Margherita]] decidono la fusione dei due partiti nel nuovo soggetto politico del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], schierato nel [[centrosinistra]]. In [[ottobre]], il Partito organizza le sue [[elezioni primarie]] che, vedono la partecipazione di tre milioni di persone, ed eleggono segretario [[Walter Veltroni]].
* ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'' (e i successivi seguiti)
*Il 6 settembre muore a Modena [[Luciano Pavarotti]], grande simbolo italiano della lirica nel mondo.
* La saga de ''[[Il Signore degli Anelli (serie di film)|Il Signore degli Anelli]]''
*Emerge il dramma delle "morti bianche" dopo che il [[7 dicembre]] sette operai muoiono in una fabbrica di [[Torino]] dove lavoravano con turni di lavoro durissimi e in condizioni di sicurezza precarie.
* La trilogia di ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' di Sam Raimi
====[[2008]]====
* I primi tre film della saga di ''[[Pirati dei Caraibi]]''
*Esplode di nuovo l'emergenza rifiuti a [[Napoli]]. La città e l'hinterland sono invasi dall'immondizia. Il governo nomina un nuovo commissario e invia l'esercito per risolvere la vicenda.
* ''[[Io sono leggenda (film)|Io sono leggenda]]''
*[[Papa]] [[Benedetto XVI]] rinuncia a partecipare all'inaugurazione dell'anno accademico all'[[Università "La Sapienza"]] di [[Roma]] dopo che un gruppo di docenti e studenti minaccia durissime contestazioni. Indignazione del [[Chiesa cattolica in Italia|mondo cattolico]] che parla di "libertà di espressione negata";
* ''[[Iron Man (film)|Iron Man]]'' (film che segnò l'inizio del proficuo [[Marvel Cinematic Universe|MCU]])
*Il [[ministero della Giustizia|ministro della Giustizia]], [[Clemente Mastella]], dopo che viene inquisito insieme alla sua famiglia dalla [[magistratura]] per [[concussione]] e [[corruzione]] ritira l'appoggio del suo partito, l'[[Udeur]], al [[governo Prodi II|Governo Prodi]] aprendo una crisi politica che culmina con la sfiducia votata dal [[Senato]] il [[23 gennaio]]. Durante la votazione scoppiano tumulti in aula con il senatore [[Tommaso Barbato|Barbato]] che arriva a sputare in faccia ad un collega e altri che stappano champagne dopo la sconfitta del governo. Il [[Capo dello Stato]], [[Giorgio Napolitano|Napolitano]], dopo aver tentato di varare un governo istituzionale guidato da [[Franco Marini]], presidente del [[Senato]], scioglie le Camere proclamando [[elezioni politiche del 2008|elezioni anticipate]] e chiudendo la [[legislatura]] più breve nella storia della [[Repubblica]] (solo 20 mesi).
* ''[[Il cavaliere oscuro]]''
* Di grande successo la saga de ''[[Il Signore degli Anelli (serie di film)|Il Signore degli Anelli]]'': con i tre film usciti nel 2001, nel 2002 e nel 2003, la trilogia verrà premiata complessivamente con 17 [[premio Oscar|premi Oscar]] (4 per ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]],'' 2 per ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri|Le due torri]]'' e 11 per ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re|Il ritorno del re]]'').
* Nel 2007, con il successo di ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' (938 milioni di dollari nel mondo, sesto successo più grande di tutti i tempi e secondo più grande nella serie), i film di ''Harry Potter'' diventano gli adattamenti cinematografici più produttivi di tutti i tempi.<ref name="wb">{{cita testo|url=https://www.nytimes.com/2011/03/27/business/27steal.html|titolo=NYTimes - In Hollywood, a Decade of Hits Is No Longer Enough}}</ref>
* ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'' di [[James Cameron]], realizzato nel 2009 alla fine del decennio, incassa in tutto il mondo 2.718 miliardi di dollari<ref>{{cita testo|url=http://www.the-numbers.com/movies/2009/AVATR.php|titolo=Movie Avatar - Box Office Data, News, Cast Information - The Numbers|accesso=24 aprile 2010|dataarchivio=31 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120531124338/http://www.the-numbers.com/movies/2009/AVATR.php|urlmorto=sì}}</ref> diventando il film di maggiore incasso del decennio e della storia del cinema, superando il record di ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'' dello stesso regista. Questo anche grazie al rilancio della tecnologia del [[cinema 3D]] e, conseguentemente, anche al costo dei biglietti maggiorato.[[File:Avatar Flight of Passage (33825582954).jpg|miniatura|Un [[Animatronica|animatrone]] rappresentante uno dei protagonisti del film ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'', il maggior incasso del decennio e della storia del cinema.]]
* Il cinema asiatico continua ad ottenere sempre più consensi internazionali. In [[India]] diventa sempre più forte ed indomabile l'industria cinematografica di [[Bollywood]], la più produttiva del mondo, che tuttavia si limita a produrre film per il mercato nazionale, ma acquisisce consenso in occidente almeno nei festival cinematografici, e attraverso un film influenzato dai suoi canoni come il premio Oscar ''[[The Millionaire (film 2008)|The Millionaire]]''. Il cinema cinese realizza tanto opere ad alto budget e [[Colossal|kolossal]], come ''[[Hero (film 2002)|Hero]]'' e ''[[La foresta dei pugnali volanti]]'', entrambi diretti da [[Zhang Yimou]], quanto film più introspettivi e minimalisti, campo in cui è molto significativa (anche a livello internazionale) l'opera di [[Wong Kar-wai|Wong Kar-Wai]]. Il [[cinema sudcoreano]] tocca una punta di celebrità grazie a ''[[Old Boy (film 2003)|Old Boy]]'' di [[Park Chan-wook|Park Chan-Wook]]. Il cinema asiatico che, tuttavia, continua ad essere il più celebre a livello internazionale rimane quello giapponese. Due volte nel decennio un film nipponico è stato candidato all'Oscar per il miglior film straniero, vincendolo nel [[2008]] per ''[[Departures]]'' di [[Yōjirō Takita]]. Altro prospero versante di questo cinema è l'animazione. Nel [[2002]] ''[[La città incantata]]'' di [[Hayao Miyazaki]] vince l'[[Oscar al miglior film d'animazione]].
* I [[Lungometraggi Disney|film d'animazione Disney]] hanno invece una battuta d'arresto e non ottengono i risultati che avevano ottenuto nel decennio precedente; film come ''[[Le follie dell'imperatore]]'' (2000), ''[[Dinosauri (film)|Dinosauri]]'' (2000), ''[[Atlantis - L'impero perduto]]'' (2001) e ''[[Il pianeta del tesoro]]'' (2002) non ottengono grande successo, anche se alcuni diventeranno dei [[film cult]] negli anni seguenti.
* La [[Pixar Animation Studios|Pixar]], ancora solo distribuita dalla Disney, sforna invece quasi un grande successo all'anno con film quali ''[[Monsters & Co.]]'' (2001), ''[[Alla ricerca di Nemo]]'' (2003), ''[[Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi|Gli Incredibili]]'' (2004), ''[[Cars - Motori ruggenti|Cars]]'' (2006), ''[[Ratatouille (film)|Ratatouille]]'' (2007), ''[[WALL•E]]'' (2008) e ''[[Up (film 2009)|Up]]'' (2009), decretando una sostanziale fine dell'[[animazione tradizionale]] che verrà presto soppiantata da quella in [[grafica computerizzata]].
* Mentre la Disney ha un calo, la sua "rivale", la [[DreamWorks Animation|DreamWorks]], conosce invece il suo decennio d'oro, grazie al successo al botteghino di film in animazione computerizzata quali ''Shrek'' (2001), ''[[Madagascar (film)|Madagascar]]'' (2005), ''[[Kung Fu Panda]]'' (2008) e ''[[Mostri contro alieni]]'' (2009), i quali avranno anche molti seguiti e [[Spin-off (mass media)|spin off]] nei decenni seguenti, sia per il cinema che per la televisione.
* In [[Europa]] sono significative perlopiù le opere di notevoli autori, che spesso vincono a festival internazionali. Tra gli autori europei più apprezzati durante il decennio ricordiamo [[Roman Polański]], [[Michael Haneke]], i [[Jean-Pierre e Luc Dardenne|Fratelli Dardenne]], [[Pedro Almodóvar]], [[Alejandro Amenábar|Alejandro Amenabar]], [[Lars von Trier]], [[Aki Kaurismäki|Aki Kaurismaki]] e [[Emir Kusturica]]. Il cinema tedesco rievoca aspetti della vita nella [[Repubblica Democratica Tedesca|DDR]] con pellicole quali ''[[Good Bye, Lenin!]]'' di [[Wolfgang Becker]] e ''[[Le vite degli altri]]'' di [[Florian Henckel von Donnersmarck]], che vince anche l'Oscar per il miglior film straniero nel [[2006]]. Celeberrimi ed importanti in tutti il mondo due film che vengono prodotti in Europa in questo decennio: ''[[Il favoloso mondo di Amélie]]'' di [[Jean-Pierre Jeunet]] e ''[[Parla con lei]]'' di [[Pedro Almodóvar]].
 
== SocietàTelevisione ==
 
* Le serie televisive americane la fanno ancora da padrone con serie di successo quali [[Smallville (serie televisiva)|''Smallville'']] e ''[[Heroes (serie televisiva)|Heroes]]'', che rilancia il genere supereroistico anche in televisione, ''[[CSI - Scena del crimine]]'', [[NCIS - Unità anticrimine|''NCIS- Unità Anticrimine'']], ''[[Desperate Housewives]]'', ''[[Una mamma per amica]]'', ''[[Dr. House - Medical Division]]'', ''[[Grey's Anatomy]]'' e ''[[Breaking Bad]]''.
=== Musica ===
* Tra le [[sitcom]] nate nel decennio si annoverano [[Malcolm (serie televisiva)|''Malcolm'']], ''[[How I Met Your Mother]]'' e ''[[The Big Bang Theory]]''.
{{vedi anche|Cronologia della musica 2000-2009}}
* Il 22 settembre 2004 viene trasmesso il primo episodio di [[Lost (serie televisiva)|''Lost'']], serie che avrà un grande successo a livello globale.
Entra in crisi il Teen Pop, fenomeno musicale tipico degli anni novanta, sia per l'"invecchiamento" delle boy band, sia per la volontà del pubblico di ricercare sound più adulti. Conosce un grande successo l'R'n'B che fonde le melodie pop con un sound più lento ma anche con la musica rock e disco degli anni 80. Una delle più grandi interpreti R'n'B a riscuotere successo è [[Alicia Keys]].
* Impazzano sempre di più i [[Reality|reality show]], in particolare dopo il successo de il [[Grande Fratello (programma televisivo)|''Grande Fratello'']], e dei [[talent show]]; tra i più famosi nati in questo decennio vi sono ''[[American Idol]]'', ''[[The X Factor]]'' e ''[[Got Talent]]''.
* Tra le serie a cartoni animati per la televisione di maggior successo del decennio vi sono ''[[I Griffin]]'', ''[[Futurama]]'' e ''[[SpongeBob]]'' tutte e tre iniziate alla fine del decennio precedente, nel 1999, e altre nate nel decennio 2000 come ''[[American Dad!]]'', ''[[Due fantagenitori]]'', ''[[Avatar - La leggenda di Aang]]'', ''[[Peppa Pig]]'' e ''[[Ben 10]]''.
 
== Note ==
Ad inizio decennio si registra un elevato successo dell' [[house music]] che prende ora il sopravvento sia sulla musica [[musica techno|Techno]] (molto in auge negli [[anni 1990|anni '90]]) che su quella dance e commercaile (che tende a scomparire).
<references/>
 
== Altri progetti ==
A partire dal [[2003]], torna in auge il [[rap]], nella sua nuova versione [[hip hop]], anche se limitato a qualche cantante come [[Eminem]]. L'R'n'B si evolve nella "musica d'autore" con una grande attenzione verso i testi, come testimoniato dal trionfo di [[James Blunt]], [[Gavin DeGraw]], [[Daniel Powter]]. {{Citazione necessaria|Il ritorno al Pop e al Teen Pop (i veterani [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[Michael Jackson]], [[Britney Spears]], [[Christina Aguilera]] e i nuovi [[Jesse McCartney]] ed [[Hilary Duff]]) degli anni 80 e 90, dopo l'iniziale exlpoit, si risolve in un fallimento.}}
{{interprogetto}}
Grande successo riscuote il "rock impegnato" ([[U2]], [[Bob Geldof]]).
Nel 2007 riscuote grande successo la musica [[emo]], i massimi esponenti possono essere identificati tra i [[Fall Out Boys]] o i [[My Chemical Romance]]. In Europa si diffonde l'[[indie rock]], infatti cresce la popolarità di gruppi come [[Kaiser Chiefs]], [[White Stripes]] e [[Strokes]].
Negli ultimi anni si è verificato un fenomeno [[reunion]] fra le band che in passato hanno ottenuto grande successo, col ritorno di gruppi come [[Duran Duran]], [[Take That]], [[Spice Girls]] fra i tanti.
 
{{Controllo di autorità}}
Inizia il declino del [[Compact Disc]] che dal [[2000]] (record di vendite) vede una fase calante, surclassato dal nuovo formato [[Mp3]], che consente di scaricare velocemente i brani musicali da [[Internet]] a prezzi molto più bassi rispetto ai dischi condizionali. La diffusione commerciale dell'[[Ipod]], trasportabile ovunque, in grado di leggere i brani in [[Mp3]], consegna definitivamente il CD alla storia.
 
{{Portale|storia}}
===Italia===
Negli anni seguenti il [[2001]], il pubblico si mostra fortemente frammentato. Si assiste al tentativo di importare la musica Teen con la nascita dei [[Gazosa]], mentre riscuotono un grande trionfo il [[R'n'B]] e il [[Pop]], che attinge anche alla grande tradizione cantautoriale italiana. Si impongono definitivamente sia artisti già noti come [[Laura Pausini]], [[Eros Ramazzotti]], [[Nek]] sia nuove leve come [[Tiziano Ferro]], [[Simone Cristicchi]] e [[Luca Dirisio]], e vengono anche create due girlband in maniera totalmente mediatica tramite il format televisivo [[Popstars]], una delle quali, le [[Lollipop]], riscuote un discreto successo per tutto il [[2001]], ma poi scompare velocemente. L'[[Hip Hop]] e in generale la musica [[Rap]] alterna invece momenti di successo a momenti di flop, mentre le varie band tipiche di questo genere mostrano una certa fatica a rinnovarsi ([[Fabri Fibra]], [[Articolo 31]]) e altri come i [[Gemelli Diversi]] emigrano al [[Pop]].
Il [[Pop Rock]], grazie ai suoi esponenti storici ([[Luciano Ligabue]], [[Vasco Rossi]] e [[Gianna Nannini]]) continua a raccogliere vendite e successi straordinari. Ma più che al genere musicale, il pubblico appare più intenzionato ai testi e ai messaggi trasmessi dalle canzoni con grande attenzione ai temi del sociale e del sentimento, favorendo perciò il ritorno del [[cantautore]], figura tipica della nostra [[musica]] fra gli [[Anni 1960|anni '60]] e gli [[Anni 1980|anni '80]], con una nuova poetica figlia del disagio sociale e delle trasformazioni che attraversa la [[società]] italiana.
 
[[Categoria:Decenni del XXI secolo| 01]]
=== Cinema ===
==== Mondo ====
* Il cinema statunitense è dominante assoluto del mercato occidentale
* S'inizia a parlare di ''crisi creativa di [[Hollywood]]'' poiché si assiste ad un elevatissima produzione di [[sequel]], [[prequel]] e [[remake]] (sopratutto nel filone [[horror]] e [[commedia]])
* Come gli [[anni 1980|anni '80]], questo decennio vede prevalere un'altissima concentrazione di produzioni di genere fantastico, fantascientifico ed horror, molto spesso dilazionate in saghe e trilogie: di seguito, quelle di maggior successo:
 
** ''[[Il Signore degli anelli]]''
** ''[[Matrix]]''
** ''[[Harry Potter]]''
** ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]''
** ''[[Shrek]]''
 
==== Italia ====
* Viene coniato il termine ''[[Cine-panettone|Cinepanettone]]'' per definire il tradizionale film comico di [[Natale]] ma, allo stesso tempo, torna polemicamente in auge la definizione ''"commediaccia all'italiana"'' per definire lo stesso film;
* Non si annoverano grandi produzioni di grandi registi ne elevati budget; in definitiva, il cinema italiano del terzo millennio tende a realizzare solo due tipologie di film: il comico ed il drammatico che però non attira una grande quantità di spettatori
* Si parla di grande crisi del cinema italiano poiché gli elevati guadagni vengono solo dai film uscenti nel periodo natalizio (fratelli [[Vanzina]]) e, sporadicamente, da film commedia di registi di fama ormai consolidata ([[Carlo Verdone|Verdone]], [[Leonardo Pieraccioni|Pieraccioni]])
* Nel [[2005]] si registra un'elevato successo, del tutto inatteso, della commedia [[Notte prima degli esami]], pellicola che celebra gli [[anni 1980|anni '80]]; il successo farà tornare a parlare di commedia all'italiana
* Nel [[2006]] la coppia [[Massimo Boldi|Boldi]]-[[Cristian De Sica|De Sica]] si separa dopo una lunghissima serie di film comici natalizi girati insieme (il ''[[Cine-panettone|Cinepanettone]]'' per antonomasia)
 
=== Televisione ===
===Italia===
Nella Tv Italiana del terzo millennio, si registra una tendenza all'omologazione dei programmi d'intrattenimento televisivo ed una grossa percentuale di ''televisione spazzatura'' (estremizzata reality show); a differenza dei decenni passati però, si nota un'elevato standard qualitativo delle fiction e dei serial televisivi, da molti giudicate addirittura superiori, in alcuni casi, a quelle cinematografiche per eccellenza. I principali aspetti sono di segito elencati:
*Scompaiono definitivamente il varietà classico del sabato sera sostituito da programmi come ''[[Ballando con le stelle]]'' e ''[[C'è posta per te (trasmissione televisiva)|C'è posta per te]]'' e la tv dei ragazzi (i programmi-contenitore con cartoni e giochi via telefono)
====La tv deficiente====
All'inizio del decennio, arrivano in [[Italia]] i [[reality show]]. Nato in [[Olanda]], il reality propone di isolare un gruppo limitato di persone in una situazione particolare. Il pubblico, dovrà poi giudicare l'attività dei singoli membri del gruppo e decidere, tramite il [[televoto]] chi eliminare e infine chi vincerà. Il primo reality italiano è un format d'importazione: il ''[[Grande Fratello]]'', trasmesso nell'autunno del [[2000]] su [[Canale 5]], che raccoglie un successo impressionante. In seguito tutte le [[Emittente televisiva|reti]] mobilitarono i propri reality, tra cui [[La fattoria]] e l'[[L'isola dei famosi|Isola dei Famosi]], prevalentemente in [[format]], acquistati all'[[estero]]. Il reality, dopo l'iniziale boom, intorno al [[2005]]-[[2006]] precipita nei consensi dei telespettatori. Ben presto, i reality vengono accusati di [[volgare|volgarità]], oscenità (fanno scalpore le immagini, trasmesse in diretta, di [[sesso|rapporti sessuali]] fra due concorrenti del [[Grande Fratello]]) di esasperare e incoraggiare lo scontro fisico e la violenza. L'accusa si estende ben presto anche ai [[talk-show]], (i più seguiti [[Buona Domenica]], [[Uomini e Donne]], [[Amici]]) ma anche quelli interni a [[Domenica In]] accusati di favorire in ogni modo lo scontro e le liti fra coloro che vi discutono. La [[Franca Ciampi|signora Franca]], moglie del [[presidente della Repubblica]] [[Ciampi]], in una celebre intervista, bollerà questi programmi come la "tv deficiente".
 
====Il successo delle fiction====
Le [[fiction]], [[televisione|sceneggiati televisivi]] che possono appartenere a qualsiasi genere cinematografico ([[poliziesco]], [[commedia]], [[Film thriller|thriller]], [[horror]] etc,) conosce un successo senza precedenti.
*I [[serial]], soprattutto quelli che tentano di riprodurre la vita quotidiana come ad esempio [[Un medico in famiglia]], conquistano il grande pubblico. Anche le grandi biografie su personaggi del [[XX secolo]], riscuotono un certo successo.
*Dagli [[Stati Uniti]] arrivano le grandi serie come ''[[Una mamma per amica]]'', ''[[The O.C.]]'', ''[[Doctor House]]'', ''[[Nip/Tuck]]'', ''[[Lost]]'', ''[[Sex and the city]]'' e ''[[CSI: Crime Scene Investigation]]''.
*Numerose fiction italiane a sfondo poliziesco ed investigativo riscuotono un ottimo successo,: di queste, introdotte nel [[1996]] dal ''[[Il maresciallo Rocca]]'', i record di ascolti andranno a [[Distretto di polizia]], [[Carabinieri]], [[La squadra]] e [[RIS - Delitti imperfetti]]. Alcuni episodi di questi telefilm si baseranno su fatti di cronaca nera realmente accaduti.
*A partire dal [[2004]] torna al successo la fiction commedia, grazie a produzioni italiane come ''[[Commesse]]'', ''[[I Cesaroni]]'' o ''[[Un ciclone in famiglia]]''; nello stesso anno ha avuto un seguito strepitoso la fiction ''[[Elisa di Rivombrosa]]''. Nel [[2007]] un successo enorme otterrà la fiction ''[[Raccontami]]'', giocando molto sulla nostalgia di un [[Italia]] passata ([[anni 1960|anni 60]]).
 
====La nascita di Sky e del digitale terrestre====
Nel corso del decennio, si registra, per la prima volta nella storia della [[televisione]], un calo costante dei telespettatori. Il pubblico, cerca nuove forme di [[intrattenimento]], fra [[Internet]], il [[DVD player]], che irrompe con prepotenza nelle case, e soprattutto, dall'agosto 2003, la nuova piattaforma [[Televisione satellitare|satellitare]] [[Sky]], che passa nel giro di un anno dai tre ai sette milioni di abbonati. La diffusione del [[digitale terrestre]], incoraggiata dal [[governo Berlusconi II|governo Berlusconi]] (non senza polemiche), invece si rivela lenta e poco efficace.
 
===Costume===
*Colossale flop del [[bingo]]: investimenti in massa e società costituitesi ad hoc, basandosi su previsioni di affluenza rassicuranti, porteranno all'apertura di sale da gioco ovunque (la trasmissione [[Report]] dedicò al caso un'inchiesta); dimensionate per permettere di giocare a più di 100 persone per volta, troveranno sede principalmente in vecchi cinema ed altri grandi spazi comunque riciclati (in pochi casi verranno costruite ex novo); verranno allestite velocemente ed inaugurate quasi tutte in poco più di un anno, senza nemmeno un periodo di test per verificarne l'effettivo potenziale attrattivo sulla popolazione; in alcune realtà provinciali sorgeranno addirittura 4 sale in 60 km lineari di territorio (caso dell'[[Umbria]]); solo poche di esse riusciranno a sopravvivere fino ad oggi mentre per la maggior parte degli italiani il disinteresse per il ''Bingo'', dopo un'iniziale curiosità, si mostrerà totale, tanto da risultare nell'era attuale già dimenticato;
*fenomeno allarmante del [[videopoker]]: sono in molti ad indebitarsi per ottenere denaro contante per le giocate
*fenomeno allarmante delle ''baby gang'' e ascesa del [[bullismo]] tra i giovanissimi
*dilaga la moda del [[SUV]]: autovetture di grossa cilindrata, grandi dimensioni e molto costose.
*dilaga il fenomeno della [[pirateria]] on-line: musica, film, DVD e applicativi software, vengono scambiati illegalmente tra computer connessi alla rete Internet a mezzo di programmi di [[file sharing]].
*con la diffusione del [[social networking]] viene coniato il termine [[web 2.0]], sulla scala del fenomeno nasce nel 2005 [[YouTube]], moltissime persone condivideranno i propri video sulla [[internet|rete]] grazie alla diffusione di cellulari con fotocamera integrata.
 
==Personaggi==
=== Italia ===
*[[Silvio Berlusconi]], presidente del Consiglio (2001 - 2006)
*[[Fabio Cannavaro]], calciatore, capitano della Nazionale campione del mondo.
*[[Pier Ferdinando Casini]], politico
*[[Carlo Azeglio Ciampi]], popolarissimo presidente della Repubblica (1999 - 2006)
*[[Enrico Fabris]], pattinatore
*[[Tiziano Ferro]], cantante
*[[Piero Fassino]], politico
*[[Gianfranco Fini]], politico
*[[Rosario Fiorello]], intrattenitore
*[[Beppe Grillo]], comico
*[[Fabio Grosso]], calciatore
*[[Riccardo Scamarcio]], attore
*[[Michelle Hunziker]], conduttrice televisiva
*[[Loredana Lecciso]], personaggio televisivo
*[[Luciano Ligabue]], cantante pop rock
*[[Marcello Lippi]], allenatore della Nazionale campione del mondo
*[[Giorgio Napolitano]] presidente della Repubblica (2006 - )
*[[Laura Pausini]], cantante
*[[Fabri Fibra]], cantante
*[[Romano Prodi]], presidente del Consiglio (2006 - 2008)
*[[Francesco Rutelli]], politico
*[[Costantino Vitagliano]], personaggio televisivo
*[[Walter Veltroni]], politico
*[[Vasco Rossi]], cantante pop rock
*[[Federico Moccia]], scrittore
 
===Europa===
*[[José Manuel Durão Barroso]], presidente della Commissione europea
*[[Tony Blair]], primo ministro inglese
*[[Jacques Chirac]], presidente francese
*[[Angela Merkel]], Cancelliere tedesco
*[[Vladimir Putin]], presidente russo
*[[J.K. Rowling]], scrittrice inglese
*[[Viktor Yushchenko]], presidente ucraino
*[[José Luis Zapatero]], Primo ministro spagnolo
*[[Zinedine Zidane]], calciatore francese
*[[Bono Vox]], cantante irlandese
 
=== Mondo ===
*[[Mahmoud Ahmadinejad]], presidente iraniano
*[[Papa Benedetto XVI]], capo della [[Chiesa cattolica]]
*[[George W. Bush]], presidente degli Stati Uniti
*[[Bill Gates]], dirigente della Microsoft
*[[Papa Giovanni Paolo II]], capo della [[Chiesa cattolica]]
*[[Matt Groening]], disegnatore de [[I Simpson]]
*[[Paris Hilton]], ereditiera
*[[Saddam Hussein]], dittatore iracheno
*[[Britney Spears]], cantante statunitense
 
 
 
[[Categoria:Decadi del XXI secolo| 01]]
 
[[als:2000er]]
[[ar:عقد 2000]]
[[ast:Años 2000]]
[[be-x-old:2000-я]]
[[br:Bloavezhioù 2000]]
[[bs:2000te]]
[[ca:Dècada del 2000]]
[[cv:2000-мĕш çулсем]]
[[cy:2000au]]
[[da:2000'erne]]
[[de:2000er]]
[[el:Δεκαετία 2000]]
[[en:2000s]]
[[eo:2000-aj jaroj]]
[[es:Años 2000]]
[[et:2000. aastad]]
[[eu:2000ko hamarkada]]
[[fi:2000-vuosikymmen]]
[[fr:Années 2000]]
[[he:העשור הראשון של המאה ה-21]]
[[hr:2000-ih]]
[[hu:2000-es évek]]
[[ia:2000s]]
[[id:2000-an]]
[[io:2000a yari]]
[[is:2001-2010]]
[[ja:2000年代]]
[[jv:2000-an]]
[[kk:2000 жж.]]
[[ko:2000년대]]
[[ksh:2000-er Joohre]]
[[la:Decennium 201]]
[[lt:XXI amžiaus 1-as dešimtmetis]]
[[mi:Tekau tau 2000]]
[[mr:इ.स.चे २००० चे दशक]]
[[ms:2000-an]]
[[nah:2000s]]
[[nl:2000-2009]]
[[no:2000-årene]]
[[nrm:Annaées 2000]]
[[oc:Ans 2000]]
[[os:2000-тæ]]
[[pl:Lata 2000-2009]]
[[pt:Década de 2000]]
[[ro:Anii 2000]]
[[ru:2000-е]]
[[scn:Anni 2000]]
[[se:2000-lohku]]
[[simple:2000s]]
[[sk:0. roky 21. storočia]]
[[sl:2000. leta]]
[[sq:Vitet 2000]]
[[sr:2000е]]
[[su:2000-an]]
[[sv:2000-talet (decennium)]]
[[ta:2000கள்]]
[[tr:2000'ler]]
[[tt:2000. yıllar]]
[[uk:2000-ні]]
[[ur:2000دبم]]
[[uz:2000-lar]]
[[vi:Thập niên 2000]]
[[wa:Anêyes 2000]]
[[zh:2000年代]]
[[zh-min-nan:2000 nî-tāi]]
[[zh-yue:2000年代]]