Elche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: bg:Елче |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
(128 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la squadra di calcio|Elche Club de Fútbol}}
{{Nota disambigua||ELX|Elx}}
{{Divisione amministrativa
|Panorama = ELCHE EN EL ZOOM 400MM (cropped).jpg
|Didascalia = Veduta
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Comunità Valenciana
|Divisione amm grado 2 = Alicante
|Amministratore locale = Pablo Ruz Villanueva
|Partito = [[Partito Popolare (Spagna)|Partito Popolare]]
|Data elezione = 17 giugno 2023
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 326
|Note superficie =
|Abitanti = 238293
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2023
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Alicante]], [[Aspe]], [[Crevillent]], [[Dolores (Spagna)|Dolores]], [[Guardamar del Segura]], [[Monforte del Cid]], [[San Fulgencio]], [[Santa Pola]]
|Lingue =
|Codice postale = 032xx
|Prefisso = (+34) 966
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = {{ca}} il·licità, -ana<br />{{es}} ilicitano, -a
|Patrono = [[Assunzione di Maria]]
|Festivo =
|Raggruppamento = [[Baix Vinalopó]]
|Mappa = Localització d'Elx respecte el País Valencià.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Elche''' (in [[castigliano]]) o '''Elx''' (in [[valenciano]]) è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 230.822 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] [[Comunità Valenciana|valenciana]].
Fondata dagli [[Iberi]] e ampliata dai Romani che la chiamarono
L'economia locale si basa sull'[[agricoltura]], sul [[turismo]] balneare, grazie ai 9 km di spiaggia entro i confini comunali, e sull'industria calzaturiera che produce la metà delle scarpe prodotte in Spagna, esportando in [[Europa]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
È conosciuta in sede internazionale per il famoso [[palmeto di Elche|palmeto]], dichiarato nel 2000 dall'[[UNESCO]] patrimonio dell'umanità. È formato da centinaia di migliaia di palme coltivate con cura fin dall'epoca cartaginese e irrigate da una rete di canali salmastri; la maggior parte delle piante supera i 20 metri d'altezza e ha un secolo di vita. Le ''hembras'' (piante femmine) producono [[dattero|datteri]] molto dolci e rinomati che vengono raccolti in [[inverno]] con una festa caratteristica.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{dx|[[File:The Lady of Elche, late 5th - earfly 4th cent. BCE (29251445792).jpg|left|thumb|La "''[[Dama di Elche]]''"]]}}
All'interno del Parco Municipale, si trova il "''Palazzo Altamira''", detto anche Alcázar de la Signoria. Nell'architettura del palazzo possono essere distinte due fasi successive: una d'epoca almohade ([[XII secolo|XII]]-[[XIII secolo]]) e una più imponente in muratura e pietra bugnata ([[XV secolo]]). La fortezza fu trasformata in una fabbrica di tessuti nel [[1913]], mentre oggi ospita il "''Museo Archeologico Alejandro Ramos''". Altro museo è il "''Museu Paleontologic d'Elx''" e interessanti sono i "''Baños Arabes''" che utilizzarono e trasformarono le antiche [[terme]] romane.
La "''torre della Calahorra''" a pianta rettangolare, d'origine araba, rappresenta la parte restante delle mura di cinta della città. Altri importanti monumenti sono la Basilica di Santa Maria, il Municipio e il Convento della Merced. Nel "''Museu d'Art contemporani''" si trovano circa 150 quadri di artisti del ''Grup d'Elx'' che gestiscono essi stessi il museo.
Tra i luoghi d'interesse turistico, sono da considerare anche l'"''Huerto del Cura''" con la palma maschio di 200 anni detta ''Palmera imperial'' contornata da altre palme pure centenarie, il giacimento archeologico "''L'Alcúdia''", villaggio dell'età neolitica del [[XV secolo a.C.]], insediamento iberico dal [[VI secolo|VI]] al [[I secolo a.C.]], poi colonia romana nei secoli [[I secolo|I]]-[[V secolo|V]] d.C. col nome di ''Julia Ilici Augusta'' e sede vescovile [[visigoti]]ca dal [[secolo VI]] al [[VII secolo|VII]]. Vi fu trovata la famosa statua detta la "[[Dama di Elche]]".
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{...|centri abitati della Spagna}}
=== Clima ===
Il clima della città è [[Clima mediterraneo|mediterraneo]]
== La rappresentazione dei Misteri di Elx ==
Nella basilica di santa Maria, il 14 e
La musica è composta da sezioni medievali ''[[Assolo (musica)|a solo]]'' alternate a sezioni [[Polifonia|polifoniche]] [[Musica barocca|barocche]] e [[Musica rinascimentale|rinascimentali]].
Riga 52 ⟶ 65:
Proibita dal [[concilio di Trento]], che vietò di utilizzare le chiese per rappresentazioni diverse dai [[Rito liturgico|riti religiosi]], il popolo di Elx ottenne da [[Urbano VIII]] una [[Bolla pontificia|bolla]] con la quale si concesse l'autorizzazione a continuare l'antica tradizione.
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Tolosa|1981}}<ref>{{cita web|url=http://www.toulouse.fr/web/guest/international/jumelage|titolo=Gemellaggi della città di Tolosa|accesso=20 agosto 2009|lingua=fr|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Gemellaggio|ESP|Boltaña}}
* {{Gemellaggio|ESP|Jaca|1963}}<ref>{{Cita web|url=https://www.jaca.es/cultura/hermanamientos/hermanamientos.html|titolo=Hermanamientos del municipio de Jaca}}</ref>
* {{Gemellaggio|ESP|Monzón|4=Monzón (Spagna)}}
* {{Gemellaggio|ESP|San Bartolomé de Tirajana}}
==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Arroz con costra]]
* [[Patrimonio dell'umanità]]
* [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* (ES) Web Temática de Elche [https://elchesemueve.com]{{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Alicante}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
[[
|