Body art: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Automa: Correzione assistita punteggiatura e spazi
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
 
(247 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|movimenti artistici|febbraio 2014|commento=nella voce mancano totalmente i riferimenti puntuali, e l'unico riferimento a fonti terze sono tre libri elencati nella bibliografia.}}
{{S|arte}}
[[File:Yonga_Arts_4.jpg|thumb|alt=Pittura del corpo |Pittura del corpo]]
La '''body art''' (<small>[[Lingua inglese|EN]]</small> "arte corpo") comprende forme artistiche fatte sul corpo, con il corpo o opere consistenti nel corpo stesso. Forme di body Art sono [[body painting]], [[tatuaggi]], [[piercing]], [[Scarificazione]], [[branding]].
Con il termine '''body art''' ("arte del corpo" dall'[[Lingua inglese|inglese]]), si intendono tutte quelle forme artistiche che utilizzano il corpo come [[Espressione (semiotica)|mezzo d'espressione]] e/o come [[linguaggio]]<ref name=Vergine>{{cita libro|autore=Lea Vergine|titolo=Dall'Informale alla Body Art: dieci voci dell'Arte Contemporanea: 1960/1970|editore=Gruppo Editoriale Forma|città=Torino|anno= 1976}}</ref>. Le forme più comuni di body art sono il [[tatuaggio]] o il [[body piercing]]. Altre pratiche tipiche della body art comprendono la [[scarificazione]], il [[Branding (tatuaggio)|Branding]], gli impianti sottopelle, il ''[[body painting]]'' ed altre forme di [[modificazione corporea]].
 
== Storia ==
E' inoltre una corrente [[arte|artistica]] diffusasi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Europa]] negli [[Anni 1960|anni Sessanta]] (''vedi anche [[performance art]]).
Il termine "body art" è stato inizialmente adottato da una corrente [[arte|artistica]] diffusasi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Europa]] negli [[Anni 1960|anni sessanta]] del Novecento e successivamente inscritto nel più ampio ambito della [[performance art]], ossia della prassi artistica teorizzata da [[Allan Kaprow]] nel 1959, che fece dell'azione dell'artista l'opera stessa, spesso coinvolgendo il pubblico.
 
Alcune forme estreme di body Art possono spingersispingere il corpo fino al limite., Perad esempio nell'[[MarinaAzionismo Abramovicviennese]] danzaci finosi spinge in pratiche dissacranti e profanatorie del corpo umano, talvolta con alloconnotati sfinimentoreligiosi.
 
[[Marina Abramović]] esplora i suoi limiti fisici e la sua resistenza psichica, grazie anche ad una lunga preparazione mentale. In una delle prime performance restò in piedi al centro di una stella infuocata, e quando il fuoco consumò l'ossigeno svenne; venne salvata da un medico presente tra il pubblico. Nella performance ''The artist is present'', svoltasi nel 2010 al M.O.M.A di New York<ref>{{Cita web|url=https://www.moma.org/calendar/exhibitions/964|titolo=Marina Abramović: The Artist Is Present, Mar 14–May 31, 2010, MoMA}}</ref>, restò seduta immobile su una sedia ogni giorno per tre mesi, a incontrare con lo sguardo chiunque si fosse seduto innanzi a lei.
In tempi più recenti, il corpo è diventato territorio di sperimentazioni: Impianti, [[protesi]], simbiosi fra corpo e nuove tecnologie, [[realtà virtuale]]. Anche in questo campo la body art ha sperimentato molto.
 
Altri artisti eseguono performance irriverenti e molto forti; [[Vito Acconci]] si masturba sotto al pavimento della sua esposizione, rendendo partecipi i visitatori delle sue fantasie erotiche; [[Hermann Nitsch]] propone dei riti tra il pagano e la simbologia cristiana dove sventra animali morti e cosparge i corpi dei suoi aiutanti con sangue e interiora; [[Gina Pane]], considerata la madre della performance artistica (1939 / 1990) si ferisce con spine di rosa, lame, o rotolando su dei vetri per denunciare la concezione maschilista della figura femminile.
==L'impiego del corpo nelle ''performance'' artistiche==
Il principale mezzo espressivo usato per questo genere artistico è il [[uomo|corpo umano]]. Il corpo è usato per allestire eventi estemporanei con movimenti corporei accompagnati da musica, elementi scenografici, danze, sequenze di azioni e gesti.
La body art rende il corpo protagonista assoluto considerandolo soggetto e oggetto dell'espressione artistica ed esibendolo come opera. Vi è la volontà di provocare, di scuotere le convinzioni in fatto di arte.
All'uso del corpo come linguaggio, ricorrono sempre più artisti contemporanei di differenti tecniche e tematiche. [[Lea Vergine]] parla di alcuni caratteri che fanno da comune denominatore a questa maniera di fare arte: "''la perdita di identità; il rifiuto del prevalere del senso della realtà sulla sfera emozionale; la romantica ribellione alla dipendenza da qualcuno o da qualcosa; la tenerezza come meta mancata e quindi frustrante; l' assenza (e l' angoscia che ne deriva) di una forma adulta, altruistica, d' amore''".
In queste azioni spesso gli autori sono ossessionati dalla necessità di agire in funzione dell' altro. Vi è la necessità di mostrarsi per poter essere. Il performer non sceneggia la storia di un personaggio, ma è egli stesso storia e personaggio. Si volge così verso la ricerca di un umanità non schiacciata dal funzionalismo della società, che sfugge al concetto di profitto. ''"l' importante non è sapere, ma sapere che si sa. È uno stato in cui la cultura non serve più a niente''" (Lea Vergine, ''dall' informale alla body Art''). E continua: "''Sbloccate le forze produttive dell' inconscio, si scatenano - in un continuo drammatizzare isterico - conflitti tra desiderio e difesa, tra licenza e divieto, tra contenuto latente e contenuto manifesto, tra pulsioni di vita e pulsioni di morte, tra voyerismo ed esibizionismo, tra tendenze sadiche e piacere masochistico, tra fantasie distruttive e catartiche''".
Nelle azioni della body Art la riproduzione meccanica (video, fotografia, film) assolve ad una duplice funzione: documentativa e di indagine penetrante.
 
Nell'ambito della [[Femminismo|liberazione della donna]] furono molte le body artiste a combattere col proprio corpo contro le concezioni antiquate ancora in voga. [[Valie Export]] entrò in un cinema sperimentale vestita in modo provocante, con uno spacco nei pantaloni all'altezza dei genitali, per sfidare la concezione tradizionale cinematografica che voleva le donne come oggetti passivi incapaci di agire<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tate.org.uk/art/artworks/export-action-pants-genital-panic-p79233/text-summary|titolo = Tate Gallery: Valie Export -- Action Pants: Genital Panic|accesso = |editore = |data = }}</ref>. [[ORLAN]] si sottopose a varie operazioni di chirurgia plastica, filmandole e rendendole pubbliche, nelle quali arrivò a ricercare una deformazione del proprio volto, in contrasto con l'idea di bellezza conformistica imposta alle donne.
==Gli artisti==
Questi artisti con i loro atti spettacolari (in teatro o più spesso in Gallerie d'arte o all'aperto in occasione di ''performances'' ed [[Installazione (arte)|installazioni]] concettuali) rendono lecite tutte le 'operazioni' coreografiche, pittoriche, multimediali, etc. che su quei corpi vengono compiute con lo scopo di trasmettere un messaggio espilicito o larvato e simbolico. Pittori che lavorano nella "''Bodyarte''" sono [[Youri Messen-Jaschin]], [[Jana Sterbak]], [[Rebecca Horn]], [[Javier Perez]], [[Vito Acconci]]
 
In seguito, il corpo è diventato territorio di sperimentazioni: impianti, [[protesi]], simbiosi fra corpo e nuove tecnologie, [[realtà virtuale]]. Anche in questo campo la body art ha sperimentato molto.
==Le influenze nella ''BodyArt''==
===[[Surrealismo]] e [[Dadaismo]]===
La body art ha alle spalle esperienze e riferimenti importanti, quali il [[Futurismo]], [[Surrealismo]] e il [[dadaismo]].
Nello specifico l'opera di [[Marcel Duchamp]] intitolata "Tonsure" è considerata come una delle più significnti in merito: si rasò i capelli seguendo la fantasia a stelle e strisce della bandiera statunitense).
 
== L'impiego del corpo nelle ''performance'' artistiche ==
===Il teatro===
[[File:Alexey Parygin Posturbanism Nature 2017 26-07 1.jpg|thumb|[[Aleksej Borisovič Parygin|Aleksej Parygin]]. Posturbanism Nature. [[Performance art]] 2017]]
Anche il teatro ([[Teatro contemporaneo|contemporaneo]], [[Teatro d'avanguardia|d'avanguardia]] e [[Teatro sperimentale|sperimentale]]) ha molto influenzato -si pensi ad es. a [[Antonin Artaud]]- le forme di scrittura del corpo: come il [[Body-Painting]] e, secondo alcuni esegeti, anche il tatuaggio o il piercing in forme non meramente decorative.
[[File:Peacock Dancer with Body Art -2.jpg|thumb|Danzatrice indiana pitturata da pavone]]
===[[Pop Art]], [[Video Art]], [[Land Art]] e [[Modern Dance]]===
Di queste performance resta solo documentazione fotografica e video, come di molte esperienze che la [[Pop Art]] espresse in specie nella [[Factory]] newyorkese di [[Andy Warhol]].
Parlando di body art, più che riferirsi ad un movimento omogeneo è infatti corretto intendere la ''convergenza'' - sia sul piano teorico che espressivo - di artisti operanti in settori diversi e provenienti da differenti esperienze artistiche, come la [[Pop Art]], la [[Video Art]], la [[Land Art]] o la [[Modern Dance]].
 
Il principale mezzo espressivo usato per questo genere artistico è il [[uomo|corpo umano]]. Il corpo è usato per allestire eventi estemporanei con movimenti corporei accompagnati da musica, elementi scenografici, danze, sequenze di azioni e gesti. La body art rende il corpo protagonista assoluto considerandolo soggetto e oggetto dell'espressione artistica ed esibendolo come opera. Vi è la volontà di provocare, di scuotere le convinzioni in fatto di arte.
==Le origini del nudo "''in movimento''"==
Uno fra i primi a presentare modelli nudi, raffigurati in ''movimento'' su teli colorati fu, appunto negli anni Sessanta, l'artista francese [[Yves Klein]] mentre [[Salvador Dalì]] utilizzava le tracce cromatiche lasciate su grandi teli\tele dai corpi -nudi e colorati- lasciati agire in movimenti stimolati dalla musica. Da allora la body art ha subito naturali evoluzioni, incluse rappresentazioni a sfondo ''[[sadomasochismo|sadomaso]]'' oltre ai riti di autolesionismo eseguiti a fini di un'arte performativa che prende spunto da tradizioni simili -di impronta religiosa- con l'intento di simboleggiare l'annullamento del ruolo dell'autore a favore di un 'fare arte' che lo sublima nell'opera ''in progress''.
Gli inglesi [[Gilbert & George]] espongono loro stessi, oppure compongono i loro ritratti viventi con riferimenti alla cultura statuaria classica ma con 'invenzioni' che insieme la onorano e la reinventano ogni volta.
 
All'uso del corpo come linguaggio, ricorrono sempre più artisti contemporanei di differenti tecniche e tematiche. [[Lea Vergine]] parla di alcuni caratteri che fanno da comune denominatore a questa maniera di fare arte: «la perdita di identità; il rifiuto del prevalere del senso della realtà sulla sfera emozionale; la romantica ribellione alla dipendenza da qualcuno o da qualcosa; la tenerezza come meta mancata e quindi frustrante; l'assenza (e l'angoscia che ne deriva) di una forma adulta, altruistica, d'amore».
==La body art in Italia==
In [[Italia]], autori di body art sono stati, e in parte tuttora sono, artisti come [[Piero Manzoni]], [[Jannis Kounellis]], [[Gino De Dominicis]] e [[Vettor Pisani (artista)|Vettor Pisani]].
[[Piero Manzoni]] firma la pelle delle sue statue viventi e propone anche un 'prodotto' escreto dal proprio corpo e confezionato in scatola firmata ("''Merda d'artista''"), mentre [[Gina Pane]] sembra in preda alla sofferenza per le automutilazioni che si produce ad ogni happening d'arte estrema.
 
In queste azioni spesso gli autori sono ossessionati dalla necessità di agire in funzione dell'altro. Vi è la necessità di mostrarsi per poter essere. Il ''performer'' non sceneggia la storia di un personaggio, ma è egli stesso storia e personaggio. Si volge così verso la ricerca di un'umanità non schiacciata dal funzionalismo della società, che sfugge al concetto di profitto: «l'importante non è sapere, ma sapere che si sa. È uno stato in cui la cultura non serve più a niente» (Lea Vergine, ''dall'informale alla body Art'').
==La BodyArt oggi==
In tempi più recenti, il termine ''body art'' è stato esteso (secondo alcuni in maniera non del tutto appropriata) alle moderne tecniche di [[tatuaggio]], di [[scarificazione]] molto diffusa da secoli in tribù centroafricane ed amazzoniche e di [[piercing]] presente dagli albori dell'umanità come simbolo di potere, di ruolo ma anche di semplice decorazione (in massima parte) del viso e del torace che varia al variare di ritualità stagionali o dello stato di 'guerra' verso tribù ostili.
 
E continua: «Sbloccate le forze produttive dell'inconscio, si scatenano - in un continuo drammatizzare isterico - conflitti tra desiderio e difesa, tra licenza e divieto, tra contenuto latente e contenuto manifesto, tra pulsioni di vita e pulsioni di morte, tra voyerismo ed esibizionismo, tra tendenze sadiche e piacere masochistico, tra fantasie distruttive e catartiche». Nelle azioni della body Art la riproduzione meccanica (video, fotografia, film) assolve ad una duplice funzione: documentativa e di indagine penetrante.
==Galleria==
<gallery>
Image:Halloween net-1.1.jpg|Youri Messen-Jaschin 1998: ''Halloween''
</gallery>
 
=== Le origini del nudo "in movimento" ===
== Voci correlate ==
Uno fra i primi a presentare modelli nudi, raffigurati in "movimento" su teli colorati fu, appunto negli anni Sessanta, l'artista francese [[Yves Klein]] mentre [[Salvador Dalí]] utilizzava le tracce cromatiche lasciate su grandi teli/tele dai corpi (nudi e colorati) lasciati agire in movimenti stimolati dalla musica. Da allora la body art ha subito naturali evoluzioni, incluse rappresentazioni a sfondo [[sadomasochismo|sadomasochista]] oltre ai riti di autolesionismo eseguiti a fini di un'arte performativa che prende spunto da tradizioni simili -di impronta religiosa- con l'intento di simboleggiare l'annullamento del ruolo dell'autore a favore di un 'fare arte' che lo sublima nell'opera ''in progress''.
*[[Arte]]
*[[Performance Art]]
*[[Arti visuali]]
*[[Cultura digitale]]
*[[Happening]]
*[[Generi teatrali]]
*[[Statua vivente]]
 
Gli inglesi [[Gilbert & George]] espongono se stessi, oppure compongono i loro ritratti viventi con riferimenti alla cultura statuaria classica ma con 'invenzioni' che insieme la onorano e la reinventano ogni volta.
==Bibliografia==
 
=== La body art oggi ===
*Lea Vergine, ''Dall' Infirmale alla Body Art: dieci voci dell' Arte Contemporanea: 1960/1970'', Gruppo Editoriale Forma, [[1976]].
In tempi più recenti, il termine ''body art'' è stato esteso (secondo alcuni in maniera non del tutto appropriata) alle moderne tecniche di [[tatuaggio]], di [[scarificazione]] molto diffusa da secoli in tribù centroafricane ed amazzoniche e di [[piercing]] presente dagli albori dell'umanità come simbolo di potere, di ruolo ma anche di semplice decorazione (in massima parte) del viso e del torace che varia al variare di ritualità stagionali o dello stato di 'guerra' verso tribù ostili. In combinazione a tecniche di danza, con movimenti acrobatici, un'espressione di Body Art moderna è la [[Pole dance]].
*Lea Vergine, ''Body Art e storie simili: il corpo come linguaggio'', Skira [[2000]]
 
Secondo [[Pietro Montani|Montani]], dal punti di vista filosofico ed esistenziale il ''piercing'', la scarnificazione e la ''body art'' «letteralizzano una lacerazione e un’offesa originaria, una separazione costitutiva dell’esistente dall’essere che può essere rappresentata solo come buco, fenditura, lacerazione; essi hanno a che fare con una sofferenza che riguarda da vicino il non “andare da sé” della sessualità umana, il profondo commercio che essa intrattiene con il negativo e la morte».<ref>{{cita pubblicazione | autore = Giorgia Margherita | autore2 = Anna Gargiulo | url = https://doaj.org/article/180c47742dcf472ba0d66e83347fbc99 | titolo = Incidere i limiti. Dalla Body Art all’autolesionismo, considerazioni psicodinamiche sul corpo all’epoca del postumano | rivista = La camera blu | anno = 2015 | volume = 11 | numero = 12 | 9 = DOI ? 10.6092/1827-9198/3677 |oclc=7180962161 | issn = 2531-6605 |p=157b | formato = pdf | editore = Università Federico II di Napoli | via = [https://archive.is/20200516205758/https://doaj.org/article/180c47742dcf472ba0d66e83347fbc99 archive.is] | urlarchivio = https://archive.is/20200516204145/http://www.serena.unina.it/index.php/camerablu/article/view/3677/4022 | urlmorto = no | accesso = 16 maggio 2020 }}</ref>
* [http://bodyartpaintingadvertising.blogspot.com/ Body art painting in the advertising]
* [http://bodyartdefinition.blogspot.com/ Body art definition]
* [http://bodyartpaintingadvertising.blogspot.com/ Body art painting in the advertising]
 
== Le influenze nella ''Body Art'' ==
=== Surrealismo e Dadaismo ===
La body art ha alle spalle esperienze e riferimenti importanti, quali il [[Futurismo]], [[Surrealismo]] e il [[Dadaismo]].
Un capostipite del genere è l'opera (in [[fotografia]]) "Tonsure" di [[Marcel Duchamp]]: si rasò i capelli con una [[stella]] sulla parte alta della [[nuca]] e una striscia che la congiungeva alla [[fronte (anatomia)|fronte]].
 
Anche il teatro ([[Teatro contemporaneo|contemporaneo]], d'avanguardia e sperimentale) ha molto influenzato, si pensi ad esempio a [[Antonin Artaud]] con il suo "Teatro della crudeltà", le forme di scrittura del corpo: come il [[Body painting]] e, secondo alcuni esegeti, anche il tatuaggio o il piercing in forme non meramente decorative.
[[Categoria:Movimenti artistici]]
 
=== Pop Art, Land Art, Modern Dance, Video Art, Cinema d'Artista ===
[[de:Body-Art]]
Di queste performance resta solo documentazione fotografica e video, come di molte esperienze che la [[Pop Art]] espresse in specie nella [[The Factory|Factory]] newyorkese di [[Andy Warhol]].
[[en:Body art]]
 
[[es:Body art]]
Parlando di body art, più che riferirsi ad un movimento omogeneo è infatti corretto intendere la convergenza - sia sul piano teorico che espressivo - di artisti operanti in settori diversi e provenienti da differenti esperienze artistiche, come la [[Pop Art]], la [[Land Art]], la [[Modern Dance]], la Video Arte, e il Cinema d'Artista o Indipendente degli anni 1970 (teorizzato da Raffaele Perrotta).
[[fr:Art corporel]]
 
[[hu:Body art]]
== Note ==
[[ja:ボディアート]]
<references />
[[nl:Body art]]
 
[[pt:Body art]]
== Bibliografia ==
[[ru:Боди-арт]]
* Lea Vergine, ''Il corpo come linguaggio (la Body Art e storie simili),'' Giampaolo Prearo Editore'','' Milano, 1974
[[sv:Body art]]
*Lea Vergine, ''Dall'Informale alla Body Art: dieci voci dell'Arte Contemporanea: 1960/1970'', Gruppo Editoriale Forma, 1976
[[zh:人体艺术]]
*AA.VV. ''Video.it, Arte Giovane a San Pietro in Vincoli'', Arte Giovane Edizioni, Torino, 1999
* Lea Vergine, ''Body Art e storie simili: il corpo come linguaggio'', Skira 2000
* Francesco Poli, " ''Arte Contemporanea''" , Electa 2007
*Giorgio Bonomi, "''Il Corpo Solitario - l'autoscatto nella fotografia contemporanea. vol.1° e vol. 2°,'' Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (Catanzaro), 2017
 
== Voci correlate ==
* [[Modificazione corporea]]
* [[Arte]]
* [[Performance Art]]
* [[Arti visuali]]
* [[Cultura digitale]]
* [[Happening]]
* [[Generi teatrali]]
* [[Statua vivente]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Storia dell'arte occidentale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte}}
 
[[Categoria:Modificazione corporea]]
[[Categoria:Performance art]]
[[Categoria:Movimenti artistici]]