Creatività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Automa: Correzione assistita punteggiatura e spazi |
m clean up Senza fonte, |date= → |data= |
||
(232 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Improvisation 31 (Sea Battle).png|thumb|[[Kandinsky]], ''Improvvisazione 31'', olio su tela (1913)]]{{Citazione|La creatività è un tentativo di risolvere un conflitto generato da pulsioni istintive biologiche non scaricate, perciò i desideri insoddisfatti sono la forza motrice della fantasia ed alimentano i sogni notturni e quelli a occhi aperti.|[[Sigmund Freud]]}}
'''Creatività''' è un termine che indica genericamente l'arte o la capacità [[cognizione|cognitiva]] della [[mente]] di creare e [[invenzione|inventare]].
== Etimologia ==
{{S sezione|linguistica}}
Il [[verbo]] italiano "''creare''", al quale il [[sostantivo]] "''creatività''" rimanda, deriva dal "creare" [[lingua latina|latino]], che condivide con "crescere" la radice KAR. {{Senza fonte|In sanscrito, "KAR-TR" è "''colui che fa''" (dal niente), il creatore.}}
== Ricognizione storica e teorica del concetto ==
[[
L'idea di creatività come [[Atteggiamento|atteggiamento mentale]] proprio (ma non esclusivo) degli [[esseri umani]] nasce nel [[Anni 1900|Novecento]]. I primi studi sul fenomeno risalgono agli [[Anni 1920|anni
L'atto del creare è stato a lungo percepito come attributo esclusivo della [[mitologia|divinità]]: [[Gaio Valerio Catullo|Catullo]], [[Dante Alighieri|Dante]], [[Leonardo da Vinci|Leonardo]], infatti, non avrebbero mai definito
Gli [[antichi Greci]] identificavano la creatività con la capacità poetica (e lo stesso fece [[Ralph Waldo Emerson]], il più celebre [[filosofo]] della creatività, nel suo saggio "Il poeta"), ma non solo e non principalmente. L'attività poetica, infatti, è legata a moduli e scansioni ritmiche (a, per così dire, regole da applicare), e mal si presterebbe alla costruzione creativa di azioni che possano risultare esemplari<ref>{{Cita libro|autore=Massimo De Carolis|titolo=La vita nell'epoca della sua riproducibilità tecnica|anno=2004|editore=Bollati Boringhieri|città=Torino|p=225|pp=|ISBN=}}</ref>, che possano venire ricordate per la loro memorabilità, arditezza, innovazione repentina e assolutamente imprevista. Vi è però uno stato d'animo che, per gli antichi Greci, forniva condizione di possibilità e terreno d'emersione per simili atti memorandi, oltremodo creativi: la [[Malinconia|melanconia]]. Scrive infatti [[Aristotele]] in ''Problemi'' XXX 953a (trad. Marco Mazzeo):<blockquote>«Perché gli uomini che si sono distinti [''perittòi''] nella filosofia, nella politica, nella poesia, nelle diverse arti sono tutti dei melanconici e alcuni fino al punto da ammalarsi delle malattie dovute alla bile nera?»<ref>{{Cita libro|autore=Marco Mazzeo|titolo=Melanconia e rivoluzione. Antropologia di una passione perduta|anno=2012|editore=Editori Internazionali Riuniti|città=Ariccia (RM)|p=87|pp=|ISBN=}}</ref></blockquote>Gli uomini che si sono distinti, che eccedono e rimangono sempre come fuori misura (più o meno questo significa infatti ''perittòi''), sono caratterizzati da uno stato d'animo melanconico. Questo è un passaggio che per noi non è facile da capire, visto che quando diciamo "malinconia" pensiamo a scoramento, impotenza, indecisione. Ma la [[malinconia]] (che mostra legami stretti e complessi con la [[mania]]<ref>{{Cita libro|autore=Ludwig Binswanger|titolo=Melanconia e mania. Studi fenomenologici|anno=1977|editore=Bollati Boringhieri|città=Torino|p=|pp=|ISBN=}}</ref>, che parrebbe invece il suo contrario) mostra effettivamente in piena luce un fatto antropologico primario: i ''sapiens'' sono una specie assai poco specializzata<ref>{{Cita libro|autore=Marco Mazzeo|titolo=Tatto e linguaggio. Il corpo delle parole|anno=2003|editore=Editori Riuniti|città=Roma|p=|pp=|ISBN=}}</ref>, una specie per la quale praticamente niente ha un significato biologico predefinito<ref>{{Cita libro|autore=Massimo De Carolis|titolo=Il paradosso antropologico. Nicchie, micromondi e dissociazione psichica|anno=2008|editore=Quodlibet|città=Macerata|p=|pp=|ISBN=}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Arnold Gehlen|titolo=L'uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo|anno=2010|editore=Mimesis|città=Milano-Udine|p=|pp=|ISBN=}}</ref>, e questa situazione di perenne indecisione (si pensi allo stato d'animo malinconico) è condizione imprescindibile per poter ''decidere'' effettivamente, per poter istituire una regola nuova<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Virno|titolo=Motto di spirito e azione innovativa. Per una logica del cambiamento|anno=2005|editore=Bollati Boringhieri|città=Torino|p=|pp=|ISBN=}}</ref> e dunque per ogni umana azione creativa.
== Istituire una regola, seguire una regola ==
Tra le moltissime definizioni di creatività che sono state coniate si segnala per semplicità e precisione quella fornita dal matematico [[Henri Poincaré]]: "''Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili''".
Le categorie di "nuovo" e "utile" radicano l'attività creativa nella [[
Infine, le categorie di nuovo e utile ampliano la sfera delle attività creative a tutto l'agire umano a cui sia riconosciuta un'utilità [[economia|economica]] - [[estetica]] o [[etica]] - e che sviluppi uno dei tre possibili gradi di novità: applicazione nuova di una "regola" esistente, estensione di una regola esistente a un campo nuovo, istituzione di una regola del tutto nuova.
== Creatività e mercato ==
Il 2009 è stato l'Anno Europeo della Creatività e Innovazione (European Year of Creativity and Innovation - EYCI). L'obiettivo è "accrescere la consapevolezza dell'importanza della creatività e dell'innovazione in quanto competenze chiave per lo sviluppo personale, sociale ed economico".
== Creatività e neuropsicologia ==
In [[neuropsicologia]] l'aspetto propriamente individuale della creatività viene studiata con i metodi tipici dello studio delle funzioni cerebrali (come [[memoria (fisiologia)|memoria]], [[linguaggio]], [[attenzione]]) che si basano sul confronto dell'espressione di diverse capacità neuro-motorie in relazione a tre circostanze
# fasi dello sviluppo
# esito di lesioni selettive
# livello di eccellenza nello svolgimento di quella determinata funzione
Questi metodi hanno significato il prevalere dell'ottica riduzionista (le facoltà hanno sede nel cervello) che ha contribuito a notevoli successi quantitativi grazie anche alle recenti tecniche di ''[[imaging a risonanza magnetica|imaging]]'' del cervello in attività.
L'ambito individuale dello studio della creatività si concentra quindi sulle capacità dell'atto creativo addebitabili a differenze individuali,
Le teorie correnti per una ''neuropsicologia della creatività'' si basano in parte sul modello
[[Sarnoff Mednick]] pose l'accento sull'aspetto ricombinatorio: il cervello contiene informazioni memorizzate in forma
Negli anni
# allentamento delle associazioni mentali;
# [[anaffettività]];
# [[ambivalenza]];
# [[autismo]].
L'ipotesi naturale dopo Bleuler fu che la tendenza a formulare associazioni inusuali fosse alla base di questo disturbo, che egli battezzò [[schizofrenia]].
Da altri era stato concluso che una tendenza alla iperinclusività
JL Karlsson nel 1978, nel suo ''Inheritance of creative intelligence'' (Nelson-Hall, Chicago, 1978), rilevò in Islanda una maggiore frequenza di alcune psicopatologie tra quanti venivano citati nel [[
Albert Rothenberg fece in seguito riferimento alla presenza di un pensiero ''allusivo'' nei soggetti creativi, capace di cogliere associazioni remote e infrequenti ''senza sentirsi disturbati'' dalla loro stranezza.
Sebbene si sia ipotizzato che a fronte di maggiori stimoli il creativo disponga di una maggiore fluidità o velocità di pensiero, niente in tal proposito è stato dimostrato. Molto più condiviso dai ricercatori è l'elemento della disinibizione nelle associazioni. Questa di pari passo espone il soggetto a varie forme di [[psicopatologia
== Meccanismi della creatività ==
* La [[bisociazione]] di [[Arthur Koestler]]
* [[Pensiero divergente|Divergenza]] e [[Pensiero convergente|Convergenza]] di [[Joy Paul Guilford|J.P.Guilford]]
== Metodi di Creatività ==
* Il [[TRIZ]] di [[Genrich Altshuller]]
* Il [[Metodo PAPSA]] di [[Hubert Jaoui]]
* Il [[pensiero laterale]] di [[Edward de Bono]]
== Tecniche di creatività ==
* Il [[brainstorming]] di [[Alex Osborn]]
* la tecnica dei sei cappelli di [[Edward de Bono]]
* La [[Mappa mentale]] di [[Tony Buzan]]
* Le carte creative di [[Nicola Piepoli]] di [[Hubert Jaoui]] di [[Matteo di Pascale]]
==
<references />
== Bibliografia ==
* AA.VV., Ricerche.... sulla creatività, Ed. Vita e Pensiero, Milano, 1965.
* AA.VV., La creatività nell'espressione., La Nuova Italia, Firenze, 1972.
* [[Alessandro Amadori|Amadori A.]], [[Nicola Piepoli|Piepoli N.]], Come essere creativi, Sperling & Kupfer Editori, 1992.
* Amadori A., Risolvi i tuoi problemi! - Come superare con la creatività le sfide sul lavoro e nella vita, Mind Edizioni, Milano, 2010
* Anderson H.H., La creatività e le sue prospettive, La Scuola, Brescia, 1972.
* [[Alessandro Antonietti|Antonietti A.]], Il pensiero efficace: metodi e tecniche per la soluzione dei problemi, Franco Angeli, Milano, 1994.
* [[Silvano Arieti|Arieti S.]], tr. it. Creatività. La sintesi Magica, Il Pensiero Scientifico, Roma, 1979.
* Barron F., tr. it. Creatività e libertà della persona, Astrolabio, Roma, 1971.
* Beaudot A., tr. it. Il problema della creatività nella scuola, Società ed. Internazionale, Torino, 1976.
* Beaudot A.(a cura di), tr. it. La creatività. Ricerche Americane presentate da A. B., Loescher, Torino, 1977.
* Bendin M., Creatività. Come sbloccarla, stimolarla, svilupparla e viverla, Mondadori, Milano, 1990.
* Bertinetto A., Martinengo A. (eds.), Ripensare la creatività/Re-thing Creativity. Vol. 1 Between Art and Philosophy, Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica, 2/2011.
* Bertinetto A., Martinengo A.(eds.), Ripensare la creatività/Re-thing Creativity. Vol. 2 History and Theory, Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica 1/2012.
* Brambilla D., Per una bibliografia su creatività e formazione, in Demetrio D., Pelosi G. (a cura di), Educazione permanente, Quattro Anni di idee, ricerche, progetti 1992-1996, Cap. IV, pp. 221–229, Quaderni IRRSAE Lombardia, Milano, 1997
* Caccamo R., Il filo di Arianna. Una ricerca sulle professionalità creative, Franco Angeli, Milano, 1987.
* Calvi G., "La creatività", in: Nuove questioni di Psicologia, Voll. I pp. 637–712, La Scuola, Brescia, 1972.
* Calvi G. (a cura di), La creatività e le sue prospettive. Relazioni presentate al simposio interdisciplinare sulla creatività promosso dalla Michigan State University, La Scuola, Brescia, 1975.
* Casadei A., Poetiche della creatività. Letteratura e scienze della mente, Bruno Mondadori, Milano, 2011.
* [[Ferruccio Cavallin|Cavallin F.]], Atlante della creatività. Itinerari alla riscoperta della creatività addormentata, "AIF. Ass. italiana formatori" n. 11, Unicopli, 1993.
* Cavallin F., Sberna M., Essere creativi. Giochi, esercizi, tecniche per aumentare la creatività, "Gruppi e comunità", CittàStudi, Milano, 1993.
* [[Silvio Ceccato|Ceccato S.]], La terza cibernetica. Per una mente creativa e responsabile, Feltrinelli, Milano, 1974.
*Cei Vittorio: libera la tua creatività. f. Angeli editore, Milano 2009
* Cropley A. J., tr. it. La creatività, La Nuova Italia, Firenze, 1969.
* [[Edward de Bono|De Bono E.]], tr. it. Imparare a pensare in 15 giorni, Feltrinelli, Milano, 1971.
* De Bono E., tr. it. Il pensiero laterale, Rizzoli, Milano, 1969.
* De Bono E., tr. it. Il meccanismo della mente, Garzanti, Milano, 1972.
Riga 100 ⟶ 102:
* De Bono E., tr. it. Sei cappelli per pensare, Rizzoli, Milano, 1991.
* De Bono E., tr. it. Io ho ragione - Tu hai torto, Sperling & Kupfer, Milano, 1991.
* De Carolis M., La vita nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Bollati Boringhieri, Torino 2004.
* De Carolis M., Il paradosso antropologico. Nicchie, micromondi e dissociazione psichica, Quodlibet, Macerata 2008
*
* [[
* Gardner H., tr. it. Intelligenze creative: Fisiologia della creatività attraverso le vite di Freud, Einstein, Picasso, Stravinskij, Eliot, Gandhi e Martha Graham, Feltrinelli, Milano, 1994.
* Garroni E., ''Creatività'',
* Gentile A., L'intuizione creativa, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2012.
* [[Joy Paul Guilford|Guilford J. P.]], tr. it La creatività, in Beaudot A. (a cura di), La creatività, Loescher, Torino, 1977.
* Jones T. P., tr. it. L'apprendimento creativo, Giunti Barbera, Firenze, 1974.
* Karlsson JL, Inheritance of creative intelligence, Nelson-Hall, Chicago, 1978.
* [[Arthur Koestler|Koestler A.]], tr. it. L'atto della creazione, Ubaldini, Roma, 1975.
* [[Kurt Koffka|Koffka K.]], tr. it. Principi di psicologia della forma, Boringhieri, Torino, 1970.
* Köhler W., tr. it. L'intelligenza nelle scimmie antropoidi, Giunti, Firenze, 1961.
* [[Wolfgang Köhler|Köhler W.]], tr. it. La psicologia della Gestalt, Feltrinelli, Milano, 1961.
* [[Ernst Kris|Kris E.]], tr. it. Ricerche psicoanalitiche sull'arte, Einaudi, Torino, 1967.
* Lowenfeld V., tr. it. La natura dell'attività creatrice, La Nuova Italia, Firenze, 1968.
* Lowenfeld V., tr. it. Creatività e sviluppo mentale, Giunti-Barbera, Firenze, 1984.
* Mazzeo M., Tatto e linguaggio. Il corpo delle parole, Editori Riuniti, Roma 2003.
* Mazzeo M., Melanconia e rivoluzione. Antropologia di una passione perduta, Editori Internazionali Riuniti, Ariccia (RM) 2012.
* Milner M., tr. it. Disegno e creatività, La Nuova Italia, Firenze, 1975.
* Mosconi G., D'Urso V., Il farsi e il disfarsi del problema, Giunti, Firenze, 1974.
* Munari B., Fantasia. Invenzioni, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive, Laterza, Bari, 1977.
* Nettle D., tr. it. Immaginazione, pazzia e creatività, Giunti, Firenze, 2005.
* Neumann E., tr. it. L'uomo creativo e la sua trasformazione, Marsilio, Venezia- Padova, 1975.
*
* Pagnin A., Vergine S., Il pensiero creativo, La Nuova Italia, Firenze, 1974.
* Pagnin A., Vergine S., La personalità creativa, La Nuova Italia, Firenze, 1977.
* Powell T. J., tr. it. L'apprendimento creativo, Giunti-Barbera, Firenze, 1974.
* [[Otto Rank|Rank O.]], tr. it. L'Artista. Approccio a una psicologia sessuale, Sugarco, Milano, 1986.
* Ricoeur P. (a cura di), tr. it. Saggi sulla Creatività, Il Pensiero Scientifico, Roma, 1977.
* Rodari G., Grammatica della fantasia, Einaudi, Torino, 1973.
* [[Carl Rogers|Rogers C.]], tr. it. Libertà nell'apprendimento, Giunti, Firenze, 1973.
* Rosati L., (a cura di), Creatività e risorse umane, La Scuola, Brescia, 1997.
* Roy E. D., tr. it. L'imaginazione creativa, Bresci, Torino, 1986.
* Rubini V., La creatività: interpretazioni psicologiche, basi sperimentali e aspetti educativi, Giunti-Barbera, Firenze, 1980.
* Spaltro E. (a cura di) (1958), Brainstorming... cosa è e come si applica, Ed. ET/AS Kompas, Milano, 1963.
* Storr A., tr. it. La dinamica della creatività, Astrolabio, Roma, 1973.
* [[Annamaria Testa|Testa
* Testa A., La trama lucente - Che cos'è la creatività perché ci appartiene come funziona, Rizzoli, Milano, 2010.
* Trombetta C., Il problema psicologico della creatività, Bulzoni, Roma, 1980.
* Trombetta C., La creatività. Un'utopia contemporanea, Gruppo Editoriale Fabbri-Bompiani Sonzogno-Etas, Milano, 1990.
* Virno P., Motto di spirito e azione innovativa. Per una logica del cambiamento, Bollati Boringhieri, Torino 2005.
* Vygotskij L. S., tr. it. Immaginazione e creatività nell'età infantile, Editori Riuniti, Roma, 1972.
* [[Max Wertheimer|Wertheimer M.]], tr. it. Il pensiero produttivo, Giunti, Firenze, 1965.
* Williams F., tr. it. TCD. Test della creatività e del pensiero divergente, "Materiali di diagnosi funzionale", Centro Studi Erickson, 1994.
== Voci correlate ==
* [[Arte]]
* [[Brainstorming]]
* [[Mind-wandering|Mind wandering]]
* [[Business creativo]]
* [[Cultura]]
* [[Estetica]]
* [[Etica]]
* [[Innovazione]]
* [[Intelligenza]]
* [[Pensiero laterale]]
* [[Ricerca scientifica]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sulla|wikt=creatività|commons_preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{SEP|creativity|Creativity|Elliot Samuel Paul, Dustin Stokes}}
* [http://etourism.economia.unitn.it/bibliographies Università degli studi di Trento] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131005005515/http://etourism.economia.unitn.it/bibliographies |data=5 ottobre 2013 }} - bibliografia, tecniche e tesi sulla creatività a cura dell'Università degli studi di Trento
* [http://www.nume.it/decrea.php Nume.it] - Teorie Psicologiche della creatività, metodologie e tecniche
* {{en}} [https://www.mycoted.com/creativity/techniques/index.php Mycoted.com] - Tecniche di creatività
* [https://web.archive.org/web/20090221020650/http://www.bdp.it/create2009-italia/ BDP.it] - il sito ufficiale italiano dell'Anno Europeo della Creatività e dell'Innovazione
{{Controllo di autorità}}
{{portale|arte|neuroscienze|psicologia|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Creatività| ]]
|