Utente:Ivanfurlanis/Squadra Rialzo/Padova (trasporto pubblico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ivanfurlanis (discussione | contributi)
Ivanfurlanis (discussione | contributi)
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Pagina utente}}
== Milano Venezia ==
 
=== Trasporto pubblico ===
{| class="prettytable float-right"
 
{{Percorso_fer2|vKBFa||0|[[Stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]]}}
==== Ferrovie ====
{{Percorso_fer2|vABZlf||||Linee per Torino e Chiasso}}
 
{{Percorso_fer2|vABZrg||3+798|[[Stazione di Milano Lambrate|Milano Lambrate]]}}
Padova è servita da un'importante [[stazione di Padova|stazione]] posta sulla ferrovia Milano - Venezia e punto di diramazione per le linee per Bologna, Bassano del Grappa e Calalzo. L'impianto è dotato di nove binari, è la quattordicesima stazione italiana per numero di passeggeri ed è interessata dal transito di circa 450 treni al giorno con cui è possibile raggiungere direttamente gran parte dell'Italia, Sicilia compresa, nonché varie città in Francia, Svizzera, Germania ed Austria. È sede anche di un deposito locomotive.
{{Percorso_fer2|vABZrf||||Linee per Genova e Bologna}}
 
{{Percorso_fer2|vABZlf|HSTR|||Linea Merci per Milano Smistamento}}
Oltre alla stazione principale, spesso chiamata in maniera impropria Padova Centrale, sono presenti due altre stazioni non adibite al traffico passeggeri: [[stazione di Padova Campo Marte|Padova Campo Marte]] e [[stazione di Padova Interporto|Padova Interporto]]. La prima sorge sulla linea per Bologna ed è punto di origine dei raccordi di cintura verso il Gruppo Scambi Montà (posto sulla linea per Milano) e Gruppo Scambi Altichiero (posto sulla linea per Bassano del Grappa), nonché sede della Squadra Rialzo. Padova Interporto invece è la stazione dedicata al traffico merci della città, dotata di scalo merci, due terminal containers e punto di origine del raccordo con le Acciaierie Venete. Infine all'interno della città sorge anche la piccola fermata di [[stazione di Ponte di Brenta|Ponte di Brenta]] posta sulla linea per Venezia subito prima del ponte sul Brenta.
{{Percorso_fer2|vABZlf|STRlg}}
 
{{Percorso_fer2|vKRZo|STRrf|||Linea Cintura per Milano San Cristoforo}}
Padova diventerà nell'immediato futuro uno dei nodi principali del [[Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale]] (SFMR) del Veneto, una rete di treni regionali ad elevata frequenza da esercitare su infrastruttura per lo più già esistente. Il progetto del SFMR prevede due nuove fermate in ambito urbano, al momento solo sulla carta: Padova San Lazzaro, sulla linea per Venezia; Padova Brusegana, in corrispondenza della radice sud di Padova Campo Marte. Verrà invece soppressa Ponte di Brenta, da sostituirsi con la fermata di Busa di Vigonza posta al di là del ponte.
{{Percorso_fer2|vKRZo|STRlg|||Passante da Milano Bovisa Nord}}
 
{{Percorso_fer2|vABZrg|STRrf|6+240|Bivio Lambro|(bivio a livelli sfalsati)}}
È stata proposta negli [[anni 1990]] una ferrovia tra Padova e [[Chioggia]] via [[Piove di Sacco]]; finora però non si è andati oltre al progetto preliminare, progetto che è stato poi incorporato nella terza fase di espansione del SFMR. Più certa sembra essere un'altra linea ferroviaria con percorso circolare denominata ''Gronda Sud'' che, partendo dalla stazione di Padova Interporto, si collegherà con la linea Padova - Bologna percorrendo i territori di [[Ponte San Nicolò]] ed [[Albignasego]]; nonostante sia stata ideata principalmente per eliminare il transito dei treni merci dalla stazione principale di Padova, si prevede anche l'uso da parte dei treni passeggeri sempre nell'ambito del SFMR.
{{Percorso_fer2|vSTRel|}}
 
{{Percorso_fer2||vSTRal|}}
====Metrotram====
{{Percorso_fer|HST|xx,00|[[Stazione di Segrate|Segrate]]}}
{{vedi anche|Tram di Padova}}
{{Percorso_fer|HST|13,00|[[Stazione di Pioltello-Limito|Pioltello - Limito]]}}
 
{{Percorso_fer|HST|17,00|[[Stazione di Vignate|Vignate]]}}
Padova dispone di una linea tramviaria [[translohr]] in esercizio che serve il centro storico della città ed i suoi principali monumenti. La linea "Sir 1" è stata inaugurata il [[24 Marzo]] [[2007]], dopo una progettazione lunga 15 anni. Attualmente il servizio viene svolto tra le 6 e l'1, con 9 mezzi in servizio ed una frequenza a pieno regime di 5 minuti.
{{Percorso_fer|DST|19,00|[[Melzo Scalo]] (Merci)}}
 
{{Percorso_fer|HST|20,00|[[Stazione di Melzo|Melzo]]}}
====Autobus====
{{Percorso_fer|HST|25,00|[[Stazione di Trecella|Trecella]]}}
[[Immagine:Padovacitysigh.jpg|thumb|180px|City Sightseeing]]
{{Percorso_fer|HST|28,00|[[Stazione di Cassano d'Adda|Cassano d'Adda]]}}
 
{{Percorso_fer|WBRÜCKE1|||Fiume [[Adda]]}}
*[[APS (Padova)|Aps Azienda Padova Servizi]]. Il deposito degli [[autobus]] si trova in via Rismondo dietro alla [[Fiera di Padova|Fiera]]<ref>[http://www.padovafiere.it Sito della Fiera di Padova].</ref>, quello dei tram si trova presso la Guizza. L'Aps mobilità dispone di una flotta di circa 300 veicoli ed è la prima città in Italia per modernità dei mezzi di trasporto pubblico, nonché la città con un maggior numero di mezzi alimentati a biodiesel e metano<ref>Indagine Il Sole 24 ore Novembre 2007 e indagine Legambiente Febbraio 2007</ref>. Padova disponde in totale di 32 linee con servizio compreso tra le 5 di mattina e le 2 di notte, l'autobus più fequente passa ogni cinque minuti, quello meno frequente ogni 15. Sono istituiti servizi speciali in caso di concerti, manifestazioni e partite di calcio, che portanto il totale delle linee a circa 40. La flotta di APS Holding è una delle più giovani in Italia, infatti vi è solo una linea su 40 che adotta autobus di circa 25 anni di età, il resto adotta bus di età media 5 anni. Le linee servite con autobus a metano di circa 1 anno sono circa 20, tra cui quelle con alta frequenza di passaggio. <ref>http://www.apsholding.it attenzione il prospetto non è aggiornato attendere il bilancio di sostenibilità 2008</ref>
{{Percorso_fer|ABZld|||[[Ferrovia Bergamo-Treviglio-Cremona|Linea per Bergamo]]}}
 
{{Percorso_fer|BHF|34,00|[[Stazione di Treviglio|Treviglio]]}}
*[[City Sightseeing]] <ref>[http://www.citysightseeing.co.uk/ City Sightseeing]</ref>. Società privata di trasporto turistico. Autobus ''Hop on - Hop Off'' con biglietto valido per ventiquattr'ore
{{Percorso_fer|ABZrf|||[[Ferrovia Bergamo-Treviglio-Cremona|Linea per Cremona]]}}
*[[Società Italiana Trasporti Automobilistici|Sita]]. Il deposito si trova in via Trieste. Si occupa del servizio extraurbano della città di Padova
{{Percorso_fer|HST|38,00|[[Stazione di Vidalengo|Vidalengo]]}}
 
{{Percorso_fer|HST|43,00|[[Stazione di Morengo-Bariano|Morengo - Bariano]]}}
*[[Actv]] Con sede a Venezia, gestisce il trasporto terrestre tra Padova e Venezia
{{Percorso_fer|WBRÜCKE1|||Fiume [[Serio]]}}
 
{{Percorso_fer|HST|47,00|[[Stazione di Romano|Romano]]}}
====Monorotaia====
{{Percorso_fer|HST|54,00|[[Stazione di Calcio|Calcio]]}}
 
{{Percorso_fer|WBRÜCKE1|||Fiume [[Oglio]]}}
* Il comune sta progettando anche un sistema di monorotaia sopraelevata, ''(people mover)'', che collegherà la stazione ferroviaria centrale con il tribunale, la fiera e il quadrante est della città. <ref> progetto in via di studio. Articolo comparso ne "Il Mattino" 12 Dicembre 2005</ref>
{{Percorso_fer|HST|60,00|[[Stazione di Chiari|Chiari]]}}
{{Percorso_fer|ABZrg|||[[Ferrovia Lecco-Bergamo-Brescia|Linea per Bergamo]]}}
{{Percorso_fer|BHF|66,00|[[Stazione di Rovato|Rovato]]}}
{{Percorso_fer|ABZrg|||[[Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|Linea per Iseo]]/[[Ferrovia Cremona-Iseo|Linea per Cremona]] (dismessa)}}
{{Percorso_fer|eKRZo|||[[Ferrovia Cremona-Iseo]] (dismessa)}}
{{Percorso_fer|HST|72,00|[[Stazione di Ospitaletto-Travagliato|Ospitaletto - Travagliato]]}}
{{Percorso_fer|DST||[[Brescia]] Scalo}}
{{Percorso_fer|ABZrg|||[[Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|Linea per Iseo]]}}
{{Percorso_fer|BHF|83,00|[[Stazione di Brescia|Brescia]]}}
{{Percorso_fer|ABZrf|84,00||Linee per [[Ferrovia Brescia-Cremona|Cremona]] e [[Ferrovia Parma-Piadena-Brescia|Parma]]}}
{{Percorso_fer|DST|90,00|[[Rezzato]] (Merci)}}
{{Percorso_fer|eABZlf|90,00||[[Ferrovia Rezzato-Vobarno|Linea per Vobarno]] (Dismessa)}}
{{Percorso_fer|WBRÜCKE|||Fiume [[Chiese (fiume)|Chiese]]}}
{{Percorso_fer|HST|100,00|[[Stazione di Ponte San Marco-Calcinato|Ponte San Marco - Calcinato]]}}
{{Percorso_fer|HST|107,00|[[Stazione di Lonato|Lonato]]}}
{{Percorso_fer|HST|111,00|[[Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione|Desenzano del Garda - Sirmione]]}}
{{Percorso_fer|eABZlf|||[[Ferrovia Desenzano-Desenzano Porto|Linea per Desenzano Porto]] (Dismessa)}}
{{Percorso_fer|eHST||[[San Martino della Battaglia]]}}
{{Percorso_fer|WBRÜCKE1|||Fiume [[Mincio]]}}
{{Percorso_fer|HST|125,00|[[Stazione di Peschiera del Garda|Peschiera del Garda]]}}
{{Percorso_fer|eABZrf|||[[Ferrovia Mantova-Peschiera|Linea per Mantova]] (Dismessa)}}
{{Percorso_fer|HST|130,00|[[Stazione di Castelnuovo del Garda|Castelnuovo del Garda]]}}
{{Percorso_fer|eHST||[[Sommacampagna]]-[[Sona]]}}
{{Percorso_fer|eHST||[[Lugagnano]]}}
{{Percorso_fer|DST|||Interporto [[Quadrante Europa]] (merci)}}
{{Percorso_fer|KRZ4d|||[[Ferrovia Verona-Mantova-Modena]], [[ferrovia Verona-Bologna]], [[ferrovia del Brennero]] e [[ferrovia Verona-Legnago-Rovigo]]}}
{{Percorso_fer|BHF|148,00|[[Stazione di Verona Porta Nuova|Verona Porta Nuova]]}}
{{Percorso_fer|BHF|148,00|[[Stazione di Verona Porta Nuova|Verona Porta Nuova]]}}
{{Percorso_fer|WBRÜCKE1|||Fiume [[Adige]]}}
{{Percorso_fer|HST|151,00|[[Stazione di Verona Porta Vescovo|Verona Porta Vescovo]]}}
{{Percorso_fer|HST|157,00|[[Stazione di San Martino Buonalbergo|San Martino Buonalbergo]]}}
{{Percorso_fer|HST|164,00|[[Stazione di Caldiero|Caldiero]]}}
{{Percorso_fer|HST|172,00|[[Stazione di San Bonifacio|San Bonifacio]]}}
{{Percorso_fer|HST|178,00|[[Stazione di Lonigo|Lonigo]]}}
{{Percorso_fer|HST|183,00|[[Stazione di Montebello|Montebello]]}}
{{Percorso_fer|HST|192,00|[[Stazione di Altavilla-Tavernelle|Altavilla - Tavernelle]]}}
{{Percorso_fer|BHF|200,00|[[Stazione di Vicenza|Vicenza]]}}
{{Percorso_fer|ABZlf|||Linee per [[Ferrovia Vicenza-Schio|Schio]] e [[Ferrovia Vicenza-Treviso|Treviso]]}}
{{Percorso_fer|HST|208,00|[[Stazione di Lerino|Lerino]]}}
{{Percorso_fer|eABZrd|||[[Ferrovia Treviso-Ostiglia]] (dismessa)}}
{{Percorso_fer|HST|215,00|[[Stazione di Grisignano di Zocco|Grisignano di Zocco]]}}
{{Percorso_fer|HST|220,00|[[Stazione di Mestrino|Mestrino]]}}
{{Percorso_fer|ABZrd|||[[Ferrovia Venezia-Padova-Bologna|Linea per Rovigo e Bologna]]}}
{{Percorso_fer|ABZrf|||[[Ferrovia Padova-Padova Interporto|Linea per Padova Interporto]]}}
{{Percorso_fer|ABZrg|||Linee per [[Ferrovia Bassano del Grappa-Camposampiero-Padova|Bassano del Grappa]] e [[Ferrovia Calalzo-Montebelluna-Padova/Treviso|Calalzo]]}}
{{Percorso_fer|BHF|230,00|[[Stazione di Padova|Padova]]}}
{{Percorso_fer|ABZlg|||Linea per [[Ferrovia Padova-Padova Interporto|Padova Interporto]]}}
{{Percorso_fer|HST|234,00|[[Stazione di Padova San Lazzaro|Padova San Lazzaro]]}}
{{Percorso_fer|HST|235,00|[[Stazione di Ponte di Brenta|Ponte di Brenta]]}}
{{Percorso_fer|WBRÜCKE1|||Fiume [[Brenta]]}}
{{Percorso_fer|HST|241,00|[[Stazione di Vigonza-Pianiga|Vigonza - Pianiga]]}}
{{Percorso_fer|HST|245,00|[[Stazione di Dolo|Dolo]]}}
{{Percorso_fer|HST|249,00|[[Stazione di Mira-Mirano|Mira - Mirano]]}}
{{Percorso_fer|ABZlf|||[[Linea dei Bivi]]}}
{{Percorso_fer|ABZlg|||[[Ferrovia Adria-Mestre|Linea per Adria]]}}
{{Percorso_fer|ABZrg|||[[Ferrovia Trento-Bassano del Grappa-Castelfranco Veneto-Venezia|Linea per Bassano del Grappa e Trento]]}}
{{Percorso_fer|ABZlf|||Linee per [[Treviso]] e [[Udine]]}}
{{Percorso_fer|BHF|258,00|[[Stazione di Venezia Mestre|Venezia Mestre]]}}
{{Percorso_fer|HST|261,00|[[Stazione di Venezia Marghera|Venezia Marghera]]}}
{{Percorso_fer|WBRÜCKE1|||Laguna di Venezia}}
{{Percorso_fer|KBFe|267,00|[[Stazione di Venezia Santa Lucia|Venezia Santa Lucia]]}}
|}