Wikipedia:Cestino/Milan/1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m - cat
 
Riga 1:
{{Avviso
{{nota disambigua|il missile anticarro franco-tedesco|[[MILAN (missile)|MILAN]]|Milan}}
| tipo = avviso
{{Squadra di calcio
| immagine = [[File:Preferences-system.svg|40px|Lavori in corso!]]
<!-- Introduzione -->
| testo = '''In questo momento, l'utente [[Utente:Sannita|Sannita]] ([[Discussioni utente:Sannita|msg]]) sta apportando modifiche radicali a questa voce o sezione.'''
|nome squadra = AC Milan
|detentore_mondiale = X
|detentore_champions = X
|detentore_supercoppaeuropea = X
|detentore_fifabh= X
|detentore_uefabh= X
|nomestemma = milanstemma
|soprannomi = ''i Rossoneri'', ''il Diavolo'', ''i Casciavìt'' ("[[Cacciavite|i Cacciaviti]]" , in [[dialetto milanese]]), in disuso
<!-- Livrea delle divise -->
|kit =
|squadra1 =
|squadra2 =
|squadra3 =
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y = 54
|stemma kit x = 18
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _blackstripes3
|body1 = FF0000
|pattern_la1 = 2_redstripes
|leftarm1 = 000000
|pattern_ra1 = 2_redstripes
|rightarm1 = 000000
|pattern_sh1 =
|shorts1 = FFFFFF
|pattern_so1 =
|socks1 = 000000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _redshoulders
|body2 = FFFFFF
|pattern_la2 = 2_redstripes
|leftarm2 = FFFFFF
|pattern_ra2 = 2_redstripes
|rightarm2 = FFFFFF
|pattern_sh2 =
|shorts2 = FFFFFF
|pattern_so2 =
|socks2 =
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 = _redshoulders
|body3 = 000000
|pattern_la3 = 2_redstripes
|leftarm3 = 000000
|pattern_ra3 = 2_redstripes
|rightarm3 = 000000
|pattern_sh3 =
|shorts3 = 000000
|pattern_so3 =
|socks3 = 000000
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[Immagine:600px Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] [[Rosso]] - [[Nero]]
|simboli = [[Diavolo]]
|inno= Milan, Milan!
|autore= [[Tony Renis]]
<!-- Dati societari -->
|città = [[Milano]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie A]]
|annofondazione = 1899
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente = {{Bandiera|Italia}} [[Silvio Berlusconi]]
|allenatore = {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Ancelotti]]
|stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza|"Giuseppe Meazza" di Milano (San Siro)]]
|immaginestadio = MilanoSanSiro02.JPG
|capienza = 82.955 (3 anelli) + 1.354 (extra): '''84.309'''
|scudetti = 17
|coppe Italia = 5
|coppe nazionali =
|coppe Campioni = 7
|coppe delle Coppe = 2
|coppe UEFA =
|Supercoppe Italiane = 5
|Supercoppe Europee = 5
|coppe intertoto =
|coppe Intercontinentali = 3
|coppe del Mondo per club = 1
|titoli internazionali =
|sede = Associazione Calcio Milan S.p.A.<br/>Via Filippo Turati, 3<br/>20121 Milano - Italia<br/>Tel.: +39 0262281<br/>Fax: +39 026598876
|sito = www.acmilan.com
}}
{{quote|Nel 1986, quando prendemmo il Milan sull'orlo del fallimento, ci prefissammo un obiettivo: portare la squadra ai vertici in Italia, in Europa e nel mondo. Ebbene ci siamo riusciti!|[[Silvio Berlusconi]]}}
 
L''''Associazione Calcio Milan''', nota meglio come '''Milan''', è la più antica [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Milano]], fondata il [[16 dicembre]] [[1899]] e militante nella [[Serie A (calcio)|Serie A]] del [[Campionato di calcio italiano]]. La squadra rappresenta il [[capoluogo]] della [[Lombardia]] nel calcio insieme all'[[Internazionale Football Club|Inter]], nata nel [[1908]] da 43 soci dissidenti della società rossonera. Dal [[1963]] si allena presso il centro sportivo di [[Milanello]], in [[provincia di Varese]].
 
Attuale campione d'Europa e campione del mondo in carica, avendo vinto l'edizione [[UEFA Champions League 2007|2006-2007]] della [[UEFA Champions League]] e la [[Coppa del Mondo per club FIFA]] [[Coppa del Mondo per club FIFA 2007|2007]], occupa il primo posto della [[Coefficiente UEFA#La classifica attuale|graduatoria continentale]] dell'[[UEFA]], stilata sulla base dei risultati ottenuti nelle [[coppe europee]] nell'ultimo quinquennio.
 
Il Milan è stata la prima compagine italiana a vincere la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] ([[Coppa dei Campioni 1963 (calcio)|1962-1963]]) ed è la prima squadra al mondo per numero di titoli internazionali conquistati: 18 (segue il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] con 17), tra cui 7 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/Champions League]] (ne ha di più solo il [[Real Madrid]]) e 5 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]] (primato europeo). Con 7 Coppe dei Campioni/Champions League in bacheca è anche la formazione italiana con più successi nel massimo torneo europeo (precede l'[[F.C. Internazionale Milano|Inter]] e la [[Juventus Football Club|Juventus]], che hanno vinto 2 Coppe dei Campioni). Detiene anche il primato di successi italiani in [[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]]: con 2 vittorie è preceduto solo dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], che ha vinto il trofeo quattro volte. È la prima compagine al mondo per numero di vittorie nella [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]/[[Coppa del Mondo per club FIFA |Coppa del Mondo per club]] con 4 trionfi. Ha vinto anche 2 [[Coppa Latina|Coppe Latine]] e 1 [[Mitropa Cup]]. Tra le [[Competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]] a cui ha partecipato (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe, Coppa UEFA, Supercoppa europea) l'unica che non ha vinto è la [[Coppa UEFA]], torneo in cui ha raggiunto due volte le semifinali.
 
In ambito italiano è il secondo club più titolato dopo la Juventus e precede l'Inter, potendo vantare 17 [[Scudetto|scudetti]], 1 [[Coppa Federale di calcio 1916|Coppa Federale]], 5 [[Coppa Italia (calcio)|Coppe Italia]] e 5 [[Supercoppa Italiana|Supercoppe Italiane]] (record italiano). Per molti anni il Milan ha avuto meno scudetti dei rivali dell'Inter, ma con Berlusconi presidente, la squadra conquista 7 scudetti superando di 4 scudetti l'Inter, l'ultimo scudetto fu conquistato nella stagione 2003-2004.
 
Nella sua storia è retrocesso due volte in [[Serie B]], nel 1980 e nel 1982. La prima retrocessione fu decretata dalla giustizia sportiva per lo scandalo denominato [[Totonero]], mentre la seconda avvenne sul campo, al termine di un rocambolesco finale di campionato.
 
Secondo un sondaggio effettuato dalla società demoscopica Demos, commissionato dal quotidiano ''[[La Repubblica]]'' e pubblicato il [[24 agosto]] [[2007]], il Milan risulta avere il 23% del tifo nazionale, dietro alla Juventus (28%) e davanti all'Inter (16%)<ref>Fonte: [http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/tifo-contro/tifo-contro/tifo-contro.html Articolo di Repubblica].</ref>. In un sondaggio sul tifo calcistico del [[luglio]] 2007 ad opera dell'istituto giudato da [[Renato Mannheimer]] (Ispo), pubblicato da ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', il Milan ha il 12,4% delle preferenze del campione, dietro la Juventus (17,4%), davanti all'Inter (11%), e con il primato (20,3%) nella fascia Under-24, la quota più importante del mercato del tifo calcistico. A livello europeo quella rossonera risulta la quinta squadra con più tifosi, la prima italiana con più sostenitori in Europa, come emerso da uno studio pubblicato dalla società tedesca ''Sport+Markt'' nel 2008.<ref>La classifica vede al vertice, con 50 milioni di sostenitori, il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], seguito da [[Real Madrid]] (45,9 milioni di tifosi), [[Manchester United F.C.|Manchester United]] (32,8 mln), [[Arsenal F.C.|Arsenal]] (22,9 mln) e Milan (22,2 mln). Fonte: [http://www.datasport.it/leggi.aspx?id=4860196 Notizia su Datasport.it]</ref>
 
Un sondaggio del 2007 a cura della rivista sportiva ''[[World Soccer]]'' ha incoronato il Milan degli olandesi, guidato da [[Arrigo Sacchi]], la più forte squadra di club di tutti i tempi e la quarta nella speciale classifica, dov'è preceduta solo da [[Squadra nazionale|Nazionali]] ({{NazNB|CA|BRA}} 1970, {{NazNB|CA|NED}} 1974 e {{NazNB|CA|HUN}} 1953-1954).
 
L'Associazione Calcio Milan è una società del Gruppo [[Fininvest]] dal [[1986]].
 
==Storia==
{{Vedi anche|Storia dell'Associazione Calcio Milan}}
Il [[16 dicembre]] [[1899]] un gruppo di inglesi abituali frequentatori dell'American Bar e un gruppo di italiani clienti della Birreria Spaten si riunirono nella Fiaschetteria Toscana di via Berchet, a Milano, e costituirono il ''Milan Cricket and Foot-ball Club''. Gli inglesi, animati dalla passione per il ''football'', in voga nella nativa [[Inghilterra]], erano [[Alfred Edwards]] (presidente) Barnett, Allison, Nathan, Davies e [[Herbert Kilpin]]. La fondazione del club fu resa pubblica due giorni più tardi, [[lunedì]] [[18 dicembre]], dalla ''[[Gazzetta dello Sport]]''<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=16984|editore=www.acmilan.com|titolo=Storia del club sul sito ufficiale}}</ref>. Nel [[gennaio]] [[1900]] il presidente Edwards affiliò il club alla Federazione Italiana Football e in [[aprile]] la squadra vinse la [[Medaglia del Re]] sconfiggendo la [[Juventus Football Club|Juventus]] per 2-0.
 
Conquistato il primo titolo nazionale nel [[1901]], il Milan si ripeté nel [[1906]] e nel [[1907]]. Nel [[1908]] un gruppo di soci della società rossonera si separarono e il [[9 marzo]] fondarono un nuovo sodalizio, il [[Football Club Internazionale Milano]]. Sfiorato lo scudetto nel [[1911]] e nel [[1912]], nel [[1916]] i rossoneri misero in bacheca la Coppa Federale. Nelle stagioni seguenti la squadra vinse due volte i campionati regionali.
 
Nel [[1919]] la denominazione originale di ''Milan Football and Cricket Club'' fu mutata in ''Milan Football Club''.
 
Dopo i primi tre titoli seguì un lungo periodo buio, tanto che i rossoneri non furono capaci di aggiudicarsi lo scudetto fino al [[1951]]. I ''diavoli'' rimasero sempre in massima serie, mantenendosi in zone di metà classifica e non andando mai oltre il terzo posto, ottenuto nel 1937-38 (a tre punti dall'Inter campione) e nel 1940-41 (a cinque punti dal Bologna vincitore). Le stelle di quest'epoca furono [[Aldo Boffi]] e [[Giuseppe Meazza]].
 
Nel [[1926]] si inaugurò lo stadio di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], costruito dal presidente [[Pirelli&C|Piero Pirelli]] e che, fino al [[1948]], ospitò solo il Milan, dato che l'Inter avrebbe giocato all'[[Arena di Milano|Arena]] fino al [[1948]].
 
Nel [[1938]] le [[Fascismo|autorità fasciste]] imposero l'[[Italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]] del nome della società in ''Associazione Calcio Milano''. Dopo la [[Seconda Guerra Mondiale]] la squadra tornò alla vecchia denominazione. Nacque così, nel [[1946]], l'''Associazione Calcio Milan.''
 
Nell'immediato [[dopoguerra]] quella rossonera fu sempre fra le migliori tre squadre italiane, tranne che per il quarto posto del 1946-47, ottenendo per la prima volta il titolo simbolico di "campione d'inverno" nel 1947-48 e sfiorando più volte il successo, che arrivò nel [[1951]] dopo 44 anni di attesa. Era il grande Milan degli [[Anni 1950|anni Cinquanta]], quello dei tre svedesi del [[Gre-No-Li]], di [[Omero Tognon|Tognon]], [[Lorenzo Buffon|Buffon]], [[Carlo Annovazzi|Annovazzi]], [[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]], [[Osvaldo Bagnoli|Bagnoli]] e [[Luigi Radice|Radice]]. Gli anni Cinquanta furono, difatti, un periodo d'oro per i rossoneri, che s'imposero vincendo due volte la prestigiosa Coppa Latina nel [[1951]] e nel [[1956]] e altri 3 campionati (1954-55, 1956-57 e 1958-59) grazie ai gol di [[Gunnar Nordahl]], 5 volte capocannoniere, alla guida tattica di [[Nils Liedholm]], prima a metà campo e poi come libero, e alla difesa arcigna guidata da [[Cesare Maldini]].
 
Dal [[1960]] al [[1980]] personaggi come l'allenatore [[Nereo Rocco]], [[Gianni Rivera]], [[José Altafini]] fecero del Milan una delle migliori compagini calcistiche del mondo, conducendola alla vittoria di prestigiosi trofei e rendendola la prima squadra italiana in grado di vincere la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] ([[Coppa dei Campioni 1962-1963 (calcio)|1963]]) e la seconda, dopo l'Inter, a vincere la [[Coppa Intercontinentale]] ([[1969]], dopo aver conquistato la seconda Coppa dei Campioni). Lo stesso Rivera si aggiudicò, primo calciatore italiano a riuscirvi, il [[Pallone d'oro]], nel [[Pallone d'oro 1969|1969]], e chiuse la carriera guidando la squadra alla vittoria dello scudetto della stella (il decimo) nel [[Serie A 1978-1979|1979]].
 
A cavallo fra gli [[Anni 1970|'70]] e gli [[Anni 1980|'80]] il Milan visse un periodo difficile, segnato da due retrocessioni in Serie B, le prime della storia rossonera, e da eventi spiacevoli (lo scandalo del [[Totonero]]). L'immagine della società milanese fu seriamente danneggiata da questi accadimenti.
 
La svolta avvenne quando il già noto [[imprenditore]] milanese [[Silvio Berlusconi]], proprietario dell'azienda [[Fininvest]], acquistò la società il [[20 febbraio]] [[1986]] e, divenutone presidente il [[24 marzo]], ripianò il deficit economico, impegnandosi da subito a costruire una grande squadra. La funzione di amministratore delegato della società fu conferita ad [[Adriano Galliani]]. Il nuovo presidente dichiarò di voler fare del Milan "la squadra più forte del mondo" e nel [[1987]] scelse di puntare sul giovane tecnico [[Arrigo Sacchi]], che riportò lo scudetto sulla sponda rossonera già nel [[Serie A 1987-1988|1988]] e nel biennio seguente si aggiudicò due Coppe dei Campioni, due Supercoppe europee e due Coppe Intercontinentali.
 
Da quel momento il Milan ha inanellato una serie pluriventennale di successi, affermandosi a livello nazionale e internazionale, grazie a campioni del calibro di [[Ruud Gullit]], [[Marco van Basten]], [[Frank Rijkaard]], [[Franco Baresi]], [[Daniele Massaro]], [[Sebastiano Rossi]], [[Roberto Donadoni]], [[Paolo Maldini]], [[Mauro Tassotti]], [[Alessandro Costacurta]], [[Marcel Desailly]], [[Dejan Savićević]], [[Zvonimir Boban]], [[Demetrio Albertini]], [[George Weah]], [[Andrij Ševčenko]], [[Filippo Inzaghi]], [[Gennaro Gattuso]], [[Alessandro Nesta]], [[Andrea Pirlo]], [[Clarence Seedorf]], [[Kaká]] e molti altri.
 
A Sacchi successe [[Fabio Capello]], con il quale il Milan vinse quattro scudetti in cinque anni (di cui tre consecutivi dal [[1992]] al [[1994]]), tre Supercoppe italiane, una UEFA Champions League e una Supercoppa europea. Dopo un biennio di crisi, nel [[1999]] fu [[Alberto Zaccheroni]] a riportare in via Turati il tricolore. Dal [[2001]] siede sulla panchina del Milan l'ex calciatore rossonero [[Carlo Ancelotti]], che nel [[2002]]-[[2003]] ha inaugurato un nuovo ciclo di vittorie (due UEFA Champions League, uno scudetto, due Supercoppe europee, una [[Coppa del Mondo per club FIFA]], una Supercoppa italiana e una Coppa Italia).
 
==Cronistoria==<!-- Non modificare il titolo. Grazie. -->
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:#000000; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:white;"> Cronologia dell'Associazione Calcio Milan</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{|
|valign="top"|
*[[1899]] - Fondazione del ''Milan Cricket and Football Club'' il [[16 dicembre]]
*[[Campionato di calcio italiano 1900|1899-1900]] - Eliminato nella Semifinale del Campionato - Vince la '''Medaglia del Re'''
*[[Campionato di calcio italiano 1901|1900-01]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Vince la '''Medaglia del Re'''
*[[Campionato di calcio italiano 1902|1901-02]] - Perde la Finale del Campionato contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] - Vince la '''Medaglia del Re '''
*[[Campionato di calcio italiano 1903|1902-03]] - Eliminato nella Semifinale del Campionato
*[[Campionato di calcio italiano 1904|1903-04]] - Eliminato nella Semifinale del Campionato - Vince la '''Coppa della Federazione Ginnasitica Italiana'''
*[[Campionato di calcio italiano 1905|1904-05]] - 2° nel Girone Eliminatorio Lombardo - Vince la '''Palla Dapples'''
*[[Campionato di calcio italiano 1906|1905-06]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Vince la '''Palla Dapples'''
*[[Campionato di calcio italiano 1907|1906-07]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Vince la '''Palla Dapples'''
*[[Campionato di calcio italiano 1908|1907-08]] - Non prende parte al campionato - Vince la '''Palla Dapples''' e la '''Coppa Spensley'''
*[[Campionato di calcio italiano 1909|1908-09]] - 2° nel Girone Eliminatorio Lombardo
*[[Campionato di calcio italiano 1910|1909-10]] - 6° nel Campionato a Girone Unico
*[[Campionato di calcio italiano 1911|1910-11]] - 2° nel Campionato Ligure-Lombardo-Piemontese
*[[Campionato di calcio italiano 1912|1911-12]] - 2° nel Campionato Ligure-Lombardo-Piemontese - Vince la '''Scarpa Radice'''
*[[Campionato di calcio italiano 1913|1912-13]] - 3° nel Girone Finale del Campionato del Nord Italia
*[[Campionato di calcio italiano 1914|1913-14]] - 3° nel Girone Eliminatorio Lombardo
*[[Campionato di calcio italiano 1915|1914-15]] - 4° nel Girone Finale del Campionato del Nord Italia - Vince la '''Scarpa Radice'''
*[[Campionato di calcio italiano 1916|1915-16]] - Vince la '''Coppa Federale'''
*[[1917]] - Vince la '''Coppa Regionale Lombarda''', trofeo mai consegnato
*[[1918]] - Vince la '''Coppa Mauro''', campionato lombardo
*[[1919]] - Secondo classificato nella Coppa Mauro - A fine guerra cambia denominazione in ''Milan Football Club''
*[[Campionato di calcio italiano 1920|1919-20]] - 4° nel Gruppo A del Girone Semifinale Interregionale
*[[Campionato di calcio italiano 1921|1920-21]] - 4° nel Gruppo A del Girone Semifinale Interregionale
*[[Campionato di calcio italiano 1922|1921-22]] - 9° nel Girone A della Lega Nord [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]] - Vince la '''Scarpa Radice'''
*[[Campionato di calcio italiano 1923|1922-23]] - 4° nel Girone B della Lega Nord
*[[Campionato di calcio italiano 1924|1923-24]] - 9° nel Girone B della Lega Nord
*[[Campionato di calcio italiano 1925|1924-25]] - 8° nel Girone B della Lega Nord
*[[Campionato di calcio italiano 1926|1925-26]] - 8° nel Girone B della Lega Nord
*[[Campionato di calcio italiano 1927|1926-27]] - 6° nel Girone Finale della Divisione Nazionale - Partecipa alla Coppa Italia (interrotta al quarto turno)
*[[Campionato di calcio italiano 1928|1927-28]] - 6° nel Girone Finale della Divisione Nazionale
*[[Campionato di calcio italiano 1929|1928-29]] - 2° nel Girone A della Divisione Nazionale - Battuto al sorteggio dal [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] negli spareggi di qualificazione alla Coppa Europa Centrale
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1930|1929-30]] - 11° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1931|1930-31]] - 12° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1932|1931-32]] - 4° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1933|1932-33]] - 11° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1934|1933-34]] - 9° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1935|1934-35]] - 10° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1936|1935-36]] - 8° in Serie A - Semifinalista di Coppa Italia - Cambia denominazione in ''Milan Associazione Sportiva''
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1937|1936-37]] - 4° in Serie A - Semifinalista di Coppa Italia
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1938|1937-38]] - 3° in Serie A - Semifinalista di Coppa Italia - Eliminato negli ottavi di finale della Coppa Europa Centrale
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1939|1938-39]] - 9° in Serie A - Semifinalista di Coppa Italia - Cambia denominazione in ''Associazione Calcio Milano''
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1940|1939-40]] - 8° in Serie A - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1941|1940-41]] - 3° in Serie A - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1942|1941-42]] - 9° in Serie A - Perde la finale di Coppa Italia contro la [[Juventus]]
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1943|1942-43]] - 6° in Serie A - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia
|width="50"|&nbsp;
|valign="top"|
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1944|1944]] - 5° nel Campionato di Guerra Lombardo
*[[1945]] - 6° nel torneo Benefico Lombardo - A fine guerra cambia denominazione in ''Associazione Calcio Milan''
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1946|1945-46]] - 3° nel Girone Finale della Divisione Nazionale
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1947|1946-47]] - 4° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1948|1947-48]] - 2° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1949|1948-49]] - 3° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1950|1949-50]] - 2° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1951|1950-51]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Vince la '''Coppa Latina'''
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1952|1951-52]] - 2° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1953|1952-53]] - 3° in Serie A - Perde la finale di Coppa Latina contro il [[Stade de Reims-Champagne|Reims]]
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1954|1953-54]] - 3° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1955|1954-55]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Terzo classificato in Coppa Latina
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1956|1955-56]] - 2° in Serie A - Vince la '''Coppa Latina''' - Semifinalista di Coppa dei Campioni
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1957|1956-57]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Terzo classificato in Coppa Latina
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1958|1957-58]] - 9° in Serie A - Perde la finale di Coppa dei Campioni contro il [[Real Madrid]] - Partecipa alla Coppa Italia
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1959|1958-59]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1960|1959-60]] - 3° in Serie A - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa dei Campioni ed al primo turno di Coppa Italia
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1961|1960-61]] - 2° in Serie A - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1962|1961-62]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Eliminato al secondo turno di Coppa Italia ed al primo turno di Coppa delle Fiere
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1963|1962-63]] - [[Immagine:UEFA - Champions League.svg|15px]] '''Campione d'Europa''' - 3° in Serie A - Eliminato al secondo turno di Coppa Italia - Perde la finale di Coppa dell'Amicizia contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1964|1963-64]] - 3° in Serie A - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia e di Coppa dei Campioni - Perde la Coppa Intercontinentale contro il [[Santos Futebol Clube|Santos]] allo spareggio
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1965|1964-65]] - 2° in Serie A - Eliminato al primo turno di Coppa Italia e di Coppa delle Fiere
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1966|1965-66]] - 7° in Serie A - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia e negli ottavi di finale di Coppa delle Fiere, dopo sorteggio
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1967|1966-67]] - 8° in Serie A - Vince la [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]] '''Coppa Italia''' - Eliminato negli ottavi di finale di Mitropa Cup
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1968|1967-68]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Vince la [[Immagine:Coppacoppe.png|15px]] '''Coppa delle Coppe''' - Perde la finale di Coppa Italia contro il [[Torino Football Club|Torino]] (secondo nel girone finale)
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1969|1968-69]] - [[Immagine:UEFA - Champions League.svg|15px]] '''Campione d'Europa''' - 2° in Serie A - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1970|1969-70]] - [[Immagine:Coppaintercontinentale.png|15px]] '''Campione del Mondo''' - 4° in Serie A - Eliminato nel girone eliminatorio di Coppa Italia e negli ottavi di finale di Coppa dei Campioni
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1971|1970-71]] - 2° in Serie A - Perde la finale di Coppa Italia contro il [[Torino Football Club|Torino]]
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1972|1971-72]] - 2° in Serie A - Vince la [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]] '''Coppa Italia''' - Semifinalista di Coppa UEFA
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1973|1972-73]] - 2° in Serie A - Vince la [[Immagine:Coppacoppe.png|15px]] '''Coppa delle Coppe''' e la [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]] '''Coppa Italia'''
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1974|1973-74]] - 7° in Serie A - Eliminato nel girone semifinale di Coppa Italia - Perde la finale di Supercoppa Europea contro l'[[AFC Ajax|Ajax]] e la finale di Coppa delle Coppe contro il [[1. FC Magdeburgo|Magdeburgo]]
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1975|1974-75]] - 5° in Serie A - Perde la finale di Coppa Italia contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1976|1975-76]] - 3° in Serie A - Eliminato nel girone semifinale di Coppa Italia e nei quarti di finale di Coppa UEFA
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1977|1976-77]] - 10° in Serie A - Vince la [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]] '''Coppa Italia''' - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa UEFA
|width="50"|&nbsp;
|valign="top"|
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1978|1977-78]] - 4° in Serie A - Eliminato nel girone semifinale di Coppa Italia e nei sedicesimi di finale di Coppa delle Coppe
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1979|1978-79]] - [[Immagine:Star*.svg|15px]] [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Eliminato al primo turno di Coppa Italia e negli ottavi di finale di Coppa UEFA
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1980|1979-80]] - 3° in Serie A, retrocesso in Serie B per [[Totonero|illecito]] - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia e nei sedicesimi di finale di Coppa dei Campioni
*[[Classifica calcio Serie B italiana 1981|1980-81]] - 1° in Serie B, '''promosso in Serie A''' - Eliminato nel girone del primo turno di Coppa Italia
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1982|1981-82]] - 14° in Serie A, retrocesso in Serie B - Vince la '''Mitropa Cup''' - Eliminato nel girone del primo turno di Coppa Italia
*[[Classifica calcio Serie B italiana 1983|1982-83]] - 1° in Serie B, '''promosso in Serie A''' - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1984|1983-84]] - 6° in Serie A - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1985|1984-85]] - 5° in Serie A - Perde la finale di Coppa Italia contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1986|1985-86]] - 7° in Serie A - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia e di Coppa UEFA
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1987|1986-87]] - 5° in Serie A - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1988|1987-88]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia e nei sedicesimi di finale di Coppa UEFA
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1989|1988-89]] - [[Immagine:UEFA - Champions League.svg|15px]] '''Campione d'Europa''' - 3° in Serie A - Vince la [[Immagine:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Supercoppa Italiana''' - Eliminato nel girone del secondo turno di Coppa Italia
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1990|1989-90]] - [[Immagine:UEFA - Champions League.svg|15px]] '''Campione d'Europa''' e [[Immagine:Coppaintercontinentale.png|15px]] '''Campione del Mondo''' - 2° in Serie A - Vince la [[Immagine:UEFA - Super Cup.svg|15px]] '''Supercoppa Europea''' - Perde la finale di Coppa Italia contro la [[Juventus]]
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1991|1990-91]] - [[Immagine:Coppaintercontinentale.png|15px]] '''Campione del Mondo''' - 2° in Serie A - Vince la [[Immagine:UEFA - Super Cup.svg|15px]] '''Supercoppa Europea''' - Semifinalista di Coppa Italia - Eliminato nei quarti di finale di Coppa dei Campioni
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1992|1991-92]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Semifinalista di Coppa Italia
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1993|1992-93]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Vince la [[Immagine:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Supercoppa Italiana''' - Semifinalista di Coppa Italia - Perde la finale di Champions League contro il [[Olympique Marsiglia|Marsiglia]]
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1994|1993-94]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' e [[Immagine:UEFA - Champions League.svg|15px]] '''Campione d'Europa''' - Vince la [[Immagine:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Supercoppa Italiana''' - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia - Perde la finale di Supercoppa Europea contro il [[Parma FC|Parma]] - Perde la finale di Coppa Intercontinentale contro il [[San Paolo]]
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1995|1994-95]] - 4° in Serie A - Vince la [[Immagine:UEFA - Super Cup.svg|15px]] '''Supercoppa Europea''' - Vince la [[Immagine:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Supercoppa Italiana''' - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia - Perde la finale di Coppa Intercontinentale contro il [[Velez Sarsfield]] - Perde la finale di Champions League contro l'[[AFC Ajax|Ajax]]
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1996|1995-96]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia e di Coppa UEFA
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1997|1996-97]] - 11° in Serie A - Perde la finale di Supercoppa Italiana contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia e nel girone eliminatorio di Champions League
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1998|1997-98]] - 10° in Serie A - Perde la finale di Coppa Italia contro la [[SS Lazio|Lazio]]
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1999|1998-99]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia - Centenario del club (Il ''CentoMilan'')
*[[Classifica calcio Serie A italiana 2000|1999-2000]] - 3° in Serie A - Perde la finale di Supercoppa Italiana contro il [[Parma FC|Parma]] - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia e nel girone eliminatorio di Champions League
*[[Classifica calcio Serie A italiana 2001|2000-01]] - 6° in Serie A - Semifinalista di Coppa Italia - Eliminato nel girone della seconda fase di Champions League
*[[Classifica calcio Serie A italiana 2002|2001-02]] - 4° in Serie A - Semifinalista di Coppa Italia e di Coppa UEFA
*[[Classifica calcio Serie A italiana 2003|2002-03]] - [[Immagine:UEFA - Champions League.svg|15px]] '''Campione d'Europa''' - 3° in Serie A - Vince la [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]] '''Coppa Italia'''
*[[Classifica calcio Serie A italiana 2004|2003-04]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Vince la [[Immagine:UEFA - Super Cup.svg|15px]] '''Supercoppa Europea''' - Perde la finale di Supercoppa Italiana contro la [[Juventus]] - Semifinalista di Coppa Italia - Perde la finale di Coppa Intercontinentale contro il [[Boca Juniors]] - Eliminato nei quarti di finale di Champions League
*[[Classifica calcio Serie A italiana 2005|2004-05]] - 2° in Serie A - Vince la [[Immagine:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Supercoppa Italiana''' - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia - Perde la finale di Champions League contro il [[Liverpool FC|Liverpool]]
*[[Classifica calcio Serie A italiana 2006|2005-06]] - 3° in Serie A su delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] per [[responsabilità oggettiva]] declassandolo dal 2° posto ottenuto sul campo - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia - Semifinalista di Champions League
*[[Classifica calcio Serie A italiana 2007|2006-07]] - [[Immagine:UEFA - Champions League.svg|15px]] '''Campione d'Europa''' - 4° in Serie A - Semifinalista di Coppa Italia
*[[Classifica calcio Serie A italiana 2008|2007-08]] - [[Immagine:FIFA Club World Cup.svg|20px]] '''Campione del Mondo''' - Vince la [[Immagine:UEFA - Super Cup.svg|15px]] '''Supercoppa Europea''' - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia - Eliminato negli ottavi di finale di Champions League
|}
</div>
 
|}<noinclude>
 
==Piazzamenti recenti==
<center>
{| ! width="80%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border:1px solid #000;"
|+ '''A.C. Milan - Piazzamenti in Serie A dal 1997 al 2007'''
|
{| ! width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0"
|- style="background:#efefef;"
| '''Stagione''' || '''Pos''' || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
|-
| '''1996-97''' || 11° || 34 || 11 || 10 || 13 || 43 || 45 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1997-98''' || 10° || 34 || 11 || 11 || 12 || 37 || 43 || 44
|-
| '''1998-99''' || '''1°''' || 34 || 20 || 10 || 4 || 59 || 34 || 70
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1999-00''' || 3° || 34 || 16 || 13 || 5 || 65 || 40 || 61
|-
| '''2000-01''' || 6° || 34 || 12 || 13 || 9 || 56 || 46 || 49
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2001-02''' || 4° || 34 || 14 || 13 || 7 || 47 || 33 || 55
|-
| '''2002-03''' || 3° || 34 || 18 || 7 || 9 || 55 || 30 || 61
|- ! style="background:#BBD;"
| '''2003-04''' || '''1°''' || 34 || 25 || 7 || 2 || 65 || 24 || 82
|-
| '''2004-05''' || 2° || 38 || 23 || 10 || 5 || 63 || 28 || 79
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2005-06''' || 3° || 38 || 28 || 4 || 6 || 85 || 31 || 88 <ref>Penalizzato di 30 punti dalla Corte Federale per responsabilità oggettiva e declassato dal 2° posto.</ref>
|-
| '''2006-07''' || 4° || 38 || 19 || 12 || 7 || 57 || 36 || 69 <ref>Penalizzato di 8 punti dalla Corte Federale per responsabilità oggettiva.</ref>
|}
|}
</center>
<small>Pos = Posizione di classifica; G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti</small>
 
==Rosa 2007-2008==
{{Rosa attuale Milan}}
<!-------------------------------------------------
 
NON RIMUOVERE IL RIGO SOPRASTANTE PER RISCRIVERE INUTILMENTE LA ROSA DEL MILAN. È CONSIDERATO VANDALISMO. GRAZIE.
 
-------------------------------------------------->
 
==Stagioni passate==
{{Milan storico}}
 
==Palmarès==
===Trofei ufficiali===
====Nazionali====
'''27 trofei'''
*'''[[Immagine:Scudetto.svg|20px]] [[Immagine:Star*.svg|20px]] [[Campionato italiano di calcio|Campionati italiani]]: 17'''
**[[Campionato di calcio italiano 1901|1900/01]] - [[Campionato di calcio italiano 1906|1905/06]] - [[Campionato di calcio italiano 1907|1906/07]] - [[Classifica calcio Serie A italiana 1951|1950/51]] - [[Classifica calcio Serie A italiana 1955|1954/55]] - [[Classifica calcio Serie A italiana 1957|1956/57]] - [[Classifica calcio Serie A italiana 1959|1958/59]] - [[Classifica calcio Serie A italiana 1962|1961/62]] - [[Classifica calcio Serie A italiana 1968|1967/68]] - [[Classifica calcio Serie A italiana 1979|1978/79]] [[Immagine:Star*.svg|20px|Scudetto della stella (10°)]] <br> [[Classifica calcio Serie A italiana 1988|1987/88]] - [[Classifica calcio Serie A italiana 1992|1991/92]] - [[Classifica calcio Serie A italiana 1993|1992/93]] - [[Classifica calcio Serie A italiana 1994|1993/94]] - [[Classifica calcio Serie A italiana 1996|1995/96]] - [[Classifica calcio Serie A italiana 1999|1998/99]] - [[Classifica calcio Serie A italiana 2004|2003/04]]
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia|5}}'''
**[[Coppa Italia 1966-1967 (calcio)|1966/67]] - [[Coppa Italia 1971-1972 (calcio)|1971/72]] - [[Coppa Italia 1972-1973 (calcio)|1972/73]] - [[Coppa Italia 1976-1977 (calcio)|1976/77]] - [[Coppa Italia 2002-2003 (calcio)|2002/03]]
*'''{{Calciopalm|Supercoppa italiana|5}}''' (record)
**[[1988]] - [[1992]] - [[1993]] - [[1994]] - [[2004]]
 
====Internazionali====
'''18 trofei''' (record mondiale)
*'''{{Calciopalm|Champions League|7|var=cccl}}''' (record italiano)
:[[Coppa dei Campioni 1963 (calcio)|1962/63]] - [[Coppa dei Campioni 1969 (calcio)|1968/69]] - [[Coppa dei Campioni 1989 (calcio)|1988/89]] - [[Coppa dei Campioni 1990 (calcio)|1989/90]] - [[UEFA Champions League 1994|1993/94]] - [[UEFA Champions League 2003|2002/03]] - [[UEFA Champions League 2007|2006/07]]
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|2}}''' (record italiano)
:[[Coppa delle Coppe 1967-1968|1967/68]] - [[Coppa delle Coppe 1972-1973|1972/73]]
*'''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|5}}''' (record)
:[[1989]] - [[1990]] - [[1994]] - [[2003]] - [[2007]]
* '''{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|4|var=cicmc}}''' (record)
:[[1969]] - [[1989]] - [[1990]] - [[Coppa del Mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
===Trofei minori===
====Nazionali====
* '''[[Coppa Federale di calcio 1916|Coppa Federale]]'''
** [[Coppa Federale di calcio 1916|1915/16]]
 
====Internazionali====
*'''[[Coppa Latina|Coppe Latine]]: 2''' (record)
**[[Coppa Latina 1951|1951]] - [[Coppa Latina 1956|1956]]
*'''[[Mitropa Cup]]: 1'''
**[[1982]]
 
===Trofei giovanili===
====Nazionali====
*'''[[Campionato Primavera]]: 1'''
**[[1964]]/[[1965|65]]
 
*'''[[Coppa Italia Primavera|Coppa Primavera]]: 1'''
**[[1984]]/[[1985|85]]
 
====Internazionali====
*'''[[Torneo di Viareggio|Tornei di Viareggio]]: 8''' (record)
**[[1949]] - [[1952]] - [[1953]] - [[1957]] - [[1959]] - [[1960]] - [[1999]] - [[2001]]
 
==Le persone==
===Goleador e presidenti===
<div style="float:right; font-size:110%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Milanstemma.png|border=1px|col1=red|col2=#ffebcd|col3=black|font-size=120%|titolo=I presidenti dell'AC Milan|contenuto=
*1899-1908 - [[Alfred Edwards]]
*1908-1929 - [[Pietro Pirelli]]
*1929-1933 - [[Luigi Ravasco]]
*1933-1936 - [[Mario Bernazzoli]]
*1936-1938 - [[Pietro Annoni]]
*1938-1939 - [[Emilio Colombo]]
*1939-1940 - [[Achille Invernizzi]]
*1940-1954 - [[Umberto Trabattoni]]
*1954-1963 - [[Andrea Rizzoli]]
*1963-1966 - [[Felice Riva]]
*1966-1967 - [[Luigi Carraro]]
*1967-1971 - [[Franco Carraro]]
*1971-1972 - [[Federico Sordillo]]
*1972-1975 - [[Albino Buticchi]]
*1975-1976 - [[Bruno Pardi]]
*1976-1977 - [[Vittorio Duina]]
*1977-1980 - [[Felice Colombo]]
*1980-1982 - [[Gaetano Morazzoni]]
*1982-1986 - [[Giuseppe Farina (imprenditore)|Giuseppe Farina]]
*1986-1986 - [[Rosario Lo Verde]]
*1986-2004 - [[Silvio Berlusconi]]
*2004-2006 - carica vacante<ref>Responsabilità della carica assunte da [[Adriano Galliani]]</ref>
*dal 2006 - [[Silvio Berlusconi]]}}
 
</div>
 
{|
!Giocatore
!Gol
!Stagioni
|-align=right
|align=left|[[Gunnar Nordahl]]||221||8
|-align=right
|align=left|[[Andrij Ševčenko]]<!--Per favore, non modificare in “Shevchenko”, che non è la traslitterazione corretta secondo Wikipedia-->||173||7
|-align=right
|align=left|[[Gianni Rivera]]||164||19
|-align=right
|align=left|[[Josè Altafini]]||161||7
|-align=right
|align=left|[[Aldo Boffi]]||136||9
|-align=right
|align=left|[[Marco Van Basten]]||124||6
|-align=right
|align=left|[[Giuseppe Santagostino]]||106||11
|-align=right
|align=left|[[Pierino Prati]]||102||7
|-align=right
|align=left|[[Louis Van Hege]]||98||7
|-align=right
|align=left|[[Filippo Inzaghi]] (*)||95||7
|-align=right
|align=left|[[Alberto Bigon|Albertino Bigon]]||90||9
|-align=right
|align=left|[[Nils Liedholm]]||89||12
|-align=right
|align=left|[[Renzo Burini]]||88||6
|-align=right
|align=left|[[Kaká]] (*) ||78||5
|-align=right
|align=left|[[Pietro Paolo Virdis]]||76||5
|-align=right
|align=left|[[Marco Simone]]||75||9
|-align=right
|align=left|[[Aldo Cevenini I]]||73||7
|-align=right
|align=left|[[Pietro Arcari|Pietro Sante Arcari]]||70||6
|-align=right
|align=left|[[Daniele Massaro]] ||70||9
|-align=right
|align=left|[[Giovanni Moretti]]||68||8
|-align=right
|align=left|[[Angelo Benedicto Sormani]]||65||5
|}
 
(*) ancora in attività al Milan, i dati possono non essere aggiornati.
 
</div>
 
<br clear=right>
 
===Giocatori===
<big>'''Legenda'''</big><br>
{| cellspacing="0"
|-
| <nowiki>@</nowiki>||[[Campionato mondiale di calcio|Campioni del Mondo]]<br>
|-
|<nowiki>*</nowiki>||Nella rosa attuale
|-
|<nowiki>**</nowiki>||In attività in altre squadre
|-
|<nowiki>***</nowiki>||Ora allenatori
|}
====Italiani celebri o rappresentativi====
{| width="100%"
|valign="top"|
*{{Bandiera|Italia}} [[Christian Abbiati]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[Demetrio Albertini]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Enrico Albertosi]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Massimo Ambrosini]]*
*{{Bandiera|Italia}} [[Carlo Ancelotti]]***
*{{Bandiera|Italia}} [[Carlo Annovazzi]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Angelo Anquilletti]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Roberto Antonelli]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Pietro Arcari]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Roberto Baggio]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Franco Baresi]]***@
*{{Bandiera|Italia}} [[Romeo Benetti]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Alberto Bigon]]***
*{{Bandiera|Italia}} [[Aldo Boffi]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Daniele Bonera]]*
*{{Bandiera|Italia}} [[Stefano Borgonovo]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Marco Borriello]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[Cristian Brocchi]]*
*{{Bandiera|Italia}} [[Lorenzo Buffon]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Ruben Buriani]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Renzo Burini]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Fabio Capello]]***
*{{Bandiera|Italia}} [[Riccardo Carapellese]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Angelo Carbone]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Aldo Cevenini]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Stefano Chiodi]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Francesco Coco]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[Fulvio Collovati]]@
*{{Bandiera|Italia}} [[Dario Compiani]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Alessandro Costacurta]]***
*{{Bandiera|Italia}} [[Carlo Cudicini]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[Fabio Cudicini]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Mario David]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Fernando De Napoli]]
|width="33"|&nbsp;
|valign="top"|
*{{Bandiera|Italia}} [[Renzo De Vecchi]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Walter De Vecchi]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Agostino Di Bartolomei]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Paolo Di Canio]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[Roberto Donadoni]]***
*{{Bandiera|Italia}} [[Stefano Eranio]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Alberigo Evani]]***
*{{Bandiera|Italia}} [[Romano Fogli]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Favalli]]*
*{{Bandiera|Italia}} [[Diego Fuser]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Galderisi]]***
*{{Bandiera|Italia}} [[Filippo Galli (calciatore)|Filippo Galli]]***
*{{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Galli]]@
*{{Bandiera|Italia}} [[Maurizio Ganz]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[Gennaro Gattuso|Gennaro Ivan Gattuso]]*@
*{{Bandiera|Italia}} [[Giorgio Ghezzi]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Alberto Gilardino]]*@
*{{Bandiera|Italia}} [[Federico Giunti]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[Massimo Gobbi]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[Filippo Inzaghi]]*@
*{{Bandiera|Italia}} [[Pietro Lana]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Gianluigi Lentini]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Lodetti]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Aldo Maldera]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Luigi Maldera]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Cesare Maldini]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Paolo Maldini]]*
*{{Bandiera|Italia}} [[Daniele Massaro]]@
*{{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Meazza]]@
*{{Bandiera|Italia}} [[Bruno Mora]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Moretti]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Domenico Morfeo]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[Roberto Mussi]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Stefano Nava]]
|width="33"|&nbsp;
|valign="top"|
*{{Bandiera|Italia}} [[Alessandro Nesta]]*@
*{{Bandiera|Italia}} [[Walter Novellino]]***
*{{Bandiera|Italia}} [[Massimo Oddo]]*@
*{{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Pancaro]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[Christian Panucci]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[GianCarlo Pasinato]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Luigi Perversi]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Andrea Pirlo]]*@
*{{Bandiera|Italia}} [[Ottorino Piotti]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Gino Pivatelli]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Pierino Prati]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Gianni Rivera]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Roberto Rosato]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]@
*{{Bandiera|Italia}} [[Sebastiano Rossi]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Luigi Sala]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[Sandro Salvadore]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Santagostino]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Aldo Serena]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Arturo Silvestri]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Marco Simone]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Narciso Soldan]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Luciano Spinosi]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Stroppa]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Massimo Taibi]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[Mauro Tassotti]]***
*{{Bandiera|Italia}} [[Omero Tognon]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Francesco Toldo]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Trapattoni]]***
*{{Bandiera|Italia}} [[Mario Trebbi]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Vinicio Verza]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Christian Vieri]]**
*{{Bandiera|Italia}} [[Pietro Vierchowod]]***@
*{{Bandiera|Italia}} [[Pietro Paolo Virdis]]
|}
 
====Giocatori del Milan che sono stati convocati nell'[[Nazionale di Calcio Italiana|Italia]]====
{| width="100%"
|valign="top"|
* [[Christian Abbiati]]
* [[Demetrio Albertini]]
* [[José Altafini]]
* [[Massimo Ambrosini]]
* [[Carlo Ancelotti]]
* [[Carlo Annovazzi]]
* [[Angelo Anquilletti]]
* [[Pietro Arcari]]
* [[Roberto Baggio]]
* [[Franco Baresi]]
* [[Sergio Battistini]]
* [[Gastone Bean]]
* [[Romeo Benetti]]
* [[Mario Bergamaschi]]
* [[Aldo Boffi]]
* [[Dario Bonetti]]
* [[Daniele Bonera]]
* [[Andrea Bonomi]]
* [[Cristian Brocchi]]
* [[Lorenzo Buffon]]
* [[Ruben Buriani]]
* [[Renzo Burini]]
* [[Fabio Capello]]
* [[Egidio Capra]]
* [[Riccardo Carapellese]]
* [[Aldo Cevenini]]
* [[Luciano Chiarugi]]
* [[Francesco Coco]]
|width="33"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[Fulvio Collovati]]
* [[Alessandro Costacurta]]
* [[Mario David]]
* [[Renzo De Vecchi]]
* [[Roberto Donadoni]]
* [[Stefano Eranio]]
* [[Alberigo Evani]]
* [[Amleto Frignani]]
* [[Alfio Fontana]]
* [[Carlo Galli]]
* [[Gennaro Ivan Gattuso]]
* [[Giorgio Ghezzi]]
* [[Alberto Gilardino]]
* [[Pietro Grosso]]
* [[Carrer Gustavo]]
* [[Filippo Inzaghi]]
* [[Pietro Lana]]
* [[Gianluigi Lentini]]
* [[Giovanni Lodetti]]
* [[Cesare Lovati]]
* [[Mario Magnozzi]]
* [[Saul Malatrasi]]
* [[Aldo Maldera]]
* [[Cesare Maldini]]
* [[Paolo Maldini]]
* [[Daniele Massaro]]
* [[Bruno Mora]]
* [[Alessandro Nesta]]
|width="33"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[Walter Alfredo Novellino]]
* [[Massimo Oddo]]
* [[Giuseppe Pancaro]]
* [[Christian Panucci]]
* [[Andrea Pirlo]]
* [[Pierino Prati]]
* [[Luigi Radice]]
* [[Edoardo Ricagni]]
* [[Gianni Rivera]]
* [[Giuseppe Rizzi]]
* [[Roberto Rosato]]
* [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]
* [[Sebastiano Rossi]]
* [[Giuseppe Sabadini]]
* [[Luigi Sala]]
* [[Marco Sala]]
* [[Sandro Salvadore]]
* [[Juan Alberto Schiaffino]]
* [[Abdon Sgarbi]]
* [[Arturo Silvestri]]
* [[Marco Simone]]
* [[Mauro Tassotti]]
* [[Mario Trebbi]]
* [[Attilio Trere]]
* [[Omero Tognon]]
* [[Giovanni Trapattoni]]
* [[Christian Vieri]]
* [[Luciano Zecchini]]
|}
 
===Allenatori===
====Italiani celebri o rappresentativi====
{|
|valign="top"|
*{{Bandiera|Italia}} [[Carlo Ancelotti]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Fabio Capello]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Ilario Castagner]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Massimo Giacomini]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Gustavo Giagnoni]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Cesare Maldini]]
|width="33"|&nbsp;
|valign="top"|
*{{Bandiera|Italia}} [[Gigi Radice]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Nereo Rocco]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Arrigo Sacchi]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Viani]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Alberto Zaccheroni]]
 
|}
 
====Tutti gli stranieri====
{|
|valign="top"|
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Herbert Kilpin]] (giocatore-dirigente)
*{{Bandiera|Svezia}} [[Nils Liedholm]]
*{{Bandiera|Uruguay}} [[Oscar Tabarez]]
*{{Bandiera|Turchia}} [[Fatih Terim]]
|}
 
==La prima partita ufficiale==
===La formazione===
[[Immagine:Prima formazione Milan.png|center]]
 
===Il tabellino===
----
<div style="font-size: 90%;">Al fine di evitare [[Aiuto:Conflitto di edizione|conflitti di edizione]], non apportare modifiche finché questo avviso non viene rimosso.<br />Se l'[{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=history}} ultima modifica] risale a diverse ore fa, per favore rimuovi l'avviso.</div>
{| style="width: 100%; background: #eeeeee;" cellspacing="0"
}}
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|[[15 aprile]] [[1900]]<br>
|width=24% align=right|{{Bandiera|Italia}} '''FC Torinese'''
|align=center width=13%| '''3-0'''
|width=24%|{{Bandiera|Italia}} '''Milan'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|Velodromo Umberto I, [[Torino]]<br />'''Arbitro:''' De Roote
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori --> '''Bosio''' (15') <br/> '''Bosio''' (18') <br/> '''Bosio''' (70')
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->
|}
 
== Maglia ==
===Abbigliamento Tecnico===
* '''1899-?:''' ?
* '''?-1979: Adidas
* '''1979-1980:''' Adidas - Linea Milan
* '''1980-1982:''' Linea Milan
* '''1982-1984:''' NR
* '''1984-1985:''' Rolly Go
* '''1985-1986:''' Gianni Rivera
* '''1986-1990:''' [[Kappa (abbigliamento)|Kappa]]
* '''1990-1993:''' [[Adidas]]
* '''1993-1998:''' [[Lotto Sport Italia S.p.A.|Lotto]]
* '''1998-2017:''' [[Adidas]]
 
===Sponsor Ufficiale===
* '''1899-1981:''' Nessuno sponsor
* '''1981-1982:''' [[Pooh Jeans]]
* '''1982-1983:''' [[Hitachi]]
* '''1983-1984:''' [[Olio Cuore]]
* '''Estate 1984:''' [[Retequattro]]
* '''1984-1985:''' [[Oscar Mondadori]]
* '''1985-1987:''' Fotorex U-Bix
* '''1987-1992:''' [[Mediolanum]]
* '''1992-1994:''' [[Motta]]
* '''1994-2006:''' [[Opel]]
* '''2006-2008:''' [[Bwin]]
 
==Record, statistiche e curiosità==
{{Vedi anche|Bilancio statistico del Milan}}
[[Immagine:PosizioniMilan.jpg|thumb|center|600px|I piazzamenti del Milan nel campionato italiano dal 1899 ad oggi]]
* Il tipico tifoso del Milan per lunghi decenni del [[XX secolo]] apparteneva alla classe popolare e operaia, spesso immigrato dal [[Mezzogiorno]] o dal Triveneto. I tifosi rivali dell'Inter li soprannominavano "''Casciavìtt''", che in milanese significa "cacciaviti", proprio per indicare l'origine proletaria ed operaia di larga parte dei tifosi rossoneri. A loro volta i tifosi milanisti chiamavano i cugini nerazzurri "''baùscia''", termine milanese che significa "gradasso", per indicare uno degli stereotipi classici dei milanesi, essendo allora la tifoseria neroazzurra composta perlopiù dalle classi medie ed altolocate, di origine prettamente meneghina. Questo divario andò appianandosi già negli [[anni 1960|anni sessanta]] del secolo passato e oggi i due soprannomi appaiono anacronistici, e quasi desueti.
 
* Il Milan annovera tra i suoi giocatori più rappresentativi [[Cesare Maldini|Cesare]] e [[Paolo Maldini]], padre e figlio, i quali, a distanza di quarant'anni l'uno dall'altro, entrambi [[Capitano (calcio)|capitani]] del loro tempo, sono divenuti campioni d'[[Europa]] in [[Gran Bretagna]]. Cesare vinse la [[Coppa dei Campioni 1962-1963 (calcio)|Coppa dei Campioni 1962-1963]] a [[Londra]], nello [[Wembley Stadium (vecchio)|Stadio di Wembley]], mentre Paolo sollevò la [[UEFA Champions League 2002-2003]] vinta all'[[Old Trafford]] di [[Manchester]].
 
* Il Milan ha partecipato tre volte alla [[Mitropa Cup]] (o Coppa Europa Centrale). Nel [[1929]], dopo due combattutissime partite con il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], entrambe concluse in parità dopo i supplementari, ebbe la peggio al sorteggio, perdendo il diritto ad essere il primo club italiano a partecipare ad una competizione europea. Le tre partecipazioni risalgono al 1938, 1966, e 1981-1982. Nel 1938 il trofeo equivaleva all'attuale [[UEFA Champions League]] e il Milan fu eliminato negli ottavi dai romeni del Ripensia Timisoara (3-1; 0-3). Nel 1966 equivaleva all'attuale [[Coppa Intertoto]] e i rossoneri furono eliminati negli ottavi dalla [[Dinamo Zagabria]] (0-0; 0-1). Nel 1981-1982, quando il trofeo era riservato ai club vincitori del campionato di [[Serie B]] e si disputava secondo il cosiddetto girone all'italiana, il Milan (retrocesso l'anno prima per lo [[Totonero|scandalo italiano del calcio-scommesse]]) lo vinse precedendo Vitkovice, Osijek e Haladas. Questi i risultati: Milan- Vitkovice 3-0, 1-2; Milan-Osijek 2-1, 1-1; Milan-Haladas 2-0, 1-0.
 
* Il Milan non ha mai vinto la [[Coppa UEFA]], competizione dove ha raggiunto due volte la semifinale: nel 1971-1972 contro il [[Tottenham Hotspur]] (1-1 e 1-2), e nel 2001-2002 contro il [[Borussia Dortmund]] (0-4 e 3-1). Nelle tre partecipazioni degli ultimi venti anni (1987-1988, 1995-1996 e 2001-2002) il Milan è stato sempre eliminato dalla squadra finalista perdente: [[Espanyol]] (0-2 e 0-0), [[Bordeaux]] (2-0 e 0-3) e [[Borussia Dortmund]] (0-4 e 3-1). Nelle altre partecipazioni alla Coppa delle Fiere/Coppa UEFA ha ottenuto i seguenti risultati: due eliminazioni al primo turno, una nei sedicesimi di finale, quattro negli ottavi di finale, due nei quarti di finale.
 
* Il club detiene il record di imbattibilità nel campionato di Serie A (58 partite), quello di vittorie nella [[Cannonieri del campionato italiano di calcio|classifica marcatori]] della Serie A a girone unico (16 volte) e dell'imbattibilità del portiere, stabilito da [[Sebastiano Rossi]] nel campionato 1993-94 (929 minuti).
 
* Il Milan vanta la più lunga permanenza in vetta al massimo campionato italiano: una serie ininterrotta di 72 giornate, dal 6 ottobre 1991 al 31 ottobre 1993, quando la Sampdoria dell'ex Gullit batté i rossoneri per 3-2 e proprio la Samp e la Juventus si portarono in testa. Il torneo fu poi vinto dai rossoneri. Nel dettaglio, le 72 partite sono ripartite in questo modo a cavallo delle stagioni 1991-92 (29), 1992-93 (34), 1993-94 (9).
 
* Il Milan detiene il record della vittoria in trasferta più larga in serie A: Genoa-Milan 0-8 nel 1954/55 (unitamente ad un Venezia-Padova 0-8 del campionato 1949-50).
 
* A livello di record di squadra, la vittoria con maggior scarto del Milan in casa è Milan-Palermo 9-0 nel campionato 1950/51.
 
* I campi dove non ha vinto nella [[Serie A]] a girone unico sono due: Avellino (8 partite disputate, con 3 pareggi e 5 sconfitte) e Lecco (3 partite disputate, con altrettanti pareggi).
 
* Il Milan è l'unica squadra italiana ad aver vinto un campionato di Serie A senza subire una sola sconfitta. Accadde nella stagione [[1991]]-[[1992|92]], la prima con [[Fabio Capello]] come allenatore, annata che i rossoneri conclusero con 22 vittorie e 12 pareggi in 34 partite, segnando 74 reti e subendone solamente 21. In precedenza solo il [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]], nella stagione [[Classifica calcio Serie A italiana 1979|1978-1979]], era riuscito a concludere il campionato italiano di massima divisione senza sconfitte, ma arrivò secondo, a causa di un elevato numero di pareggi, proprio dietro il Milan, che conquistò lo scudetto della stella.
 
* La squadra in campionato, oltre ai 17 scudetti, si è classificata 15 volte seconda e 20 volte terza. In 102 stagioni sportive, la società è arrivata dunque sul podio nel 51% dei casi.
 
* Il Milan ha disputato 29 finali nelle principali competizioni internazionali, un '''record''': 11 in Champions League (7 vittorie), 3 in Coppa delle Coppe (2 vittorie), 7 in Supercoppa europea (5 vittorie), 8 in Coppa Intercontinentale/Mondiale per club (4 vittorie). Nella stagione [[1993]]-[[1994]] la squadra rossonera ha giocato le finali della [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] (contro il [[Parma Football Club|Parma]]) e della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (contro il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]]) per delibera della [[UEFA]] in seguito all'esclusione per illecito dell'[[Olympique Marsiglia]], [[UEFA Champions League 1992-1993|campione d'Europa 1992-1993]].
 
* A livello di coppe nazionali il Milan ha disputato 12 tra finali e gironi finali di Coppa Italia (con cinque vittorie) e 8 finali di Supercoppa Italiana (cinque vittorie) per un totale di 20 finali. Solo la Juventus ha fatto altrettanto, avendo disputato 13 finali di Coppa Italia e 7 finali di Supercoppa Italiana, per un totale di 20.
 
* Il Milan è al primo posto nella classifica dei club vincitori di trofei internazionali: 18 (7 Champions League, 2 Coppe delle Coppe, 5 Supercoppe Europee, 3 Coppe Intercontinentali, 1 Coppa del Mondo per club). Segue il Boca Juniors con 17 trofei.
 
* Al Milan spetta un ulteriore e particolare record riguardante la Coppa dei Campioni/Champions League. È la squadra che è rimasta per meno anni consecutivi senza vincere il trofeo, con al massimo 19 edizioni di distanza tra due vittorie. Di seguito la graduatoria: Milan 19 edizioni (dal 1970 al 1988), Liverpool 21 edizioni (dal 1956<ref name="inizio Champions">Si considera questo anno non come quello della vittoria di tale squadra, ma come quello di inizio della manifestazione. Nel [[Coppa dei Campioni 1955-1956 (calcio)|1955-1956]], infatti, fu inaugurata la Coppa dei Campioni, che e vide trionfare per primo il Real Madrid.</ref> al 1976) Ajax 21 edizioni (dal 1974 al 1994), Bayern Munchen 24 edizioni (dal 1977 al 2000), Aston Villa 26 edizioni (dal 1956<ref name="inizio Champions"/> al 1981), Amburgo 27 edizioni (dal 1956<ref name="inizio Champions"/> al 1982), Nottingham Forest 27 edizioni (dal 1981 al 2007), Juventus 29 edizioni (dal 1956<ref name="inizio Champions"/> al 1984), Steaua Bucarest 30 edizioni (dal 1956<ref name="inizio Champions"/> al 1985), Manchester United 30 edizioni (dal 1969 al 1998), Real Madrid 31 edizioni (dal 1967 al 1997), Porto 31 edizioni (dal 1956<ref name="inizio Champions"/> al 1986), PSV Eindhoven 32 edizioni (dal 1956 al 1987), Stella Rossa 35 edizioni (dal 1956<ref name="inizio Champions"/> al 1990), Barcellona 36 edizioni (dal 1956<ref name="inizio Champions"/> al 1991), Olympique Marsiglia 37 edizioni (dal 1956<ref name="inizio Champions"/> al 1992), Feyenoord 37 edizioni (dal 1971 al 2007), Celtic Glasgow 40 edizioni (dal 1968 al 2007), Borussia Dortmund 41 edizioni (dal 1956<ref name="inizio Champions"/> al 1996), Inter 42 edizioni (dal 1966 al 2007), Benfica 45 edizioni (dal 1963 al 2007). Tutte le altre squadre non citate non hanno mai vinto la coppa. Si calcolano per tutte 52 edizioni (dal 1956<ref name="inizio Champions"/> al 2007).
 
* Sono 6 i giocatori che hanno vinto il [[Pallone d'oro]] quando vestivano la maglia del Milan: [[Gianni Rivera]] ([[1969]]), [[Ruud Gullit]] ([[1987]]), [[Marco van Basten]] ([[1988]], [[1989]] e [[1992]]), [[George Weah]] ([[1995]]), [[Andrij Ševčenko]]<!--Per favore, non modificare in “Shevchenko”, che non è la traslitterazione corretta secondo Wikipedia--> ([[2004]]), [[Kaká]] ([[2007]]), anche se nel [[1987]] Gullit giocò sia nel [[PSV Eindhoven]] che nel Milan e nel [[1995]] Weah giocò sia nel [[Paris Saint-Germain]] che nel Milan. In totale i Palloni d'oro conferiti a calciatori del Milan sono 8. Solo la Juventus ha fatto altrettanto.
 
* Nei 73 campionati (sui 75 totali di Serie A) disputati, il Milan ha preceduto l'Internazionale 34 volte e per 37 volte ha finito il campionato dietro ai cugini<ref>Compresa l'inversione d'ufficio delle posizioni delle due squadre al termine della stagione 2005-06.</ref>. In sette circostanze le due squadre hanno concluso il campionato di serie A divise da un punto. Inoltre, per due volte, i clubs hanno chiuso il campionato appaiati: nel 1958 e nel 1991, con il Milan avanti all'Inter, in entrambi i casi, per differenza-reti. Gli altri due sono i campionati di serie B. Da notare che anche nel 1946 si verificò una curiosa situazione: l'Inter precedette il Milan nel campionato Alta Italia, mentre il Milan chiuse il girone finale nazionale davanti ai nerazzurri. Nei diciassette campionati di prima divisione precedenti il girone unico, infine, le due società si sono superate in cinque occasioni a testa, mentre in sette stagioni sono state eliminate contemporaneamente in separati gironi del medesimo livello. In sintesi, dalla nascita dell'Internazionale il Milan l'ha superata in 41 stagioni, venendo invece preceduto dai cugini in 43 annate. Per 9 volte, infine, il confronto si è risolto in maniera paritetica.
 
* Dopo la stagione [[Classifica calcio Serie A italiana 1997|1996-1997]] è stata ritirata la maglia numero 6 di [[Franco Baresi]], capitano e colonna dei rossoneri per quasi vent'anni e ritiratosi in quell'anno dall'attività agonistica. Anche la maglia numero 3 di [[Paolo Maldini]] sarà ritirata.
 
* [[Gunnar Nordahl]] detiene il record di marcature nel Milan (221, delle quali 210 in Serie A), ma questo record non sarebbe mai stato possibile se la Juventus non avesse soffiato ai rossoneri il danese Plogger, diretto al Milan per metter nero su bianco il contratto. Per risarcire i rivali, l'avvocato Agnelli mandò ai meneghini il poderoso svedese, già opzionato dai bianconeri. Nordhal (detto il ''[[Vigile del Fuoco|Pompiere]]'', perché aveva svolto questo lavoro in Svezia) arrivò in Italia nel [[gennaio]] [[1949]] a campionato in corso, e mostrò subito le sue grandi qualità realizzative, segnando 16 reti in 15 partite, con una media-record. Lo svedese ha stabilito il record di reti per i campionati di Serie A a venti squadre: ben 35 in 37 partite nell'annata 1949/50. È stato cinque volte capocannoniere (record assoluto), di cui tre consecutive ed è il secondo marcatore di sempre della serie A, dopo [[Silvio Piola]].
 
* [[Marco Van Basten]], grande [[centravanti]] rossonero dal [[1987]] al [[1993]] e tre volte [[Pallone d'oro]], segnò il primo e l'ultimo gol della sua carriera nel Milan allo stesso [[portiere]], [[Alessandro Nista]]: il primo nel [[settembre]] del [[1987]] in [[Pisa Calcio|Pisa]]-Milan, l'ultimo il [[9 maggio]] [[1993]] contro l'[[Ancona Calcio|Ancona]]. Entrambe le partite, curiosamente, furono vinte dai rossoneri con il medesimo punteggio di 3-1.
 
* L'[[11 maggio]] [[2001]] il Milan batté l'Inter in "trasferta" stabilendo la vittoria più larga nella storia di un [[derby di Milano]] nella [[Serie A]] a girone unico. Il risultato fu di 0-6 con gol di [[Gianni Comandini|Comandini]] al 2° minuto e al 19°, [[Federico Giunti|Giunti]] al 53', [[Andrij Ševčenko<!--Per favore, non modificare in “Shevchenko”, che non è la traslitterazione corretta secondo Wikipedia-->|Ševčenko]]<!--Per favore, non modificare in “Shevchenko”, che non è la traslitterazione corretta secondo Wikipedia--> al 66° e al 77°, [[Sérgio Cláudio dos Santos|Serginho]] all'81°.
 
* Sono stati sia calciatori che allenatori del Milan: [[Carlo Ancelotti]], [[Paolo Barison]], [[Fabio Capello]], [[Massimo Giacomini]], [[Gunnar Gren]], [[Nils Liedholm]], [[Cesare Maldini]], [[Vittorio Pozzo]], [[Ettore Puricelli]], [[Luigi Radice]], [[Giovanni Trapattoni]].
 
* Il [[18 aprile]] [[2007]], nel recupero della ventiduesima giornata del campionato 2006-2007 ([[Ascoli Calcio|Ascoli]]-Milan 2-5), [[Alberto Gilardino]] ha messo a segno la rete numero 4000 nella storia del Milan. A segnare il gol numero 3000 era stato [[Marco van Basten]]. Il bilancio complessivo del Milan aggiornato a quella partita è di 2445 gare ufficiali giocate, 4004 gol fatti e 2500 subiti<ref>http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=44719 - Notizia su acmilan.com</ref>. Per un bilancio aggiornato si veda la tabella riportata all'inizio di questo paragrafo.
 
* Il Milan ha sempre vinto la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] quando vi ha partecipato come Campione d'Europa. Su sette partecipazioni, ad una è giunto come vincitore della [[Coppa delle Coppe]], ad una come vice-Campione d'Europa per la squalifica del [[Olympique Marsiglia|Marsiglia]] Campione, e, infine, a cinque come Campione d'Europa.
 
* Gli avversari affrontati più volte dal Milan in gare ufficiali sono la Juventus e l'Inter ('''199''' volte ciascuno), seguiti dal [[Torino Football Club 1906|Torino]] (176 incontri), dalla Roma (163 incontri) e dal [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (158 incontri). I bianconeri sono i più classici sfidanti dei rossoneri in [[Serie A]]: 176 sfide a partire dalla prima partita disputata in semifinale il [[28 aprile]] [[1901]] a [[Torino]].
 
* Negli scontri diretti in gare ufficiali il Milan è in vantaggio contro tutti gli avversari italiani con tre uniche eccezioni: la Juventus (62 vittorie e 69 sconfitte), l'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]] (15 vittorie e 16 sconfitte) e la [[Pro Vercelli]] (13 vittorie e 14 sconfitte). Limitandosi agli incontri di campionato, il Milan non ha mai battuto la [[Societ%C3%A0_Sportiva_Cavese_1919|Cavese]] (una sconfitta e un pareggio nella [[Serie B 1982-1983|stagione 1982-83 in Serie B]]) e la [[Sambenedettese]] (due pareggi nella [[Serie B 1982-1983|stagione 1982-83 in Serie B]])
 
* In ambito internazionale, l'avversario più classico è il [[Real Madrid]] (12 incontri), seguito dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] (11 incontri), dall'[[AFC Ajax|Ajax]] e dal [[Bayern Monaco]] (10 incontri), e dal [[Futebol Clube do Porto|Porto]] (9 incontri). I rossoneri non hanno mai vinto al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]], così come i madrileni non si sono mai imposti a San Siro.
 
== Impegno nel sociale ==
Il Milan è una società attiva nel campo sociale e degli aiuti umanitari.
Con ''Fondazione Milan Onlus'', che agisce sia in Italia che all'estero, il Milan s'impegna a soddisfare il più possibile i bisogni primari delle persone meno fortunate nei settori dell'assistenza sociale, dell'istruzione e dall'avviamento allo sport.
 
Inoltre, assieme alla Societa ''Gol de Letra'', fondata dall'ex-calciatore brasiliano [[Leonardo Nascimento de Araújo]], s'impegna attivamente a risolvere le problematiche vissute dai bambini brasiliani, sempre più spesso vittime innocenti dei narcotrafficanti.
 
== Società ==
L''''Associazione Calcio Milan S.p.A.''' è controllata al 99,92973% da [[Fininvest]] Spa, la [[holding]] della famiglia Berlusconi, e come tale rientra nel perimetro di consolidamento della società<ref>A partire dal 2004 ha aderito anche al consolidato fiscale in qualità di soggetto consolidato, congiuntamente al controllante Fininvest</ref>. Infatti le attività e le passività del Milan alla fine dell'anno sono sommate a quelle delle altre società del gruppo Fininvest nel [[bilancio consolidato]], in questo modo le perdite che il Milan ha riportato negli ultimi anni (28,5 milioni nel 2004 e 4,5 nel 2005) sono state ripianate grazie agli utili di società in attivo come la [[Arnoldo Mondadori Editore]].
 
===Gruppo Milan===
L'''Associazione Calcio Milan Spa'' controlla il 100% di '''Milan Entertainment Srl''', '''Milan Real Estate Spa''' e '''Fondazione Milan Onlus'''. Inoltre possiede il 50% di '''Consorzio San Siro Duemila''', il 45% di '''ASanSiro''' e una quota nella ''Pallacanestro [[Olimpia Milano]] S.Srl'' acquistata nel 2004 per risollevare la squadra dalle difficoltà economiche.
 
*''Milan Real Estate Spa'' è la società alla quale sono intestati gli immobili della sede di via Turati 3 e il centro sportivo [[Milanello]].
 
*''Milan Entertainment Srl'' è la società nata nel 2005 come ''Servizi Milan Srl'', alla quale AC Milan Spa ha ceduto i diritti di sfruttamento ventennale del marchio tramite conferimento di ramo d'azienda valutato da una perizia del Prof. Paolo Jovenitti pari a 183 milioni di euro.
 
*''Consorzio San Siro Duemila'' è il consorzio formato al 50% tra Milan e Inter per la gestione dello [[Stadio Giuseppe Meazza]]<ref>{{cita web| url = http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=155479|titolo = ilgiornale.it|accesso = 25-01-2008}}</ref>.
 
*''ASanSiro'' è un'agenzia di sviluppo locale, per il [[San Siro (Milano)|quartiere San Siro]], partecipata da Milan (45%), Inter (45%) e la Fondazione ChiamaMilano (10%).
 
===Bilancio===
Il [[bilancio]] di esercizio del 2006 è stato chiuso, a differenza degli altri anni chiusi in perdita come molte altre società calcistiche, in utile di 2,5 milioni di euro grazie alla plusvalenza di 42 milioni dovuta alla cessione al Chelsea di Andrij <!--Non modificare in Shevchenko-->Ševcenko<!--Non modificare in Shevchenko-->.
 
Nel bilancio 2006 sono stati imputati più di 70 milioni di euro tra le ''immobilizzazioni immateriali'' per ''diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori'', questo è in sintesi il valore di bilancio riconosciuto ai calciatori della prima squadra.
 
Il valore dei ricavi nel 2006 è stato pari a 290 milioni, di cui il 46% per diritti televisivi (128 milioni, di cui 90 da ''[[SKY Italia]] Srl'' e 34 da [[R.T.I.]] Spa), 15% plusvalenze, 10% sponsorizzazioni (29 milioni, di cui 5 ''BETandWIN.com Interactive Entertainment AG''; 4,5 ''[[Opel]] Italia''; 12 ''[[Adidas]] Italia Srl''; 4,5 [[Seat Pagine Gialle]]), 10% ricavi da gare.
 
I bilanci degli anni 2004, 2005 e 2006 sono stati revisionati da [[Deloitte & Touche]] Spa.<ref>Fonte: Bilancio AC Milan Spa 2006</ref>
 
===Azionariato===
Il capitale sociale di AC Milan Spa è diviso in 48 milioni di azioni del valore nominale di 52 centesimi di euro.
 
Oltre a [[Fininvest]] che ne controlla il 99,92973%, nell'azionariato del Milan sono presenti 108 piccoli azionisti<ref>{{cita web| url = http://qn.quotidiano.net/conti_del_pallone_2007/2007/04/30/9014-piccoli_azionisti.shtml|titolo = qn.quotidiano.net|accesso = 26-01-2008}}</ref>. Tra questi i più noti sono:
*[[Paolo Scaroni]], [[amministratore delegato|AD]] dell’[[Enel]] dal 2002 al 2005 e [[amministratore delegato|AD]] di [[ENI]] dal 2005 entrambe le volte nominato dal [[governo Berlusconi]], possiede 10 azioni (5,2 euro)
*[[Carlo Pellegatti]], commentatore televisivo, possiede 20 azioni (10,40 euro)
*[[Gian Gerolamo Carraro]], nipote di [[Angelo Rizzoli|Angelo]] e [[Andrea Rizzoli]], ha avuto 200 azioni (104 euro) dal padre [[Nicola Carraro]], produttore cinematografico sposatosi nel 2006 con [[Mara Venier]]
*[[Sergio Brambilla Pisoni]], consigliere di amministrazione dell'agenzia di sviluppo [[Milano Metropoli]] e commercialista di Berlusconi possiede 7 azioni (3,64 euro)
*[[Giorgio Ghizzoni]], commercialista e ex-sindaco supplente di [[Generali]] possiede 75 azioni (39 euro)
*Famiglia Nardi, titolare della società milanese [[Nardi Elettrodomestici]]: [[Gianni Nardi]], vicepresidente del Milan, possiede 125 azioni (65 euro); 7 suoi parenti possiedono 225 azioni ciascuno (117 euro)
 
===Consiglio di Amministrazione===
*Presidente: [[Silvio Berlusconi]]
*Vicepresidente e [[Amministratore Delegato]]: [[Adriano Galliani]]
*Vicepresidenti:
**[[Paolo Berlusconi]]
**[[Gianni Nardi]]
*Consiglieri:
**[[Pasquale Cannatelli]], Amministratore Delegato di [[Fininvest]]
**[[Leandro Cantamessa]], legale della società
**[[Michele Carpinelli]], avvocato dello studio Chiomenti e legale di [[Fininvest]]
**[[Alfonso Cefaliello]]
**[[Francesco Forneron Mondadori]]
**[[Giancarlo Foscale]], cugino di Berlusconi e ex-presidente [[Standa]]
**[[Livio Gironi]], manager [[Fininvest]]
**[[Paolo Ligresti]], Presidente di [[Immobiliare Lombarda]] e figlio di [[Salvatore Ligresti]]
 
==Note==
<div class="references-small" style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;">
<references/>
</div>
 
==Bibliografia==
Per la sezione Cronistoria:
*"Il libro del calcio italiano", allegato a ''Il Corriere dello Sport-Stadio'' - [[ottobre]] [[2000]]
*''Almanacco illustrato del Milan, seconda edizione'' - Panini - [[marzo]] [[2005]]
 
==Voci correlate==
*[[Derby di Milano]]
*[[Derby d'Italia]]
*[[Forza Milan]]
*[[Milanello]]
*[[Stadio Giuseppe Meazza]]
*[[Trofeo Luigi Berlusconi]]
*[[FIFA 100]]
*[[G-14]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sul|commons=A.C. Milan|commons_preposizione=sul|etichetta=Milan}}
{{Interprogetto/notizia|Il Milan vince la Coppa Intercontinentale 2007|data=16 dicembre 2007}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Societ%c3%a0/M/Milan/|AC Milan}}
* {{lingue|it|en|es|pt|zh|ja}} [http://www.acmilan.com Sito ufficiale]
 
{{Serie A}}
{{Club campioni del mondo di calcio}}
{{Club campioni europei di calcio}}
{{Vincitori Coppa Coppe calcio}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Portale|calcio|Milano|sport|}}
{{vetrina|23|5|2006|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Associazione Calcio Milan}}
 
[[Categoria:G-14|Milan]]
[[Categoria:Milan|*]]
[[Categoria:Squadre campioni d'Italia di calcio|Milan]]
 
{{Link AdQ|ar}}
 
[[ar:إيه سي ميلان]]
[[ast:AC Milán]]
[[az:A. C. Milan]]
[[bg:Милан]]
[[bn:এসি মিলান]]
[[bs:AC Milan]]
[[ca:Associazione Calcio Milan]]
[[cs:AC Milan]]
[[cy:A.C. Milan]]
[[da:AC Milan]]
[[de:AC Mailand]]
[[el:Μίλαν]]
[[en:A.C. Milan]]
[[eo:A.C. Milan]]
[[es:Associazione Calcio Milan]]
[[et:AC Milan]]
[[eu:AC Milan]]
[[fa:آ.ث. میلان]]
[[fi:AC Milan]]
[[fr:Associazione Calcio Milan]]
[[ga:A.C. Milan]]
[[gl:AC Milan]]
[[he:מילאן (כדורגל)]]
[[hr:A.C. Milan]]
[[hu:A.C. Milan]]
[[id:A.C. Milan]]
[[is:AC Milan]]
[[ja:ACミラン]]
[[jv:A.C. Milan]]
[[ka:მილანი (საფეხბურთო კლუბი)]]
[[ko:AC 밀란]]
[[la:Consociatio Pediludium Mediolanum]]
[[lt:AC Milan]]
[[lv:AC Milan]]
[[ms:A.C. Milan]]
[[mt:AC Milan]]
[[nap:Associazione Calcio Milan]]
[[nl:AC Milan]]
[[no:AC Milan]]
[[oc:Associazione Calcio Milan]]
[[pl:A.C. Milan]]
[[pt:Associazione Calcio Milan]]
[[ro:AC Milan]]
[[ru:Милан (футбольный клуб)]]
[[scn:AC Milan]]
[[sh:A.C. Milan]]
[[simple:A.C. Milan]]
[[sk:A.C. Miláno]]
[[sl:A.C. Milan]]
[[sq:A.C. Milan]]
[[sr:ФК Милан]]
[[sv:AC Milan]]
[[th:เอซี มิลาน]]
[[tr:A.C. Milan]]
[[uk:Мілан (футбольний клуб)]]
[[vec:A.C. Milan]]
[[vi:A.C. Milan]]
[[zh:米兰足球俱乐部]]