Discussione:Vita nuova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m aggiungo template |
||
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=letteratura
|progetto2=
Riga 10:
|data=
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = letteratura italiana
}}
Rif. [[Utente:Utinam|Utinam]] Rimozione copyviol da cronologia. --[[Utente:Civvi|<
{{cassetto|titolo=Cronologia|testo= <pre>
* (corr) (prec) 12:41, 8 dic 2006 Civvi (Discussione | contributi | blocca) m (rimosso residuo di copyvio utinam) [rollback]
Riga 75:
</pre>}}
==Voce imbarazzante==
Per Megalexandros: la voce Vita Nuova è globalmente imbarazzante. Spero di avere il tempo di riscriverla da cima a fondo.
Concordo con Megalexandros: questa voce è vergognosa, mi si consenta: uno dei massimi capolavori della letteratura italiana con una voce così fa disonore a un'intera nazione; non è neppure citata la canzone manifesto "Donne ch'avete intellecto d'amore", solo per dirne una! <br/>
Entro dicembre la riscrivo, se riesco ad aver tempo. --[[Utente:Vaghestelledellorsa|Vaghestelledellorsa]] ([[Discussioni utente:Vaghestelledellorsa|msg]]) 11:56, 3 nov 2009 (CET)
Mi sono permesso di aggiungere una sezione "interpretazione", sono pervaso dal dubbio che sia poco wikipediana. Attendo giudizio di Vaghestelledellorsa. N.B. è ancora in costruzione il paragrafo.
Stai curando bene la pagina, complimenti!
== Titolo dell'opera ==
La più moderna edizione critica (quella di [[Guglielmo Gorni|Gorni]], 1996), l'edizione degli Oscar Mondadori (curata da L. C. Rossi, tra quelle di maggiore divulgazione), nonché testi specifici e non di scuola gorniana (come quello di Bellomo in bibliografia) riportano il titolo (latino e/o antico italiano) "VITA NOVA", non "Vita Nuova". Il primo libro dell'opera stessa riporta "Incipit Vita Nova"; inoltre l'intestazione della voce, in opposizione al titolo della stessa, è "La Vita Nova è la prima opera...".
Consiglio di fare un'inversione, facendo diventare redirect "Vita Nuova" e titolo della voce "Vita Nova".
--[[Utente:Vaghestelledellorsa|Vaghestelledellorsa]] ([[Discussioni utente:Vaghestelledellorsa|msg]]) 14:16, 16 gen 2010 (CET)
:Come al solito di questo gioiello della letteratura italiana non si occupa nessuno, dunque, dato che è passata una settimana e nessuno ha detto nulla, ho spostato da Vita Nuova a Vita Nova.--[[Utente:Vaghestelledellorsa|Vaghestelledellorsa]] ([[Discussioni utente:Vaghestelledellorsa|msg]]) 10:09, 23 gen 2010 (CET)
::''Vita Nova'' o ''Vita nova''? Grazie, --[[Utente:Flippo|Fλιππο]] <small>([[Discussioni utente:Flippo|dimmi]])</small> 17:46, 8 feb 2010 (CET)
:::''Vita Nova'', con la maiuscola per volontà dantesca. --[[Utente:Vaghestelledellorsa|Vaghestelledellorsa]] ([[Discussioni utente:Vaghestelledellorsa|msg]]) 19:30, 8 feb 2010 (CET)
::::Chiedo venia per non essere intervenuto prima; l'edizione Gorni è senz'altro molto importante, tuttavia è anche molto discussa, in particolare non è universalmente accettato né il "nuovo" titolo né la suddivisione in paragrafi. Inoltre nel Convivio, quando parla della donna gentile, Dante la identifica con la donna rappresentata nella "Vita nUova". Proporrei di ripristinare lo status quo ante. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 21:43, 11 feb 2010 (CET)
:::::Grazie, ormai avevo perso le speranze! Allora: so che è discussa, ma la maggior parte delle fonti che avevo/ho sotto mano riportano il titolo gorniano, così ho proposto il cambiamento. Tuttavia, è una sottigliezza: anche per questo mi son permesso di cambiare. Però, ora che sei intervenuto, mi è venuto in mente di cercare sulla cara e valida (la adottano un sacco di docenti universitari alla triennale) antologia del liceo, il Luperini, ed è riportato come titolo ''Vita nuova''; senza contare che l'edizione Barbi - a ben vedere - va ancora per la maggiore. Insomma, se qualcuno oltre a noi due partecipasse alla discussione sarebbe più facile prendere una decisione, ma, dato che per ora siamo in due, posso accondiscendere e essere disposto al ripristino di ''Vita nuova'' (o ''Nuova''?). :) Però poi cerchiamo di creare una bella nota (o un paragrafetto) che illumini il lettore sul piccolo grande problema, no? --[[Utente:Vaghestelledellorsa|Vaghestelledellorsa]] ([[Discussioni utente:Vaghestelledellorsa|msg]]) 22:01, 11 feb 2010 (CET)
::::::Certo, sentiamo il consenso, anche se francamente mi verrebbe da ripristinare subito, perché è generalmente invalso il titolo Vita Nuova (anche la Ricciardiana ha Vita Nuova, e tutte le edizioni prima di Gorni, e qualcuna anche posteriore). Comunque aspettiamo. Intanto mi metto la pagina in watchlist. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 22:04, 11 feb 2010 (CET)
:::::::Va bene, restiamo d'accordo così: attendiamo ancora un po' (metti caso un intervento di Dante stesso!), ma - dato anche il mio semi-ripensamento - quando riterrai maturi i tempi, potrai sostituire il titolo (senza certo trovare la mia opposizione).--[[Utente:Vaghestelledellorsa|Vaghestelledellorsa]] ([[Discussioni utente:Vaghestelledellorsa|msg]]) 22:15, 11 feb 2010 (CET)
::::::::Vada per ''Vita Nuova''. --[[Utente:Flippo|Dante]] [[Discussioni_utente:Flippo|stesso]] 23:02, 11 feb 2010 (CET)
Sposto. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 18:33, 10 mar 2010 (CET)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=113859299 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170426044316/http://www.classicistranieri.com/dante-alighieri-vita-nuova-audiobook-mp3-lettura-di-valerio-di-stefano.html per http://www.classicistranieri.com/dante-alighieri-vita-nuova-audiobook-mp3-lettura-di-valerio-di-stefano.html
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:23, 23 giu 2020 (CEST)
|