Robert Boyle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaBot~itwiki (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: lv:Roberts Boils
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
(189 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo scenografo statunitense|Robert F. Boyle}}
{{F|fisici|arg2=chimici|data=febbraio 2010}}
{{Bio
|Nome = Robert
|Cognome = Boyle
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lismore Castle
|LuogoNascitaLink = Lismore (Irlanda)
|GiornoMeseNascita = 25 gennaio
|AnnoNascita = 1627
Riga 11 ⟶ 14:
|Attività = chimico
|Attività2 = fisico
|Attività3 = inventore
|AttivitàAltre = e [[Filosofia della natura|filosofo naturalista]]
|Nazionalità = irlandese
|PostNazionalità = , famoso anche per i suoi scritti di [[teologia]] e per la sua "[[Legge di Boyle-Mariotte|legge di Boyle]]"
|Immagine = SS-buckland
|Immagine = Robert Boyle 0001.jpg
|ExtImmagine = jpg
}}
== Biografia ==
Nel 1661 pubblicò il suo famoso libro ''The sceptical chymist'' (''[[Il chimico scettico]]'') che è stato, forse, il primo libro di chimica. Boyle dimostrò che non c'erano prove sperimentali a sostegno delle idee di [[Aristotele]] che considerava ogni [[materia (filosofia)|materia]] formata da [[terra (elemento)|terra]], [[aria (elemento)|aria]], [[fuoco (elemento)|fuoco]] e [[acqua (elemento)|acqua]] (le [[quattro elementi|quattro sostanze]] allora ritenute elementari). Per Boyle la [[materia (fisica)|materia]] era formata da [[particella elementare|particelle]] e tutte le sostanze erano costituite da [[atomo|atomi]] diversi. Il suo modello della materia era sorprendentemente simile a quello oggi accettato dalla [[comunità scientifica]].
 
NelSi 1661 Robert Boyle pubblicò il suo famoso libro ''The sceptical chymist'' (Il chimico scettico) che è stato, forse, il primo libro di chimica. Boyle dimostrò che non c'erano prove sperimentali a sostegno delle idee di [[Aristotele]] che considerava ogni materia formata da [[suolo|terra]], [[aria]], [[fuoco]] e [[acqua]] (le quattro sostanze allora ritenute elementari). Per Boyle la [[materia (fisica)|materia]] era formata da [[particella elementare|particelle]] e tutte le sostanze erano costituite da [[atomo|atomi]] diversi. Il suo modello della materia era sorprendentemente simile a quello oggi accettato dalla comunità scientifica. Bisognòdovette attendere quasi cinquant'anni perché quelle idee rivoluzionarie potessero avere diritto di cittadinanza. Boyle contribuì in maniera decisiva allo sviluppo della scienza. È rimasta famosa la sua [[Legge di Boyle-Mariotte|legge]] che stabilisce: che per ogni [[gas]], a [[temperatura]] costante, è costante il prodotto della [[pressione]] esercitata per il [[volume]] occupato. Boyle preparò l'[[acetone]] e l'[[metanolo|alcol metilico]]; scoprì i rapporti tra [[aria]], [[combustione]] e [[Respirazione (metabolismo energetico)|respirazione]]; studiò l'effetto dell'aria sulla propagazione del [[suono]].
 
== Primi anni ==
Boyle natoNato a Lismore Castle (castello situato nel territorio di [[Lismore (Irlanda)|Lismore]]), nella provincia[[contea di MunsterlenWaterford]], Irlanda, fu il secondosettimo figlio maschio e quattordicesimo figlio di [[Richard Boyle (primo conte di Cork)|Richard Boyle]], primoI conte di [[Cork]]". Da bambino imparò a parlare [[lingua latina|latino]], [[lingua greca|greco]] e [[lingua francese|francese]], e aveva solo otto anni quando fu mandato all'[[Eton College]], il cui [[rettore (università)|rettore]] era Sir [[Henry Wotton]], amico di suo padre. Dopo aver trascorso più di tre anni al college, egli iniziò a viaggiare per all'estero con un tutore francese. Trascorse a [[Ginevra (città)|Ginevra]] circa due anni; visitò l'[[Italia]] nel [[1641]] e passò l'[[inverno]] dello stesso anno a [[Firenze]] studiando uni paradosso ("paradoxes''paradossi ofdel thegrande great star-gazerastronomo''") di [[Galileo Galilei]], che morì circa a unapochi [[lega (unità di misura)|lega]]chilometri di distanza all'inizio del [[1642]].
 
== Anni centrali ==
Quando tornò in Inghilterra nel [[1645]] scoprì che suasuo padre era morto lasciandogli in eredità la tenuta di [[Stalbridge]] nel [[Dorset]] e altre proprietà in [[Irlanda]].
 
Da quel momento dedicò la sua vita allo studio e alla [[ricerca scientifica]], e presto occupò una posizione importante in un gruppo di ricercatori, conosciuto come ''[[Invisible College]]'', che si erano dedicati al culto della "nuova filosofia.". Si incontravano frequentemente a [[Londra]], spesso al [[Gresham College]]; alcuni dei membri avevano incontri anche ada [[Oxford]], e in quella città Boyle si trasferì nel [[1654]]. Leggendo, nel [[1657]], della pompa ad aria di [[Otto von Guericke]], decise con l'aiuto di [[Robert Hooke]] (che nello stesso anno assunse come assistente personale) di sperimentare migliorie nella sua costruzione. Con la macchina progettata da Hooke, detta "machinamacchina boyleana" o "motore pneumatico", finita nel [[1659]], iniziò, in collaborazione con il suo assistente, una serie di esperimenti sulle proprietà dell'aria. Su un muro dell'[[University College (Oxford)|University College]] nella High Street a [[Oxford]] un'iscrizione recita:
{{QuoteCitazione|1=<div style="text-align:center">In una casa in questo luogo <br />tra il [[1655]] e il [[1668]] visse <br />ROBERT BOYLE <br />Qui scoprì la <small>[[Legge di Boyle|LEGGE DI BOYLE]]</small> <br />e fece esperimenti con una <br /><small>POMPA AD ARIA</small> progettata dal suo assistente <br />ROBERT HOOKE <br />[[Inventore]] [[Scienziato]] e [[Architetto]] <br />che costruì un <small>MICROSCOPIO</small> <br />con il quale per primo identificò <br />la <small>CELLULA</small></centerdiv>|2=|3=<div style="text-align:center">In a house on this site<br />between 1655 and 1668 lived<br />ROBERT BOYLE<br />Here he discovered BOYLE'S LAW<br />and made experiments with an<br />AIR PUMP designed by his assistant<br />ROBERT HOOKE<br />Inventor Scientist and Architect<br />who made a MICROSCOPE<br />and thereby first identified<br />the LIVING CELL</centerdiv>|lingua=en}}
 
Un resoconto del lavoro svolto con questo strumento fu pubblicato nel [[1660]] sotto il titolo ''Nuovi esperimenti fisico-meccanici''. Tra i critici delle tesi presentate in questo libro vi fu un [[Compagnia_di_Ges%C3%B9Compagnia di Gesù|Gesuitagesuita]], [[Franciscus Linus]] ([[1595]]-[[1675]]); fu rispondendo alle sue obiezioni che Boyle enunciò la legge secondo cui il volume di un gas varia inversamente alla pressione. Questa legge, che tra gli anglosassoni è solitamente chiamata con il suo nome, sul continente europeo è attribuita a [[Edme Mariotte]], che non la pubblicò fino al [[1676]]. Nel [[1660]] "the Invisible College" divenne la [[Royal Society]], e in base al suo statuto, concesso da [[Carlo II d'Inghilterra]], Boyle divenne membro del consiglio. Nel [[1680]] fu eletto presidente della società, ma rifiutò la carica a causa di scrupoli sui giuramenti.
 
Nel [[1668]] lasciò Oxford per Londra, dove risiedette a casa di sua sorella, Lady Ranelagh, in [[Pall Mall (Londra)|Pall Mall]].
 
== Ultimi anni ==
Intorno al 1689 la sua salute, mai molto forte, iniziò a venir meno seriamente, e Boyle gradualmente si ritirò dai suoi incarichi pubblici, cessando le sue comunicazioni con la Royal Society, e rendendo noto il suo desiderio di essere esentato dal ricevere ospiti, "se non in occasioni molto straordinarie", il martedì e il venerdì mattina, e il mercoledì e il sabato pomeriggio. Nella condizione di riposo così conseguita, desiderava "raccogliere il suo spirito, riordinare le sue carte" e preparare certe importanti ricerche chimiche che si proponeva di lasciare "come una specie di eredità ermetica agli assidui discepoli di quell'arte", ma di cui non rese nota la natura. La sua salute peggiorò ulteriormente nel 1691, e la sua morte si verificò il 30 dicembre di quell'anno, appena una settimana dopo quella della sorella con cui aveva vissuto per più di vent'anni. Fu sepolto nel cimitero della [[Chiesa di San Martino nei Campi]], e l'omelia funebre fu pronunciata dal suo amico, il vescovo [[Gilbert Burnet]]. Nel suo testamento, Boyle finanziò una serie di conferenze che divennero note come ''[[Boyle Lectures]]''.
 
Intorno al 1689 la sua salute, mai molto forte, iniziò a venir meno seriamente, e Boyle gradualmente si ritirò dai suoi incarichi pubblici, cessando le sue comunicazioni con la Royal Society, e rendendo noto il suo desiderio di essere esentato dal ricevere ospiti, "se non in occasioni molto straordinarie," il martedì e il venerdì mattina, e il mercoledì e il sabato pomeriggio. Nella condizione di riposo così conseguita, desiderava "raccogliere il suo spirito, riordinare le sue carte," e preperare certe importanti ricerche chimiche che si proponeva di lasciare "come una specie di eredità ermetica agli assidui discepoli di quell'arte," ma di cui non rese nota la natura. La sua salute peggiorò ulteriormente nel [[1691]], e la sua morte si verificò il [[30 dicembre]] di quell'anno, appena una settimana dopo quella della sorella con cui aveva vissuto per più di vent'anni. Fu sepolto nel cimitero di [[St Martin's in the Fields]], e l'omelia funebre fu pronunciata dal suo amico, il vescovo Burnet. Nel suo testamento, Boyle finanziò una serie di conferenze che divennero note come [[Boyle Lectures]].
 
== L'opera di scienziato ==
[[File:Acta Eruditorum - XI fisica, 1691 – BEIC 13350590 (cropped).jpg|thumb|Illustrazione alla recensione de ''Medicina hydrostatica: hydrostaticks applyed the materia medica'' pubblicata sugli [[Acta Eruditorum]] del 1691]]
[[File:The Sceptical Chymist.jpg|thumb|''[[Il chimico scettico]]'' (''The Sceptical Chymist''), scritto da Boyle nel 1661]]
 
Il grande merito di Boyle come scienziato fu quello di applicare i principi che [[Francesco Bacone|Bacon]] aveva esposto nel ''[[Novum Organum]].''. Tuttavia egli non si dichiarò seguace di Bacon, o di alcun altro maestro. In molte occasioni dichiarò che allo scopo di di mantenere il suo giudizio il meno possibile influenzato da tutte le moderne teorie filosofiche, fino a che fosse "dotato di esperimenti" che lo aiutassero a giudicarle, si asteneva da qualunque studio delle teorie [[atomismo|Atomicaatomica]] e [[René Descartes|Cartesianacartesiana]], e perfino dello stesso Novum Organum, sebbene ammettesse di "consultarli saltuariamente" su alcuni particolari. Nulla era più lontano dal suo temperamento mentale che l'invenzione di ipotesi. Egli considerava l'acquisizione della conoscenza come un fine in sé stesso, e quindi conseguì una visione più ampia degli obiettivi dell'indagine scientifica di quella che avevano avuto i suoi predecessori per molti secoli. Ciò, tuttavia, non significa che non gli mancasse l'attenzione per le applicazioneapplicazioni pratiche, né che disprezzasse le conoscenze che tendeva ada utilizzare.
[[File:Boyle air pump.jpg|thumb|left|La pompa pneumatica di Boyle]]
Egli stesso fu un [[alchimia|alchimista]]. Credendo che la [[trasmutazione]] dei metalli fosse possibile, portò avanti una serie di esperimenti nella speranza di effettuarla e si batté per ottenere l'abrogazione, nel 1689, della legge di [[Enrico IV d'Inghilterra|Enrico IV]] contro la moltiplicazione di oro e argento. Benché portasse a termine un gran numero di importanti lavori nel campo della [[fisica]] - l'enunciazione della [[legge di Boyle]], la scoperta degli effetti dell'aria nella propagazione del [[suono]], gli studi sulla forza espansiva esercitata dall'acqua che congela, sulla [[densità|densità relativa]] e sulla [[rifrazione]], sui [[cristallo|cristalli]], sull'[[elettricità]], sui [[colore|colori]], sull'[[idrostatica]], ecc. - la [[chimica]] fu la scienza a cui si dedicò maggiormente. Il suo primo libro sull'argomento fu ''The Sceptical Chymist'', pubblicato nel 1661, in cui criticava gli "esperimenti tramite i quali i volgari [[spagirica|spagiristi]] tentavano di provare che sale, zolfo e mercurio fossero i veri principi della materia".
 
Egli stesso fu un [[alchimia|alchimista]]; e credendo che la [[trasmutazione]] dei metalli potesse essere possibile, portò avanti una serie di esperimenti nella speranza di effettuarla; e si batté per ottenere l'abrogazione, nel [[1689]], della legge di [[Enrico IV d'Inghilterra|Enrico IV]] contro la moltiplicazione di oro e argento. Benché portasse a termine un gran numero di importanti lavori nel campo della [[fisica]] - l'enunciazione della [[legge di Boyle]], la scoperta degli effetti dell'aria nella propagazione del [[suono]], e gli studi sulla forza espansiva esercitata dall'acqua che congela, sulla [[densità|densità relativa]] e sulla [[rifrazione]], sui [[cristallo|cristalli]], sull'[[elettricità]], sui [[colore|colori]], sull'[[idrostatica]], ecc. - la [[chimica]] fu la scienza a cui si dedicò maggiormente. Il suo primo libro sull'argomento fu "The Sceptical Chymist," pubblicato nel [[1661]], in cui criticava gli "esperimenti tramite i quali i volgari [[spagiristi]] tentavano di provare che Sale, Zolfo e Mercurio fossero i veri Principi della Materia." Per lui la chimica era la scienza della composizione delle sostanze, non banalmente un'aggiunta alle arti degli alchimisti o dei fisici. Fece passi avanti verso la moderna visione degli elementi come costituenti indivisibili della materia; e. comprendendoComprendendo la distinzione tra miscele e composti, fece considerevoli progressi nella tecnica di individuare i loro ingredienti, un processo che è designato con il termine "analisi.". Ipotizzò inoltre che gli elementi fossero fondamentalmente composti di particelle di varia specie e misura, in cui, tuttavia, essi non potevano essere scomposti in alcun modo noto. La chimica applicata gli è debitrice di metodi migliori e per una conoscenza più ampia delle singole sostanze. Studiò anche la chimica della combustione e della respirazione, e fece esperimenti di fisiologia, nei quali, comunque, era ostacolato dalla "tenerezza della sua natura" che gli impediva di eseguire dissezioni anatomiche, in particolare di animali viventi, sebbene sapesse che erano "estremamente istruttive.".
 
Oltre ada essere un attivo filosofo naturale, Boyle dedicò molto tempo alla [[teologia]], mostrando una decisa inclinazione al suo lato pratico e indifferenza alle controversie polemiche. Fu un uomo la cui fede era riposta in un Creatore e Progettista. Inoltre, sosteneva che la sola ragione non fosse l'unico modo per giungere a un certo tipo di conoscenza, credendo in una rivelazione divina che individuò, a suo avviso, nella Parola di Dio, la Sacra Bibbia. Dopo la Restaurazione fu ricevuto favorevolmente a corte, e nel 1665 avrebbe ottenuto la carica di prevosto di Eton, se avesse preso gli ordini; ma la rifiutò con l'argomento che i suoi scritti in materia religiosa avrebbero avuto un peso maggiore provenendo da un laico piuttosto che da un ministro stipendiato della Chiesa. Come amministratore della [[Compagnia_delle_IndieCompagnia britannica delle Indie orientali|Compagnia inglese delle Indie Orientali]] spese somme ingenti per promuovere l'espansione della [[Cristianitàcristianità]] in orienteOriente, contribuendo generosamente ad associazioni missionarie, e alle spese di traduzione della Bibbia o parti di essa in varie lingue fra cui l'[[lingua araba|arabo]], l'[[lingua irlandese|irlandese]]<ref>Boyle era a conoscenza di un gruppo di studiosi che nel 1573 aveva iniziato a tradurre la Bibbia in irlandese. Questo gruppo nel 1602 aveva pubblicato già il Nuovo Testamento, nel 1640 venne completata la parte rimanente della Bibbia, ovvero quella riguardante le Scritture Ebraiche (Antico Testamento), ma fu solo nel 1685 che quella traduzione della Bibbia fu stampata, grazie proprio a un finanziamento di Boyle - ''Svegliatevi'', marzo 2013, pag. 15, Watch Tower, New York.</ref>, il [[lingua malese|malese]], il [[lingua turca|turco]] e alcune lingue dei nativi nordamericani<ref>''Svegliatevi'', marzo 2013, pag. 15, Watch Tower, New York.</ref>. Per disposizione testamentaria diede inizio alle "''Boyle lectures"Lectures'', per dimostrare la verità della religione cristiana contro i "famigerati infedeli, e cioè atei, teisti, pagani, ebrei e maomettani,", con la condizione che le controversie tra Cristianicristiani non dovessero essere menzionate.
 
Di aspetto Boyle era alto, snello e di carnagione chiara. La sua costituzione era lungi dall'essere robusta, e per tutta la durata della sua vita soffrì per la salute incerta e l'umore depresso. Mentre la sua opera scientifica gli valse una straordinaria fama tra i suoi contemporanei, il suo carattere e le sue virtù, il fascino delle sue maniere, la sua arguzia e la sua brillante conversazione gli procurarono una larga cerchia di amici. Non si sposò mai. I suoi scritti sono estremanenteestremamente voluminosi, il suo stile chiaro e diretto, ma innegabilmente prolisso.
 
Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[11967 Boyle]] e un [[Cratere meteoritico|cratere]] [[luna]]re di 57&nbsp;km di diametro<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/jsp/FeatureNameDetail.jsp?feature=61020|titolo=Moon: Boyle}}</ref>.
==Opere importanti ==
 
== Curiosità ==
Le seguenti sono le sue opere più importanti:
* Boyle compare nel numero 2916 di ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'', all'interno della storia ''Qui Quo Qua e la grande storia della chimica dei paperi''.
* [[1660]] - Nuovi Esperimenti Fisico-Meccanici: Riguardo la Compressione dell'Aria e i suoi Effetti
* [[1661]] - [[Il Chimico Scettico]]
* [[1663]] - Considerazioni riguardo l'Utilità della [[Filosofia Naturale]] Sperimentale (seguita da una seconda parte nel 1671)
* 1663 - Esperimenti e Considerazioni sui Colori, con Osservazioni su un Diamante che Brilla al Buio
* [[1665]] - Nuovi Esperimenti e Osservazioni sul Freddo
* [[1666]] - Paradossi Idrostatici
* 1666 - Origine delle Forme e Qualità secondo la Filosofia Corpuscolare
* [[1669]] - una continuazione della sua opera riguardo la compressione dell'aria
* [[1670]] - Piccoli trattati sulle qualità cosmiche delle cose, la temperatura delle regioni sotterranee e sottomarine & c. Con una introduzione alla storia delle proprietà particolari.
* [[1672]] - Origini e Virtù delle pietre preziose
* [[1673]] - Essays of the strange Subtilty, great Efficacy, determinate Nature of l3ffiuvi urns
* [[1674]] - due volumi of tracts on the Saitness del Mare, le Qualità Nascoste dell'Aria, Cold, Celestial Magnets, Animadversions on Ijobbes's Problemata de Vacuo
* [[1676]] - Esperimenti e Notes about the Mechanical Origin o Production of Particular Qualities, including some notes su elettricità e magnetismo
* [[1678]] - Observations upon an artificial Substance che Shines without any Preceding Illustration
* [[1680]] - the Aerial Noctiluca
* [[1682]] - Nuovi Esperimenti e Observations upon the Icy Noctiluca
* 1682 - un'ulteriore continuation della sua opera on the air
* [[1684]] - Memoirs for the Natural History of the Human Blood
* [[1685]] - Short Memoirs for the Natural Experimental History of [[Acqua minerale|Mineral waters]]
* [[1690]] - Medic-ma Hydrostatica
* [[1691]] - Experimentae et Observationes Physicae
 
== Riconoscimenti ==
Tra i suoi scritti religiosi e filosofici sono:
{{Onorificenze
|immagine=Royal Arms of United Kingdom (1816-1837).svg
|nome_onorificenza=Membro della Royal Society
|collegamento_onorificenza=Royal Society
}}
 
== Opere ==
* [[1648]]/[[1660]] - Seraphic Love, scritto nel 1648, ma non pubblicato fino al 1660
[[File:Boyle, Robert – Experimenta nova physico-mechanica, 1688 – BEIC 8679441.jpg|miniatura|''Experimenta nova physico-mechanica'', 1688]]
* [[1663]] - an Essay upon the Style of the Holy Scriptures
* [[1664]] - Excellence of Theology compared with Natural Philosophy
* [[1665]] - Occasional Reflections upon Several Subjects, which was ridiculed by [[Jonathan Swift|Swift]] in A Pious Meditation upon a Broom Stick, e by [[Samuel Butler (1612-1680)|Butler]] in An Occasional Reflection on Dr Charlton's Feeling a Dog's Pulse at Gresham College
* [[1675]] - Alcune Considerazioni about the Reconcileableness of Reason e Religion, con un Discourse sulla Possibilità della Resurrezione
<!--* Discourse '''premature scan termination - article incomplete''' - ??? -->
 
* ''New Experiments Physico-Mechanical: Touching the Spring of the Air and their Effects'', 1660.
== Ulteriori letture ==
** {{Cita libro|titolo=New experiments physico-mechanical|volume=|editore=Henry Hall|città=Oxford|anno=1662|lingua=en|edizione=2|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4787945}}
*Stephen Shapin e Simon Schaffer, ''Leviathan e the Air-Pump.''
* ''[[Il chimico scettico]]'' (''The Sceptical Chymist''), 1661.
*Lawrence Principe, ''The Aspiring Adept: Robert Boyle e His Alchemical Quest''
* ''Whereunto is Added a Defence of the Authors Explication of the Experiments, Against the Obiections of [[Franciscus Linus]] and [[Thomas Hobbes]]'', 1662 (un addendum in formato di libro alla seconda edizione di ''New Experiments Physico-Mechanical'')
* ''Considerations touching the Usefulness of Experimental Natural Philosophy'', 1663 (seguito da una seconda parte nel 1671).
* ''Experiments and Considerations Touching Colours, with Observations on a Diamond that Shines in the Dark'', 1664.
* {{Cita libro|titolo=New experiments and observations touching cold|volume=|editore=John Crook|città=London|anno=1665|lingua=en|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=12699806}}
* ''Hydrostatical Paradoxes'', 1666.<ref>Cf. Hunter (2009), p. 147. "It forms a kind of sequel to ''Spring of the Air'' ... but although Boyle notes he might have published it as part of an appendix to that work, it formed a self-contained whole, dealing with atmospheric pressure with particular reference to liquid masses."</ref>
* ''Origin of Forms and Qualities according to the Corpuscular Philosophy'', 1666. (Una continuazione della sua opera sull'aria.)<ref name=acottHx>{{cita pubblicazione |cognome=Acott |nome=C. |titolo=A brief history of diving and decompression illness. |rivista=South Pacific Underwater Medicine Society Journal |volume=29 |numero=2 |anno=1999 |issn=0813-1988 |oclc=16986801 |url=http://archive.rubicon-foundation.org/6004 |accesso=17 aprile 2009 |dataarchivio=5 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110905152645/http://archive.rubicon-foundation.org/6004 |urlmorto=sì }}</ref>
* {{Cita libro|titolo=New experiments physico-mechanicall, touching the spring of the air|volume=|editore=Arnout Leers|città=Rotterdam|anno=1669|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4266239}}
* ''Tracts about the Cosmical Qualities of Things, the Temperature of the Subterraneal and Submarine Regions, the Bottom of the Sea, &tc. with an Introduction to the History of Particular Qualities'', 1670.
* ''Origin and Virtues of Gems'', 1672.
* ''Essays of the strange subtilty great efficacy determinate nature of effluviums'', London, 1673.
* ''Tracts Consisting of Observations about the Saltiness of the Sea'', London, 1674.
* ''Suspicions about the Hidden Realities of the Air'', 1674.
* ''Animadversions upon Mr. Hobbes's Problemata de Vacuo'', 1674
* ''Experiments and Notes T, including some notes on electricity and magnetism'', 1676.
* ''Observations upon an artificial Substance that Shines without any Preceding Illustration'', 1678.
* ''The Aerial Noctiluca'', 1680
* ''New Experiments and Observations upon the Icy Noctiluca'', 1682.
* ''Memoirs for the Natural History of the Human Blood'', 1684.
* ''Short Memoirs for the Natural Experimental History of Mineral Waters'', 1685.
* ''A Free Enquiry into the Vulgarly Received Notion of Nature'', 1686.
* {{Cita libro|titolo=Experimenta nova physico-mechanica|volume=|editore=Samuel Smith|città=London|anno=1688|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=8679441}}
* ''Medicina Hydrostatica'', 1690.
* ''Experimenta et Observationes Physicae'', 1691.
 
=== Opere religiose e filosofiche ===
==Altri progetti==
{{Interprogetto|q|commons=Robert Boyle}}
 
* ''Seraphic Love'', 1660 (composto nel 1648).
== Collegamenti esterni ==
* ''An Essay upon the Style of the Holy Scriptures'', 1663.
* {{en}} [http://plato.stanford.edu/entries/boyle/ Stanford Encyclopedia of Philosophy entry]
* ''Excellence of Theology compared with Natural Philosophy'', 1664.
* [http://archive.museophile.org/ox/univ-col/boyle-hooke.html Robert Boyle e Robert Hooke]
* ''Occasional Reflections upon Several Subjects, which was ridiculed by [[Jonathan Swift|Swift]] in A Pious Meditation upon a Broom Stick, e by [[Samuel Butler (1612-1680)|Butler]] in An Occasional Reflection on Dr Charlton's Feeling a Dog's Pulse at Gresham College'', 1665.
* ''Some Considerations about the Reconcileableness of Reason e Religion, with a Discourse about the Possibility of the Resurrection'', 1675.
* ''The Martyrdom of Theodora And Didymus'', 1687.
* ''The Christian Virtuoso'', 1690.
 
===Testi= Note ==
<references />
* {{en}} [http://oldsite.library.upenn.edu/etext/collections/science/boyle/chymist/ The Sceptical Chymist] University of Pennsylvania Library
* {{en}} [http://www.farlang.com/gemstones/boyle-virtue-gems/page_001 Essay on the Virtue of Gems] Gem and Diamond Foundation
* {{en}} [http://www.farlang.com/gemstones/boyle-experiments-colours/page_001 Experiments Touching Colours] Gem and Diamond Foundation
* {{en}} [http://www.bbk.ac.uk/boyle/boyle_papers/boylepapers_index.htm Boyle Papers] University of London
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Atomisti|Boyle, Robert]]
*{{cita libro|cognome= Pighetti |nome= Clelia |titolo= Boyle. La vita il pensiero le opere |editore= Edizioni Accademia|città= [[Milano]] |anno= 1978 |isbn=|cid= pigh}}
[[Categoria:Biografie|Boyle, Robert]]
 
[[Categoria:Chimici irlandesi|Boyle, Robert]]
== Voci correlate ==
* [[Digestione anaerobica]]
* [[Invisible College]]
* [[Legge di Boyle-Mariotte]]
<!--* [[Temperatura di Boyle]]-->
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Alchimia}}
[[af:Robert Boyle]]
{{Controllo di autorità}}
[[bs:Robert Boyle]]
{{Portale|biografie|chimica|filosofia|fisica}}
[[ca:Robert Boyle]]
[[Categoria:Alchimisti irlandesi]]
[[cs:Robert Boyle]]
[[Categoria:Filosofi irlandesi]]
[[cy:Robert Boyle]]
[[Categoria:Membri della Royal Society]]
[[da:Robert Boyle]]
[[Categoria:Nati in Irlanda]]
[[de:Robert Boyle]]
[[Categoria:Studenti dell'Eton College]]
[[el:Ρόμπερτ Μπόιλ]]
[[en:Robert Boyle]]
[[eo:Robert Boyle]]
[[es:Robert Boyle]]
[[et:Robert Boyle]]
[[eu:Robert Boyle]]
[[fa:رابرت بویل]]
[[fi:Robert Boyle]]
[[fr:Robert Boyle]]
[[gl:Robert Boyle]]
[[he:רוברט בויל]]
[[hr:Robert Boyle]]
[[hu:Robert Boyle]]
[[id:Robert Boyle]]
[[ja:ロバート・ボイル]]
[[ka:რობერტ ბიოლი]]
[[ko:로버트 보일]]
[[ku:Robert Boyle]]
[[lb:Robert Boyle]]
[[lv:Roberts Boils]]
[[nl:Robert Boyle]]
[[no:Robert Boyle]]
[[nov:Robert Boyle]]
[[pl:Robert Boyle]]
[[pt:Robert Boyle]]
[[ro:Robert Boyle]]
[[ru:Бойль, Роберт]]
[[sk:Robert Boyle]]
[[sl:Robert Boyle]]
[[sq:Robert Boyle]]
[[sr:Роберт Бојл]]
[[sv:Robert Boyle]]
[[tr:Robert Boyle]]
[[uk:Бойль Роберт]]
[[vi:Robert Boyle]]
[[zh:罗伯特·波义耳]]