Coming out: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggunta del testo da tradurre e dello stub per richiesta traduzione |
Fix minore |
||
(454 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Coming Out (disambigua)}}
{{citazione|Nell'origine stessa dell'espressione è implicita una duplice dichiarazione: alla società dei "normali" e a quella dei "simili". La seconda coincide con l'impegno ad assumere un'identità<ref>Paolo Zanotti ''Il gay, dove si racconta come è stata inventata l'identità omosessuale'' Fazi editore 2005, pag. 79</ref>.}}
'''''Coming out''''' è un'espressione inglese usata per indicare la decisione di dichiarare apertamente il proprio [[orientamento sessuale]] o la propria [[identità di genere]].
Questa espressione deriva dalla frase inglese ''coming out of the closet'' ("uscire dal ripostiglio" o "uscire dall'armadio"), cioè "uscire allo scoperto". In italiano la traduzione letterale sarebbe "uscir fuori", ma questa forma non ha prevalso su quella inglese, a differenza di quanto accaduto con lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''salir del armario''<ref>{{Cita web|url=https://dizionario.reverso.net/spagnolo-italiano/salir+del+armario|titolo=Traduzione salir del armario italiano|accesso=18 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Fernando Jiménez H.-Pinzón|titolo=FREUD Las claves del deseo|url=https://books.google.it/books?id=DuYzBwAAQBAJ&pg=PA369|accesso=18 gennaio 2019|data=31 gennaio 2014|editore=Lulu.com|lingua=es|isbn=9781291729016}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Ángel Luis Maroto|cognome=Sáez|titolo=Homosexualidad y trabajo social: Herramientas para la reflexión e intervención profesional|url=https://books.google.it/books?id=5w54o3J3liMC&pg=PA307|accesso=18 gennaio 2019|data=2006|editore=Siglo XXI de España Editores|lingua=es|isbn=9788432312656}}</ref> e il [[Lingua francese|francese]] ''sortir du placard''<ref>{{Cita web|url=https://fr.euronews.com/2019/01/17/dix-ans-apres-obama-la-politique-americaine-toujours-aux-prises-avec-le-racisme|titolo=Dix ans après Obama, la politique américaine toujours aux prises avec le racisme|accesso=2 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.linguee.fr/francais-anglais/traduction/sortir+du+placard.html|titolo=sortir du placard - Traduction anglaise|lingua=fr|accesso=18 gennaio 2019}}</ref>. Con questo significato, comunque, è utilizzato in italiano il verbo "dichiararsi" o l'espressione "uscire allo scoperto".<ref>{{Cita web|url=https://www.sinapsi.unina.it/uscirealloscoperto_bullismoomofobico|titolo=“Uscire allo scoperto” in tempo di quarantena|accesso=2022-06-02}}</ref>
In [[Italia]] l'espressione ''coming out'', che indica una decisione deliberata, è molto spesso confusa con ''[[outing]]'', che indica invece l'esposizione dell'[[omosessualità]] di qualcuno da parte di terze persone senza il consenso della persona interessata. Tale errore concettuale è tuttavia talmente imperante da essere ormai difficilmente correggibile.<ref>{{Cita web|url=https://www.gay.it/cultura/news/coming-out-outing-significato|titolo=Coming out e outing: quale termine per uscire allo scoperto?|data=10 luglio 2018|accesso=18 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.teamworld.it/istruzione-cultura/cosa-significa/cosa-significa-coming-out-e-differenza-con-outing/|titolo=Cosa significa Coming Out e differenza con Outing|sito=Team World|data=2 marzo 2018|accesso=18 gennaio 2019}}</ref>
L'opposto di una persona che ha fatto ''coming out'' (definita "dichiarata") è indicata nel [[gergo]] [[gay]] col termine "[[velato]]" o "riservato".
In Italia i ''mass media'' hanno registrato per anni ''coming out'' più o meno tardivi di cantanti, presentatori o attori oltre alla posizione contraddittoria di artisti come il regista [[Franco Zeffirelli]], l'attore [[Leo Gullotta]] o di ''couturier'' come [[Valentino (stilista)|Valentino]], [[Roberto Capucci]] e [[Giorgio Armani]], che non hanno mai negato il loro orientamento sessuale ma non hanno voluto fare un ''coming out'' vero e proprio.
== Il ''coming out'' per chi lo vive ==
Il ''coming out'', per chi lo vive, è un processo generalmente mai concluso e non è possibile riferirsi a esso come un avvenimento unico nella vita di un omosessuale, in quanto è un processo che si verifica diversamente in vari ambiti, con soggetti diversi e secondo diverse modalità. Nelle società [[Eteronormatività|eteronormative]] che vedono l'omosessualità come una condizione di diversità, ogni qual volta si entra in ambienti nuovi e si conoscono persone nuove si deve decidere se, come e quando esplicitare la propria condizione, infatti la maggior parte degli omosessuali sceglie con attenzione le persone con cui dichiararsi.<ref name=":1" /> Di questo processo si tendono a identificare due fasi; la prima, chiamata anche "''coming out'' interiore", cioè la maturazione della consapevolezza e la seconda, quella più conosciuta, in cui l'individuo si dichiara alla società.
=== ''Coming out'' interiore ===
Il ''coming out'' interiore è la prima fase ed è il momento in cui un individuo si rende conto di far parte della comunità [[LGBT|LGBT+]], ne acquisisce consapevolezza e impara ad accettarlo come una parte integrante della propria [[personalità]]. Quando questo avviene è puramente soggettivo e varia a seconda dei casi, non ci sono delle tappe obbligatorie da seguire o un percorso predefinito: c'è chi si definisce omosessuale dopo il primo [[rapporto sessuale]], altri dopo una relazione, altri dopo relazioni o rapporti [[Eterosessualità|eterosessuali]].<ref name=":1" /> Questo primo momento è di solito caratterizzato da una forte carica emotiva ed è fonte di [[stress]]. Ciò è dovuto in parte al fatto che si tratta di un momento in cui l'individuo si mette, o rimette, in discussione, ma soprattutto perché la società tende alla eteronormatività, cioè a escludere, negando o vestendo di un'immagine negativa, tutti quei comportamenti che si allontanano dalla eterosessualità o [[cisessualità]]. Quanto più è forte all'interno di una società questa spinta a negare la legittimità di comportamenti che si allontanano da quelli considerati "canonici", tanto maggiore sarà lo stress vissuto dall'individuo, anche per la mancanza di esempi positivi da seguire per riuscire a integrare questi nuovi sentimenti e pulsioni all'interno della propria identità. Sono infatti vari i motivi per cui, in un periodo particolare come l'adolescenza in cui si impara a socializzare col mondo, giovani LGBT+ sono portati a nascondere il proprio orientamento sessuale, degli esempi possono essere il credo religioso o fattori culturali, in quanto è il significato sociale che vi è attribuito a creare disagio, vergogna, paura e rifiuto.<ref>{{Cita libro|autore=Luca Pietrantoni|autore2=Gabriele Prati|titolo=Gay e lesbiche. Quando si è attratti da persone dello stesso sesso|anno=2011|editore=Il Mulino|città=Bologna|isbn=8815149201}}</ref>
=== Dichiarazione alla società ===
La seconda fase vede la dichiarazione con la società e la scelta di dichiararsi o meno e le varie modalità dipendono da diversi fattori. Alcuni di questi sono l'età e la generazione, il genere, il luogo di residenza, il titolo di studio e la religione.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Laura Zambelli|anno=2013|titolo=L'omosessualità femminile in Italia: donne e coming out tra famiglia, amici e lavoro|rivista=Quaderni di donna & Ricerca|città=Torino|volume=Volume 32|id=1827-5982|ISSN=}}</ref> Infatti, per esempio, prima si è nati, più alto sarà il livello di eteronormatività che la persona possiede e che condiziona i suoi rapporti sociali. Allo stesso modo, se si è nati in una grande città si ha un controllo sociale più basso e si ha accesso a molti più servizi per la comunità LGBT+ rispetto a chi invece nasce in una piccola città. Per finire, considerando la religione, aver ricevuto un'educazione [[Chiesa cattolica|cattolica]] influisce negativamente sulle tempistiche e sulla stabilità dell'identità acquisita.<ref name=":1" /> Guardando infatti ai gruppi non credenti, la percentuale di omosessuali visibili è più alta all'interno di questi gruppi rispetto ai gruppi cattolici.<ref name=":4">{{Cita libro|autore=Paola Torrioni|autore2=Alessandro Casiccia|autore3=Chiara Bertone|curatore=Chiara Saraceno|titolo=Diversi da chi? Gay, lesbiche, transessuali in un’area metropolitana|anno=2003|editore=Guerrini & Associati|città=Milano|isbn=9788883353772|autore4=Chiara Saraceno}}</ref>
Questa fase, a meno di non essere famosi e di fare ''coming out'' attraverso i [[social media]], è un processo graduale e mai concluso. Le ragioni del ''coming out'' possono essere varie, tra le quali anche politiche (vedi la sezione [[#Storia del coming out|Storia del coming out]]) o pratiche, ambendo a vivere liberamente la vita di ogni giorno senza doversi nascondere; alcuni studi hanno provato che il grado di visibilità di una persona in un gran numero di situazioni sia fortemente correlato con una mancanza di stress e di [[nevrosi]]. Inoltre, la conclusione di questa fase porta generalmente a una crescita interiore, soprattutto in termini di sicurezza in sé stessi.{{Senza fonte}}
=== Età del ''coming out'' ===
Per quanto il ''coming out'' verso la società possa avvenire in un qualsiasi momento della vita dell'individuo, cioè quando lo stesso si sente pronto o ne sente la necessità, anche il ''coming out'' interiore può avvenire in diversi momenti. Non esiste "un'età del ''coming out''": il ''coming out'' interiore può avvenire dalla [[preadolescenza]], all'[[adolescenza]] o più raramente nell'età adulta o in ogni periodo della vita dell'individuo sulla base di caratteristiche proprie.
Durante l'adolescenza, l'individuo ha più mezzi psichici del bambino per affrontare la situazione, ma si trova anche in un periodo molto confuso della vita in cui si va incontro a grandi cambiamenti, sia fisici sia psicologici sia sociali. Una famiglia all'antica, poco propensa all'espressione libera dell'individuo, tenderà a bollare la cosa come "è solo una fase, passerà", lasciando all'adolescente l'impressione che i suoi sentimenti non siano e non vadano presi sul serio.
Nell'età adulta, le motivazioni del ''coming out'' hanno più spesso a che fare con il vissuto e i sistemi di valore dell'individuo. Quando il ''coming out'' annuncia anche una relazione affettiva tra compagni, la valorizza e richiede meno coraggio perché i ''partner'' si sostengono tra loro. A volte nel mondo dell'arte, come nel caso di [[Jean Cocteau]] o [[Gian Carlo Menotti|Giancarlo Menotti]], il ''coming out'' tra compagni di età diverse è velato ufficialmente dai ruoli di pupillo e tutore, sul genere di quello che caratterizza l'alleanza tra [[Batman]] e [[Robin]] : solo gli intimi danno per scontata la natura erotica del rapporto, secondo la tradizione che caratterizzò l'[[omosessualità nell'antica Grecia]] dove i ruoli sociali erano permissivi ed elastici ma non richiedevano qualcosa di simile a ciò che oggi definiamo ''coming out''. Secondo delle ricerche, per i più giovani l'età media del ''coming out'' si aggira attorno ai 18 anni per gli uomini e 20 per le donne.<ref name=":4" />
=== Il ''coming out'' come processo ===
Due sociologi che hanno teorizzato il coming out come un processo sono [[Vivienne Cass]] e [[Richard R. Troiden]].
La ''teoria di Cass'' del 1979 riguarda lo sviluppo dell'identità omosessuale. La [[Sociologia|sociologa]] ha teorizzato un modello basato su sei stadi, ognuno necessario per accedere al successivo, che può essere relativamente breve, o anche non arrivare mai a completamento.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Vivienne Cass|anno=1979|titolo=Homosexual Identity Development|rivista=Journal of Homosexuality|volume=Volume 4|numero=numero 3|pp=219-235|lingua=Inglese|doi=10.1300/J082v04n03_01}}</ref>
I sei stadi che identifica sono:
# Confusione identitaria: il soggetto s'interroga su ciò che prova, si chiede se è omosessuale, non conosce bene le proprie emozioni;
# Comparazione identitaria: il soggetto si confronta con gli altri e inizia a percepire una certa distanza dalla società eterosessuale;
# Tolleranza identitaria: il soggetto capisce che probabilmente è omosessuale e cerca dei contesti di appoggio;
# Accettazione identitaria: il soggetto si accetta ed entra in contatto sempre maggiore con altri omosessuali, la subcultura diventa molto importante;
# Orgoglio identitario: il soggetto si identifica come omosessuale e attribuisce valore alla propria identità di individuo omosessuale;
# Sintesi identitaria: l'individuo vede l'omosessualità come uno dei tanti aspetti della sua identità, la differenza tra società omosessuale ed eterosessuale non è più marcata.
La ''teoria di Troiden'', sempre del 1979, identifica invece la costruzione dell'identità omosessuale in quattro stadi, evidenziando come il soggetto ha reagito allo [[Stigmatizzazione (scienze sociali)|stigma sociale]] che l'omosessuale subisce, indirettamente o direttamente:<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Richard R. Troiden|anno=1979|titolo=Becoming Homosexual: A Model of Gay Identity Acquisition|rivista=Psychiatry Interpersonal and Biological Processes|volume=42|numero=4|pp=362-373|lingua=en|doi=10.1080/00332747.1979.11024039}}</ref>
# Sensazione: nel periodo della pubertà il soggetto percepisce sentimenti di diversità riguardo ai suoi pari;
# Confusione di identità; corrisponde al periodo dell'adolescenza, quando i giovani identificano i loro comportamenti come riconducibili alla sfera omosessuale. Le reazioni spaziano dalla negazione, ad atteggiamenti disfunzionali di limitazioni di comportamenti riconducibili all'omosessualità, oppure anche adozione di strategie funzionali e adattive;
# Assunzione dell'identità: riconducibile al periodo della tarda adolescenza, quando vengono adottati comportamenti disfunzionali evitando attività omosessuali, oppure adottando comportamenti funzionali, partecipando per esempio in modo attivo alla comunità;
# Partecipazione: quando l'individuo si sente a suo agio con la sua identità e l'omosessualità non è più uno stigma sociale. Questa accettazione porta poi al ''coming out''.
== Storia del ''coming out'' ==
[[File:Karl Heinrich Ulrichs.jpg|thumb|[[Karl Heinrich Ulrichs]], che introdusse l'idea che ''uscire allo scoperto'' fosse uno strumento di emancipazione|358x358px]]
Il ''coming out'' come strumento di emancipazione fu usato nel [[1869]] dall'omosessuale tedesco [[Karl Heinrich Ulrichs]], ex funzionario tedesco del [[Regno di Hannover]], pioniere del movimento per i diritti di gay, lesbiche e [[transgender]]. Dato che egli vedeva nel ''coming out'' un mezzo di emancipazione e nell'invisibilità un ostacolo al cambiamento l'opinione pubblica, esortava altri omosessuali a "uscire allo scoperto". La sua campagna segnò la nascita dell'identità politica degli omosessuali, che si sviluppò nelle lotte contro il [[paragrafo 175]] del codice penale tedesco.<ref>{{Cita web|url=http://hubertkennedy.angelfire.com/FirstTheorist.pdf|titolo=Karl Heinrich Ulrichs
First Theorist of Homosexuality}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/tutto-parti-da-ulrichs-il-primo-coming-out-della-storia/|titolo=Tutto partì da Ulrichs, il primo coming out della storia|autore=Jacopo Rosatelli|sito=ilmanifesto.it|data=30 giugno 2017|accesso=17 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210517151855/https://ilmanifesto.it/tutto-parti-da-ulrichs-il-primo-coming-out-della-storia/|urlmorto=no}}</ref>
Il successore ideale di Ulrichs nella battaglia contro la discriminazione legale fu [[Magnus Hirschfeld]], medico [[sessuologo]] che creò, dopo la [[prima guerra mondiale]], l'[[Institut für Sexualwissenschaft|Istituto per la ricerca sessuale]]. L'istituto portò alla nascita di varie iniziative sociali e politiche contro la criminalizzazione dell'omosessualità e aiutò [[Berlino]] a diventare la capitale di riferimento per le persone omosessuali, con la nascita di vari locali, riviste e associazioni.<ref name=":7" />
Altro pioniere fu il poeta [[Robert Duncan (poeta)|Robert Duncan]]. Nel [[1944]], usando il suo nome nella rivista anarchica ''Politics'', affermò che gli omosessuali erano una minoranza oppressa.<ref>{{Cita web|url=https://louisproyect.org/2009/05/02/robert-duncans-the-homosexual-in-society/|titolo=Robert Duncan’s “The Homosexual in Society”|sito=Louis Proyect: The Unrepentant Marxist|data=2 maggio 2009|lingua=en|accesso=18 gennaio 2019}}</ref>
Nel [[1951]] [[Donald Webster Cory]] pubblicò ''The Homosexual in America'', una pietra miliare, nel quale dichiarava: «La società mi ha dato una maschera da indossare [...] Dovunque vada, in qualsiasi momento e davanti a qualsiasi sezione della società, io fingo». Cory era uno pseudonimo, ma la sua descrizione franca e soggettiva servì come stimolo a una emergente autocoscienza omosessuale e a un nascente [[movimento omofilo]]. (Gross, p. 15)<ref>{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/work/best_book/3787595-the-homosexual-in-america-a-subjective-approach|titolo=The Homosexual in America|accesso=18 gennaio 2019}}</ref>
Negli [[anni 1960|anni sessanta]], [[Frank Kameny]] fu licenziato dalla sua posizione di astronomo nell'esercito, all'interno del servizio topografico, per comportamento omosessuale. Egli rifiutò di far passare il fatto sotto silenzio e combatté apertamente contro il suo licenziamento arrivando ad appellarsi alla [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America|Corte Suprema degli Stati Uniti]]. Kameny, uno dei ''leader'' del nascente movimento statunitense per i diritti omosessuali, sosteneva un piano d'azione aggressivo. La [[pietra angolare]] della sua convinzione era:
{{citazione|Noi dobbiamo instillare nella comunità omosessuale un senso di valore della omosessualità individuale|Frank Kameny|We must instill in the homosexual community a sense of worth to the individual homosexual|lingua=en}}.
Autostima che può essere raggiunta solo attraverso campagne condotte dagli stessi omosessuali. Il suo motto era: ''Gay is good'' (gay è buono, positivo).<ref>{{Cita libro|nome=Stephen M.|cognome=Engel|cognome2=Engel|nome3=Stephen M.|cognome3=Engel|titolo=The Unfinished Revolution: Social Movement Theory and the Gay and Lesbian Movement|url=https://books.google.it/books?id=eUrbpfDVNeAC&pg=PA36&lpg=PA36|accesso=18 gennaio 2019|data=26 luglio 2001|editore=Cambridge University Press|lingua=en|isbn=9780521003773}}</ref>
In Italia famoso fu il caso di [[Giò Stajano]], di Sannicola, provincia di Lecce, nipote del gerarca fascista [[Achille Starace]].<ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/it/article/2011/07/27/racconto-litalia-del-vizio-muore-gio-stajano-prima-trans-italiana/5930/|titolo=Raccontò l'Italia del vizio, muore Giò Stajano prima trans italiana|sito=Linkiesta|data=27 luglio 2011|accesso=18 gennaio 2019}}</ref> Nel 1983 decise di intraprendere il percorso di transizione di genere, prendendo il nome di "Maria Gioacchina Stajano Starace Briganti di Panico", abbreviato in "Giò Stajano". A tratti i manierismi esibizionistici del personaggio si sovrapposero alla finalità libertaria del classico ''coming out''.
Il 4 febbraio 2021, in Germania, 185 attori e attrici fecero un ''coming out'' di massa attraverso il quotidiano ''[[Süddeutsche Zeitung]]'', sostenendo un manifesto, chiamato #[[ActOut]], d'inclusione delle persone LGBT+ nel mondo dello spettacolo teatrale, televisivo e cinematografico nel quale si sentivano costretti. È la prima volta che così tante persone famose decidono di fare ''coming out''. Tra gli attori tedeschi coinvolti vediamo, per esempio, [[Karin Hanczewski]], [[Mark Waschke]] e [[Ulrike Folkerts]].<ref>{{Cita web|url=https://sz-magazin.sueddeutsche.de/kunst/schauspielerinnen-schauspieler-coming-out-89811|titolo=»Wir sind schon da«|autore=Carolin Emcke, Lara Fritzsche|sito=SZ Magazin|data=4 febbraio 2021|lingua=de|accesso=5 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gay.it/germania-185-attori-attrici-lgbt-coming-out|titolo=Germania, 185 attori e attrici fanno coming out con uno storico manifesto d'inclusione per cinema, tv e teatro|autore=Federico Boni|sito=[[Gay.it]]|accesso=5 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/21_febbraio_05/coming-out-massa-185-attori-attrici-tedeschi-basta-silenzio-discriminazioni-155f5886-67c1-11eb-92aa-881f0caf741f.shtml?refresh_ce-cp|titolo=In Germania il primo coming out di massa, 185 attori e attrici: «Basta col silenzio e le discriminazioni»|autore=Elena Tebano|accesso=17 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210517154034/https://www.corriere.it/esteri/21_febbraio_05/coming-out-massa-185-attori-attrici-tedeschi-basta-silenzio-discriminazioni-155f5886-67c1-11eb-92aa-881f0caf741f.shtml|urlmorto=no}}</ref>
== Utilizzo nella comunità LGBT ==
Alcune persone che si identificano come lesbiche, gay, bisessuali, o ''[[queer]]'' si sono impegnate in rapporti eterosessuali o hanno avuto relazioni eterosessuali di lunga durata, fino al matrimonio (esempi famosi includono [[Elton John]] o il defunto [[Leslie Cheung]]). Questo comportamento apparentemente "eterosessuale" attuato da persone che si identificano come "gay" o "lesbiche" ha concorso a creare una finzione tesa all'accettazione dell'ambiente eterosessuale (tenendo conto che queste situazioni vanno distinte da quelle delle persone [[bisessuali]] in relazioni di lunga durata con persone del genere opposto).
Altre persone "velate" non hanno contatti eterosessuali e semplicemente desiderano proteggersi dalla discriminazione e dal rifiuto non rivelando il proprio orientamento sessuale. Questa pratica sembra in diminuzione di pari passo con l'accettazione sociale dell'omosessualità.
=== Uso nelle comunità transgender e transessuali ===
Mentre la maggior parte delle persone si riconosce nel sesso assegnato alla nascita, molte persone transgender o [[transessuali]] decidono, a un certo punto della loro vita, di vivere secondo il genere con cui si identificano maggiormente, e pertanto scelgono di annunciare la propria identità di genere. Dopo una eventuale [[Transizione (transgenderismo)|transizione]], molte persone transessuali decidono, per quanto sia loro possibile, di nascondere il proprio genere di nascita.
== Outing ==
{{vedi anche|Outing}}
L'atto di rivelare l'orientamento sessuale di una persona non visibile, contro la sua volontà, è chiamato ''outing''. A volte viene utilizzato come arma politica, o per sottolineare la differenza tra lo stile di vita personale e pubblica.<ref>{{Treccani|outing|outing|v=x}}</ref>
Rivelare l'orientamento sessuale può trovare seguito penale. Ad esempio, nel 1957 [[Liberace]] denunciò il ''[[Daily Mirror]]'' per aver insinuato che fosse gay.<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=qp52mROzDMYC&pg=PA235|titolo=Queers in American Popular Culture, Volume 2}}</ref>
L{{'}}''outing'', da parte della comunità gay, è giustificato solo quando la persona in questione è una figura pubblica coinvolta attivamente nell'opprimere o nel negare i diritti proprio del gruppo di persone a cui loro stessi appartengono. Durante l'[[Scandalo Harden-Eulenburg|Affare Eulenburg]], [[Adolf Brand|Brand]], il fondatore del primo periodico omosessuale, ''[[Der Eigene]]'', stampò un ''[[pamphlet]]'' che descriveva come il cancelliere imperiale era stato ricattato per la sua sessualità e aveva baciato Scheefer durante incontri esclusivamente maschili ospitati da Eulenburg, e perciò, essendo gay, era moralmente tenuto a opporsi pubblicamente al Paragrafo 175, che ufficializzava la persecuzione degli omosessuali.<ref>{{Cita web|url=https://www.gay.it/cultura/news/gay-olocausto-paragrafo-175-omosessuali|titolo=Olocausto gay: il paragrafo 175, che condannò migliaia di omosessuali|sito=Gay.it|data=27 gennaio 2017|accesso=18 gennaio 2019}}</ref>
== Il ''coming out'' e la famiglia ==
Le ricerche accademiche sul tema del ''coming out'' riguardano vari campi, sia all'interno dell'ambiente familiare sia all'esterno.
[[File:Chiara Saraceno - Trento.JPG|miniatura|[[Chiara Saraceno]], rinomata sociologa italiana che ha curato varie pubblicazioni sul tema della [[Sociologia della famiglia]].|315x315px]]
=== Il ''coming out'' con i genitori ===
Tra i vari ruoli a cui si può fare riferimento all'interno della famiglia, non troviamo il ruolo familiare per gli omosessuali, che si costruiscono socialmente al suo esterno. Mancano infatti in molti casi gli strumenti culturali e psicologici per riuscire a gestire una dichiarazione che sconvolge le aspettative di vita che i genitori avevano per i propri figli.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Chiara Bertone|autore2=Marina Franchi|anno=2008|titolo=Family Matters. Le esperienze dei familiari di giovani lesbiche e gay in Italia. Rapporto di ricerca|url=http://www.comune.torino.it/politichedigenere/bm~doc/ricerca-family-matters-italia.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210520104718/http://www.comune.torino.it/politichedigenere/bm~doc/ricerca-family-matters-italia.pdf|urlmorto=no}}</ref>
Da uno studio effettuato in Italia da Bertone e Franchi nel 2008, realizzato tramite interviste e questionari a familiari di giovani gay e lesbiche, emerge che l'età media del ''coming out'' con i genitori è 19 anni. La dichiarazione avviene nei 2/3 dei casi in modo diretto, nei casi rimasti ci possono essere situazioni di ''outing'': la lettura del diario da parte dei genitori, la scrittura di una lettera da parte del figlio o l'osservazione di materiali sull'omosessualità, per esempio film.<ref name=":0" /> Da alcuni è percorsa anche la strada indiretta, che vede l'inserimento poco alla volta dell'argomento in famiglia o rendendo nota la partecipazione a eventi culturali come i [[Parata del Pride|Pride]].<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Marzio Barbagli|autore2=Asher Colombo|titolo=Omosessuali Moderni|anno=2001|editore=Il Mulino|città=Bologna|isbn=9788815083500}}</ref>
Da tre ricerche realizzate in Italia tra il 1990 e il 2014 emerge che, tendenzialmente, tra i due genitori è la madre la prima a venire a conoscenza dell'orientamento sessuale del figlio, mentre tra i due è il padre che lo apprende più facilmente attraverso la madre o scoprendolo da sé. Guardando lo studio di Baiocco, Baumgartner, Fontanesi, Ioverno, Laghi, Marasco, Santamaria, Willoughby del 2015, vediamo per esempio il 65% degli intervistati che si è dichiarato prima con la madre, e il 30% dei padri che ha scoperto da solo l'orientamento sessuale del figlio.<ref name=":1" /><ref name=":0" /><ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore=Roberto Baiocco|autore2=Lilybeth Fontanesi|autore3=Federica Santamaria|coautori=Salvatore Ioverno, Barbara Marasco, Emma Baumgartner, Brian L. B. Willoughby, Fiorenzo Laghi|anno=2015|titolo=Negative Parental Responses to Coming Out and Family Functioning in a Sample of Lesbian and Gay Young Adults|rivista=Journal of Child and Family Studies|volume=Volume 24|numero=numero 5|pp=pp. 1490 - 1500|lingua=Inglese|doi=10.1007/s10826-014-9954-z}}</ref> Un elemento che emerge dalle ricerche è che i genitori reagiscono più negativamente verso la dichiarazione del figlio del proprio stesso [[Genere (sesso)|genere]] {{Senza fonte}}
È probabile che questo accada a causa della loro reazione narcisistica a non essere stati presi come modelli. D'altra parte, a un livello più profondo, è proprio il genitore ad aver causato o con-causato, con una serie di [[Doppio legame|doppi legami]], l'orientamento gay del figlio o della figlia, per esempio lamentandosi del matrimonio o manifestando per il coniuge non amore ma insofferenza {{Senza fonte}}.
Generalmente le reazioni possono essere raggruppate in due categorie:<ref name=":4" />
* accettazione: reazione positiva.
* rifiuto: reazione negative.
Da un punto di vista psicoanalitico, è possibile inoltre considerare una terza categoria:
* indifferenza: reazione definibile ''positiva'' ma talora problematica sul piano inconscio.
Principalmente le reazioni positive sono di affermazione di amore incondizionato verso i figli, di solidarietà e anche di sollievo che alcuni genitori provano nel sapere qual era il motivo per cui vedevano il figlio provare disagio.<ref name=":0" />
Quelle negative vedono invece reazioni di shock, sensazioni di fallimento come genitori, di messa in discussione della dichiarazione del figlio pensando che sia malato o pervertito, di pianto, senso di colpa, fino ad arrivare a casi di violenza fisica, maledizione e/o allontanamento da casa. Risposte del genere oggi trovano sostegno e rimedio nella società che li considera reazioni disumane e iniziano a configurarsi come reati. Sempre più spesso, grazie alla psicologia e alla divulgazione dei ''mass media'', il vero atto fuori legge oggi in Italia e altri paesi non si configura più nell'omosessualità ma nell'omofobia<ref name=":1" /><ref name=":4" /><ref name=":0" />.
Tra le reazioni più problematiche e difficili da riconoscere c'è quella del genitore che, sul momento, accetta il ''coming out'' del figlio o della figlia senza fare critiche ma poi si estranea dalle implicazioni affettive ed esistenziali come se l'orientamento gay fosse irreale e non torna più sull'argomento. Una reazione del genere, per quanto sottile e poco visibile, può portare i figli a un disturbo dell'identità, bisogna vederla e farne un'elaborazione psicoterapeutica. Si tratta di una disconferma emotiva del ''coming out''. Nel linguaggio psicoanalitico di [[Donald Winnicott]] potremmo dire che il genitore accetta il ''coming out'' sul piano di un suo "Falso Sè, moderno ed emancipato" ma che non lo accetta emotivamente sul piano del "Vero Sè" {{Senza fonte}}
Con le ricerche gli studiosi hanno indicato vari elementi che favoriscono una reazione negativa da parte dei genitori del giovane omosessuale. Essa è associata a un basso livello di [[scolarizzazione]], uno schieramento politico conservatore di destra e a una catechizzazione religiosa antiquata e settaria, oltre che alla mancanza di risorse familiari per gestire la situazione stressante e un forte attaccamento alla tradizione inter-generazionale.
Altri elementi che favoriscono una reazione negativa sono la giovane età del figlio o della figlia e la mancanza di un rapporto stretto con i genitori.<ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita pubblicazione|autore=Andrea Astuto|autore2=Roberto Baiocco|autore3=Antonia Lonigro|coautori=Barbara Marasco|anno=2012|titolo=Qualità della relazione con i propri genitori, funzionamento familiare e coming out in giovani gay e lesbiche|rivista=Counseling. Giornale italiano di ricerca e applicazioni|volume=volume 5|pp=193-206}}</ref><ref name=":5">{{Cita pubblicazione|autore=Roberto Baiocco|autore2=Salvatore Ioverno|autore3=Fiorenzo Laghi|coautori=Jessica Pistella, Marco Salvati|anno=2017|titolo=Coming Out to Siblings and Internalized Sexual Stigma: The Moderating Role of Gender in a Sample of Italian Participants|rivista=Journal of GLBT Family Studies|volume=Volume 25|numero=numero 5|pp=405-424|doi=10.1080/1550428X.2017.1369916}}</ref>
=== Il ''coming out'' con fratelli e sorelle ===
Gli studi riguardanti il ''coming out'' con fratelli e sorelle sono scarsi, al contrario degli studi sui genitori. Alcune motivazioni potrebbero essere ricondotte al fatto che i ricercatori associano la loro possibile reazione a quella dei genitori, portandoli così a scegliere un tipo di popolazione di indagine differente, ma anche il fatto che i genitori sono figure certe, nella gran parte dei casi, nella vita di un individuo, mentre i fratelli e sorelle potrebbero non esserlo, come nel caso di figli unici. Un altro motivo è perché i genitori possono sanzionare in modo molto più forte e avere ripercussioni molto più rilevanti di quelle che potrebbero esserci con un fratello o una sorella.<ref name=":6">{{Cita libro|autore=Stéphanie Haxhe|autore2=Salvatore D’Amore|curatore=Pedro Alexandre Costa|titolo=Coming-out for LGBT Psychology in the current international scenario|anno=2014|editore=University of Beira Interior|città=Portugal|lingua=Inglese|pp=289-305|capitolo=Siblings in the «coming-out process»|isbn=978-989-96996-1-8|curatore2=Salvatore D'Amore}}</ref>
Le ricerche evidenziano la grande importanza che fratelli e sorelle hanno nel percorso di ''coming out'', perché rappresentano uno dei rapporti più duraturi del giovane e hanno una possibile capacità di comprensione più ampia, visto che fanno parte della stessa famiglia ma sono anche della stessa generazione del giovane, offrendo quindi ascolto, protezione, supporto e affetto;<ref name=":5" /> emergono infatti casi in cui il ''coming out'' all'interno della famiglia viene fatto prima con fratelli o sorelle e successivamente con i genitori.<ref name=":6" />
Il momento del ''coming out'' è caratterizzato da sensazioni di ansia, fedeltà e vicinanza, equità e intimità,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Erika L. Grafsky|autore2=Katherine Hickey|autore3=Hoa N. Nguyen|coautori=John D. Wall|anno=2018|titolo=Youth Disclosure of Sexual Orientation to Siblings and Extended Family|rivista=Family Relations|volume=Volume 67|numero=numero 1|lingua=Inglese|doi=10.1111/fare.12299}}</ref> mentre le reazioni successive sono nella maggior parte di accettazione e sostegno.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Anthony R. D'Augelli|autore2=Scott L. Hershberger|autore3=Neil W. Pilkington|titolo=Lesbian, gay, and bisexual youth and their families: Disclosure of sexual orientation and its consequences|rivista=American Journal of Orthopsychiatry|volume=Volume 68|numero=numero 3|pp=361-371|lingua=Inglese|doi=10.1037/h0080345}}</ref>
Una ricerca del 2014 di Stéphanie Haxhe e Salvatore D'Amore ha evidenziato tre motivi principali per cui i loro intervistati hanno trovato più facilità nel ''coming out'' con i fratelli e sorelle piuttosto che con i genitori:<ref name=":6" />
* timore di una brutta reazione che potesse tramutarsi in un allontanamento da casa da parte dei genitori;
* timore di deludere le aspettative dei genitori;
* sensazione di colpa.
=== Il ''coming out'' con i parenti ===
I parenti possono avere una duplice funzione, essendo da un lato una possibile fonte di pressione di conformità al modello eterosessuale, dall'altro un sostegno al momento del ''coming out'' all'interno del nucleo familiare.<ref name=":4" />
Chiara Bertone e Marina Franchi, sociologhe italiane, in una loro ricerca hanno indagato questo tema.<ref name=":0" /> I dati sono stati raccolti in Italia e dalla ricerca emerge che solo una piccola parte di giovani si sono dichiarati ai parenti e mostra una grande selettività nella scelta dei parenti verso i quali dichiararsi, e quali invece da evitare.
Ciò che influenza la scelta di dichiararsi o meno riguarda:
* il rapporto con il familiare, che può essere di vicinanza o lontananza, e può influire quindi sulla decisione;
* la reazione prevista, evitando parenti con caratteristiche tali da far pensare di "non poter capire", caratterizzati per esempio da passati atteggiamenti [[Omofobia|omofobi]].
Nonostante questi elementi, si evidenzia una preferenza di confidenza per quanto riguarda le relazioni orizzontali, quindi come con i cugini o cognati, piuttosto che nelle relazioni verticali, come con i nonni.
Nelle situazioni di convivialità con i parenti viene scelta spesso la strada del silenzio, anche a causa della mancanza dei codici di comunicazione necessari, che rischia di sfociare con l'imbarazzo. Come riportato dalle due sociologhe da una delle interviste che hanno realizzato a una madre:
{{Citazione|Il problema è che il nonno è impedito dalla sua mentalità, cioè se lo sapesse, se glielo diciamo, quindi lui non può più fare finta che non lo sa, perché poi il gioco è questo qua, se io glielo dico poi mio padre non può più fare finta, ci sta talmente male di questa cosa che io ho veramente paura di fare solo del male a mio padre.<ref>{{Cita|Bertone|p. 20|bf2008|Autore 2=Franchi|titolo=Family Matters}}.</ref>}}
== Il ''coming out'' oggi ==
{{F|Sociologia|aprile 2021}}
Il ''coming out'' nella comunità omosessuale è visto come politicamente sano, a volte persino un dovere o una necessità, argomentando che più le persone gay sono visibili, più è difficile essere oppressi. Uno dei maggiori periodici gay si chiama non a caso [https://www.out.com/ ''Out Magazine'']. Altri, invece, credono che fare ''coming out'' nel modo tradizionale e "aperto" non sia sempre l'opzione più appropriata dal punto di vista personale o culturale. Un'alternativa potrebbe essere il cosiddetto ''coming home'' (ritorno a casa), cioè presentare il partner dello stesso sesso a famiglia e amici come un amico stretto, tacendo l'identità omosessuale. Alla fine, è il singolo individuo a dover decidere quale opzione sia più adatta.
[[Judith Butler]] critica la metafora dell'in/out (dentro/fuori, nascosto/visibile) perché crea un'ambiguità che finge che il cosiddetto armadio (''closet'', dentro al quale ci si "nasconde") sia oscuro, marginalizzante e falso, mentre essere visibili riveli un'identità vera ed essenziale.<ref>{{Cita libro|autore=Judith Butler|curatore=Henry Abelove|titolo=Imitation and gender insubordination|anno=1993|editore=Routledge|città=New York|lingua=Inglese|capitolo=Imitation and gender insubordination|isbn=9780415905190|curatore2=Michele Aina Barale|curatore3=David M. Halperin}}</ref>
Diana Fuss spiega:<ref>{{Cita libro|autore=Diana Fuss|titolo=Inside/out : lesbian theories, gay theories|anno=1991|url=https://archive.org/details/insideoutlesbian00fuss|data=1991|editore=Routledge|città=New York|isbn=978-1-135-20092-3}}</ref>
{{Citazione|Il problema, naturalmente, con la retorica dell'in/out [...] è che queste polemiche mascherano il fatto che la maggior parte di noi siamo sia visibili che nascosti allo stesso tempo.|}}
Inoltre, "essere out", nel gergo gay, è proprio non essere out; essere out significa essere finalmente fuori dall'esteriorità, dal senso di esclusione e dalle deprivazioni che un tale stato impone; oppure, detto in un altro modo, essere out diventa in realtà un essere in - nel regno della visibilità, del parlare liberamente e del culturalmente intelligibile.
Lauren Smith (2000) riassume:
{{Citazione|Essere "fuori dall'armadio", quindi, sia come gay che come eterosessuale, secondo Fuss e Butler, significa sempre nascondere o coprire un altro armadio.}}
Tuttavia, Butler si presenta ugualmente come lesbica in occasioni pubbliche e sostiene che:
{{Citazione|È possibile affermare che [...] rimane un imperativo politico usare questi errori necessari o categorizzazioni sbagliate [...] per rappresentare un soggetto politico oppresso.}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=Paola Dall'Orto|autore2=Giovanni Dall'Orto|titolo=Figli diversi. New generation|anno=2005|editore=Sonda|città=Casale Monferrato|isbn=887106352X}}
*{{Cita libro|autore=Dossie Easton|autore2=Catherine A. Liszt|titolo=When Someone You Love Is Kinky|url=https://archive.org/details/whensomeoneyoulo0000east|anno=2000|editore=Greenery Press|città=Emeryville|lingua=Inglese|isbn=9781890159238}}
*{{Cita libro|autore=|curatore=Diana Fuss|titolo=Inside/Out
Lesbian Theories, Gay Theories|anno=1991|editore=Routledge|città=New York|lingua=Inglese|ISBN=9780415902373}}
*{{Cita libro|autore=Judith Butler|curatore=Henry Abelove|titolo=Imitation and gender insubordination|anno=1993|editore=Routledge|città=New York|lingua=Inglese|capitolo=Imitation and gender insubordination|isbn=9780415905190|curatore2=Michele Aina Barale|curatore3=David M. Halperin}}
*{{Cita libro|curatore=Calvin Thomas|titolo=Straight With a Twist: Queer Theory and the Subject of Heterosexuality|url=https://archive.org/details/straightwithtwis0000unse|anno=1999|editore=University of Illinois Press|città=Illinois|lingua=Inglese|isbn=978-0252068133}}
*{{Cita libro|autore=Lauren Smith|titolo=Queer Theory in the Composition Classroom|anno=2000}}
*{{Cita libro|autore=Roberto Del Favero|autore2=Maurizio Palomba|titolo=Identità diverse. Psicologia delle omosessualità. Counseling e psicoterapia per gay e lesbiche|anno=1996|editore=Kappa|città=Bologna|isbn=978-8878902183}}
*{{Cita libro|autore=Marzio Barbagli|autore2=Asher Colombo|titolo=Omosessuali moderni. Gay e lesbiche in Italia|anno=2001|editore=Il Mulino|città=Bologna|isbn=9788815083500}}
*{{Cita libro|autore=Paola Torrioni|nome=|cognome=|autore2=Alessandro Casiccia|autore3=Chiara Bertone|autore4=Chiara Saraceno|curatore=Chiara Saraceno|titolo=Diversi da chi? Gay, lesbiche, transessuali in un’area metropolitana|anno=2003|editore=Guerrini & Associati|città=Milano|isbn=9788883353772}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Chiara Bertone|autore2=Marina Franchi|anno=2008|titolo=Family Matters. Le esperienze dei familiari di giovani lesbiche e gay in Italia. Rapporto di ricerca|url=http://www.comune.torino.it/politichedigenere/bm~doc/ricerca-family-matters-italia.pdf|cid=bf2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210520104718/http://www.comune.torino.it/politichedigenere/bm~doc/ricerca-family-matters-italia.pdf|urlmorto=no}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Roberto Baiocco|autore2=Lilybeth Fontanesi|autore3=Federica Santamaria|coautori=Salvatore Ioverno, Barbara Marasco, Emma Baumgartner, Brian L. B. Willoughby, Fiorenzo Laghi|titolo=Negative Parental Responses to Coming Out and Family Functioning in a Sample of Lesbian and Gay Young Adults|rivista=Journal of Child and Family Studies|volume=Volume 24|numero=numero 5|pp=1490-1500|lingua=Inglese|doi=10.1007/s10826-014-9954-z|autore4=|autore5=|autore6=|autore7=|autore8=}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Andrea Astuto|autore2=Roberto Baiocco|autore3=Antonia Lonigro|coautori=Barbara Marasco|anno=2012|titolo=Qualità della relazione con i propri genitori, funzionamento familiare e coming out in giovani gay e lesbiche|rivista=Counseling. Giornale italiano di ricerca e applicazioni|volume=Volume 5|pp=193-206|url=https://www.researchgate.net/publication/259045927_Qualita_della_relazione_con_i_propri_genitori_funzionamento_familiare_e_coming_out_in_giovani_gay_e_lesbiche|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210520104125/https://www.researchgate.net/publication/259045927_Qualita_della_relazione_con_i_propri_genitori_funzionamento_familiare_e_coming_out_in_giovani_gay_e_lesbiche|urlmorto=no}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Roberto Baiocco|autore2=Salvatore Ioverno|autore3=Fiorenzo Laghi|coautori=Jessica Pistella, Marco Salvati|anno=2016|titolo=Coming-Out to Family Members and Internalized Sexual Stigma in Bisexual, Lesbian and Gay People.|rivista=Journal of Child and Family Studies|volume=25|numero=12|pp=3694-3701|lingua=Inglese|doi=10.1007/s10826-016-0528-0}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Roberto Baiocco|autore2=Salvatore Ioverno|autore3=Fiorenzo Laghi|coautori=Jessica Pistella, Marco Salvati|titolo=Coming Out to Siblings and Internalized Sexual Stigma: The Moderating Role of Gender in a Sample of Italian Participants|rivista=Journal of GLBT Family Studies|volume=Volume 25|numero=numero 5|pp=405-424|lingua=Inglese|doi=10.1080/1550428X.2017.1369916}}
*{{Cita libro|autore=Stéphanie Haxhe|autore2=Salvatore D’Amore|curatore=Pedro Alexandre Costa|curatore2=Henrique Pereira|titolo=Coming-out for LGBT Psychology in the current international scenario|anno=2014|editore=University of Beira Interior|città=Portugal|lingua=Inglese|pp=289-305|capitolo=Siblings in the «coming-out process»|isbn=978-989-96996-1-8}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Erika L. Grafsky|autore2=Katherine Hickey|autore3=Hoa N. Nguyen|coautori=John D. Wall|anno=2018|titolo=Youth Disclosure of Sexual Orientation to Siblings and Extended Family|rivista=Family Relations|volume=Volume 67|numero=numero 1|pp=147-160|lingua=Inglese|doi=10.1111/fare.12299}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Anthony R. D'Augelli|autore2=Scott L. Hershberger|autore3=Neil W. Pilkington|anno=1998|titolo=Lesbian, gay, and bisexual youth and their families: disclosure of sexual orientation and its consequences|rivista=American Journal of Orthopsychiatry,|volume=Volume 68|numero=numero 3|pp=361-371|lingua=Inglese|doi=10.1037/h0080345}}
*{{Cita libro|autore=Luca Pietrantoni|autore2=Gabriele Prati|titolo=Gay e lesbiche. Quando si è attratti da persone dello stesso sesso|anno=2011|editore=Il Mulino|città=Bologna|isbn=8815149201}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Laura Zambelli|anno=2013|titolo=L’omosessualità femminile in Italia: donne e coming out tra famiglia, amici e lavoro|rivista=Quaderni di donna & Ricerca|città=Torino|volume=Volume 32|id=1827-5982|ISSN=}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Vivienne Cass|anno=1979|titolo=Homosexual Identity Development|rivista=Journal of Homosexuality|volume=Volume 4|numero=numero 3|pp=219-235|lingua=Inglese|doi=10.1300/J082v04n03_01}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Richard R. Troiden|anno=1979|titolo=Becoming homosexual: a model of gay identity acquisition|rivista=Psychiatry Interpersonal and Biological Processes|volume=Volume 4|numero=numero 4|pp=362-373|doi=10.1080/00332747.1979.11024039}}
*
== Voci correlate ==
* [[Coming Out Day]]
* [[LGBT|LBGT+]]
* [[Comunità gay]]
* [[Comunità lesbica]]
* [[Diritti LGBT nel mondo]]
* [[Krzysztof Charamsa]]
* [[Gay Pride]]
* [[Omofobia]]
* [[Omofobia liberale]]
* [[Omosessualità adolescenziale]]
* [[Omosessualità nell'antica Grecia]]
* [[Outing]]
* [[Pederastia spartana]]
* [[Velato]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|etichetta=coming out|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.culturagay.it/cg/saggio.php?id=201 Salvatore Polito, ''Io sono... gay. Coming out, visibilità e coscienza storica degli omosessuali di oggi''].
* {{cita web|url=https://www.hrc.org/Template.cfm?Section=Coming_Out|titolo=Human Rights Campaign National Coming Out Project|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051109023420/http://www.hrc.org/Template.cfm?Section=Coming_Out|dataarchivio=9 novembre 2005}}
* {{cita web|1=http://www.comeout.org|2=National Coming Out Day|lingua=en|accesso=26 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081022121530/http://www.comeout.org/|dataarchivio=22 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.comingoutstories.com|comingoutstories.com|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.outproud.org/brochure_coming_out.html|2=Coming out to Your Parents|lingua=en|accesso=13 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060111083743/http://www.outproud.org/brochure_coming_out.html|dataarchivio=11 gennaio 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://gaylife.about.com/od/comingoutstories/Coming_Out_Stories.htm|2=Coming out Gay Stories|lingua=en|accesso=24 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110623074556/http://gaylife.about.com/od/comingoutstories/Coming_Out_Stories.htm|dataarchivio=23 giugno 2011|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://imfromdriftwood.com|Coming Out Gay Videos & Stories|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.comingout.it|Coming Out Gay Bar Restaurant Disco a Roma di fronte al Colosseo}}
* [https://web.archive.org/web/20160306225507/http://opsonline.it/printable-7784-7784.html Psicologia e psicologi on line. Corsi di formazione, risorse gratuite e servizi per formare e promuovere la professione di psicologo.].
* {{cita web|1=http://www.glbtq.com/social-sciences/outing.html|2=GLBTQ.com: Outing|lingua=en|accesso=9 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070609220520/http://www.glbtq.com/social-sciences/outing.html|dataarchivio=9 giugno 2007|urlmorto=sì}}
{{Storia LGBT}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|LGBT|sociologia}}
[[Categoria:Coming out| ]]
|