Castiglione in Teverina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tab: |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(186 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Panorama = Castiglione1.jpg
|Didascalia = Castiglione in Teverina
|Bandiera = Castiglione in Teverina-Bandiera.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Castiglione in Teverina-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|Divisione amm grado 2 = Viterbo
|Amministratore locale = Mirco Luzi
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 14-6-2004
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Sermugnano, Vaiano
|Divisioni confinanti = [[Bagnoregio]], [[Civitella d'Agliano]], [[Lubriano]], [[Orvieto]] (TR)
|Zona sismica = 2B
|Gradi giorno = 1826
|Nome abitanti = castiglionesi
|Patrono = SS. Filippo e Giacomo (santissimo Crocifisso) - Madonna della Neve
|Festivo = 3 maggio - 5 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Castiglione in Teverina (province of Viterbo, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Castiglione in Teverina nella provincia di Viterbo
|Sito = http://www.castiglione.teverina.it
}}
[[File:Castiglione in Teverina, Italia - 2022.jpg|miniatura|Veduta Aerea di Castiglione in Teverina]]
[[File:CastiglioneNight.jpg|miniatura|Castiglione in Teverina by night]]
[[File:ChiasaSanFilippoeGiacomo.jpg|miniatura|Chiasa Collegiata dei Santi Filippo e Giacomo]]
[[File:Uva al borgo.jpg|miniatura|Particolare dedicato all'uva al borgo medievale]]
[[File:Muvis.jpg|miniatura|MUVIS - Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari più grande d'Europa]]
'''Castiglione in Teverina''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Viterbo]] nel [[Lazio]].
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Castiglione in Teverina si trova ai confini tra [[Lazio]] e [[Umbria]], su una collina che si affaccia sulla [[valle del Tevere]].
=== Clima ===
[[Classificazione climatica]]: zona D, 1826 GR/G
== Storia ==
Il suo territorio è stato abitato da [[Villanoviani]] ed [[Etruschi]]. L'abitato è sorto intorno all'[[Anno Mille]] attorno a una rocca, dove nel [[1351]] vi furono trasferiti gli abitanti della distrutta [[Paterno (Castel Sant'Angelo)|Paterno]]. Nel [[Medioevo]] fu feudo dei Monaldeschi della Cervara e dei Savelli. Ceduto ai [[Farnese]] nel 1539, fece parte del [[ducato di Castro]] fino al 1637, quando i castiglionesi, stanchi di passare da un padrone all'altro, "si riscattarono" contraendo un censo di 20.000 [[scudo (moneta)|scudi]].
Castiglione visse rilevanti avvenimenti nel [[Risorgimento]], particolarmente dopo il [[1860]], quando facendo ancora parte dello [[Stato pontificio]] venne a trovarsi a meno di un chilometro dal confine dal [[Regno d'Italia]], nel quale fu annesso il 18 settembre [[1870]], due giorni prima della [[Breccia di Porta Pia]].
=== Resistenza e Liberazione ===
Durante la resistenza al nazifascimo il 6 e 7 marzo 1944 per una delazione, dopo un rastrellamento vengono sorpresi dai fascisti della RSI di Orvieto i componenti di una banda antifascista in una grotta a Sermugnano, 7 persone vennero arrestate e dopo atroci torture il 29 Marzo 1944 vennero fucilate in una cava di ghiaia a Camorena località nel comune di [[Orvieto]]. Subirono violenze e torture anche alcuni famigliari delle vittime e i contatini del luogo che secondo i nazifascisti li avevano sostenuti.<ref>{{Cita web|url=http://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/CAMORENA%20ORVIETO%2006-29.03.1944.pdf|titolo=Atlante delle stragi nazifasciste - CAMORENA ORVIETO 29.03.1944, Angelo Bitti}}</ref>
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Castiglione in Teverina}}
== Cultura ==
=== Tradizioni e folclore ===
Si festeggiano le seguenti ricorrenze religiose:
*30 aprile-3 maggio - SS. Crocifisso (Festa Patronale)
*13 giugno - Festa di S. Antonio da Padova
*5 agosto - Festa della Madonna della Neve (Festa Patronale)
===Eventi===
E le seguenti ricorrenze civili
* 6 e 7 luglio 2024 - XVIII Festa della Trebbiatura
* 7-11 agosto 2024 - XXXIX Festa del Vino dei colli del Tevere
* 8-10 novembre 2024 - XXIX Festa di San Martino Olio Funghi e Vino
== Monumenti e Luoghi di Interesse ==
* Museo del Vino e delle Scienze agroalimentari
* [[Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Castiglione in Teverina)|Chiesa Collegiata dei Santi Filippo e Giacomo]] (sec. XVII)
* Santuario della Madonna della Neve (sec. XVI)
* Chiesa di San Rocco (sec. XV)
* Rocca Monaldeschi (sec. XIII)
* Sito archeologico protostorico ed etrusco de Il Poggio di Sermugnano<ref name="beniculturali.it">{{Cita web|url=http://www.archeologialazio.beniculturali.it/it/237/eventi/660/progetto-sermugnano-2015_-i-risultati-dello-scavo-archeologico-e-delle-ricerche-sul-territorio|titolo=Progetto Sermugnano 2015. I risultati dello scavo archeologico e delle ricerche sul territorio|data=2013-12-25|accesso=2021-11-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sermugnano.it/|accesso=2021-11-03}}</ref>
* Carta archeologica di Sermugnano e del suo territorio<ref name="beniculturali.it" />
== Economia ==
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema '''Unità locali''', intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).<ref name=imprese>{{Cita web |url=http://asc.istat.it/asc_BL/ |titolo=Atlante Statistico dei comuni dell'Istat |accesso=17 febbraio 2020 |dataarchivio=14 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114110901/http://asc.istat.it/asc_BL/ |urlmorto=sì }}</ref>
{| class="wikitable"
|+
!
!2015
!
!
!
!
!
!2014
!
!2013
!
|-
|
|Numero imprese attive
|% Provinciale Imprese attive
|% Regionale Imprese attive
|Numero addetti
|% Provinciale Addetti
|% Regionale Addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|-
|Castiglione in Teverina
|145
|0,62%
|0,03%
|305
|0,31%
|0,02%
|152
|303
|162
|308
|-
|Viterbo
|23.371
|
|5,13%
|59.399
|
|3,86%
|23.658
|59.741
|24.131
|61.493
|-
|Lazio
|455.591
|
|
|1.539.359
|
|
|457.686
|1.510.459
|464.094
|1.525.471
|}
Nel 2015 le 145 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,62% del totale provinciale (23.371 imprese attive), hanno occupato 305 addetti, lo 0,51% del dato provinciale (59.399 addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato due persone (2,1).
== Infrastrutture e trasporti ==
===Strade===
Castiglione in Teverina è collegata tramite la [[Strada Provinciale]] 5 ''Teverina'', a [[Civitella d'Agliano]], da dove si raggiungono [[Celleno]] e [[Viterbo]].
== Amministrazione ==
[[File:Castiglione in Teverina-Gonfalone.png|thumb|100px|Il gonfalone comunale]]
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle circoscrizioni provinciali]] stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Viterbo]], Castiglione in Teverina passò dalla [[provincia di Roma]] a quella di Viterbo.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1995]]|[[2004]]| Francesco Chiucchiurlotto |Lista civica|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2019]]|Mirco Luzi|Lista civica (CastiglioneSì)|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2019]]| [[2024]] |Leonardo Zannini|Lista civica (Insieme Per Castiglione)|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2024]]||Mirco Luzi|Lista civica (Ripartiamo)|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|CZE|Lanškroun}}
*{{Gemellaggio|CMR|Fongo-Tongo}}
*{{Gemellaggio|ESP|Herrera del Duque}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Valle del Tevere]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.prolococastiglione.it/ |2=Pro Loco |accesso=28 novembre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051130224512/http://www.prolococastiglione.it/ |dataarchivio=30 novembre 2005 |urlmorto=sì }}
*http://www.sermugnano.it/
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lazio}}
[[
|